Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Topolino 2694

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

pap.91
Giovane Marmotta
PolliceSu

  • **
  • Post: 143
  • "poffarre cosa veggono le mie fosche pupille!"
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Topolino 2694
    Risposta #60: Domenica 15 Lug 2007, 13:17:17
    mamma mia !!! ma l'avete letta la prima ciak "PMQ piccole magie quotidiane" sinceramente di solito non faccio simili commenti ma questa è orribile: una delle peggiori ciak di sempre  :o :o
    "paper-noir, il profumo, e le papere pulluleranno!" - da Papernovela

    "ho paura e se poi la cassaforte mi pullulla?" - da Paperi nella torre

    *

    Autocensored
    Gran Mogol
    PolliceSu

    • ***
    • Post: 617
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Topolino 2694
      Risposta #61: Domenica 15 Lug 2007, 14:07:21
      mamma mia !!! ma l'avete letta la prima ciak "PMQ piccole magie quotidiane" sinceramente di solito non faccio simili commenti ma questa è orribile: una delle peggiori ciak di sempre  :o :o
      In effetti la battuta non è proprio delle più riuscite...per le ciak sono mestiere di Faccini, solo lui riesce a renderle sempre geniali!  ;D

        Re: Topolino 2694
        Risposta #62: Lunedì 16 Lug 2007, 20:16:47
        Tutti i Milioni di Paperone - I Episodio: Il Mio Primo Milione (Vitaliano/Mazzarello): Me l'aspettavo a fine anno. Invece ecco irrompere in piena estate. E se si considera che normalmente in estate il Topo vende di più, per via delle vacanze e dei gadget, non si può che applaudire a questa scelta.
        Inizia così la tanto attesa e da tempo annunciata saga vitalianica dedicata ai primi 10 milioni di P.d.P. . Ed è un buon esordio, non c'è che dire, con una storia autoconclusiva (e che quindi può essere apprezzata anche fuori dal contesto della saga) nella quale assistiamo ad un Paperone ossessionato dal raggiungimento del primo milione per poter accedere a quello che è l'antenato del Club dei Miliardari. Il tutto condito con delle buone gag. E bravo anche Mazzarello, che ha confezionato dei bei disegni per la storia; unico appunto, un Paperone un pò più giovane (magari senza gli occhiali) non avrebbe guastato.
        Si ma... e Don Rosa? La storia non contraddice la Saga, ma neppure prende spunto da lì. Fausto ambienta la sua storia in un contesto affrontato anche nella Saga, ma indubbiamente già noto anche in precedenza: quello del Klondike. E lì ambienta la sua storia. Come sempre si è fatto in Disney. La Saga non è un dogma, anche se magari così viene considerata da alcuni lettori, forse tratti in inganno dalla maniacalità di Don Rosa. Il quale ha realizzato la sua visone della storia di P.d.P. , in continuity con parte delle storie Barksiane. Don ha raccontato una parte, la sua visone, di una storia già raccontata e che potrà essere raccontata altre volte. Questo è il fumetto Disney, e lo è sempre stato; altrimenti, si sarebbe dovuto terminare decenni fa di produrre nuove storie.
        Ritornando alla storia, un buon inizio e sono curioso di leggere le prossime puntate. Certo, peccato che dopo la seconda sia ogni 2 settimane, ma se lo si vede nell'ottica del presentare la storia nel periodo estivo e di farla terminare per il sessantenario di Paperone, va benissimo così!

        Paperinik Contro i Twin Boys (Salati-Secchi/Palazzi): Bof, siamo ai livelli della prima storia, niente di nuovo sotto il sole. Solo che qui non c'è manco Cavazzano e Palazzi non sembra proprio ispirato. Ma a 'sto punto, visto che hanno fatto uscire la Saga dei Milioni di Paperone d'estate, non potevano fare un gadget estivo su P.d.P. e lasciare perdere questa cosa?

        Indiana Pipps e la Laurea ad Honorem (Sarda/Meloni): storia carina, meno breve di quel che mi aspettassi all'inizio. Certo niente di che i confronto a tante belle avventure di Indiana.

