Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3219

Leggi la recensione
di piccolobush

Voto del recensore:
Voto medio: (25)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Paperino e la regina fuoritempo
Topolino e gli incubi a occhi aperti
Molti personaggi in: la scatola misteriosa nel luogo misteriosissimo
Paperino e la stravaganza pennuta
Archeologi a confronto
I Bassotti e l’apriporte a tassametro

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Vito65
Diabolico Vendicatore
PolliceSu

  • ****
  • Post: 1561
  • ex Generale Westcock
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Topolino 3219
    Risposta #45: Giovedì 3 Ago 2017, 21:47:34

    Premetto che anche io preferisco Manetta con il sigaro, se non altro perchè quello era un suo tratto distintivo.
     Tuttavia  abbiamo almeno un esempio in cui un poliziotto famoso (molto più "duro" di manetta) ama il lecca lecca e la sua immagine non è considerata "istituzionalmente svilente"
    Sì, ricordo anch'io l'immagine di Kojak da te postata. Il mio ragionamento voleva solo partire dal lecca lecca in bocca a Manetta per arrivare a concludere che l'ansia della redazione di dimostrarsi politicamente corretta ad ogni costo può, comunque e in ogni caso, non centrare l'obiettivo. Se è vero (chissà poi se lo è) che ci può essere qualche genitore che può considerare pubblicità occulta al tabagismo l'immagine di Manetta con il sigaro in bocca, allora può anche capitare che qualche altro benpensante si svegli la mattina e consideri come irrispettoso delle forze dell'ordine rappresentare un ispettore di polizia con il lecca lecca in bocca.                                                       

    *

    Ser Soldano
    Ombronauta
    PolliceSu   (1)

    • ****
    • Post: 879
    • scarpiano e classicista
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (1)
      Re: Topolino 3219
      Risposta #46: Venerdì 4 Ago 2017, 00:13:47
      Qui, Quo e Qua mi piacciono particolarmente anche per la loro pettinatura "moderna"
      Infatti è proprio il motivo per cui mal digerisco il tutto, pensa tu.
      Comunque ti consolo, io NON salirò sul carro dei vincitori, anche perché la storia non mi sta avvincendo e Reginella, al contrario di moltissimi di voi, l'ho sempre trovata antipatica.
      Piuttosto, visto che per qualcuno le coincidenze non sono casuali ma volute, nessuno ha mai notato come Reginella somigli a Millicent?
      Cosa ci sarà dietro a ciò?
      Ve lo anticipo io: nulla.   ;D

      Topolino e gli incubi ad occhi aperti: Zemelo è la rivelazione dell'estate. Sceneggiatura eccellente combinata con i disegni di un Gula da applausi. In alcuni punti mi è parso di vedere il nuovo Casty (che deve ancora arrivare tra qualche settimana). Finalmente Mickey è tornato alla sua massima espressione artistico/caratteriale, grazie soprattutto alla figura di Minni, sua degna compagna sentimentale come ai tempi di Bill e Floyd. Capolavoro assoluto che salva l'albo. Voto [smiley=voto5.gif]

      La storia mi è piaciuta, ma definirla "capolavoro assoluto" mi sembra fuori luogo, anche perché i disegni non mi sono piaciuti poi 'sto gran che... altro che "nuovo Casty" (?).
      Anzi, un disegnatore espressionista come Celoni o lo stesso Casty ne avrebbero tirato fuori una meraviglia. Invece così...  :-/
      « Ultima modifica: Venerdì 4 Ago 2017, 00:20:39 da Michelangelo »

      *

      Piumo Anatracci
      Giovane Marmotta
      PolliceSu   (7)

      • **
      • Post: 130
      • Nuovo utente
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (7)
        Re: Topolino 3219
        Risposta #47: Venerdì 4 Ago 2017, 07:33:25
        Per certi versi Enna e Perissinotto sono da ammirare: prendere carta e penna e affrontare Reginella, per due persone che fanno il loro lavoro, è come per Klaus Dibiasi tuffarsi in una piscina infestata da squali. Il rischio, enorme, c'era sin dall'inizio: ripescare un personaggio che va ben oltre l'essere storico e riprendere un discorso interrotto venticinque anni fa e - purtroppo - non riprendibile ormai dall'autore-ideatore.
        Enna e la Perissinotto avrebbero potuto fare come Bronn, rinunciare al duello contro la Montagna, e risparmiarsi l'inevitabile valanga di commenti che il confronto con Cimino-Cavazzano avrebbe originato. Non l'hanno fatto. Hanno combattuto, senza perdere.

