Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Gli Anni d'oro di Topolino n°29 (1973-74)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

    Re:  Gli Anni d'oro di Topolino n°29 (1973-74)
    Risposta #15: Giovedì 7 Ott 2010, 15:53:39
    Un altro buonissimo numero de Gli anni d'oro di Topolino che, dal numero 17, ha rimasto sempre invariato il voto di quattro stelle.
    Le autoconclusive, che per il collezionista hanno un valore importante perchè alcune sono rarissime o inedite in Italia, stanno per giungere alla fine. L'ultima striscia mostra Pippo che vuole sfruttare al meglio il suo aquilone durante un tornado minaccioso. Come già era stato citato nel primo volume di questa collana da Boschi : "Topolino è curiosamente assente".
    Parlando di questo numero, molte striscie sono riciclate o trattano la stessa gag in un contesto diverso. Come al solito, Minni è presa dalla moda dei capellini e dal suo peso (per vedere se può permettersi il dessert), Pippo poche volte cade nel romanticismo (in particolare quando fa il cuore sul ghiaccio) e ancora non capisce il vero scopo di andare nel Tunnel dell'Amore insieme a Gloria, Topolino è sempre un buono zio, Tip continua a frequentare Milli e il suo amico (che come si è già stato detto, compaiono sempre meno di frequente in questi ultimi volumi).
    I disegni sono eccellenti. "Gray (...) si dichiara incredulo scoprendo che il disegnatore del Tunnel dell'Amore è lo stesso di Macchia Nera e del pirata Orango". E' in effetti ha un pò ragione, se non avessimo assistito all'evoluzione del stile di Floyd avremmo ceretamente detto che quel Topolino degli anni '30 e quello degli anni '60 sono stati completamente disegnati da due autori diversi!

      Re:  Gli Anni d'oro di Topolino n°29 (1973-74)
      Risposta #16: Giovedì 7 Ott 2010, 19:36:17
      Questo e il numero precedente mi sono piaciuti moltissimo. Topolino, sì, è prigioniero nelle tre vignette e c'è da dire che nei volumi precedenti talvolta sembrava di soffocare insieme a lui; ma qui c'è una scioltezza rara, quella tipica del vero narratore: che non ha bisogno di pagine e pagine, vignette su vignette, particolari su particolari per permetterti di riconoscerti in quello che crea.
      Ho provato anche a trovare una striscia "più bella" delle altre. Mi piace moltissimo quella dell'11 febbraio, in cui Topolino si mette capovolto per leggere un libro, come aveva fatto Tip e come facevamo io e mio fratello da piccoli. E Mickey esclama: "Avevo dimenticato quanto fosse divertente leggere così!" Amazing! L'avevo dimenticato anche io!!!

      *

      alec
      Dittatore di Saturno
      PolliceSu   (1)

      • *****
      • Post: 3883
      • Novellino
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (1)
        Re:  Gli Anni d'oro di Topolino n°29 (1973-74)
        Risposta #17: Giovedì 7 Ott 2010, 20:39:35
        Molti sceneggiatori italiani, probabilmente, non conoscevano le autoconclusive del Gott, perchè in gran parte inedite. Mi auguro che la lettura di questi volumi abbia offerto loro l'occasione di arricchire ulteriormente la psicologia dei personaggi di Topolinia, effettuando inoltre il recupero di characters (Gloria, Milli, Alvin) che potrebbero offrire spunti preziosi.  Non sarebbe male se qualcuno varasse una serie di storie sugli strampalati lavori di Pippo. Quelle con Orazio le trovo alquanto monotone...
        « Ultima modifica: Giovedì 7 Ott 2010, 20:46:09 da alec »

        *

        Christian
        Brutopiano
        PolliceSu   (1)

        • *
        • Post: 49
        • Io non lo so, io non so niente!
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (1)
          Re:  Gli Anni d'oro di Topolino n°29 (1973-74)
          Risposta #18: Venerdì 8 Ott 2010, 00:29:44
          E in effetti ha un pò ragione, se non avessimo assistito all'evoluzione del stile di Floyd avremmo certamente detto che quel Topolino degli anni '30 e quello degli anni '60 sono stati completamente disegnati da due autori diversi!

