Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - PapeRugantino

Pagine: [1]
1
Il sito del Papersera / Re:Rieccoci!
« il: Martedì 26 Mar 2024, 02:07:13 »
Bentornati!  :D

2
Ciao a tutti! :)

Mi chiamo Paolo, mi sono appena iscritto e questo è il mio primo messaggio. :)

Ho già fatto TuttoBarks e TuttoGottfriedson e ho appena iniziato TuttoScarpa :)

Sono strafelice che venga pubblicata l'opera omnia del grande Romano Scarpa così avrò l'opportunità di rileggere storie che conosco, ma soprattutto di leggerne di nuove :)

Sono d'accordo sul fatto della decensura, sarebbe bello leggere i testi originali (a proposto perchè i GULP vengono cambiati in ULP? Che differenza c'è? Non sono ugualmente esclamazioni di stupore?  :-?), però un conto è censurare e un conto è attualizzare.
L'ultima battuta de I gamberi in salmì avrei lasciato quella originale (21 anni) e poi con una nota a fondo pagina, richiamata da un asterisco, ne avrei spiegato il senso, un pò come è stato fatto su TuttoGottfriedson per spiegare le gag intraducibili dall'inglese. :)

Ma il colonnello Dulcidoro Mitraglia di Paperino 3D non è identico al prof. Ossivecchi di Topolino all'età della pietra;D

Infine avevo una curiosità su Paperino e i gamberi in salmì :)
La scena in cui l'automobile dei rapitori del prof. Pof si trasforma in elicottero a me ha sempre ricordato questa scena di Fantomas minaccia il mondo.
Su Wikipedia francese dice che la Citroen DS volante è un gadget creato per il film o almeno così mi pare di capire.
La domanda è questa: visto che il fumetto è del 1956 e il film del 1965, è possibile che in questi 9 anni i Gamberi siano arrivati in Francia e gli autori del film abbiano ripreso la scena oppure si tratta solo di una incredibile coincidenza o di un'altra anticipazione scarpiana come il Colosso del Nilo o la pioggia di pesci dello Scozzese Volante? :)

Grazie a chi saprà rispondermi :)

Ciao,
       Paolo 

3
L'espediente usato da zio Geppo in Topolino e la caccia a chissà cosa è lo stesso usato da Charles Lampert in Sciarada, film del 1963 di Stanely Donen con Cary Grant e Audrey Hepburn.
Nel film il defunto marito di Reggie Lampert (Audrey Hepburn) aveva nascosto alcuni francobolli rari da 250.000 dollari (oggetto di una caccia al tesoro per tutto il film, come nel fumetto) incollandoli su una busta e facendoli passare per comunissimi francobolli.
Siccome il fumetto è del 1968, 5 anni dopo, chissà se Scarpa conosceva il film e ha ripreso l'espediente?   

Ciao,
       Paolo

4
Off Topic / Re: Saluti & Presentazioni
« il: Martedì 25 Ago 2015, 23:53:48 »
Ciao a tutti! :)

Finalmente ho trovato il thread delle presentazioni! :D

Mi chiamo Paolo, sono di Roma e sono appassionato di fumetti, Disney in particolare, e di enigmistica :)

Ciao,
       Paolo

5
Off Topic / Re: Nickname
« il: Mercoledì 26 Ago 2015, 00:06:53 »
Ciao a tutti! :)

Di solito in altri forum (p. es. Aenigmatica) il mio nick è Rugantino.
Rugantino viene da "ruganza" cioè arroganza ed è il nome della più popolare maschera romanesca, che riassume in sè le più esteriori caratteristiche del "romano de Roma": strafottente, linguacciuto, sempre pronto a protestare contro soprusi, angherie, ingiustizie, un pò fanfarone, ma generoso, leale e, soprattutto, fiero della sua romanità.

Nel teatro dei burattini la maschera di Rugantino divenne popolarissima (1782-1832) nell'Ottocento per merito di Gaetano Santangelo detto Ghetanaccio, cui dedicò una commedia il notissimo scrittore e poeta dialettale Giggi Zanazzo, interpretata da Ettore Petrolini.

Il nome "Rugantino" è stato usato come testata di un glorioso periodico in romanesco, fondato nel 1887 dallo stesso Giggi Zanazzo.

Pietro Garinei e Sandro Giovannini dedicarono a Rugantino una delle loro più belle commedie musicali rappresentata per la prima volta a Roma al Teatro Sistina il 15 dicembre 1962 e più volte replicata e ripresa nel corso degli anni. Il ruolo del protagonista è stato, di volta in volta, affidato a  Nino Manfredi, Enrico Montesano, Valerio Mastandrea, Michele LaGinestra ed Enrico Brignano.

Per usare il mio nick su questo forum mi è sembrato giusto "paperinizzarlo" :D :D :D

Ciao,
        Paolo

6
Off Topic / Re: Calciomercato, campionati, coppe - stagione 2015-2016
« il: Martedì 25 Ago 2015, 22:20:35 »


Non trovate una certa somiglianza tra Juan Cuadrado e gli abitanti di Testaquadramento? :D :D :D
Dal cognome si potrebbe ipotizzare una sua provenienza da lì :D :D :D

Bisognerebbe chiedergli se conosce un certo professor Sentimento Cuorcontento di Sacramento (California) :D :D :D

Ciao,
       Paolo 

Pagine: [1]

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)