Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
20 anni
Le nostre recensioni
4.5 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3 | |
4 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3.5 | |
3 | |
2.5 | |

Terremoto in Abruzzo

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Scrooge4
Visir di Papatoa
Moderatore
PolliceSu

  • *****
  • Post: 2089
  • Barks The Best!
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Terremoto in Abruzzo
    Risposta #135: Giovedì 16 Apr 2009, 14:06:05
    cose da pazzi... ma perché sono i primi piani i più danneggiati? hanno risparmiato solo su di loro? mah...

    a proposito di aiuti ai terremotati, posto qui il link a un parere molto "estremo", ma comunque interessante:

    Ma io per il terremoto non do nemmeno un euro...


    Dal mio punto di vista ha ragione su tutta la linea.
    Marco Travaglini


    *

    Pacuvio
    Imperatore della Calidornia
    Moderatore
    PolliceSu

    • ******
    • Post: 12614
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Terremoto in Abruzzo
      Risposta #136: Sabato 2 Mag 2009, 01:51:00
      Conoscevate questo blog?

      http://tendopoliacquasanta.blogspot.com/

      Davvero uno spaccato di vita crudo, ma emozionante...


      Per fortuna, a distanza di quasi un mese, pare che i tg continuino a parlare del tragico evento. Anche con la febbre suina che impazza, e in giorni come il 1° maggio.
      « Ultima modifica: Sabato 2 Mag 2009, 01:53:16 da pacuvio »

      *

      Scrooge4
      Visir di Papatoa
      Moderatore
      PolliceSu

      • *****
      • Post: 2089
      • Barks The Best!
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Terremoto in Abruzzo
        Risposta #137: Mercoledì 24 Giu 2009, 11:50:02
        Concludo chiedendo a scrooge4 se ha notizie di massimo e della famiglia, i proprietari di atlantide (mi sembra che anche lui frequentasse la fumetteria), mi sono accorto ora che non ho il suo cellulare, solo l'email. Il palazzo del negozio è semicrollato, spero almeno loro stiano bene

        Dopo avervi già rassicurato in quel di Reggio sulle condioni di Massimo e famiglia, vi comunico che Atlantide ha riaperto i battenti in quel di Sassa, in Via del Rio, 2 (ingresso cancello grande): così recita un cartello affisso fuori il vecchio negozio.
        Marco Travaglini


        *

        piccolobush
        Flagello dei mari
        Moderatore
        PolliceSu

        • *****
        • Post: 4262
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Terremoto in Abruzzo
          Risposta #138: Mercoledì 24 Giu 2009, 12:49:45

          Dopo avervi già rassicurato in quel di Reggio sulle condioni di Massimo e famiglia, vi comunico che Atlantide ha riaperto i battenti in quel di Sassa, in Via del Rio, 2 (ingresso cancello grande): così recita un cartello affisso fuori il vecchio negozio.
          E per fortuna che ho letto questo messaggio sennò dimenticavo di dirti che sono stato a trovare massimo proprio a sassa e mi ha detto che nel giro di una o due settimane dovrebbe spostarsi in un gazebo al centro commerciale dell'aquilone per aspettare poi una sistemazione più definitiva. Comunque ha ricominciato l'attività, perciò tutti i clienti sono pregati di passare alla cassa!

          *

          Gladstone
          Diabolico Vendicatore
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 1604
          • Edizione straordinaria! L'Eco del Mondo!
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Terremoto in Abruzzo
            Risposta #139: Mercoledì 24 Giu 2009, 12:54:08
            Dopo avervi già rassicurato in quel di Reggio sulle condioni di Massimo e famiglia, vi comunico che Atlantide ha riaperto i battenti in quel di Sassa, in Via del Rio, 2 (ingresso cancello grande): così recita un cartello affisso fuori il vecchio negozio.
            Ecco, questa è una buona notizia! Passerò a trovarlo presto. :)
            Homo viator

            Omnia tempus habent, et momentum suum cuique negotio sub caelo

            *

            _Eos_
            Evroniano
            PolliceSu

            • **
            • Post: 114
            • ...I just don't see things the way you do!
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Terremoto in Abruzzo
              Risposta #140: Mercoledì 24 Giu 2009, 13:18:28
              Conoscevate questo blog?

              http://tendopoliacquasanta.blogspot.com/

              Davvero uno spaccato di vita crudo, ma emozionante...


