Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Maboroshi96

Pagine: [1]
1
Testate Regolari / Re:Thriller Collection - Discussione Generale
« il: Lunedì 27 Mag 2024, 16:58:52 »
Ah, hai ragione, ho fatto male i calcoli!

2
Testate Regolari / Re:Thriller Collection - Discussione Generale
« il: Lunedì 27 Mag 2024, 13:24:46 »
Sul prossimo Anteprima dovrebbero annunciare il prossimo, giusto?

Devo dire che spero anch'io nella ristampa del ciclo su Atomino Bip Bip, magari come preludio a un suo proseguimento con una nuova storia sul settimanale esattamente com'è successo con quello di Atlantide.

3
Commenti sugli autori / Re:Casty
« il: Sabato 11 Mag 2024, 16:59:10 »
Casty ha postato questa nuova immagine.

"L'avventura è finita. Topolino, Pippo ed Eurasia torneranno presto/il prima possibile".

Possibile che la prossiamo storia del ciclo di Atlantide sia già vicina? D'altronde sia nell'intervista accanto al prologo che in quella di Fumettologica Casty ha detto che questa sembra essere "la volta buona" per concludere il ciclo, quindi magari ci faranno questo regalo di non farci aspettare molto per le prossime storie. Chissà, sarebbe bello se ne venisse annunciata un'altra per la fine di questo 2024...

4
Commenti sugli autori / Re:Casty
« il: Giovedì 9 Mag 2024, 16:43:35 »
Intervista a Casty fatta da Fumettologica (Andrea Fiamma) in occasione dl recente Comicon: https://fumettologica.it/2024/05/casty-topolino-spectralia-antartica-fumetti-intervista/

Mi stupisce scoprire che l'incarico per riprendere il ciclo di Atlantide a Casty sia arrivato solo a Dicembre 2023. Visti i due volumi della Thriller Collection che lo ristampavano nella sua integrità, credevo che il piano per riavviare questo ciclo si fosse avviato almeno un anno fa, se non di più (ma riconosco di non sapere niente delle tempistiche di Topolino libretto).

5
Topolino / Re:Topolino 3572
« il: Giovedì 9 Mag 2024, 14:13:58 »
Forse era un modo per sottolineare il colpo di scena del capitolo,
Spoiler: mostra
ovvero che appunto non si trattava di alieni ma di atlantidei.

6
Topolino / Re:Topolino 3572
« il: Mercoledì 8 Mag 2024, 20:49:22 »
Veramente un bel numero questo.

Zio Paperone e il coach inconsueto riesce nello strambo compito di non rendere noiosa una storia con un Vip paperizzato. Semplicemente le gag fanno ridere e c'è un bel carosello di personaggi di Paperopoli che dura il giusto. Non male anche i disegni, soprattutto nelle scene chiave che riguardano il misterioso amico d'infanzia di Spinner.

Pippo Holmes in: Una salsa in rosso una molto gradita sorpresa per me. L'intuizione geniale sta tutte nell'aver colto la stravaganza insita nel personaggio di Sherlock Holmes applicandola a Pippo senza aggiungere o sottrarre nulla, rivelando quanto i due siano inaspettatamente compatibili nonostante non avremmo mai immaginato prima di accostarli. Lo stile di Mottura poi è assolutamente perfetto. Un disegnatore dallo stile più canonico avrebbe forse fatto venire a galla in maniera troppo esplicita il lato comico della vicenda, invece grazie al suo stile che vira più sul drammatico (si veda l'uso delle ombre e del tratteggio con cui accentua alcuni momenti chiave) la storia riesce a prendersi sul serio a sufficienza da essere appassionante, oltre che paradossalmente più divertente nei momenti in cui non si può ignorare quanto sia buffo Holmes. Spero si conclude su un buon livello e che abbiano dei seguiti perché sono curioso di sapere come Enna ha intenzione di adattare la soluzione di questo e degli altri crimini risolti da Holmes nei romanzi che sono tutt'altro che adatti alle linee guida Disney.

