Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Che libro c'è sul comodino?

1657 · 118554

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Chen Dai-Lem
Cugino di Alf
PolliceSu

  • ****
  • Post: 1196
  • Cip & Ciop
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Che libro c'è sul comodino?
    Risposta #1080: Mercoledì 2 Lug 2014, 17:35:40
    Che bello sono super contenta che ti sia piaciuto :) Ho adorato anch'io il personaggio di Van Helsing mal digerendo tutte le varie versioni cinematografiche.. Anch'io non sono amante del genere..credo che sia il primo libro del genere che ho letto e veramente mi è rimasto nel cuore..forse anche xchè avevo bene in mente la parodia o trasposizione di Enna/Celoni :) Anche questa volta quindi questo topic è stato utile permettendoci di darci dei buoni consigli :)
    "Un libro es un espejo y solo podemos encontrar en él lo que ya llevamos dentro"
    - Carlos Ruiz Zafón -

    *

    Gumi
    Diabolico Vendicatore
    Moderatore
    PolliceSu   (1)

    • ****
    • Post: 1549
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (1)
      Re: Che libro c'è sul comodino?
      Risposta #1081: Giovedì 10 Lug 2014, 21:45:25
      Mi accingo a compiere la mia più grande impresa di lettura: mi godrò le oltre milleduecento pagine del capolavoro di Alexandre Dumas, il conte di Montecristo!


      *

      Juro
      Diabolico Vendicatore
      PolliceSu

      • ****
      • Post: 1491
      • Gradite del tè?
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Che libro c'è sul comodino?
        Risposta #1082: Venerdì 11 Lug 2014, 08:35:49
        Mi accingo a compiere la mia più grande impresa di lettura: mi godrò le oltre milleduecento pagine del capolavoro di Alexandre Dumas, il conte di Montecristo!

        Ottima scelta, godile che bene ti fanno!

        *

        Fast e Furious
        Papero del Mistero
        PolliceSu

        • **
        • Post: 228
        • 2003-2018: 15 anni di passione!!
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Che libro c'è sul comodino?
          Risposta #1083: Lunedì 21 Lug 2014, 23:59:04
          Sul mio comodino ho Addio Alle Armi di Ernest Emingway, uno scrittore che mi piace molto :)

          *

          Virginbell
          Ombronauta
          PolliceSu   (1)

          • ****
          • Post: 992
          • Aveva gli occhi splendenti come stelle
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (1)
            Re: Che libro c'è sul comodino?
            Risposta #1084: Martedì 22 Lug 2014, 13:48:57
            La carta più alta di Marco Malvaldi, uno scrittore che ho scoperto solo di recente ma che mi sono accorta presto di apprezzare :)

            *

            Gumi
            Diabolico Vendicatore
            Moderatore
            PolliceSu   (1)

            • ****
            • Post: 1549
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re: Che libro c'è sul comodino?
              Risposta #1085: Martedì 22 Lug 2014, 14:53:58
              La carta più alta di Marco Malvaldi, uno scrittore che ho scoperto solo di recente ma che mi sono accorta presto di apprezzare :)

              Alè! :D
              Grandi! Te e Malvaldi! ;)
              Io ho letto la briscola in cinque e il gioco delle tre carte. Quello che stai leggendo com'è?
              « Ultima modifica: Martedì 22 Lug 2014, 14:54:50 da teoo »

              *

              Virginbell
              Ombronauta
              PolliceSu

              • ****
              • Post: 992
              • Aveva gli occhi splendenti come stelle
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Che libro c'è sul comodino?
                Risposta #1086: Martedì 22 Lug 2014, 22:16:51
                Anch'io ho letto Il gioco delle tre carte, infatti l'ho segnalato all'inizio della scorsa pagina! :D Questo che sto leggendo adesso a detta di mio padre è il più divertente: fa sempre parte del ciclo del Barlume, un bell'intreccio giallo condito con tanti siparietti umoristici, leggilo e ti scoprirai a ridacchiare da solo ;) 

                *

                fdl 98
                Cugino di Alf
                PolliceSu

                • ****
                • Post: 1007
                • Fumetti!Dove?
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Che libro c'è sul comodino?
                  Risposta #1087: Martedì 22 Lug 2014, 23:43:54
                  Di Malvaldi consiglio un libro che credo sia il suo migliore, dei 6 o 7 finora pubblicati: Odore di Chiuso, ambientato se non sbaglio nel 1875 con protagonista Pellegrino Artusi. Davvero un simpatico giallo, devo però dire che oltre a questo e al ciclo del Barlume Milioni di Milioni e Argento Vivo, i suoi ultimi romanzi, mi sono sembrati meno convicenti, nonostante il secondo abbia uno spunto davvero originale.

                  "Quando il gioco si fa duro....io vorrei essere da una altra parte."

