Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - danuota

Pagine: [1]  2  3  ...  8 
1
Testate Chiuse / Re: Almanacco Topolino
« il: Venerdì 25 Gen 2013, 15:01:13 »
Non solo ricordata  ma direi pure recuperata!! :)
Ci sono infatti un sacco di storie molto belle soprattutto negli albi anni 60 ma pure successivi...

2
Testate Chiuse / Re: Almanacco Topolino
« il: Lunedì 17 Dic 2012, 15:55:31 »
visto che qui si parla di almanacchi faccio qui la mia domandina: quanto potrebbe valere un almanacco del '62?
L'Almanacco Topolino in generale non ha quotazioni molto alte .
Qualcosa in più la strappano i tre pezzi del 1956 (numeri 39,40,41) tipo 200/250 euro per il n.39 (primo Almanacco Topolino) e attorno ai 100/120 euro i numeri 40 e 41 . Parlo di condizioni ottimali....
Dal 1957 in poi le quotazioni scendono di molto (da 30 a 40 euro max per albi del 1957/58 , da 18 a 25 euro max per albi del 1959/60 , per esempio......) . Per l'annata 1962 direi si possa considerare una quotazione entro e non oltre i 12/15 euro max , solo però per albi in condizioni ottimali e con bollini / figurine . Altrimenti , in "sole" buone condizioni e senza figurine , si parla di meno della metà , tipo 4/5 euro !  ;)

3
Testate Chiuse / Re: Almanacco Topolino
« il: Lunedì 17 Dic 2012, 15:32:52 »
Complimenti ragazzi !! ;)
State facendo un ottimo e prezioso lavoro su di una collana disneyana purtroppo , ingiustamente , un pò sottovalutata da molti collezionisti .
Penso invece sia una delle più belle e riuscite in assoluto e con un formato piuttosto generoso che permette di ben apprezzare i disegni .

Al momento colleziono solo i pezzi che vanno dal 1956 al 1969 (gli albi a numerazione annuale) , ma chissà che non mi prenda prima o poi la voglia di allargare il discorso anche agli anni '70 , partendo dal n.157 in poi.....mah..... :)
Continuate cosi!

Daniele  

4
Testate Chiuse / Re: Prologo
« il: Sabato 31 Mar 2012, 09:58:10 »
prendendo in mano un qualsiasi "Classico Disney" vecchia maniera, ci si rende conto che l'intento editoriale era quello di creare un vero e proprio volumetto da "biblioteca"  e non un normale albo a fumetti. Questo lo si evince non solo dai prologhi e dai raccordi, che avevano lo scopo di creare una specie di "romanzo" a fumetti senza soluzione di continuita', ma soprattutto dalla struttura dei volumi stessi e piu' precisamente:

1) mancanza di numerazione, dimodoche' il volume fosse individuabile dal titolo e non dal numero.
2) copertina e costola monocromatica es assenza di pubblicita' in 4a di copertina (almeno fino al 1975).
3) veste editoriale pregiata, con pagine di frontespizio illustrate e 4a di copertina in tema con la copertina stessa.
4) indicazione accurata di quale edizione trattavasi (prima, seconda ecc.)

Non sto ad elencare altre accortezze editoriali che rendono i classici Disney prima serie, un caso abbastanza unico nel mondo del fumetto.
Quoto assolutamente !!! ;)

Diciamo pure un vero e proprio capolavoro editoriale del mondo Disney e non solo (siamo fine anni '50 e inizi anni '60 non dimentichiamolo), per impostazione della collana , per la cura maniacale del Direttore Mario Gentilini , per le storie straordinarie contenute (soprattutto nei primi albi , i primi 25/30) , per le bellissime copertine (in special modo quelle di Carpi e Perego !!) , per l'impostazione "a tema" di ogni singolo volumetto (a partire dal titolo) , per l'idea brillante dei prologhi e delle vignette di raccordo tra una storia e l'altra.......
Insomma dai , in una parola la collana dei CWD è : STRAORDINARIA!!

