Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Gianni De Luca

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

docpaperus
Papero del Mistero
PolliceSu

  • **
  • Post: 260
  • Yuk!
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Gianni De Luca
    Lunedì 27 Giu 2005, 12:15:40
    In occasione dell'uscita (venerdi' 24 Giugno) del volume dei Classici di Repubblica - Serie Oro dedicato al Commissario Spada, personaggio ideato da De Luca insieme a Gianluigi Gonano, vorrei aprire una discussione su uno dei piu' grandi artisti del fumetto italiani di tutti i tempi.

    Gianni De Luca, nato a Gagliato, in provincia di Catanzaro, il 27 Gennaio del 1927, inizia a lavorare nel mondo dei fumetti, dopo aver lasciato gli studi di archotettura, collaborando con Il Vittorioso, per poi iniziare una lunghissima collaborazione con Il Giornalino: era il 1957 e De Luca inizio' con una trasposizione a fumetti dei racconti della Bibbia, cui segui' una storia della Chiesa.
    Tra il 1969 ed il 1982 esce il gia' citato Commissario Spada, inframmezzato dal famosissimo ciclo shakespeariano, su testi di Roudolph, ovvero la trasposizione in immagini di Amleto, La tempesta e Romeo e Giulietta.
    In questi due cicli (di cui ho letto le storie pubblicate sui Classici e il Romeo e Giulietta) si puo' apprezzare tutto il valore di De Luca: tratto asciutto e preciso, personaggi nervosi ed in continuo movimento anche grazie alle linee di movimento ed ai contorni abbozzati (alla Jacovitti) dietro ai personaggi, il tutto per dare l'idea del movimento. Con De Luca, poi, cadono definitivamente gli angusti limiti della suddivisione classica: i personaggi si muovono nelle vignette come su un fondale teatrale, sempre fisso, riuscendo, in un certo senso, a sfuggire fuori dalla pagina.
    Metto una immagine tratta dall'Amleto come esempio (molto meglio dei miei deliri!)

    Tra i suoi ultimi lavori spiccano Paulus, ovvero gli Atti degli Apostoli visti da un uomo del futuro, che trovera' la forza di ribellarsi al potere tirannico di quel tempo, trovando purtroppo la morte, e I giorni dell'Impero, storia ambientata sul finire dell'Impero Romano e pubblicata postuma dal Giornalino. La storia, tra l'altro incompleta, e' anche un esempio di quanto dettagliato fosse un qualsiasi lavoro di De Luca anche quando non finito (il giornale, infatti, decise di pubblicare comunque le tavole conclusive, senza farle rifinire ad alcun altro artista).
    Abbiamo bisogno di avventura per togliere le ragnatele dalle nostre anime!

    *

    effebi
    Papero del Mistero
    PolliceSu

    • **
    • Post: 215
    • W questo FORUM!!!
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Gianni De Luca
      Risposta #1: Lunedì 27 Giu 2005, 12:51:55
      del commissario spada credo che siano due gli aspetti da tenere presenti:
      - soggetti: riescono a rivolgersi a un target di ragazzi senza essere infantili; qua e là, un po' ingenui (specialmente nelle prime storie della saga), ma nella maggior parte dei casi c'è una introspezione psicologica interessante, sia pure mediata dalla necessità di comparire in un settimanale che si vendeva nelle chiese;
      - disegni: assolutamente all'avanguardia, soprattutto dal 1974 in poi.
      domanda a docpaperus: ma è una mia impressione o le facce dei personaggi si ispirano talvolta a personaggi noti dell'epoca? per esempio, in una delle prime storie (ora non l'ho sottomano... ma se vuoi la recupero) c'è un bandito con una faccia che sembra quella di manlio scopigno, l'allora allenatore del cagliari di gigi riva. e in un'altra (quella ambientata in corsica) il capo dei separatisti mi ricorda un attore... ma non ricordo quale... forse lino ventura...

      *

      Gorthan
      Diabolico Vendicatore
      PolliceSu

      • ****
      • Post: 1756
      • "Sapessi che dolore l'esistenza..."
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Gianni De Luca
        Risposta #2: Lunedì 27 Giu 2005, 15:06:49
        Mi sono veramente stupito della qualità e della modernità dei disegni di questo autore che non conoscevo.

        Sembrava molto interessante, dalle pagine del Classico, Paulus... Chissà se ci sarà una ristampa...
         
