Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3226

Leggi la recensione
di Paperinika

Voto del recensore:
Voto medio: (20)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Zio Paperone e il deposito sotto A.S.S.E.D.I.O.
Il mio 19° milione
Molti personaggi (e un pinguino) in: la scatola misteriosa nel luogo misteriosissimo
Assalto al portavalori
Topolino e l'amena invasione

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

doppio segreto
Gran Mogol
PolliceSu   (1)

  • ***
  • Post: 673
  • Topolino primo amore che non si scorda mai
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    Re: Topolino 3226
    Risposta #60: Domenica 24 Set 2017, 13:57:51
    Come al solito si prende l’opinione di uno sparuto numero di persone e la si eleva a verità assoluta.
    Io di anni ne ho 35 e non ho mai comprato tanti Topolini quanto nell’era De Poli, non parliamo poi delle ristampe.
    Per curiosità mi sono andato a sfogliare gli ultimi Topolini e abbiamo avuto:

    -Ducks on the road
    -La nuova saga di DD
    -Il ritorno di Reginella
    -Sio, che a voi non piace, ma è uno degli autori top del momento
    -Il ritorno di Topalbano
    -Il deposito sotto assedio
    e tante altre cosine, tipo Fantomius e la coppia Faraci/Ziche.

    Quindi tutto questo schifo dove sta?
    Allora tanto per chiarire e poi per quel che mi riguarda questo discorso si conclude comunque così: io non penso affatto che il Topolino di oggi sia uno schifo - aggettivo che detto per inciso non fa parte della mia cultura di base - né, tanto mento, le mie critiche sono dirette all'attuale direttrice di Topolino, se non altro - ma non solo - perché venendo da una casa editrice, so bene quanto le responsabilità nel bene e nel male, non siano mai imputabili ad una sola persona per quanto importante sia il suo ruolo. Penso però che, soprattutto nel settore dedicato a Topolinia e le rubriche che intramezzano i vari fumetti, si possa e si debba fare molto meglio.
    E' ovvio e palese che l'attuale assetto del periodico punta alla figura di Paperino e le sue maschere per ovvi motivi: la preferenza sempre maggioritaria nel tempo verso Paperino dei lettori e il successo che ne deriva ancor più con le sue maschere.
    Questo è andato completamente a discapito del mondo di Topolinia dove, almeno fino questo momento, nel 2017 in particoalre, a parte pochissime eccezioni che si contano sulle dita della prima mano, è tutta roba scadente se non illeggibile per il sottoscritto.
    Per quanto poi riguarda le rubriche che intramezzano i fumetti io vi inviterei ad aprire un qualsiasi Topolino fine anni 60 e inizi 70, per farvi notare l'enorme abisso culturale che esiste fra quell'epoca e oggi.

    Si parla di dati!

    Io non ho dati, ma quel che so per certo è che a fronte di una crisi irreversibile e trasversale del mondo del fumetto in generale, Topolino ha perso posti nella classifica rispetto ad altri fumetti che oggi lo sorpassano abbondantemente a cominciare da Tex e a finire da Dylan Dog e probabilmente anche altri.
    Non ho la presunzione di dire che se i racconti e i disegni fossero migliori qualcosa almeno si recupererebbe ... però il dubbio c'è.
    Io ho due figli ormai adolescenti a cui non sono riuscito a trasmettere l'amore per Topolino ma, aldilà di questo, entrambi sono d'accordo nell'affermare che c'è un abisso fra molti dei disegni e dei racconti del passato e quelli attuali, tanto vero che la loro lettura si è fermata a Gottfredson e poco più in là.

    Qualcosa anche questo vorrà pure dire o no?

