Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
20 anni
Le nostre recensioni
4.5 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3 | |
4 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3.5 | |
3 | |
2.5 | |
Topolino 3160

Leggi la recensione
di piccolobush

Voto del recensore:
Voto medio: (17)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Il mio quindicesimo milione
Minni e l’insostenibile Super Top
Paperino & Paperoga in: Chi cerca… perde
Nonna Papera e il mistero in scatola
Un posto in squadra

Topolino 3160

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Pacuvio
Imperatore della Calidornia
Moderatore
PolliceSu

  • ******
  • Post: 12614
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Topolino 3160
    Martedì 14 Giu 2016, 09:09:21
    Copertina di Paolo Mottura

    Che aria tira a... Paperopoli di Silvia Ziche.

    Editoriale della De Poli che ci riguarda moooolto da vicino (seguirà un post)! :D

    Indice:

    Tutti i milioni di Paperone: il mio quindicesimo milione
    soggetto di Fausto Vitaliano, sceneggiatura di Vito Stabile, disegni di Marco Mazzarello

    Minni e l'insostenibile supertop
    soggetto e sceneggiatura di Monica Manzoni, disegni di Massimo De Vita

    Paperino & Paperoga in: chi cerca... perde
    soggetto e sceneggiatura di Pietro B. Zemelo, disegni di Davide Baldoni

    Nonna Papera e il mistero in scatola
    soggetto e sceneggiatura di Gabriele Mazzoleni, disegni di Maurizio Amendola

    Slam Duck - terzo episodio: Un posto in squadra
    soggetto e sceneggiatura di Francesco Artibani, disegni di Claudio Sciarrone

    Topogulp:
    Paperino regista - L'errore
    Di Carlo Panaro e Giulio Chierchini

    Toponews:
    Direttore per un giorno...
    Paperus Picuzio a Venezia!
    Vai con il sole!
    Siete pronti per le Olimpiadi?
    « Ultima modifica: Martedì 14 Giu 2016, 09:10:18 da pacuvio »

    *

    Pacuvio
    Imperatore della Calidornia
    Moderatore
    PolliceSu   (12)

    • ******
    • Post: 12614
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (12)
      Re: Topolino 3160
      Risposta #1: Martedì 14 Giu 2016, 09:18:24
      Ormai dopo l'editoriale del "Topolone" tremila non dovremmo quasi più stupirci, ma... che bella sorpresa!!! :D :D :D

      *

      MiTo
      Diabolico Vendicatore
      PolliceSu

      • ****
      • Post: 1636
      • Amante del Cavallino Rampante
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Topolino 3160
        Risposta #2: Martedì 14 Giu 2016, 22:21:38
        Altro buon numero, con tutte le storie valide e piacevoli.

        Occhio, possibili spoiler

        Tutti i milioni di Paperone: il mio quindicesimo milione :)
        Ormai siamo ben al 15° episodio di questa serie. Che nonostante non sia più certo una novità, riesce a essere ancora piacevole e originale. Un plauso quindi a Vitaliano, e pure a Mazzarello che ha realizzato dei disegni ottimi.

        Minni e l'insostenibile supertop ;)
        Storia da leggere con una certa sospensione dell'incredulità, che mi sembra più che altro una "parodia" del genere supereroistico (di un papero mascherato in particolare).
        De Vita impeccabile, al solito.

        Paperino & Paperoga in: chi cerca... perde :)
        Divertente gag con i bei disegni di Baldoni.

        Nonna Papera e il mistero in scatola :)
        Altra breve molto simpatica con uno stile narrativo insolito.

        Slam Duck - terzo episodio: Un posto in squadra :)
        Questa serie prosegue come era iniziata: benissimo. Il messaggio dello sport come passione piuttosto che come agonismo puro è fortemente presente, ma per nulla ingombrante, perchè la trama è robusta e procede spedita.
        Sciarrone sempre perfetto.

