Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Ma una serie italiana?

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Zangief
Ombronauta
PolliceSu

  • ****
  • Post: 941
  • Comunellista
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Ma una serie italiana?
    Venerdì 17 Giu 2005, 15:43:43
    E' da LUNGO tempo che una domanda del genere mi frulla in testa: ma con tutti gli animatori che abbiamo qua e che vivacchiano privi di lavoro (e speranze, spesso...), mai a nessuno e' venuto in mente di fare una serie tv  disney ITALIANA? Scarpa aveva gia' mostrato qualcosina nell'82, ed e' proprio rivedendomi la Camminata che mi e' tornato prepotentemente in testa il quesito...
    Da giorni mi tormenta l'idea di una serie a puntate, in cui magari ficcare storie celebri. Pensate a una Dimensione Delta ANIMATA... o alla Spada di Ghiaccio, a Reginella...o alle Paperolimpiadi! Ok per queste siamo fuori tempo, pero'...
    Ripeto: mi pare impossibile che nessuno ci abbia mai pensato... anche se so benissimo cosa significhi buttarsi in un progetto animato qui in ITALIA... :(

    *

    Pacuvio
    Imperatore della Calidornia
    Moderatore
    PolliceSu

    • ******
    • Post: 12614
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Ma una serie italiana?
      Risposta #1: Venerdì 17 Giu 2005, 16:04:27
      Sarebbe magnifico, a mio parere pero' si doveva realizzare anni fa, sfruttando l'onda di Duck Tales, C & C agenti speciali o Ecco Pippo, perche' allora c'erano molti piu' spazi in TV, e comunque le serie a cartoni made in Italy hanno iniziato a decollare da poco, in particolar modo con il cartone "Tommy e Oscar", se non erro di 4 anni fa circa, che in poco tempo divenne un successo mondiale.

      In fondo e' meglio cosi, se l'avessero gia' fatta tempo addietro, con i pochi mezzi che c'erano a disposizione, ne sarebbe venuto un prodotto scadente. Fantasticando ancora, potrei aggiungere che forse per questo progetto sarebbe stato disturbato un Maestro (magari Cavazzano? :D  che spreco di talento per "Cuccioli"...), distogliendolo (ainoi) dal campo dei fumetti...

      E poi ci sarebbe la solita questione dei diritti: I capi della Disney darebbero facilmente ($$$$ ::) ) il via libera all'Italia?  :-/

      Ciao.
      « Ultima modifica: Venerdì 17 Giu 2005, 16:57:46 da pacuvio »

      *

      Zangief
      Ombronauta
      PolliceSu

      • ****
      • Post: 941
      • Comunellista
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Ma una serie italiana?
        Risposta #2: Venerdì 17 Giu 2005, 16:52:15
        E' vero che, se si fosse fatto negli '80, sarebbe venuto fuori con tutta probabilita' un qualcosa di scadente. Del resto anche la Camminata, pur sorprendendomi per la qualita', aveva i suoi difetti - specie quando i movimenti non erano iterativi come appunto una "semplice" camminata. Difetti che presentava anche La piccola fiammiferaia ai suoi tempi, e che l'animazione italiana che cercasse di ricalcare la "full animation" disneyana ha sempre avuto (pensate a roba come La rosa di Baghdad): movimenti e anatomie troppo morbide, quasi senza ossa, spesso e volentieri mancanza di sincrono col labiale; e dal punto di vista della trama, spesse volte troppo infantile o edulcorata. E questo mi fa aprire una lunga parentesi sull'animazione intesa "per bambini".
        Se il Giappone insegna che l'animazione non e' solo per bambini, tutt'altro... insegna anche che non e' necessario che l'animazione per bambini sia stilisticamente diversa da quella per adulti. Mi riferisco in particolare alla presenza pervasiva nei prodotti occidentali di cose come narratori e simili - o peggio ancora gli stessi discorsi dei personaggi, a volte - che devono sempre spiegare tutto, laddove invece nei prodotti del Sol Levante sono i movimenti, le espressioni dei personaggi a far capire tutto quel che pensano, senza bisogno di trattare il pubblico come un deficiente. Voglio dire, la piccola fiammiferaia sarebbe stato un CAPOLAVORO anche senza il narratore, e a parer mio di più. Altra cosa, la colonna sonora va benissimo come nei film, senza bisogno di personaggi che si mettano a cantare all'improvviso come fossero rincitrulliti (cosa che dei lungometraggi Disney ho sempre odiato, salvo rarissime eccezioni).
        E qui si giunge anche alla serieta' delle storie: robe come Reginella o i Racconti attorno al fuoco sono di una drammaticita' estrema, e nel caso di Reginella abbiamo pure Paperino che si lancia senza rimorso alcuno (come del resto avrei fatto io considerando com'e' Paperina... :P) in una storia d'amore infuocato che NON E' Paperina. Finche' e' un fumetto se lo cagano in pochi, ma chissa' come lo digerirebbe una direzione americana chiamata a decidere di una distribuzione internazionale d'un prodotto ANIMATO, questo... ::)
        Personalmente se dovessi fare una serie basata sulle storie italiane non mi sognerei mai e poi mai di far cantare i personaggi o di ficcarci un narratore (e fin qui neanche le Duck Tales lo facevano, almeno questo buongusto ce l'hanno avuto), ma nemmeno di togliere dei particolari solo per venire incontro al "politicamente corretto" d'oggi. Manetta ha il sigaro e LO FUMA, giusto per dirne una; Gambadilegno vuole AMMAZZARE Topolino e cosi' via.