    Qui spesso si citano i mostri sacri di oggi, dimenticando però o, ancor peggio, facendo finta di non vedere, che molti di essi sono raramente - rispetto a poco tempo fa - sul giornalino, a dispetto di nomi nuovi che, vuoi perché alle prime armi, vuoi perché più scadenti, producono roba inferiore.
    Ci si è domandato perché a cominciare da Casty le loro apparizioni sul Topo sono sempre più rare?
    Forse perché costano troppo e l'attuale editore non vuole spendere  - o non si può permettere di farlo - su di loro e preferisce risparmiare rifugiandosi in noni nuovi con la qualità conseguente?
    Non lo so o forse, come ho già detto, tutto ciò , è un problema mio e comunque assai minoritario e dunque ne prendo atto come sempre.
    Infine Sio - mi perdoni se mi legge, tanto io conto come il due di bastoni quando a briscola è denari - forse sarà al top del momento - ma è da dimostrare però - ma questo non toglie che i suoi prodotti siano sostanzialmente, dal mio punto di vista, delle grosse cioffeche.

    Il tempo come sempre sarà il giudice inesorabile di tutto ciò e io spero di sbagliarmi perché comunque sia W Topolino e sempre Topolino!

    « Ultima modifica: Domenica 24 Set 2017, 18:13:22 da 1819231 »
    Sei una brava persona Topolino. E' questo il tuo guaio (Vera Ackerman)

    *

    Andy98
    Giovane Marmotta
    PolliceSu   (1)

    • **
    • Post: 138
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (1)
      Re: Topolino 3226
      Risposta #61: Domenica 24 Set 2017, 16:49:32
      CUT

      Premetto che parlare di statistiche può avere senso solo in un contesto attuale, ossia nel momento in cui i dati vengono raccolti, e quindi non sono così infallibili se le si rapporta ad un insieme più generale. Potremmo benissimo intervistare 100 persone e chiedergli cosa pensano della qualità dei disegni del Topolino e, magari, intervistandole a distanza di anche solo un mese, potrebbero benissimo aver cambiato la loro opinione, complici i numeri presi in riferimento, vecchi volumi riscoperti, condizionamenti e tanti altri fattori. Questo per dire che sono rilevanti fino ad un certo punto, e che comunque non devono necessariamente minare sul giudizio di una persona.

      Come affermavo nel mio primo commento a questo numero, è un problema di formule e di impiego di formule, e infatti non sono mancate storie in cui si poteva fare molto di più ma il cui autore, per evitare di suonare troppo ambizioso, andasse a limitare tutte le potenzialità del contenuto e producesse una sceneggiatura di qualità discreta o addirittura mediocre.

      Altro punto critico i disegni: si direbbe, infatti, che molti autori intendono stare dentro al mondo Disney seguendo due differenti direzioni, la prima classicheggiante e rotonda, la seconda, invece, frenetica e spigolosa. Spesso il problema di fondo è l'armonia tra la sceneggiatura e i disegni, sicché ci pare, in modo puramente soggettivo, che un disegnatore non sia riuscito ad esprimere mediante un gioco di inquadrature e di espressioni le direttive dello sceneggiatore. In ogni caso, non è un problema da poco, tuttavia non sapendo come funzioni l'assegnamento della sceneggiatura al disegnatore, non indago oltre e mi limito a rimarcare questo: su certe storie avrei preferito una mano diversa, almeno per quello che dovevano esprimere.

      Ammetto di non essermi mai interessato alle rubriche, un aspetto che solo oggi scopro di aver lungamente sottovalutato e che invece potrebbe fare la differenza del fumetto: rubriche improponibili come quella della "posta" (che dopo tutti questi anni non ha ancora esaurito le sue opportunità, a quanto pare) potrebbero benissimo essere sostituite da articoli di ben più alta levatura. Il Topolino ha grandi opportunità di fare cultura ed informazione, forse qualcuno presterebbe più attenzione alle sezioni didascaliche se sapesse di non trovare sciocche questioni a cui risponde un personaggio Disney, per intenderci. Anzi, senza quella Topolino sarebbe tranquillamente lo stesso giornalino accessibile ai più, bambini compresi.

