Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Che libro c'è sul comodino?

1657 · 118569

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

    Re: Che libro c'è sul comodino?
    Risposta #1320: Martedì 23 Ago 2016, 22:33:35
    Concordo pienamente con quanto detto sopra a proposito della serie "la torre nera". Pur amando molto i libri di Stephen  King, (IT e'uno dei miei preferiti che ho letto anni e anni fa), quelli  non  mi sono proprio piaciuti, ma tutto il resto...come dimenticare  ad esempio la raccolta "Stagioni diverse" con "Le ali della liberta' " e  "Stand by me" -da cui sono stati tratti due film molto belli!!!
    Comunque ora ho appena finito, tra un fumetto e l'altro dato che quest'estate il mio comodino  e' ben fornito con tutte quelle medaglie olimpiche, l'ultimo giallo di R.Galbraith (che poi e' J.K.Rowling ), il titolo e' "La via del male". Qualcuno lo ha letto? Mi e' piaciuto abbastanza, ma meno dei primi due, perche' mi ha dato l'impressione che qui si focalizzasse l'attenzione di piu' sul rapporto tra i due protagonisti il detective Cormoran Strike e la sua assistente Robin che sulla trama vera e propria del giallo.

    *

    Solomon Cranach
    Gran Mogol
    PolliceSu

    • ***
    • Post: 670
    • Spero che i buddisti si sbaglino.
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Che libro c'è sul comodino?
      Risposta #1321: Martedì 23 Ago 2016, 23:13:07
      Non posso che essere d'accordo riguardo a Stand by Me e a Le ali della libertà (anche se i racconti da cui sono stati tratti si chiamano rispettivamente Il corpo e La redenzione di Shawshank, quindi devi cercarli con questi titoli): vale la pena recuperare sia i lungometraggi che i due lavori di King :)
      « Ultima modifica: Martedì 23 Ago 2016, 23:15:15 da Solomon_Cranach »
      « L'UNICA DIFFERENZA FRA LA FOTOCAMERA E NOI
      È CHE LA FOTOCAMERA, QUESTA STUPIDA, NON SBAGLIA MAI,
      MENTRE NOI SBAGLIAMO IN CONTINUAZIONE, IN OGNI DISEGNO.
      ED È QUESTO CHE CREA LA MAGIA!
      »

      J. Giraud

      *

      Dani_Delux
      Giovane Marmotta
      PolliceSu

      • **
      • Post: 180
      • Esordiente
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Che libro c'è sul comodino?
        Risposta #1322: Sabato 27 Ago 2016, 14:07:25
        Appena finito di leggere, in 15 minuti, Lo Strano Caso del Dottor Galvan.
        Ne avevo sentito parlare male, e invece mi è piaciuto parecchio  ;D

