Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Topolino 3573

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Cornelius
Imperatore della Calidornia
PolliceSu

  • ******
  • Post: 12708
  • Mais dire Mais
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Topolino 3573
    Lunedì 13 Mag 2024, 14:45:20
                                                                                                        SOMMARIO
    __________________________________________________________________________________________________________________________

    Zio Paperone, Rockerduck e il Bombetta Business
    Storia di Sergio Badino
    Disegni di Stefano Intini
    Chine di Stefano Intini e Roberta Zanetta
    Colori di Putra Shah Bin Bin Abd Jalil

    Pippo Holmes in : una salsa in rosso    (episodio 2 di 2)
    Storia di Bruno Enna
    Disegni e chine di Paolo Mottura
    Colori di Emanuele Virzì

    Pianeta Paperino - La prima amaca
    Storia di Vito Stabile
    Disegni e chine di Marco e Stefano Rota
    Colori di Valentina Mauri

    PP8 Un magico mondo alla fattoria - Invasione aliena
    Storia di Davide Alicardi
    Disegni di Giulia La Torre
    Chine di Matteo Devicenzi
    Colori di Nicole Serra

    La Grande Mitologia Papera - Il volo di Archidedalo
    Storia di Luca Barbieri
    Disegni di Giampaolo Soldati
    Chine di Mara Angelilli
    Colori di Annalisa Ferrari

    Battista maggiordomo esistenzialista - Tempismo
    One Page di Roberto Gagnor e Simone Tempia
    Disegni e chine di Carlo Limido
    Colori di Diana Laudando
    __________________________________________________________________________________________________________________________

                              Terza parte del Castello di Paperinik con il n. 3573 a 10, 90 euro (albo senza gadget 3,50 euro)
                               

                                                                                                 SERVIZI  e  RUBRICHE
    __________________________________________________________________________________________________________________________

    Stravaganze architettoniche - Curiosità   (Francesca Agrati)
    Elementare, Topson! - Nella puntata precedente....   (Marco Nucci)
    Primo Premio... o Primo Piano? - Fumettando   (Francesca Agrati)   Disegna con gli artisti di Topolino : Stefano Zanchi
    Pleonastico Micragnoso - La Parola della Settimana   (Marco Dixit)
    Un Dedalo di storie! - Mitologia e fumetti...   
    Belli da scoprire - Castelli   (Santo Scarcella)
    RK ovvero Mister Bombetta - L'angolo dei lettori   (Barbara Garufi)
    __________________________________________________________________________________________________________________________

    Prima della Copertina
    « Ultima modifica: Lunedì 13 Mag 2024, 18:02:48 da Cornelius »

    *

    AlbyArt
    Brutopiano
    PolliceSu

    • *
    • Post: 48
    • Potere e Potenza!
      • Offline
      • Mostra profilo
      • AlbyArt su Instagram!
    PolliceSu
      Re:Topolino 3573
      Risposta #1: Martedì 14 Mag 2024, 21:25:48
      Ho già letto tutto il nuovo giornalino.
      Davvero interessante anche il finale di Pippo Holmes! Molto bella la storia di Rockerduck, e del mondo di Paolino Paperino. Ma soprattutto le storie dell'antica Grecia (le adoro!). E a voi è piaciuto?  ;;D

      *

      Samu
      Visir di Papatoa
      PolliceSu

      • *****
      • Post: 2560
      • Appassionato scarpiano
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Topolino 3573
        Risposta #2: Martedì 14 Mag 2024, 22:27:22
        Ho già letto tutto il nuovo giornalino.
        Davvero interessante anche il finale di Pippo Holmes! Molto bella la storia di Rockerduck, e del mondo di Paolino Paperino. Ma soprattutto le storie dell'antica Grecia (le adoro!). E a voi è piaciuto?  ;;D
        Mi è piaciuta molto la storia di apertura del tandem Badino/Intini, i quali (partendo da una situazione tanto classica da essere archetipica per il personaggio di Rockerduck) hanno confezionato una trama intrigante, vivida e assai spassosa.
        Mi ha suscitato delle belle risate e tanto buonumore in più passaggi del racconto (meravigliosa la potenza comica della sfuriata del papero in bombetta nei confronti del suo segretario!  ;D) e la lettura della storia, nel suo insieme, è stata davvero piacevole e gustosa.
        Degnamente presentata, tra l'altro, dalla copertina a tema "mangereccio" e dalle tinte fortemente solari del duo D'Ippolito/Perrotta.