      Dal punto di vista delle sceneggiature, ho potuto osservare che in molte prove manchino degli elementi: in primis, la tensione drammatica (e a questo, come controesempio, mi rifaccio al Rockerduck di Stabile e al suo dramma interiore, che merita di essere preso a modello solo per aver restituito spessore al "pivello di seconda categoria" quale era diventato in molte storie) e, in secondo luogo, soprattutto il movimento (e ancora come controesempio tiro in ballo la storia di Stabile). Con questo non sto tirando in ballo tutte le storie, tuttavia noto con mio dispiacere che la piega buonista e fortemente limitativa a cui gli sceneggiatori sono costretti ad attenersi stia restituendo una visione della società troppo utopica per sembrare reale: ogni difetto viene smussato e minimizzato, la comicità fisica si è ormai persa quando poteva essere punto di forza per la regia e la costruzione delle situazioni, i personaggi o vengono profondamente snaturati (si veda Sio) oppure rinchiusi nel loro tratto più caratteristico e banale.

      Perché non si riesce, allora, a tratteggiare un Rockerduck come quello che ci sta proponendo Stabile? Perché Rockerduck è etichettato come lo scorretto rivale di Paperone destinato sempre ad essere sconfitto e a mangiarsi la bombetta. Poi non sorprendiamoci che ad ogni storia in cui i due si scontrino si concluda sempre nello stesso modo e che lo stesso Rockerduck rimanga sempre caratterizzato nella medesima maniera: occhio, con questo non sto auspicando a vittorie scorrette del personaggio, sto solo affermando che le carte in tavola dovrebbero essere cambiate in modo più frequente, e gli intrecci costruiti con più intelligenza e meno linearità.

      Per tale ragione sto decisamente apprezzando il Deposito sotto A.S.S.E.D.I.O. poiché, nonostante il titolare della storia sia Zio Paperone, è in scena l'intero cast di Paperopoli, i generici cittadini si sentono a loro modo dei protagonisti e nonostante ciascuno abbia il proprio spazio, si avverte comunque l'idea che tutto verta intorno a Paperone e alla sua vicenda. Se la storia fosse stata architettata solo dal punto di vista di Paperone, senza dare peso e spazio considerevoli a tutti gli altri personaggi, un capolavoro come quello di Rockerduck non avrebbe mai funzionato.

      Il Topolino ha bisogno di più storie come questa, con gli omaggi "gratuiti" o le variazioni sul tema può fare ben poco al di là di proporre qualcosa che di innovativo abbia solo la radice ma non lo svolgimento. Tensione e movimento sono i due lemmi che dovrebbero essere presi a riferimento, assieme ad una componente di comicità fisica di cui non riesco proprio a capacitarmi l'assenza.

      *

      Ser Soldano
      Ombronauta
      PolliceSu

      • ****
      • Post: 879
      • scarpiano e classicista
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Topolino 3226
        Risposta #62: Domenica 24 Set 2017, 17:15:37
        -Sio, che a voi non piace, ma è uno degli autori top del momento
        Appunto, direi che la cosa è molto preoccupante.

        Quindi tutto questo schifo dove sta?
        Nessuno dice questo, ma che c'è un decadimento questo sì.
        E se prima avevamo Chendi e ora Sio, ammetterai che c'è una bella differenza.
        « Ultima modifica: Domenica 24 Set 2017, 17:19:35 da Michelangelo »

        *

        Paperinika
        Imperatore della Calidornia
        Moderatore
        PolliceSu

        • ******
        • Post: 10525
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Topolino 3226
          Risposta #63: Domenica 24 Set 2017, 17:18:12
          Appunto, direi che la cosa è molto preoccupante.