        Il confronto era impari, e non perché Cimino-Cavazzano sono più bravi/più belli/più simpatici/più fighi. Molto semplicemente Reginella è una figlia di Cimino, la sua creatura più peculiare. Noi lettori conosciamo questa fanciulla/sovrana che abbiamo conosciuto, amato, interpretato nel corso di una ventina d'anni, aspettando il suo ritorno per analogo periodo di tempo. Cimino se ne è andato, i due racconti sono rimasti nel cassetto, eravamo tutti consapevoli che una Reginella di ritorno non sarebbe stata più la stessa (pur sognando tale riproposizione) e che avremmo provato una certa delusione.

        Ma non perché Enna sia un pessimo autore. Enna è un meraviglioso autore con una sua poesia interiore di altissimo livello, ma non è Cimino. Non è peggiore o migliore di Cimino, semplicemente è diverso da Cimino. Probabilmente non avremmo apprezzato le saghe paperottiane se Cimino si fosse "intromesso" dopo la Strada per Quacktown a scriverne partendo dall'idea e dalla poesia di Enna. Perché Cimino non è Enna e Paperotto è la modulazione dell'arte di Enna.

        Tutto qui. Avrei personalmente evitato di commissionare tale ritorno e continuato a sperare che Reginella, la nostra sovrana, facesse il suo ritorno nelle due storie che attendono da anni che qualcuno apra quel cassetto.

        Grunf.
        Maledette libellule!

        *

        Special Mongo
        Diabolico Vendicatore
        PolliceSu   (2)

        • ****
        • Post: 1790
        • Sapiente Martiniano
          • Offline
          • Mostra profilo
          • Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney
        PolliceSu   (2)
          Re: Topolino 3219
          Risposta #48: Venerdì 4 Ago 2017, 09:46:59
          Concordo col commento precedente. Però basta con questa storia dei 25 anni! Sono soltanto 23!  ;D
          Sapete cosa mi ricorda questa storia? Mi ricorda la recente serie tv Ash vs. Evil Dead, per cui il film L'Armata delle Tenebre è canon ma non si può citare per problemi di diritti, e di fatto in base ai comportamenti dei personaggi è come se gli avvenimenti di quel film non fossero avvenuti. Per la storia di Enna ho avuto la stessa impressione: non vengono citati con precisione gli avvenimenti delle storie precedenti, ma il tutto è trattato come un reboot, al massimo collegato alla primissima storia del 1972 (anche se nei flashback c'è pure uno spezzone dalla storia del 1974). E difatti l'Inducks la considera un sequel diretto della storia del 1972, quasi che tutti i seguiti canonici 1974-1994 fossero stati invalidati dalla storia di Enna.
          Questo mi fa venire in mente anche la questione degli episodi 1998-2002 della serie cinematografica Halloween, che riprendevano la storia dal capitolo 1981 ignorando gli avvenimenti degli episodi intermedi in cui mancava l'attrice protagonista. Diciamo quindi che anche Reginella è stata piegata ad esigenze di reboot senza purtroppo dar credito alle volontà autoriali sul personaggio.
          Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney: https://disneycomicguide.wordpress.com/


          *

          Zironi
          Gran Mogol
          PolliceSu

          • ***
          • Post: 636
          • Nuovo utente
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Topolino 3219
            Risposta #49: Venerdì 4 Ago 2017, 10:22:20

            Zemelo sembra volersi rifare a 'vertigini' scarpiane anche se la causa di queste non mi pare idonea alle esagerate conseguenze. Mi chiedo come Topolino abbia potuto affrontare con freddezza Macchia Nera in tutti questi anni, vista una certa similitudine estetica con Barook.
             

            Ma no, Barook è la trasposizione del Babadook, film australiano del 2012. Zemelo ha lavorato bene, la storia fa paura ma resta disneyana. Equilibrio difficilissimo.
            PS-del 2014, pardon.
            « Ultima modifica: Venerdì 4 Ago 2017, 11:48:01 da quiquoqua »

            *

            Pap
            Ombronauta
            PolliceSu

            • ****
            • Post: 840
            • Uack!
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Topolino 3219
              Risposta #50: Venerdì 4 Ago 2017, 10:40:14
              Un topo un po' più basso della media.La storia con Reginella l'ho trovata sempre meno appassionante con un Paperino sempre più protagonista,ma comunque è tutto da vedere nell' ultima puntata.Sul topo arriva finalmente un ottimo giallo che non ci delude, però in qualche punto lo si poteva migliorare.La storia con Sio fa un po' ridere e meno del dovuto lo fa Intini,dove,a parte la stanza,i personaggi in alcuni punti sono stati disegnati frettolosamente. Più va avanti Faccini a far storie meno fa ridere, come la storia di questo topo:simpatica ma non è molto divertente.L'avventura di Indiana Pippis,come al solito,non mi dice quasi niente.Infine la storia con i bassotti l'ho trovata simpatica, con i disegni un po' da migliorare, ma lo stile è interessante.
              « Ultima modifica: Venerdì 4 Ago 2017, 11:59:06 da pap-fra »