 :)

5
Testate Chiuse / Re: Valutazione Zio Paperone.....
« il: Domenica 2 Mag 2010, 09:05:10 »
Bè, in effetti non ho mai provato a trattare strenuamente al ribasso come farebbe Zio Paperone  ;D
Meno male che è così, comunque. A me oramai mancano solo una ventina di numeri sciolti, quindi per l'appunto, mi sono sempre fermato al prezzo di partenza esposto, non essendo interessato ad acquistare tutto in blocco ;)
Giustamente ;)
Io invece sono concentratissimo su altri acquisti al momento (in tutti i sensi) , ma prima o poi quasi sicuramente mi dedicherò pure a questa collezione ZP e mi prenderò direttamente tutto il blocco in una botta sola !  :D
Ciao  :)

6
Testate Chiuse / Re: Valutazione Zio Paperone.....
« il: Domenica 2 Mag 2010, 00:12:39 »
Le vostre quotazioni sono giuste, ci mancherebbe, però se vado a parlare direttamente con i venditori, non ne ho mai trovato uno propenso a vendermi la collezione completa a 3 euro al pezzo. Solo i primi 14 numeri da edicola, sia in blocco che sciolti, a meno di 280- 290 euro non me li darebbe nessuno, almeno di quelli con cui ho parlato io.
Contando questo per tutta la collezione completa, si arrivano poi ai 900-1000 € che ci sono su e-bay.

Naturalmente come ho già scritto non sto contestando le vostre quotazioni, anzi. Soprattutto perchè devo ancora finire la mia collezione di ZP e mi piacerebbe che fosse disponibile a meno. Dico solo che i venditori in genere la pensano un po' diversamente dai collezionisti, purtroppo, per quel poco che so io. ;)
Ciao ;)
ti riporto la mia esperienza della fiera di Reggio Emilia del 5 Dicembre 2009 :
collezione completa 1-216 di ZP , tutti in media in ottime condizioni , alcuni pezzi quasi edicola/edicola , la maggior parte ottimo pieno , nessuno speciale Paperino ne speciale D.U.C.K prezzo sul cartellino € 850,00 . Si parla del più e del meno , guardo un pò di fumetti , acquisto un CWD prima serie bellissimo , poi noto il cartellino con il prezzo relativo alla suddetta collezione di ZP e chiedo dettagli e maggiori info , chiedo se il prezzo è trattabile , se può limare un pò il prezzo , ma non avevo realmente l'intenzione di acquistarla , anche perchè al momento non avevo neppure tutti quei soldi con me , già li avevo spesi...... ;D Insomma dopo un pò di chiacchiere , prima di salutarci , mentre stavo a venir via dal suo stand mi dice tranquillamente : "ultimo prezzo , dammi 700€ e te la porti via........"
Per quanto riguarda inoltre le collezioni che tu citi su eBay volevo dirti : "Ma hai provato a contattare i venditori e dirgli ti offro 650€/700€ al massimo , pago subito! , io proverei a farlo ......" :)

Poi è ovvio che se si acquistano gli albi "sciolti" , pezzo per pezzo , è durissima , per non dire impossibile riuscire a mantenersi in una media di 3€/3,50€ al pezzo , ma acquistando tutto il blocco completo , in ottime condizioni reali , non dico edicola/magazzino , resto convinto , per esperienza diretta e non per ipotesi , che nella maggior parte dei casi si riesce a stare su quelle cifre (entro i 700€) anche se il prezzo di partenza richiesto è vicino o superiore ai 900€ !!
Ciao  ;)

7
Testate Chiuse / Re: Valutazione Zio Paperone.....
« il: Venerdì 30 Apr 2010, 11:58:48 »
Secondo mia personale esperienza (fiere fumetti , mercatini , eBay) la collezione completa di ZP (216 pezzi) se in reali ottime condizioni ha una valutazione media tra i 600€ ed i 700€ , ossia poco + di 3€ al pezzo (in media) . Poi si può anche trovare il privato che per monetizzare e per non sbattersi troppo nel vendere i singoli pezzi si accontenta anche di qualcosa meno , ma in linea di massima i prezzi son quelli li. Anche alle ultime fiere (Reggio Emilia , Bologna...) cui ho partecipato i commercianti mettevano il cartellino con su scritto €800 ma anche €900 poi però parlandoci un attimo si dicevano pronti a trattare e a chiudere subito per le cifre sopra indicate (650/700€) !  ;)