              grazie per averlo pubblicato...è a suo modo molto bello,può essere molto più eloquente di qualsiasi tg

              *

              piccolobush
              Flagello dei mari
              Moderatore
              PolliceSu

              • *****
              • Post: 4262
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Terremoto in Abruzzo
                Risposta #141: Domenica 18 Ott 2009, 14:22:59
                Riporto su questo thread (nel frattempo ci sono stati anche i disastri di messina meno pubblicizzati, ma le tragedie si sa, almeno per la stampa, si misurano in morti) per sdrammatizzare un pò sulla situazione tutt'altro che allegra che ancora si vive a l'aquila.
                Così dopo lo slogan "terremoto... sto" ecco nascere i "dice che" un pò sulla falsariga dei chuck norris facts. Inizialmente era per prendere in giro le tante voci di popolo che si rincorrevano veicolate da gente diventata improvvisamente vulcanologa ed esperta di geologia. Poi agli aquilani gli ha un pò preso la mano! ;D Riporto giusto qualcuno di quelli comprensibili a tutti, perchè la maggior parte possono capirli solo chi conosce la città (e non solo per questioni di dialetto):

                "Dice che, ma è quasi sicuro, che quando Bertolaso ha visto la tenda di Gheddafi, gli ha detto che a settembre gli da pure a lui la casetta di legno!"

                "dice che dopo ju terramutu non chiedi chiù come sta la famiglia, ma come sta la casa"

                "dice che a messina hanno fatto le case dentro al letto del fiume, nojatri sopra alla faglia, al vajont sotto a un lago, a pompei sopra al vulcano, mbè quatrà (ragazzi, n.d.t.), ji (io) cambio pianeta…"

                "dice che prima se chiedevi a uno de fori dove stava l’aquila te responnea molise, campania puglia, pure sardegna.
                se lo chiedi mo te anno le coordinate precise, ccia ddu" (esclamazione tipo "anvedi aò" ;))

                "dice che berlusco’ se appiccato (appeso) ju strisciò (lo striscione) Terremotosto sotto la bottega (la zip) deji pantaloni"

                e la più bella:

                "dice che Immota Manet…ma vaffanculo va!" (immota manet è da sei secoli il motto della città dell'aquila... e anche dei suoi abitanti ::))

                Per gli aquilani del forum che ne vogliono (o scriverne) altre possono andare su http://www.diceche.com
                « Ultima modifica: Domenica 18 Ott 2009, 14:24:55 da piccolobush »

                *

                feidhelm
                Flagello dei mari
                PolliceSu

                • *****
                • Post: 4777
                • Fizz! Snarl!
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Terremoto in Abruzzo
                  Risposta #142: Domenica 18 Ott 2009, 22:52:55
                  tanto per avere notizie di prima mano, e non le solite notizie contradditorie di giornali e tg, puoi dire qualcosa sulla situazione degli attendati? quanti hanno trovato una sistemazione e quanti sono ancora lì? prospettive?
                           
                  In memoria di chi ci ha "cucinato" tante storie memorabili...

                  *

                  piccolobush
                  Flagello dei mari
                  Moderatore
                  PolliceSu

