Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - McDuck

Pagine:  1  2  3 [4]  5  6  ...  150 
46
I Sondaggi / Re:Il miglior Pixar - TOPIC riepilogativo
« il: Martedì 18 Dic 2018, 19:38:51 »
Non sono d'accordo con l'aliminazione di Cars (ma com'è possibile ... intendo il primo) e di Monsters University. Ci sta per il Viaggio di Arlo.

Concordo sul fatto che Cars sia un buon film. Suo malgrado, però, si è trovato in un girone davvero tosto, e ne ha pagato le conseguenze.

47
I Sondaggi / Re:Il miglior Pixar - TOPIC riepilogativo
« il: Martedì 18 Dic 2018, 15:11:58 »
Grazie per aver partecipato numerosi a questa fase preliminare del sondaggio!

Non passano:
Il viaggio di Arlo
Monsters University
Cars 2
Cars - Motori ruggenti

Abbiamo effettuato il sorteggio. Il risultato è il seguente:



Domani, intorno alle 14, partiremo con la prima fase del sondaggio. Siete pronti?

48
I Sondaggi / Re:Il miglior Pixar - TOPIC riepilogativo
« il: Lunedì 17 Dic 2018, 11:26:20 »
Ma se una, che vota e non legge, sbaglia la scelta, ha un'alternativa all'autosoppressione? :-[

Siamo stati un po' indecisi su questa fase preparatoria proprio perché si prestava a confusione, ma alla fine ci è sembrata la scelta migliore.
Nessun problema, a giudicare dai risultati non sei l'unica. Hai solo avuto il coraggio di ammetterlo. Ti rifarai nelle prossime fasi :)

49
Il sito del Papersera / Re:Il forum si veste di nuovi colori...
« il: Lunedì 17 Dic 2018, 11:13:01 »
Un ottimo restyling, complimenti!
Decisamente meno "urlato" e dal taglio più professionale rispetto al precedente! Promosso quindi l'ampio uso del bianco :)
Peraltro ora è anche fruibile da mobile, che è un'ottima scusa per tornare sul forum più assiduamente ;D


50
I Sondaggi / Il miglior Pixar - Fase Preparatoria - Quarto Girone
« il: Sabato 15 Dic 2018, 14:34:10 »
In questa fase preparatoria siete chiamati a votare il lungometraggio che ritenete NON debba passare alla prima fase del sondaggio, che avrà luogo a partire da mercoledì 19 dicembre 2018.
Fate la vostra scelta e commentate numerosi!

51
I Sondaggi / Il miglior Pixar - Fase Preparatoria - Terzo Girone
« il: Sabato 15 Dic 2018, 14:34:08 »
In questa fase preparatoria siete chiamati a votare il lungometraggio che ritenete NON debba passare alla prima fase del sondaggio, che avrà luogo a partire da mercoledì 19 dicembre 2018.
Fate la vostra scelta e commentate numerosi!

52
I Sondaggi / Il miglior Pixar - Fase Preparatoria - Secondo Girone
« il: Sabato 15 Dic 2018, 14:34:05 »
In questa fase preparatoria siete chiamati a votare il lungometraggio che ritenete NON debba passare alla prima fase del sondaggio, che avrà luogo a partire da mercoledì 19 dicembre 2018.
Fate la vostra scelta e commentate numerosi!

53
I Sondaggi / Il miglior Pixar - Fase Preparatoria - Primo Girone
« il: Sabato 15 Dic 2018, 14:34:03 »
In questa fase preparatoria siete chiamati a votare il lungometraggio che ritenete NON debba passare alla prima fase del sondaggio, che avrà luogo a partire da mercoledì 19 dicembre 2018.
Fate la vostra scelta e commentate numerosi!

54
I Sondaggi / Il miglior Pixar - TOPIC riepilogativo
« il: Sabato 15 Dic 2018, 14:17:40 »

L'obiettivo

Fondata in un primo momento nel 1979 come divisione della Lucasfilm di George Lucas, nel 1986 la Pixar fu acquisita da Steve Jobs.
Il primo cortometraggio, The Adventures of André & Wally B. (1984), dà il via ad una lunga serie di animazioni in computer-grafica che continua ancora oggi. È Luxo Jr. (1986) il primo corto effettivamente targato Pixar: nell'animazione compare la lampada che diverrà poi il simbolo della casa di produzione cinematografica.
La collaborazione tra la Disney e la Pixar ha origine già a partire dagli anni '80. Tuttavia bisogna attendere il decennio successivo perché tale collaborazione frutti la produzione di un lungometraggio, Toy Story, uscito nelle sale cinematografiche nel 1995.

Con il sondaggio che vi proponiamo cercheremo di decretare quale lungometraggio Pixar incoronare tra i 20 attualmente esistenti.

