Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 2992

Leggi la recensione
di Nebulina

Voto del recensore:
Voto medio: (23)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Topolino e Gambadilegno in la lunga fuga
Le Giovani Marmotte e l'oasi contesa
Zio Paperone e la grande caccia ai trofei
Gastone e la generosità fortunistica
Minni, Clarabella e la moda galeotta

Topolino 2992

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

*

Cornelius
Imperatore della Calidornia
PolliceSu   (3)

  • ******
  • Post: 12722
  • Mais dire Mais
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (3)
    Re: Topolino 2992
    Risposta #60: Sabato 30 Mar 2013, 20:53:06
    a me, sinceramente, non piace affatto la tradizione anni '70 del Paperone un po' "carogna" martiniano. Lo ZP di Barks magari sbaglia ma si redime.  
    Secondo me il Paperone barksiano (per quanto originale) non dovrebbe cancellare del tutto quello martiniano: una fusione fra i due sarebbe l'ideale, cosa che riuscì a Cimino in alcune sue storie anni 60/70 dove Scrooge riconosceva le sue malefatte solo alla fine, dopo infiniti tentativi di redenzione da parte dei nipotini che, con gran fatica, ottenevano il risultato che si erano proposti.
    Nelle storie odierne a Paperone i dubbi morali arrivano ancor prima di passare all'azione e se solo azzarda un'idea malsana, basta uno sguardo di QQQ per farlo rapidamente indietreggiare.

    Io sono tradizionalista. Per me la classifica dei più ricchi del mondo resta sempre questa : 1°. ZP  2° Rockerduck 3° Famedoro 4° Maragià del Verdestan.
    Questa è la classifica della tradizione italiana mentre quella americo-barksiana prima e nordeuropea-egmontiana poi vede Famedoro di pochissimo secondo rispetto a Scrooge.
    Unendo le due 'correnti' (e si è visto nell'Ultima Avventura) dietro Paperone è Famedoro a precedere Rockerduck.
    « Ultima modifica: Lunedì 1 Apr 2013, 01:42:22 da leo_63 »

    *

    feidhelm
    Flagello dei mari
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 4777
    • Fizz! Snarl!
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Topolino 2992
      Risposta #61: Domenica 31 Mar 2013, 11:22:15
      Cos'è questa storia che Tubi non conosce Topolino? :(
      In tutte le storie in cui è stato ripreso, l'ha sempre chiamato "il mio vecchio apprendista". E poi il bello di Tubi sta proprio nel rapporto con Topolino, chi conosce le storie sa cosa voglio dire.
      Spiacevole frittolatura :'(
               
      In memoria di chi ci ha "cucinato" tante storie memorabili...

      *

      Pacuvio
      Imperatore della Calidornia
      Moderatore
      PolliceSu

      • ******
      • Post: 12614
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Topolino 2992
        Risposta #62: Domenica 31 Mar 2013, 11:34:46
        @feidhelm: il motivo è che la storia è ambientata in un universo parallelo/alternativo (non credo proprio sia spoiler), cosa che ha deluso un po' anche me, considerando le tante citazioni tratte dalla sua prima apparizione...
        « Ultima modifica: Domenica 31 Mar 2013, 11:35:59 da pacuvio »

        *

        uomo nuvola
        Brutopiano
        PolliceSu

        • *
        • Post: 29
        • Nuovo arrivato
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Topolino 2992
          Risposta #63: Domenica 31 Mar 2013, 12:19:01
          Sono molto felice del ritorno delle GM sul topo in quanto da anni lo aspettavo, tuttavia essendo cresciuto leggendo le storie del mensile anni '90 GM ritengo queste storie di qualità molto più bassa, e soprattutto non mi piace questo revisionismo che ha cancellato i personaggi storici della produzione GM italiana... Che fine hanno fatto Lardello, Alvin, Newton, le G.E. e tutte le altre GM che erano ormai perfettamente caratterizzate?
          Perchè nella prima puntata hanno satto vedere una sede che non era quella storica del mensile situata a paperopoli?
          Peccato, pur restando storie dignitose queste della nuova serie, non capisco il motivo di questo revisionismo storico, soprattitto pensando che il primo numero del mensile era aperto da una lettera di Elisa Penna...
          Spero che nelle prossime storie si tornerà alla normalità storica degli anni 90!!!

          Voi che ne pensate?

