Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Uack! n. 15 (Giugno 2015)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Gigiastro
Evroniano
PolliceSu   (1)

  • **
  • Post: 90
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    Re: Uack! n. 15 (Giugno 2015)
    Risposta #45: Lunedì 1 Giu 2015, 16:05:06
    Lo strappo c'è nella mia copia arrivatami oggi tramite abbonamento (doppio in realtà) Visto e niente di grave. Anche se non è il massimo pensavo di metterci dello scotch per sicurezza. Ma di questo, vogliamo parlarne?

    E insieme a quella sono pressate anche le ultime 10 pagine in quel punto...
    Quando ero bambino negli anni 80' mi abbonai per 3 anni al Topo e già allora c'era il grosso inconveniente che tutti i giornalini arrivavano con questi "sciacciamenti" da fascette soprattutto in costa...in 30 anni non è cambiato niente nella distribuzione....fanno le astronavi e vanno su marte ma ancora non esiste la cura del raffreddore
    « Ultima modifica: Lunedì 1 Giu 2015, 16:08:49 da inthenight »

    *

    Paperinika
    Imperatore della Calidornia
    Moderatore
    PolliceSu

    • ******
    • Post: 10525
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Uack! n. 15 (Giugno 2015)
      Risposta #46: Lunedì 1 Giu 2015, 18:04:44
      Quando ero bambino negli anni 80' mi abbonai per 3 anni al Topo e già allora c'era il grosso inconveniente che tutti i giornalini arrivavano con questi "sciacciamenti" da fascette soprattutto in costa...in 30 anni non è cambiato niente nella distribuzione....fanno le astronavi e vanno su marte ma ancora non esiste la cura del raffreddore
      Abbonata al topo per quattro anni sui tardi anni '90, mai un problema con fascette o simili. Immagino dipenda dai singoli distributori.

        Re: Uack! n. 15 (Giugno 2015)
        Risposta #47: Martedì 2 Giu 2015, 00:17:29
        Abbonata al topo per quattro anni sui tardi anni '90, mai un problema con fascette o simili. Immagino dipenda dai singoli distributori.
        O forse la Walt Disney faceva un lavoro migliore di Mondadori...i Topi da abbonamento di allora erano sempre incellofanati e con le fascette e penso venissero dati così ai distributori
        « Ultima modifica: Martedì 2 Giu 2015, 23:39:46 da scrooge4 »

        *

        ventinofatale
        Ombronauta
        PolliceSu

        • ****
        • Post: 760
        • Esordiente
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Uack! n. 15 (Giugno 2015)
          Risposta #48: Martedì 2 Giu 2015, 14:46:20
          Una proposta per tutti i lettori di Uack: perchè subissiamo la Panini di richieste per avere in allegato ai numeri della rivista le cards di Barks uscite in America ? sono bellissime

          *

          acara
          Brutopiano
          PolliceSu   (1)

          • *
          • Post: 53
          • Novellino
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (1)
            Re: Uack! n. 15 (Giugno 2015)
            Risposta #49: Mercoledì 3 Giu 2015, 10:12:36

            Inoltre, nel commento riguardante "Zio Paperone e gli indiani Paperuti", Alberto Becattini sostiene che nell'ultimo balloon della storia, l'espressione what a fiber I am ("che bugiardo che sono") sarebbe scritta in caratteri diversi rispetto al resto del testo, supponendo quindi che la versione originale di Barks fosse differente, facendo magari riferimento alla "dipendenza" dalla noce moscata dello zione, e avrebbe subito una modifica in sede editoriale. Ora, a parte che un riferimento alla noce moscata non avrebbe alcuna connessione col collare a cui Zio Paperone si riferisce nella vignetta, mentre fila perfettamente il termine "bugiardo" che il magnate si attribuisce in relazione al "tranquillo" viaggio d'affari fatto il giorno prima; ma ad un attento esame, effettuato confrontando lettera per lettera l'intera frase, a me sembra che la mano che ha scritto il lettering americano sia assolutamente la stessa in tutto il balloon, l'unico cambiamento riguarda l'altezza dell'ultima riga, più bassa rispetto alle altre, ma solo per evitare che finisse troppo a ridosso del margine del balloon stesso. Penso perciò che il pur ottimo Becattini in questa occasione abbia proprio "toppato". E voi che ne dite?