                  *

                  Chen Dai-Lem
                  Cugino di Alf
                  PolliceSu

                  • ****
                  • Post: 1196
                  • Cip & Ciop
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Che libro c'è sul comodino?
                    Risposta #1088: Mercoledì 23 Lug 2014, 00:09:27
                    Terminato nonostante lo studio intenso anche El juego del angel o Il gioco dell'angelo di Zafòn (perdonatemi gli accenti al rovescio come sempre)..allora i commenti sono pochi.. Io Zafòn lo adoro..mi piace proprio..anche in questo caso mi sono trovata nella condizione di non riuscire a mollare il libro..non volevo interrompere la lettura e a ogni pagina ero letteralmente rapita dall'autore che mi portava nel suo mondo..anche in questo caso avevo quasi paura a continuare a leggere in certi momenti.. Sono situazioni in cui il protagonista deve percorrere un lungo corridoio in una cosa dove sa di non essere solo..e io ho talmente paura che si giri e scopra di avere l'assassino dietro che mi blocco nella lettura x qualche minuto..da stupida..come se fossi anch'io lì con lui in pericolo.. Devo dire che trovo eccezionale che un autore riesca a prenderti così..ora in teoria dovrei chiudere la trilogia con El prisionero del cielo ma ho in ballo anche Il richiamo del cuculo della Rowling in incognito :)!!!
                    "Un libro es un espejo y solo podemos encontrar en él lo que ya llevamos dentro"
                    - Carlos Ruiz Zafón -

                    *

                    Paper_Butler
                    Gran Mogol
                    PolliceSu

                    • ***
                    • Post: 706
                    • Soffia il vento del sud...
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Che libro c'è sul comodino?
                      Risposta #1089: Mercoledì 23 Lug 2014, 12:06:26
                      Di recente, dopo averli presi a una fiera, ho letto i primi due libri della saga di Hank Zipzer, scritta da Henry Winkler (il "Fonzie" di Happy Days) assieme a Lin Oliver, "Le cascate del Niagara" e "La pagella nel tritacarne". Li ho trovati simpatici e anche istruttivi (nel senso buono e non noioso del termine!).

                      Il protagonista, Hank Zipzer appunto, è un ragazzino dislessico di quarta elementare, intelligente e creativo, ma che, a causa del suo disturbo, non riesce a rendere a scuola come meriterebbe. Conosciamo la sua famiglia, i suoi amici e i suoi insegnanti, alcuni terribili (come la signorina Adolf - un nome, un programma!), altri comprensivi e di più ampie vedute.

                      Henry Winkler si è ispirato alla sua stessa storia personale, anche se, in verità, scoprì di essere dislessico solo da adulto, e ha dichiarato che questa serie di libri è l'attività professionale di cui va più fiero in assoluto.

                      Le situazioni raccontate sono sempre leggere e divertenti, ma il messaggio che emerge è ben preciso e condivisibile. Ovvio che il target di riferimento siano i lettori più giovani - non parliamo di Proust o Dostoevskij! - ma, oltre che a loro, consiglierei Hank Zipzer anche a coloro che hanno figli o nipoti e, in fondo, un po' a tutti.

                        Re: Che libro c'è sul comodino?
                        Risposta #1090: Mercoledì 23 Lug 2014, 22:59:44
                        Sul mio comodino c'è (o meglio c'era qualche giorno fa) "Sostiene Pereira" di Antonio Tabucchi, un libro che ho dovuto leggere per scuola come compito estivo. E pensate già che cosa gioiosa dover essere forzati a leggere per un futuro compito scritto (una cosa che non concepisco, perché in questo modo la lettura passa come obbligo e non come piacere)...

                        Eppure, e devo ammetterlo che sono rimasto stupito da me stesso, l'ho finito in soli due giorni: mi ci son buttato e l'ho ultimate a brevissimi tempi! In fin dei conti è solo un libricino di duecento pagine, eppure sono corse via rapidamente!

                        Il libro introduce fin da subito la figura che accompagnerà tutta la narrazione, il dottor Pereira, un giornalista di un quotidiano pomeridiano chiamato "Lisboa", rimasto vedovo e molto abitudinario nelle sue scelte (vive di sole limonate e omelette alle erbette). Egli vive dirigendo la pagina culturale di questo giornale, e sente la necessità di dover preparare necrologi di artisti contemporanei - preciso: è ambientato in Spagna all'epoca del salazarismo - che prima o poi moriranno, in modo da avere già pronte delle memorie. Per fare questo, decide di assumere un tirocinante di nome Monteiro Rossi, poiché è rimasto molto colpito da una sua tesi di laurea sulla morte, e allora l'ha ritenuto la persona più indicata per questo ruolo. Oltre a Monteiro Rossi, Pereira fa anche la conoscenza della sua fidanzata Marta, una ragazza determinata e con delle idee fisse e precise.
                        Monteiro Rossi non viene però finanziato dal giornale, bensì da Pereira stesso, desideroso di vedere le sue abilità. A suo malgrado, però, scopre che i suoi necrologi sono tutti impubblicabili a causa del contenuto fortemente politico per cui artisti quali Filippo Tommaso Marinetti e Gabriele D'Annunzio vengono ricordati. Nonostante questo, egli conserva lo stesso i suoi scritti e continua a finanziarlo, confidente del fatto che riuscirà a migliorarsi.

