Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - MarcheseDelGrillo

Pagine:  1  ...  159  160 [161]  162  163 
2401
Non Solo Disney / Re: I Classici del Fumetto di Repubblica
« il: Venerdì 30 Gen 2004, 18:22:47 »
Per quanto riguarda i fumetti giapponesi, vale il discorso già fatto in precedenza... Credo che la loro assenza in un'opera come questa sia da imputare soprattutto all'eccessivo numero di pagine... Che senso avrebbe pubblicarne solo una minima parte?
Poi, certo, come ha giustamente sottolineato Gorthan, manca ancora qualcuno (Filo Sganga su tutti! ;D)...
Ma, visto l'andazzo, MAI DIRE MAI... ;)

2402
Non Solo Disney / Re: I Classici del Fumetto di Repubblica
« il: Mercoledì 28 Gen 2004, 13:27:02 »
Citazione da: Warren  link=1068932838/60#65 date=1075291280
Ti sei dimenticato alcuni fondamentali :
Lusky
Zapotec & Marlin
Pennino
Bum Bum Ghigno
 


E Little Gum! ;D

2403
Non Solo Disney / Re: I Classici del Fumetto di Repubblica
« il: Mercoledì 28 Gen 2004, 10:41:22 »
E tu li avrai comprati tutti...  ;D ;)

2404
Non Solo Disney / Re: I Classici del Fumetto di Repubblica
« il: Martedì 27 Gen 2004, 22:01:10 »
Citazione
Toppi, Bobo e Dago sono i primi tre numeri venuti fuori...

Sono cioè i primi numeri che usciranno?

2405
Non Solo Disney / Re: I Classici del Fumetto di Repubblica
« il: Martedì 27 Gen 2004, 20:38:31 »
Sembrerebbe, stando a quanto riportato da alcuni siti internet, che il il Servizio clienti de la Repubblica abbia comunicato l'ampliamento della collana a 60 titoli.
Vi risulta? Sapete a chi sono (sarebbero?) dedicati i nuovi numeri?

2406
Non Solo Disney / Re: I Classici del Fumetto di Repubblica
« il: Giovedì 15 Gen 2004, 22:31:21 »
Segnalo che la prossima settimana (dal 23 gennaio) sarà in edicola il volume dedicato a Maus!

Maus
Maus di Art Spiegelman è un doppio racconto. C'è la storia di una delle più grandi tragedie dell'umanità, l'Olocausto, vista con la lente deformante di una satira che mostra gli ebrei come topi, i tedeschi nei panni di gatti crudeli e i polacchi come maiali. Ci sono la persecuzione e la morte, che con cadenza regolare sconvolgono l'esistenza di un intero popolo. E poi c'è la storia di un rapporto familiare appassionato e tormentato, ovvero quello fra lo stesso autore e il padre Vladek, voce narrante del libro e memoria storica di tutte le atrocità vissute negli anni Quaranta. Maus non è solo uno dei capolavori assoluti dell'arte sequenziale, ma anche uno dei patrimoni della narrativa novecentesca, il libro che ha ridato centralità al dibattito attorno a questo particolarissimo tipo di linguaggio fatto di parole e immagini: il fumetto.

2407
Non Solo Disney / Re: I Classici del Fumetto di Repubblica
« il: Giovedì 8 Gen 2004, 14:19:30 »
Citazione da: Warren  link=1068932838/45#54 date=1073561785
Domani esce Lupo Alberto!
Sottolineo che quest'anno si festeggiano i 25 anni del personaggio! :D


Ma non è nato nel 1973?  ???  Così almeno ho letto sullo speciale di Repubblica.it...

2408
Non Solo Disney / Re: I Classici del Fumetto di Repubblica
« il: Lunedì 5 Gen 2004, 19:37:14 »
Citazione da: Warren  link=1068932838/45#51 date=1073326001

Mah...premetto che ho letto per adesso solo la prima storia...
Conoscendo il Braccio Di Ferro classico (diciamo quello dei cartoni o dei fumetti + recenti) si rimane un pò intontiti dopo aver letto questa storia...una narrazione veremente strana (si vede che è fatta per la divisione in vignette) a volte quasi grottesca...
la storia è "alluvionale", parte da Popeye che vuole fare il giornalista, poi c'è Pisellino, poi demonia, poi il Bonkus Del Konkus (ma com'era in originale ??? )...roba da far girare la testa...