            In realtà Alberto Becattini è corretto come sempre.
            La sua affermazione è ovviamente riferita al testo presente nel baloon della versione originale della storia, quella pubblicata in inglese su US 39, e deriva da una prolungata discussione sull'argomento che può essere letta meglio ai link di seguito.
            http://www.seriesam.com/barks/comicsus036.html#ccus_us0039-02
            http://www.seriesam.com/barks/detc_ccus_us0039-02.html
            Quindi non si tratta di una interpretazione di Alberto Becattini, ma di una notizia ad uso e consumo degli intenditori.

              Re: Uack! n. 15 (Giugno 2015)
              Risposta #50: Mercoledì 3 Giu 2015, 11:40:19
              Una proposta per tutti i lettori di Uack: perchè subissiamo la Panini di richieste per avere in allegato ai numeri della rivista le cards di Barks uscite in America ? sono bellissime

              card di barks? quali sono? :-/

              *

              ventinofatale
              Ombronauta
              PolliceSu   (4)

              • ****
              • Post: 760
              • Esordiente
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (4)
                Re: Uack! n. 15 (Giugno 2015)
                Risposta #51: Mercoledì 3 Giu 2015, 14:30:24
                queste sono fatte veramente bene

                *

                gaetanodemarco
                Brutopiano
                PolliceSu   (1)

                • *
                • Post: 30
                • Only a Poor Old Man
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (1)
                  Re: Uack! n. 15 (Giugno 2015)
                  Risposta #52: Mercoledì 3 Giu 2015, 14:35:02

                  In realtà Alberto Becattini è corretto come sempre.
                  La sua affermazione è ovviamente riferita al testo presente nel baloon della versione originale della storia, quella pubblicata in inglese su US 39, e deriva da una prolungata discussione sull'argomento che può essere letta meglio ai link di seguito.
                  http://www.seriesam.com/barks/comicsus036.html#ccus_us0039-02
                  http://www.seriesam.com/barks/detc_ccus_us0039-02.html
                  Quindi non si tratta di una interpretazione di Alberto Becattini, ma di una notizia ad uso e consumo degli intenditori.
                  Caro "intenditore", anzitutto permettimi di farti notare che la parte di frase che sarebbe stata scritta nell'ultimo balloon da una mano diversa, nel mio commento è riportata in inglese, quindi era scontato che mi riferissi alla versione originale della storia, il tuo specificarlo è del tutto superfluo.

                  Quanto ad Alberto Becattini, non credo che un valentissimo esperto come lui debba per forza sposare qualsiasi tesi si sostenga nei forum americani, perciò secondo me avrebbe dovuto sottolineare, nel suo commento, come quella della dipendenza dalla noce moscata fosse un opinione del tutto campata in aria, per cui se correzione del testo ci fu (ed esaminando la vignetta "incriminata" nel formato grande dell'albo americano Uncle $crooge Adventures in Color numero 38, qualche dubbio al riguardo in effetti mi è venuto), non fu fatta certo per tale motivo.

                  Infatti, non solo nel contesto della storia - in cui il ripetere a se stesso di Zio Paperone che si tratterà di "un tranquillo viaggio d'affari, senza imprevisti scosse o batticuore" fa un po' da tormentone - la frase finale "che bugiardo che sono" ha un senso ed è divertente, mentre il collegare il collare con la catena alla presunta dipendenza dalla noce moscata dello zione, come si fa nel forum americano, mi pare un cercare il sensazionalismo a tutti i costi degno per l'appunto di un fumetto underground ("Uncle $crooge is a nutmeg addict!") come quello che per primo la suggerì; ma l'ipotesi della dipendenza viene smentita da Barks in persona, nella citazione dell'intervista del maggio 1973 riportata nel redazionale di Becattini: "In realtà il motivo per cui ho scelto la noce moscata è che era qualcosa che cresceva ai tropici e quindi mi forniva una scusa per spedire Paperone in quei luoghi. [...] Era soltanto un espediente del quale mi sono servito per costruire una storia". Più chiaro di così, che nei forum americani hanno fatto una "prolungata discussione" sul sesso degli angeli?!
                  « Ultima modifica: Mercoledì 3 Giu 2015, 16:03:41 da Gaetano_De_Marco »

