Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 2848

Leggi la recensione
di Malachia

Voto del recensore:
Voto medio: (24)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Zio Paperone e il digitale extra terrestre
Topolino e la crociera nera
Una supplenza per Paperoga
Gastone e l'apporto fortunato
Papergerone e l'assedio dei Rockobassottus

Topolino 2848

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

brigo
Visir di Papatoa
PolliceSu   (1)

  • *****
  • Post: 2179
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    Re: Topolino 2848
    Risposta #30: Venerdì 25 Giu 2010, 13:57:13
    Le previsioni per il prox numero mi preoccupano, perchè di solito per godere appieno di una parodia bisognerebbe conoscere l'originale... :P
    Per fortuna è facile godere SEMPRE per i disegni di Cavazzano!!! ;)
    Invece, ritornando all'ambito calcistico, spero vivamente che dopo la disfatta di ieri si eviti di proporre ulteriormente storie o servizi sui mondiali di calcio... Se esistono storie preparate a puntino, riservatele fra 4 anni.

    *

    Lyla
    Gran Mogol
    PolliceSu

    • ***
    • Post: 645
    • Cool ghost
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Topolino 2848
      Risposta #31: Venerdì 25 Giu 2010, 22:44:25
      Infatti le storie con il calcio hanno un poco scassato :D

      *

      Paolodan3
      Visir di Papatoa
      PolliceSu   (1)

      • *****
      • Post: 2798
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (1)
        Re: Topolino 2848
        Risposta #32: Venerdì 25 Giu 2010, 23:38:32
        Zio Paperone e il digitale extraterrestre (Sisti/Mottura)
        Devo dire che questa storia rientra in pieno nel genere di quelle che più mi piacerebbe vedere sul Topo, ossia la critica, chiamiamola così, nei confronti delle nuove tecnologie.
        Dove sto io il digitale è arrivato nell'ottobre ndel 2008 e non sto neanche a raccontarvi tutto ciò che è successo, interi comuni che non ricevevano più alcun segnale (altro che tv extraterrestre ;D), mesi e mesi senza televisore, anziani diventati matti per capire come utilizzare il nuovo marchingegno ... insomma, in poche parole, un casino.
        Ritornando alla storia probabilmente è stato fatto un bel frullato tra tv analogica, satellitare e digitale, ma non ha importanza perchè la storia è piacevole ed è ben scritta, come sempre avviene quando l'autore è Sisti; esilarante, tra l'altro, l'incontro tra Zio Paperone e l'extraterrestre ;D
        Sisti è sicuramente tra gli autori che vorrei vedere più presente nelle pagine di Topolino.

        *

        Gunni Helm
        Giovane Marmotta
        PolliceSu   (2)

        • **
        • Post: 167
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (2)
          Re: Topolino 2848
          Risposta #33: Sabato 26 Giu 2010, 21:35:43
          Arriva anche la mia recensione... ho evitato spoiler sul finale, ma c'è sempre qualche piccolo, inevitabile accenno alle trame...