        A costo di essere ripetitivi: Fausto, davvero, considerate l'idea di fare non dico una testata (non è tempo per testate, questo, decisamente, e l'idea IPNA non va presa sul serio :P), ma una saga, o una serie di avventure "serie" (perdonate il bisticcio) su Indiana Pipps! Solo un paio di anni fa c'è stato il tormentone Codice da Vinci; l'anno prossimo, poi, uscirà il nuovo capitolo di Indiana Jones e si ripresenterà un'occasione "commerciale". Secondo me saltare sull'onda e rilanciare il personaggio con una serie di avventure condite di fanta-archeologia ed esoterismo - ovviamente con il solito "non prendersi troppo sul serio" - è fattibile. Lo vorremmo in tanti...

        E come non quotare l'appello di Rensel?! A tutti gli autori e i redattori del Topo che partecipano/sbirciano/lurkano il Papersera: considerate seriamente di riprendere in mano il personaggio! IPNA è un'idea strampalata?! Mah, sarà... ma nessuno chiede una nuova serie, semplicemente ritorno ad avventure di più ampio respiro. L'occasione è ghiotta, a maggio 2008 esce il prossimo Indiana Jones (e già m'immagino le rubriche con Indiana Pipps...): c'è un anno di tempo per pensare e pianificare un ritorno alla grande, magari con un avventura in 2 puntate, perché no?!

        *

        Anacleto
        Pifferosauro Uranifago
        PolliceSu

        • ***
        • Post: 489
        • Strasgrunt vicino!
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Topolino 2694
          Risposta #63: Lunedì 16 Lug 2007, 20:38:20
          bof...
          un numero nella media:

          tutti imilioni di zio paperone
          bella!Un vitaliano in piena forma,mazzarello bravo

          indiana pipps e la laurea ad honorem
          storia carina,ma nulla di che

          P.M.Q. :-X

          ciao
          -giorgio
          -forumista incallito



          *

          Loregbs
          Pifferosauro Uranifago
          PolliceSu

          • ***
          • Post: 377
          • Dario Fo approved!
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Topolino 2694
            Risposta #64: Martedì 17 Lug 2007, 11:37:19
            Tutti i milioni di Paperone-1°episodio:Il mio primo milione(Vitaliano/Mazzarello):uhm,per essere una prima puntata non è niente male,anche se l'impianto narrativo non è dei più esaltanti probabilmente per l'esile lunghezza  della trama ,che avrebbe sicuramente favorito di qualche pagina in più. Però,ovviamente,non mancano soluzioni umoristiche alla Vitaliano(tra tutte il già citato jettatore)che alzano (e di molto)la qualità totale della storia.Per quanto riguarda il discorso Don Rosa-Saga quoto Tyrrel in toto,dicendo che Don ha scritto una storia sulla vita di Paperone secondo la sua ottica nei riguardi del maestro dell'Oregon,ma non ha vietato a nessuno di reinterpretare la vita del magnate a suo piacere e godimento.Per quanto riguarda il proseguio della storia sono fiducioso, soprattutto per la stima che ho nel lavoro di Fausto.Nella media Mazzarello.


            Paperinik contro i Twin Boys(Salati-Secchi/Palazzi):meglio della precedente ma comunque mediocre.Seza infamia e senza lode Palazzi.


            Simpatica quella su Indiana,nella media le altre (tranne quella dei Bassotti,a mio parere ben al di sotto della media).
            "Ma sì Manetta! Arrestami pure! Solo questo ti mancava di combinarmi nella tua carriera!"
            (da "Topolino e la Dimensione Delta")

            *

            Paolodan3
            Visir di Papatoa
            PolliceSu

            • *****
            • Post: 2798
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Topolino 2694
              Risposta #65: Martedì 17 Lug 2007, 14:58:07

              Indiana Pipps e la Laurea ad Honorem (Sarda/Meloni): storia carina, meno breve di quel che mi aspettassi all'inizio. Certo niente di che i confronto a tante belle avventure di Indiana.



