Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Topolino Diamond Edition - Speciale Disney n. 69

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Maximilian
Dittatore di Saturno
PolliceSu

  • *****
  • Post: 3863
  • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Topolino Diamond Edition - Speciale Disney n. 69
    Risposta #60: Domenica 14 Giu 2015, 14:37:11
    pur essendo Marconi entrato al Topo nel '71 la selezione di questo volume contempla solo storie mediamente recenti?
    Non direi: la maggior parte risale ai primi anni '90 (e dunque perfettamente a metà della sua carriera), mentre la più recente è del 2002, ossia di ben 13 anni fa

    *

    Paperinika
    Imperatore della Calidornia
    Moderatore
    PolliceSu   (1)

    • ******
    • Post: 10525
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (1)
      Re: Topolino Diamond Edition - Speciale Disney n. 69
      Risposta #61: Martedì 16 Giu 2015, 17:24:59
      Alla fine ho ceduto e l'ho preso. E dopo un po' di tempo sono riuscita anche a trovare il tempo di leggerlo come si deve: con calma.
      Beh, la prima impressione è stata confermata alla grande.
      Molto belle le storie, che ho riletto con piacere dato che le conoscevo già tutte e molto bella la parte "personale" relativa all'autore: le introduzioni alle storie, e le impressioni di chi ha avuto a che fare con Marconi, sul lavoro e in famiglia (l'introduzione della figlia, ad esempio, mi è piaciuta molto).
      Di certo un ottimo sistema per avvicinare ancora di più autori e lettori. :)
      Non so fino a che punto questo aspetto sia stato sentito anche nei volumi precedenti, che non ho preso, ma di certo è un (ulteriore) punto a favore del volume.

      *

      Bramo
      Dittatore di Saturno
      PolliceSu   (2)

      • *****
      • Post: 3214
      • Sognatore incallito
        • Offline
        • Mostra profilo
        • Lo Spazio Disney
      PolliceSu   (2)
        Re: Topolino Diamond Edition - Speciale Disney n. 69
        Risposta #62: Giovedì 18 Giu 2015, 23:55:47
        Doveroso commentino su una doverosa raccolta.
        Dopo Faraci, Casty e Artibani la serie di volumi "Special" dedicati agli sceneggiatori disneyani di punta fa un passo indietro e celebra quello che Valentina De Poli ha azzeccatamente definito "il papà di tutti gli sceneggiatori", per l'esperienza, gli anni di attività e la grande capacità nono solo di scrittura ma anche di coordinamento redazionale, che chiaramente ha influito e beneficiato allo stesso tempo di quella conoscenza attenta e approfondita di questo mestiere e di questo universo narrativo.
        Massimo Marconi :)

        Dei quattro volumi sinora pubblicati, è probabilmente questo il più curato e appagante per il lettore. A partire dalla introduzione a cura della figlia dell'autore, per arrivare alla postfazione dell' "erede" Alessandro Sisti, tutto il "diamante" trasuda amore per questo mestiere e per questi personaggi, attraverso le parole e le esperienze di Marconi - oltre che dei due esterni citati poco fa - che riesce a raccontare in modo appassionato e sincero quello che prova verso il suo lavoro e verso il fumetto Disney. Ogni storia viene ampiamente spiegata e illustrata dall'autore, che con dovizia di particolari e aneddoti è in grado di rendersi complice del proprio pubblico, con una bonarietà e un'assenza di filtri che è davvero un piacere riscontrare. Mi pare che ci sia più spazio delle altre volte a questi inserti redazionali, alle parole del protagonista che solitamente erano più compresse o addirittura non presenti per ogni singola storia pubblicata. Spero che per il futuro si insista su questa strada perché credo che paghi, e sia una soluzione che può piacere tanto al nerd appassionato quanto al lettore occasionale, se trattate con questo stile.

        Anche sotto il profilo della selezione delle storie, mi pare si sia fatto un lavoro mediamente migliore dei precedenti tomi. Ci sono storie celebri e impossibili da tralasciare (Il Ritorno al Passato, Il Tempo delle Mele, La Strada), le avventure promozionali per cui Marconi è celebre (La Spada Invincibile, La Spada del Tempo, Il Collegamento Multidimensionale) e ci sono alcune minori, misconosciute ma interessanti per diversi motivi (L'Orbita dell'Amore, Mister Cicciok, Minni e l'Avventuroso Prelievo).
        Non mancano anche alcune delle one-pages dedicate al compleanno di Paperino nel numero celebrativo dello scorso anno.
        Ad esclusione dell'Orbita dell'Amore, che mi ha detto poco e niente e che ho trovato anche un po' eccessiva nella caratterizzazione di Paperina e Brigitta, in tutti gli altri casi ho trovato delle storie riuscite, avvincenti, scritte con un criterio e con padronanza del mezzo e del linguaggio. Oltre ai pezzi da novanta, che già conoscevo e amavo ma che ho riletto qui con la medesima gioia, mi è piaciuto trovare una certa arguzia nell'equivoco sulla possible identità segreta di Paperinik, a discapito di Ciccio, così come ho gradito quella sorta di riflessione sul ruolo femminile nella società odierna, sia dal punto di vista del sistema che dalla visione che hanno le donne di loro stesse. Capisco quali potessero essere i timori provati alla consegna della sceneggiatura, timori che Marconi esprime nell'introdurre la storia!

