Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
20 anni
Le nostre recensioni
4.5 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3 | |
4 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3.5 | |
3 | |
2.5 | |

I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Photomas2
Ombronauta
PolliceSu   (1)

  • ****
  • Post: 738
  • Fanatico di Goldrake e Mazinger
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
    Risposta #1905: Domenica 2 Giu 2024, 01:10:20
    C'è un doppio Scarpa, yu-huuuuu!!!  ;;D ;;D

    Nell'indice però la datazione della storia della "Bussola del Khan" è errata perché il racconto è del '68, mentre nel sommario viene retrodatata di una decade.

    Nel prossimo numero viene segnalata la presenza di Zio Paperone e le fragole di Brigitta (scritta da Cimino e pubblicata per la prima volta nel '67) che penso sarà la storia di copertina mentre sappiamo già da Anteprima che nel numero 103, in uscita a luglio, ci sarà "Topolino e lo strano caso del furgone scomparso", scritta da Guido Martina e pubblicata nel '73.

    Ottima la presenza costante del Maestro veneziano nella testata dei GCD, seguirò questi numeri del mensile con molto interesse!  :)

    Il problema non è solo l'indice: nei redazionali, si descrive la storia come se fosse veramente del 1958 (ad esempio, i film di "Ritorno al futuro" sono indicati come usciti circa trent'anni dopo, appunto in linea con tale data).

    Perdonatemi se sono un po' rompiscatole in punto, ma, se posso ammettere l'errore di battitura, mi è intollerabile che i commentatori partendo da tali errori disquisiscano (si vede benissimo dal tratto di Scarpa che la storia non può essere del 1958... Possibile che lo noti io dal tratto, e non i critici demandati?).

    Che disappunto per non dire altro...
    « Ultima modifica: Domenica 2 Giu 2024, 09:54:13 da Photomas2 »

    *

    Samu
    Visir di Papatoa
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 2588
    • Appassionato scarpiano
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
      Risposta #1906: Domenica 2 Giu 2024, 10:51:27
      Perdonatemi se sono un po' rompiscatole in punto, ma, se posso ammettere l'errore di battitura, mi è intollerabile che i commentatori partendo da tali errori disquisiscano (si vede benissimo dal tratto di Scarpa che la storia non può essere del 1958... Possibile che lo noti io dal tratto, e non i critici demandati?).

      Che disappunto per non dire altro...
      Lo so, Photomas, pure a me basta osservare lo stile del disegno per collegare questa storia al periodo scarpiano degli anni '60 inoltrati e non certo del '58 quando il tratto del Maestro era sicuramente diverso perché differente è l'inchiostratore che lavorava sulle sue matite.

      Lo stesso errore, in termini di approfondimento critico, sempre con Scarpa successe con la presentazione della storia di "Topolino e il cavatappi di Tuzco".
      Nel sommario (del numero 74 dei GCD) veniva presentata correttamente come uscita per la prima volta nel 1975 mentre nell'articolo atto ad introdurla, a firma di Lidia Cannatella, veniva presentata al pubblico come una storia del 1957.
      E lo stile scarpiano del periodo, in quel caso inchiostrato da Sandro Del Conte, era palesemente diverso dal suo tipico tratto della fine degli anni '50.

        Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
        Risposta #1907: Domenica 2 Giu 2024, 18:40:46
        è un refuso, un semplice refuso da inversione 75/57. Succede a chi lavora un sacco ed è in debito di sonno

        *

        Samu
        Visir di Papatoa
        PolliceSu   (1)

        • *****
        • Post: 2588
        • Appassionato scarpiano
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (1)
          Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
          Risposta #1908: Domenica 2 Giu 2024, 19:05:38
          è un refuso, un semplice refuso da inversione 75/57. Succede a chi lavora un sacco ed è in debito di sonno
          Nel testo di presentazione viene detto che Scarpa (nato nel '27), all'epoca della realizzazione della storia è un trentenne.

          Quindi a me sembra più di un semplice refuso perché la storia viene presentata contestualizzata in un periodo che non le appartiene.

