Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
20 anni
Le nostre recensioni
4.5 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3 | |
4 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3.5 | |
3 | |
2.5 | |

Grandi Classici 242

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Cecco
Pifferosauro Uranifago
PolliceSu

  • ***
  • Post: 383
  • Cimino e Siegel nei Maestri Disney
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Grandi Classici 242
    Lunedì 25 Dic 2006, 15:28:22
    Copertina:Cavazzano/Notarnicola

    ZP e la battaglia dei colossi (Cimino/Scarpa-Cavazzano)
    T e l'uovo di Natale (Martina/Chierchini)
    01 Paperbond allo sbaraglio (Kinney/Hubbard)
    Paperoga "lupo" di porto (Kinney/Hubbard)
    I sette nani e la strega maligna (Missaglia/Carpi)
    I sette e le lucciole della salvezza (Missaglia/Gatto)
    P e il museo delle cere (Barks)

    T e quei cari angioletti (Connell/Bradbury)
    P e l'albero dell'Indipendenza (Martina/M. De Vita)
    T e il terrore ad alta tensione (Siegel/Asteriti)
    P e il capodanno solitario (Martina/Carpi)
    T nella valle di Kariba (Missaglia-Dalmasso/Capitanio-Perego)

    Le storie in grassetto sono le "superstar". Una curiosità sulla copertina: finora Cavazzano le ha sempre realizzate "a tema", ma quella di questo numero raffigura un Bassotto robot che aggredisce ZP, probabilmente ispirata al Tetrabassotto, storia di Cimino e Scarpa: che il maestro si sia confuso con l'altra storia "tecnologica" dei due autori presente in questo numero?
    Veramente ottima questa nuova uscita dei GC, storie coi nani (di cui preferisco quella disegnata da Gatto, non mi piacciono i nani di Carpi), una godibilissima breve di Barks e l'ultima storia, di grande respiro, ambientata in Africa, continente credo amatissimo da Missaglia, che vi ha ambientato diverse storie: in questa c'era anche una tematica ecologica riguardante il salvataggio degli animali che sarebbero morti a causa della costruzione della diga.
    - Nella migliore delle ipotesi non vi conoscono! Nella peggiore, pensano che siate un vecchio irascibile, tirchio e testardo!
    - Vecchio?!

    *

    Scrooge4
    Visir di Papatoa
    Moderatore
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 2089
    • Barks The Best!
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Grandi Classici 242
      Risposta #1: Lunedì 25 Dic 2006, 23:02:04
      Non vedo l'ora di leggerlo!
      Marco Travaglini


      *

      topopaperik
      Pifferosauro Uranifago
      PolliceSu

      • ***
      • Post: 375
      • Il denaro è la fecità o chi trova un amico trova..
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Grandi Classici 242
        Risposta #2: Martedì 26 Dic 2006, 12:06:31
        Non vedo l'ora di leggerlo!


        anche io..però non c'è il numero di topolino da cui provengono le storie..
        a memoria sò solo che Topolino e quei cari angioletti è del n.100 già riapparsa nel n.100 dei grandi classici ;)
        pensando ad un proverbio inventato di rockerduck che dice "se non puoi avere di + degli avversari,fai in modo che gli avversari abbiano meno di te" io dico se non puoi avere una cosa a quel prezzo,fai in modo che gli avversari spendano di più di

        *

        Paolodan3
        Visir di Papatoa
        PolliceSu

        • *****
        • Post: 2798
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Grandi Classici 242
          Risposta #3: Giovedì 4 Gen 2007, 19:23:15
          Per la serie "caccia all'errore" in "Zio Paperone e la battaglia dei colossi" ne è presente uno: quale?  :o

          *

          Anders And
          Diabolico Vendicatore
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 1762
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Grandi Classici 242
            Risposta #4: Giovedì 4 Gen 2007, 21:49:18
            Penso che si trovi a pag 37,in una vignetta paperino compare nel deposito sbagliato.  ;)

            *

            Paolodan3
            Visir di Papatoa
            PolliceSu

            • *****
            • Post: 2798
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Grandi Classici 242
              Risposta #5: Venerdì 5 Gen 2007, 01:20:31
              Giusto!  ;)

              *

              feidhelm
              Flagello dei mari
              PolliceSu

              • *****
              • Post: 4777
              • Fizz! Snarl!
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Grandi Classici 242
                Risposta #6: Venerdì 5 Gen 2007, 03:55:02
                P e il museo delle cere (Barks)

                Questa storia è una specie di "remake" di Paperino vigile dello stesso Barks, a mio parere molto più spassosa  ;)
                         
                In memoria di chi ci ha "cucinato" tante storie memorabili...