        Ai disegni c'è molto Massimo De Vita, che impreziosisce non poco alcune delle storie migliori qui presenti; molto presente anche Giorgio Cavazzano, tra la parodia del film di Federico Fellini e le storie promozionali sulla scherma e sul "gadget dei record". Oltre ai due mostri sacri c'è spazio solo per Franco Lostaffa e Salvatore Deiana. Tutti quanti offrono gran belle prove grafiche.

        La Diamond Edition, forse in modo particolare rispetto ai già validi e fondamentali volumi precedenti, è un prodotto importante da avere per chi segue e ama il fumetto Disney: ci troverà dentro tante belle storie, in una cornice elegante (il blu "stroboscopico" di stavolta è davvero apprezzabile, come effetto) e con un apparato redazionale dettagliato e affascinante, grazie ad un Marconi che ci fa dono dei propri ricordi e delle proprie opinioni sincere per presentare al meglio un lavoro di cui va senz'altro orgoglioso.

        *

        Grrodon
        Flagello dei mari
        PolliceSu   (5)

        • *****
        • Post: 4071
        • Potere e Potenza!
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (5)
          Re: Topolino Diamond Edition - Speciale Disney n. 69
          Risposta #63: Lunedì 22 Giu 2015, 00:18:53
          Finché è ancora possibile (Faccini incombe), volevo dire la mia su Marconi. Bé il volume direi che se l'è proprio meritato, da parte mia è stato davvero apprezzatissimo.

          Mi trovo d'accordo su buona parte degli inserimenti.

          A parte L'Orbita dell'Amore, che ho trovato evitabile (ma ben motivata nelle rubriche), il resto è tutto valido. Sì, persino Minni, che non ho trovato affatto banale, e Cicciok, tipica storia che data in mano a qualsiasi altro avrebbe potuto portare al disastro e che invece Marconi gestisce con rispetto.

          Simpatica Il Ritorno al Passato posta in apertura, anche se devo ammettere che per un lettore scafato certi meccanismi al giorno d'oggi appaiono piuttosto ovvi. Però la sua atmosfera ce l'ha, decisamente, e capisco fin troppo bene perché Marconi l'abbia a cuore. E scorrevole e "umana" anche Il Tempo delle Mele, così lieve e sincera che merita tutto l'apprezzamento che ha riscosso.

          E poi arrivano quelli che per me sono i pezzi grossi, le irrinunciabili del mio cuore, ovvero le promozionali. Con tutto il parlare che s'è fatto di recente sulle recenti storie-marchetta, ritrovarsi a leggere storie come queste, ricordando di quanto quest'uomo era bravo a renderle appetibili fa proprio bene al cuore. C'è una lezione da imparare qui.

          Il ciclo fantasy sulla scherma ad esempio. Affascinante, di respiro, ben costruito, capace di far percepire un grandissimo hype. Oppure La Strada, un concentrato di amore per Disney e per l'oggetto dell'omaggio, che ricordo mi colpì moltissimo quando la lessi sotto l'ombrellone a sette anni. E il Collegamento Multidimensionale, tanto difficile da incastrare, cercando di renderla autonoma come storia ma costruita comunque intorno al gadget... senza però svelarlo prima del terzo episodio.

          Wow.

          Ma ciò che davvero mi ha colpito a questa rilettura sono le sue introduzioni. Dirette, sincere, originali e autentiche. C'è un sacco di contenuto a ben vedere, e anche cose "scomode" su cui normalmente si glissa. Bravo, Marconi.

          *

          Chen Dai-Lem
          Cugino di Alf
          PolliceSu   (3)