              *

              Cornelius
              Imperatore della Calidornia
              PolliceSu   (1)

              • ******
              • Post: 12740
              • Mais dire Mais
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re: Topolino 3219
                Risposta #51: Venerdì 4 Ago 2017, 18:54:57
                Avrei personalmente evitato di commissionare tale ritorno e continuato a sperare che Reginella, la nostra sovrana, facesse il suo ritorno nelle due storie che attendono da anni che qualcuno apra quel cassetto.
                Ritengo anch'io ingiusta la censura sugli ultimi soggetti di Cimino riguardanti Reginella, pur sapendo, adesso, le motivazioni (evidentemente troppo romantici).

                Però non sono d'accordo sulla 'intoccabilità' di alcuni personaggi, per quanto possano essere particolari. Per il character stesso, che può crescere e svilupparsi ulteriormente sotto il punto di vista di altri autori (discorso generale e non specifico su Reginella che fino a questo punto non mi pare abbia guadagnato granché da questo 'cambio di direzione') e per noi stessi lettori che avremo così la possibilità di continuare a leggere storie di personaggi che abbiamo ammirato.
                « Ultima modifica: Venerdì 4 Ago 2017, 18:56:18 da leo_63 »

                *

                tang laoya
                Cugino di Alf
                PolliceSu   (4)

                • ****
                • Post: 1303
                • Mano rampante in campo altrui
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (4)
                  Re: Topolino 3219
                  Risposta #52: Sabato 5 Ago 2017, 02:25:47
                  Ho trovato tutta l'atmosfera soffusa e raffinatissima intorno a quel tema dell'amicizia, che fin dalle prime battute assolutamente smentisce se stesso, di una delicatezza e malinconia irresistibili. Secoli di arte e letteratura hanno velato nella tavolozza dell'amicizia sentimenti di altro genere, con prospettive amorose più profonde, e come Titone è "amico" di Aurora e Mirra si fece "al padre, fuor del dritto amore, amica" cosi Paperino qui sicuramente è "amico, e non della ventura". La modulazione dei sentimenti e la mitigazione delle sensazioni più nette, sono corde estremamente care all'Enna migliore che canta qui di un amore impossibile percorso da venature crepuscolari.
                  Se mi si concede l'iperbole, sono catturato anche dall'aspetto metafumettistico di un amore impedito non solo dalle circostanze narrative di anni luce di distanza, di regolari fidanzate che non possono essere usurpate, ma anche da concrete direttive aziendali che si oppongono a una relazione, che nonostante tutto e tutti,  continua invece a vivere e a incantare, fulgida nella sua forzata clandestinità.
                  « Ultima modifica: Sabato 5 Ago 2017, 06:26:13 da tang_laoya »
                  Mi avevano dato le mappe del percorso, ma nessuna idea circa i bizzarri paesaggi che avremmo attraversato durante lunghi mesi. - Per Nettuno Capitano! Con questa luna di sghimbescio gli sgombri cremisi fluttuano flessi!

                  *

                  Zironi
                  Gran Mogol
                  PolliceSu   (2)

                  • ***
                  • Post: 636
                  • Nuovo utente
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (2)
                    Re: Topolino 3219
                    Risposta #53: Sabato 5 Ago 2017, 10:50:42
                    ma anche da concrete direttive aziendali che si oppongono a una relazione, che nonostante tutto e tutti,  continua invece a vivere e a incantare, fulgida nella sua forzata clandestinità.

                    Quindi il vero cattivo della storia sarebbe la De Poli?
                    Interessante :-)
                    No, dai, approccio costruttivo il tuo, mi piace.

                    *

                    Ser Soldano
                    Ombronauta
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 879
                    • scarpiano e classicista
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Topolino 3219
                      Risposta #54: Sabato 5 Ago 2017, 10:52:23
                      Quindi il vero cattivo della storia sarebbe la De Poli?
                      Interessante :-)
                      No, dai, approccio costruttivo il tuo, mi piace.
                      Mah... il mondo è bello perché è vario.

