Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Zio Sam

Pagine: [1]  2  3  ...  16 
1
Testate Chiuse / Re: Ridi Topolino
« il: Giovedì 3 Dic 2015, 11:44:25 »
Che poi Ridi Topolino era concettualmente un imitazione disneyana dellla testata "Slurp" di Peroni.
Ma questo Sio non lo sa...

2
A parte il sesso, il resto è adattissimo al fumetto disney. Uno dei suoi punti di forza, anzi, è proprio che può trattare i generi più disparati, a volte anche combinandoli.

Si, ma nel fumetto Disney ( spedie quello di oggi) tutto viene "annacquato" per ovvi motivi.
E il genere noir è un genere dovenon puoi evitare certe cose senza rovinarlo.
Con supereroi è diverso perché più malleabile ad essere interessante nonostante preventive  censure ( d'altronde è un genere nato per ragazzini  in un epoca in cui non potevi mostrare chissà che ).
Il noir no, se togli il nero non è più noir!
Ripeto, se proprio volevano rimodernizzare Topolino, era meglio farlo un agente segreto alla James Bond, genere dove puoi abbondare con la spettacolarità a discapito della violenza o altre tematiche scomode per un fumetto Disney.

3
Citazione da: Zapotek link=topic=13759.msg490136#msg490136
ma è da cercare più nelle politiche editoriali della Disney di quegli anni, di cui non conosciamo bene le logiche e le motivazioni.

Ma non c'è nessuna logica  da cercare.
La testata non vendeva abbastanza e la hanno chiusa.
Fine.
Più logico di così.... se invece Panini si accontenta di cifre più basse ( magari pagando anche meno i collaboratori per bilanciare i costi ), quello è un altro discorso.


4

Giusto giusto hai ragione. Mai fidarsi della gente, mai fidarsi delle cifre, mai fidarsi degli altri perché solo tu detengo la verità.
PS: non so dove trovare i dati di vendita di MM, ma per le serie DC i dati li ho visti  :P
Quelli DC (come quelli marvel , Image ecc...) sono sempre stati resi pubblici.
Solo in Italia, c'è una specie di tabù sul rivelare le cifre di vendita ( gli stessi editori le sbandierano per vantarsi  solo quando sono cifre da best seller).
Chiisà perché ?
Prova a cercare la risposta da solo....


5
[quote author=Topo_Nuovo link=topic=13759.msg490124#msg490124
Il ritorno economico c'è ma non quanto sperato quindi si chiude baracca e burattini. E se gli addetti ai lavori dicono che le cose sono andate così perché non dovrei fidarmi?[/quote]
Già il fatto che non dicono le cifre esatte dimostra che non c'è da fidarsi.
Mai.

6
Io non so quale delle due testate uscisse di più dai binari, ma sicuramente solo per una sono intervenuti dall'estero chiedendo di storpiarne i finali perchè era troppo fuori dal canone Disney... ::)

Ma, secondo quella del cinema era una pezza per dare un finale  coerente con la serie, altrimenti sarebbero rimaste in sospeso un sacco di cose con la chiusura della testata.
Invece, facendo vedere che era un film, era come dire " è tutto un sogno, Topolino non è mai stato ad Anderville, tutto tornerà come prima che ciò accadesse e nessuno ne parlerà mai più. E chi lo farà riceverà come pena ....la tortura! (cit.)"

7
Citazione
Come ho già detto in passato tanti fumetti hanno stentato a decollare con numeri ridicoli di vendita (prendi il caso Dylan Dog) per poi prendere il volo solo in seguito.
Che è un paragone sbagliato, in quanto DD era un personaggio nuovo, quindi un prefetto sconosciuto che ha dovuto sgomitare per farsi conoscere.
Cosa che non è Topolino , e se una testata a suo nome non vende , non è perché il eprsonaggio è sconosciuto ai più e quindi la gente non lo compra perché non ha idea di che tipo di fumetto sia.