        PS Anche se non è la prima volta, fa sempre molto piacere vedere che la De Poli ritaglia un po' di spazio al nostro libro :)

        *

        Miriam
        Uomo Nuvola
        PolliceSu

        • ******
        • Post: 7531
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Topolino 3160
          Risposta #3: Mercoledì 15 Giu 2016, 00:18:39
          Ormai dopo l'editoriale del "Topolone" tremila non dovremmo quasi più stupirci, ma... che bella sorpresa!!! :D

          tutta pubblicità aggratisse, male non fa. ;D

          Meglio che nel topo che uscirà non ci sarà lo strillo. 8-)


          « Ultima modifica: Mercoledì 15 Giu 2016, 10:23:34 da miriam »

          *

          Topo_Nuovo
          --
          PolliceSu   (1)

          PolliceSu   (1)
            Re: Topolino 3160
            Risposta #4: Mercoledì 15 Giu 2016, 09:14:25
            Altro buon numero, con tutte le storie valide e piacevoli.

            Occhio, possibili spoiler

            Tutti i milioni di Paperone: il mio quindicesimo milione :)
            Ormai siamo ben al 15° episodio di questa serie. Che nonostante non sia più certo una novità, riesce a essere ancora piacevole e originale. Un plauso quindi a Vitaliano, e pure a Mazzarello che ha realizzato dei disegni ottimi.

            Nonna Papera e il mistero in scatola :)
            Altra breve molto simpatica con uno stile narrativo insolito.


            Due considerazione lampo.
            Vitaliano è scritto il soggeto, ma è Vito lo sceneggiatore dell'episodio.

            La breve su Nonna Papera non mi è piaciuta, ma per un semplice motivo. Vuole giocare sul fraintendimento, ma lo fa facendo direi ai personaggi secondari frasi troppo costruire per sembrare naturali.
            Spoiler: mostra
             "Userò il prototipo" per definire un nuovo modello di frullatore? "Te lo porto più tardi" riferito alla borsa persa sull'autobus? Il tutto perché Archimede non ha detto quale fosse il prototipo?
            « Ultima modifica: Mercoledì 15 Giu 2016, 09:14:47 da Topo_Nuovo »

              Re: Topolino 3160
              Risposta #5: Mercoledì 15 Giu 2016, 13:43:01
              Continua l'operazione dal titolo:  rendiamo Topolino simpatico.
              La Manzoni è riuscita nell' ardua impresa? La risposta è: ni. :P
              I disegni di De Vita sono sempre ottimi
              Per quanto riguarda l' episodio dei milioni, i disegni non mi sono garbati un granché, ma sono gusti personali.  :)
              Sono contenta  ci siano altri sport su topolino, oltre al calcio . Quindi ,ben venga questa storia sul basket.  :)

              *

              Monkey_Feyerabend
              --
              PolliceSu

              PolliceSu
                Re: Topolino 3160
                Risposta #6: Mercoledì 15 Giu 2016, 14:12:03
                Vabbe' gente, copertina dell'anno direi. E forse pure del lustro.

                *

                pkthebest
                --
                PolliceSu

                PolliceSu
                  Re: Topolino 3160
                  Risposta #7: Mercoledì 15 Giu 2016, 14:29:23
                  Altro buon numero, pur senza picchi assoluti.

                  Tutti i milioni di Paperone: il mio quindicesimo milione
                  (Vitaliano-Stabile/Mazzarello): canovaccio consolidato ma comunque divertente, pronto alla battuta con un pizzico di surreale che non guasta. Teniamo d'occhio questa coppia di sceneggiatori perché pare rodata già benissimo. Mazzarello torna ad incrociare occhi e becchi, e la cosa mi spiace ma non si confà al mio gusto.