              Indiana Pipps è uno dei personaggi che meno amo, riesco ad apprezzarlo solo nelle storie avventurose (e spassose) con la "a" maiuscola. Questo è il genere di storie dove l'utilizzo di questo personaggio, secondo me, rende poco. Il prodotto finale sembra l'unione di due storie diverse, la prima con il problema della laurea, la seconda con l'amnesia di Pippo che si sostituisce ad Indiana ...  :-/

              *

              Pacuvio
              Imperatore della Calidornia
              Moderatore
              PolliceSu

              • ******
              • Post: 12614
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Topolino 2694
                Risposta #66: Domenica 22 Lug 2007, 00:46:48
                Giorgio Salati, nel suo blog, ha detto la sua sulla questione "tuba volante", che ha attanagliato tutti quanti. Ecco uno stralcio della sua analisi:

                [...] si suppone che Paperinik abbia il pieno controllo di ciò che concerne il suo status di supereroe. Quindi, facendo salvo l'assunto imprescindibile secondo cui nessuno conosce la sua identità segreta, il resto dovrebbe avvenire di conseguenza. Evidentemente, se il nostro eroe ha "lasciato libera" la tuba volante è perché sa che nessuno può accorgersene. Che sia perché i nipotini e i vicini sono in vacanza? Che Paperone semplicemente azioni l'allarme senza sapere esattamente come questo verrà poi recapitato a Paperinik? Vedetela come vi pare. Detto questo, vorrei però invitarvi a non farvi sviare troppo dai particolari. Questa della "tuba volante" era solo una gag, un modo divertente per far svegliare Paperino, sicuramente più interessante del solito cicalino nell'orologio o roba simile, ma comunque irrilevante ai fini della trama. Se fosse stata una storia sull'identità segreta di Paperinik avrei usato quel particolare in quella chiave. Insomma, divertitevi a leggere le storie senza troppe menate sui particolari di continuity-logica realistica eccetera, visto che nel mondo dei nostri paperi e topi parlanti ciò che importa maggiormente sono le avventure e la personalità dei personaggi [...]

                Infine, una postilla lollosa:

                P.S.: A proposito della questione "nomen omen". Mi sono accorto che i miei colleghi non seguono il mio esempio. Secchi, ad esempio, non mi pare abbia mai scritto storie concernenti bacinelle, secchi o catini. Ferrari non lo so, ma non mi pare abbia scritto storie sulle auto da corsa. Uno scandalo. Catenacci della redazione intanto è indignato perché ancora non gli ho inviato qualche soggetto in cui si parla di articoli da ferramenta.

                 ;D
                « Ultima modifica: Domenica 22 Lug 2007, 00:48:54 da pacuvio »

                *

                Guiderdone
                Ombronauta
                PolliceSu

                • ****
                • Post: 799
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Topolino 2694
                  Risposta #67: Domenica 22 Lug 2007, 09:35:58
                  Non sono convinto.
                  L'hanno già detto altri, ma lo ribadisco anch'io. D'accordo nel non fissarsi alla Don Rosa, considerando solo alcuni elementi e rifiutando qualsiasi cosa estranea, estemporanea o creata fuori dai binari. Così effettivamente un po' si rovina il piacere primordiale che abbiamo tutti nel leggere un fumetto Disney.
                  Però ci sono alcuni fondamentali (magari pochi, ma ci sono) che sono vere e proprie basi di marmo su cui sviluppare le storie e che non si possono sacrificare per una gag, per poi spiegarle arrampicandosi sugli specchi.
                  Tra l'altro se succede una volta non è il caso di piantare troppe grane, ma secondo me Salati e Secchi (e vai con i giochi di parole...) sono ricaduti nell'errore in modo ancora più evidente nel terzo episodio (lo dico nel topic specifico).
                  « Ultima modifica: Domenica 22 Lug 2007, 10:22:46 da Guiderdone »

                  *

                  Alle
                  Visir di Papatoa
                  Moderatore
                  PolliceSu