Premetto che io sono un grandissimo estimatore di Segar in generale e del suo Popeye in particolare, quindi i miei giudizi sono un po' di parte...
Comunque hai ragione: questo Popeye non ha quasi niente a che fare col Braccio di Ferro che siamo abituati a conoscere oggi... E sono anche diversi i personaggi di cui si circonda: pensiamo per esempio a Castor, fratello di Olivia, oggi praticamente scomparso, o al ruolo quasi da protagonista che ha nelle storie di Segar Poldo (Wimpy), in assoluto il mio preferito (mi sbellico dalle risate solo a guardarlo... ;D).
Inoltre, come del resto hai già detto anche tu, è molto evidente in questo tipo di fumetto la divisione delle strisce...e proprio per questo sono molto frequenti le ripetizioni... Ma questo secondo me non ne diminuisce il fascino, anzi... :) Comunque capisco che ad una prima lettura si può rimanere un po' storditi, soprattutto con una storia molto dispersiva come "Popeye Reporter", che proprio per questo, pur essendo secondo me bellissima, forse non avrei inserito in un volume del genere. Io avrei visto meglio una storia tipo "L'Arca di Popeye" pubblicata nel 1979 su un'Oscar Mondadori intitolato "50 anni di spinaci".
Le altre storie contenute nel volume di Repubblica mi sembrano però meno dispersive: prova a dargli un'occhiata... ;)

Ciao

2409
Non Solo Disney / Re: I Classici del Fumetto di Repubblica
« il: Lunedì 5 Gen 2004, 18:36:25 »
Anche a me è piaciuto molto, anche se devo dire che già lo conoscevo abbastanza...
Carini anche i brevi episodi finali con Roddy e il professor Occultis... ;D

Invece del volume dedicato a Braccio di Ferro che pensate?  ???

2410
Non Solo Disney / Re: I Classici del Fumetto di Repubblica
« il: Domenica 4 Gen 2004, 12:27:45 »
Venerdì 2 gennaio è uscito il volume dedicato al Grande Blek (altrimenti detto Blek Macigno!)... Chi l'ha comprato?

Il Grande Blek (02 gennaio 2004)
«Questo eroe degli anni Cinquanta, grandissimo successo del fumetto italiano, è divenuto il simbolo di un’intera epoca. Creato da Giovanni Sinchetto, Dario Guzzon e Pietro Sartoris sotto il celebre marchio EsseGesse, il Grande Blek è stato per molti ragazzi italiani la prima avvincente lettura».

- I tre temerari (Il Grande Blek n.1, Serie XIV, 1959)

- Per un pugno di gag (raccolta di brevi episodi imperniati su Roddy e il professor Occultis)


Ah, per chi non lo sapesse, la prossima settimana esce Lupo ALberto!
Ciao!

2411
Non Solo Disney / Re: I Classici del Fumetto di Repubblica
« il: Lunedì 29 Dic 2003, 20:27:21 »
Riporto da http://www.repubblica.it

Braccio di Ferro, pipa, pugni e cuore gentile
di LUCA RAFFAELLI


"Ehi tu! Sei un marinaio?". "Che ti credi che ero un cowboy?". "Ok, seiarruolato". Con questo semplice scambio di battute il 17 gennaio del 1929 faceva ingresso nel mondo dei fumetti uno dei suoi più straordinari, imprevedibili personaggi. La sua fama è legata soprattutto alla scatola di spinaci e al fidanzamento con la magrissima Oliva. Ma il primo, vero Braccio di Ferro, quello che apparve nella striscia Thimble Theatre come un semplice comprimario e fece innamorare di sé i lettori dei quotidiani americani, è davvero qualcosa di più. Merito del suo autore, Elzie Crisler Segar, che sapeva creare personaggi vivi e veri, caricature pulsanti di tipi reali di un'America ancora tradizionale e contadina.

Braccio di Ferro ovvero Popeye è, davvero, un tipo piuttosto rozzo. Del tutto incolto, analfabeta, con quella pipa sempre in bocca e un occhio sempre chiuso. L'educazione che ha ricevuto è quella degli uomini tutti di un pezzo, che risolvono ogni problema a suon di pugni. Ma il suo animo è gentile. Lui in fondo al cuore sa che non è quella che gli hanno insegnato la strada giusta per la soluzione di ogni conflitto. Il problema è che lui non ne conosce altre.

