Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

I Grandi Classici 273

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

MarioCX
Diabolico Vendicatore
PolliceSu

  • ****
  • Post: 1709
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: I Grandi Classici 273
    Risposta #45: Lunedì 3 Ago 2009, 11:55:28
    Anche il duo Pippo-Nocciola è una pagina memorabile di Grande Fumetto.  Luciano, ricordiamolo, non fu solo un eccelso realizzatore di parodie (le sue restano le migliori).

    E' vero.
    Una esilarante rappresentazione di scetticismo che fu poi seminale per altri autori.
    Anche se in qualche modo a sua volta mutuata dal rapporto Pippo-Eta Beta delle prime storie di Gott.


    « Ultima modifica: Lunedì 3 Ago 2009, 11:56:29 da MarioCX »
    ...ho la febbre, ma ti porto fuori a bere...

    *

    alec
    Dittatore di Saturno
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 3883
    • Novellino
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: I Grandi Classici 273
      Risposta #46: Lunedì 3 Ago 2009, 13:46:43

      E' vero.
      Una esilarante rappresentazione di scetticismo che fu poi seminale per altri autori.
      Anche se in qualche modo a sua volta mutuata dal rapporto Pippo-Eta Beta delle prime storie di Gott.


      Vero, ma Bottaro l'ha "amplificata". Mi piace l'interpretazione psicologica del personaggio di Goofy, all'apparenza sconclusionato, ma in realtà dotato di una logica calzante e coerente. Non è uno sciocco, il ragazzo! ;)

      *

      piccolobush
      Flagello dei mari
      Moderatore
      PolliceSu

      • *****
      • Post: 4262
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: I Grandi Classici 273
        Risposta #47: Lunedì 3 Ago 2009, 14:57:06
        La lettura delle storie dei "due giorgi" è davvero come una ventata d'aria fresca in ques'estate afosa. Che spasso (e che meraviglia nel ritrovarla intonsa) rileggere la battuta di paperone: "Salve ortaggio! Ti disperi? Fossi in te mi sparerei!", completata a perfezione dall'espressione serafica dello zione disegnata da cavazzano!
        Chi spiega agli odierni soloni dell'educazione infantile la terapeuticità delle convulsioni di riso provocate da questa scenetta? :P

        *

        Brigitta MacBridge
        Flagello dei mari
        Moderatore
        PolliceSu

        • *****
        • Post: 4733
        • Paperonuuuuccciooooo....
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: I Grandi Classici 273
          Risposta #48: Lunedì 3 Ago 2009, 15:05:31
          La lettura delle storie dei "due giorgi" è davvero come una ventata d'aria fresca in ques'estate afosa. Che spasso (e che meraviglia nel ritrovarla intonsa) rileggere la battuta di paperone: "Salve ortaggio! Ti disperi? Fossi in te mi sparerei!", completata a perfezione dall'espressione serafica dello zione disegnata da cavazzano!
          Chi spiega agli odierni soloni dell'educazione infantile la terapeuticità delle convulsioni di riso provocate da questa scenetta? :P
          Quoto. Ieri l'altro ho riletto la "terra di luna" (Pezzin/De vita) assieme a mia figlia, e arrivati al punto in cui Paperino rimane incastrato nell'elastico, eravamo tutte e due a ridere come due cretine. Un bel momento madre-figlia ;)
          I miei teSSSSori: http://tinyurl.com/a3ybupd

          "You must be the change you want to see in the world" -- Gandhi

          *

          MarioCX
          Diabolico Vendicatore
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 1709
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: I Grandi Classici 273
            Risposta #49: Lunedì 3 Ago 2009, 16:57:56
            Vero, ma Bottaro l'ha "amplificata". Mi piace l'interpretazione psicologica del personaggio di Goofy, all'apparenza sconclusionato, ma in realtà dotato di una logica calzante e coerente. Non è uno sciocco, il ragazzo! ;)

            Si, anche perchè lo scetticismo di Pippo nei confronti di Nocciola è irreversibile, contrariamente a quello verso Eta Beta.
            « Ultima modifica: Lunedì 3 Ago 2009, 16:58:32 da MarioCX »
            ...ho la febbre, ma ti porto fuori a bere...

            *

            Andrea87
            Uomo Nuvola
            PolliceSu

            • ******
            • Post: 6566
            • Il terrore di Malachia!
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: I Grandi Classici 273
              Risposta #50: Lunedì 3 Ago 2009, 17:23:03
              Quoto. Ieri l'altro ho riletto la "terra di luna" (Pezzin/De vita) assieme a mia figlia, e arrivati al punto in cui Paperino rimane incastrato nell'elastico, eravamo tutte e due a ridere come due cretine. Un bel momento madre-figlia ;)
              magari riuscissi a convincere mia sorella a leggere anche lei i fumetti... :(
              Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario (G. Orwell)

              *

              taliaferro
              Ombronauta
              PolliceSu

              • ****
              • Post: 745
              • Squack!
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: I Grandi Classici 273
                Risposta #51: Martedì 4 Ago 2009, 14:23:21
                Otti mo numero, comprato stamani, non ha ancora letto le due di Walsh/Gott me le voglio tenere per ultime, numero che consiglio a tutti, grandi nomi e bellle storie di cui solo una letta e pure i disegni di Perego non sono malaccio! :D (anche se nell'ultima storia è con Marini)
                « Ultima modifica: Martedì 4 Ago 2009, 14:24:49 da eric »
                Di rovente aspirazione ed ambizione.