        *

        Grrodon
        Flagello dei mari
        PolliceSu

        • *****
        • Post: 4071
        • Potere e Potenza!
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Ma una serie italiana?
          Risposta #3: Venerdì 17 Giu 2005, 18:54:50
          Bollare così le canzoni dei classici disney significa non aver capito nulla dei classici disney stessi.
          « Ultima modifica: Venerdì 17 Giu 2005, 18:59:55 da Grrodon »

          *

          Zangief
          Ombronauta
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 941
          • Comunellista
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Ma una serie italiana?
            Risposta #4: Venerdì 17 Giu 2005, 19:15:32
            Bollare cos� le canzoni dei classici disney significa non aver capito nulla dei classici disney stessi.


            Ah perfetto, tu ci vedresti un Atomino Bip-Bip che canta la "canzone dell'elettrone"? :P ;D
            Ma partecipare al topic anziche' attaccarmi senza motivare, e fare un intervento costruttivo... pare brutto? ::)
            « Ultima modifica: Venerdì 17 Giu 2005, 19:19:54 da Zangief »

            *

            Grrodon
            Flagello dei mari
            PolliceSu

            • *****
            • Post: 4071
            • Potere e Potenza!
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Ma una serie italiana?
              Risposta #5: Venerdì 17 Giu 2005, 19:25:24
              non dico che sarebbe necessario far cantare ad Atomino la canzone dell'elettrone (anzi, perchè no?).
              Confuto il tuo relegare 80 anni di musica disney a momenti in cui i "personaggi si mettono a cantare all'improvviso come fossero rincitrulliti".

              *

              Zangief
              Ombronauta
              PolliceSu

              • ****
              • Post: 941
              • Comunellista
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Ma una serie italiana?
                Risposta #6: Venerdì 17 Giu 2005, 19:45:50
                non dico che sarebbe necessario far cantare ad Atomino la canzone dell'elettrone (anzi, perch� no?).


                Perche' a ME darebbe la sensazione che si sia rincitrullito... :P ;D
                In ogni caso, in un prodotto seriale - o nei corti - solitamente le canzoni si evitano. Anche perche' toglierebbero parecchio spazio...

                Citazione
                Confuto il tuo relegare 80 anni di musica disney a momenti in cui i "personaggi si mettono a cantare all'improvviso come fossero rincitrulliti".


                Oh, QUESTA e' una risposta ;)
                Infatti la mia colpa e' anche di non essermi spiegato e di essermi limitato a fare quella che sempre condanno negli altri, ossia la generalizzazione.
                Mi spiego meglio: intanto la musica disney non e' fatta solo di canzoni, e spero concorderete con me che, anzi, una colonna sonora normalissima la fa da padrone. Poi: non ho specificato che mi riferivo ai lungometraggi post-sirenetta... effettivamente se la distinzione resta nella mia mente, chi legge il post potrebbe anche faticare ad arrivarci, sorry :P  :-[
                Questo perche', parer mio, finche' si parla di una bella addormentata le canzoni ci stanno a fagiolo; idem dicasi per una Alice, in cui le canzoni (filastrocche) c'erano anche nel libro originale, quindi...
                ma da dopo la sirenetta e' praticamente divenuto tutto un musical, e finche' e' Ariel a cantare posso anche digerirla, quando mi appare uno Scar o un Frollo che cantando commentano i loro perfidi piani di conquista del mondo, se permetti, a me quella "perfidia" fa cadere i cosiddetti... a furia di esagerare col musical, le ultime produzioni stavo quasi per disertarle, finche' non sono arrivati Atlantis e Il pianeta del tesoro. Lasciando da parte la qualita' dei due, ho apprezzato tantissimo la mancanza di canzoni, e secondo me ci guadagnano non poco - lasciamo pur stare che se li siano cagati in "quattro gatti" rispetto ai soliti standard...