          L'hai appena detto...
          E dai, non ricominciamo a incartarci sulle solite polemiche, su!
           ;)

          *

          Manuel Crispo
          Sceriffo di Valmitraglia
          PolliceSu   (2)

          • ***
          • Post: 341
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (2)
            Re: Topolino 3226
            Risposta #64: Domenica 24 Set 2017, 17:31:39
            Una cosa che si è capita è che attualmente il grosso del guadagno nel mondo fumettistico è legato a pochi elementi-chiave: grandi nomi, nostalgia a pacchi, citazionismo a go-go, variant lussuose.. Piaccia o meno (e condivido il tuo giudizio su di lui come autore) Sio fa parte oggi dei "grandi nomi". Non collabora solo con Topolino ma anche con Bonelli, Feltrinelli Comics, eccetera. Il successo di Sio è un dato di fatto incontestabile ed è perfettamente naturale che un prodotto come Topolino, che è sempre stato "popolare", l'abbia in qualche maniera inseguito. A me non fa piacere ma capisco molto di più la sua presenza sul Topo che, per dire, su DYD.

            Non possiamo dire che Topolino è in crisi. Non abbiamo i dati e comunque anche se le vendite fossero in caduta libera non dimostrerebbe niente: alla prima proiezione de La dolce vita gli spettatori aspettarono Fellini fuori dal cinema per sputargli addosso. E. L. James vende tonnellate di libri in ogni angolo del globo. Il gradimento di un prodotto è un dato indipendente rispetto al suo valore.
            "Prima avevamo Chendi ora abbiamo Sio", poi, è un commento ingeneroso: prima avevamo Ambrosio, adesso abbiamo Casty.
            “O con amore o con odio, ma sempre con plutocratica sicumera”.

            *

            Ser Soldano
            Ombronauta
            PolliceSu

            • ****
            • Post: 879
            • scarpiano e classicista
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Topolino 3226
              Risposta #65: Domenica 24 Set 2017, 18:23:13
              E dai, non ricominciamo a incartarci sulle solite polemiche, su!
               ;)
              Evvabbè, ma solo perché l'hai chiesto tu!  :)

              *

              La Spia Poeta
              Visir di Papatoa
              PolliceSu

              • *****
              • Post: 2307
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Topolino 3226
                Risposta #66: Domenica 24 Set 2017, 18:30:53
                Appunto, direi che la cosa è molto preoccupante.

                Nessuno dice questo, ma che c'è un decadimento questo sì.
                E se prima avevamo Chendi e ora Sio, ammetterai che c'è una bella differenza.
                Sarò io, eh, sicuramente mi sbaglio, ma a Chendi e a molto Martina Sio lo preferisco. Non che Chendi e Martina mi facciano schifo, per dire, ma sono stili completamente diversi e il confronto non dovrebbe essere così immediato

                *

                Vito65
                Diabolico Vendicatore
                PolliceSu

                • ****
                • Post: 1561
                • ex Generale Westcock
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Topolino 3226
                  Risposta #67: Domenica 24 Set 2017, 18:47:31
                  Ammetto di non essermi mai interessato alle rubriche, un aspetto che solo oggi scopro di aver lungamente sottovalutato e che invece potrebbe fare la differenza del fumetto: rubriche improponibili come quella della "posta" (che dopo tutti questi anni non ha ancora esaurito le sue opportunità, a quanto pare) potrebbero benissimo essere sostituite da articoli di ben più alta levatura. Il Topolino ha grandi opportunità di fare cultura ed informazione, forse qualcuno presterebbe più attenzione alle sezioni didascaliche se sapesse di non trovare sciocche questioni a cui risponde un personaggio Disney, per intenderci. Anzi, senza quella Topolino sarebbe tranquillamente lo stesso giornalino accessibile ai più, bambini compresi.
                  Evidenzio questa parte del più globale, articolato e ragionato post di Andy perchè mi ha fatto venire in mente rubriche come Se lo sai..rispondi!, La segretaria per tutti, Qui Paperino..Quack ed altre di cui non ricordo il nome. Che la levatura di queste rubriche del passato fosse superiore? D'istinto direi di sì, ma potrebbe essere un giudizio dettato dalla nostalgia e dall'aura romantica di cui sono spesso avvolti i bei ricordi dell' infanzia: certamente le ricordo come interessanti e coinvolgenti; di contro, non saprei esprimermi con certezza su articoli e redazionali odierni: tendo ad ometterli, ma in qualche occasione in cui mi sono soffermato a leggerli li ho trovato interessanti.
                  « Ultima modifica: Domenica 24 Set 2017, 18:49:10 da Vito65 »

