Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3.5 | |
5 | |
3 | |
4 | |
4 | |
4 | |
4 | |
2.5 | |
2.5 | |
4 | |
3 | |
3 | |
Le serie imperdibili 7 - Nonna Papera e i Racconti Attorno al fuoco: Vol. 3 di 3 - Recensione di Alessandro Mercatelli

La copertina inedita di Ivan Bigarella riprende il primo racconto del volume. Con il settimo volume della collana Le serie imperdibili di Panini Comics giunge a conclusione il ciclo di Nonna Papera e i Racconti Attorno al Fuoco ideato da Rodolfo Cimino. Nelle recensioni del primo e secondo volume, abbiamo a lungo parlato delle origini di questa particolarissima serie e delle peculiarità della stessa, stante l’intento dell’autore di affidare la narrazione di storie autoconclusive, dai toni un po’ più “adulti” e malinconici rispetto ai normali standard del fumetto Disney italiano, a personaggi inediti lontani dal contesto di Paperopoli. Si tratta di una tendenza che Rodolfo Cimino persegue fino alla fine, regalando opere che, anche in questo volume, affrontano delicati temi come la morte, la vecchiaia, la crescita e il cambiamento, raramente presenti all’interno delle storie di topi e paperi. Purtroppo sono ancora molti i racconti del Maestro racchiusi nel suo armadio degli appunti. La sua dipartita nel 2012 ha impedito di realizzare molto di ciò che era già stato immaginato e sceneggiato, lasciando un vuoto enorme tra i lettori. Fortunatamente però, in ogni volume di questa collana è stato possibile leggere uno degli scritti inediti originali del Maestro, esperienza di grande impatto per qualsiasi lettore perchè, oltre a permettere di comprendere il grande lavoro che c’è dietro ad ogni opera fumettistica, dà un diretto sguardo sul modo di pensare di uno dei più grandi cantastorie di sempre. Per questo volume conclusivo Panini ha fatto ricorso alla collaborazione di un altro sceneggiatore, Roberto Gagnor. L’autore, visto lo stato di conservazione dello storyboard originale del soggetto inedito sottopostogli, ha avuto il difficile compito di recuperarne i contenuti attingendo dagli appunti e dagli sketch ancora leggibili. Ne è venuto fuori un racconto inedito appassionante che fa da chiusura al volume. Sin dal principio la prima storia non fa mistero del triste epilogo del protagonista. Venendo preliminarmente ai tre racconti a fumetti che compongono la raccolta, si tratta di storie affidate a tre disegnatori differenti che, per pura casualità, presentano nel tratto alcuni aspetti comuni. “Ala di Colomba e l’Uomo delle Nevi” (pubblicata per la prima volta il 2 maggio 1993 su Topolino n°1952) è un romantico racconto tra due giovani pellerossa appartenenti a due tribù lontane. Come nella miglior tradizione di questi Racconti, la storia ripercorre l’infanzia dei protagonisti accompagnandoli sino all’età adulta e, sempre in stretta aderenza al canone, uno dei due personaggi principali del racconto è dotato di un potere particolare. Le matite di questa storia sono affidate a Emanuele Barison, cui va l’indubbio pregio di realizzare i paperi in modo impeccabile, con fattezze morbide e rotondeggianti che risentono di forti influenze cavazzaniane. Il tratto si discosta però profondamente da quello del Maestro veneziano, se si presta attenzione al modo con cui vengono rappresentati gli ambienti e i protagonisti antropomorfi della storia narrata da Nonna Papera. Una differenza che, se da un lato appare molto spiazzante per l’occhio del lettore, dall’altro contribuisce a creare maggior distacco rispetto al canonico panorama Disney. Infine, ciò che più colpisce di questo racconto, è proprio il finale, volutamente aperto a una duplice interpretazione lasciata nelle mani del sentimento del lettore. Un grande esempio di sceneggiatura. La lontanza che pietrifica i cuori. In “Steve il Boscaiolo e la Fontana di Pietra” (topolino n°2025 del 20 settembre 1994) è Roberto Vian a prendere le matite per dare vita alla storia di Cimino, un racconto malinconico che ha come tema principale quello dell’invecchiamento e delle rinunce cui ognuno di noi deve far fronte per poter coronare sogni ben più importanti. Come per la storia precedente, il contesto in cui si svolge la trama è quello