        *

        Chen Dai-Lem
        Cugino di Alf
        PolliceSu

        • ****
        • Post: 1196
        • Cip & Ciop
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Che libro c'è sul comodino?
          Risposta #1323: Lunedì 19 Set 2016, 08:30:21
          Quest'estate sono stata impegnata nel recupero di Conan Doyle..non avevo mai letto niente dell'autore (appassionata di gialli era una lacuna che non potevo proprio avere..ma che ci volete fare da piccola ero stata conquistata da zia Agatha e ho continuato con lei, poi ho scoperto Dickson Carr e ora sono arrivata, finalmente, a Conan Doyle). Devo dire che mi ha conquistata subito e insomma Sherlock Holmes è un personaggio affascinante, ma anche inquietante a volte. Ho recuperato l'opera di Conan Doyle in spiaggia, grazie al Mammut della Newton Compton (che, devo dire, è tutto tranne che comodo) di Kim e non sono riuscita a finirlo ancora..no, mi sono arenata a metà, ma non perchè non mi piaccia o mi annoi (ovviamente in una valanga di racconti come quella raccolta in questo volumone ci sono quelli più riusciti e quelli meno), ma quando ho capito che avevo bisogno di staccare un po' e cambiare genere, ho deciso di lasciarlo un po' da parte per poi riprenderlo fra un po' di tempo, perchè rischiavo di rovinarmi il piacere della lettura e sarebbe stato un peccato.
          Tirando le somme finora ho letto Uno studio in rosso, Il segno dei quattro, Le avventure di Sherlock Holmes, Le memorie di Sherlock Holmes, Il mastino dei Baskerville e sono arrivata a metà dei racconti contenuti ne Il ritorno di Sherlock Holmes.
          I racconti sono belli anche se, come ho detto prima, ovviamente ci sono quelli più riusciti di altri. Dopo un po' che li leggevo, avevo capito un po' lo schema e a volte arrivavo alla soluzione prima di leggerla, altre volte Sherlock doveva portare me e Watson per mano durante tutta la spiegazione. Di tutta questa lettura mi sono rimasti soprattutto la tensione degli appostamenti (magari notturni) con Watson, in attesa del criminale e lo sconcerto che quest'ultimo mi provocava ogni volta che non riconosceva Holmes..oh capisco che Holmes è un mago dei travestimenti, ma cavolo! Watson lo conosceva tanto bene, al punto da sapere dalle espressioni se Holmes era sereno o teso, se era vicino alla soluzione oppure no, ma bastava che quest'ultimo si mettesse un paio di baffi finti e non lo riconosceva più!!! Incredibile!
          Per quanto riguarda i romanzi, invece, quello che mi è piaciuto di più non è Il mastino dei Baskerville, bensì Uno studio in rosso..la spiegazione credo che sia abbastanza semplice: Lo studio in rosso è la prima cosa che ho letto e già questo è importante, perchè quello che si legge per primo tende a rimanerti impresso, mi è piaciuta anche molto la struttura del racconto con questa cesura a metà e la riunione delle due parti alla fine; Il mastino dei Baskerville, invece, l'ho letto dopo molti racconti e sembrava non decollare mai perchè i racconti hanno un ritmo più serrato, dovendosi esaurire in poche pagine..ciò non toglie che sia comunque un ottimo romanzo.

          Per staccare ho cambiato completamente genere e ho letto L'amante giapponese di Isabel Allende.. La storia mi è piaciuta..ma sono rimasta un po' spiazzata dallo stile dell'autrice che credevo molto più ostico (ricordo che dovevo leggere La casa degli spiriti per scuola ormai secoli fa, e ho fatto molta fatica..magari era semplicemente il periodo e se dovessi rileggerlo cambierei idea). La storia invece è scorrevolissima e l'ho letto tutto d'un fiato.
          Ora voglio leggere Paula, libro che la Allende ha scritto durante la malattia che ha portato alla morte la figlia, per poter conoscere un'altra opera dell'autrice e farmi un'idea più precisa.
          "Un libro es un espejo y solo podemos encontrar en él lo que ya llevamos dentro"
          - Carlos Ruiz Zafón -

          *

          Vincenzo
          Cugino di Alf
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 1349
          • Esordiente
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Che libro c'è sul comodino?
            Risposta #1324: Martedì 4 Ott 2016, 17:25:02
            Scusate la domanda, ma stamattina in un mercatino vicino all'università ho visto Punto critico di Crichton e Inverno nero di William Dietrich.
            Volevo sapere se qualcuno li abbia letti e nel caso li consigliasse o meno. Grazie!
            If you can dream it, you can do it.

            *

            Dominatore delle Nuvole
            Diabolico Vendicatore
            PolliceSu

            • ****
            • Post: 1481
            • Guazzabù!
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Che libro c'è sul comodino?
              Risposta #1325: Mercoledì 5 Ott 2016, 20:23:59
              Purtroppo non li ho letti. Ma nel caso che non conoscessi Crichton, posso dirti che ho letto Jurassic Park e un altro (il cui titolo al momento mi sfugge) e mi sono proprio piaciuti.