          Topolino n°2848

          Eccomi a commentare questo nuovo numero del “Topo”, in cui ogni storia è senza dubbio piacevole, ma sono due in particolare che mi spingono a consigliarne l’acquisto e a renderlo un numero positivo. Ma partiamo con la prima storia, ovvero Zio Paperone e il digitale extraterrestre (Sisti - Mottura). Sisti lo trovo davvero un ottimo autore: anche partendo da temi che, nelle storie Disney, possono non essere graditi a svariata gente, come la tecnologia e la televisione, in questo caso, riesce a sviluppare un intreccio più che buono, simpatico e non banale. Lo spunto per raccontare la vicenda è una delle sempre più frequenti sfide Paperone vs. Rockerduck, questa volta nel campo dei nuovi decoder; è proprio lo zione a scoprire che essi, a causa di una modifica apportata illegalmente dai Bassotti, riescono a ricevere trasmissioni extraterrestri, con tutti i vantaggi e le complicazioni del caso. Immagino come la trama possa sembrare quantomeno un po’ scontata, letta così, ma sono convinto che, un po’ per l’ottima gestione delle tavole, un po’ per le simpatiche gag, un po’ per l’originalità che si riesce a individuare in diversi punti, un po’ per la simpatia che suscitano i personaggi mossi da Sisti, la storia alla fine non risulti affatto male, anzi, l’ho trovata senza dubbio buona. Mi ripeto un’ultima volta riguardo i personaggi: quei mostriciattoli alieni sono buffissimi e simpatici e i bassotti sono goffi e impacciati al punto giusto, ma certo non “malvagi”; l’unica pecca in questo campo è forse lo stratagemma adottato da Rockerduck, utilizzato svariate volte da diversi autori, ormai forse sin troppo di frequente. Aggiungo: io nella storia non leggo una critica alla tecnologia, anzi, al contrario, mi sembra quasi una lode ai miracoli che può compiere, ma ciò non influisce più di tanto nella vicenda. Passando alla seconda storia del numero, incontriamo il terzo e ultimo episodio della nuova e breve saga Topolino e la crociera nera (Ziche). Sono felicissimo di dire che la qualità della storia non è affatto calata nel corso della vicenda, mantenendosi su ottimi livelli sino alla conclusione. In quest’ultima parte, Basettoni e Minni raggiungono i carcerati vicino alla crociera, per trattare il riscatto di Topolino, tenuto in ostaggio; in quest’impresa, ad aiutarli, incontreremo nientemeno che Gambadilegno, che così trova spazio anche lui in questa piccola quanto ottima avventura. Più che limitarmi a commentare l’ultimo episodio, come promesso, cercherò ora di dire la mia un po’ più sulla saga in generale. In queste tre settimane, la cosa che mi ha colpito di più è stata sicuramente la splendida caratterizzazione che la Ziche ha saputo dare ai suoi personaggi: in primis Pippo, che indubbiamente ha avuto un ruolo molto minore in quest’ultimo episodio, si è dimostrato il più vicino allo stile classico degli ultimi anni, assumendo un ruolo da spalla tontolona e ingenua, ma senza dubbio sincera e tenera, dimostrandosi un comprimario eccezionale, simpaticissimo; Topolino è capace di dimostrare qualche debolezza, di apparire più “umano” (...) e meno imbattibile, tanto ai nemici quanto allo stress da troppo lavoro e alla stanchezza, finendo così con l’essere molto più apprezzabile che non in altre storie, in cui viene calato nei panni del saputello invincibile; Minni è altrettanto ottima, legata al classico quanto Pippo, superorgogliosa e gelosa del suo compagno, anche se a lui cerca di non darlo a vedere. A parte questo, l’idea in sé della storia è geniale, dello stato microscopico e sovraffollato, del regnante devoto al proprio paese ma buffo e impacciato, della crociera-progione e così via... tutto naturalmente condito dal solito stile caricaturale e dinamico tipico della Ziche, tanto nella sceneggiatura quanto nei disegni, e da una serie di gag davvero esilaranti. La successiva breve storia, dieci tavole in tutto, Una supplenza per Paperoga (Savini - Amendola),  è senza dubbio simpatica, anche se non troppo originale, né nello sviluppo né nella conclusione. Il protagonista della storia è Paperoga, che si investe per un giorno dell’incarico di supplente di musica nella disastrosa classe dei nipotini. Comunque, a parte la conclusione, non dico prevedibile, ma usata già più volte, la storia si fa leggere, senza dubbio, pur essendo una veloce e semplice riempitiva. Amendola, invece, mi sembra ancora una volta piuttosto arrugginito rispetto a tempi non lontani, e ho notato una certa rigidità nelle espressioni dei personaggi e nei loro movimenti; personalmente poi, il becco che fa a Paperoga non mi piace affatto, anzi, è proprio bruttino.  E’ quindi la volta di Gastone e l'apporto fortunato (Panaro - Molinari), in cui Paperino e cugino vanno in vacanza insieme, con la speranza che quest’ultimo riesca a risollevare le sorti del primo, frustrato dalle ripetute e continue sfortune. Non è certo la prima volta che vediamo i due cugini andare in vacanza insieme, e quindi la storia potrebbe apparire un po’ scontata, ma sono abbastanza convinto che non sia così: è vero, è uno spunto già sfruttato, ma lo sviluppo non è così prevedibile come si potrebbe immaginare e, in generale, gode di un paio di buone trovate come il tour per un vecchio castello, con tanto di velocissima caccia al tesoro, e il simpatico finale. Un’altra nota più che positiva della storia sono sicuramente i disegni: è un peccato che un’autrice sì degna come la Molinari non compaia più spesso tra queste pagine. L’ultima storia del numero, Papergerone e l'assedio dei Rockobassottus (Michelini - Chierchini), è una parodia dal sapore molto classico, che ricalca gli eventi dell’assedio di Siracusa da parte dei Romani, avvenuto nel 212 a.C., durante la Seconda guerra punica. Michelini è un altro di quegli autori che mi piacerebbe vedere più spesso, ma la cui presenza si è sempre più affievolita negli ultimi anni, a partire dal nuovo millennio. Abilissimo nel rivestire di panni disneyani gli eventi dell’assedio, così come Chierchini si prodiga per una ricostruzione realistica della città di Siracusa, delle navi e del popolo romano. Il ruolo del famoso tiranno siracusano è naturalmente impersonato da Paperone, quello di Archimede da Archimede (!), mentre Rockerduck e i Bassotti coprono il ruolo degli assedianti romani. Il buon Fabio non si dimentica del sistema degli specchi ingegnato dal grande scienziato, che sono frutto di più di una simpatica gag. A parte questo, sono rimasto affascinato dall’atmosfera della storia, dall’attenta ricostruzione storica, dalla trama interna comunque originale e avvincente e dal finale imprevedibile. I miei complimenti agli autori, davvero! Concludendo, il numero lo considero davvero positivo, e il merito di ciò è soprattutto della storia finale, e dell’ultimo, divertente episodio della saga della Ziche.