                *

                Brigitta MacBridge
                Flagello dei mari
                Moderatore
                PolliceSu

                • *****
                • Post: 4733
                • Paperonuuuuccciooooo....
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Grandi Classici 242
                  Risposta #7: Venerdì 5 Gen 2007, 10:39:25
                  ZP e la battaglia dei colossi (Cimino/Scarpa-Cavazzano)
                  Molto carina, la avevo gia' letta ma comunque apprezzabile

                  T e l'uovo di Natale
                  (Martina/Chierchini)
                  Fra le "inedite" (per me, beninteso) e' quella che mi ha piu' colpito. MOLTO carina, secondo me, e curioso lo spirito ambientalista che la anima, nonostante sia una storia piuttosto vecchia. Si', d'accordo, si tagliano abeti come fossero margherite, ma il concetto di "non uccidere il serpente" mi ha stupito.

                  01 Paperbond allo sbaraglio (Kinney/Hubbard)
                  Paperoga "lupo" di porto (Kinney/Hubbard)
                  Io sono una estimatrice del duo Kinney/Hubbard, e mi fa piacere che i GC stiano riproponendo loro storie poco lette. Entrambe le storie mi sono sembrate carucce e strappano qualche sorriso, anche se il meglio di Paperoga era ancora da venire...

                  I sette nani e la strega maligna
                  (Missaglia/Carpi)
                  I sette e le lucciole della salvezza (Missaglia/Gatto)
                  Qui diro' una eresia, ma non stravedo per le storie con i sette nani. Ammetto che di solito sono di buona qualita', ma proprio non mi prendono piu' di tanto. E poi si somigliano veramente un po' troppo fra di loro: la strega che tende un tranello ai nani, e il solito Cucciolo che risolve tutto...
                  La Biancaneve di Gatto, poi, mi e' parsa un po' "legnosa". Meglio quella di Carpi, che pure non e' ancora quella del film... credo che fra i Disney italiani quello che ha reso meglio Biancaneve sia stato Scarpa.
                  Curioso il fatto che i nani usino l'espressione "strega maligna" come se si trattasse di nome e cognome e non di un appellativo: "ecco il castello DI Strega  Maligna" invece che "della Strega Maligna".
                  E poi, fossi in Biancaneve chiederei il divorzio: ma possibile che questo benedetto Principe Azzurro non c'e' mai? Secondo me si e' fatto l'amante e passa tutto il tempo dalla Bella Addormentata...  ;)

                  P e il museo delle cere (Barks)
                  T e quei cari angioletti (Connell/Bradbury)
                  Gia' lette, ma comunque due storie piuttosto carucce. Mi piacerebbe avere una versione originale di "T e quei cari angioletti" perche' ho l'impressione che ci sia un gioco di parole non tradotto quando Topolino ferma i nipotini dicendo "non andate a chiedere l'elemosina!".

                  P e l'albero dell'Indipendenza (Martina/M. De Vita)
                  Una storia "martiniana" che piu' non si puo'.

                  T e il terrore ad alta tensione (Siegel/Asteriti)
                  Continuo a non amare Siegel, ma questa storia e' meno "scombinata" di altre sue.

                  P e il capodanno solitario (Martina/Carpi)
                  T nella valle di Kariba (Missaglia-Dalmasso/Capitanio-Perego)
                  Queste due le avevo lette anni fa, ma non e' che ne ricordi moltissimo. Le devo ancora rileggere, provvedero' stasera  :-?

                  Nel complesso, un buon numero anche questo  :)

                  Citazione
                  Le storie in grassetto sono le "superstar". Una curiosità sulla copertina: finora Cavazzano le ha sempre realizzate "a tema", ma quella di questo numero raffigura un Bassotto robot che aggredisce ZP, probabilmente ispirata al Tetrabassotto, storia di Cimino e Scarpa: che il maestro si sia confuso con l'altra storia "tecnologica" dei due autori presente in questo numero?
                  Penso anche io  :o
                  I miei teSSSSori: http://tinyurl.com/a3ybupd

                  "You must be the change you want to see in the world" -- Gandhi

                    Re: Grandi Classici 242
                    Risposta #8: Venerdì 5 Gen 2007, 15:13:02
                    T e quei cari angioletti (Connell/Bradbury)
                    Gia' lette, ma comunque due storie piuttosto carucce. Mi piacerebbe avere una versione originale di "T e quei cari angioletti" perche' ho l'impressione che ci sia un gioco di parole non tradotto quando Topolino ferma i nipotini dicendo "non andate a chiedere l'elemosina!".

                    No, la traduzione e' letterale: "I won't have you going around the neighborhood BEGGING!"

                      Re: Grandi Classici 242
                      Risposta #9: Venerdì 5 Gen 2007, 15:22:23

                      No, la traduzione e' letterale: "I won't have you going around the neighborhood BEGGING!"