                Ora vogliamo tornare in topic e parlare di questa ipotetica serie italiana? :P

                *

                Grrodon
                Flagello dei mari
                PolliceSu

                • *****
                • Post: 4071
                • Potere e Potenza!
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Ma una serie italiana?
                  Risposta #7: Venerdì 17 Giu 2005, 21:14:44
                  Perche' a ME darebbe la sensazione che si sia rincitrullito... :P ;D


                  hai un'idea alquanto stereotipata di canzone e me ne dispiace. mica per forza dovrebbe essere una canzonucola pseudoistruttiva e melensa.

                  Citazione
                  Mi spiego meglio: intanto la musica disney non e' fatta solo di canzoni, e spero concorderete con me che, anzi, una colonna sonora normalissima la fa da padrone.


                  No. Il tratto distintivo sono le canzoni. il film è strutturato in sequenze di cui le canzoni sono parte integrante, aiutano a portare avanti il tutto oliando gli ingranaggi dell'intreccio. Senza canzoni molte situazioni non potrebbero evolversi e i personaggi non potrebbero maturare.
                  E la bravura sta tutta nel riuscire ad inserirle armoniosamente nella trama, ricorrendo ad astuzie che legittimino il tutto.
                  Mi riferisco ad esempio al fatto che Sebastian sia un direttore d'orchestra e che quindi possa improvvisare un spettacolo in quattro e quattr'otto senza che allo spettatore appaia innaturale.
                  Mi riferisco al fatto che ogni canzone sia "anticipata" da un sottofondo musicale crescente e che quindi non parta all'improvviso.
                  Mi riferisco al progressivo mutamento del tono dei dialoghi che si fa più lirico e trasognato in prossimità di una canzone.
                  Mi riferisco ad alcune astuzie dello stesso Walt che per distogliere l'attenzione dalla Biancaneve cantante inquadrava le reazioni dei nani, principio che sta alla base del moderno "cantato fuori campo".

                  Citazione
                  Poi: non ho specificato che mi riferivo ai lungometraggi post-sirenetta...


                  Massì snobbiamo pure il lavoro di menken, che ha portato l'arte dell'animazione e quella della musica al connubio definitivo...

                  Citazione
                  Questo perche', parer mio, finche' si parla di una bella addormentata le canzoni ci stanno a fagiolo; idem dicasi per una Alice, in cui le canzoni (filastrocche) c'erano anche nel libro originale, quindi...


                  ecco. non vedo perchè queste sì e le altre no.la verità è che si è abituati a considerare i vecchi film come mostri sacri incriticabili, dal momento che preesistono a noi. Mentre subissiamo di critiche i prodotti più recenti perchè privi dell'aura di mito che la polvere del tempo conferisce. Vedrete che fra qualche anno Atlantis sarà considerato uno dei bei vecchi cartoni di una volta. Del resto, non mi stancherò mai di ripeterlo, si parlava di crisi già dai tempi di Pinocchio.

                  Citazione
                  ma da dopo la sirenetta e' praticamente divenuto tutto un musical


                  LOL! e prima?? la media di canzoni a film si è sempre aggirata intorno a 5.


                  Citazione
                  e finche' e' Ariel a cantare posso anche digerirla, quando mi appare uno Scar o un Frollo che cantando commentano i loro perfidi piani di conquista del mondo, se permetti, a me quella "perfidia" fa cadere i cosiddetti...


                  Santiddio...
                  Allora, andiamo con ordine. Il tormento interiore di Frollo non ha nulla a che spartire coi piani di Scar. é forse il momento più solenne della storia dell'animazione, il più trasgressivo di sicuro.
                  Il travagliato rapporto del giudice con la propria sessualità non poteva che essere raccontato con una canzone. Non finirò mai di applaudire la disney per quella scena.
                  Scar invece è un cattivo che non si prende troppo sul serio, la parata delle iene parodizza il fascio e il tutto va preso con la dovuta dose di umorismo. un umorismo nero, ma non per questo meno leggero.