Zio Paperone e la regale ispirazione è una storia simpatica. Lo sviluppo non è particolarmente brillante, ma lo è sicuramente l'idea alla base dei Bassotti che prendono un abbaglio nel seguire Zio Paperone.

Finale della Spectralia Antartica davvero spettacolare, anche se ho un appunto da fare: la storia mi è sembrata più ambiziosa dello spazio che le è stato concesso (o che Casty ha deciso di prendersi, non posso ovviamente saperlo). Nonostante non manchino i momenti di respiro, che coincidono quasi sempre con quelli di meraviglia per le ambientazioni e le trovate fantascientifiche, mi sembra che la storia sia andata avanti con il turbo per tutti e tre gli episodi. Dopo un inizio scoppiettante, i nostri protagonisti arrivano a metà storia che non riescono quasi più a star dietro alla valanga di eventi messi in moto dalla loro spedizione finché in quattro e quattr'otto non si ritrovano buttati fuori da essa, impossibilitati a compiere qualsiasi azione se non rimanere in balia di quanto sta succedendo. In pratica, non c'è stato un vero momento di raccoglimento prima di un'articolata scena d'azione finale in cui i protagonisti potevano provare il loro valore, ma direttamente il finale. Per questo ho particolarmente apprezzato la gag di Eurasia e il Capitano a pg 146 che finalmente le dà modo di mettersi un po' in mostra come personaggio "vivo". Comunque, come dicevo prima, è solo un appunto che faccio a una storia che rimane spettacolare, per scrittura e disegni, e che spero faccia da preludio a una serie di kolossal ancora più imponenti che possano concludere degnamente questo ciclo di storie iniziato ormai quasi 20 anni fa.

Battista Maggiordomo Esistenzialista - Routine. Ehm, no.

7
Topolino / Re:Topolino Speciale Anteprime - 2024
« il: Martedì 7 Mag 2024, 13:37:44 »
Al Napoli Comicon Casty, al suo banchetto dell'artist alley, aveva anche una prova di copertina per Topolino dedicata alla Spectralia Antartica che aveva realizzato prima che si decidesse di fare la variant con Topolino, Minni e Pluto in posa per la foto con il Vesuvio sullo sfondo. Se non ricordo male, era simile a quella usata per il teaser finale su Facebook. La cover di Mastantuono mi è piaciuta, amo il suo stile, ma non era abbastanza in tono con l'atmosfera dell'avventura castiana.

8
Commenti sugli autori / Re:Casty
« il: Martedì 7 Mag 2024, 12:33:03 »
Grazie mille a entrambi.
In effetti mi rendo conto che è molto presto per una ristampa di Minaccia dallo spazio, ma rimango in allerta.
Peccato invece per la storia sull'album di figurine, spero finisca anche questa in coda a qualche volume di ristampe, come successo già con la storia ristampata in coda al quarto volume della Thriller Collection.

9
Commenti sugli autori / Re:Casty
« il: Martedì 7 Mag 2024, 00:46:27 »
Si sa niente di un'eventuale ristampa di Minaccia dallo spazio? Non ho grandi aspettative per la storia, mi sembra un crossover un po' troppo ambizioso per essere veramente riuscito, ma sarei molto curioso di leggerla per le tavole di Casty, soprattutto visto che raramente ha disegnato storie con i paperi (e a questo proposito mi stavo chiedendo se c'erano state altre occasioni del genere di recente che potrei essermi perso).

10
Commenti sugli autori / Re:Marco Nucci
« il: Domenica 5 Mag 2024, 00:24:28 »
Non sono sicuro se questo sia il topic adatto ma intanto ci provo. Mi piacerebbe leggere il ciclo su Macchianera di Nucci e Casty. Ho visto che hanno ristampato per il Napoli Comicon in volume "Topolino e l'incubo dell'Isola Corallo", ma mi pare di capire che non sia la prima storia di questo ciclo. Si sa se per caso ristamperanno le altre storie in questo formato? Qualcosa è stato detto a tal proposito?
Ciao, il ciclo che ha segnato il rilancio del personaggio di Macchia Nera sul giornale ad opera di Marco Nucci e Casty si compone finora di tre storie, di cui "L'Incubo sull'Isola di Corallo'' rappresenta il terzo (e al momento ultimo) tassello.