                  *

                  Bruce Banner
                  Gran Mogol
                  PolliceSu

                  • ***
                  • Post: 529
                  • Novellino
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Topolino 3226
                    Risposta #68: Domenica 24 Set 2017, 19:19:55
                    Sarò io, eh, sicuramente mi sbaglio, ma a Chendi e a molto Martina Sio lo preferisco. Non che Chendi e Martina mi facciano schifo, per dire, ma sono stili completamente diversi e il confronto non dovrebbe essere così immediato

                    Ma infatti il confronto non ha senso. Sono due autori diversi attivi in due epoche diverse. Uno prevalentemente comico, l’altro no.
                    Dovremmo essere contenti se porta qualche nuovo lettore, che poi legge altro.

                    *

                    Max
                    Cugino di Alf
                    PolliceSu   (2)

                    • ****
                    • Post: 1344
                    • Appassionato Disney
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (2)
                      Re: Topolino 3226
                      Risposta #69: Lunedì 25 Set 2017, 11:02:46
                      Come al solito si prende l’opinione di uno sparuto numero di persone e la si eleva a verità assoluta.
                      Io di anni ne ho 35 e non ho mai comprato tanti Topolini quanto nell’era De Poli, non parliamo poi delle ristampe.
                      Per curiosità mi sono andato a sfogliare gli ultimi Topolini e abbiamo avuto:

                      -Ducks on the road
                      -La nuova saga di DD
                      -Il ritorno di Reginella
                      -Sio, che a voi non piace, ma è uno degli autori top del momento
                      -Il ritorno di Topalbano
                      -Il deposito sotto assedio
                      e tante altre cosine, tipo Fantomius e la coppia Faraci/Ziche.

                      Quindi tutto questo schifo dove sta?

                      Non ho parlato di schifo, ma di qualità: in questo ultimo anno abbiamo avuto capolavori, quelle che elenchi non saranno tutte storie eccezionali, ma non sono loro il problema. Il problema è il resto, e quindi la media di tutte le storie che escono. Rispondendo sia a te che a Paperinika, non era mia intenzione declamare verità assolute (la prossima volta farò più attenzione e cercherò di premettere "la mia impressione è che") ma ci tenevo a sottolineare come alcune cose, quali il lettering peggiorato, l'assenza di decenti rubriche fisse, la carenza di giochi e la scarsa qualità/piacevolezza di molti stili di disegno siano non particolari oggettivi, ma largamente condivisibili. Tutto qui. Anche il più ampio dei sondaggi non coinvolgerebbe più di qualche migliaio di lettori, perciò sarebbe comunque relativo. Che il Topolino De Poli sia migliore di quello della direzione precedente mi sembra pure condivisibile, in riferimento all'attuale presenza (seppur non molto frequente) di capolavori che prima non si vedevano quasi mai, oltre alla presenza di autori come Casty e Celoni, per esempio. A meno che non interessi altro, cioè solo una lettura leggera e qualche rubrica in più, e dei veicoli-gadget: allora si potrebbe preferire il Topolino di oltre 10 anni fa.
                      Non so per quale motivo oggi la Panini lascia tranquillamente lavorare i migliori autori anche per altre case editrici, da cui una produzione per Topolino assai ridotta. La Mondadori, a suo tempo, offriva grandi compensi per potersi assicurare delle esclusività o quasi.
                      Tornando ai disegni, non so, a voi piacciono le storie brevi e minori che escono oggi, e costituiscono la maggior parte del settimanale? Le preferite a quelle degli anni '70, '80, '90? Vi piacciono gli stili di disegno degli autori "minori" di oggi? Io, leggendo le recensioni, mi stupisco che certe storie le leggiate tutte sul serio.
                      « Ultima modifica: Lunedì 25 Set 2017, 11:06:21 da -Max- »