                  Citazione
                  a furia di esagerare col musical, le ultime produzioni stavo quasi per disertarle, finche' non sono arrivati Atlantis e Il pianeta del tesoro. Lasciando da parte la qualita' dei due, ho apprezzato tantissimo la mancanza di canzoni, e secondo me ci guadagnano non poco - lasciamo pur stare che se li siano cagati in "quattro gatti" rispetto ai soliti standard...


                  parlo da fan di quei due film quando ti dico che il loro punto di forza non sta certo nella mancanza di canzoni (che a ben guardare riguarda solo atlantis).

                  Citazione
                  Ora vogliamo tornare in topic e parlare di questa ipotetica serie italiana? :P


                  non finchè continui a invitarmi a nozze a suon di eresie  8)
                  « Ultima modifica: Venerdì 17 Giu 2005, 21:17:23 da Grrodon »

                  *

                  Gorthan
                  Diabolico Vendicatore
                  PolliceSu

                  • ****
                  • Post: 1756
                  • "Sapessi che dolore l'esistenza..."
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Ma una serie italiana?
                    Risposta #8: Venerdì 17 Giu 2005, 21:47:03
                    quando mi appare uno Scar

                    AFFILATE LE ZANNE PERCHE'... SARO' REEEEEEEE!!!!!

                    E tu ci vorresti privare di questo capolavoro???  ;D ;D ;D ;D






                    P.S.: Non sono sarcastico, eh...
                     
                    Io -se è ancora libero- mi farei Luciano Gatto. New_AMZ

                    *

                    Zangief
                    Ombronauta
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 941
                    • Comunellista
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Ma una serie italiana?
                      Risposta #9: Venerdì 17 Giu 2005, 21:57:22

                      hai un'idea alquanto stereotipata di canzone e me ne dispiace. mica per forza dovrebbe essere una canzonucola pseudoistruttiva e melensa.


                      Certo che no, ma sono abituato a film normali in cui di canzoni non ce n'e' bisogno...

                      Citazione
                      No. Il tratto distintivo sono le canzoni. il film � strutturato in sequenze di cui le canzoni sono parte integrante, aiutano a portare avanti il tutto oliando gli ingranaggi dell'intreccio. Senza canzoni molte situazioni non potrebbero evolversi e i personaggi non potrebbero maturare.


                      Ammazza... ora, se mi dici che e' IMPOSSIBILE evidenziare la maturazione di un personaggio senza una canzone, IMHO l'eresia la stai dicendo tu...

                      Citazione
                      E la bravura sta tutta nel riuscire ad inserirle armoniosamente nella trama, ricorrendo ad astuzie che legittimino il tutto.[...]


                      E fin qui mi puo' anche star bene. Ma Frollo poteva raccontare tutto anche senza cantarlo.

                      Citazione
                      Mass� snobbiamo pure il lavoro di menken, che ha portato l'arte dell'animazione e quella della musica al connubio definitivo...


                      L'arte dell'animazione e della musica come connubio definitivo io l'avevo gia' vista in Fantasia, e NON erano canzoni. Senza nulla togliere a Menken, eh ::)

                      Citazione
                      ecco. non vedo perch� queste s� e le altre no.la verit� � che si � abituati a considerare i vecchi film come mostri sacri incriticabili, dal momento che preesistono a noi. Mentre subissiamo di critiche i prodotti pi� recenti perch� privi dell'aura di mito che la polvere del tempo conferisce. Vedrete che fra qualche anno Atlantis sar� considerato uno dei bei vecchi cartoni di una volta. Del resto, non mi stancher� mai di ripeterlo, si parlava di crisi gi� dai tempi di Pinocchio.


                      Alt. Non sto criticando i nuovi e innalzando a mito i vecchi - seppur parte di questo atteggiamento possa in realta' esserci essendo io cresciuto coi primi, naturalmente... io stesso ho detto che Atlantis m'e' piaciuto. Tuttavia ogni volta che ne esce uno gia' lo considerano "classico" prima ancora che si veda sullo schermo... alla faccia del marketing, messo cosi' la critica mi parte in direttissima. Ragionamento sbagliato e meccanico, ma e' piu' forte di me. Del resto Biancaneve sara' pure un classico ma non m'e' mai piaciuto... ;D

                      Citazione
                      LOL! e prima?? la media di canzoni a film si � sempre aggirata intorno a 5.


                      La mia memoria comincia gia' a far cilecca, ma ora come ora di canzoni non ne ricordo in Taron e la pentola magica, ne' nella Carica dei 101, dove l'unico che canta e' Rudy... :P

                      Citazione
                      Santiddio...
                      Allora, andiamo con ordine. Il tormento interiore di Frollo non ha nulla a che spartire coi piani di Scar. � forse il momento pi� solenne della storia dell'animazione, il pi� trasgressivo di sicuro.