dei nativi americani, ma in questa vicenda entrano temi differenti come quello del progresso e della convivenza pacifica fra popolazioni, che offrono spunti molto interessanti al progredire della storia. La storia presenta anche il tema del viaggio attraverso il tempo, immancabile componente fantastica tipica dell’autore, che risulta peraltro ben integrata all’interno della trama e offre la possibilità di giungere ad un apprezzato lieto fine. Il più classico dei lieti fini. “La Principessa di Ghiaccio e Norge il Giovane Blasonato” (apparsa per la prima volta su Minni & Company n°31 del 1 dicembre 1995), affidata alle matite di Alessandro Gottardo, è di fatto l’ultima storia a fumetti pubblicata all’interno del ciclo, che va quindi a concludere anche la sottocollana de Le Serie Imperdibili ad esse dedicata (il prossimo ospiterá I racconti del boscaiolo, tre storie dove Cimino porta altre vicende utilizzando Minni). Si tratta di un racconto d’amore in cui si intreccia anche un filo di sottotrama politica, ma che ha come tema dominante l’altruismo e il sapersi dedicare alla propria amata senza paura di rinunciare a qualcosa. In questo racconto il lieto fine giunge in maniera definitiva, senza lasciare indietro scie ancora aperte o duplici ipotesi di lettura. Si assiste semplicemente al trionfo dell’amore tra due giovani che domina sopra qualsiasi altra cosa e finisce anche col trascinare gli ascoltatori della storia narrata da Nonna Papera. L’amore trionfa al di là delle favole di nonna Papera. Come anticipato all’inizio di questa recensione, anche il terzo volume dedicato ai Racconti Attorno al Fuoco ha il pregio di regalare al lettore una sceneggiatura inedita del Maestro Cimino: “Il Duca Nero e il Castello degli Specchi“, stesa in forma di soggetto da Roberto Gagnor. Si tratta di un racconto interessante e, senza volerne anticipare la trama per evitare di rovinare la lettura, si può solo dire che si presenta come perfetta storia in stile ciminiano, con un colpo di scena finale capace di suscitare emozioni. Altrettanto emozionante è l’omaggio che Gagnor dedica a Cimino nella postfazione del volume, un racconto toccante su come questo grande Maestro abbia ispirato tanti altri autori del panorama Disney italiano. La riproposizione di questi racconti si conclude con un volume che, come i precedenti, desta comunque un filo di rammarico visto che Panini, nel realizzare questa nuova edizione, ha finito col cadere in qualche piccolo errore e si è presa alcune licenze di colorazione (che non mancano nemmeno in questo terzo volume), che ad alcuni puristi hanno fatto storcere il naso considerato il rispetto dovuto a questi lavori. Per questi motivi la valutazione non raggiunge il punteggio pieno. Ciò nonostante, anche questo terzo volume merita l’acquisto perché ripropone in un formato più ampio rispetto all’originale opere che all’intero del panorama disneyano nazionale e internazionale sono davvero uniche. Un’immagine che per forma e atmosfera ricorda il Maestro veneziano. Facendo un bilancio complessivo di tutte e tre le uscite dei Racconti Attorno al Fuoco, si può concludere che si tratta di una raccolta che permette di apprezzare le opere più intime e personali di Cimino, arricchendo ogni volume di un contenuto aggiuntivo peculiare (nel terzo numero, oltre alla toccante postfazione di Gagnor, troviamo un’interessante prefazione a cura di Massimo Marconi). Il prezzo, tutto sommato contenuto se si considera il formato cartonato e l’ottima qualità della carta, consente di portare a casa questa collezione di storie senza spendere eccessivamente, quindi se non si dispone degli originali o delle precedenti e rarissime raccolte, la collana de Le Serie Imperdibili costituisce una scelta obbligata ma senz’altro dignitosa. Editore: Panini Comics – Autori: Rodolfo Cimino, Emanuele Barison, Roberto Vian, Alessandro Gottardo – Uscita: gennaio 2023 – Pagine: 177 – Formato: Cartonato 18×24 – Prezzo: € 11,50 – ISBN 9 772283 857008

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (9)
Esegui il login per votare

Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

    Come mai ancora non c’è il numero 2 su Inducks?