          Esatto! Si può preferire l'uno stile o l'altro, ma non si può negare che il livello rimane sempre elevatissimo e sopra la media, praticamente fino al giorno in cui G. va in pensione!  :)

          Tornando a questo volume, devo dire che rispetto ai precedenti mi sembra che Connell cominci a mostrare un po' di stanca. Le gag si fanno più ripetitive (molte di quelle con Gloria, per esempio). Alcune, comunque, sono davvero divertenti: penso a quella di Tip che cerca "di evitare che due ragazzi si picchino!" (pag. 136) o in generale quelle con i pappagalli.

          Fra le strisce più curiose, oltre a quella di Topolino con i baffi (pag. 13) e quella di Pippo che evidentemente ha avuto già tante ragazze (pag. 137), peraltro segnalate anche da Becattini nell'articolo introduttivo, mi ha colpito per il suo umorismo surreale quella di Tip sul salterello (pag. 133).

          Un'altra curiosità: Becattini afferma che la striscia del 19/7/73 si ispira a quella del 9/8/65 di Walsh (in realtà di Williams). Però ho trovato un caso di rifacimento ancora più clamoroso (vedi immagine qui sotto): la striscia del 6 marzo 1974 (pag. 118), in cui Pippo è dal dottore e dice "Aaah!" ammirando una bella donna in strada, ricorda quella di Walsh del 29/9/1945 (pag. 107 del volume 8): quasi trent'anni di distanza!

          *

          alec
          Dittatore di Saturno
          PolliceSu

          • *****
          • Post: 3883
          • Novellino
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:  Gli Anni d'oro di Topolino n°29 (1973-74)
            Risposta #19: Venerdì 8 Ott 2010, 01:29:15
            Avete notato come nella strip del 1945 compaia uno Stetoscopi giovane e magro? Non so se la cosa sia voluta, ma il medico del 1974 sembra proprio lo stesso, invecchiato...d'una trentina d'anni (fatto molto raro nel mondo dei comics)! ;)

            *

            Doremì
            Pifferosauro Uranifago
            PolliceSu

            • ***
            • Post: 384
            • From Sicily
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:  Gli Anni d'oro di Topolino n°29 (1973-74)
              Risposta #20: Sabato 9 Ott 2010, 09:42:19
              Avete notato come nella strip del 1945 compaia uno Stetoscopi giovane e magro?
              A me sembra un altro dottore, ha gli occhiali tondi mentre Stetoscopi li ha a mezzaluna... Chissà, magari era il suo assistente! ;)

              *

              alec
              Dittatore di Saturno
              PolliceSu

              • *****
              • Post: 3883
              • Novellino
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:  Gli Anni d'oro di Topolino n°29 (1973-74)
                Risposta #21: Sabato 9 Ott 2010, 13:16:02
                A me sembra un altro dottore, ha gli occhiali tondi mentre Stetoscopi li ha a mezzaluna... Chissà, magari era il suo assistente! ;)
                Vabbè, avrà cambiato montatura...la somiglianza c'è... ;)

                *

                Christian
                Brutopiano
                PolliceSu   (1)

                • *
                • Post: 49
                • Io non lo so, io non so niente!
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (1)
                  Re:  Gli Anni d'oro di Topolino n°29 (1973-74)
                  Risposta #22: Sabato 9 Ott 2010, 13:43:06
                  Vabbè, avrà cambiato montatura...la somiglianza c'è... ;)
                  Però la sua calvizie è migliorata! Nel 1945 aveva due capelli, nel 1974 tre!  ::)

                    Re:  Gli Anni d'oro di Topolino n°29 (1973-74)
                    Risposta #23: Domenica 10 Ott 2010, 08:58:54
                    E invece la signora del '74 dev'essere la figlia di quella del '45! ;D

                     

                    Dati personali, cookies e GDPR

                    Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                    In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                    Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                    Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)