Citazione
PK e MMMM erano due prodotti coraggiosi e due scommesse allo stesso tempo erano dure da portare avanti, a meno che tu non abbia alle spale piena fiducia e gente che ci crede fino in fondo e da quel poco che mi è parso di capire, nella Disney la fiducia su questi progetti era "a tempo".
Bè, qualsiasi fumetto ha una fiducia "a tempo" ( chi più e chi meno)
Però PK è stato un successo fin da subito, idem le Witch ( che erano personaggi addirittura inediti), MMM invece no.
Ci sarà un motivo se 2 su 3 hanno avuto un successo immediato , no ?
Per me ( e  mio supporto ci sono i fatti nudi e crudi ) MMM aveva qualcosa di sbagliato ( che può essere il ltitolo della serie , il personaggio, il tipo di storie, o chissà che altro) che ne ha decretato il fallimento.
Citazione
Non sono infatti affatto d'accordo che fosse ovvio che PK sarebbe stato un successo, anzi, molti lettori più tradizionalisti hanno storto il naso davanti ad fumetto così diverso dal solito.
Per me era ovvio, e dei lettori tradizionalisti me ne frego.
Bisogna cercare di intercettare il pubblico nuovo , il ricambio generazionale e per farlo bisogna creare qualcosa adatto ai gusti di oggi, non la solita minestra riscaldata  che va avanti da 40 anni.
Poi uno si chiede perché Topolino perde lettori ogni anno.
Citazione
E le fortune commerciali non sono legate solo alla qualità del prodotto.

Mai detto il contrario.
Infatti ho scritto che MMM aveva qualcosa di commercialmente sbagliato ( indipendentemente ai miei gusti personali sulla qualità della  serie)
Citazione
D'altronde se MMMM fosse stato tutto questo disastro non ci sarebbe stata una ristampa cartonata e  non si tornerebbe a parlarne così spesso come di un prodotto che ha raccolto meno di quanto meritasse. Per me rimane un capolavoro alla pari di PK, almeno per quei pochi numeri, solo meno fortunato. 
Il motivo per cui lo ristampano ora  ce lo avrei, ma dovrei coinvolgere gente assente che non centra direttamente col discorso e quindi taccio.
Cmq, già il fatto che alla domanda "ci saranno nuove storie ad Anderville ?" hanno risposto "no" per me chiude qualsiaisi altro discussione al riguardo .

8
Citazione
Veramente in Disney è stato detto che "Vendeva e se oggi avesse fatto quei numeri lì avremmo continuato, ma all'epoca era sotto le aspettative". Quindi vendeva e neanche poco.
Sai quanto vendeva veramente ?
Le cifre esatte ?
Ovviamente no, e neppure io ,e  delle risposte fumose degli addetti ai lavori per giustificare un insuccesso me ne frego .
Sicuro ha chiuso perché non c'era  un ritorno economico, e tanto basta per dire che vendeva poco.

9
Citazione
Mi pare un classico esempio di fallacia logica: il fatto che non vendeva non implica necessariamente che non piacesse.
Normalmente sarei d'accordo, ma qui parliamo dei personaggi Disney, ( mica Ciccio Pasticcio)  dove tutte le testate bene o male vendevano bene , ai tempi.
Non riuscire a vendere non una, ma 2 testate dedicate a Topolino ( MMM e Mickey X ) il personaggi emblema della Casa,  è un dato significativo .
Che poi a quei pochi che lo leggessero piacesse, bè mi pare ovvio ( se non mica lo compravano).

Citazione
(Senza contare che abbiamo avuto scene di alta tensione, con tanto di sparatorie e tentativi di assassinio ai danni di Topolino... e c'è scappato pure il morto ammazzato, in una scena di una certa eleganza: e allora dove sta questo noir annacquato?)
Tutte cose, come già detto , che si trovavano nel Topo di Gottfredson, o in certe vecchie  storie italiane ( ricordo una storia dove Macchia Nera ipnotizza Topolino e lo convince a pugnalare nel sonno Basettoni).
Insomma, niente di davvero nuovo , rispetto a un PK, che era davvero una cosa fuori di melone per gli standard Disney dell' epoca .
Se volevano creare un nuovo PK, avrebbe dovuto inventarsi qualcosa di meglio.

Forse trasformare il  Topo in un agente segreto con gadget hi tech, super nemici , e topolona sexy al seguito ( insomma, quello che hanno fatto con Paperino in Double Duck ).
Forse.
Ma MMM no, era tutto sbagliato , commercialmente parlando.