        Io -se è ancora libero- mi farei Luciano Gatto. New_AMZ

        *

        docpaperus
        Papero del Mistero
        PolliceSu

        • **
        • Post: 260
        • Yuk!
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Gianni De Luca
          Risposta #3: Lunedì 27 Giu 2005, 15:55:28
          del commissario spada credo che siano due gli aspetti da tenere presenti:
          - soggetti: riescono a rivolgersi a un target di ragazzi senza essere infantili; qua e là, un po' ingenui (specialmente nelle prime storie della saga), ma nella maggior parte dei casi c'è una introspezione psicologica interessante, sia pure mediata dalla necessità di comparire in un settimanale che si vendeva nelle chiese;

          Dalle storie che ho letto (divorato!) sul volume di Repubblica, penso che, come qualita' dei testi, Gonano non sia inferiore ne' a Moore ne' a Bendis (giusto per citare due sceneggiatori che sono considerati l'avanguardia del movimento!): ha fatto della limitazione (il rivolgersi ad un pubblico di bambini ed adolescenti) un punto di forza della serie, soprattutto perche' e' riuscito a parlare, oltre che delle indagini e dell'attualita', dei problemi tipici del rapporto genitori/figli.
          Citazione
          - disegni: assolutamente all'avanguardia, soprattutto dal 1974 in poi.
          domanda a docpaperus: ma è una mia impressione o le facce dei personaggi si ispirano talvolta a personaggi noti dell'epoca? per esempio, in una delle prime storie (ora non l'ho sottomano... ma se vuoi la recupero) c'è un bandito con una faccia che sembra quella di manlio scopigno, l'allora allenatore del cagliari di gigi riva. e in un'altra (quella ambientata in corsica) il capo dei separatisti mi ricorda un attore... ma non ricordo quale... forse lino ventura...

          Nei redazionali si dice che il primo Spada era disegnato sopra i tratti somatici del redattore Gino Tomaselli, l'ispiratore della serie.
          E in generale penso che De Luca si ispirasse anche a persone a lui note: molti tra i piu' grandi come Alex Ross, o, per citare uno che utilizza la tavola un po' come De Luca, come Paul Chadwick hanno dei modelli preferiti, soprattutto tra parenti ed amici.
          Purtroppo non so altro: posseggo Il Giornalino solo a partire dalla meta' degli anni Ottanta e, a memoria, non mi pare di aver mai beccato Spada. Spero, in futuro, di avere abbastanza soldi da poter ordinare le ristampe del ciclo.
          Mi sono veramente stupito della qualità e della modernità dei disegni di questo autore che non conoscevo.

          Sembrava molto interessante, dalle pagine del Classico, Paulus... Chissà se ci sarà una ristampa...

          Non so. Bisognerebbe sperare che, per quest'estate il Giornalino faccia uno dei suoi soliti regali ai lettori e decida, per il mese di luglio od agosto, di regalare ristampe d'annata. O magari una bella uscita in volume delle Edizioni Paoline. Paulus, del quale, per fortuna ho alcune puntate (la mia prima storia De Luchiana!), e' una produzione interna de Il Giornalino e quindi solo loro possono decidere di ristamparlo o meno.
          Un piccolo spiraglio potrebbe esserci, viste le recenti ristampe in omaggio una volta al mese, anche se De Luca e' gia' passato con Romeo e Giulietta, o magari faranno come per le ristampe in cartonato di qualche anno fa, quando il grande autore comparve con una splendida Freccia nera!
          Abbiamo bisogno di avventura per togliere le ragnatele dalle nostre anime!

          *

          effebi
          Papero del Mistero
          PolliceSu

          • **
          • Post: 215
          • W questo FORUM!!!
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Gianni De Luca
            Risposta #4: Lunedì 27 Giu 2005, 16:20:26
            l'ultima storia di spada è del 1982. la saga finisce lì.

            *

            Paolo
            Flagello dei mari
            Moderatore
            PolliceSu

            • *****
            • Post: 4734
            • musrus adroc
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Gianni De Luca
              Risposta #5: Mercoledì 8 Lug 2009, 09:00:52
              Riesumo questo post per segnalarvi l'uscita di questo imperdibile volume dedicato ad un vero Maestro del fumetto italiano:

              http://www.afnews.info/public/afnews/2009/07/lo-splendido-shakespeare-di-gianni-de.html

              E' un capolavoro! Chi non lo prende rischia seriamente il ban! ;-)

                - Paolo

               

              Dati personali, cookies e GDPR

              Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
              In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
              Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

              Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)