Nel classico di Repubblica in edicola dal 27 dicembre lo vediamo protagonista di quattro stupende avventure realizzate tra il 1933 e il 1937. Nella prima, "Star Reporter", lo vediamo per la prima volta nel ruolo di inviato di un giornale, a fianco di Poldo Sbaffini, ovvero Wellington Wimpy, il mangiatore di hamburger. Del 35 sono Popeye nella Valle nera e La sorella della Strega del Mare, in cui il Nostro va alla ricerca della fonte dell'eterna giovinezza. Chiude il volume Susan l'orfanella, una storia in cui sembra diretta l'influenza su Segar dei film di Charlie Chaplin.


2412
Non Solo Disney / Re: I Classici del Fumetto di Repubblica
« il: Sabato 27 Dic 2003, 15:38:51 »
Allora, le storie del volume dedicato a Braccio di Ferro sono:

1. Star Reporter

2. Popeye nella Valle Nera

3. La sorella della strega di Mare, o la fonte della giovinezza

4. Susan l'orfanella

Aggiungo che le storie sono state tutte pubblicate tra il 1933 e il 1937!

2413
Non Solo Disney / Re: I Classici del Fumetto di Repubblica
« il: Venerdì 26 Dic 2003, 18:38:59 »
Il volume in uscita domani, dedicato a Braccio di Ferro, conterrà invece quattro storie pubblicate tra il 1933 e il '37, tra cui quella in cui il marinaio va alla ricerca della fonte dell'eterna giovinezza.

Quindi il volume dovrebbe contenere solo il Popeye di Segar... ;D

2414
Non Solo Disney / Re: I Classici del Fumetto di Repubblica
« il: Venerdì 26 Dic 2003, 18:36:24 »
Segnalo che venerdì 2 gennaio uscirà il volume dedicato al Grande Blek...

da http://www.repubblica.it/speciale/2003/fumetti/blek/opera.html

Il Grande Blek

È forte, allegro, coraggioso, sicuro di sé. La sua esclamazione preferita è "Corna d'alce!". I suoi compagni d'avventura sono il giovanissimo Roddy e il divertentissimo professor Occultis. Vive e agisce tra le montagne del Nord America e del Canada, combattendo contro gli indiani e contro le Giubbe Rosse per l'indipendenza della sua terra dall'Inghilterra: il suo nome è Grande Blek, o anche Blek Macigno!

Questo eroe degli anni Cinquanta, grandissimo successo del fumetto italiano, è divenuto il simbolo di un’intera epoca. Creato da Giovanni Sinchetto, Dario Guzzon e Pietro Sartoris sotto il celebre marchio EsseGesse, il Grande Blek è stato per molti ragazzi italiani la prima avvincente lettura. Anche dopo cinquant'anni che sembrano una vita, il mitico Grande Blek si dimostra protagonista di storie emozionanti, scritte con grande senso del ritmo, disegnate magistralmente, ricche di colpi di scena e di esilaranti siparietti comici.

2415
Non Solo Disney / Re: I Classici del Fumetto di Repubblica
« il: Sabato 20 Dic 2003, 16:39:20 »
Citazione
Chissà se ci sarà anche la produzione italiana di Braccio di Ferro...  


Mah! Comunque considerando anche il numero medio di pagine di un volumetto di Repubblica io opterei per riproporre solo storie di Segar, che considero un vero e proprio genio, purtroppo spesso sottovalutato. Se dovessi scegliere vorrei vedere "L'arca di Popeye" uno delle storie più belle e divertenti in assoluto, un vero capolavoro. Ma qualsiasi altra storia di Segar va bene... ;D
Per quanto riguarda le storie italiane, pur avendone un bellissimo ricordo (avrò più di 300 Braccio di Ferro delle edizioni Metro; da piccolo lo compravo spessissimo!) penso che, per il loro carattere troppo bambinesco, stonerebbero un po' in un volume come questo...
Ma la mia è solo un'opinione... ;)

Pagine:  1  ...  159  160 [161]  162  163 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)