                  Minni e l'insostenibile Supertop (Manzoni/De Vita): scatenata presa in giro del mondo supereroistico anche disneyano, con tratti geniali. Si ride, gente, con gli ottimi disegni di MDV, fantastico anche nella caricatura di un tale che dovrebbe essere ispirativo della vicenda... Peccato per un colorista un po' distratto. Manzoni all'esordio, per caso?

                  Paperino & Paperoga in: chi cerca... perde (Zemelo/Baldoni): divertente breve, che strappa le debite risatone, con un buon Baldoni.

                  Nonna Papera e il mistero in scatola (Mazzoleni/Amendola): altra divertente breve, con un Amendola più che classico.

                  Slam Duck - terzo episodio: Un posto in squadra
                  (Artibani/Sciarrone): ovviamente voto rinviato in attesa del gran finale, ma la storia prosegue più che bene. Sciarrone sempre più dio del disegno, perfetto in espressioni, ambienti, sfondi e particolari secondari.

                  Insomma un numero tranquillo, anche se da un po' non abbiamo numeri col megabotto! Ne vogliamo uno a breve! ;D ;D

                  *

                  Bramo
                  Dittatore di Saturno
                  PolliceSu   (1)

                  • *****
                  • Post: 3214
                  • Sognatore incallito
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                    • Lo Spazio Disney
                  PolliceSu   (1)
                    Re: Topolino 3160
                    Risposta #8: Mercoledì 15 Giu 2016, 17:42:18
                    Su Topolino #3160 tornano Tutti i Milioni di Paperone, la serie creata da Fausto Vitaliano e ripartita negli scorsi mesi dopo uno stop di vari anni.
                    Questo Quindicesimo milione è però dotato di una differenza rispetto alle precedenti storie del ciclo: solo il soggetto è di Vitaliano, mentre la sceneggiatura è ad opera di Vito Stabile.
                    Una bella prova di fiducia da parte di Vitaliano, che affida una sua “creatura” ad un giovane autore, che ha però dimostrato in questi anni buone capacità e un costante miglioramento... oltre che il proprio amore incondizionato per il personaggio di Paperon de’ Paperoni, probabile fattore determinante per questa collaborazione.
                    La storia si muove sulla falsariga delle altre che compongono la serie: la contaminazione tra i due professionisti fa però bene al prodotto finale, che risulta un piacevole ibrido tra i due stili narrativi.
                    Si può infatti ritrovare l’andamento di racconto tipico dei Milioni, e anche le interazioni tra Paperone e Paperino nel presente sono aderenti all’approccio vitalianesco, ma allo stesso tempo coesistono dialoghi più tipicamente viteschi e un approccio più da tall tale di quanto non fosse già in passato.
                    Non è certo un racconto memorabile, né la migliore prova di Vito, ma si configura come una lettura piacevole che porta avanti la serie intrattenendo con gusto, e con un ottimo Paperone in scena.
                    Il tutto sarebbe stato forse maggiormente valorizzato da un comparto grafico di altre fattezze: Marco Mazzarello fa un lavoro tutto sommato buono, con alcuni volti paperoniani azzeccati, ma in linea generale il suo stile continua a non piacermi molto, per via di un certo approccio agli sfondi e per le tipiche espressioni poco… espressive e varie che generalmente assumono i personaggi.

                    Minni e l’insostenibile Supertop e Nonna Papera e il mistero della scatola sono due storie che non so bene da dove possano essere saltate fuori!
                    L’idea della prima di rendere Topolino un supereroe fa acqua da tutte le parti, fin dalle premesse: Minni sostanzialmente dice al fidanzato “cresci, tu e le tue avventure da scavezzacollo!”, e poi decide che per spronarlo lo deve rendere un eroe mascherato. Wait, what?!?
                    Poi per carità, carina l’idea che tutti sappiano che è Mickey dietro a quella maschera ma Manetta no, e anche un paio di dialoghi fanno sorridere, ma nel complesso la sceneggiatura scritta dalla Manzoni è un grosso “no”, e non la salvano nemmeno i bei disegni briosi di Massimo De Vita.
                    La seconda, a metà tra una breve e una media, vorrebbe essere un giallo con Nonna Papera novella signora in giallo… peccato che la trama di Mazzoleni sia prevedibile, forzata e costruita inanellando un cliché dietro l’altro in maniera annacquata.