10
Zapotex, la fai troppo complicata : MMM ha chiuso perché non vendeva .
E perché non vendeva ?
Perché non piaceva.
I motivi per cui non piaceva sono per me i sopra descritti, ma potrebbero anche essercene altri ( primo fra tutti il fatto che Topolino stia antipatico a un sacco di gente).
Personalmente all' epoca comprai MMM fin dal n. 0 che trovai interessante, ma già dal numero dopo era una noia: storie gialle noisette con un continuo uso di battute comiche ( che rendevano i dialoghi stucchevoli e pesanti) per stemperare l'atmosfera noir già blanda.

E come con Mickey X : se mi fai un Topolino horror che non è horror che senso ha ?
Questo modo di fare può andar bene con cartoni per bimbiminkia come Scooby Doo, ma il pubblico che legge Topolino è molto più adulto e  smaliziato e non si fa fregare.
Tornando al genere poliziesco, per me Faraci funzionava meglio su Jungle Tow, che avendo molti meno paletti censori era già qualcosa di meno bamboccesco.
Peccato sia stato un solo numero....ma alla fine della fiera, penso che sia  commercialmente sbagliata l'accoppiata animali antropomorfi/poliziesco, almeno in Italia, che da noi è canonizzata, nell' immaginario colleltivo, proprio dalle storie gialle italiane del Topo.

PK era ovvio che sarebbe stato un successo, perché tutti i bimbi/ragazzi di allora hanno sempre desiderato vedere ( io in primis) un Paperinik supereroe combattere nemici di serie A  in storie più articolate piuttosto che i soliti 4 rubagalline che non riuscirebbero a tenere testa manco a Zio paperone.

Ma d'altronde la dirigenza Disney che ne capisce di cosa vuole il pubblico  e di cosa può aver successo ?
Basti pensare che Gnone, Barbucci e Canepa  c' hanno messo anni a convincere la Disney a fare le Witch, che qualsiasi altra persona con un pò di cervello avrebbe capito subito che avrebbe spaccato di brutto.
E si sono fatti fregare dalle Winx...... e poi un fiasco dopo l'altro : Mickey X, Kylion, Real life ( ma esce ancora ?).
Cioè, in pratica PK ( che sono pure riusciti a mandare in vacca fino a farlo chiudere)  è stata più una botta di sedere che reale capacità di creare serie di successo.


11
Cmq non mi sono mai stuipito dello scarso successo all' epoca di MMM : cioè la serie non era brutta, ma credere che impostata come era potesse avere il successo di PK. era da pazzi.
PK ha avuto successo perché era qualcosa di radicalmente diverso da tutto quello che la Disney aveva fatto  fino ad allora, tanto che molti fan della vecchia guardia lo trovavano eretico ( Fumo di China   disse peste e corna sul numero 0).
MMM invece cosa era ?
Un Topolino che risolveva casi in una metropoli invece che a Topolinia.
Cosa c'era di tanto differente rispetto a prima ?
Poco e nulla, di certo non c'era il salto narrativo e grafico di PK ( che rispetto a quello del settimanale era un altro pianeta).
Inoltre il genere noir non è adatto al fumetto Disney: il noir, come dice il nome deve essere nero, deve avere cioè cinismo, morti ammazzati, violenza , sesso , turpiloquio, crtica alla società ecc.. per funzionare.
Tute cose che nelle storie Disney non puoi mettere, ovviamente.
E cosa ti viene fuori?
Non un fumetto noir, ma una parodia di esso , una versione annacquata.
Insomma, come sono sempre stati i fumetti classici  disney del topo. ( anche se secondo me, certe storie di Gott o dei vecchi fumetti italici degli anni 60 erano più tragressive di questo MMM).
 MMM era il solito topolino con una bella vernciata sopra, ma se la grattavi via, sempre il vecchio topo era.
Non era come PK, che invece era un VERO fumetto superoistico  a tutti gli effetti, con morti, tragedie, grandi saghe, riflessioni psicologiche sui personaggi ( vedi Trauma) e via così.
Questa gente non lo  aveva capito allora , come non aveva neppure capito cosa funzionava di PK ( e infatti fecero di tutto per rovinare la testata e le vendite, riuscendoci alla grande) altrimenti MMM  ( e pure Mickey X) non sarebbero mai usciti, perché nati già morti.