              *

              Chen Dai-Lem
              Cugino di Alf
              PolliceSu

              • ****
              • Post: 1196
              • Cip & Ciop
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Che libro c'è sul comodino?
                Risposta #1326: Martedì 8 Nov 2016, 16:16:12
                Ho finito di leggere Paula di Isabel Allende..devo dire che mi è piaciuto molto. Anche qui ho trovato lo stile semplice e scorrevole dell'autrice, unito però, in questo caso, a emozioni molto forti. L'autrice inizia a scrivere questo libro nelle corsie di ospedale durante il periodo di coma della figlia Paula; il libro inizia come una lettera, con il preciso obiettivo di ripercorrere la storia della famiglia Allende nel caso che, risvegliandosi, Paula non ricordasse più. L'autrice si mette a nudo in queste pagine, raccontando pregi e difetti della sua famiglia, le varie avventure vissute nel corso della sua vita, il matrimonio fallito e il nuovo amore per Willie (che ho scoperto poi essere finito proprio l'anno scorso..e devo dire che ci sono rimasta male, perchè mi ero molto legata a tutte le persone della famiglia durante la lettura), il colpo di stato con la morte dello zio Salvador Allende. Ma la parte più emozionante è sicuramente quella in cui parla della malattia della figlia, quella in cui viviamo l'angoscia di questa madre che è l'ultima a smettere di sperare nella guarigione della figlia ed è pronta a tutto pur di salvarla; è l'ultima che capisce che si deve staccare da lei e lasciarla andare ma anche la prima che, una volta capito, cerca di far di tutto per alleviarle il dolore e invoca gli spiriti della sua famiglia (eh sì, gli spiriti sono decisamente una costante nella vita e nella scrittura di questa bravissima autrice) perchè aiutino Paula a compiere questo ultimo viaggio.
                Prima di iniziare queste letture non mi ero mai interessata a Isabel Allende, ma devo dire che il tipo di scrittura mi piace molto. Non nego che alla fine mi sono anche commossa.

                Il prossimo libro è Lo stupore di una notte di luce di Clara Sanchez, seguito de Il profumo delle foglie di limone.
                "Un libro es un espejo y solo podemos encontrar en él lo que ya llevamos dentro"
                - Carlos Ruiz Zafón -

                *

                Paper Bat 82
                Pifferosauro Uranifago
                PolliceSu   (1)

                • ***
                • Post: 414
                • il "PIMPA"
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                  • La regina della notte del cielo stellato
                PolliceSu   (1)
                  Re: Che libro c'è sul comodino?
                  Risposta #1327: Sabato 12 Nov 2016, 11:15:15
                  Ancora Moby Dick
                  Voglio inserire un passaggio che ho letto oggi:

                  {...}

                  Per certi particolari, la più maestosa veduta fisiognomica che si possa avere di un capodoglio è forse quella dell'intera parte davanti alla testa.
                  Questo suo aspetto è sublime.
                  Una bella fronte umana, quando è in meditazione, pare l'Oriente al momento in cui è turbato dall'arrivo del mattino. Nel riposo del pascolo, la fronte arricciata del toro ha in sè un tocco di grandezza. Quando spinge il pesante cannone su per le gole della montagna, la fronte dell'elefante è maestosa. Umana o animale, la mistica fronte è come quel grande, aureo sigillo apposto dagli imperatori germanici sui loro decreti.
                  Ma nella maggior parte delle creature, anzi nello stesso uomo, molto spesso la fronte è solo una mera striscia di terra lungo la linea della neve. Poche sono le fronti che, come quella di Shakespeare o di Melantone, s'innalzano così in alto e scendono così in basso da far sembrare gli occhi come dei chiari, eterni immutabili laghi di montagna; e molto al di sopra di essi, nelle pieghe della fronte, vi pare di seguire le tracce dei pensieri ramificati che scendono lì ad abbeverarsi, come i cacciatori degli altopiani scozzesi seguono la neve le orme dei cervi. Ma nel grande capodoglio questa elevata, possente, divina dignità propria della fronte è così immediatamente amplificata che, guardandolo bene dalla parte frontale, sentite la divinità e le paventate più fortemente che non contemplando qualsiasi altro oggetto della natura vivente.


