Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3.5 | |
5 | |
3 | |
4 | |
4 | |
4 | |
4 | |
2.5 | |
2.5 | |
4 | |
3 | |
3 | |
Le Grandi Saghe 18 - Minaccia dall’infinito-Master Story 1 (di 2) - Recensione di Luigi Sammartino

L’evento scatenante l’avventura delle GM. La gestione di Paolo Cavaglione è ricordata soprattutto per lo sperimentalismo che connaturò la seconda parte degli anni ’90 del secolo scorso. Accanto a nuovi autori che pian piano prendevano posto nel già ricco parterre redazionale, vennero anche lanciate alcune curiose ma estremamente interessanti iniziative editoriali. Si è detto molto (o comunque è risaputo) delle testate avviate in quegli anni: Minni&co., Topolino Adventure, Paperinik New Adventures (PKNA), i Maestri Disney e Disney MEGAzine sono solo alcune delle testate che si trovavano in edicola, accanto ad altre storiche che in quegli anni furono rinnovate o rilanciate. Tra le testate che si potevano reperire, tra il 1995 e il 2000 vi era anche una serie di albi di gradimento per le allora giovani generazioni: le Giovani Marmotte. Non era stata la prima iniziativa relativa alle “Junior Woodchucks” create da Carl Barks nel 1951, come ricordato dal primo editoriale di questo volume ad opera di Davide Del Gusto. Già nel 1969 la passione per la natura e per le esperienze di questa “parodia” degli scout americani portò all’elaborazione di un primo manuale, scritto da Mario Gentilini ed Elisa Penna per i disegni di G.B. Carpi. Il successo fu tale che tra il 1976 e il 1983 venne avviata anche una piccola testata di 82 numeri, con albi di 32 pagine l’uno, che riproducevano una storia inedita a tema GM (solitamente di provenienza estera). Questi prodromi sono utili per capire anche il contesto in cui venne varata questa “seconda” testata sulle GM, ora più organizzata, con cento pagine in più di storie, ma anche di approfondimenti naturalistici e di vario tipo. Ma soprattutto, è utile per inquadrare le nuove storie inedite che uscivano mensilmente. Immagine promozionale per il secondo volume che completa la Master Story, in uscita il 18 marzo 2023. Le testate che apparivano in edicola in quegli anni presentavano ormai quasi tutte una storia inedita di apertura dell’albo: famose eran quelle che apparivano su Paperinik e altri supereroi, Topomistery e PaperFantasy, senza dimenticare quelle del mensile Zio Paperone nella sua nuova veste sobria ed elegante (la famosa “serie bianca”). Anche le nuove Giovani Marmotte non vennero meno a questo proposito, e il loro incipit nel febbraio del 1995 fu caratterizzato da questa rodata iniziativa. Più ancora, lo sperimentalismo di cui sopra, unito alla volontà di dare carattere di novità agli albi di dette testate, ci portano ad avere, nell’aprile del 1996, il primo episodio di quella che è rimasta una fortunata saga del mondo Disney Italia. Minaccia dall’infinito – Master Story è un ottimo tentativo che accompagnava le richieste sempre più sentite dei lettori dell’epoca di avere maggiore coerenza tra le varie storie e di avere quella tanto discussa continuity, che già qualcuno riuscì a trovare nelle storie della Saga di Paperon de’ Paperoni di Don Rosa, che proprio in quel periodo usciva in Italia. Ed ecco che Alessandro Sisti, sceneggiatore di questa saga, propone qualcosa che avrebbe portato ad un nuovo livello di valorizzazione non solo le vicende delle GM, ma anche le inedite di queste testate parallele. Più ancora, Sisti propone un esperimento (in realtà già avuto con Martina e la sua Topolino e la grande impresa di “Lascia o t’accoppo” nel 1956, quando viene giustificata l’assenza di Paperino con il suo viaggio a Hondorica nella storia di Carl Barks) di collegare due storie e dare coerenza all’universo narrativo. Sotto questo punto di vista, la coerenza fu creata con la testata di punta in edicola in quel periodo, ovvero PKNA. In questa, molte delle caratterizzazioni tipiche delle storie di Paperinik o di Paperino erano state messe temporaneamente da parte. Ci si chiedeva, anzitutto, dove fossero finiti i nipotini di Paperino. E fu così che Il tropico ipnotico (terza avventura di questa Master Story) e PKNA#03 – Xadhoom! trovarono la loro coerenza interna e si diede vita all’esperimento. Ancora oggi, un simile collegamento, ravvisato solo da quei pochi lettori di entrambe le testate all’epoca, viene apprezzato e ritenuto un interessante spunto per la narrativa Disney contemporanea. In questa maniera, Sisti perfeziona il suo esperimento di coerenza interna alle storie Disney. La Master Story non è solo famosa per simili esperimenti narrativi. Sono notevoli anche la costruzione di un worldbuilding suo proprio, dove una formazione delle GM ampliata incontra, nuovamente, le Giovani Esploratrici, con a capo una nuova Mogolessa, e con cui convivrà le proprie avventure; ma anche la definizione di una trama che si dipana su diversi continenti e luoghi di importanza storico-culturale e che sembrano dare spunto a teorie storiche fantasiose. Infine, importante fu anche il messaggio ambientalista finale e la considerazione che c’è solo un pianeta Terra dove abitare. Insomma, si trattava anche di una saga figlia di una mentalità rinnovata degli autori e della redazione di Topolino, che in quegli anni era molto attenta ai cambiamenti e alle sensibilità sociali e ambientali. In questi due volumi de Le Grandi Saghe è quindi possibile calarsi ancora in quelle sensazioni. Al di là delle coerenze narrative e dei messaggi portati dalla storia, la Master Story rimane un interessante esperimento che ancora oggi riesce ad affascinare, non solo i nuovi lettori ma anche coloro che intendono riscoprirla dopo anni.