                  • *****
                  • Post: 4262
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Terremoto in Abruzzo
                    Risposta #143: Lunedì 19 Ott 2009, 12:11:24
                    Diciamo che le nuove case che stanno preparando e consegnando in questi giorni coprono solo una parte dei bisognosi di alloggi. Le tendopoli vengono smantellate e ne son rimaste davvero poche anche perchè l'aquila non ha l'autunno, a metà ottobre ci sono già gelate notturne da diversi gradi sotto zero, però la burocrazia continua a metterci del suo. Basti pensare che chi abita in un condominio classificato come B (cioè danneggiato ma non nella struttura), può rientrare solo dopo l'ultimazione dei lavori di ristrutturazione, però a causa di beghe tra protezione civile, politici e ordine degli ingegneri (và a sapere chi ha ragione) i lavori non potranno iniziare prima di dicembre il che vuol dire che potrebbero iniziare chissà quando. Per chi ha la casa in situazioni peggiori (inagibile, crollata ecc.) l'iter è alquanto complesso. Chi non ha un alloggio viene ancora ospitato in alberghi, case di riposo, o altre strutture. Comunque la cosa peggiore del terremoto (a parte i morti e i danni) è che ha definitivamente stravolto l'habitat (chiamamiolo così chè non mi viene una definizione migliore): la città effettivamente non esiste più, si è trasferita in blocco in periferia. I paesi intorno rappresentano poi un altro elemento spinoso per la massiccia presenza degli anziani: una persona giovane puoi anche spostarla in un altro posto lontano e saprà adattarsi. Portare via un anziano dai posti in cui è cresciuto, dal suo pezzo di terra che coltiva ancora, dai suoi animali, dalle partite a carte al bar per metterlo in un prefabbricato a far da soprammobile, cioè veramente meglio ammazzarlo subito! Io posso testimoniare per il mio paese d'origine: inizialmente non erano previsti alloggi nuovi nella zona per i terremotati. E tutti a sperare quantomeno di non essere portati troppo lontano. Il comune, alle richieste di casette di legno nei dintorni del paese ha detto sempre no, anche quando uno dei "decani" della zona ha messo a disposizione gratuitamente alcuni terreni suoi in posizione favorevole. Ora le autorità sembra abbiano dato l'ok, il sindaco in persona alla tendopoli del paese l'ha promesso, tanto che nelle delibere è prevista la consegna per dicembre. Però nella zona in questione i lavori ancora non sono iniziati...
                    Poi come al solito accadono le consuete cose poco chiare esempio l'appalto per lo sgombero delle macerie del centro (50 milioni il valore del lavoro) assegnato senza gara ad una società costituitasi un mese prima con un capitale sociale di 10.000 euro... Fortunatamente la cosa è trapelata e il sindaco, pur balbettando qualche scusa, ha dovuto ritirare la delibera.
                    Poi ci sarebbe anche una serie di riflessioni sugli espropri e sul tipo di alloggi che stanno costruendo, ma si tratta appunto di riflessioni e non so quanti potranno interessare
                    Insomma come testimonia il sito che indicavo si ride per non piangere, però forse una cosa buona la faranno, l'istituzione della zona franca che potrebbe ridare un pò di slancio ad una provincia che ne aveva bisogno da decenni
                    « Ultima modifica: Lunedì 19 Ott 2009, 12:14:44 da piccolobush »

                    *

                    Andrea87
                    Uomo Nuvola
                    PolliceSu

                    • ******
                    • Post: 6566
                    • Il terrore di Malachia!
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Terremoto in Abruzzo
                      Risposta #144: Lunedì 19 Ott 2009, 13:50:06
                      l'italia non si smentisce mai... pensa che le famose case promesse da B. ai messinesi superstiti si vocifera dovrebbero essere le baracche lasciate libere dai terremotati del 1908 a cui solo di recente hanno dato finalmente la tanto agognata casa popolare...
                      Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario (G. Orwell)

                      *

                      feidhelm
                      Flagello dei mari
                      PolliceSu

                      • *****
                      • Post: 4777
                      • Fizz! Snarl!
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Terremoto in Abruzzo
                        Risposta #145: Lunedì 19 Ott 2009, 22:41:00
                        Grazie piccolobush, ora ho un quadro più chiaro della situazione.
                                 
                        In memoria di chi ci ha "cucinato" tante storie memorabili...

                        *

                        piccolobush
                        Flagello dei mari
                        Moderatore
                        PolliceSu   (11)

                        • *****
                        • Post: 4262
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (11)
                          Re: Terremoto in Abruzzo
                          Risposta #146: Mercoledì 16 Dic 2009, 16:34:17
                          Dato che l'aggressione a berlusconi ha portato in primo piano l'operato del governo mi sembra giusto aggiornare sulla situazione dell'aquila.
                          Come un altro utente scriveva nel thread su berlusconi, non bisogna credere quello che si vede in tv o raccontano i giornali, ma controllare di persona.
                          Premetto che sicuramente è andata meglio a noi che a quelli dell'irpinia o ad altri sfortunati in giro per l'italia che ancora aspettano un intervento concreto ma su questo ritornerò alla fine. Premetto anche che se c'è qualcuno nel forum che potrà sentirsi tirato in ballo, può contestare quello che dico se ne ha la possibilità con dati concreti.