                  {... dal capitolo 79. Righe da 37 a 57}


                  {...}

                  Ma come: genio nel capodoglio? Forse che il capodoglio ha mai scritto un libro o fatto un discorso? No, il suo grande genio è proclamato proprio dal suo non far nulla di particolare per dimostrarlo. E proclamato anche dal suo piramidale silenzio. E questo mi fa venire in mente che se il grande capodoglio fosse stato noto al giovane mondo orientale, sarebbe stato divinizzato dalla magica puerilità dei concetti di quelle genti. Hanno divinizzato il coccodrillo del Nilo, perchè il coccodrillo è privo di lingua; e neppure il capodoglio ce l'ha la lingua, o per lo meno essa è così eccezionalmente piccola che non può sporgere fuori.



                  {...[size=8]Capitolo 79 righe da 67 a 75[/size]}


                  {...}

                  Rifornito di quanto gli abbisognava, Derick se ne andò; ma non aveva ancora raggiunto la fiancata della sua nave quando, quasi simultaneamente, furono avvistate dai colombieri di entrambe le navi alcune balene. Derick era tanto ansioso di dar loro la caccia che, senza neppure fermarsi a depositare a bordo la latta per l'olio e il suo serbatoio, fece  compiere un giro alla lancia e si mise a inseguire quei leviatanici serbatoi per lampade.
                  Ora siccome la preda era affiorata a sottovento, lui e le altre tre lance tedesche che lo avevano immediatamente seguito avevano un notevole vantaggio...


                  [...Capitolo 81 dal rigo 35 al rigo 42}

                  La vita è un gioco di energia in cui Tu non partecipi, ma devi lasciarti partecipare...

                  Vivi ogni momento come se fosse l'ultimo, muori e rinasci ad ogni istante, non pentirti di nulla, non sentirti in colpa per nulla, vivi totalmente senza guardare giù, senza guardarti in dietro.

                  *

                  Paperock
                  Brutopiano
                  PolliceSu   (1)

                  • *
                  • Post: 65
                  • W questo FORUM!!!
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re: Che libro c'è sul comodino?
                    Risposta #1328: Domenica 13 Nov 2016, 13:53:52
                    Il mondo nuovo - Ritorno al mondo nuovo - Aldous Huxley

                    Lucidamente profetico.

                    *

                    Dani_Delux
                    Giovane Marmotta
                    PolliceSu

                    • **
                    • Post: 180
                    • Esordiente
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Che libro c'è sul comodino?
                      Risposta #1329: Lunedì 5 Dic 2016, 14:20:58
                      Ho concluso Milioni di Milioni (Marco Malvaldi) e l'ho trovato un libro davvero molto bello. Non solo un libro comicissimo e dai personaggi davvero simpatici, ma anche un giallo ben costruito e con un senso di esistere (il colpevole è davvero difficile da intuire, anche se gli elementi ci sono per farlo).
                      « Ultima modifica: Lunedì 5 Dic 2016, 14:21:28 da Dani_Delux »

                        Re: Che libro c'è sul comodino?
                        Risposta #1330: Venerdì 23 Dic 2016, 16:47:21
                        Al momento sul mio comodino si trova Aut-Aut (originariamente noto come Enten-Eller) di Søren Kierkegaard.
                        Non sono un grandissimo amante di filosofia ma lungo tutta la mia carriera scolastica ho avuto modo di apprezzare alcuni pensieri filosofici, e sono stato in particolar modo intrigato dal concetto di "scelta", che è uno dei temi centrali di questo saggio epistemologico.
                        Per ora la lettura, sicuramente impegnativa, scorre e si lascia apprezzare, sia mai che al termine di essa decida di condividere con voi un po' della "saggezza" che questo libro ha da offrire, sia mai che potrebbe illuminare la mia mente al punto da ispirarmi a qualcosa di più alto  :D

                        *

                        Dominatore delle Nuvole
                        Diabolico Vendicatore
                        PolliceSu