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (6)
Esegui il login per votare

Thriller Collection - Discussione Generale

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

    Re:Thriller Collection - Discussione Generale
    Risposta #45: Lunedì 27 Feb 2023, 22:11:22
    Ho finalmente letto il secondo volume della Thriller Collection e niente.....è splendido !
    Vengono qui raccolte le prime tre avventure di Eurasia Tost, nuovo personaggio femminile che Casty creò sin dall'inizio del suo arrivo in Disney. Le trame presentate offrono un costante miglioramento dei temi e delle interazioni tra la giovane archeologia e l'accoppiata Topolino/Pippo.
    Come chiarito dallo stesso autore friulano si nota nettamente l'influenza di maestri del genere storico/fantastico come Pezzin o De Vita. La differenza con questi è la propensione a mettere al centro di tutte le trame la "Storia" classica con le sue evoluzioni e non gli aspetti legati al fantascientifico o alle ingerenze aliene.
    Di parlare nel dettaglio delle storie contenute nel volume è praticamente superfluo....siamo davanti a delle avventure ormai diventate "Classici".
    Quello che invece si può mettere in risalto è l'apparato redazionale che è gestito con capacità ed ottima padronanza. Chicca che impreziosisce il volume è l'intervista a Casty in cui il "nostro" ci narra della genesi di queste avventure e del lavoro di ricerca che c'è stato dietro.
    In conclusione ci si trova sempre davanti ad un lavoro bellissimo e che ci fa da apripista al prossimo volume che sarà ancora migliore dato che ci si troverà davanti a due veri kolossal castyani ! SLURP......
    Si sa qualcosa sulle storie che ci saranno sul prossimo volume?

    *

    Samu
    Diabolico Vendicatore
    PolliceSu   (2)

    • ****
    • Post: 1951
    • Impegnato a scrivere
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (2)
      Re:Thriller Collection - Discussione Generale
      Risposta #46: Lunedì 27 Feb 2023, 22:51:01
      Si sa qualcosa sulle storie che ci saranno sul prossimo volume?
      Sì, per il prossimo volume è stata annunciata la ristampa di "Topolino e le miniere di Fantametallo" e "Topolino e il raggio di Atlantide".

      *

      negaduck93
      Evroniano
      PolliceSu   (1)

      • **
      • Post: 79
      • Esordiente
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (1)
        Re:Thriller Collection - Discussione Generale
        Risposta #47: Martedì 28 Feb 2023, 08:15:29
        Si sa qualcosa sulle storie che ci saranno sul prossimo volume?
        Sì, per il prossimo volume è stata annunciata la ristampa di "Topolino e le miniere di Fantametallo" e "Topolino e il raggio di Atlantide".
        Grazie della risposta. Speriamo che prima o poi ristampino anche “Topolino e i 7 boglins” é un po’ che l’aspetto.