             _Gunni Helm
          Each of us has a pair of wings, but only those who dream learn to fly (Jim Morrison)

          *

          PaperTopo
          Ombronauta
          PolliceSu   (1)

          • ****
          • Post: 996
          • Spectrus Vs Topolino? Lo spero vivamente
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (1)
            Re: Topolino 2848
            Risposta #34: Domenica 27 Giu 2010, 17:53:57
            "Prova di lettura"... Un po' in ritardo... Un po' per farvi ridere... Un po' (ma non troppo: "un po'") per spronare qualcuno... Non sarò dolce (ma nemmeno salato)!:

            1) Che aria tira a... (Ziche): Antipasto a Zio Paperone e il digitale extraterrestre... Pagina sprecata!

            2) Strip (Soffritti): Più satirico di "Che aria tira a..."!

            3) Zio Paperone e il digitale extraterrestre (Sisti/ Mottura): Brillante satira del passaggio dal segnale analogico a quello digitale. La storia è bella e profonda: ottima sceneggiatura e buoni disegni. La parte finale, seppure davvero interessante mi ha deluso poiché mi è sembrata troppo facile. Ok che tutto si risolva. Ma in quel modo... Storia rovinata. Solo che, alla fine, il classico messaggio Disney vince su pregi e difetti. Speravo che almeno stavolta Rockerduck vincesse. Mi sa tanto che devo smetterla di farmi di buon verduzzo!

            4) Paperotto & friends: Incertezza (Panaro/ Izedda): Non mi ha conquistato. Tutto qui.