                  *

                  Uncle Carl
                  Flagello dei mari
                  PolliceSu

                  • *****
                  • Post: 4351
                  • Be water, my friend..
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Uack! n. 15 (Giugno 2015)
                    Risposta #53: Mercoledì 3 Giu 2015, 15:52:40
                    queste sono fatte veramente bene

                    Queste carte di Carl Barks, sono in tutto 52 e sono molto ambite dai collezionisti. Infatti raggiungono cifre abbastanza elevate, indipendentemente dal fatto che vengano vendute singolarmente o tutte e 52 insieme ;D

                    *

                    acara
                    Brutopiano
                    PolliceSu

                    • *
                    • Post: 53
                    • Novellino
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Uack! n. 15 (Giugno 2015)
                      Risposta #54: Mercoledì 3 Giu 2015, 17:09:27
                      Caro "intenditore", anzitutto permettimi di farti notare che la parte di frase che sarebbe stata scritta nell'ultimo balloon da una mano diversa, nel mio commento è riportata in inglese, quindi era scontato che mi riferissi alla versione originale della storia, il tuo specificarlo è del tutto superfluo.

                      Quanto ad Alberto Becattini, non credo che un valentissimo esperto come lui debba per forza sposare qualsiasi tesi si sostenga nei forum americani, perciò secondo me avrebbe dovuto sottolineare, nel suo commento, come quella della dipendenza dalla noce moscata fosse un opinione del tutto campata in aria, per cui se correzione del testo ci fu (ed esaminando la vignetta "incriminata" nel formato grande dell'albo americano Uncle $crooge Adventures in Color numero 38, qualche dubbio al riguardo in effetti mi è venuto), non fu fatta certo per tale motivo.

                      Infatti, non solo nel contesto della storia - in cui il ripetere a se stesso di Zio Paperone che si tratterà di "un tranquillo viaggio d'affari, senza imprevisti scosse o batticuore" fa un po' da tormentone - la frase finale "che bugiardo che sono" ha un senso ed è divertente, mentre il collegare il collare con la catena alla presunta dipendenza dalla noce moscata dello zione, come si fa nel forum americano, mi pare un cercare il sensazionalismo a tutti i costi degno per l'appunto di un fumetto underground ("Uncle $crooge is a nutmeg addict!") come quello che per primo la suggerì; ma l'ipotesi della dipendenza viene smentita da Barks in persona, nella citazione dell'intervista del maggio 1973 riportata nel redazionale di Becattini: "In realtà il motivo per cui ho scelto la noce moscata è che era qualcosa che cresceva ai tropici e quindi mi forniva una scusa per spedire Paperone in quei luoghi. [...] Era soltanto un espediente del quale mi sono servito per costruire una storia". Più chiaro di così, che nei forum americani hanno fatto una "prolungata discussione" sul sesso degli angeli?!

                      Caro Gaetano De Marco, mi scuso nel caso possa essere sembrato offensivo. Non era mia intenzione dare del "non intenditore" a nessuno. Ci mancherebbe! Purtroppo spesso e volentieri i commenti stringati e scritti velocemente risultano troppo asciutti e non comunicano bene quello che si vorrebbe esprimere altrimenti.
                      Il mio commento, in realtà, non vuole assolutamente supportare o rifiutare la tesi o la frase scritta da Alberto Becattini. Semplicemente ho pensato che fosse il caso di segnalare la ragion d'essere della frase incriminata. Giusta o sbagliata che sia.
                      Detto questo, amici come prima e buone letture!!