          Re:Thriller Collection - Discussione Generale
          Risposta #48: Martedì 28 Feb 2023, 09:43:31
          Da Castyano di ferro preferisco le storie scritte e disegnate da Casty, quindi spero in una bella riedizione de "il mondo che verrà", per esempio.
          L'unico vero difetto di questa collana è la frequenza... :huh:

          *

          Gumi
          Diabolico Vendicatore
          Moderatore
          PolliceSu   (2)

          • ****
          • Post: 1490
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (2)
            Thriller Collection 2 - Topolino e il colosso di Rodi
            Risposta #49: Martedì 28 Mar 2023, 19:42:48
            Recensione Thriller Collection 2 - Topolino e il colosso di Rodi


            Dopo le incredibili avventure e i paradossi spazio-temporali del primo bellissimo volume di questa collana che raccoglie le migliori storie di Casty, è arrivato il momento di dedicarsi alla fantarcheologia.

             Questo secondo numero della Thriller collection inaugura infatti un dittico dedicato alle storie che vedono come co-protagonista la giovane ed intrepida archeologa Eurasia Tost, personaggio originale creato da Casty per la storia Topolino e la spedizione perduta, ristampata in questo volume, e poi da lui riutilizzata in altre 4 storie, delle quali due (Topolino e il dono di Xamoc e Topolino e il colosso di Rodi) completano l’indice dell’albo che stiamo recensendo, e le altre due (Topolino e le miniere di Fantametallo e Topolino e il raggio di Atlantide) saranno le storie protagoniste del volume numero tre di questa entusiasmante collana.

             Eurasia è il primo personaggio “ricorrente” che Casty va a introdurre nel variegato cast disneyano, ed è sicuramente quello che ha riscosso maggior successo, divenendo protagonista anche di un paio storie non direttamente sceneggiate dal suo creatore, in particolare sceneggiate da Gabriele Panini e da Vito Stabile. 

             Ma tornando al volume in questione, questo si caratterizza senz’altro da un filo conduttore molto ben strutturato, e il lettore, assieme a Topolino e Pippo, impara via via a conoscere questo nuovo e interessante personaggio, che è lungi dall’essere la controparte femminile di Indiana Pipps, ma ha una sua idea narrativa e una evoluzione personale. Al suo esordio in Topolino e la spedizione perduta (da Topolino 2507 del 16/12/2003), infatti è un personaggio apparentemente insignificante: lunghi capelli a cadere sul viso, grandi occhiali sul naso e un vestiario da giovane “vecchia”. Preparatissima, però, ma solo sulla carta, tanto da non ispirare fiducia a Topolino e a Pippo che inizialmente la vedono come una probabile palla al piede da portarsi dietro.

             Ma già nel giro di poche pagine Eurasia si mostra in tutta la sua (quasi eccessiva) competenza, cambiando completamente look e assumendo quello con cui sarà nota in tutte le avventure a seguire: pantaloncini corti, cannottiera e i capelli raccolti in una lunga treccia. Rimane la miopia come leit-motiv che permette all’autore di non renderla troppo infallibile. Sebbene Casty abbia fornito studi approfonditi del personaggio, comprensivi di charachter design, è a Giorgio Cavazzano che si deve il suo ingresso dal punto di vista grafico all’interno del mondo dei personaggi Disney.


            La sorpresa di Topolino è anche la nostra

             Lo stesso Cavazzano tornerà a disegnare il personaggio in altre due storie, che poi sono quelle ristampate in questo volume.Le successive vedranno poi lo stesso Casty alle prese anche dal punto di vista grafico con la sua creatura forse più celebre.

             Topolino e la spedizione perduta apre il volume in maniera eccellente: è considerata da molti come una delle avventure migliori del “primissimo” Casty, quello che, affacciatosi come un autore quasi sconosciuto (per chi non leggeva Lupo Alberto o Cattivik) alla fine del 2003, si impose subito come un autore “faro” per il settimanale. La storia unisce in maniera mirabile avventura, giallo, mistero e umorismo: Topolino e Pippo vengono coinvolti in una avvincentissima missione di salvataggio dove non tutto è ciò che sembra: in questa oltre all’intraprendente Eurasia i nostri faranno conoscenza anche del vecchio esploratore Geordie Tost, zio di “Euri”, dei suoi compagni smarriti Egon, Vincent e Stimps, dell’ambiguo Morel e del simpatico merlo Flick (o Magellano) che, bussando con il becco alla porta sbagliata, catapulta i nostri nell’avventura.