                    Paperino & Paperoga in: chi cerca… perde si rivela invece, nella sua semplicità, davvero apprezzabile. Zemelo se la cava con i temi inerenti alle interazioni quotidiane ed elementari, così l’innamoramento di Paperoga e il suo aver perso il portafogli portano, dopo qualche gag simpatica, ad un finale piuttosto divertente, sostenuto dai disegni davvero validi, dinamici e vivi di Davide Baldoni.

                    In chiusura, breve parentesi per lo Slam Duck di Francesco Artibani e Claudio Sciarrone. Ho recuperato i primi due episodi dai Topi della biblioteca cittadina, e devo dire di essere rimasto abbastanza deluso: alla capacità sceneggiatoria di Artibani, presente qui come in tutte le sue altre storie, si affianca una trama sportiva che ho trovato priva di mordente, condita delle solite morali legate a queste situazioni, piuttosto didascalica e ovvia, e sostanzialmente con poca attrattiva, almeno per quanto mi riguarda.
                    Questo terzo episodio però è già migliore: non riesce ad evitare la retorica dei valori sportivi, peraltro veicolata dalla classica “testa calda” che sta pian piano maturando (...), ma i rapporti tra quest’ultimo e Paperino si sono evoluti in maniera interessante, così come anche la dinamica della squadra di basket mi sembra funzionare meglio. L’evoluzione della figura del preside, però, resta probabilmente la cosa più apprezzabile di questo episodio, non tanto per la situazione in sé quanto per come viene raccontata; non salva la storia nel suo complesso (almeno per ora) ma comunque migliora un po’ le cose.
                    Sciarrone fa sempre un gran bel lavoro: dovendo pensare a qualcuno che rendesse dinamico, moderno e spumeggiante l’aspetto di campi da basket, partite, stadi e azioni di gioco, la persona più adatta era senz’altro lui, e l’ha dimostrato con tavole efficaci, che sopperiscono ad alcuni sfondi che appaiono un po’ “piatti” o “freddi” con movimenti dei personaggi credibili, personaggi curati nel loro aspetto e nelle loro espressioni e una regia sempre centrata verso quello che è importante mostrare.
                    Sicuramente, pensando al mercato internazionale, questi sono disegni effettivamente spendibili.

                    • **
                    • Post: 106
                    • Muori, malnato! Muori! Muori!
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Topolino 3160
                      Risposta #9: Mercoledì 15 Giu 2016, 17:58:05
                      Altro buon numero, con tutte le storie valide e piacevoli.

                      Occhio, possibili spoiler


                      Minni e l'insostenibile supertop ;)
                      Storia da leggere con una certa sospensione dell'incredulità, che mi sembra più che altro una "parodia" del genere supereroistico (di un papero mascherato in particolare).
                      De Vita impeccabile, al solito


                       [smiley=aiMieiTempi.gif]

                      La sospensione dell' incredulità popolare, uno dei cardini nella fruizione dell' arte del fumetto, è in questo caso talmente insistita e ripetuta da risultare un soverchio ingombro.
                      Il plot ne risulta a mio avviso appesantito e rallentato, la sceneggiatura abbandona la connotazione ironica della critica al facile supereroismo e scivola verso il genere demenziale.
                      Le citazioni e le strizzate d' occhio al lettore smaliziato, che altrove sarebbero efficaci, si perdono invece in un indistinto, dolciastro e mefitico accumulo di gag che tradisce le intenzioni di un soggetto ipoteticamente vincente sulla carta....