                      Di momenti piu' solenni ne ho visti a bizzeffe, e di trasgressivi... di cartoni porno ce ne sono a iosa... :P

                      Citazione
                      Il travagliato rapporto del giudice con la propria sessualit� non poteva che essere raccontato con una canzone. Non finir� mai di applaudire la disney per quella scena.


                      Coraggiosa, certo, ma per i canoni disney...

                      Citazione
                      Scar invece � un cattivo che non si prende troppo sul serio, la parata delle iene parodizza il fascio e il tutto va preso con la dovuta dose di umorismo. un umorismo nero, ma non per questo meno leggero.


                      A me fece SOLO ridere... no, Gorthan, non ve ne voglio certo privare, ma per me il punto piu' alto del Re Leone rimane l'apparizione di Mufasa come nuvola.
                      E NON cantava.

                      Citazione
                      parlo da fan di quei due film quando ti dico che il loro punto di forza non sta certo nella mancanza di canzoni (che a ben guardare riguarda solo atlantis).


                      No di certo, ma me li fece apprezzare MOLTO di piu'. E nel Pianeta del tesoro l'unica canzone ch'io ricordi NON era cantata dai personaggi ma era in sottofondo...


                      E ora, qualcun altro vuole intervenire su questo topic su un'ipotetica serie italiana? ::)

                      *

                      Sprea
                      Dittatore di Saturno
                      PolliceSu

                      • *****
                      • Post: 2921
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Ma una serie italiana?
                        Risposta #10: Martedì 21 Giu 2005, 10:16:54
                        non dico che sarebbe necessario far cantare ad Atomino la canzone dell'elettrone (anzi, perchè no?).


                        NO.
                        Sprea
                        [Scarpa] [Doctor Who] [Old Bricks]
                        "Bah!"

                        *

                        Atomino_Bip_-_Bip
                        --
                        PolliceSu

                        PolliceSu
                          Re: Ma una serie italiana?
                          Risposta #11: Martedì 21 Giu 2005, 11:04:46
                          Io mi rifiuto di cantare la "Canzone dell'elettrone". Con la mia voce, merito un musical a Broadway, altro che Disney.

                          Problema risolto.

                          Ciao :P

                          *

                          Warren
                          Diabolico Vendicatore
                          PolliceSu

                          • ****
                          • Post: 1562
                          • Non chiamarmi nipote, chiamami vendetta!
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Ma una serie italiana?
                            Risposta #12: Martedì 21 Giu 2005, 13:46:03
                            Diciamo che la sola idea di una serie italiana Disney mi provoca turbamenti interiori negativi.
                            Questo posto è semplicemente perfetto! Aria pura, sassi e rape!

                            Il mio blog: http://morellogiak.splinder.com/

                            *

                            Zangief
                            Ombronauta
                            PolliceSu

                            • ****
                            • Post: 941
                            • Comunellista
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Ma una serie italiana?
                              Risposta #13: Martedì 21 Giu 2005, 13:55:12
                              Diciamo che la sola idea di una serie italiana Disney mi provoca turbamenti interiori negativi.


                              Ok, ma per cosa? Per il fatto che sarebbe fatta da italiani o per il fatto che si baserebbe sulle storie italiane? Mi auguro per la prima, perche' a me l'idea di un Argaar animato come si deve esalta non poco, altro che turbamento interiore negativo... ;D

                              *

                              Warren
                              Diabolico Vendicatore
                              PolliceSu

                              • ****
                              • Post: 1562
                              • Non chiamarmi nipote, chiamami vendetta!
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Ma una serie italiana?
                                Risposta #14: Martedì 21 Giu 2005, 13:59:51
                                Ok, ma per cosa? Per il fatto che sarebbe fatta da italiani o per il fatto che si baserebbe sulle storie italiane? Mi auguro per la prima, perche' a me l'idea di un Argaar animato come si deve esalta non poco, altro che turbamento interiore negativo... ;D


                                Ovviamente per il primo motivo.
                                Credo che l'industria cartonifera italiana sia oltremodo scadente, e la gran parte dei cartoni prodotti o co-prodotti da noi sono semplicemente brutti.
                                Questo posto è semplicemente perfetto! Aria pura, sassi e rape!

                                Il mio blog: http://morellogiak.splinder.com/

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)