          Poi, sottolineo: io ho molta stima di Lidia Cannatella e degli altri curatori delle testate Disney che, con passione, si dedicano al proprio lavoro di approfondimento redazionale facendo pervenire informazioni preziose per i lettori in merito alle storie, agli autori, al contesto nel quale un racconto a fumetti viene pensato e realizzato.

          Il mio era un semplice riferimento ad un altro errore di presentazione di una storia nella testata dei Grandi Classici.

          Niente di più, niente di meno.

          *

          edrdpl
          Gran Mogol
          PolliceSu

          • ***
          • Post: 606
          • Appassionato classicista, musico e lettore
            • Online
            • Mostra profilo
            • Pattinaggi mentali
          PolliceSu
            Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
            Risposta #1909: Domenica 2 Giu 2024, 19:29:32
            è un refuso, un semplice refuso da inversione 75/57. Succede a chi lavora un sacco ed è in debito di sonno
            Beccato l'account di Cannatella o Gaspa  :silly:

            A parte le scemenze, mi chiedo a questo punto quanto siano serrati i tempi di lavorazione di un volume, e se sia davvero sostenibile mantenere per una testata con apparato critico la periodicità mensile, dato che le altre due pubblicazioni da edicola di questo tipo che mi pare esistano al momento (Almanacco e Grandi autori) sono trimestrali.

            *

            Photomas2
            Ombronauta
            PolliceSu   (6)

            • ****
            • Post: 738
            • Fanatico di Goldrake e Mazinger
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (6)
              Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
              Risposta #1910: Domenica 2 Giu 2024, 22:25:37
              Un errore di battitura ci sta. Può capitare di scrivere 1957 invece di 1975, o 1958 invece di 1968.

              Ma, se nell'articolo di commento tu scrivi come se l'errore fatto fosse la verità, ossia ad esempio riportando i film di "Ritorno al futuro" a trent'anni e non a venti dopo "Topolino e la bussola del Khan", allorquando l'errore di battutura è immediatamente riconoscibile da qualsiasi appassionato anche non super-esperto (come deve essere chi cura una testata filologica come i GCDns), allora qualcosa non va, ma pesantemente.

              Non puoi non accorgerti che "Topolino e la bussola del Khan" NON è e NON può essere del 1958, se sei l'esperto che cura questa testata. Non puoi, semplicemente perché, se curi i GCDns, DEVI saper riconoscere subito il tratto di Scarpa e classificarlo per periodi. Ma anche di De Vita, di Chierchini, di Barks e di tutti quegli altri autori che tu stesso hai scelto di pubblicare.

              Se fai questi errori insistendovi sopra, o non hai le qualità di esperto che ti servono per scrivere gli articoli di commento sui GCDns, o, peggio ancora, hai scritto di una storia senza averla davvero letta: quindi l'hai commentata a casaccio e per sentito dire, non genuinamente.

              In ognuno dei due casi ti sei screditato davanti ai tuoi lettori. Ma pesantemente (e due).

              E hai screditato la testata.

              Non sono cose da poco per chi spende i suoi soldi in un'edizione divulgativa: chi la compra ha il diritto di avere informazioni corrette da gente che davvero sa ciò di cui si parla.

              Sennò, lasciamo perdere gli articoli di commento e facciamo un mero tutto fumetto: se il presunto fiore all'occhiello è in realtà dannosa gramigna, tanto vale sbarazzarsene, e godersi il resto senza essere infastiditi da cose che dovrebbero essere interessanti e veritiere, ma che invero recano solo molestia seppur inutilmente indorata.

              « Ultima modifica: Domenica 2 Giu 2024, 22:44:53 da Photomas2 »

              *

              Dippy Dawg
              Dittatore di Saturno
              PolliceSu   (3)

              • *****
              • Post: 3669
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (3)
                Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                Risposta #1911: Lunedì 3 Giu 2024, 09:06:59
                Severo, ma (purtroppo) giusto...  :sad:
                Io son nomato Pippo e son poeta
                Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
                Verso un'oscura e dolorosa meta

                *

                raffa007
                Sceriffo di Valmitraglia
                PolliceSu   (1)

                • ***
                • Post: 311
                • Nuovo arrivato
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (1)
                  Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                  Risposta #1912: Lunedì 3 Giu 2024, 09:44:11
                  Certo che è veramente comico che ci si dibatte su un refuso di una data sbagliata e non si ragioni sulle qualità del fumetto  :rolleye: :rolleye:

