Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Che libro c'è sul comodino?

1657 · 118300

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Andy98
Giovane Marmotta
PolliceSu

  • **
  • Post: 138
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Che libro c'è sul comodino?
    Risposta #1410: Sabato 8 Lug 2017, 00:23:56
    La cognizione del dolore - Carlo Emilio Gadda

    Risulta alquanto complicato poter riassumere il "groviglio" (termine che non adopero a caso) strutturale e linguistico di questo romanzo, capace di colpire, impressionare e scaturire ammirazione in ogni lettore, positiva o negativa che sia: di certo Gadda, indipendentemente dal fatto che uno sia d'accordo o meno con lui, sente la necessità di testimoniare quello che è il caos, ma soprattutto il dolore dell'esistenza.
    Dal punto di vista dell'impianto, la Cognizione si snoda attraverso due parti, una incentrata sulla descrizione dell'immaginario paese sudamericano del Maradagál, l'altra, invece, più attenta ad analizzare il presunto dolore del protagonista, Don Gonzalo Pirobutirro, alter-ego sfumato di Gadda stesso, sia fisicamente, sia psicologicamente.
    L'aspetto più importante di questo romanzo è certamente lo stile, che si alterna tra registri di alto e basso livello, tra termini gergali e latinismi, tra dialetti e neologismi, una cifra caratteristica di Gadda con cui ogni lettore deve fare i conti: per potersi divertire e cogliere anche tutte le citazioni e i rimandi che lo stesso autore propone, è necessaria molta attenzione e pazienza, e queste saranno sicuramente premiate per i bellissimi scorci di vario genere che vengono tratteggiati con una maestria e una padronanza del linguaggio che non hanno assolutamente eguali in tutta la storia della letteratura (Gadda è secondo solo a Dante, dal mio punto di vista, anche se il plurilinguismo adoperato in poesia è diverso da quello della prosa): le pagine in cui si narra del difficile rapporto tra Don Gonzalo e la madre sono veramente belle, una incapacità di saper dare e saper dimostrare per colpa del dolore della vita che mi ha colpito non poco. Interessantissimo anche il finale, nonostante si avverta il senso di "non finito" che avrebbe potuto comunque aprire delle curiose prospettive, ma chiaramente all'autore non interessava raccontare una storia quanto restituire l'immagine del proprio dolore attraverso un mondo che viene attentamente delineato nei suoi costumi e nella sua morale, il che è molto pregevole.
    Vedrò se cominciare al più presto l'altro capolavoro di Gadda o se puntare su un altro autore: ne sono estremamente affascinato, tuttavia metabolizzarlo ha richiesto molto impegno, opportunamente ripagato tra umorismo e malinconia, e il Pasticciaccio è ben noto per essere un'espressione più matura del "barocco gaddiano", nonostante gli anni di composizione si aggirino intorno a quelli della Cognizione. Vedrò in questi giorni, in ogni caso lo consiglio perché non ha nulla da invidiare ad autori novecenteschi delle levatura di Svevo e Pirandello (poiché Gadda mi appare, seppur preso a maestro da alcune generazioni di scrittori, piuttosto incompreso e sottovalutato, tanto che sul web stesso si trova ancora ben poco sul suo conto, mentre sui due sopracitati è ben facile trovare informazioni).
    « Ultima modifica: Sabato 8 Lug 2017, 09:29:54 da Andy98 »

    *

    Paper Bat 82
    Pifferosauro Uranifago
    PolliceSu

    • ***
    • Post: 414
    • il "PIMPA"
      • Offline
      • Mostra profilo
      • La regina della notte del cielo stellato
    PolliceSu
      Re: Che libro c'è sul comodino?
      Risposta #1411: Sabato 8 Lug 2017, 21:28:48
      Nel mio comodino c'è solo la polvere purtroppo.
      Ma vorrei chiedere al compagno @Dominatore.
      compagno di letture.[ch128204]

      Quale filosofo si  è studiato questa settimana.
      Naturalmente dopo i vari Schopenhauer, Kant, Prost, Boudelere...?




       :-[


      Io, scherzi a parte, anni fa' provai a leggermi alcuni tomi della letteratura Russa ottocentesca.
      I vari Dostoiesky e quell'altro famoso di cui mi sfugge il nome*
      Ogni tomo mille pagine... E che fatica ricordarsi quei nomi sovietici tutti uguali

      La lettura è rimasta incompiuta.



      *Tolstoy
      « Ultima modifica: Domenica 9 Lug 2017, 10:32:53 da Danilo1982 »
      La vita è un gioco di energia in cui Tu non partecipi, ma devi lasciarti partecipare...