A livello tecnico

Come per il sondaggio dell'anno scorso sui Classici Disney, i criteri di selezione sono stati scelti dopo un'accurata analisi tra alcuni appassionati, di modo da rendere i gironi, almeno parzialmente, equilibrati.
In una prima fase preparatoria vi verrà richiesto di eliminare quattro lungometraggi che ritenete non meritevoli di concorrere con gli altri in gara.
I 16 lungometraggi restanti si scontreranno direttamente in una prima fase, che durerà 2 settimane (4 sondaggi con 2 lungometraggi l'uno).
Una seconda fase prevederà ancora uno scontro diretto tra i vincitori della fase precedente: si tratterà ancora una volta di 4 topic, per una settimana.
La terza fase vedrà ancora scontri diretti, con due topic con i quattro lungometraggi vincitori della fase precedente.
La quarta fase, la finale, vedrà un ultimo scontro diretto tra i due vincitori della fase precedente.
Il sondaggio durerà, dunque, un totale di 5 settimane, partendo mercoledì 19 dicembre, e concludendosi mercoledì 23 gennaio, con la proclamazione del vincitore.

Siete pronti a partire?

Un ringraziamento particolare a Gumi per aver reso possibile questo sondaggio tramite i suoi preziosi consigli.
Un ringraziamento anche, a vario titolo, a Pacuvio, Paperinika, Gladstone, Scrooge McD e camera_nove.

FASE PREPARATORIA

Primo Girone
Secondo Girone
Terzo Girone
Quarto Girone

PRIMA FASE

Coco vs. Cars 3
Toy Story 2 vs. Ribelle
Monsters & Co. vs. Nemo
Inside Out vs. Gli Incredibili
Ratatouille vs. Gli Incredibili 2
WALL·E vs. A Bug's Life
Toy Story vs. Alla ricerca di Dory
Toy Story 3 vs. Up

SECONDA FASE

Coco vs. Toy Story 2
Alla ricerca di Nemo vs. Inside Out vs. Monsters & Co.
Ratatouille vs. WALL•E
Toy Story vs. Toy Story 3

FASE SEMIFINALE

Coco vs. Inside Out
Toy Story vs. Ratatouille

FASE FINALE
Coco vs. Ratatouille vs. Monsters & Co.


SITUAZIONE ATTUALE


VINCITORE




55
Cinema, musica e letteratura / Re:I dieci film della vostra vita.
« il: Venerdì 7 Dic 2018, 20:48:55 »
Non amo molto le classifiche, quindi metterò titoli di film che adoro un po' a casaccio (seguendo un solo ordine: quello cronologico):

Metropolis di Fritz Lang (1927)
Monumentale opera di fantascienza, ma strettamente legata a temi d'attualità (per l'epoca e per oggi). Un capolavoro di rara bellezza, non solo estetico, ma anche pienamente registico.

Quarto Potere di Orson Wells (1941)
Quando vidi per la prima volta Quarto Potere, rimasi sconvolto dal finale, ricollegando tutto ciò che avevo appena visto a quella singola, breve, scena. C'è, in questo film, tutta l'umanità negata da una vita dedicata al solo profitto. E c'è di che riflettere ancora oggi.

Ladri di biciclette di Vittorio de Sica (1948)
Durissimo spaccato dell'Italia del primo dopoguerra, dei suoi contrasti sociali, delle sue difficoltà economiche, e di una classe popolare disperata. Finale da antologia.

Luci della ribalta di Charlie Chaplin (1952)
Di Chaplin potevo sceglierne almeno altri due/tre. Ma questo suo terzultimo lungometraggio è, in fondo, la summa di un'intera produzione cinematografica. Qui viene alla luce il vero Chaplin, quello che in fondo non si è mai negato davvero, ma che qui ha abbandonato completamente i panni del povero vagabondo per vestire quelli più realistici dell'attore.

Questa è la mia vita di Jean-Luc Godard (1962)
A Godard mi sono avvicinato tardi, e ho cominciato proprio da questo film, che però è rimasto, a mio avviso, ineguagliato. Capolavoro sperimentale del regista francese, suddiviso in 12 capitoli, appare qui tutta l'estetica della Nouvelle Vague incastonata all'interno di una sordida storia sulla prostituzione.

Il sorpasso di Dino Risi (1962)
Ha delle scene memorabili, che cerco ancora sul tubo, quando capita. Sa mischiare bene elementi comici e drammatici, carattere tipico di molte commedie italiane a venire.

Il buono, il brutto, il cattivo di Sergio Leone (1966)
Tra i film western, quelli di Leone sono sicuramente atipici. Questo film non fa eccezione. Eppure è forse proprio questa atipicità a renderlo un capolavoro immortale del cinema nostrano. A contribuire alla maestosità dei paesaggi e ai silenzi dei personaggi ci pensa la meravigliosa colonna sonora di Sergio Leone.