                      *

                      piccolobush
                      Flagello dei mari
                      Moderatore
                      PolliceSu   (4)

                      • *****
                      • Post: 4262
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (4)
                        Re: Topolino 3226
                        Risposta #70: Lunedì 25 Set 2017, 15:04:03
                        Nuovamente questa discussione surreale che si ripresenta ogni tanto: il topolino di oggi contro quello di ieri.
                        Anzitutto direi che si dovrebbe definire quale "ieri", visto che il giornale ha quasi settant'anni alle spalle e ovviamente diverse fasi. Ognuno di noi ha il suo "ieri", chi gli anni 50, chi i 60, chi il periodo capelli, chi (il cielo lo perdoni) quello muci....
                        Poi leggi le motivazioni: eh ma "ieri" c'erano martina, cimino, scarpa, qualcuno ci infila pure gottfredson e barks che ci stanno sempre bene...
                        Vero, però oggi martina, cimino, scarpa, non ci sono più, cosa vogliamo fare? Una seduta spiritica?
                        Purtroppo quando si fanno queste discussioni si è sempre  ottenebrati dal tifo pro e contro e non si fa una analisi precisa.
                        Più su, bruce banner ha fatto un elenco parziale delle storie più o meno di grido apparse durante l'anno, tutte scritte e disegnate da quelli che sono attualmente tra i migliori autori della disney. Risposta di max: eh ma se togliamo quelle che rimane?
                        E allora se al topolino di un qualsiasi "ieri" togliamo martina, cimino, scarpa, etc... che rimane?
                        Ora la moda del momento è il "dalli a sio" colpevole di aver scritto un divertissement senza capo nè coda, relegato nella rubrica dei giochi estivi (un paoletti illustrato praticamente) e di ben... 40-50 tavole distribuite nell'arco di due mesi! Indubbiamente c'è quanto basta per preoccuparsi della fine del mondo disney come lo conosciamo, chissà... con tali premesse c'è il rischio che da un momento all'altro assegnino a lavoradori la terza storiella dell'anno!
                        Concordo sul fatto che quello attuale non sia un topolino indimenticabile, ma non aiutiamo nessuno falsificando i ricordi: come si è detto tante volte, andate a riprendere le annate passate e fate il censimento delle storie. Non troverete capolavori ad ogni numero e le storie di lillo, di bambi o super pippo, al netto di nostalgie e preferenze personali (io per esempio stravedo per ser lock) non sono così superiori a quelle attuali. Così come, tolti i grandi nomi, non è che i disegnatori minori che rimangono siano così tanto migliori di quelli di cui sempre max si lamenta (non faccio nomi anche per delicatezza di chi non c'è più, ma insomma basta leggere il forum per rendersene conto)
                        In definitiva non vedo uno sfascio, semmai è la politica panini che ha portato ad alcuni cambiamenti nella produzione (il mercato delle ristampe si è ingigantito), ma di questo non si può fare una colpa alla redazione e agli autori

                        *

                        LolloPippinide
                        Brutopiano
                        PolliceSu

                        • *
                        • Post: 53
                        • Esordiente
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Topolino 3226
                          Risposta #71: Martedì 26 Set 2017, 20:04:20
                          A me sono piaciute tutte le storie!!!  8-) L'unica che non "sopportavo" più è stata "la scatola misteriosa" di Sio. Era iniziata bene, ma poi è diventata un po' noiosa per i miei gusti.