                      A mio parere, giova molto più al character di Mickey la plastica, fulminante, perfetta copertina del Topo n. 3161, in anteprima all' interno di questo numero.
                      Splendida.
                      Quella sì, candidata al primo posto come miglior copertina dell' anno.
                      E con l' indiscusso valore aggiunto di restituire l' essenza del personaggio Mickey.



                      Muori, malnato! Muori! Muori!

                      *

                      Micheal Yew
                      Allegro Castoro
                      PolliceSu   (1)

                      • *
                      • Post: 1
                      • Esordiente
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (1)
                        Re: Topolino 3160
                        Risposta #10: Mercoledì 15 Giu 2016, 18:19:00
                        Un numero che, nonostante non abbia un exploit che lo metta in luce rispetto ai più recenti, continua il trend positivo del numero precedente, con buone storie e un extra-topo che soddisfa.

                        Partiamo dalle storie: continua il filone de Tutti i milioni di Paperone con un episodio sporadico, non legato a gadget o eventi particolari. Premesso che per me non ha senso aggiungerle alla raccolta di un ciclo che aveva avuto la sua conclusione nel numero 2710, la storia in sé funziona, con uno schema semplice e funzionale(Paperone si getta in un impresa -> Evento che gli complica le cose -> Risoluzione dell'ostacolo -> Paperone che scopre un nuovo affare che gli permette di raggiungere l'obiettivo). Nessuna nota da segnalare, salvo lo stile dei disegni e il colore che permette una tranquilla lettura.

                        Minni e l'insostenibile Supertop è l'unica narrazione che vede protagonista l'universo di Topolinia. La storia in sé non presenta episodi rilevanti, eccezion fatta per il cameo di Stan Lee nei panni di un giornalista. La storia vede gli antipodi di Topolino: se da investigatore "dilettante" funziona e permette l'arresto dei criminali, da supereroe fa la figura dell'inietto. Parodia di un supereroe(Paperinik?) o invio di un messaggio ai lettori bambini? Propendo più per la seconda: viene ribadita la non necessarietà per il personaggio di Topolino di non prendere il mantello capovolgendo il suo personaggio in tutti i sensi.

                        I due racconti "cornicetta", Paperino & Paperoga in: chi cerca perde e Nonna Papera e il mistero in scatola, svolgono bene la funzione di divertire: la seconda con la classica commedia degli equivoci, la prima con la situazione di partenza che sarà anche causa della situazione di partenza.

                        Slam Duck si conferma una storia di alto livello, nata dall'avvicinarsi dell'Europeo di basket. Sciarrone conferma il livello del disegno, facendo apparire i personaggi ben inseriti al contesto sportivo, e inserendoli in vignette riprese dalle avventure di Doubleduck e Pikappa, con quei tagli in determinati frangenti. Storia da concludere con il prossimo episodio: i personaggi oramai hanno avuto un'evoluzione, in particolare il protagonista Bounce e la comparsa Jersey, con una loro trasformazione nel corso degli episodi. Quasi improvvisa, anche se annunciata nello scorso episodio, è stata quella del Direttore, di cui scopriamo il motivo del suo odio per questo sport(il classico "non sono stato preso"). Nonostante l'europeo inizi il 4 Luglio, la storia deve essere conclusa con il prossimo episodio. Oramai non ci possono essere più altre evoluzioni, se non quelle degli amici di Jersey, e la trama, se troppo diluita, può peggiorare tutto il bel lavoro fatto.

                        A proposito di basket, tra gli articoli del settimanale c'è anche la terza intervista ad Andrea Bargnani, e ci viene annunciata anche la quarta intervista, quella al c.t. Messina. Gli altri articoli vedono il continuo delle spiegazioni dei trick di calcio, lo speciale su Angry Birds e il resoconto del XXV Trofeo Topolino di Rugby.