2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrik (1968)
Come molti di coloro che hanno risposto prima di me, adoro anch'io questo film di fantascienza made in Kubrik (regista che giace sicuramente nell'olimpo dei film, assieme a pochi altri). Di una bellezza sublime, esteticamente perfetto, avanti anni luce su tanti film di fantascienza che verranno pochi anni dopo, sia per trama che per effetti speciali. Ed un finale che ben si incastra nell'enigmatica struttura del film.

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri (1970)
Amo il cinema degli anni '60 e '70, e se non mi controllo rischio di allungare troppo la lista. Ma questo bel film di Elio Petri non può passare sotto silenzio: testimone di un conflitto sociale, è una lucida e ben raccontata riflessione sul rapporto tra potere e giustizia.

Amarcord di Federico Fellini (1974)
Sotto gli occhi vigili ma ancora giocosi di un ragazzino tutto appare più roseo, anche una triste storia di amori non corrisposti e ideologie represse ambientata sotto il fascismo.

Il secondo tragico Fantozzi di Luciano Salce (1976)
Finora ho citato principalmente film piuttosto seriosi.
Ma adoro i film comici, e la seconda pellicola dedicata alla saga di Fantozzi ben inquadra un momento preciso nella storia del nostro paese. Un film dove la certezza di un lavoro non garantisce la felicità dell'individuo. Il tutto condito da un umorismo a tratti fine, a tratti estremamente gretto e divertente.

Amadeus di Milos Forman (1984)
C'è chi crede si tratti di una biografia di Mozart. Chi pensa si tratti di un crudo ritratto di Salieri. Io ci ho sempre visto qualcosa di più: il conflitto, la distanza, l'enorme vuoto che c'è tra la creatività e la mediocrità. Ed è nel racconto di questo conflitto che il regista utilizza sapientemente Mozart e Salieri come pedine in gioco. Probabilmente il mio film preferito.

Le avventure del barone di Munchausen di Terry Gilliam (1988)
Adoro Gilliam e in questa lista potrebbero tranquillamente starci due o tre suoi film. Ho scelto il barone perché è, tra i film di Gilliam, uno dei più immaginifici. E soprattutto è stato forse il mio primo approccio con il fantastico nel film.

Crimini e misfatti di Woody Allen (1989)
Di Woody Allen avrei potuto mettere praticamente metà della sua filmografia in questa lista. Ho deciso di premiare uno dei suoi film meno noti, ma anche più belli. Un'intensa riflessione sul rapporto tra bene e male.

Memento di Christopher Nolan (2000)
Il primo lungometraggio di Nolan è forse anche il suo più riuscito. Un'attenta analisi sui recessi della mente umana e su quanto questi possano influenzare le nostre azioni.

Lui è tornato di David Wnendt (2015)
Chiudo la lista con questo meraviglioso film. Riuscendo ad inquadrare con cruda lucidità il rapporto tra la superficialità umana e l'estremismo politico, dipinge un ritratto di questi tempi con l'ausilio di un personaggio di tempi che furono.

56
Topolino / Re:Topolino 3289
« il: Giovedì 6 Dic 2018, 20:46:15 »
Lo scopo della storia era principalmente rendere omaggio a una grandissima personalità che se lo strameritava, oltre che dare una bella stoccata alle varie teorie assurde che si trovano in rete, e l'obiettivo è stato centrato in pieno.

Del vero Piero Angela, il Piero piumato non possiede né la calma che lo contraddistingue, né tantomeno la sua proverbiale introversione.
Il programma che conduce, poi, non assomiglia per niente a Super Quark.
Insomma, voleva essere davvero un omaggio?

57
I Sondaggi / Re:Topolinovanta - Quarti di finale (Girone 4)
« il: Martedì 20 Nov 2018, 16:32:24 »
Indeciso tra Collana Chirikawa e Il mondo che verrà, entrambe degne di semifinale, ho deciso di premiare la prima

58
I Sondaggi / Re:Topolinovanta - Quarti di finale (Girone 3)
« il: Martedì 20 Nov 2018, 16:30:02 »
Non ho potuto fare a meno di votare Topolino giornalista, una delle storie più belle di Gottfredson e di Topolino in generale.

59
I Sondaggi / Re:Topolinovanta - Quarti di finale (Girone 1)
« il: Martedì 20 Nov 2018, 16:29:06 »
Topolino e il doppio segreto di Macchia Nera.
Anche la storia di Gottfredson è degna di semifinale. Ma ho optato per un giallo che ritengo superiore.

60
I Sondaggi / Re:Topolinovanta - Quarti di finale (Girone 2)
« il: Martedì 20 Nov 2018, 16:27:40 »
Sono tutte storie degne di semifinale, va detto.
Indeciso tra L'unghia di Kali e L'Impero sottozero, alla fine ho optato per la seconda, avventura di ampio respiro degna del miglior Topolino.

Pagine:  1  2  3 [4]  5  6  ...  150 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)