                *

                giancarlo75
                Brutopiano
                PolliceSu

                • *
                • Post: 32
                • Novellino, è il biscotto che mangi ogni mattino
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: I Grandi Classici 273
                  Risposta #52: Martedì 4 Ago 2009, 18:33:41
                  Citazione
                  i miei preferiti che sono Romano Scarpa, Massimo De Vita e Giorgio Cavazzano.
                  Di Massimo De Vita ho apprezzato una storia pubblicata su Anni d'Oro: "Zio Paperone e le tribolazioni dell'austerity"; una grafica migliore è difficile solo immaginarla, nella vignetta di chiusura c'è perfino una citazione a Jacovitti. Preferisco questa grafica piuttosto che le figure allungate e dinamiche di Cavazzano.
                  Tornando a Perego non mi infastidisce la disomogeneità tra Paperino e gli altri paperi, nel nostro caso Gastone, più che altro da carattere a Paperino distinguendolo; i difetti stanno soprattutto nei becchi ma comunque c'è di peggio (il Paperin Temucin di Chierchini è inguardabile).

                  *

                  alec
                  Dittatore di Saturno
                  PolliceSu

                  • *****
                  • Post: 3883
                  • Novellino
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: I Grandi Classici 273
                    Risposta #53: Martedì 4 Ago 2009, 20:44:44
                    Di Massimo De Vita ho apprezzato una storia pubblicata su Anni d'Oro: "Zio Paperone e le tribolazioni dell'austerity"; una grafica migliore è difficile solo immaginarla, nella vignetta di chiusura c'è perfino una citazione a Jacovitti. Preferisco questa grafica piuttosto che le figure allungate e dinamiche di Cavazzano.
                    Tornando a Perego non mi infastidisce la disomogeneità tra Paperino e gli altri paperi, nel nostro caso Gastone, più che altro da carattere a Paperino distinguendolo; i difetti stanno soprattutto nei becchi ma comunque c'è di peggio (il Paperin Temucin di Chierchini è inguardabile).
                    Quoto per il "Paperin Temucin".  In seguito, però, Chierchini è diventato un buon cartoonist, anche se non un un sommo. Perego, che magari usava certi stilemi incongrui appositamente, non si è mai innalzato dalla mediocrità.

                    *

                    feidhelm
                    Flagello dei mari
                    PolliceSu

                    • *****
                    • Post: 4777
                    • Fizz! Snarl!
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: I Grandi Classici 273
                      Risposta #54: Mercoledì 5 Ago 2009, 00:45:38
                      e pensare che io ho sempre trovato eccezionale il Temucin di Chierchini :o
                      il mondo è bello perché è vario ::)
                               
                      In memoria di chi ci ha "cucinato" tante storie memorabili...

                      *

                      piccolobush
                      Flagello dei mari
                      Moderatore
                      PolliceSu

                      • *****
                      • Post: 4262
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: I Grandi Classici 273
                        Risposta #55: Mercoledì 5 Ago 2009, 13:30:22
                        e pensare che io ho sempre trovato eccezionale il Temucin di Chierchini :o
                        il mondo è bello perché è vario ::)
                        Non così vario, anch'io trovo bellissimi i disegni di paperin temucin (al contrario della storia :P), solo le scene notturne sono un qualcosa che solo chierchini poteva rendere così

                        *

                        FL0YD
                        Dittatore di Saturno
                        PolliceSu

                        • *****
                        • Post: 3150
                        • non sono uomini che muoiono, ma mondi
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: I Grandi Classici 273
                          Risposta #56: Giovedì 6 Ago 2009, 13:21:43
                          e pensare che io ho sempre trovato eccezionale il Temucin di Chierchini :o
                          il mondo è bello perché è vario ::)
                          Vario e sfaccettato... come già detto (credo in questa stessa discussione), pur preferendo di norma il Chierchini successivo (quello degli anni '70/'80, per intenderci), trovo anche io molto belli i disegni di questa storia!
                          « Ultima modifica: Giovedì 6 Ago 2009, 13:22:03 da Floyd75 »
                          --- Andrea

                          *

                          alec
                          Dittatore di Saturno
                          PolliceSu

                          • *****
                          • Post: 3883
                          • Novellino
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: I Grandi Classici 273
                            Risposta #57: Domenica 9 Ago 2009, 19:37:07
                            In genere, Scala a parte (ma anche qui è mr. De Gustibus ) i disegnatori migliorano con gli anni, raggiungono il top e successivamente si assestano su uno stile piuttosto "commerciale".  Scala lo preferivo agli inizi, ma forse a causa della mia passione per Bottaro.  
                            PS: sarò un sacrilego, ma a me Jacovitti non piaceva granchè. Amo il minimalismo di Rebuffi...(I apologize for OT...)
                            « Ultima modifica: Domenica 9 Ago 2009, 19:42:23 da alec »

                            *

                            dany91
                            Gran Mogol
                            PolliceSu

                            • ***
                            • Post: 560
                            • Se c'è rimedio perchè ti preoccupi?
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: I Grandi Classici 273
                              Risposta #58: Venerdì 14 Ago 2009, 18:34:57
                              forse me lo comprerò invece di disney big 16... mi faceva molta gola però "buone vacanze paperi".... ma per una storia non spendo 5.90 €.... :(

                              *

                              Quaquarone93
                              Diabolico Vendicatore
                              PolliceSu

                              • ****
                              • Post: 1749
                              • Il gentile fantasma del castello De' Paperoni
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: I Grandi Classici 273
                                Risposta #59: Venerdì 14 Ago 2009, 18:55:24
                                forse me lo comprerò invece di disney big 16... mi faceva molta gola però "buone vacanze paperi".... ma per una storia non spendo 5.90 €.... :(
                                Be' se devi scegliere fra questo GCD e Buona vacanze Paperi! mi pare non ci sia paragone. Anche perché solitamente GCD sono sempre migliori di DB per quanto possano essere diversi gli intenti.
                                "A man who wins is a man who thinks he can" - RF my hero...

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)