                        L'analisi finisce con il Gulp dell'ultima pagina, che sinceramente fa discretamente brutta figura, una prima pagina con il disegno di Silvia Ziche inerente alla fine della scuola dei più piccoli, con Qui, Quo e Qua che sfrecciano a svagarsi, una cover dal sapore nostalgico, ben adatta alla storia d'apertura, con i colori ben dosati e il soggetto giusto. L'editoriale di Valentina De Poli vede protagonista il volume a Massimo Marconi, ma anche il sito Papersera, citato con apposito indirizzo web.

                        *

                        Cornelius
                        Imperatore della Calidornia
                        PolliceSu

                        • ******
                        • Post: 12740
                        • Mais dire Mais
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Topolino 3160
                          Risposta #11: Mercoledì 15 Giu 2016, 22:33:38
                          IL MIO QUINDICESIMO MILIONE
                          Vito sceneggia il soggetto di Vitaliano e ne viene fuori una gradevole storia in linea con quelle della serie che l'hanno preceduta. Meno positivo il giudizio sulle tavole di Mazzarello alle quali sembra sempre mancare qualcosa per essere più accettabili: sguardi fissi, piumaggi eccessivi, becchi a ciabatta, capelli di Nonna Papera che sembrano un enorme quadrifoglio giallo spiaccicato sopra la testa...

                          MINNI E L'INSOSTENIBILE SUPERTOP
                          Topolino sembra troppo arrendevole nei confronti di Minnie, tanto da farmi pensare che sotto sotto avere un alter ego super eroistico non gli dispiaccia. Peccato che solo gli sfigati riescono a farli funzionare a dovere mentre chi già è un eroe di suo nella realtà non potrà che diventare imbranato nella versione 'altra'. Bene De Vita come solito, sebbene abbia una remora sulle labbra rosse di Minnie: non sono grosse e cadenti come quelle disegnate a Trudy negli ultimi anni ma neanche così belle ed eleganti come quelle fini e nere di Cavazzano e Scarpa anni 70. A volte sembrano appiccicate lì apposta, come non facessero davvero parte del volto, rendendolo un po' volgare e appesantito. Cameo finale di un famoso fumettista americano.

                          PAPERINO & PAPEROGA IN: CHI CERCA PERDE
                          I due cugini sfigati ultimamente mi hanno un po' stufato e Gastone l'antipatico è a suo modo il più equilibrato grazie anche alla rinomata fortuna: le tavole che ho trovato più divertenti sono le sue.

                          NONNA PAPERA E IL MISTERO IN SCATOLA
                          Elvira vede la sua chioma ripristinata da Amendola dopo che Mazzarello gliel'aveva sfasciata. Simpatico mistero di Mazzoleni in otto tavole.

                          SLAM DUCK - UN POSTO IN SQUADRA
                          Il giovane neo allenatore della squadra di QQQ da 'testa calda' sembra diventare più equilibrato di tanti altri tipi che gli girano intorno: interessanti approfondimenti psicologici e di costume in una serie che è una boccata d'aria fresca per la sit-com paperopolese.
                          « Ultima modifica: Martedì 21 Giu 2016, 13:03:04 da leo_63 »

                          *

                          Lucandrea
                          --
                          PolliceSu

                          PolliceSu
                            Re: Topolino 3160
                            Risposta #12: Mercoledì 15 Giu 2016, 23:20:45
                            Il mio commento:
                            Tutti i milioni di Paperone: il mio quindicesimo milione voto 7,5
                            Avventura dei Milioni di stampo classico bene gestita. Mazzarello in netto calo
                            Minni e l'insostenibile Supertop voto 7,5
                            Avventura simpatica che però in alcuni passaggi si allunga inutilmente e offre un Topolino distante dal suo vero modo di essere: così così
                            Paperino & Paperoga in: chi cerca perde voto 6
                            Simpatica, con un buon Baldoni
                            Nonna Papera e il mistero in scatola voto 5
                            Riempitiva poco riuscita, non si ride granchè
                            Slam Duck - terzo episodio: Un posto in squadra senza voto
                            Episodio più che altro interlocutorio che non aggiunge moltissimo a quanto visto finora se non il finale che apre a una interessante svolta narrativa

                            *

                            Mustacchi
                            Brutopiano
                            PolliceSu   (1)

                            • *
                            • Post: 45
                            • Coccoricò Coccoricò Bistecca
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (1)
                              Re: Topolino 3160
                              Risposta #13: Mercoledì 15 Giu 2016, 23:25:24
                              Un numero interessante.