      Vivi ogni momento come se fosse l'ultimo, muori e rinasci ad ogni istante, non pentirti di nulla, non sentirti in colpa per nulla, vivi totalmente senza guardare giù, senza guardarti in dietro.

      *

      Dominatore delle Nuvole
      Diabolico Vendicatore
      PolliceSu

      • ****
      • Post: 1481
      • Guazzabù!
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Che libro c'è sul comodino?
        Risposta #1412: Martedì 11 Lug 2017, 13:48:35
        Sgrammaticatura artificiale e artificiosa a parte... :P

        C'è un problema. Ho letto la mia edizione dei Pirati della Malesia, e in effetti differisce da quella che avevo letto per la prima volta, essendo spiegata la presenza di Aïer-Duk tra i superstiti. Addirittura io ricordavo molto meno dettagliata la parte della liberazione del nipote di Muda-Hassin, am quello può essere dimenticanza mia.
        Invece è strano che io ricordi tutta una parte sul mare, in mezzo ai forzati, con Sandokan, Yanez e Tremal-Naik prigionieri degl'Inglesi, che qui non compare.

        L'ho sognata?

        Help!
        « Ultima modifica: Martedì 11 Lug 2017, 13:48:56 da A.Basettoni »

        *

        Paper Bat 82
        Pifferosauro Uranifago
        PolliceSu

        • ***
        • Post: 414
        • il "PIMPA"
          • Offline
          • Mostra profilo
          • La regina della notte del cielo stellato
        PolliceSu
          Re: Che libro c'è sul comodino?
          Risposta #1413: Martedì 11 Lug 2017, 15:58:43
          Evidentemente da piccolo devono averti letto i Misteri della Giungla Nera (precedente) o il seguito dei pirati della Malesia...

          La figura di quello strangolatore con fazzoletto è secondaria per importanza solo a Sandokan.

          Compare in altri testi.
          Prova a cercare ...






          Io non voglio spoiler are...
          « Ultima modifica: Martedì 11 Lug 2017, 16:00:39 da Danilo1982 »
          La vita è un gioco di energia in cui Tu non partecipi, ma devi lasciarti partecipare...

          Vivi ogni momento come se fosse l'ultimo, muori e rinasci ad ogni istante, non pentirti di nulla, non sentirti in colpa per nulla, vivi totalmente senza guardare giù, senza guardarti in dietro.

          *

          Dominatore delle Nuvole
          Diabolico Vendicatore
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 1481
          • Guazzabù!
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Che libro c'è sul comodino?
            Risposta #1414: Martedì 11 Lug 2017, 16:35:28
            Incredibile dictu, su Wikipedia si trova la risposta al mio dilemma: la memoria non mi fallava!
            https://it.wikipedia.org/wiki/I_pirati_della_Malesia_(romanzo)

            *

            Paper Bat 82
            Pifferosauro Uranifago
            PolliceSu

            • ***
            • Post: 414
            • il "PIMPA"
              • Offline
              • Mostra profilo
              • La regina della notte del cielo stellato
            PolliceSu
              Re: Che libro c'è sul comodino?
              Risposta #1415: Mercoledì 12 Lug 2017, 17:16:18
              Sai che detesto Wikkipedia..
              Ma l'ho letto anche io prima di te.

              Comunque la Newton Compton anni fa stampava edizioni economiche con bellissime prefazioni e note sull'autore.
              Quando sono a casa ci faccio una foto e ti incollo l'allegato in questa sede.

              Tanto è tutto materiale che ha più di 20 anni.
              La vita è un gioco di energia in cui Tu non partecipi, ma devi lasciarti partecipare...

              Vivi ogni momento come se fosse l'ultimo, muori e rinasci ad ogni istante, non pentirti di nulla, non sentirti in colpa per nulla, vivi totalmente senza guardare giù, senza guardarti in dietro.