                  *

                  bunny777
                  Cugino di Alf
                  PolliceSu   (3)

                  • ****
                  • Post: 1039
                  • Strapapero
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (3)
                    Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                    Risposta #1913: Lunedì 3 Giu 2024, 10:30:26
                    Certo che è veramente comico che ci si dibatte su un refuso di una data sbagliata e non si ragioni sulle qualità del fumetto  :rolleye: :rolleye:
                    Non compro abitualmente la testata ma capisco il disappunto di chi la segue, considerato che il suo valore aggiunto è costituito proprio dalla capacità di selezionarne le storie e di commentarle. Tolte queste caratteristiche, diventa un Disney Big con meno pagine, con lo svantaggio aggiuntivo di ricevere informazioni sbagliate. A questo punto, meglio non averle.


                    *

                    Photomas2
                    Ombronauta
                    PolliceSu   (2)

                    • ****
                    • Post: 738
                    • Fanatico di Goldrake e Mazinger
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (2)
                      Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                      Risposta #1914: Lunedì 3 Giu 2024, 10:39:07
                      Certo che è veramente comico che ci si dibatte su un refuso di una data sbagliata e non si ragioni sulle qualità del fumetto  :rolleye: :rolleye:

                      Vedi, il problema non è avere sbagliato una data.

                      Il problema è che da quel refuso è dipesa tutta una trattazione errata di almeno una storia, con una svista talmente marchiana che ti chiedi come sia possibile sia stata fatta da studiosi ed esperti del mondo Disney pagati apposta dalla redazione.

                      Ora, i GCDns, per come sono adesso, non si comprano solo per le storie in sé, ma anche per leggere i redazionali. Se essi non valgono il soldo (anche senza essere Boschi, s'intende, perché di Boschi ce n'è stato uno solo, e lo capiamo ed accettiamo, sia chiaro), per quanto di qualità siano le storie, ne è inficiata "in nuce" tutta la testata, ribadisco, per come attualmente concepita.

                      Piuttosto dateci le storie interessanti, perché rare, perché poco ristampate o perché capolavori immortali, senza i commenti e con più pagine da dedicare almeno ad una ten pager di qualche autore meritevole.

                      Oppure, sopprimiamo i GCD e mettiamo anche storie rare ecc ecc nei Disney Big, dato che così eviteremmo una sovrapposizione di raccolte non commentate.

                        Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                        Risposta #1915: Lunedì 3 Giu 2024, 11:00:41
                        Il problema è che da quel refuso è dipesa tutta una trattazione errata di almeno una storia, con una svista talmente marchiana che ti chiedi come sia possibile sia stata fatta da studiosi ed esperti del mondo Disney pagati apposta dalla redazione.
                        Io non sono completamente d'accordo con questa frase. L'errore c'è e come forse tu dici non è un mero errore di battitura dato che poi lo si riconferma usando come metro di riferimento Ritorno al Futuro. Tuttavia non sono del parere che la trattazione della storia sia per questo errata.
                        Non so se qualcuno l'abbia già fatto notare ma anche per l'ultima storia c'è un errore nel sommario. Il Topolino di uscita non è 1288 del 1980 bensì il 1289 del 1987. Tra l'altro bellissimo l'elefante a pagina 237 :-)

                        *

                        Photomas2
                        Ombronauta
                        PolliceSu   (5)

                        • ****
                        • Post: 738
                        • Fanatico di Goldrake e Mazinger
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (5)
                          Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                          Risposta #1916: Lunedì 3 Giu 2024, 11:17:18
                          Il problema è che da quel refuso è dipesa tutta una trattazione errata di almeno una storia, con una svista talmente marchiana che ti chiedi come sia possibile sia stata fatta da studiosi ed esperti del mondo Disney pagati apposta dalla redazione.
                          Io non sono completamente d'accordo con questa frase. L'errore c'è e come forse tu dici non è un mero errore di battitura dato che poi lo si riconferma usando come metro di riferimento Ritorno al Futuro. Tuttavia non sono del parere che la trattazione della storia sia per questo errata.
                          Non so se qualcuno l'abbia già fatto notare ma anche per l'ultima storia c'è un errore nel sommario. Il Topolino di uscita non è 1288 del 1980 bensì il 1289 del 1987. Tra l'altro bellissimo l'elefante a pagina 237 :-)

                          Se sei l'esperto che cura i GCDns, puoi permetterti il refuso, non l'errore derivante dal refuso.