                  • *****
                  • Post: 2360
                  • Proud to be buiaccaro!
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Topolino 2694
                    Risposta #68: Martedì 24 Lug 2007, 16:17:28
                    Ho appena letto (per caso) il blog di Salati; torno qui per vedere se se ne era scritto, ed in effetti così era. E leggo Guiderdone che afferma che l'autore si arrampica sugli specchi per giustificare l'espediente. Ebbene, non sono affatto d'accordo. Guarda caso perchè quanto scritto da Salati è esattamente quanto da me scritto nel mio primo intervento in questo thread, praticamente parola per parola, tanto che mi sono sentito quasi citato. Non è affatto un arrampicarsi sugli specchi, è semplicemente quello che è, ossia uno strumento in possesso di Paperino-Paperinik che sa quando può utilizzarlo, ed in questo caso poteva. Ed ovviamente, sono d'accordo anche sul cercare di essere un po' più elastici nel leggere una storia a fumetti, soprattutto se Disney; nel caso specifico una gag ha rischiato di far passare in secondo piano un'intera storia. "Sono solo fumetti"...
                    "Something not in the Guidebook? Impossible!"
                    "I never thought it would be happen in our lifetime!"
                    "... I feel faint ..."
                    HDL in D 2003-081

                    "I don't want to survive, I wanna

                    *

                    Paolodan3
                    Visir di Papatoa
                    PolliceSu

                    • *****
                    • Post: 2798
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Topolino 2694
                      Risposta #69: Martedì 24 Lug 2007, 16:59:01
                      Ho appena letto (per caso) il blog di Salati; torno qui per vedere se se ne era scritto, ed in effetti così era. E leggo Guiderdone che afferma che l'autore si arrampica sugli specchi per giustificare l'espediente. Ebbene, non sono affatto d'accordo. Guarda caso perchè quanto scritto da Salati è esattamente quanto da me scritto nel mio primo intervento in questo thread, praticamente parola per parola, tanto che mi sono sentito quasi citato. Non è affatto un arrampicarsi sugli specchi, è semplicemente quello che è, ossia uno strumento in possesso di Paperino-Paperinik che sa quando può utilizzarlo, ed in questo caso poteva. Ed ovviamente, sono d'accordo anche sul cercare di essere un po' più elastici nel leggere una storia a fumetti, soprattutto se Disney; nel caso specifico una gag ha rischiato di far passare in secondo piano un'intera storia. "Sono solo fumetti"...

                      Concordo sul fatto che bisogna essere elastici quando si legge una storia a fumetti, soprattutto Disney come dici tu. Tuttavia, ci sono degli elementi, come appunto la questione dell'identità segreta di Paperinik, che meritano, anche da parte di noi lettori, di essere trattati con un pò di attenzione in più rispetto ad altri.
                      Ciò che tu dici essere stata la spiegazione di Salati, secondo me, nella storia non si evince. Ecco perchè ognuno di noi si è costruito la propria spiegazione e i propri dubbi.
                      « Ultima modifica: Martedì 24 Lug 2007, 17:07:01 da Paolodan3 »

                      *

                      Pegleg
                      Ombronauta
                      PolliceSu

                      • ****
                      • Post: 766
                      • Ahr! Ahr! Ahr!
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Topolino 2694
                        Risposta #70: Martedì 24 Lug 2007, 19:37:37
                        Ho appena letto (per caso) il blog di Salati; torno qui per vedere se se ne era scritto, ed in effetti così era. E leggo Guiderdone che afferma che l'autore si arrampica sugli specchi per giustificare l'espediente. Ebbene, non sono affatto d'accordo. Guarda caso perchè quanto scritto da Salati è esattamente quanto da me scritto nel mio primo intervento in questo thread, praticamente parola per parola, tanto che mi sono sentito quasi citato. Non è affatto un arrampicarsi sugli specchi, è semplicemente quello che è, ossia uno strumento in possesso di Paperino-Paperinik che sa quando può utilizzarlo, ed in questo caso poteva. Ed ovviamente, sono d'accordo anche sul cercare di essere un po' più elastici nel leggere una storia a fumetti, soprattutto se Disney; nel caso specifico una gag ha rischiato di far passare in secondo piano un'intera storia. "Sono solo fumetti"...
                        Sono assolutamente d'accordo con Alle (e quindi con Salati).

