Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Gongoro

Pagine:  1 [2]  3  4  ...  140 
16
Commenti sugli autori / Re:Carlo Panaro
« il: Sabato 24 Dic 2022, 22:22:30 »
Grazie e Buon Natale anche da parte mia! :gift:

17
Commenti sugli autori / Re:Carlo Panaro
« il: Giovedì 8 Dic 2022, 18:21:56 »
Auguri di buon compleanno!

 

18
Commenti sulle storie / Re:Topolino e l'esperimento del professor Trukk
« il: Sabato 19 Nov 2022, 20:11:13 »

Citazione
è l'ultima storia non autoconclusiva ad apparire nelle tavole domenicali dedicate a Topolino.
Perchè, questa non è autoconclusiva? Non ho notato riferimenti a nessun fumetto precedente.

Nel senso che è l'ultima vera e propria storia a puntate cha appare nelle tavole domenicali, che poi tornano ad essere autoconclusive.

19
Commenti sulle storie / Topolino e le lettere ipnotiche
« il: Lunedì 14 Nov 2022, 17:47:48 »
Storia del 1974 di Pavese e Cavazzano:
  https://inducks.org/story.php?c=I+TL++959-A
Topolino risolve il caso di alcuni furti misteriosi, anche se la soluzione è a dir la verità anticipata dal titolo. Si tratta di una delle non molte storie con Topolino protagonista disegnate da Cavazzano nel suo periodo pìù "rivoluzionario" e l'unica sceneggiata dal troppo spesso dimenticato Pavese.
Dopo 48 anni questa avventura è tornata alla ribalta per un suo inaspettato sequel: Topolinia contro, dove viene recuperato l'allora innominato cattivo della storia.
Se si fosse già allora chiamato Wilson Risk sarebbe stata una coincidenza  straordinaria, visto che il vero nome del Kingpin della Marvel (Wilson Fisk) all'epoca non era ancora stato rivelato! ;D

20
Commenti sulle storie / Topolino e l'esperimento del professor Trukk
« il: Domenica 6 Nov 2022, 13:06:17 »
Storia composta da 17 tavole domenicali e pubblicata tra il 1943 e il 1944:
       https://inducks.org/story.php?c=ZM+023
Scritta da Hubie Karp e disegnata da Bill Wright (sostituto di Manuel Gonzales negli anni di guerra) è l'ultima storia non autoconclusiva ad apparire nelle tavole domenicali dedicate a Topolino.
Viene pubblicata in contemporanea con Topolino e la cassetta elettronica di Walsh e Gottfredson sulle strisce quotidiane, con cui condivide il tema della scienza che può portare a risultati pericolosi e inquietanti.
Si ha per la prima volta in un fumetto disneyano un "viaggio nel microcosmo", mentre il finale è stato già visto nella storia della lampada di Aladino e ricorrerà in storie successive ideate da Walsh.
Resta così l'ambiguità sulle vere intenzioni del professor Trukk.
La storia è presente nel volume appena pubblicato della "Gottfredson Library" come contenuto speciale.

21
Testate Regolari / Re:Topolino Gold - Discussione Generale
« il: Domenica 9 Ott 2022, 13:50:21 »
Nonostante l'ordine di pubblicazione su Topolino Gold, il soggetto di Reginella e la giravolta di Pacificus dovrebbe essere precedente allo storyboard di Paperino e le tentazioni di Reginella. Infatti sembra seguire direttamente Reginella e la minaccia terrestre con Pacificus che continua ad allontanarsi dalla terra e il fazzoletto ricamato in possesso di Paperino. Quindi questa storia (bocciata dalla redazione o scartata dallo stesso Cimino) sarebbe alternativa a quella poi pubblicata di Paperino, Reginella e il terribile Vampirione, che trova invece il suo seguito nello storyboard.