                      Allora io avrei detto: "Non vi permetto di andare per il quartiere ad elemosinare!"  Piu' completo e mi suona meglio.

                      *

                      Brigitta MacBridge
                      Flagello dei mari
                      Moderatore
                      PolliceSu

                      • *****
                      • Post: 4733
                      • Paperonuuuuccciooooo....
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Grandi Classici 242
                        Risposta #10: Venerdì 5 Gen 2007, 15:39:52
                        No, la traduzione e' letterale: "I won't have you going around the neighborhood BEGGING!"
                        Piu' che altro il gioco di parole dovrebbe essere nelle battute precedenti. Nelle pagine precedenti, Topolino nomina casualmente gli indiani e i nipotini si mettono a giocare agli indiani; poi gli da' delle "scimmiette" e loro giocano a fare le scimmie; infine, dice loro qualcosa del tipo "state tranquilli" e loro partono in quarta, con Topolino che li blocca dicendo "non vi lascero' elemosinare"... per cui pensavo che ci fosse un gioco di parole per cui la frase in cui Topolino invitava i due a stare buoni potesse essere fraintesa in tal senso.
                        I miei teSSSSori: http://tinyurl.com/a3ybupd

                        "You must be the change you want to see in the world" -- Gandhi

                        *

                        Paolodan3
                        Visir di Papatoa
                        PolliceSu

                        • *****
                        • Post: 2798
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Grandi Classici 242
                          Risposta #11: Venerdì 5 Gen 2007, 17:40:02
                          "Topolino e l'uovo di Natale": come si potrebbe dire di un film, a me, invece, è sembrata una storia molto datata, magari legata a qualche fatto dell'epoca, che comunque non sono riuscito a capire  :-?
                          Aggiungo che le storie di Martina solitamente mi piacciono molto e le ritengo ancora abbastanza attuali e originali.

                            Re: Grandi Classici 242
                            Risposta #12: Sabato 6 Gen 2007, 17:26:12
                            Piu' che altro il gioco di parole dovrebbe essere nelle battute precedenti. Nelle pagine precedenti, Topolino nomina casualmente gli indiani e i nipotini si mettono a giocare agli indiani; poi gli da' delle "scimmiette" e loro giocano a fare le scimmie; infine, dice loro qualcosa del tipo "state tranquilli" e loro partono in quarta, con Topolino che li blocca dicendo "non vi lascero' elemosinare"... per cui pensavo che ci fosse un gioco di parole per cui la frase in cui Topolino invitava i due a stare buoni potesse essere fraintesa in tal senso.

                            Giusto, in effetti quell'"Aiuto!" di Topolino sembra proprio fuori posto... vediamo, ecco i dialoghi completi:

                            Topolino: Hey! Stop! What’s the big idea?

                            Topolino: I think you kids are out to GET me today!

                            Tip: Chatter! Chatter!
                            Tap: Squeak! Eek!
                            (balloons eliminati nella traduzione italiana)

                            Topolino: YIPE!

                            Topolino: Come back here, you two!

                            Forse il gioco di parole, se c'e', sta in quell'"out to get"...

                            *

                            Brigitta MacBridge
                            Flagello dei mari
                            Moderatore
                            PolliceSu

                            • *****
                            • Post: 4733
                            • Paperonuuuuccciooooo....
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Grandi Classici 242
                              Risposta #13: Lunedì 8 Gen 2007, 11:50:55
                              Giusto, in effetti quell'"Aiuto!" di Topolino sembra proprio fuori posto... vediamo, ecco i dialoghi completi:
                              [...]
                              Forse il gioco di parole, se c'e', sta in quell'"out to get"...
                              Forse... comunque grazie mille! :)
                              I miei teSSSSori: http://tinyurl.com/a3ybupd

                              "You must be the change you want to see in the world" -- Gandhi

                              *

                              marisa
                              Gran Mogol
                              PolliceSu

                              • ***
                              • Post: 706
                              • Che splendida papera!Come ho fatto a non notarla?
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Grandi Classici 242
                                Risposta #14: Giovedì 18 Gen 2007, 18:37:02
                                Ciao Brigitta! Ho letto solo ora T. e quei cari angioletti, e avrei un'ipotesi per la soluzione del "mistero". Credo che la scena delle scimmiette non preluda come quella dei cow boys e degli indiani  ad una nuova idea di gioco per Tip e Tap, ma ad una continuazione di quello delle scimmiette. Cerco di spiegarmi meglio: in quella scena, i nipotini hanno infatti in mano due "scodelle" che venivano date in passato dai mendicanti a delle scimmiette ammaestrate, appunto per chiedere l'elemosina. Il timore di Topolino non è quindi quello di aver suggerito un nuovo gioco, ma che Tip e Tap continuino in modo troppo realistico quello delle
                                scimmiette-mendicanti!

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)