Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3 | |
4 | |
4 | |
4 | |
4 | |
2.5 | |
2.5 | |
4 | |
3 | |
3 | |
4.5 | |
5 | |

Post recenti

1
Topolino / Re:Topolino 3513
« Ultimo post da InfinityDuck il Oggi alle 14:43:27 »
Credo che sia semplicemente per andare incontro ai "gusti" del pubblico attuale. È ormai risaputo che i Paperi siano quelli preferiti e quindi si sarà pensato che fosse più "facile" utilizzarli. Ancor di più in una storia antica che poteva essere più ostica al giovane pubblico.
Mah, io avrei preferito se avesse mantenuto  l'aspetto canino rispetto a quello papero, che me lo rende sgradevole alla vista...
La storia di per sé non mi è piaciuta molto, se questo è pressapoco lo stile narrativo che hanno "I racconti intorno al fuoco", allora è sempre più probabile che non comprerò mai Il recente volumetto dedicato.
Il quarto episodio degli Evaporati è a dir poco stupefacente, così come quelli precedenti. Se avrà una fine dignitosa, entrerà sicuramente nella leggenda disney. Sorgono parecchi dubbi e, come non ho avuto l'opportunità di scrivere appena la serie è iniziata, ipotizzare che più della metà degli abitanti di Topolinia e non solo sia presubilmente morta, anche se ovviamente non è così, è un azzardo davvero potente.
Spoiler: mostra
La scomparsa così diretta e mostrata di Topolino, il terrore del probabilmente innocente Macchianera, l'atmosfera post apocalittica e molto altro
sono elementi che formano una storia che, come disse al tempo Bertani, "farà discutere molto". Aspetto con ansia il finale, speriamo che meriti.
Le "Sette polpette" è un classico bocconcino Facciniano che strappa un sorriso e, lo ammetto, mi fa venire l'acquolina in bocca...
Non mi ha detto assolutamente niente "Scoiattoli dallo spazio profondo". Belli i disegni di Bigarella così come i colori, parte forse più meritevole, ma finora queste storie celebrative mi sembrano "moscie". Avrei di gran lunga preferito una "ten pages" classica. Ah! Quanto mi da fastidio che Cip e Ciop,  ancora dopo così tanti anni,  vengano definiti scoiattoli... cchiamarli così e come dire che un cinghiale è un maiale. Per fortuna nella storia sono una specie non identificata, quindi va bene così. ;;D

2
Commenti sulle storie / Re:Topolino e l'Ultraghiaccio
« Ultimo post da Gilberto 66 il Oggi alle 13:45:17 »
Caro Gilberto,

nella narrativa di ogni espressione, quando si tratta di "dare secondo le proprie capacità e ricevere secondo le proprie necessità" l'accezione che viene data ad una simile ipotetica organizzazione economico-sociale è sempre negativa.
Lo è in una storia di Casty recentemente ristampata in un cartonato (quella della merea del tempo) laddove addirittura l'autore lascia intendere come sia esecrabile una realtà in cui non esistono né guerre né classi, né nazioni.
Lo è in una serie Bonelli recente di cui naturalmente non ricordo il titolo e ci sarebbero mille altri esempi a cui mi è capitato di assistere tra fumetti, film e libri.
Ciò non deve stupire: l'ideologia egemone e quella della classe dominante diceva Marx e questo assunto scientifico è ampiamente dimostrato.
Insomma, viva il mondo attuale diviso da interessi divergenti, lacerato da guerre, nazioni, ideologie, fanatizzazioni e tanto sangue come i recenti eventi geopolitici confermano.
Mentre un'umanità coesa che opera armonicamente per le necessità della specie è vista come una sciagura.