8
Testate Speciali / Re: I Disney Italiani
« il: Sabato 3 Nov 2012, 16:20:24 »
Io ho la prima edizione, quella del 1990.
A Lucca ho sfogliato i due volumi di questa nuova edizione, ma non l'ho comprato.
Nel primo volume non c'è in fondo nulla di più di quanto già sviluppato ventidue anni fa e nel secondo volume, un index degli autori, i profili biografici sono proprio minimali e alcuni mancano come per esempio quello della "misteriosa" Maria Luisa Ciceri presente nel vecchio volume.
Forse ho sbagliato, ma ho lasciato perdere.
:o :o
Anche io ho la prima versione della Granata uscita nel 1990 . Un bel volume di 280 pagine , interessantissimo . Ora ho ordinato (ma non ce l'ho ancora...) sulla fiducia questa nuova edizione in due volumi per complessive quasi 700 pagine di lettura (!!) ma non posso e non voglio proprio credere che non contenga nulla di nuovo rispetto alla prima edizione . Ciò significherebbe che hanno riempito circa 400 pagine in più di cosa ?? di inutilità ??
mah...ho troppa stima e rispetto degli autori per pensare una cosa simile. Non vedo l'ora mi arrivi questa nuova edizione , son proprio curioso .

 ;)

9
quanto può valere il terzo manuale prima edizione in perfette condizioni?
Direi se davvero perfetto da edicola con pagine fresche come appena stampate , senza abrasioni o macchie o scrittine , con spigoli appuntiti , senza prezzo in retro copertina cancellato a pennarello o coperto con etichetta (cose frequenti ahimè) direi tra i 15 e i 20 euro al massimo . Con qualche difettuccio qua e la credo tu lo possa trovare anche a meno di 10 euro .
Salvo pochi casi (ad es. primo manuale del 1969 , manuale Nonna Papera 1970 , manuale Paperinik completo del gadget carte da gioco o i vari manuali blisterati della collana i supermanuali con gadgets vari) i manuali non hanno buone quotazioni sul mercato collezionistico . Si trovano tutti tranquillamente sotto i 20 euro .

10
Il mio 3° Manuale è rosso (nella foto con tutti i manuali sembra marrone).
Attenzione perchè del terzo manuale delle GM (come di tanti altri...) esistono varie edizioni/versioni/ristampe .
La prima edizione da me postata (ho volutamente sottolineato si trattasse solo di primissime edizioni) del 3° manuale GM è correttamente marrone .
Il terzo manuale delle GM con copertina rossa di cui tu parli (stessa illustrazione di copertina dell'originale ma differente grafica utilizzata per la scritta) dovrebbe essere una successiva ristampa anni '80 .
Esistono pure versioni con copertina color bianco (Mondadori) e azzurrino (Disney libri) .
 ;)

11
Per quanti non avessero ben chiare le copertine dei Manuali e di quanti ne siano stati realizzati , metto lista e foto d'insieme di tutti i Manuali Mondadori a soggetto Disney usciti (in prima edizione, poi ci sono un sacco di ristampe e nuove edizioni....) :

Manuale delle Giovani Marmotte (Ottobre 1969 )
Manuale di Nonna Papera (Ottobre 1970 )
Manuale quiz (Ottobre 1971 )
Manuale di Paperinik (Ottobre 1972 )
Manuale di Archimede (Ottobre 1973 )
Secondo Manuale della Giovani Marmotte (Ottobre 1975 )
Terzo Manuale delle Giovani Marmotte (Ottobre 1977 )
Manuale della Natura (Maggio 1978 )
Manuale di Qui Quo Qua (Maggio 1979 )
Manuale del Gran Mogol (Ottobre 1980 )
Quarto Manuale delle Giovani Marmotte (Maggio 1981 )
Quinto Manuale delle Giovani Marmotte (Marzo 1982 )
Manuale di Paperone (Maggio 1983 )
Manualone (Ottobre 1983 )
Manuale Sport Goofy (Maggio 1984 )
Sesto Manuale delle Giovani Marmotte (Maggio 1985 )
Secondo Manualone (Settembre 1985 )
Il Manualissimo (Marzo 1986 )
Settimo Manuale delle Giovani Marmotte (Marzo 1986 )
Manuale del Junior Body Building (Luglio 1987 )
Ottavo Manuale delle Giovani Marmotte (Giugno 1989 )
Maxi Manuale delle Giovani Marmotte (1991)
Nono Manuale delle Giovani Marmotte (1999)
Il Nuovo Manuale delle Giovani Marmotte (2002)