                          C'è da dire che gran parte dell'intervento del governo (non dimentichiamo comunque che molte strutture, edifici, monumenti, sono stati "adottati" da altre istituzioni e quindi il governo è sgravato dal loro ripristino) è stato fatto completamente a cavolo. L'errore più grande è stata la concessione delle nuove a case a tutti! Sì, è stato proprio questo l'errore più grande, berlusconi&bertolaso nella loro munificità hanno pensato bene di dare una casa anche a coloro che erano in affitto! Quale sarebbe l'errore?
                          Beh innanzitutto le case fatte finora non sono sufficienti, ci sono ancora 15000 persone ospitate in alberghi e altre strutture ovviamente  a spese dello stato (le cifre che girano sono di 500.000 euro al giorno per mantenere queste persone). E fin qua, uno dice basta aver pazienza che stanno lavorando. Non è proprio così. Portiamo dei casi concreti: un' intero gruppo di palazzine di proprietà della banca d'italia (per chi è della zona, quelle dietro l'edificio dell'anas) erano state marchiate come "B", cioè con danni non strutturali ma comunque non immediatamente agibili. Agli inquilini di queste è stata assegnata (ovviamente gratis) un appartamento nuovo (non le casette di legno, proprio appartamenti in palazzine antisismiche di nuova costruzione). Nel frattempo la banca d'italia ha ristrutturato le sue proprietà e ha avvisato gli ex-inquilini che erano pronte e potevano tornare (a pagare l'affitto, ca va san dire ::)). Ovviamente gli ex-inquilini hanno risposto picche! Anche io al loro posto avrei fatto lo stesso. Prima non avevo una casa e dovevo pagarmela mese per mese, ora me l'hanno regalata, che sono scemo a lasciarla? Altro esempio: una signora del mio paese, aveva affittato una parte della sua casa ad una famiglia. Questi avevano deciso, prima del terremoto di andare via dall'aquila perchè dicevano di non trovarsi bene e con la proprietaria erano già d'accordo sulla parola. Dopo il terremoto, la casa è anch'essa "B" e l'inquilino con la famiglia viene ospitato in un albergo della costa. La proprietaria fa i lavori e lo manda ad avvisare che può tornare. Ovviamente il tipo non solo risponde picche, ma si è preso pure la briga di scrivere al prefetto e ai giornali che non era ammissibile che si costringessero le persone ad alloggiare in zona sismica e che lui rimane in albergo! E questo vale per molte altre persone e per molti extracomunitari in identiche condizioni: non leggetela come un'accusa razzista perchè non lo è e non lo sono. E' un dato di fatto che molti di loro ora hanno ciò che altre persone avevano prima e ora non possiedono più.
                          Certamente si possono fare ordinanze e quant'altro ma sappiamo bene come funzionano queste cose, la verità dei fatti è che difficilmente chi ha avuto una casa ora la lascia con due effetti negativi:
                          1 - c'è chi la casa l'ha perduta sul serio perchè era proprietario o comunque non può starvi perchè è pesantemente danneggiata e deve starsene chissà dove perchè a lui una delle nuove non è toccata, sopravanzato da chi non ne aveva diritto;
                          2 - la città non si ripopolerà mai, visto che le nuove case (che specifico avrebbero dovuto essere solo di transizione e poi, a lavori finiti e con la gente rientrata a casa propria, riconvertiti in uffici o altre destinazioni) sono tutte in periferia o addirittura fuori.
                          Quando però in consiglio si era proposto di non fare case nuove, ma soltanto container o casette di legno (il ragionamento era molto semplice: staremo un pò più scomodi tutti, però mettiamo fretta a chi deve ricostruire e manteniamo il più possibile l'identità cittadina) non tutti ci hanno voluto sentire obnubilati dal progetto della "new town".
                          Potrei continuare lungamente ad esempio con la burocrazia che riesce ad essere elefantiaca anche in situazioni di emergneza (due commissioni ciascuna con 30 giorni di tempo per valutare le domande di intervento e se c'è qualcosa che non va o anche solo da modificare ripartono i 60 giorni!), ma ho già scritto troppo e non voglio annoiare ulterioremente.
                          Riprendo solo quanto detto all'inizio: certamente siamo stati più fortunati (per il momento, poi vedremo la conclusione) di altri ma forse sarebbe il caso di entrare nell'ordine di idee che questo governo non sta facendo altro (bene o male è un altro paio di maniche) che quello che deve. Perchè i soldi di tasse che io pago, li pago anche per fronteggiare queste evenienze e quindi non mi stanno regalando niente, semmai restituendo qualcosa. Perchè ci terrei che le persone capissero che l'anomalia è l'irpinia, non l'abruzzo. Non santifichiamo qualcuno perchè ci sta dando qualcosa che è tenuto a darci, semmai condanniamo chi non l'ha fatto. Non ci si può assuefare al malcostume (e alla delinquenza) al punto da considerare un dono divino quello che semplicemente ci è dovuto