            5) Topolino e la criciera nera (pt 3) (Ziche): Un capolavoro dovrebbe essere tale quando letta tutta la storia sbavi per rileggerla dall'inizio, senza interruzioni. Ok, non ho avuto questa reazione ma fa lo stesso. La prima parte mi aveva procurato la paralisi della faccia a forza di ridere. La seconda parte mi era piaciuta anche per la narrazione piena di schetch davvero esilaranti. 'sta terza parte... Uhm... Troppo veloce, semplice e topolinesca. Essere riusciti a reinventare Topolino (pippizzandolo) facendolo essere il solito Topo mi era piaciuto. La satira rimane (soprattutto nella parte di Minni) e devo dire che Gamba è davvero ottimo ma i carcerati sembrano quasi dei buoni costretti ad essere cattivi. Il finale è destabilizzante: prepariamoci ad una nuova saga che continua questa ma che si svolgerà nello spazio. Nonostante ciò che ho detto questa storia rimane un capolavoro assoluto, creando un nuovo modo di usare Topolino senza farci capire che stiamo modificando il personaggio. E brava Silvietta!

            6) Una supplenza per Paperoga (Savini/ Amendola): Il Paperoga originario rivive in una storia che è specchio della realtà scolastica italiana odierna e dimostra come dovrebbe essere risolto il problema dello scarso profitto nelle scuole italiane (non solo degli studenti). Oggi mi sto accorgendo che se avessi avuto un prof tipo il Paperoga di questa storia sarei stato un genio. Ma al di là di tutto questo questa storia mi è piaciuta per come è stata costruita, proponendoci il Paperoga originale (anche se modernizzato) e Qui, Quo, Qua bambini pestiferi (anche se mooooooooolto meno discoli che all'origine). Insomma... Basta poco perché anche ciò che sembra un riempitivo possa diventare un esempio di storia Disney made in Italy da esportazione e da far passare alla storia.

            7) Gastone e l'apporto fortunato (Panaro/ Molinari): Tipica storia made in Italy (ma non solo) Paperino/ Gastone. Mi suona di già letto. è deprimente acquistare il Topo, leggere certe storie e poi dire: "già letta!" Ma non potrebbero pubblicare qualche storia Olandese o vecchia brasiliana? (P.s.: E il castello medioevale in America? Bah!!!)

            8) Paperone e l'assedio dei Rockobassotus (Michelini/ Chierchini): Antica Roma. Trasportare i Paperi in altre epoche funziona sempre. Perché non sfruttarlo ancor di più? Eppure... Eppure qualcosa non mi torna: storia assai bella ma... Debole. Anche perché ciò che viene narrato poteva benissimo essere narrato con i paperi moderni. Sono forse io che pretendo troppo?

            Riassunto: Cara Valentina (Perché a te mi rivolgo...) non è facile costruire un numero del Topo. Non voglio darti lezioni... Semplice lettore sono. Una cosa l'ho capita: nel Topo devono esserci storie per lettori dai 0 ai 99 anni. E in questo Topo esse ci sono. Poi c'è la satira della società (cosa che più o meno è sempre stata presente nei fumetti Disney). E in questo Topo... Vagonate ne vidi. Ma, poiché sono un ragazzo sognatore e critico... Un ragazzo cresciuto con miti certi e sicuri... Un ragazzo di 32 anni... Chiedo una sola cosa: Avete reinventato Topolino (con la straordinaria Ziche) e siete riusciti a classicizzarlo con Casty. Ora è la volta dei Paperi. E se ciò vorrà dire rivedere le lotte tra Paperino e Cip & Ciop (quanto mi mancano... Quanto mi mancano) ben vengano.

            Quanto a voi, cari Paperseriani, sappiate che io 'sto Topo lo giudico positivamente, eccetto che per la storia Paperino & Gastone, comunque interessante.

            End of transmission!!!

            *

            Scrooge4
            Visir di Papatoa
            Moderatore
            PolliceSu   (1)

            • *****
            • Post: 2089
            • Barks The Best!
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re: Topolino 2848
              Risposta #35: Domenica 27 Giu 2010, 23:43:04
              Prima vignetta dell'ultima tavola della storia introduttiva del numero. Rockerduck, rivolgendosi a Paperone, esclama: "Eppure hai dovuto tornare alla tua vecchia programmazione!".
              "HAI DOVUTO TORNARE"??