                          Sennò non vali la testata.

                            Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                            Risposta #1917: Martedì 4 Giu 2024, 11:12:37
                            Il problema è che da quel refuso è dipesa tutta una trattazione errata di almeno una storia, con una svista talmente marchiana che ti chiedi come sia possibile sia stata fatta da studiosi ed esperti del mondo Disney pagati apposta dalla redazione.
                            Io non sono completamente d'accordo con questa frase. L'errore c'è e come forse tu dici non è un mero errore di battitura dato che poi lo si riconferma usando come metro di riferimento Ritorno al Futuro. Tuttavia non sono del parere che la trattazione della storia sia per questo errata.
                            Non so se qualcuno l'abbia già fatto notare ma anche per l'ultima storia c'è un errore nel sommario. Il Topolino di uscita non è 1288 del 1980 bensì il 1289 del 1987. Tra l'altro bellissimo l'elefante a pagina 237 :-)

                            Se sei l'esperto che cura i GCDns, puoi permetterti il refuso, non l'errore derivante dal refuso.

                            Sennò non vali la testata.

                            Quoto.
                            In altre parole: un lavoro fatto con noncuranza senza la volontà di indagare un minimo su ciò che si sta trattando.
                            Un compitino sicuramente affidato a terzi, probabilmente stagisti demotivati.
                            La fregola di "esternalizzare" ciò che non viene giudicato "core business" probabilmente ha i suoi proseliti anche in Panini.
                            E il risultato si vede.
                            ...ho la febbre, ma ti porto fuori a bere...

                            *

                            V
                            Flagello dei mari
                            PolliceSu   (2)

                            • *****
                            • Post: 4047
                            • Torino
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (2)
                              Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                              Risposta #1918: Martedì 4 Giu 2024, 12:15:48

                              Quoto.
                              In altre parole: un lavoro fatto con noncuranza senza la volontà di indagare un minimo su ciò che si sta trattando.
                              Un compitino sicuramente affidato a terzi, probabilmente stagisti demotivati.
                              La fregola di "esternalizzare" ciò che non viene giudicato "core business" probabilmente ha i suoi proseliti anche in Panini.
                              E il risultato si vede.

                              Non voglio entrare nel caso specifico, non avendo l'albo, ma Gaspa non puo essere certo considerato uno stagista demotivato. Riguardo all'esternalizzazione, Boschi era un esterno, tanto quanto tutti gli autori che lavorano per Topolino da sempre. Nessuno era assunto direttamente da Disney Italia o da Mondadori (tranne Rota, Perego e qualche grafico di redazione che disegnava anche storie complete, se non mi sbaglio).


                              *

                              MarioCX
                              Diabolico Vendicatore
                              PolliceSu   (1)

                              • ****
                              • Post: 1709
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (1)
                                Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                                Risposta #1919: Martedì 4 Giu 2024, 13:00:32

                                Quoto.
                                In altre parole: un lavoro fatto con noncuranza senza la volontà di indagare un minimo su ciò che si sta trattando.
                                Un compitino sicuramente affidato a terzi, probabilmente stagisti demotivati.
                                La fregola di "esternalizzare" ciò che non viene giudicato "core business" probabilmente ha i suoi proseliti anche in Panini.
                                E il risultato si vede.

                                Non voglio entrare nel caso specifico, non avendo l'albo, ma Gaspa non puo essere certo considerato uno stagista demotivato. Riguardo all'esternalizzazione, Boschi era un esterno, tanto quanto tutti gli autori che lavorano per Topolino da sempre. Nessuno era assunto direttamente da Disney Italia o da Mondadori (tranne Rota, Perego e qualche grafico di redazione che disegnava anche storie complete, se non mi sbaglio).

                                Era un'iperbole retorica.
                                In ogni caso userò un'espressione più semplice: un lavoro fatto con i piedi.

                                ...ho la febbre, ma ti porto fuori a bere...

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)