                      *

                      feidhelm
                      Flagello dei mari
                      PolliceSu

                      • *****
                      • Post: 4777
                      • Fizz! Snarl!
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Topolino 3219
                        Risposta #55: Sabato 5 Ago 2017, 12:53:51
                        Quindi il vero cattivo della storia sarebbe la De Poli?

                        Ha detto aziendali, cioè qualcuno all'interno della Disney. Non mi sembra sbagliato.
                                 
                        In memoria di chi ci ha "cucinato" tante storie memorabili...

                        *

                        Andy98
                        Giovane Marmotta
                        PolliceSu   (3)

                        • **
                        • Post: 138
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (3)
                          Re: Topolino 3219
                          Risposta #56: Sabato 5 Ago 2017, 13:18:55

                          Quindi il vero cattivo della storia sarebbe la De Poli?
                          Interessante :-)
                          No, dai, approccio costruttivo il tuo, mi piace.

                          Non la De Poli, però sicuramente qualcuno che si sia opposto all'idea di pubblicare i due inediti di Cimino - un grande omaggio, a mio avviso, ad uno dei più poetici fumettisti italiani, iconico soprattutto per Topolino - c'è stato.
                          Enna cerca sicuramente di dare il suo meglio, ma è chiaro che soffre dei molti paletti, e una poesia vicina a quella ciminiana è lontana, se non addirittura impossibile da rievocare.

                          Detto ciò, preciso che non vi vedo questo "aspetto metafumettistico" individuato da Tang Laoya, e allo stesso modo non riesco a scorgere in Enna l'intento di voler risaltare questo "amore impossibile" tra Paperino e Reginella. L'affetto a cui si allude, almeno in queste due puntane, non ha nulla di quello ciminiano, è semplicemente svuotato della sua radice portante. Tuttavia, come purtroppo è, dobbiamo tenerci quel capolavoro di egoismo che è Paperina, e menomale che accanto alla seconda puntata della saga è stata affiancata la storia di Faccini come ottimo controcampo.
                          « Ultima modifica: Sabato 5 Ago 2017, 13:19:33 da Andy98 »

                          *

                          Topolino08
                          --
                          PolliceSu   (1)

                          PolliceSu   (1)
                            Re: Topolino 3219
                            Risposta #57: Sabato 5 Ago 2017, 13:30:48
                            Non la De Poli, però sicuramente qualcuno che si sia opposto all'idea di pubblicare i due inediti di Cimino - un grande omaggio, a mio avviso, ad uno dei più poetici fumettisti italiani, iconico soprattutto per Topolino - c'è stato.
                            Enna cerca sicuramente di dare il suo meglio, ma è chiaro che soffre dei molti paletti, e una poesia vicina a quella ciminiana è lontana, se non addirittura impossibile da rievocare.

                            Detto ciò, preciso che non vi vedo questo "aspetto metafumettistico" individuato da Tang Laoya, e allo stesso modo non riesco a scorgere in Enna l'intento di voler risaltare questo "amore impossibile" tra Paperino e Reginella. L'affetto a cui si allude, almeno in queste due puntane, non ha nulla di quello ciminiano, è semplicemente svuotato della sua radice portante. Tuttavia, come purtroppo è, dobbiamo tenerci quel capolavoro di egoismo che è Paperina, e menomale che accanto alla seconda puntata della saga è stata affiancata la storia di Faccini come ottimo controcampo.

                            Concordo pienamente quasi su tutto. Sono anch'io assai dispiaciuto che la Redazione non abbia acconsentito a rendere pubblico il contenuto del fantomatico cassetto, ma ritengo che anche nella storia di Faccini Paperina appaia come personaggio molto superficiale ed egoista. Insomma, non dimentichiamoci che ha cacciato nei guai il fidanzato (ovverosia la persona amata) solo per vantarsi con i colleghi del club, e quindi pensare solo ai suoi interessi. Non mi sembra cosa molto carina in un rapporto di coppia...