22
Commenti sulle storie / Re:Paperino e la sposa promessa
« il: Giovedì 22 Set 2022, 19:17:48 »
Dalla pagina Inducks, si legge che trama e sceneggiatura non dovrebbero essere di Scarpa, ma dei fratelli Barosso, da quanto emerge dalla loro stessa documentazione.
Forse per questo Brigitta ne esce peggio che nelle storie "tutto Scarpa" . ;D

23
Le altre discussioni / Re:Bloopers nei fumetti Disney...
« il: Lunedì 27 Giu 2022, 19:08:23 »
Nel lungo e interessante, nonchè magnificamente illustrato, articolo di Barbara Garufi  Che... mito su Topolino 3474 l'autrice aggiunge qualcosa di troppo nelle parole del gergo informatico che dovrebbero essere di origine greca: log in  e mouse vengono da termini della lingua inglese.
La somiglianza di "log" (pezzo di legno, ciocco ma anche strumento nautico e per estensione giornale di bordo) con il greco "logos" dovrebbe essere una coincidenza, mentre "in" non è latino, ma una parola inglese che coincide con quella latina e anche italiana per una comune origine indoeuropea, che spiega anche la somiglianza di "mouse" con il greco (e latino) "mus".

24
Topolino / Re:Topolino 3473
« il: Domenica 19 Giu 2022, 12:51:28 »
Un'ultima cosa su Amelia. Quando dice "Ricca! Ricca! Ricca!" mi ha ricordato Zio Paperone quando in "L'argonauta del fosso dell'agonia bianca" trova la pepita uovo d'anatra. Anche lui inizia a urlare "Ricco! Ricco! Ricco!". Non so se è voluto.

La citazione è più antica e più diretta: è quello che dice Amelia stessa nella sua prima apparizione.
   https://inducks.org/story.php?c=W+US+++36-01

25
I Sondaggi / Re:La Miglior Storia di Pippo - Finale
« il: Domenica 19 Giu 2022, 12:40:59 »
Probabilmente come miglior storia in assoluto tra le due avrei votato la "Spada di ghiaccio", ma come miglior storia di Pippo ho scelto i "Parastinchi di Olympia", proprio per come viene tratteggiata la figura del protagonista.

26
Sfide e richieste di aiuto / Re:Doppia tavola di apertura
« il: Mercoledì 15 Giu 2022, 21:43:56 »
Restando in tema sportivo Paperino ai mondiali di calcio :

27
Commenti sugli autori / Re:Carlo Panaro
« il: Domenica 17 Apr 2022, 11:54:03 »
Auguri di Buona Pasqua a tutti!

 

28
Commenti sulle storie / Re:Paperino e le spie atomiche
« il: Martedì 8 Mar 2022, 17:55:07 »
Non me lo ricordavo, ma sorprendentemente sembrerebbe confermare quello che ho ipotizzato riguardo gli stereotipi americani su alcuni paesi europei (dopo la Francia di 10 anni prima, proprio l'Italia!). :))

29
Commenti sulle storie / Re:Paperino e le spie atomiche
« il: Domenica 6 Mar 2022, 17:27:37 »
Riapro questo vecchio topic su una delle più celebri storie di Barks per una considerazione in qualche modo politica e sociale: oltre all'ambientazione spionistica da guerra fredda, c'è una rara raffigurazione di uno sciopero (che ha il casuale effetto di salvare la vita a Paperino!). Non mi ricordo al momento di altri scioperi nei fumetti di Barks ed avviene in un paese straniero. Chissà se questo indica che per molti americani gli scioperi nei servizi pubblici erano visti come "tipici" di paesi europei come Francia e Italia, alleati sì ma con una forte presenza comunista o più in generale di sinistra nella società.

30
Il sito del Papersera / Re:Ciao Francesco (New_AMZ)
« il: Domenica 6 Mar 2022, 12:53:54 »
Difficile trovare le parole giuste in circostanze come questa...
Non posso far altro che unirmi al dolore per la prematura scomparsa di Francesco. Di persona l'ho conosciuto soltanto di sfuggita, però posso ricordare il suo fondamentale apporto a questa comunità e come negli ultimi tempi la passione di una vita fosse diventata un importante contributo  nell'ideazione di diverse nuove testate.

Pagine:  1 [2]  3  4  ...  140 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)