Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Gli Anni d'oro di Topolino n°28 (1971-73)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

alec
Dittatore di Saturno
PolliceSu

  • *****
  • Post: 3883
  • Novellino
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Gli Anni d'oro di Topolino n°28 (1971-73)
    Risposta #15: Domenica 26 Set 2010, 21:12:57
    Era una battuta.  Comunque, occorre separare, per quanto riguarda il lavoro di Gott del periodo 1956-75, la grafica (opera sua ed in naturale e continuo sviluppo) dai testi (completamente differenti rispetto alla produzione avventurosa dell'era 1930-55), sui quali Floyd ebbe influenza marginale, se non addirittura nulla. Se la formula non piace, non si può condannare il disegno moderno di Gottfredson, solo perché "applicato" alle autoconclusive.  Ricordiamoci che storie memorabili come "Topolino contro Topolino" o "Pippo cervello del secolo" furono tratteggiate in maniera stilizzata. Eppure, a ragione, nessuno si lamenta.
    « Ultima modifica: Domenica 26 Set 2010, 21:13:44 da alec »

    *

    PORTAMANTELLO
    Visir di Papatoa
    PolliceSu   (1)

    • *****
    • Post: 2065
    • MAI la Fine!
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (1)
      Re: Gli Anni d'oro di Topolino n°28 (1971-73)
      Risposta #16: Domenica 26 Set 2010, 21:17:12
      Ma infatti, se hai letto, nessuno si lamenta dei disegni. E' stato ribadito più volte.
      No man commanded Jean Louise.
      Not on land and not on water.
      Jean did whatever he pleased,
      Until he kissed the gunners daughter.

      *

      AleSandro
      Pifferosauro Uranifago
      PolliceSu   (2)

      • ***
      • Post: 385
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (2)
        Re: Gli Anni d'oro di Topolino n°28 (1971-73)
        Risposta #17: Domenica 26 Set 2010, 22:01:51
        Era una battuta.  Comunque, occorre separare, per quanto riguarda il lavoro di Gott del periodo 1956-75, la grafica (opera sua ed in naturale e continuo sviluppo) dai testi (completamente differenti rispetto alla produzione avventurosa dell'era 1930-55), sui quali Floyd ebbe influenza marginale, se non addirittura nulla. Se la formula non piace, non si può condannare il disegno moderno di Gottfredson, solo perché "applicato" alle autoconclusive.  Ricordiamoci che storie memorabili come "Topolino contro Topolino" o "Pippo cervello del secolo" furono tratteggiate in maniera stilizzata. Eppure, a ragione, nessuno si lamenta.

        Mi sorge il dubbio che tu sia un troll...non facciamo che ripetere queste cose a te e tu ora le rivolgi a noi? hai proprio una bella faccia tosta

        *

        alec
        Dittatore di Saturno
        PolliceSu

        • *****
        • Post: 3883
        • Novellino
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Gli Anni d'oro di Topolino n°28 (1971-73)
          Risposta #18: Lunedì 27 Set 2010, 12:48:23

          Mi sorge il dubbio che tu sia un troll...non facciamo che ripetere queste cose a te e tu ora le rivolgi a noi? hai proprio una bella faccia tosta
          Veramente non avete mai chiarito la questione.  Associavate il testo al disegno e consideravate il tutto una ciofeca.

          *

          AleSandro
          Pifferosauro Uranifago
          PolliceSu   (2)

          • ***
          • Post: 385
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (2)
            Re: Gli Anni d'oro di Topolino n°28 (1971-73)
            Risposta #19: Lunedì 27 Set 2010, 13:38:51
            Veramente non avete mai chiarito la questione.  Associavate il testo al disegno e consideravate il tutto una ciofeca.

            Non hai proprio capito nulla. Rilleggiti con calma l'intera disussione. A meno che tu non sia un troll che voglia fare polemica inutilmente.
            « Ultima modifica: Lunedì 27 Set 2010, 13:41:13 da Alessandro »

            *

            alec
            Dittatore di Saturno
            PolliceSu

            • *****
            • Post: 3883
            • Novellino
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Gli Anni d'oro di Topolino n°28 (1971-73)
              Risposta #20: Lunedì 27 Set 2010, 16:11:37
              Lasciamo perdere...