12
Sfide e richieste di aiuto / Re: Domanda sui Classici
« il: Martedì 2 Apr 2013, 14:21:25 »
Mi sono basato sui prezzi che gli ho visto affibbiare sul web (tra eBay e fumetterie online varie): il mio "al massimo" voleva dire proprio che quelli erano, in linea di massima, i valori più alti con cui li avevo trovati... ci tengo a precisare che non me ne intendo di quotazioni di fumetti, non ne ho mai venduti e in genere ne compro solo a prezzi bassi, per cui mi fido della tua stima.
:)
sia chiaro che non devi fidarti della mia stima , non va assolutamente presa come oro colato , ci mancherebbe altro......
Nell'apportare alcune mie piccole modifiche alle tue stime ho chiaramente detto "per me" , cioè secondo mia personale esperienza . Purtroppo la seconda serie dei Classici ha sempre avuto quotazioni non particolarmente rilevanti , in termini economici chiaramente perchè poi in realtà come albi li ho sempre trovati carinissimi , interessanti , ben fatti , sia quelli che ristampavano la primissima serie , sia gli altri numeri . Qualche anno fa quando il mercato era un pò più fervido magari anche questa collana riusciva a tirar su qualcosa in più , ma adesso , soprattutto in questi ultimissimi 2/3 anni che le cose non vanno molto bene in generale , trovo difficile (non dico impossibile) che una collana super comune come la seconda serie dei Classici , tra l'altro stiamo parlando di numeri anni '80 quindi ancor più recenti , riesca a spuntare cifre più alte di quelle da me riportate .  :)

13
Sfide e richieste di aiuto / Re: Domanda sui Classici
« il: Martedì 2 Apr 2013, 14:12:10 »
Tra l'altro c'è un pazzo che su eBay ha messo in vendita il Classico seconda serie n. 21 (Supergiallo di Topolino, 1978) alla bellezza di 99,99 euro! Per cui la questione è assai controversa... ::)
Hai ragione....la questione stime , in generale , è assai controversa !! ;)
Però lascerei perdere i casi "limite" tipo quello da te segnalato perchè chiaramente eccezione . E non può far testo....

14
Sfide e richieste di aiuto / Re: Domanda sui Classici
« il: Martedì 2 Apr 2013, 10:05:58 »

Non molto... al massimo dai 3 ai 5 euro l'uno ;)
Beh anche se "degli anni '80" è generico mi sento di dire che una valutazione fino ai 5 euro per i Classici Disney (quindi seconda serie) sia perfino un pò altina a parer mio . Parliamo , negli anni '80 , di una numerazione attorno al 60/70 come minimo (se parliamo dei primissimi anni '80) e credo sia difficile vendere quei numeri per cifre superiori ai 2-2,50 (3 euro proprio al massimo massimo) . E parlo di pezzi da collezione , davvero ottimi sia ben chiaro .
Magari per pezzi più vecchi , fine anni '70 , diciamo i primi 20/25 numeri della seconda serie si riuscirebbe ancora a raggiungere i 3- max 5 euro di valutazione.....chissà....

15
Sfide e richieste di aiuto / Re: Domanda sui Classici
« il: Giovedì 28 Feb 2013, 16:09:44 »
Per Una delle testate più belle di sempre. Forse la migliore in assoluto.
Come non quotarti.... ;)

Pagine: [1]  2  3  ...  8 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)