                            Topolino08
                            « Ultima modifica: Giovedì 12 Ott 2017, 19:58:11 da Topolino08 »

                            *

                            luciochef
                            Cugino di Alf
                            PolliceSu   (12)

                            • ****
                            • Post: 1366
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (12)
                              Re: Topolino 3219
                              Risposta #58: Sabato 5 Ago 2017, 13:55:30
                              Temo purtroppo che si stia facendo una disquisizione teorica su fondamenta sbagliate.
                              A parte che secondo me la storia, nel suo totale, va giudicata alla fine delle tre parti, qui non si deve giustificare la modifica di percorso "sentimentale" in base agli atteggiamenti, giusti o sbagliati, di Paperina.
                              In tantissime coppie esiste la parte, maschile o femminile che sia, che è prevaricante sull'altra, che è egoista, gelosa all'estremo, che pensa perlopiù ai propri interessi, ecc...
                              In questo nuovo filone di storie è stata variata la parte del sentimento (da amore aleatorio ad amicizia) per non "confondere" la continuity del rapporto tra Paperino e Paperina o per non incorrere nella tagliola delle proteste del Moige (o chi per esso...).
                              Ed è proprio questo lo scandalo!
                              In una società dove le famiglie si sfasciano con una facilità estrema, e dove i bambini vivono situazioni di famiglie iper-allargate, si pensa che lo scompenso psicologico per i giovani lettori possa arrivare da una storia a fumetti.
                              Questa è pura e vera ipocrisia!
                              Questi fantomatici gruppi di genitori-conservatori, la redazione (qualunque esponente esso sia) o la major americana farebbero meglio a ricercare le vere e reali problematiche sociali piuttosto che accanirsi a modificare la continuity di una storia tanto sobria e soave come quella creata da Cimino.
                              Aggiungo che sono consapevole che la Disney è di proprietà americana e che le sedi decisionali siano negli Stati Uniti.
                              Ma allo stesso modo penso che la redazione italiana dovrebbe (sempre nei limiti del possibile e nel rispetto dei ruoli) avere una voce in capitolo molto più forte nel campo fumettistico. Se la Disney è diventata l'impero che è lo deve ANCHE all'Italia ed al grande apporto che il settiminale italico ha dato alla storia del fumetto mondiale. Quindi prima di venire a sindacare sul come in Italia si debbano gestire le trame dovrebbero pensarci mille volte....
                              Io sono un cattivo... e questo è bello! Io non sarò mai un buono e questo non è brutto! Io non vorrei essere nessun altro... a parte me.

                              *

                              OkQuack
                              Visir di Papatoa
                              PolliceSu

                              • *****
                              • Post: 2395
                              • La vera forza è nella tua mente!Cercala.
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Topolino 3219
                                Risposta #59: Sabato 5 Ago 2017, 14:27:17
                                Temo purtroppo che si stia facendo una disquisizione teorica su fondamenta sbagliate.
                                A parte che secondo me la storia, nel suo totale, va giudicata alla fine delle tre parti, qui non si deve giustificare la modifica di percorso "sentimentale" in base agli atteggiamenti, giusti o sbagliati, di Paperina.
                                In tantissime coppie esiste la parte, maschile o femminile che sia, che è prevaricante sull'altra, che è egoista, gelosa all'estremo, che pensa perlopiù ai propri interessi, ecc...
                                In questo nuovo filone di storie è stata variata la parte del sentimento (da amore aleatorio ad amicizia) per non "confondere" la continuity del rapporto tra Paperino e Paperina o per non incorrere nella tagliola delle proteste del Moige (o chi per esso...).
                                Ed è proprio questo lo scandalo!
                                In una società dove le famiglie si sfasciano con una facilità estrema, e dove i bambini vivono situazioni di famiglie iper-allargate, si pensa che lo scompenso psicologico per i giovani lettori possa arrivare da una storia a fumetti.
                                Questa è pura e vera ipocrisia!
                                Questi fantomatici gruppi di genitori-conservatori, la redazione (qualunque esponente esso sia) o la major americana farebbero meglio a ricercare le vere e reali problematiche sociali piuttosto che accanirsi a modificare la continuity di una storia tanto sobria e soave come quella creata da Cimino.
                                Aggiungo che sono consapevole che la Disney è di proprietà americana e che le sedi decisionali siano negli Stati Uniti.
                                Ma allo stesso modo penso che la redazione italiana dovrebbe (sempre nei limiti del possibile e nel rispetto dei ruoli) avere una voce in capitolo molto più forte nel campo fumettistico. Se la Disney è diventata l'impero che è lo deve ANCHE all'Italia ed al grande apporto che il settiminale italico ha dato alla storia del fumetto mondiale. Quindi prima di venire a sindacare sul come in Italia si debbano gestire le trame dovrebbero pensarci mille volte....
                                Quoto al 100%
                                Tra l'altro gli Usa sono anche i produttori di cartoni animati come i Griffin,i Simpson,American Dad ecc... che vengono trasmessi in tv in orari accessibili a tutti i bambini e il loro contenuto è, ma non scopro l'acqua calda,riservato solo ed esclusivamente ad un target adulto!

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)