              *

              AleSandro
              Pifferosauro Uranifago
              PolliceSu   (1)

              • ***
              • Post: 385
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re: Gli Anni d'oro di Topolino n°28 (1971-73)
                Risposta #21: Lunedì 27 Set 2010, 16:14:41
                Lasciamo perdere...
                La prima cosa giusta che hai scritto da qualche giorno a questa parte, chiudiamola qui!
                Ritornando al topic, trovo molto interessante il recupero da parte di Del Connell di alcune gags celebri tratte dagli shorts cinematografici. Me ne ero accorto anche nel precedente volume e mi sembrava strano che non fosse stato rilevato nell'introduzione.

                *

                PORTAMANTELLO
                Visir di Papatoa
                PolliceSu   (2)

                • *****
                • Post: 2065
                • MAI la Fine!
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (2)
                  Re: Gli Anni d'oro di Topolino n°28 (1971-73)
                  Risposta #22: Lunedì 27 Set 2010, 17:41:57
                  Veramente non avete mai chiarito la questione.  Associavate il testo al disegno e consideravate il tutto una ciofeca.

                  ....


                  Tu forse parli del processo di evoluzione grafico, ma quelli che hanno fatto riferimento alla "decadenza" (che poi io ho letto commenti molto pacati in merito, ad esasperarli così sei solo tu) hanno chiaramente spiegato che le loro ragioni erano altre.

                  Allo stesso modo si riconosce l'abilità di Gottfredson nelle strip in questione

                  In realtà, nella discussione sulla "decadenza" cui fai sempre ironicamente riferimento si parlava chiaramente delle strisce intese come il frutto di sceneggiatura e di disegno, di cui solo quest'ultimo attribuibile al Gott. Eri tu che a convenienza rispondevi ora toccando il tasto della sceneggiatura, ora quello del disegno in modo da confondere le acque e non rispondere alle osservazioni precise che ti venivano mosse.

                  E nessuno mette in dubbio la volontà di Floyd di evolversi, di adeguarsi ai tempi, di seguire lo sviluppo dello stile di animazione a lui contemporaneo. Ma questo non significa affatto che si debba accettarlo acriticamente o fare retorica...

                  .
                  No man commanded Jean Louise.
                  Not on land and not on water.
                  Jean did whatever he pleased,
                  Until he kissed the gunners daughter.

                    Re: Gli Anni d'oro di Topolino n°28 (1971-73)
                    Risposta #23: Martedì 28 Set 2010, 13:19:40
                    Devo dire che le strisce autoconclusive, specialmente in queste ultimi numeri, si sono rivelate più interessanti di quanto temevo. Specialmente la relazione di Pippo con Gloria si rivela fonte di divertenti gag, sia pure con una inevitabile tendenza alla ripetitività, come per altre situazioni ricorrenti.
                    Si potrebbe dire che nella maggior parte delle situazioni è Gloria a dover "subire" le stranezze del suo ragazzo, mentre nel rapporto Topolino/Minni è quest'ultima che tende a imporre la propria volontà.
                    In questo numero è anche per me particolarmente interessante l'articolo di Boschi sull'evoluzione grafica di Gottfredson.
                    Peccato che insieme alle strisce non vengano pubblicate le domenicali disegnate da Gonzales, spesso citate (e qualcuna visualizzata) da Becattini.

                    *

                    Kim Don-Ling
                    Diabolico Vendicatore
                    Moderatore
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 1561
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Gli Anni d'oro di Topolino n°28 (1971-73)
                      Risposta #24: Mercoledì 29 Set 2010, 00:37:53
                      Non ho ancora finito di leggere il volume, ma posso dire già da ora che le migliori strips di questo lungo periodo senza storie lunghe sono senz'altro quelle con protagonisti Pippo e Gloria, con il primo che si dimostra completamente negato per il romanticismo.
                      Mi fanno veramente ridere - a differenza di molte, moltissime altre strisce che le hanno precedute, specie nei primi tempi, fine anni '50 primi anni '60.

                      Sulla querelle disegni, mi sembra che Gottfredson si sia giustamente evoluto come hanno fatto poi tutti i grandi. Purtroppo il confronto è difficile da proporre a causa del mutamento delle strisce da stesse da strisce legate in autoconclusive. Ma direi che esteticamente Topolino non è mai sceso da un altissimo livello, sempre stupendo dalle prime uscite fino alle ultime.
                      "Se nato cigno nessuno ti trasformerà in avvoltoio"

                      *

                      alec
                      Dittatore di Saturno
                      PolliceSu

                      • *****
                      • Post: 3883
                      • Novellino
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Gli Anni d'oro di Topolino n°28 (1971-73)
                        Risposta #25: Mercoledì 29 Set 2010, 01:32:40
                        Anch'io penso che le strips di Del Connell siano le migliori.