La prima del ciclo fu "Io sono Macchia Nera", pubblicata in due tempi sui Topolino numero 3429/3430.
La seconda, invece, è stata "Il Bianco e il Nero", storia in tre atti pubblicata sui TL 3446/3447/3448.

Al momento l'unica storia del ciclo ristampata è l'ultima, delle altre due finora non sono state segnalate future ristampe in volumi di prossima pubblicazione.

Grazie mille, magari recupero il cartonato appena uscito in attesa che ristampino anche le altre e nel frattempo tengo gli occhi aperti nel caso mi capitino davanti i numeri che mi hai segnalato.

(Certo che 22 euro per sole 112 pagine non è poco, sono stato abituato alla Thriller Colelction che costa meno e ne ha molte di più...)

11
Commenti sugli autori / Re:Marco Nucci
« il: Sabato 4 Mag 2024, 23:18:41 »
Non sono sicuro se questo sia il topic adatto ma intanto ci provo. Mi piacerebbe leggere il ciclo su Macchianera di Nucci e Casty. Ho visto che hanno ristampato per il Napoli Comicon in volume "Topolino e l'incubo dell'Isola Corallo", ma mi pare di capire che non sia la prima storia di questo ciclo. Si sa se per caso ristamperanno le altre storie in questo formato? Qualcosa è stato detto a tal proposito?

12
Testate Regolari / Re:Thriller Collection - Discussione Generale
« il: Sabato 4 Mag 2024, 14:12:16 »
Leggere il quinto numero della Thriller Collection a distanza di 24 ore dai primi due capitoli della recentissima Topolino e la Spectralia Antartica è un'espereinza interessante per capire come è cambiato Casty come sceneggiatore e come è cambiata Topolino come testata. Prima ancora di leggere Casty affermare lo stesso nell'intervista a fine volume, ho "sentito" subito sia la presenza dei semi che germoglieranno poi nel modello del "kolossal" che quella delle costrizioni e delle contaminazioni con gli stili di quel periodo. Sono storie molto divertenti da leggere e questo è l'ennesimo volume da non perdere di una collana che sto adorando, ma si tratta anche di vicende con un sapore diverso e che si reggono sulla brillantezza delle idee di Casty, riscontrabile sia nei misteri messi in piedi che nella loro risoluzione, e sulla sua incredibile vena comica, quest'ultima potenziata da interpreti incredibili come lo sono De Vita e Cavazzano. Non sono, per fortuna, storie che lasciano con l'amaro in bocca a fine lettura. L'unica che oserei dire essere un po' "sacrificata" è Topolino e gli effetti della disastrometa che coinvolge delle vicende di scala planetaria ed è costretta purtroppo a risolversi molto in fretta, seppur in maniera comunque soddisfacente (non direi che ci sono passaggi forzati ma che semplicemente in molti punti un maggior respiro avrebbe contribuito alle atmosfere della storia e alla soddisfazione della sua risoluzione). Comunque nello scontro a pagina 129 tra Macchia Nera e Topolino l'eccitazione è comunqu etanta, merito anche dei disegni di Vian che tra l'uso di pose plastiche e di ombre nere rendono bene il momento concitato e disperato.

Non vedo l'ora di leggere il prossimo per continuare a fare esperienza di questa evoluzione castiana.

13
Topolino / Re:Topolino 3571
« il: Venerdì 3 Mag 2024, 19:04:38 »
Miei commenti su questo numero.

Paperinik in trappola al castello. Storia carina, mi è piaciuta l'atmosfera thriller e un po' gotiche di questo racconto, con Paperinik che mostra il suo lato più tenebroso e intimidatorio e la disperazione delle vittime impotenti davanti ai furti. La risoluzione l'ho trovata invece un po' moscia, sia per quel che riguarda il colpevole e i suoi metodi che per il piano per affrontarlo. Non all'altezza del set-up.