          • ****
          • Post: 1196
          • Cip & Ciop
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (3)
            Re: Topolino Diamond Edition - Speciale Disney n. 69
            Risposta #64: Mercoledì 1 Lug 2015, 18:08:09
            Non vedevo l'ora di cominciare a leggere questo volumetto, catturata, oltre che dalla bellissima copertina, dai commenti più che positivi che lo accompagnavano. Non ricordo di aver mai letto nessuna di queste storie e, come sempre, sono stata contenta di averle potute recuperare. Innanzitutto ci tengo a dire che mi è piaciuta molto l'impostazione del volume..mi pare che qualcuno lo abbia già detto, ma in questo volume, più che negli altri della stessa serie, si è respirata un'atmosfera di intimità che mi è piaciuta molto. Gli articoli di accompagnamento mi hanno permesso di conoscere, almeno in parte, la personalità di un uomo che, oltre ad aver dato molto al mondo Disney, ha dato molto alla sua famiglia; sì perchè la lettera iniziale della figlia Maria mi ha proprio commossa. E' stato bello trovare alcune affinità con questo autore: anch'io ad esempio adoro il cinema, non potrei immaginare una vita senza film, e anch'io non ho una grande propensione per i supereroi e, come ho già detto più volte, non amo molto le storie di Paperinik..tranne qualche eccezione, e Lo strano caso di Paperinik e di mister Cicciok è decisamente una di queste, proprio per la sua freschezza e ironia.
            Passando alle storie credo che sia difficile dire quale mi è piaciuta di più, ma so che Topolino e il ritorno al passato mi è piaciuta fin dalla prima tavola..ho sentito la stessa sensazione che ho provato quando ho iniziato a leggere La spada di ghiaccio e credo che buona parte del merito l'abbia anche Massimo de Vita..i suoi disegni ti restano dentro e adoro il richiamo all'autore che c'è anche qui, con la mano che regge il pennello tra la fine del primo tempo e l'inizio del secondo.
            Mi è piaciuta molto anche Topolino e la spada invincibile, anche per il richiamo a La storia fantastica, film che mi ha fatto compagnia in molti pomeriggi da bambina, la cui trama ha poco o nulla a che fare con questa storia a fumetti (l'unica citazione sicura è quando, durante il duello, entrambi fingono di essere mancini). Bello lo stratagemma con cui il padre posticipa lo scontro tra il figlio e il principe, garantendogli una maggiore preparazione e salvandogli la vita. Mi ha fatto molto piacere ritrovare questi personaggi nella storia successiva e scoprire quindi che Topolino e la spada del tempo altro non era se non il seguito della precedente. Questa storia presenta gag molto divertenti, come quella della moviola medievale resa attraverso i mimi, o Paginegialle, il saggio di corte e il suo sistema decisamente alternativo di catalogare i libri, o il poveraccio compagno di cella di pietro Gambadiferro, che prima è costretto a mangiare tantissimo e poi a digiunare. E' veramente una bella storia, che unisce umorismo e tensione.
            E che dire di Topolino presenta "La strada? Io il film non l'ho visto, Fellini (tranne in Amarcord, film che amo) mi risulta un po' ostico, sia a livello di comprensione (alcuni film sono molto imbrogliati secondo me), sia a livello emotivo. Conoscevo però la trama e mi è piaciuto molto come è stata resa, utilizzando l'espediente del sogno, mescolando abilmente invenzioni di sceneggiatura e eventi biografici del regista. Mi è piaciuto anche come Marconi sia riuscito a far trasparire la tristezza del film, sapendo però fermarsi al momento giusto.
            Ma bisognerebbe citare anche tutte le altre, da Qui, Quo & Qua e il tempo delle mele a Minni e l'avventuroso prelievo, passando per Topolino e il collegamento multidimensionale dedicata al gadget e portata avanti benissimo fino al colpo di scena finale e Zio Paperone e l'orbita dell'amore, dove il povero Paperone non riesce a liberarsi di Brigitta..mi ha ricordato quando Merlino trasformato in scoiattolo ne La spada nella roccia cerca in tutti i modi di liberarsi dalle attenzioni della scoiattolona senza riuscirci :)!!!
            Insomma, nel caso non si fosse capito, mi unisco al coro di complimenti per questo bellissimo volume :)!!!
            "Un libro es un espejo y solo podemos encontrar en él lo que ya llevamos dentro"
            - Carlos Ruiz Zafón -

            *

            Maximilian
            Dittatore di Saturno
            PolliceSu

            • *****
            • Post: 3863
            • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Topolino Diamond Edition - Speciale Disney n. 69
              Risposta #65: Sabato 11 Lug 2015, 12:11:38
              Mi è venuto in mente ora che da qualche parte Marconi afferma che il prossimo traguardo di Topolino libretto è il 4000. E il 3500?

                Re: Topolino Diamond Edition - Speciale Disney n. 69
                Risposta #66: Sabato 11 Lug 2015, 13:09:50
                È il traguardo volante.
                No man commanded Jean Louise.
                Not on land and not on water.
                Jean did whatever he pleased,
                Until he kissed the gunners daughter.

                *

                V
                Flagello dei mari
                PolliceSu

                • *****
                • Post: 4047
                • Torino
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Topolino Diamond Edition - Speciale Disney n. 69
                  Risposta #67: Sabato 20 Mag 2017, 15:51:36
                  Scusate, qualcuno potrebbe dore se l'edizione del ritorno al passato è stata qui pubblicata integralmente, con la prima tavola della seconda puntata e con nessuna tavola mancante?
                  Grazie mille,
                  V

                    Re: Topolino Diamond Edition - Speciale Disney n. 69
                    Risposta #68: Sabato 20 Mag 2017, 15:53:56
                    Scusate, qualcuno potrebbe dore se l'edizione del ritorno al passato è stata qui pubblicata integralmente, con la prima tavola della seconda puntata e con nessuna tavola mancante?
                    La prima tavola della 2a puntata c'è.
                    "Se nato cigno nessuno ti trasformerà in avvoltoio"

                     

                    Dati personali, cookies e GDPR

                    Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                    In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                    Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                    Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)