    *

    V
    Dittatore di Saturno
    PolliceSu   (1)

    • *****
    • Post: 3878
    • Torino
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (1)
      Come mai ancora non c’è il numero 2 su Inducks?

      Inducks e un progetto fatto da volontari senza fretta :)

      Qui come vedi stiamo cercando nuove persone che ci aiutino con la compilazione degli indici: https://www.papersera.net/forum/index.php/topic,18544.msg613235.html
      Se vuoi dare una mano, sei il benvenuto,
      V
      Quando hai capito che è tutto uno scherzo, essere Il Comico è l'unica cosa sensata.
      Watchmen, Alan Moore and Dave Gibbons

      Pagina generale delle testate: https://www.papersera.net/wp/storia-gloria-delle-pubblicazioni-disney-in-italia/

      Il mio mercatino: https://www.papersera.net/forum/index.php/topi

        Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
        Risposta #77: Mercoledì 8 Feb 2023, 20:06:34
        Eccomi, in perfetto ritardo ( :rotfl:), a lasciare le mie impressioni sul secondo volume di Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
        La partenza di ogni racconto è sempre diversa come messa in scena ma tutte hanno in comune l'estrema voglia di sentire la seguente avventura. Persino Zio Paperone deroga alla propria tirchieria pur di arrivare primo sul designato luogo d'appuntamento. E noi con lui !
        - Si parte con "La leggenda del lago d'argento".
        Questa storia, tra quelle che compongono il ciclo dei racconti al fuoco, è l'unica non scritta da Rodolfo Cimino ma bensì da Nino Russo. Ed infatti la storia, pur essendo assai gradevole, probabilmente manca di quel tocco di "magia" dato dalle metafore di vita create dal Maestro.
        In comune invece si nota la ricerca di un lessico più particolare, di un qualcosa che potesse "insegnare" nuove espressioni. Così come Cimino docet. I disegni di Alessandro Perina sono ben proporzionati e dinamici. Sicuramente ricchi di umorismo per una storia che incentra il focus proprio sulla parte comica delle vicende, non disdegnando tematiche mature.
        - "La regina delle rocce e il fiore proibito"
        Ritorna Cimino e ritornano le tematiche "adulte" veicolate però attraverso suadenti e dolci storie adatte a tutte le età.
        Prendendo spunto dalla discussione da poco avvenuta nel topic del Topolino 3506 su Area 15, mi preme rimarcare che alla base di una giusta "critica" fumettistica debba esserci necessariamente la memoria. Questo perché troppo spesso ultimamente si usa dire che l'attuale Topolino veicola messaggi importanti e vitali per forgiare le nuove generazioni. Il punto è che Topolino settimanale questo lavoro lo fa da sempre !
        Ad esempio Cimino in questo racconto ci mostra, con delicatezza ed intelligenza, la forza macchiavellica che si può ottenere tramite il ricatto e la disperazione instillata in modo forzoso nelle menti delle masse. I nomadi, con la "minaccia" di poveri raccolti, non hanno dubbi nel condannare una loro simile, anche se questo avrebbe potuto essere il destino futuro di una propria figlia. Quando l'egiostica paura del singolo avvenire riesce a previcare i giusti interessi di un'intera comunità. Una minaccia mai sopita e sempre più frequente purtroppo...
        Disegni di Alessio Coppola che già al tempo risultavano belli da vedere ed estremamente romantici nell'approccio tra i giovani.
        - "Il Tamburino e i 3 soldi del destino"
        Nel tamburino troviamo tutti i temi che in una storia disneyana all'apparenza (o secondo qualcuno...) non sarebbe ipotizzabile ritrovare: la guerra, l'allontanamento dagli affetti familiari, la barbarie della contrapposizione tra popoli (in questo caso ancora più aspra dato che si rappresenta una guerra civile), gli stenti con cui spesso ci si ritrova a combattere, le decisioni filosofiche tra il giusto/sbagliato, il senso del dovere.
        Cimino cesella il racconto con queste complicate tematiche attorno alla figura di Tom che incarna, nella sua pur giovane età, i migliori sentimenti di carità, coraggio e speranza. Proprio le doti portatrici dei tre soldi del titolo.
        Cavazzano, tramite una connessione artistica completa e funzionale con l'autore, riesce a tramutare in emozioni tangibili tutte le sottili sfumature disseminate nel soggetto. Insomma.....una delle perle più belle del cosmo disneyano. Imperdibile !
        Fortemente fastidiose, ma non fondamentali nel godimento della fruizione, le modifiche apportate alle tavole con ricolorazioni prive di senso e cambiamenti di capigliature che smorzano la percezione del significato.
        Una frase di Cimino su tutte mi ha smosso la coscienza in un momento drammatico per gli scontri in Ucraina: "Per difendere la propria indipendenza a volte si è costretti a far tuonare il cannone..."
        Sentito, appassionato ed interessante il vademecum redatto da Fabio Michelini che tratta le tematiche fondamentali dell'arte di Rodolfo Cimino. Ne tratteggia i topos ricorrenti, l'utilizzo di questi nel contesto della sua grande produzione e consiglia al lettore alcune delle storie più importanti e significative del Maestro. Davvero una bella operazione !
        Una chicca che è completata ed anzi felicemente superata dal gioiello che rende imperdibile questo volume: il soggetto scritto a mano, da Cimino stesso, con una delle proposte per nuove storie del ciclo: "George, Sideralina e il riscatto del destino".
        Una trama poetica, in pieno stile ciminiano, che si fonde con sapienza ad una base di fantascienza mai estrema.
        Il soggetto è scritto con un lessico, con una raffinatezza che permette al lettore di immaginare nella propria mente in modo istantaneo le vignette. Un regalo tanto bello che provoca però un leggero magone per un qualcosa che avremmo voluto vedere su carta. Chissà che si possa affidare questo lavoro ad artisti meritevoli in un prossimo futuro....
        Io sono un cattivo... e questo è bello! Io non sarò mai un buono e questo non è brutto! Io non vorrei essere nessun altro... a parte me.