                          *

                          Zarathustra
                          Brutopiano
                          PolliceSu

                          • *
                          • Post: 74
                          • Esordiente
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                            • The Reign of Ema
                          PolliceSu
                            Re: Topolino 3226
                            Risposta #72: Martedì 26 Set 2017, 22:30:32
                            Avete scritto TROPPO, non sono riuscito a leggere i vecchi post...
                            In breve:
                            a me la storia del deposito ha rotto, nonostante qualche citazione divertente, sta durando troppo!
                            La scatola bla bla, nonostante l'avessi difesa fino ad ora, mi ha deluso nell'ultima lunga parte.
                            Il giallo... ha poco di giallo.
                            Bella (ma nulla di più) quella di Topolino.

                            Numero dimenticabile!

                            Benji e Fede chi cazz' so'? I Giustino Biberon più moderni? Mai sentiti, di nome e di musica. Ai miei tempi... non c'erano distinzioni tra musica per grandi e musica per bambini... che periodo 'i mierd' per essere bambini/pre adolescenti.
                            Ciao,
                            Emanuele.
                            Il mio blog:
                            The Reign of Ema
                            22/12/23 Natalissimo (DisneySSIMO n. 114, 2023)
                            8/12/23 Natalissimo (DisneySSIMO n. 109, 2022)
                            24/11/23 Topomystery n. 3 (2020)
                            18/8/23 Estatissima (DisneySSIMO n. 112, 2023)

                            *

                            Piumo Anatracci
                            Giovane Marmotta
                            PolliceSu

                            • **
                            • Post: 130
                            • Nuovo utente
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Topolino 3226
                              Risposta #73: Mercoledì 27 Set 2017, 07:58:44
                              Nuovamente questa discussione surreale che si ripresenta ogni tanto: il topolino di oggi contro quello di ieri.
                              Questo è un classico, soprattutto quando hai uno ieri da comparare. A occhio direi che qui siamo in larga parte maturi: scrivessimo su un forum di musica saremmo qui a dibattere su quanto bella fosse quella degli anni '80 rispetto a quella odierna; e vuoi mettere se fossimo calcioscriventi quanto fosse più affascinante la domenica con "Tutto il calcio minuto per minuto" ascoltando da gracchiante radiolina con la schedina in mano rispetto alle duecento partite alla settimana in alta definizione? Per non dire poi di come oggi il calcio sia tutto fisico e una volta tutto tecnica. In realtà siamo tutti, noi maturi, umarell di fronte ai cantieri: una volta era meglio. Ci sta.

                              Citazione
                              Anzitutto direi che si dovrebbe definire quale "ieri", visto che il giornale ha quasi settant'anni alle spalle e ovviamente diverse fasi. Ognuno di noi ha il suo "ieri", chi gli anni 50, chi i 60, chi il periodo capelli, chi (il cielo lo perdoni) quello muci....
                              Appunto, i nostri coetanei diacronici degli anni '80 (per dire), negli anni '80 dicevano "ah, però nei '60 c'erano i Beatles e oggi gli Spandau Ballet" e "com'era bello il calcio quando dietro c'erano mediani come Flavio Emoli: altro che Oriali!".

                              Ignoro il processo mentale dietro tutto questo: plausibile si tratti della nostalgia della gioventù o di una gioventù relativa all'età attuale. Comprensibile, in effetti (io sono uno di questi, fronte estremista: rivorrei la Renault 4, nonostante il fatto che se io fossi stato al volante di una Renault 4 e non di un'auto che ha superato ogni test di sicurezza qualche anno fa plausibilmente ora suonerei l'arpa su un cumulo bianco e non scriverei vaccate su un forum).
                              Grunf.
                              Maledette libellule!

                              *

                              raes
                              Gran Mogol
                              PolliceSu

                              • ***
                              • Post: 638
                              • Nuovo utente
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Topolino 3226
                                Risposta #74: Mercoledì 27 Set 2017, 08:35:00
                                anche a me le storie sono piaciute quasi tutte. escludo la storia di sio troppo assurda. p.s. questo è un post per parlare di topolino 3226 non se era meglio il topolino di una volta

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)