Insomma, si beatifica una realtà devastante e si attribuisce la devastazione a ciò che sarebbe un progredire gigantesco.
Mi fermo qua perché per essere su un forum di fumetti mi sono spinto anche troppo oltre.
Un caro saluto.
Leggo solo adesso il tuo commento che riprende un mio post addirittura di ben 10 anni fa. Ovviamente non posso che quotare al 101 per cento quanto dici restando anche stupito di uno specifico particolare da te accennato, che come ben dici, non sembra neanche il caso di approfondire su un forum dedicato alla lettura di fumetti. Ma ciò che forse non sai caro Mario è che a distanza di 10 anni ho comunque rivisto le mie posizioni su questa splendida storia, letta in età adulta, finendo per alzare l'asticella di voto e confluendo sostanzialmente sulle tue stesse valutazioni e considerazioni su questa avventura che, come dici appunto tu, non possiamo esimerci dal considerare come l'ultima grande storia di ampio respiro del maestro veneziano. Un'avventura epica ma per così dire anche anomala che, aldilà di quanto scritto nei  precedenti post, a leggere oggi non può che farci scaturire gli stessi interrogativi e le stesse considerazioni da te quì espresse in maniera tanto asetticamente (per fortuna :thankYou:) accurata!
3
Commenti sulle storie / Re:Zio Paperone e il ritmo di Teguciaccià
« Ultimo post da Gilberto 66 il Oggi alle 13:15:46 »
Teguciaccià riprende 'vita' sulla nostra pagina Fb  ;D
https://www.facebook.com/photo/?fbid=587939066711041&set=a.455568119948137
Una storia che meriterebbe una ristampa, come ho scritto su fb, visto che l'ultima risale a 22 anni fa.
Un, grazie caro Cornelius, per la sollecitudine che usi in casi come questo e ovviamente di pari passo va il ringraziamento a chi cura la pagina FBK, sappiamo tutti quanto la storia meriti.
Oltretutto è assolutamente vero quanto dici sul tempo passato dall'ultima pubblicazione. Del resto è già curioso (ed io in tal senso mi pongo sempre domande per così dire "strane") come la storia abbia visto soltanto 5 uscite in tanti anni dal '75!
4
Topolino / Re:Topolino 3513
« Ultimo post da luciochef il Oggi alle 09:36:12 »
Credo che sia semplicemente per andare incontro ai "gusti" del pubblico attuale. È ormai risaputo che i Paperi siano quelli preferiti e quindi si sarà pensato che fosse più "facile" utilizzarli. Ancor di più in una storia antica che poteva essere più ostica al giovane pubblico.
5
Topolino / Re:Topolino 3513
« Ultimo post da Photomas2 il Oggi alle 08:38:47 »
Io avrei una curiosità su Paolo (il centurione, non l'SVF) e Lucilla: siccome nello storyboard si vede chiaramente che Cimino li aveva pensati "umani", perché si è deciso di trasformarli in animali antropomorfi?  :-?

Censura, o forse li si è ritenuti semplicemente più adatti?

In fondo, anche la protagonista del primissimo "Racconto" era una papera "antropomorfa"...
6
Commenti sulle storie / Re:Zio Paperone e il ritmo di Teguciaccià
« Ultimo post da Cornelius Coot il Venerdì 24 Mar 2023, 23:49:30 »
Teguciaccià riprende 'vita' sulla nostra pagina Fb  ;D
https://www.facebook.com/photo/?fbid=587939066711041&set=a.455568119948137
Una storia che meriterebbe una ristampa, come ho scritto su fb, visto che l'ultima risale a 22 anni fa.
7
Topolino / Re:Topolino 3512
« Ultimo post da Anapisa il Venerdì 24 Mar 2023, 23:18:46 »
Oramai è un po' tardi per lasciare un commento sul numero, arrivato martedì,l'ultimo giorno utile prima dell'uscita del numero successivo.
Però ci tenevo a fare una menzione speciale per la cover,che oltre ad essere bellissima ed originale sembra quasi tridimensionale,che per la poesia Paperino e il richiamo del mare,storia e disegni ad altissimo impatto.
Spero in futuro di trovarne ancora gioiellini simili da leggere e guardare
8
Commenti sugli autori / Federico Franzò
« Ultimo post da Samu il Venerdì 24 Mar 2023, 21:27:48 »
Il tratto di Federico Franzò mi piace perché lo trovo molto simpatico e gradevole da guardare.
Il suo stile a parer mio è rilassante, morbido ed efficace nel rendere espressivi i personaggi, dote che io apprezzo molto perché mi piace vederli "vividi" e dinamici gli interpreti delle storie Disney.
La storia disneyana da lui disegnata che ricordo con più piacere è sicuramente "Zio Paperone e il Deposito sotto A.S.S.E.D.I.O." (scritta a quattro mani da Vito Stabile e Pietro Zemelo) ma ho altrettanto bei ricordi legati alle sue prove su "Gastone e il magazzino delle vittorie" (la mia storia breve preferita dello scorso anno, scritta da Massimiliano Valentini) e di vicende che si sono rivelate simpatiche e che mi hanno intrattenuto con piacere come "Zio Paperone e la cena dei cento", "Paperino e il grande Rifrulli", "Zio Paperone e l'unicità contesa", "Paperino e la vacanza rap" e "Pico e l'incidente della bernoccologia" (la storia con cui ha esordito, nel 2016, in Disney).

Gli altri utenti del forum cosa ne pensano di questo disegnatore?
9
Off Topic / Re:Barzellette
« Ultimo post da Photomas2 il Venerdì 24 Mar 2023, 20:49:18 »
Cosa fa un formaggio in sella?
Il cacio a cavallo.
10
Testate Speciali / Re:Nuove testate e Anteprime Disney - 2023
« Ultimo post da GiBy_ il Venerdì 24 Mar 2023, 20:28:53 »
Quale volume? :-?
Quello che uscirà per la Giunti il 31 Maggio, come segnalato dalla pagina Facebook del forum:

Quindi in questo volume si chiamerà Sir Duck Avenger anzichè Sir Paperinik?

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)