          *

          prezio
          Diabolico Vendicatore
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 1444
          • (credevo di essere un) Pker
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Topolino 2992
            Risposta #64: Domenica 31 Mar 2013, 15:05:58
            Questo numero non mi è piaciuto particolarmente, non ci sono storie brutte, ma nessuna merita di essere ricordata o riletta in futuro. Credo che il giornale si stia assestando su buoni livelli, ma ciò che manca per far fare il salto di qualità (o, IMHO, per tornare sui livelli degli anni '90) sia 1-2 storie "indimenticabili" per numero. Storie brutte è difficile trovarne, però perle come "Ombronauti" o quella di Artibani-Mastantuono di Dicembre sono molto rare, mentre, IMHO, decenni fa era più facile trovare storie che si rileggevano più e più volte (mi è facile dirlo perché sto "lavorando" all'articolo per il Premio Papersera e sono concentrato proprio sul periodo degli anni '90... quasi ogni Topo regalava una super-storia o due).

            Ne approfitto anche per fare pubblicità al Play di Modena, come fa peraltro il Topo in questo numero: sabato e domenica prossimi fateci un salto! Io sarò lì a lavorare presso lo stand della Cranio Creations e vi farei giocare ai "nostri" giochi da tavolo! Ci sarà da divertirsi! ;)
            ...poche ragazze da quelle parti...

            www.acroteri.altervista.org - sito amatoriale della mia squadra di calcetto
            www.goblins.net - sito dedicato ai giochi da tavolo

            *

            Chen Dai-Lem
            Cugino di Alf
            PolliceSu

            • ****
            • Post: 1196
            • Cip & Ciop
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Topolino 2992
              Risposta #65: Domenica 31 Mar 2013, 15:29:54
              Storie brutte è difficile trovarne, però perle come "Ombronauti" o quella di Artibani-Mastantuono di Dicembre sono molto rare, mentre, IMHO, decenni fa era più facile trovare storie che si rileggevano più e più volte (mi è facile dirlo perché sto "lavorando" all'articolo per il Premio Papersera e sono concentrato proprio sul periodo degli anni '90... quasi ogni Topo regalava una super-storia o due).

              A me come storia brutta viene subito in mente le fatiche di Pippercole..secondo me è stata una serie tremenda..
              "Un libro es un espejo y solo podemos encontrar en él lo que ya llevamos dentro"
              - Carlos Ruiz Zafón -

              *

              Andrea87
              Uomo Nuvola
              PolliceSu   (1)

              • ******
              • Post: 6566
              • Il terrore di Malachia!
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re: Topolino 2992
                Risposta #66: Domenica 31 Mar 2013, 17:18:53
                Guardate che ZP E' un personaggio positivo!  ;)

                Certo, è un affarista. Certo, a voglie prende qualche scorciatoia. Ma non è un personaggio che sbaglia TANTO e di proposito. Almeno, non lo è più: a me, sinceramente, non piace affatto la tradizione anni '70 del Paperone un po' "carogna" martiniano. Lo ZP di Barks magari sbaglia ma si redime.

                E poi il passaggio all'energia pulita è anche e soprattutto redditizio: ZP, per come lo vedo io, "pensa lungo" e non si ferma al breve periodo. I precursori e gli innovatori guadagnano, alla fine: e io lo vedo così.

                beh tra lo zio paperone che commercia plutonio sottobanco e quello totalmente ad impatto zero ci sono... 50 sfumature di grigio! (lol no, sono infinite non solo 50!)

                voglio dire ok eolico e solare (anche se secondo uno studio riempiendo tutta la superficie della terra di pannelli solari, compreso quindi i mari, non riusciremmo a soddisfare l'attuale richiesta di energia, ma solo un 70%...), ma un'acciaieria, una centrale nucleare, una miniera di carbone... insomma un qualcosina di legalmente (cu mancia faci muddica, dicono in un qualche dialetto finlandese sconosciuto :P) inquinante ce l'avrà no?
                Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario (G. Orwell)

                *

                Mark
                Cugino di Alf
                PolliceSu   (3)

                • ****
                • Post: 1046
                • Esperto animazione disneyana
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (3)
                  Re: Topolino 2992
                  Risposta #67: Domenica 31 Mar 2013, 18:41:09
                  Dico la mia sulla storia del sempre bravo Faraci. Divertente e ben congeniata, con un unico difetto, se così lo vogliamo chiamare. Si poteva benissimo fare senza il ripescaggio di Tubi e di Spenacchiotto, superflui e snaturati

                  Sull'eterna diatriba sul carattere di Paperone (a parte la questione ecologica), ci sono molti modi di vedere Scrooge e non ne esiste - rimanendo in certi limiti - alcune giuste e altre sbagliate. Sinceramente preferisco la versione barksiana: Paperone è un papero che si è fatto da sè, non un affarista come lo intendiamo oggi e infatti trovo che uno dei (pochissimi per fortuna) errori della scuola italiana sia ritrarlo più come commerciante che come avventuriero. E' indurito dalla vita, certo, ma non ha perso i valori e il senso di cosa è importante. Ed è un papero con dei sentimenti. Certo approfitta di Paperino, ma non è un cinico. Credo che Roberto Gagnor abbia saputo caratterizzarlo al meglio settimana scorsa con la storia delle GM.