                      *

                      gaetanodemarco
                      Brutopiano
                      PolliceSu

                      • *
                      • Post: 30
                      • Only a Poor Old Man
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Uack! n. 15 (Giugno 2015)
                        Risposta #55: Mercoledì 3 Giu 2015, 21:14:16

                        Queste carte di Carl Barks, sono in tutto 52 e sono molto ambite dai collezionisti. Infatti raggiungono cifre abbastanza elevate, indipendentemente dal fatto che vengano vendute singolarmente o tutte e 52 insieme ;D
                        Avendo avuto la fortuna, anni fa, di acquistare da un collezionista danese la serie completa degli albi con le storie di Carl Barks pubblicati dalla Gladstone negli anni novanta, ancora incellofanati e quindi con le carte accluse, sono in grado di precisare che 52 (51 più una bonus, Mr. McSwine) sono quelle intitolate Carl Barks Heroes and Villains che venivano regalate con Walt Disney's Comics and Stories by Carl Barks; poi ce ne sono 25 accluse a Walt Disney's Donald Duck Adventures by Carl Barks, e 56 a Walt Disney's Uncle $crooge Adventures in Color.

                        Come già indicato dall'intestazione, le figurine della prima raccolta riproducono sul davanti i "buoni" ed i "cattivi" dell'universo barksiano e sul retro tracciano un sintetico profilo del personaggio in questione accompagnato da una vignetta; le altre due presentano sul davanti il particolare scontornato di una vignetta tratta dalla storia principale insieme alla quale venivano regalate (tipo le copertine di Uack!), e sul retro un breve riassunto di quella storia, e una o due copertine degli albi Donald Duck e Uncle $crooge.

                        Purtroppo non ho uno scanner, e quindi vi dovete accontentare di questa semplice descrizione. Comunque, a mio parere le carte con heroes e villains sono davvero belle, per quanto la scelta di ripetere tutti i personaggi principali, tipo Paperino, Qui Quo Qua, Zio Paperone, etc. nella versione del primo Barks e poi in quella più matura, mi sembri discutibile; invece le altre due serie sono un po' forzate, non avendo un filo conduttore così preciso, se non quello meramente cronologico dell'ordine di pubblicazione delle storie, ma restano lo stesso un simpatico omaggio all'opera immortale del grande "Zio Carl".

                        *

                        Uncle Carl
                        Flagello dei mari
                        PolliceSu

                        • *****
                        • Post: 4351
                        • Be water, my friend..
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Uack! n. 15 (Giugno 2015)
                          Risposta #56: Mercoledì 3 Giu 2015, 21:18:09
                          Avendo avuto la fortuna, anni fa, di acquistare da un collezionista danese la serie completa degli albi con le storie di Carl Barks pubblicati dalla Gladstone negli anni novanta, ancora incellofanati e quindi con le carte accluse, sono in grado di precisare che 52 (51 più una bonus, Mr. McSwine) sono quelle intitolate Carl Barks Heroes and Villains che venivano regalate con Walt Disney's Comics and Stories by Carl Barks; poi ce ne sono 25 accluse a Walt Disney's Donald Duck Adventures by Carl Barks, e 56 a Walt Disney's Uncle $crooge Adventures in Color.

                          Come già indicato dall'intestazione, le figurine della prima raccolta riproducono sul davanti i "buoni" ed i "cattivi" dell'universo barksiano e sul retro tracciano un sintetico profilo del personaggio in questione accompagnato da una vignetta; le altre due presentano sul davanti il particolare scontornato di una vignetta tratta dalla storia principale insieme alla quale venivano regalate (tipo le copertine di Uack!), e sul retro un breve riassunto di quella storia, e una o due copertine degli albi Donald Duck e Uncle $crooge.

                          Purtroppo non ho uno scanner, e quindi vi dovete accontentare di questa semplice descrizione. Comunque, a mio parere le carte con heroes e villains sono davvero belle, per quanto la scelta di ripetere tutti i personaggi principali, tipo Paperino, Qui Quo Qua, Zio Paperone, etc. nella versione del primo Barks e poi in quella più matura, mi sembri discutibile; invece le altre due serie sono un po' forzate, non avendo un filo conduttore così preciso, se non quello meramente cronologico dell'ordine di pubblicazione delle storie, ma restano lo stesso un simpatico omaggio all'opera immortale del grande "Zio Carl".