                        *

                        Pegleg
                        Ombronauta
                        PolliceSu

                        • ****
                        • Post: 766
                        • Ahr! Ahr! Ahr!
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Topolino 2694
                          Risposta #71: Martedì 24 Lug 2007, 19:39:41
                          Ciò che tu dici essere stata la spiegazione di Salati, secondo me, nella storia non si evince. Ecco perchè ognuno di noi si è costruito la propria spiegazione e i propri dubbi.
                          A me pare che, come scrive Salati, sia appunto un particolare su cui non sia necessario soffermarsi, e quindi spiegarlo avrebbe solo appesantito la storia... e il fatto che ognuno si sia costruito la propria spiegazione mi sembrano le famose "menate" di cui parla l'autore nel suo blog... altresì chiamate "lana caprina" dall'esimio Vitaliano. :)
                          « Ultima modifica: Martedì 24 Lug 2007, 19:46:00 da Pegleg »

                          *

                          marisa
                          Gran Mogol
                          PolliceSu

                          • ***
                          • Post: 706
                          • Che splendida papera!Come ho fatto a non notarla?
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Topolino 2694
                            Risposta #72: Martedì 24 Lug 2007, 20:46:03
                            Credo sia normale, leggendo una storia, porsi qualche domanda, lasciarsi andare a qualche elucubrazione. In genere poi succede con storie che hanno qualcosa da dire, che non ci lasciano indifferenti e non scorrono via noiose e anonime. Altro è, naturalmente, fare della dietrologia.
                            Se molti di noi si sono chiesti quale fosse il funzionamento della strana tuba volante, significa che Salati aveva colto nel segno, inventandosi qualcosa di nuovo, capace di stimolare anche le curiosità più incallite di noi fedelissimi.
                            Ma se l'autore fornisce la sua spiegazione, credo si debba accettarla senza riserve. E' una sua creatura ed era così nella sua mente.  Non credo ci siano margini di discussione sul "Io credo che invece..." o "Secondo me però era piùttosto...  :o

                            *

                            Guiderdone
                            Ombronauta
                            PolliceSu

                            • ****
                            • Post: 799
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Topolino 2694
                              Risposta #73: Martedì 24 Lug 2007, 21:07:12
                              Certamente non discuto il lavoro di Salati, ci mancherebbe altro. Esprimo una critica da fruitore.
                              E non mi sono impuntato sulla tuba volante e basta. Per me quella tuba è la punta dell'iceberg. Mi spiego meglio.
                              A mio parere questa serie italo-tedesca (e danese, svedese e così via) sta disintegrando Paperinik, trattandolo come un qualsiasi Paper Bat o, ben che vada, come Superpippo. Un personaggio a volte ai limiti dell'insulso, protagonista di una gag ogni due vignette e il vero Paperinik non avrebbe bisogno di gag, anzi le rifiuta (e pensare che io non sono affatto uno di quegli integralisti che dice "Paperinik deve essere solo un vendicatore!").
                              Mi par di capire che ad Alle, a Pegleg, forse a Marisa (cito quelli che hanno risposto) questo Paperinik così assurdamente impalpabile è piaciuto. A me no.

                              *

                              marisa
                              Gran Mogol
                              PolliceSu

                              • ***
                              • Post: 706
                              • Che splendida papera!Come ho fatto a non notarla?
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Topolino 2694
                                Risposta #74: Martedì 24 Lug 2007, 21:21:57
                                Mi par di capire che ad Alle, a Pegleg, forse a Marisa (cito quelli che hanno risposto) questo Paperinik così assurdamente impalpabile è piaciuto. A me no.

                                Bè, se leggi le mie recensioni dei primi due episodi, anch'io ho trovato Paperinik snaturato al rango di vacuo comprimario... Il terzo episodio invece mi è piaciuto decisamente di più. Paperinik ha finalmente un ruolo attivo nella risoluzione del caso, deve proteggere la propria identità segreta, c'è dell'introspezione e una bella presentazione del rapporto con Paperina.
                                Credo sia lecito contestare all'autore la caratterizzazione del personaggio e l'eccessivo "alleggerimento" delle trame.
                                Cade invece, come mi sembra abbia ammesso anche tu, l'accusa nei suoi confronti di aver "toppato" con la tuba volante: se afferma che può essere usata senza che Paperinik venga smascherato, gli dobbiamo credere  ;)

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)