                  *

                  OkQuack
                  Visir di Papatoa
                  PolliceSu   (1)

                  • *****
                  • Post: 2395
                  • La vera forza è nella tua mente!Cercala.
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re: Topolino 2992
                    Risposta #68: Domenica 31 Mar 2013, 19:36:43
                    Suvvia,non può essere snaturato il personaggio: ecologia (ben venga) o non ecologia quel che più interessa a Paperone sono i profitti!

                    *

                    Chen Dai-Lem
                    Cugino di Alf
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 1196
                    • Cip & Ciop
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Topolino 2992
                      Risposta #69: Domenica 31 Mar 2013, 19:44:51
                      Suvvia,non può essere snaturato il personaggio: ecologia (ben venga) o non ecologia quel che più interessa a Paperone sono i profitti!
                      Confermo e sottoscrivo..non rendiamo anche Zio Paperone un personaggio banale..
                      "Un libro es un espejo y solo podemos encontrar en él lo que ya llevamos dentro"
                      - Carlos Ruiz Zafón -

                      *

                      feidhelm
                      Flagello dei mari
                      PolliceSu   (4)

                      • *****
                      • Post: 4777
                      • Fizz! Snarl!
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (4)
                        Re: Topolino 2992
                        Risposta #70: Domenica 31 Mar 2013, 21:58:23
                        @feidhelm: il motivo è che la storia è ambientata in un universo parallelo/alternativo (non credo proprio sia spoiler), cosa che ha deluso un po' anche me, considerando le tante citazioni tratte dalla sua prima apparizione...

                        La storia dell'universo parallelo non è ben spiegata, non si può buttarla lì come se niente fosse. Adesso in futuro dovremo aspettarci storie in cui Tubi e Topolino si sono incontrati in questa occasione o storie in cui invece Tubi ricorda il Topo idraulico? O storie di tutti e due i tipi? E i lettori, soprattutto i più giovani, cosa dovrebbero capirci?
                        No, ormai la frittolatura è stata fatta e temo non ci sia rimedio.
                        Addio al bel Tubi ambiguo, idraulico-ladro-teatrante, ora ridotto a una piatta identità criminale che usa il teatro come pretesto, giusto un accenno-battuta all'interesse per l'idraulica.
                        R.I.P. :'(
                                 
                        In memoria di chi ci ha "cucinato" tante storie memorabili...

                        *

                        gott
                        Giovane Marmotta
                        PolliceSu   (1)

                        • **
                        • Post: 158
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (1)
                          Re: Topolino 2992
                          Risposta #71: Domenica 31 Mar 2013, 22:23:05

                          La storia dell'universo parallelo non è ben spiegata

                          si, invece, che è ben spiegata. la storia si svolge negli anni '30 e i personaggi, pur mantenendo i loro caratteri, si muovono in una realtà che non è la solita, p. es. basettoni è il direttore del carcere e non il commissario, inoltre gli stessi topolino e gambadilegno non sembrano essersi mai incontrati prima di fare conoscenza in carcere, è una frittolatura anche questa? no, semplicemente è una delle tante storie ambientate in un universo alternativo che non ha i rapporti di relazione fra i personaggi dell'universo "normale".
                          euforgasaur

                          *

                          Bramo
                          Dittatore di Saturno
                          PolliceSu   (1)

                          • *****
                          • Post: 3212
                          • Sognatore incallito
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                            • Lo Spazio Disney
                          PolliceSu   (1)
                            Re: Topolino 2992
                            Risposta #72: Domenica 31 Mar 2013, 23:27:21
                            Dai, un numero con Faraci lo si compra sempre! Specie considerando che le sue incursioni disneyane recenti sono limitatissime.
                            Con Topolino e Gambadilegno in: La Lunga Fuga, disegnata dal bravo Marco Gervasio, l'esito finale l'ho trovato meno brillante e convincente di quanto avvenuto poche settimane fa con la storia di Jack Due Di Cuori. Ciò non toglie il fatto che la storia è comunque valida, trasportando i protagonisti in un setting differente da solito per farli vivere come novelli Ulisse. L'avventura si presenta simpatica, non priva di quell'impronta deliziosamente faraciana che si riscontra in alcuni dialoghi e in certe situazioni, ma forse i riferimenti ai temi dell'Odissea come il ritorno e l'inganno non colpiscono come potrebbero fare, e la storia intrattiene senza sfondare davvero. La presenza di Giuseppe Tubi e della sua banda, ad ogni modo, è un tocco di stile non indifferente, di cui l'autore non abusa ma utilizza in favore della trama imbastita. Proprio per Tubi e compari Gervasio sfoggia uno stile aderente a quello di Gottfredson, restituendoci un'ottima prova che va a toccare anche gli altri personaggi della storia e gli ambienti, in una nuova dimostrazione del suo talento.
                            A impreziosire la storia-timone del numero, l'introduzione filosofica del competente Prof. Giulio Giorello e l'articolo sullo spettacolo teatrale Odyssey, che alzano in maniera interessante il livello qualitativo del "Topo".