          Recensione Le serie imperdibili 7 - Nonna Papera e i Racconti Attorno al fuoco: Vol. 3 di 3


          La copertina inedita di Ivan Bigarella riprende il primo racconto del volume.

           Con il settimo volume della collana Le serie imperdibili di Panini Comics giunge a conclusione il ciclo di Nonna Papera e i Racconti Attorno al Fuoco ideato da Rodolfo Cimino.

           Nelle recensioni del primo e secondo volume, abbiamo a lungo parlato delle origini di questa particolarissima serie e delle peculiarità della stessa, stante l’intento dell’autore di affidare la narrazione di storie autoconclusive, dai toni un po’ più “adulti” e malinconici rispetto ai normali standard del fumetto Disney italiano, a personaggi inediti lontani dal contesto di Paperopoli. Si tratta di una tendenza che Rodolfo Cimino persegue fino alla fine, regalando opere che, anche in questo volume, affrontano delicati temi come la morte, la vecchiaia, la crescita e il cambiamento, raramente presenti all’interno delle storie di topi e paperi.

           Purtroppo sono ancora molti i racconti del Maestro racchiusi nel suo armadio degli appunti. La sua dipartita nel 2012 ha impedito di realizzare molto di ciò che era già stato immaginato e sceneggiato, lasciando un vuoto enorme tra i lettori. Fortunatamente però, in ogni volume di questa collana è stato possibile leggere uno degli scritti inediti originali del Maestro, esperienza di grande impatto per qualsiasi lettore perchè, oltre a permettere di comprendere il grande lavoro che c’è dietro ad ogni opera fumettistica, dà un diretto sguardo sul modo di pensare di uno dei più grandi cantastorie di sempre.

           Per questo volume conclusivo Panini ha fatto ricorso alla collaborazione di un altro sceneggiatore, Roberto Gagnor. L’autore, visto lo stato di conservazione dello storyboard originale del soggetto inedito sottopostogli, ha avuto il difficile compito di recuperarne i contenuti attingendo dagli appunti e dagli sketch ancora leggibili. Ne è venuto fuori un racconto inedito appassionante che fa da chiusura al volume.

           
          Sin dal principio la prima storia non fa mistero del triste epilogo del protagonista.

           Venendo preliminarmente ai tre racconti a fumetti che compongono la raccolta, si tratta di storie affidate a tre disegnatori differenti che, per pura casualità, presentano nel tratto alcuni aspetti comuni.