              Ma oggi la grammatica italiana ammette anche questo??
              Io ho sempre saputo che l'ausiliare retto dal verbo "tornare" fosse "essere" e non "avere". "Io sono tornato" e non "Io ho tornato"...
              Marco Travaglini


              *

              alec
              Dittatore di Saturno
              PolliceSu

              • *****
              • Post: 3883
              • Novellino
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Topolino 2848
                Risposta #36: Lunedì 28 Giu 2010, 06:20:34
                Non ho acquistato il numero in questione, ma la "reinvenzione" della Ziche la conosco bene.  Il mio parere non è del tutto positivo, perchè alcuni personaggi, tra cui lo stesso Mickey, ne escono snaturati. Le risate forzate ed altre espressioni (volutamente) caricaturali andrebbero evitate, così come una certa approssimazione nel tratteggiare la fisionomia dei characters. Una parodia del mondo disneyano può andar bene per un serial satirico come "I Simpsons", non certo per il periodico storico della Casa.

                *

                Bacci
                Visir di Papatoa
                PolliceSu   (3)

                • *****
                • Post: 2711
                • Sono incazzato come un paperino!
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (3)
                  Re: Topolino 2848
                  Risposta #37: Lunedì 28 Giu 2010, 09:51:01
                  Non ho acquistato il numero in questione, ma la "reinvenzione" della Ziche la conosco bene.  Il mio parere non è del tutto positivo, perchè alcuni personaggi, tra cui lo stesso Mickey, ne escono snaturati. Le risate forzate ed altre espressioni (volutamente) caricaturali andrebbero evitate, così come una certa approssimazione nel tratteggiare la fisionomia dei characters. Una parodia del mondo disneyano può andar bene per un serial satirico come "I Simpsons", non certo per il periodico storico della Casa.

                  Bè, ma non troncherei a priori il risultato finale senza averlo visto. Che poi a te non piaccia il suo modo di disegnare va bene, ognuno ha i suoi gusti, peràò dire addirittura che certe espressioni andrebbero evitate...Tra l'altro in questa storia ci sono scene divertentissime, e l'originalità del tratto della Ziche contribuisce non poco. Basti vedere la scena in cui Minni si fa la lunghissima nuotata senza battere ciglio ;D
                  In cambio di scene così, accetto di buon grado un Topolino a cinquantadue denti ;)
                  « Ultima modifica: Lunedì 28 Giu 2010, 09:52:59 da bacci88 »

                  *

                  Brigitta MacBridge
                  Flagello dei mari
                  Moderatore
                  PolliceSu   (1)

                  • *****
                  • Post: 4733
                  • Paperonuuuuccciooooo....
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re: Topolino 2848
                    Risposta #38: Lunedì 28 Giu 2010, 12:25:49
                    Prima vignetta dell'ultima tavola della storia introduttiva del numero. Rockerduck, rivolgendosi a Paperone, esclama: "Eppure hai dovuto tornare alla tua vecchia programmazione!".
                    "HAI DOVUTO TORNARE"??

                    Ma oggi la grammatica italiana ammette anche questo??
                    Io ho sempre saputo che l'ausiliare retto dal verbo "tornare" fosse "essere" e non "avere". "Io sono tornato" e non "Io ho tornato"...

                    In linea di massima avresti ragione, con i verbi "servili" si dovrebbe usare l'ausiliare del verbo che accompagnano, ma sono accettati dei casi in cui si ammette il verbo avere anche con verbi intransitivi:
                    http://www.aetnanet.org/modules.php?name=News&file=article&sid=11363

                    Anche l'Accademia della Crusca dichiara che la forma "ho dovuto tornare" è meno preferibile, ma comunque accettata:
                    http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=5060&ctg_id=93

                    Quindi in questo caso niente cartellino rosso, direi....
                    I miei teSSSSori: http://tinyurl.com/a3ybupd

                    "You must be the change you want to see in the world" -- Gandhi

                    *

                    Mr. Bunz
                    Ombronauta
                    PolliceSu   (1)