12
Testate Speciali / Re:La distribuzione dei periodici Disney
« il: Giovedì 7 Lug 2016, 20:37:53 »
Non sono aggiornatissimo sugli arretrati (quindi non so se dipende dal distributore o magari dal'editore; oppure con le collane da edicola è differente), ma l'anno scorso scoprii a metà collana dei DVD che mi interessavano.
Non mi ha fatto nessun problema ad ordinare solo quelli che volevo (dicendomi però che sarebbero passati anche 15/20 giorni) e ha aggiunto che fino a 3 mesi dopo la fine della collana poteva chiedere gli arretrati senza nessun sovrapprezzo.
Ci sono eccezioni: di solito, le collane di dvd da edicola o supplementi  ai quotidiani, hanno un servizio clienti creato dall' editore  che agevola l'edicola ad ordinare arretrati anche se già fuori distribuzione.
Ma è appunto un eccezione.

Citazione
E' vero quello che dici, Zio Sam, ma dissento sulle tempistiche. Io ho richiesto un numero di Topolino Story 4 giorni dopo l'uscita, ed è effettivamente arrivato senza sovrapprezzo...
...7 mesi dopo, però... Huh
Mhh non so che dire.....

13
Testate Speciali / Re:La distribuzione dei periodici Disney
« il: Giovedì 7 Lug 2016, 18:43:41 »

Io posso capire il disagio, davvero.
Ma voglio dire in passato mi sono rivolto a diverse edicole della mia città per avere qualcosa che mi interessava e queste non hanno quasi mai battuto ciglio (alcune sì, si sono rifiutate perché non ero loro cliente abituale, altre hanno chiesto un acconto anticipato per sicurezza) a tenermi qualcosa che stava per uscire e in molti casi appena usciti e non disponibili in negozio a cercare di rintracciarmi qualcosa che mi interessava.
Possibili che fuori da Rimini nessun edicola sia disposta a fare il proprio lavoro e ordinare prodotti esauriti perché li deve vendere? E' un mancato guadagno sia per la casa produttrice che per loro quindi mi pare veramente assurdo.
Ma occhio tu puoi richiedere solo gli albi in distribuzione ,per gli altri non c'è nulla da fare.
Esempio: Tesori 2 è in distribuzione e lo puoi ordinare ovunque ( e se l'edicolante ti dice no, è un lazzarone che non vuole fare il suo lavoro ) , mentre il n 1, che non è più in distribuzione in quanto ritirato dalle edicole , va richiesto alla casa editrice e non al distributore e l'edicolante non può fare più nulla ( una volta , tanti anni fa, si poteva fare pure questo, ma i tempi cambiano...).
Quindi, potete ordinare solo cose al momento in edicola, non arretrati ( anche se la Panini ha isitituito un nuovo servizio per ordinarare pure questi tamite edicola )

14
Testate Speciali / Re:La distribuzione dei periodici Disney
« il: Giovedì 7 Lug 2016, 11:29:12 »
Lascia perdere Grazia, io continuo a ripeterlo e nessuno sembra leggerlo.
Preferiscono girare chilometri a vuoto alla ricerca della copia perduta o lamentarsi di quanto hanno pagato di spedizione comprandolo online.
Per me il lettore di fumetti Disney è latentemente masochista. :)

15
Testate Speciali / Re:La distribuzione dei periodici Disney
« il: Mercoledì 6 Lug 2016, 20:31:20 »
Io l'ho trovato facilmente nel posto in cui sono in vacanza, che non è esattamente un grande centro e nemmeno tanto al nord (Giardini Naxos in provincia di Messina). Però gli avevo chiesto due giorni prima dell'uscita se me l'avrebbe potuto riservare. Ma dubito che sia stato necessario.
Ho saltato pr errore un parola e intendevo "ovviamente viene distributo principalmente solo nei grandi centri e regioni del nord" .
Che poi arrivi anche al sud  è ovvio ma in maniera molto più discontinua, specie nei piccoli centri ( e Messina tanto piccola non è )

Pagine: [1]  2  3  ...  16 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)