                          *

                          Bruce Banner
                          Gran Mogol
                          PolliceSu

                          • ***
                          • Post: 529
                          • Novellino
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Terremoto in Abruzzo
                            Risposta #147: Mercoledì 16 Dic 2009, 18:18:07
                            Molto interessante il commento di una persona che sta vivendo la situazione sulla propria pelle.
                            Personalmente a me ha colpito la smania di costruire queste nuove case senza un progetto intorno.Mi spiego meglio.Va benissimo dare un tetto a queste persone,ma la rinascita passa anche dalla ricostruzione del centro,dalla riapertura dei negozi,dal tornare della popolazione in città.
                            Io questo non lo sto vedendo(ovviamente sempre attraverso i giornali che in Abruzzo non ci vivo).
                            Capisco che fa più presa nell'elettorato consegnare le case,ma tra qualche tempo potremmo ritrovarci con una città fantasma circondata da belle villine.

                            *

                            Andrea87
                            Uomo Nuvola
                            PolliceSu

                            • ******
                            • Post: 6566
                            • Il terrore di Malachia!
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Terremoto in Abruzzo
                              Risposta #148: Mercoledì 16 Dic 2009, 20:58:22
                              Molto interessante il commento di una persona che sta vivendo la situazione sulla propria pelle.
                              Personalmente a me ha colpito la smania di costruire queste nuove case senza un progetto intorno.Mi spiego meglio.Va benissimo dare un tetto a queste persone,ma la rinascita passa anche dalla ricostruzione del centro,dalla riapertura dei negozi,dal tornare della popolazione in città.
                              Io questo non lo sto vedendo(ovviamente sempre attraverso i giornali che in Abruzzo non ci vivo).
                              Capisco che fa più presa nell'elettorato consegnare le case,ma tra qualche tempo potremmo ritrovarci con una città fantasma circondata da belle villine.

                              concordo, poteva essere l'occasione per creare una utopia a livello ingegneristico senza strade strette o parcheggi insufficienti o scarsa viabilità o verde inesistente. In pratica alla Sim City dove partivi dal nulla e facevi la zona residenziale, la zona industriale, la zona commerciale tutte a misura di cittadino

                              Invece "la gatta prescialora (anche in questo caso) fece figli orbi" :P
                              Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario (G. Orwell)

                              *

                              piccolobush
                              Flagello dei mari
                              Moderatore
                              PolliceSu

                              • *****
                              • Post: 4262
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Terremoto in Abruzzo
                                Risposta #149: Giovedì 17 Dic 2009, 00:49:39
                                Personalmente a me ha colpito la smania di costruire queste nuove case senza un progetto intorno.
                                E' esattamente questo il punto, nessuno mette in dubbio che si stiano impegnando (tralasciando "anomalie" varie alcune provate, altre no), però l'impegno non sembra incanalato in un progetto preciso, e se lo è non è certo quello di riportare l'aquila a com'era in origine. Ma anche la gestione temporanea se vogliamo chiamarla così, non mi sembra delle migliori. In una situazione del genere per me sarebbe logico pensare di radunare i servizi più o meno nella stessa area e magari provvedere a dotarli di una qualche linea di trasporto urbano ad hoc. Utlizzando se necessario dei prefabbricati o magari proprio quegli edifici nuovi. Invece ora se hai bisogno dell'anagrafe devi andare da una parte della città, se hai bisogno delle acli devi andare da un altra parte, se ti serve il catasto da un'altra ancora, se ti servono le poste boh! Perchè hanno provveduto a sistemarli alla bell'e meglio nelle strutture rimaste in piedi che ovviamente son disposte come capita (che sia la scuola della guardia di finanza, o qualche complesso che è rimasto intatto o la sede della ex-reiss romoli). Mettetevi nei panni di quelle persone che non hanno l'auto vuoi per l'eta o per altri motivi e capirete come la soluzione attuale non sia delle migliori
                                « Ultima modifica: Giovedì 17 Dic 2009, 00:54:19 da piccolobush »

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)