           “Ala di Colomba e l’Uomo delle Nevi” (pubblicata per la prima volta il 2 maggio 1993 su Topolino n°1952) è un romantico racconto tra due giovani pellerossa appartenenti a due tribù lontane. Come nella miglior tradizione di questi Racconti, la storia ripercorre l’infanzia dei protagonisti accompagnandoli sino all’età adulta e, sempre in stretta aderenza al canone, uno dei due personaggi principali del racconto è dotato di un potere particolare. Le matite di questa storia sono affidate a Emanuele Barison, cui va l’indubbio pregio di realizzare i paperi in modo impeccabile, con fattezze morbide e rotondeggianti che risentono di forti influenze cavazzaniane.

           Il tratto si discosta però profondamente da quello del Maestro veneziano, se si presta attenzione al modo con cui vengono rappresentati gli ambienti e i protagonisti antropomorfi della storia narrata da Nonna Papera. Una differenza che, se da un lato appare molto spiazzante per l’occhio del lettore, dall’altro contribuisce a creare maggior distacco rispetto al canonico panorama Disney. Infine, ciò che più colpisce di questo racconto, è proprio il finale, volutamente aperto a una duplice interpretazione lasciata nelle mani del sentimento del lettore. Un grande esempio di sceneggiatura.

           
          La lontanza che pietrifica i cuori.

           In “Steve il Boscaiolo e la Fontana di Pietra” (topolino n°2025 del 20 settembre 1994) è Roberto Vian a prendere le matite per dare vita alla storia di Cimino, un racconto malinconico che ha come tema principale quello dell’invecchiamento e delle rinunce cui ognuno di noi deve far fronte per poter coronare sogni ben più importanti. Come per la storia precedente, il contesto in cui si svolge la trama è quello dei nativi americani, ma in questa vicenda entrano temi differenti come quello del progresso e della convivenza pacifica fra popolazioni, che offrono spunti molto interessanti al progredire della storia. La storia presenta anche il tema del viaggio attraverso il tempo, immancabile componente fantastica tipica dell’autore, che risulta peraltro ben integrata all’interno della trama e offre la possibilità di giungere ad un apprezzato lieto fine.

           
          Il più classico dei lieti fini.

           “La Principessa di Ghiaccio e Norge il Giovane Blasonato” (apparsa per la prima volta su Minni & Company n°31 del 1 dicembre 1995), affidata alle matite di Alessandro Gottardo, è di fatto l’ultima storia a fumetti pubblicata all’interno del ciclo, che va quindi a concludere anche la sottocollana de Le Serie Imperdibili ad esse dedicata (il prossimo ospiterá I racconti del boscaiolo, tre storie dove Cimino porta altre vicende utilizzando Minni). Si tratta di un racconto d’amore in cui si intreccia anche un filo di sottotrama politica, ma che ha come tema dominante l’altruismo e il sapersi dedicare alla propria amata senza paura di rinunciare a qualcosa. In questo racconto il lieto fine giunge in maniera definitiva, senza lasciare indietro scie ancora aperte o duplici ipotesi di lettura. Si assiste semplicemente al trionfo dell’amore tra due giovani che domina sopra qualsiasi altra cosa e finisce anche col trascinare gli ascoltatori della storia narrata da Nonna Papera.

           
          L’amore trionfa al di là delle favole di nonna Papera.

           Come anticipato all’inizio di questa recensione, anche il terzo volume dedicato ai Racconti Attorno al Fuoco ha il pregio di regalare al lettore una sceneggiatura inedita del Maestro Cimino: “Il Duca Nero e il Castello degli Specchi“, stesa in forma di soggetto da Roberto Gagnor. Si tratta di un racconto interessante e, senza volerne anticipare la trama per evitare di rovinare la lettura, si può solo dire che si presenta come perfetta storia in stile ciminiano, con un colpo di scena finale capace di suscitare emozioni.

           Altrettanto emozionante è l’omaggio che Gagnor dedica a Cimino nella postfazione del volume, un racconto toccante su come questo grande Maestro abbia ispirato tanti altri autori del panorama Disney italiano. La riproposizione di questi racconti si conclude con un volume che, come i precedenti, desta comunque un filo di rammarico visto che Panini, nel realizzare questa nuova edizione, ha finito col cadere in qualche piccolo errore e si è presa alcune licenze di colorazione (che non mancano nemmeno in questo terzo volume), che ad alcuni puristi hanno fatto storcere il naso considerato il rispetto dovuto a questi lavori. Per questi motivi la valutazione non raggiunge il punteggio pieno.