Topolino e la spectralia antartica parte 2 di 3. Poco da dire, spettacolare. In meno di 40 pagine c'è un alternarsi di toni, tra l'avventuroso, il comico e il misterioso. L'inseguimento iniziale è emozionante, ma non va sottovalutata neanche la sequenza di spostamento in hovercraft (credo sia un hoverfract?) in cui Casty fa dialogare i tre protagonisti senza mostrarceli, limitandosi a far uscire i baloon dal mezzo, riuscendo a tirar fuori dei botta e risposta molto divertenti anche nel loro essere così rapidi. Infine, ovviamente, il lato misterioso, l'atmosfera avventurosa, generata sia da uno splendido uso della luce e delle ombre espresso dai colori di Giarolli supervisionati da Casty, che dal modo con cui riesce a descrivere gli ambienti nella loro grandezza e complessità. Il tratto di Casty, così bravo nel rendere le proporzioni degli spazi attraversati dai protagoniti e delle meraviglie che incontrano lungo la strada, non è ottimo solo per catturare l'epicità e l'atmosfera di queste avventure, ma anche nel dare una continuità registica alle scene d'azione, che risultano così molto più avvincenti. Con un altro stile di disegno la sequenza a pagina 90 sarebbe venuta fuori in maniera del tutto diversa.

Devo rileggermi le altre storie di questo ciclo per capire bene sia l'evoluzione di Casty come artista che i vari collegamenti tra queste storie.

Blue Peaks Valley: Un giornalista. Una buona storia. Immagino che avendo letto le altre storie del ciclo possa avere un sapore diverso in quanto punto di arrivo per molti di questi personaggi, ma purtroppo non ho ancora avuto modo di farlo. L'ho apprezzata comunque nel lato che riguarda il dilemma etico davanti a cui Paperone si trova, anche per il modo con cui è stato trattato (a un certo punto, per quanto mi sembrasse impossibile per una storia di Topolino, stavo iniziando a credere che non avrebbe mai "risolto" veramente quel senso di colpa). Amo i disegni di Mastantuono ma mi piacerebbe vederlo realizzare una storia intera con lo stile delle copertine di Disney Big.

Battista Maggiordomo Esistenzialista: Silenzi. Con queste one-page quando va bene mi piace la gag interna alla "storia" ma non mi piace la massima finale del narratore, quando va male non mi piace nessuna delle due cose. Questa volta si tratta del primo caso. Comunque carine le ultime due vignette per come le ha disegnate Limido.

14
Commenti sugli autori / Re:Casty
« il: Domenica 28 Apr 2024, 19:59:01 »
Ho avuto la fortuna di incontrare Casty al Napoli Comicon e farmi fare uno sketch. Non ci ho interagito molto, giusto il tempo della fila e del disegno, ma mi è sembrato una persona deliziosa e molto simpatica. Gli ho fatto i complimenti per l'ultima storia di Doppioscherzo e per la frame story del numero dei Classici Disney dedicato l'anno scorso al personaggio e lui mi ha confidato di avere ancora almeno altre tre storie che vorrebbe realizzare con questo personaggio. Spero tanto vi sia il modo.

15
Commenti sugli autori / Re:Casty
« il: Venerdì 19 Apr 2024, 18:45:28 »
il prologo della spectralia promette bene! Ma secondo voi è davvero l'ultima storia del ciclo di Atlantide? non aveva almeno altri 2 soggetti?
No non è l'ultima. In principio dovevano essere 12, ma credo in un formato diverso. L'idea che mi sono fatto è che saranno di meno ma piu lunghe. In teoria la prossima dovrebbe essere "Topolino e le vestigia di Zeda"

Ne ha riparlato di recente da qualche parte o ti rifai a cose che aveva detto in precedenza?

Pagine: [1]

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)