                            Un'altra storia che sulla carta poteva essere definita "di peso" non raggiunge le vette che poteva invece violare: Le Giovani Marmotte e l'Oasi Contesa (Gagnor/Gottardo) è una storia che parla di guerra, di paesi orientali che lottano per il possesso di una terra, di bieco giornalismo di guerra e di "assurdità da adulti" piuttosto gravi. Ottima idea usare le GM per parlare di questi temi, e apprezzo anche l'utilizzo dell'ironia gagnoresca pure in un contesto del genere, utile per far risaltare certe cose in modo incisivo... ma qualcosa si ingrippa nel meccanismo, e al netto delle risatone che mi sono fatto per il dialetto lombardo/torinese sfoggiato dai leader dei paesi belligeranti, mi è restato poco di una storia che, per il tema affrontato, avrebbe dovuto invece incidere maggiormente nella mente del lettore. Ne è risultata invece una storia abbastanza buona e poco altro. Peccato. Molto buoni di disegni di Gottardo.

                            Il resto del numero offre il terzo episodio della saga dei trofei di Panaro, che prosegue con i suoi alti e bassi già rilevati nelle precedente puntate, una storia alquanto trascurabile con Gastone protagonista e una storia con Minni e Clarabella dalle venature assurde e poco coinvolgente.  

                            *

                            Sergio di Rio
                            Diabolico Vendicatore
                            PolliceSu   (1)

                            • ****
                            • Post: 1785
                            • Novellino
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (1)
                              Re: Topolino 2992
                              Risposta #73: Lunedì 1 Apr 2013, 00:20:16
                              Sinceramente mi sembra esagerato dire che Tubi è stato snaturato - in fondo si tratta esattamente di un universo parallelo che è stato spiegato più volte cosa significa su questo thread e comunque è anche nell'editoriale della direttrice in apertura dell'albo.
                              In futuro potremo tranquillamente rivedere il Tubi tradizionale :)

                              Su ZP : è un personaggio positivo si, ma con sue precise carateristiche.  A parte che l'equazione personaggio positivo = ecologista non è assolutamete scontata, comunque Paperone resta pur sempre un affarista senza scrupoli e un taccagno epocale. Tendenzialmente si mantiene onesto ma è evidente che fra i suoi interessi primari non vi è certo la difesa dell'ambiente - soprattutto se questo comporta uno svantaggio economico - cosa che al giorno d'oggi succederebbe con un abbandono totale di certe forme di energia.
                              Comunque sia, ancora servono miliardi di barili di petrolio per far andare ogni cosa che si muove - quindi non avrebbe comunque senso che gli oleodotti siano totalmente vuoti.
                              Il carattere ambientalista va bene per le GM che sono ragazzi boy scout. Per Paperone mi sembra veramente molto forzato.

                              A me comunqueil Paperone martiniano dei '70 piace, anche perchè ha contribuito alla nascita e alla caratterizzazione di Paperinik ad esempio. Così come - ovviamente - mi piace quello di Barks. Ma qui, come si suol dire, siamo al de gustibus.

                              *

                              Grrodon
                              Flagello dei mari
                              PolliceSu   (3)

                              • *****
                              • Post: 4071
                              • Potere e Potenza!
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (3)
                                Re: Topolino 2992
                                Risposta #74: Lunedì 1 Apr 2013, 00:54:40
                                Molto semplicemente si tratta di una storia in costume.

                                Il "problema" è che è ambientata negli anni 30, periodo storico in cui i personaggi Disney hanno effettivamente vissuto.

                                E quindi per i lettori più disattenti è molto facile fare confusione. Molto probabilmente il fatto che sia una storia in costume, i cui costumi sono identici a quelli delle storie normali ha un po' aumentato la confusione.

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)