                        *

                        Federico_Pedrocchi
                        --
                        PolliceSu   (1)

                        PolliceSu   (1)
                          Re: Gli Anni d'oro di Topolino n°28 (1971-73)
                          Risposta #26: Mercoledì 29 Set 2010, 14:14:51
                          Ragazzi non so voi, ma vedere Topolino sciabattare per casa, farsi la barba e cedere agli spuntuni di mezzanotte, Tip che ogni due per tre vende limonata e Pippo che litiga col pappagallo a me sciala tantissimo!

                          *

                          cianfa88
                          Diabolico Vendicatore
                          PolliceSu   (1)

                          • ****
                          • Post: 1420
                          • SI...è Siena!
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (1)
                            Re: Gli Anni d'oro di Topolino n°28 (1971-73)
                            Risposta #27: Mercoledì 29 Set 2010, 14:55:31
                            Scusami, che vorrebbe dire "a me sciala tantissimo??" :-?



                            Grazie :)
                            « Ultima modifica: Mercoledì 29 Set 2010, 16:28:10 da cianfa88 »

                            *

                            Special Mongo
                            Diabolico Vendicatore
                            PolliceSu   (1)

                            • ****
                            • Post: 1790
                            • Sapiente Martiniano
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                              • Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney
                            PolliceSu   (1)
                              Re: Gli Anni d'oro di Topolino n°28 (1971-73)
                              Risposta #28: Mercoledì 29 Set 2010, 15:08:34
                              Scusami, che vorrebbe dire "a me sciala tantissimo??" :-?

                              "Sbellicare dalle risate" in siciliano.
                              Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney: https://disneycomicguide.wordpress.com/


                              *

                              Mr. Bunz
                              Ombronauta
                              PolliceSu   (1)

                              • ****
                              • Post: 818
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (1)
                                Re: Gli Anni d'oro di Topolino n°28 (1971-73)
                                Risposta #29: Mercoledì 29 Set 2010, 15:45:31
                                Vorrei scrivere cosa penso sulla "querelle" delle autoconclusive del Topo. Prima di tutto, come collezionista, considero l'averle ripubblicate tutte in modo organico un'iniziativa di immenso valore per qualunque appassionato. Scrivo "ripubblicate" perché io ero giá in possesso di quasi tutte le annate tramite i volumi dell'Anafi tranne quattro anni ('68-'71'-'74-'75) che non sono mai riuscito a trovare e pensavo di non avere piú alcuna possibilitá di poterne entrare in possesso. Sinceramente non mi aspettavo la ristampa come allegato ai periodici di tutto questo materiale non commercialissimo. Per cui giá a partire da ció sono soddisfattissimo.
                                Per quanto riguarda il valore fumettistico delle autoconclusive, esso é ovviamente a discrezione del lettore. C'é da dire che l'autoconclusiva é stata per il Mickey delle quotidiane una soluzione forzata (dal '55 in poi é stato un obbligo dei Syndacate, ricordate ?), e, ovviamente, per un personaggio nato per la Grande Avventura é stato un po' come chiuderlo in una scatola (anche per questo il paragone che viene talvolta fatto ritenendo strisce come Peanuts o B.C. ecc. migliori non calza, dato che questi personaggi sono NATI per le autoconclusive). Detto questo trovo comunque la qualitá media delle autoconclusive del Topo, e soprattutto degli ultimi tre volumi degli "anni d'oro" sempre piuttosto elevata (e non era facile con un personaggio che, per quanto detto sopra, si é praticamente dovuto reinventare).
                                Un discorso a parte meritano i disegni di Gottfredson relativi a queste annate : secondo me siamo ai massimi livelli di tutti i tempi (IMHO, ai livelli dell'Uderzo di Asterix, del Giraud di Blueberry, addirittura di Caniff o, addirittura del Jacobs di Blake & Mortimer). Unendo questi parametri si ottiene un prodotto a mio parere eccellente, che, certo, puó anche piacere meno di altre cose, ma credo sia in ogni caso di alto valore espressivo.
                                Conosciuto anche come : Velodromo Vigorelli

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)