                        • ****
                        • Post: 1481
                        • Guazzabù!
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Che libro c'è sul comodino?
                          Risposta #1331: Venerdì 23 Dic 2016, 16:59:30
                          Al momento sul mio comodino si trova Aut-Aut (originariamente noto come Enten-Eller) di Søren Kierkegaard.
                          Non sono un grandissimo amante di filosofia ma lungo tutta la mia carriera scolastica ho avuto modo di apprezzare alcuni pensieri filosofici, e sono stato in particolar modo intrigato dal concetto di "scelta", che è uno dei temi centrali di questo saggio epistemologico.
                          Per ora la lettura, sicuramente impegnativa, scorre e si lascia apprezzare, sia mai che al termine di essa decida di condividere con voi un po' della "saggezza" che questo libro ha da offrire, sia mai che potrebbe illuminare la mia mente al punto da ispirarmi a qualcosa di più alto  :D

                          Leggi, leggi. Non ho mai approcciato Kierkegaard se non con un fulmineo passaggio al liceo, e se tu avessi degli spunti da suggerirci a fine lettura mi farebbe molto piacere.

                          *

                          Topdetops
                          Visir di Papatoa
                          PolliceSu

                          • *****
                          • Post: 2131
                          • Amante del Disney classico
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Che libro c'è sul comodino?
                            Risposta #1332: Martedì 10 Gen 2017, 14:19:59
                            Ho appena finito Uno studio in rosso di Conan Doyle :). Bellissimo.Ora mi appresto a finire i romanzi di Sherlock Holmes,e poi Il mondo perduto.
                            « Ultima modifica: Martedì 10 Gen 2017, 14:20:16 da Topdetops »

                            *

                            Paper Bat 82
                            Pifferosauro Uranifago
                            PolliceSu   (1)

                            • ***
                            • Post: 414
                            • il "PIMPA"
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                              • La regina della notte del cielo stellato
                            PolliceSu   (1)
                              Re: Che libro c'è sul comodino?
                              Risposta #1333: Mercoledì 11 Gen 2017, 23:18:51
                              I Pirati della Malesia

                              Devo dire che di mia spontanea volontà forse mai avrei iniziato a leggere il Ciclo dei pirati della Malesia, iniziando per di più dal terzo capitolo.

                              La televisione, il cinema, le fiction, le parodie comiche, i reality  schock  hanno completamento distrutto personaggi  come Sandokan o Tarzan.

                              Tanto da rendermi disgustosa qualsiasi lettura...

                              Ma questo libro era un regalo, e mi dispiaceva lasciarlo li ad impolverirsi in libreria.
                              Non mi aspettavo niente di che, ormai alla mia veneranda età neanche l'ultimo film pixar che mandano in replica in televisione, riesce a sorprendermi.

                              Ma questo romanzo/racconto, mi ha sorpreso davvero, pieno di colpi di scena e di diaologhi immediati ed avvincenti.
                              Sembrava davvero di trovarsi li insieme a loro.
                              Un fumetto senza disegni.


                              Un precursore quasi.
                              La vita è un gioco di energia in cui Tu non partecipi, ma devi lasciarti partecipare...

                              Vivi ogni momento come se fosse l'ultimo, muori e rinasci ad ogni istante, non pentirti di nulla, non sentirti in colpa per nulla, vivi totalmente senza guardare giù, senza guardarti in dietro.

                              *

                              Dominatore delle Nuvole
                              Diabolico Vendicatore
                              PolliceSu   (1)

                              • ****
                              • Post: 1481
                              • Guazzabù!
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (1)
                                Re: Che libro c'è sul comodino?
                                Risposta #1334: Venerdì 13 Gen 2017, 14:05:07
                                Anche per me fu il primo, letto a dodici anni. Sambigliong über alles.

                                Si può dire che sia fra i libri che mi hanno segnato di più.


                                Curiosità: durante lo scontro nella giungla presso Sarawak, se non ricordo male viene detto che gli unici superstiti dello scontro sono Sandokan, Yanez, Kammamuri, Ada, Sambigliong e il latineggiante Tanauduriam. Capitoli dopo, Sandokan ritorna a Sarawak e ci ritrova Aïer-Duk con i suoi tigrotti, evidentemente resuscitati di colpo. ;D

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)