                              Il quindicesimo milione si inserisce bene nella serie, come una bella storia che da sé non offre nulla di eccessivamente innovativo, ma che scorre bene in un ritmo ed una cadenza gradevoli.

                              La storia di Topolino ha una trama... bizzarra? L'idea di base è qualcosa di leggermente forzato, e l'intreccio non esiste fondamentalmente. Simpatico
                              Spoiler: mostra
                              il cameo di Stan Lee (ma guarda un po'), che ben si inserisce nel contesto della trama, ma la trama, come già detto, è fiacchetta.
                              De Vita sempre buono.

                              La storia di Paperino e Paperoga parte bene, ma si perde leggermente nel finale, dove ho sinceramente avuto un poco di confusione nel capire il nesso fra la ragazza, il portafogli e la cyclette. Diciamo 'meh' per un soggetto che magari poteva offrire più spunti comici.

                              Nonna Papera improvvisata detective non ce l'ho mai vista, nonostante sia spesso riproposta in questa veste. La qui presente storia ci propone un mini-giallo, dove Elvira ha un ruolo di mentalità lucida ed equilibrata rispetto al più teatrale ed irruento Paperone che ben gli calza, in un contesto tuttavia a lei estraneo. Simpatica la trama, e buoni i disegni di Amendola, che ho sempre amato.

                              La serie di Slam Duck procede con un ritmo narrativo, oserei dire, giovanile e col gusto dell'adolescenza americana. Con quest'ultima affermazione voglio dire che si respira l'aria USA in questa serie, e ciò è un bene (preferisco questo alla mini-Italia in America che certi autori hanno creato, dando a Paperopoli una passione per il calcio quantomeno inverosimile per una città americana). Tuttavia, come ho già affermato, la caratterizzazione assai contemporanea (sul fronte estetico - e non me ne voglia il bravissimo Sciarrone per questo! - e comportamentale) di certi personaggi secondari come il fratello di Amy - non mi sovviene il nome - non incontra appieno i miei gusti, anche se la trama scorre in modo assai buono e con episodi veramente molto belli. La ''guest-star'' della serie, in particolar modo, la trovo molto convincente e umana.

                              *

                              bunny777
                              Cugino di Alf
                              PolliceSu   (1)

                              • ****
                              • Post: 1039
                              • Strapapero
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (1)
                                Re: Topolino 3160
                                Risposta #14: Giovedì 16 Giu 2016, 10:19:13
                                Mazzarello torna ad incrociare occhi e becchi, e la cosa mi spiace ma non si confà al mio gusto.
                                Il tutto sarebbe stato forse maggiormente valorizzato da un comparto grafico di altre fattezze: Marco Mazzarello fa un lavoro tutto sommato buono, con alcuni volti paperoniani azzeccati, ma in linea generale il suo stile continua a non piacermi molto, per via di un certo approccio agli sfondi e per le tipiche espressioni poco… espressive e varie che generalmente assumono i personaggi.
                                Meno positivo il giudizio sulle tavole di Mazzarello alle quali sembra sempre mancare qualcosa per essere più accettabili: sguardi fissi, piumaggi eccessivi, becchi a ciabatta, capelli di Nonna Papera che sembrano un enorme quadrifoglio giallo spiaccicato sopra la testa...
                                Il motivo principale per cui al momento non riesco ad avvicinarmi a questa saga e non ho recuperato I Milioni sulla Definitive.


                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)