             Cavazzano si diverte moltissimo, e si vede, a disegnare la giungla, i suoi abitanti e la vegetazione lussureggiante. In sole 36 tavole vengono insomma poste le basi per una bellissima avventura e per un personaggio duraturo.

             
            Dessin d’enfant

            Per ritrovare il personaggio di Eurasia non bisognerà attendere troppo, e già agli inizi del  2005, ci troviamo davanti a una storia che non possiamo considerare sequel diretto della precedente solo perché non recupera i personaggi e le dinamiche della spedizione perduta ma va a ripescarne spirito e ambientazioni. Topolino e il dono di Xamoc (pubblicata la prima volta su Topolino n. 2565 del 25/01/2005) vede la presenza di una Eurasia già pienamente consapevole delle sue capacità, che ormai affrancata dallo zio Geordie gira per il mondo dietro a incredibili scoperte archeologiche. Qui sarà una vecchia conoscenza a mettere i bastoni tra le ruote al dinamico trio per mettere le mani su una scoperta sensazionale che sconfinerebbe nella fantascienza. O perlomeno è ciò che i nostri protagonisti sperano. Tra avventura e colpi di scena anche questoi secondo capitolo della “saga di Eurasia” intrattiene per tutte e 35 le tavole di cui è composto e ci indirizza verso quella che, se non altro per foliazione e per l’attribuzione del titolo del volume, è la storia più corposa dell’albo.

             Topolino e il colosso di Rodi (da Topolino 2593 del 9 agosto 2005) introduce finalmente il filone su cui verteranno tutte le altre storie con Eurasia Tost pensate dal suo creatore: il ciclo di Atlantide. Si tratta di un filone di storie che nelle intenzioni di Casty avrebbero dovuto pian piano fare in modo che Eurasia, Topolino e Pippo fossero finalmente in grado di risolvere il più grande mistero archeologico di tutti: la mitica città scomparsa che, grazie alle sue incredibili tecnologie aveva permesso ai suoi abitanti di vivere prosperosamente fino a che di essa non rimase alcuna traccia. Grandi antagonisti in questa epica saga dovevano essere le lepri viola, i membri di una società segreta che ha lo scopo di scoprire queste meravigliose tecnologie e utilizzarle per i propri materialistici interessi.


            Dalla collezione del nostro utente Dippy Dawg

             Ed è già in questa storia, disegnata sempre da Giorgio Cavazzano, che Topolino e soci si rendono conto che ciò che ci viene tramandato sotto forma di leggenda potrebbe contenere un fondo di verità. E spesso questa verità riconduce proprio alla leggendaria Atlantide.

             Il grande peccato è che questo ciclo sia ad oggi incompleto. L’auspicio è che l’uscita di questo bellissimo volume possa riaccendere l’interesse e i riflettori su questo personaggio e su ciò che di bello ha ancora da raccontare.

             Sempre interessante ed esaustivo l’apparato redazionale con articoli di approfondimento, bozzetti, pagine di storyboard e una bella intervista all’autore.

             Da ultimo menzione per la bella copertina originale di Casty che già a prima vista contribuisce a trasportarci all’interno di un mondo di scoperte e avventure in compagnia di Topolino, Pippo ed Eurasia Tost.



            Voto del recensore: 5/5
            Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
            https://www.papersera.net/wp/2023/03/28/thriller-collection-2-topolino-e-il-colosso-di-rodi/

            *

            Grande Tiranno
            Diabolico Vendicatore
            PolliceSu

            • ****
            • Post: 1492
            • Trollacci sono io!
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Thriller Collection 2 - Topolino e il colosso di Rodi
              Risposta #50: Martedì 28 Mar 2023, 22:29:50

              Dalla collezione del nostro utente Dippy Dawg
              Dippy, quanto t'invidio...  ;)

              Ciao!

              Il Grande Tiranno
              Catturamento Catturamento!

              *

              Photomas2
              Pifferosauro Uranifago
              PolliceSu

              • ***
              • Post: 411
              • Fanatico di Goldrake e Mazinger
                • Online
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Thriller Collection - Discussione Generale
                Risposta #51: Mercoledì 29 Mar 2023, 11:45:53
                Una curiosità sul "Colosso di Rodi": guardatevi il flashback contenuto nell'ep. 2 di "Mazinga Z - Fermate l'esercito di Ashura"... E poi ditemi voi! ;D ;D ;D

                 

                Dati personali, cookies e GDPR

                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)