              *

              Paperock
              Brutopiano
              PolliceSu

              • *
              • Post: 65
              • W questo FORUM!!!
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Che libro c'è sul comodino?
                Risposta #1416: Mercoledì 12 Lug 2017, 22:15:12
                L'edizione de i pirati della malesia che posseggo io è certamente quella integrale, ci sono infatti anche i capitoli saltati nella versione ridotta.  Si tratta di una vecchia edizione regalatimi dai miei genitori, risalente alla meta degli anni settanta, ormai credo introvable(editrice le stelle), voluminoso e anche con alcune ottime illustrazioni. .Una gran bella edizione.
                « Ultima modifica: Mercoledì 12 Lug 2017, 22:18:05 da Paperock »

                *

                Paperock
                Brutopiano
                PolliceSu   (1)

                • *
                • Post: 65
                • W questo FORUM!!!
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (1)
                  Re: Che libro c'è sul comodino?
                  Risposta #1417: Giovedì 13 Lug 2017, 12:29:30
                  E a proposito di salgari, rovistando tra i miei vecchi romanzi, mi è ricapitato di leggere "il corsaro verde" anche questo una vecchia edizione degli anni 50, lasciatomi  in eredita(uno dei tanti) da mio zio, grande  lettore salgariano di quei tempi.
                  Ovviamente il romanzo non è di salgari nonostante il suo nome sulla copertina, lo si capisce gia dallo stile e dal modo di scrivere, che non è il suo.
                  La produzione salgariana è difatti composta da tanti romanzi e racconti apocrifi,che ha contribuito non poco a confondere le idee sul numero effettivo dei romanzi di emilio salgari.Ancora  oggi su alcuni racconti ci sono dei dubbi. Si tratta di opere di emuli che hanno sfruttato la popolarita del grande scrittore italiano.Molti sono stati realizzati da luigi motta, altri da autori a me sconosciuti.Se le prime opere apocrife ,subito dopo la morte di salgari, erano ancora vicine allo stile di salgari, con il passar del tempo se ne sono allontanati decisamente.
                  Tornando al ciclo dei corsari e  il corsaro verde(di salgari sono certamente il corsaro nero, jolanda e il figlio del corsaro rosso), il romanzo  in questione è decisamente monotono, ma chi potrebbe essere l'autore?
                  Secondo alcuni tale sandro cassone.

                  *

                  Paper Bat 82
                  Pifferosauro Uranifago
                  PolliceSu

                  • ***
                  • Post: 414
                  • il "PIMPA"
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                    • La regina della notte del cielo stellato
                  PolliceSu
                    Re: Che libro c'è sul comodino?
                    Risposta #1418: Giovedì 13 Lug 2017, 16:25:29
                    Io posseggo Jolanda la figlia del corsaro Nero della biblioteca economica newton.
                    Edizione 1990 o poco più.

                    La cosa interessante di queste vecchie edizioni erano gli approfondimenti all autore e la piccola recensione.

                    Anche alla mia persona hanno regalato i pirati della Malesia.

                    Di mia spontanea volontà non avrei mai iniziato a leggere un autore così così... Non so come dire...





                    Un visionario...  (ma è poco)
                    « Ultima modifica: Giovedì 13 Lug 2017, 16:53:31 da Danilo1982 »
                    La vita è un gioco di energia in cui Tu non partecipi, ma devi lasciarti partecipare...

                    Vivi ogni momento come se fosse l'ultimo, muori e rinasci ad ogni istante, non pentirti di nulla, non sentirti in colpa per nulla, vivi totalmente senza guardare giù, senza guardarti in dietro.

                    *

                    Dominatore delle Nuvole
                    Diabolico Vendicatore
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 1481
                    • Guazzabù!
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Che libro c'è sul comodino?
                      Risposta #1419: Sabato 15 Lug 2017, 15:18:20
                      Si tratta di opere di emuli che hanno sfruttato la popolarita del grande scrittore italiano.Molti sono stati realizzati da luigi motta, altri da autori a me sconosciuti.

                      Da ricordare anche Omar e Nadir Salgari, figli dell'autore.
                      Il Vulcano di Sandokan, di Omar, l'ho trovato piuttosto cattivo, mentre Il ritorno delle tigri di Mompracem, di Nadir, non era niente male e aveva qualcosa della grinta del padre.

                        Re: Che libro c'è sul comodino?
                        Risposta #1420: Sabato 15 Lug 2017, 16:52:55
                        Salgari è stato l'autore che mi ha fatto innamorare alla follia del romanzo d' avventura. Ho letto tra i 10 e 12 anni tutti i suoi libri su cui riuscivo a mettere le mani, anche quelli più sconosciuti come ad esempio "Le aquile della steppa" o "La favorita del Mahdi". Ancora oggi sono nella mia biblioteca e sono molto contenta che il Corriere della Sera stia riproponendo questo scrittore proprio in questo periodo in una collana di 22 libri con i cicli di Sandokan e dei Corsari.