                          Quindi tu avresti tutte e 133 le carte? :D

                          *

                          ventinofatale
                          Ombronauta
                          PolliceSu

                          • ****
                          • Post: 760
                          • Esordiente
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Uack! n. 15 (Giugno 2015)
                            Risposta #57: Giovedì 4 Giu 2015, 00:01:56
                            allegando 2 o 3 cards ad albo per la fine della ristampa dell'opera omnia di Barks avremmo tutta la serie !!!
                            ne varrebbe davvero la pena

                            *

                            gaetanodemarco
                            Brutopiano
                            PolliceSu   (1)

                            • *
                            • Post: 30
                            • Only a Poor Old Man
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (1)
                              Re: Uack! n. 15 (Giugno 2015)
                              Risposta #58: Giovedì 4 Giu 2015, 01:45:09

                              Quindi tu avresti tutte e 133 le carte? :D

                              Ebbene sì, ce l'ho tutte e 133, conservate in due album con i fogli trasparenti con le tasche, di quelli che negli Stati Uniti si usano per raccogliere le trading card. Però la fortuna la ebbi non tanto per le carte, quanto per gli albi della Gladstone, che mi permettono di confrontare il testo di Barks con la traduzione italiana, a volte parecchio modificata rispetto all'originale - come si è notato pure in questo forum a proposito della pagina americana della storia Zio Paperone novello Ulisse pubblicata sull'ultimo numero di Uack! - e talora del tutto stravolta, come nel caso (vergognoso) di Paperino e l'elefante picchiettato, circa la quale pubblicai un thread qui sul forum del Papersera, quando apparve su La Grande Dinastia dei Paperi numero 29.
                              « Ultima modifica: Giovedì 4 Giu 2015, 01:51:56 da Gaetano_De_Marco »

                              *

                              simpa
                              Bassotto
                              PolliceSu   (2)

                              • *
                              • Post: 19
                              • Nuovo arrivato
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (2)
                                Re: Uack! n. 15 (Giugno 2015)
                                Risposta #59: Venerdì 5 Giu 2015, 17:11:59
                                La pagina facebook di topolino ha risposto al post che ho scritto sul famoso problema dello strappo: mi hanno invitato a scrivere via mail a topolino@topolino.it.

                                vi incollo la mail:

                                Buongiorno,
                                 
                                come scritto prima sul forum del papersera e poi sulla pagine facebook di panini comics e topolino, vi riporto un problema presente nella stragrande maggioranza delle copie distribuite di UACK! 15 sull'intero territorio nazionale (da confronto con utenti del forum papersera): a pagina 35 è presente uno strappo che si ripresenta uguale identico in tutte le copie. Per quanto riguarda Milano e provincia il 100% delle oltre 20 copie che ho controllato personalmente nel tentativo di acquistare la suddetta copia (cosa che non ho ancora fatto ad oggi) presenta il difetto che di fatto rende non collezionabile l'albo. In molte copie inoltre lungo il bordo esterno della pagina 100 possono essere presenti strappi (le solite pieghe che prende la carta portate all'estremo tanto da diventare veri e propri strappi). Ora visto il target di riferimento (intenditori/adulti/collezionisti) e visto il prezzo non indifferente (5 euro per poco meno di 150 pagine di scarsa qualità), l'unica cosa che spinge a collezionare l'albo e la qualità elevatissima dei contenuti. Ogni mese chiudiamo un occhio sulle piccole imperfezioni della carta, ma uno strappo così è inaccettabile.
                                Vi linko la discussione del forum dove sono presenti anche le immagini dello strappo: Il forum del Papersera - Uack! n. 15 (Giugno 2015)
                                 
                                 
                                image
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                Il forum del Papersera - Uack! n. 15 (Giugno 2015)
                                Il forum del Papersera - Fumetti Disney di Topolino e Paperino
                                Visualizza su www.papersera.net
                                Anteprima per Yahoo
                                 
                                Che provvedimenti volete prendere a riguardo? Intanto aspetto ancora a comprare l'albo (anche se il 20 giugno si avvicina).

                                Cordiali Saluti

                                vediamo che dicono. Intanto rendo partecipi anche voi.

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)