           Ciò nonostante, anche questo terzo volume merita l’acquisto perché ripropone in un formato più ampio rispetto all’originale opere che all’intero del panorama disneyano nazionale e internazionale sono davvero uniche.

           
          Un’immagine che per forma e atmosfera ricorda il Maestro veneziano.

           Facendo un bilancio complessivo di tutte e tre le uscite dei Racconti Attorno al Fuoco, si può concludere che si tratta di una raccolta che permette di apprezzare le opere più intime e personali di Cimino, arricchendo ogni volume di un contenuto aggiuntivo peculiare (nel terzo numero, oltre alla toccante postfazione di Gagnor, troviamo un’interessante prefazione a cura di Massimo Marconi). Il prezzo, tutto sommato contenuto se si considera il formato cartonato e l’ottima qualità della carta, consente di portare a casa questa collezione di storie senza spendere eccessivamente, quindi se non si dispone degli originali o delle precedenti e rarissime raccolte, la collana de Le Serie Imperdibili costituisce una scelta obbligata ma senz’altro dignitosa.

           Editore: Panini Comics – Autori: Rodolfo Cimino, Emanuele Barison, Roberto Vian, Alessandro Gottardo – Uscita: gennaio 2023 – Pagine: 177 – Formato: Cartonato 18×24 – Prezzo: € 11,50 – ISBN 9 772283 857008



          Voto del recensore: 4/5
          Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
          https://www.papersera.net/wp/2023/02/21/le-serie-imperdibili-7-nonna-papera-e-i-racconti-attorno-al-fuoco-vol-3-di-3/

          *

          Samu
          Diabolico Vendicatore
          PolliceSu   (1)

          • ****
          • Post: 1952
          • Impegnato a scrivere
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (1)
            Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
            Risposta #79: Martedì 21 Feb 2023, 17:40:04
            Il racconto della tormentata storia d'amore di Steve il boscaiolo (insieme a quello del Tamburino e i 3 soldi del destino) lo porto nel cuore fin dalla prima lettura e ogni volta che mi immergo nuovamente tra le pieghe di questa vicenda non posso fare a meno di provare un'empatia per i personaggi così ben descritti dall'autore e un coinvolgimento nel seguire la loro storia che mi fanno emozionare!

            Quanto al comparto grafico, penso che le matite di Roberto Vian aggiungano un ulteriore tocco di poesia alla storia, supportando alla perfezione la sensibilità e la delicatezza della sceneggiatura di Rodolfo Cimino nel narrare la toccante storia del profondo sentimento che lega Steve e la ragazza che, per amore, verrà trasformata in pietra.

              Re:Le serie imperdibili - Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco
              Risposta #80: Mercoledì 1 Mar 2023, 17:07:21
              Terminata la lettura di questo terzo volume dei Racconti attorno al fuoco ed anche qui ho ritrovato i ricordi e la poesia di queste storie di gioventù.
              Ogni storia ha un disegnatore diverso che, anche non raggiungendo il Maestro Cavazzano, ha saputo dare la propria impronta alla trama.
              Leggermente fastidioso il cambio di lettering della terza storia (probabilmente lascito della pubblicazione su Minni & Company) che poteva essere lavorato e riportato allo stesso stile di tutti gli altri racconti. Un piccolo difetto che, proposto in quanto tale, avrebbe significato poco impegno in più per dare un prodotto univoco al lettore.
              Interessante, anche se non al livello dei contenuti precedenti, il soggetto sviluppato da Gagnor in chiusura.
              In conclusione del ciclo devo dire che è stato fatto realmente un grandissimo lavoro che, con pochi piccoli accorgimenti, sarebbe potuto essere clamoroso.
              Ma resta il fatto di aver avuto la fantastica opportunità di raccogliere tutte le storie di questo ciclo in modo uniforme e con buona cura editoriale.
              Se non lo avete fatto (e se non siete sensei della perfezione stilistica) consiglio a tutti di recuperare questi meritevoli volumi  :-)
              Io sono un cattivo... e questo è bello! Io non sarò mai un buono e questo non è brutto! Io non vorrei essere nessun altro... a parte me.

               

              Dati personali, cookies e GDPR

              Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
              In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
              Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

              Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)