                    • ****
                    • Post: 818
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (1)
                      Re: Topolino 2848
                      Risposta #39: Lunedì 28 Giu 2010, 15:40:31
                      Anche per questo numero insisto a lodare la direttrice De Poli. A mio nipote (anni 9) é piaciuta molto la parodia "Siracusana", e a me (qualche lustro in piú del nipote) ovviamente la Ziche, e anche il digitale extraterrestre. In quest'ottica ormai é un bel pezzo che non salto un'uscita.
                      Conosciuto anche come : Velodromo Vigorelli

                      *

                      PaperTopo
                      Ombronauta
                      PolliceSu

                      • ****
                      • Post: 996
                      • Spectrus Vs Topolino? Lo spero vivamente
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Topolino 2848
                        Risposta #40: Lunedì 28 Giu 2010, 16:23:01
                        Non ho acquistato il numero in questione, ma la "reinvenzione" della Ziche la conosco bene.  Il mio parere non è del tutto positivo, perchè alcuni personaggi, tra cui lo stesso Mickey, ne escono snaturati. Le risate forzate ed altre espressioni (volutamente) caricaturali andrebbero evitate, così come una certa approssimazione nel tratteggiare la fisionomia dei characters. Una parodia del mondo disneyano può andar bene per un serial satirico come "I Simpsons", non certo per il periodico storico della Casa.


                        Però se vado a vedere chi ha reinventato Topolino facendolo rimanere classico, cioè facendo solo una modernizzazione del personaggio consona alla sua evoluzione Silvia Ziche è l'unica che mi è piaciuta.

                        Quindi io non sono d'accordo.

                        *

                        Scrooge4
                        Visir di Papatoa
                        Moderatore
                        PolliceSu

                        • *****
                        • Post: 2089
                        • Barks The Best!
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Topolino 2848
                          Risposta #41: Lunedì 28 Giu 2010, 19:56:07

                          In linea di massima avresti ragione, con i verbi "servili" si dovrebbe usare l'ausiliare del verbo che accompagnano, ma sono accettati dei casi in cui si ammette il verbo avere anche con verbi intransitivi:
                          http://www.aetnanet.org/modules.php?name=News&file=article&sid=11363

                          Anche l'Accademia della Crusca dichiara che la forma "ho dovuto tornare" è meno preferibile, ma comunque accettata:
                          http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=5060&ctg_id=93

                          Quindi in questo caso niente cartellino rosso, direi....

                          Grazie per il chiarimento. Come immaginavo si tratta di una tendenza che sta prendendo piede: del resto le lingue sono organismi vivi e sono i parlanti a modificarla e ad evolverla.
                          Marco Travaglini


                          *

                          Grrodon
                          Flagello dei mari
                          PolliceSu

                          • *****
                          • Post: 4071
                          • Potere e Potenza!
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Topolino 2848
                            Risposta #42: Mercoledì 1 Set 2010, 16:38:07


                            Zio Paperone e il Digitale Extra-Terrestre (Sisti/Mottura): Avevamo capito dalle ultime storie che Sisti stava attraversando un periodo di minimalismo ma non pensavo saremmo arrivati al punto di trovarlo solo per delle storielline promozionali tecnologiche, ecologiche o storicistiche, per altro niente di che. A questo punto rimpiango il Robiolastex e la Deriva Ucronica, che anche se erano finite maluccio perlomeno erano partite bene. La storia in questione è ben fatta ma veramente poco memorabile, in fin dei conti. Da uno degli uomini dei tempi di PKNA voglio ben altro!

                            Topolino e la Crociera Nera - 3° Puntata (Ziche): Buono il terzo episodio con divertenti interazioni tra personaggi, meno tontolonaggine o comunque limitata ad un solo personaggio. La risoluzione è buona, e il ritorno di casa a nuoto di Minni è da applausi, anche se poi lo strascico finale è troppo telefonato e si intuisce da subito che i criminali finiranno nello spazio. Insomma, male non è, ma forse è meglio se la Ziche torna alla vecchia formula interminabile dove magari ci si aspetta meno trama ed è possibile portare le situazioni ad un livello ancor più paradossale. Solo, basta con l'umorismo tontolone.

                             

                            Dati personali, cookies e GDPR

                            Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                            In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                            Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                            Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)