                        *

                        Dominatore delle Nuvole
                        Diabolico Vendicatore
                        PolliceSu

                        • ****
                        • Post: 1481
                        • Guazzabù!
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Che libro c'è sul comodino?
                          Risposta #1421: Sabato 15 Lug 2017, 19:55:28
                          sono molto contenta che il Corriere della Sera stia riproponendo questo scrittore proprio in questo periodo in una collana di 22 libri con i cicli di Sandokan e dei Corsari.


                          Acci! Non lo sapevo!

                          E le edizioni sono integrali? Cioè, integrali sul serio, intendo?

                          *

                          Paperock
                          Brutopiano
                          PolliceSu   (1)

                          • *
                          • Post: 65
                          • W questo FORUM!!!
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (1)
                            Re: Che libro c'è sul comodino?
                            Risposta #1422: Lunedì 17 Lug 2017, 11:38:51

                            Da ricordare anche Omar e Nadir Salgari, figli dell'autore.
                            Il Vulcano di Sandokan, di Omar, l'ho trovato piuttosto cattivo, mentre Il ritorno delle tigri di Mompracem, di Nadir, non era niente male e aveva qualcosa della grinta del padre.

                            In realta i figli di salgari hanno fatto solo da prestanome come con il padre, il vulcano di sandokan è in effetti stato scritto da Giovanni Bertinetti, prolifico scrittore salgariano, mentre l'autore de il ritorno delle tigri di momparacem, è tutt'ora incerto, cosi come le tigri del borneo, letto tempo fa, e qualcun'altro.

                            *

                            Paperock
                            Brutopiano
                            PolliceSu

                            • *
                            • Post: 65
                            • W questo FORUM!!!
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Che libro c'è sul comodino?
                              Risposta #1423: Lunedì 17 Lug 2017, 11:49:38
                              Salgari è stato l'autore che mi ha fatto innamorare alla follia del romanzo d' avventura. Ho letto tra i 10 e 12 anni tutti i suoi libri su cui riuscivo a mettere le mani, anche quelli più sconosciuti come ad esempio "Le aquile della steppa" o "La favorita del Mahdi". Ancora oggi sono nella mia biblioteca e sono molto contenta che il Corriere della Sera stia riproponendo questo scrittore proprio in questo periodo in una collana di 22 libri con i cicli di Sandokan e dei Corsari.

                              Pero sarebbe bello che dedicassero spazio anche ai cicli meno conosciuti, e non solo ai soliti. Per esmpio, non tutti sanno(proprio perche il ciclo dei corsari viene identificato con il piu famoso corsaro nero) che esistono due cicli di corsari diversi, quelli delle antille(il piu famoso) e quello delle bermude. Quest'ultimo è costituito da tre romanzi, i corsari delle bermude, la crociera della tuonante e le straordinarie avventure di testa di pietra.Ora non so se è prevista pure la pubblicazione di quest'ultimi.
                              « Ultima modifica: Lunedì 17 Lug 2017, 11:55:38 da Paperock »

                              *

                              Dominatore delle Nuvole
                              Diabolico Vendicatore
                              PolliceSu

                              • ****
                              • Post: 1481
                              • Guazzabù!
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Che libro c'è sul comodino?
                                Risposta #1424: Martedì 18 Lug 2017, 11:38:02
                                In realta i figli di salgari hanno fatto solo da prestanome come con il padre, il vulcano di sandokan è in effetti stato scritto da Giovanni Bertinetti, prolifico scrittore salgariano, mentre l'autore de il ritorno delle tigri di momparacem, è tutt'ora incerto, cosi come le tigri del borneo, letto tempo fa, e qualcun'altro.

                                Notevole! Non si finisce mai d'imparare.

                                Pero sarebbe bello che dedicassero spazio anche ai cicli meno conosciuti, e non solo ai soliti. Per esmpio, non tutti sanno(proprio perche il ciclo dei corsari viene identificato con il piu famoso corsaro nero) che esistono due cicli di corsari diversi, quelli delle antille(il piu famoso) e quello delle bermude. Quest'ultimo è costituito da tre romanzi, i corsari delle bermude, la crociera della tuonante e le straordinarie avventure di testa di pietra.Ora non so se è prevista pure la pubblicazione di quest'ultimi.

                                Trattandosi di 22 romanzi, credo proprio di sì.

                                Devo pur dire che i romanzi singoli (quelli cioè non inclusi nei quattro cicli - Sandokan, Corsari, Testa di Pietra e Far-West) li ho sempre trovati una buona spanna (se non più) sotto i cicli…
                                Da segnalare invece certe Novelle marinaresche di mastro Catrame, e vari racconti, decisamente pregevoli.

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)