                        Non voglio dire altro sulla trama: ciò che vi ho riassunto mi sembra che siano i primi quattro/cinque dei venticinque capitoli di cui è composto il libro, ma secondo, nel caso lo vogliate leggere, non vi renderete nemmeno corto della brevità di essi o del numero di pagine, poiché lo stile di Tabucchi, semplice e immediato, vi renderà la lettura piacevole e poco impegnativa, a tratti rilassante.
                        Secondo me entrerete, inoltre, in simpatia col protagonista Pereira, e noterete la continua ripetizione del sintagma "Sostiene Pereira" che apre e chiude ogni capitolo, inizia e finisce il libro.

                        Insomma, per concludere, è stato un libro che mi ha stupito non solo per come è stato scritto, ma anche per come tratta i contenuti facendoli sempre vivere a Pereira (è in terza persona, ma l'autore guarda evoluzione e psicologia del protagonista) e narrandoli nella semplicità delle giornate che scorrono e s'intervallano tra le sue abitudini e i dialoghi con le varie persone che gli stanno accanto (tipo Manuel, un cameriere che gli fornisce le notizie dell'ultima ora o Padre Antonio, un parroco cristiano, orientamento abbracciato da Pereira stesso).

                        Solitamente non rileggo mai ciò che ho letto (se un libro mi piace o meno mi rimarrà impresso nella memoria, non avrà bisogno di una rilettura futura), ma penso proprio che me lo rileggerei ;) Peccato, adesso mi sarei voluto avventurare nella lettura de "La dama di cuori e il fante di picche" (mi era stato presentato da una mia amica del grest, e mi aveva incuriosito parecchio), però devo leggere ancora due libri: "La mia famiglia e altri animali" di Durrell (che non mi dispiace, dalle recensioni che ho letto sembra bello) e, (purtroppo, aggiungo) "Il nome della rosa" di Umberto Eco, che sto leggendo a fatica, talmente è pesante ed eccessivo nelle descrizioni... in tre giorni ho letto due capitoli e mezzo, una cinquantina di pagine, e ho anche saltato un po' di righe (come feci con "Ivanhoè" di Walter Scott), e se faccio così vuol dire che non mi sta piacendo...

                        *

                        Virginbell
                        Ombronauta
                        PolliceSu

                        • ****
                        • Post: 992
                        • Aveva gli occhi splendenti come stelle
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Che libro c'è sul comodino?
                          Risposta #1091: Giovedì 24 Lug 2014, 15:49:05
                          Ho letto Ivanhòe a 12 anni e ricordo di non averlo trovato nient'affatto pesante, dovrei rileggerlo...

                            Re: Che libro c'è sul comodino?
                            Risposta #1092: Giovedì 24 Lug 2014, 17:45:17
                            Ho letto Ivanhòe a 12 anni e ricordo di non averlo trovato nient'affatto pesante, dovrei rileggerlo...

                            Credo che non sia dovuto al peso scolastico, poiché dovetti leggere anche "Il cacciatore di aquiloni" di Hosseini e mi piacque molto, anche se poi, verso la fine, la trama precipitata un po', ma de gustibus.
                            Ivhanòe proprio non mi piacque, forse per le lunghissime e minuziose narrazioni in prosa, sia a livello descrittivo, che narrativo: la mia insegnante aveva detto che all'epoca la gente doveva immaginarsi per bene la scena, per questo gli autori si dilungavano parecchio, ma sta di fatto che non lo adorai molto, forse perché la fanno lunga su tutta la vicenda e poi il templare viene sconfitto in manco due pagine di duello... La parte che apprezzai un pochettino era quella del torneo, ma il resto mi aveva annoiato così tanto da spingermi a far saltare un bel po' di righe...

                            Magari, quando avrò tempo, lo riprenderò in mano (difficile, vorrei leggere altro ma mi tocca "Il nome della rosa", che sicuramente porterò per le lunghe) e potrò apprezzarne la bellezza, ma per ora... sono abbastanza contrario a questo libro...

                            *

                            papsuper
                            Gran Mogol
                            PolliceSu

                            • ***
                            • Post: 523
                            • Oggi è oggi,come Loretta Goggi.
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Che libro c'è sul comodino?
                              Risposta #1093: Sabato 26 Lug 2014, 19:29:34
                              Sul mio comodino,in questo momento,è presente "Berlusconi deve cadere-Cronaca di un complotto" con appassionante e appassionata prefazione di Silvio Berlusconi.L'autore del libro è Renato Brunetta,e presto arriverà la recensione.

                              *

                              Virginbell
                              Ombronauta
                              PolliceSu

                              • ****
                              • Post: 992
                              • Aveva gli occhi splendenti come stelle
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Che libro c'è sul comodino?
                                Risposta #1094: Sabato 2 Ago 2014, 13:40:17
                                ho in ballo anche Il richiamo del cuculo della Rowling in incognito :)!!!

                                ... che sta proprio sul mio comodino ::) L'ho appena iniziato ma sembra molto promettente, quando sarò a buon punto lascerò un commento più completo ;)

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)