        Molto graziosa anche la storia di chiusura, che riporta sul giornale il ciclo della Mitologia Papera ad opera di Luca Barbieri, con una nuova vicenda che affonda le proprie radici nei racconti classici greci ma con una interpretazione in chiave disneyana assai simpatica e ben scritta.
        Bello il tratteggio del personaggio di Archidedalo nella sua natura propositiva ed ottimista e il rapporto paterno che sussiste tra lui ed il giovane nipote.
        La bella sceneggiatura di Barbieri è inoltre valorizzata dai disegni espressivi e dinamici di un Giampaolo Soldati che apprezzo molto nel suo tratto personale e che, in questa vicenda, ha sfoggiato delle splash-page davvero, davvero impattanti e suggestive.  :heart:

        Quanto alle due brevi, le ho apprezzate entrambe: graziosa la nuova incursione nel mondo fanciullesco e pregno di fantasia/giocosità di Paperino Paperotto mentre considero la nuova puntata di "Pianeta Paperino" una nuova chicca tutta da gustare.
        Una vicenda sì semplice e leggera ma intrisa di una simpatia e di una ilarità che la rende davvero gradevole e che offre una perla di umorismo per cui non posso fare a meno di plaudire al furbo escamotage trovato da Vito Stabile per coprire, con classe ed una puntellata di sana ironia, le escandescenze fin troppo spinte che Paperino avrebbe, a ragione, potuto riversare nei confronti dei suoi interlocutori.

        Quanto al finale di Pippo Holmes, quello non l'ho ancora letto.

        Da buongustaio, la sua lettura me la sono riservata in chiusura di libretto!  :innocent: :heart:

        *

        repallido
        Bassotto
        PolliceSu

        • *
        • Post: 21
        • Esordiente
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Topolino 3573
          Risposta #3: Giovedì 16 Mag 2024, 16:37:03
          Numero ottimo, lo avevo acquistato principalmente per il finale di Pippo Holmes ma sono rimasto piacevolmente colpito dalla storia di apertura, ovvero Zio Paperone, Rockerduck e il Bombetta Business.

          Badino scrive una storia appassionante e creativa concedendo a Rockerduck una vittoria su Paperone, per altro SPOILER MINORI in maniera quasi esclusivamente onesta (l'unico tiro mancino di Rockerduck dopo l'inaugurazione dei locali è il tentativo di spiare Paperone con il drone-bombetta, ma di fatto non è da questa azione che dipende il successo di Rockerduck), tanto che durante la lettura mi trovavo a tifare per lui. :D Molto interessante anche il momento a inizio storia in cui lo sceneggiatore si sofferma sulla psicologia di Rockerduck, sottolineando come per lui battere Paperone sia un'ossessione così risoluta da fargli passare in secondo piano la causa stessa della competizione, cioè gli affari. Una trama divertente e geniale, curatissima anche nei dialoghi (alcuni giochi di parole sono davvero spassosi). Bellissimi come sempre i disegni di Intini.

          Pippo Holmes in : una salsa in rosso
          Avevo grandi aspettative per il secondo episodio di questo giallo e non sono rimasto deluso. Qui Enna e Mottura adattano in maniera brillante la seconda metà del libro di Conan Doyle, che raccontava in un lungo flashback la storia del colpevole, così da farci capire il movente degli omicidi. Nel romanzo di Doyle la narrazione passava dalla prima alla terza persona, e infatti anche il tono del romanzo cambiava drasticamente (da un giallo ambientato a Londra si passava a una drammatica storia di amore e avventura); nel fumetto cambiano il font e lo stile di disegno. Geniale anche la risoluzione del caso, con gli elementi che qui vengono spiegati in maniera diversa dal romanzo (Rache che non sta per "vendetta" come deduce Holmes nel libro originale), così da riuscire a sorprendere anche chi ha familiarità con l'opera originale.

          Meno memorabili ma comunque godibili le due riempitive con Paperino, e i disegni di Rota sono sempre una garanzia.
          Invece non mi ha colpito particolarmente Il volo di Archidedalo; preciso che non ho letto le altre storie della serie (anche se immagino che abbiano una struttura narrativa simile), ma l'ho trovata un po' fiacca per la mancanza di un climax e per la trama piuttosto sbrigativa e abbozzata (per esempio non viene spiegato perché Paperin Teseo abbia lottato contro il Minotauro; nella leggenda originale il Minotauro mangiava i bambini, ma qui si limita a difendere le ricchezze di Famedoro, e Paperino non è un ladro).
          Molto belli però i disegni di Soldati e i colori della Ferrari.

          La morale di Battista maggiordomo esistenzialista - Tempismo mi è sembrata un po' forzata e poco azzeccata con gli avvenimenti delle vignette, altre "one-page" di questa serie mi erano piaciute di più.

          *

          Fantasio
          Brutopiano
          PolliceSu

          • *
          • Post: 64
          • Esordiente
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Topolino 3573
            Risposta #4: Giovedì 16 Mag 2024, 19:30:28
            Badino scrive una storia appassionante e creativa concedendo a Rockerduck... per lui battere Paperone sia un'ossessione così risoluta da fargli passare in secondo piano la causa stessa della competizione, cioè gli affari. Una trama divertente e geniale, curatissima anche nei dialoghi (alcuni giochi di parole sono davvero spassosi). Bellissimi come sempre i disegni di Intini.
            Vado controcorrente, anche perché la storia, per i motivi che ora esporrò, mi ha lasciato abbastanza freddo.

            Io capisco che Paperone sia il classico magnate della finanza che si è fatto da solo, che ha sudato ogni centesimo, che ha "lavorato sodo" e che ancora oggi, nonostante l'età, si muove personalmente quando c'è da guadagnare qualcosa, anche correndo gravi rischi personali; Rockerduck ha invece ereditato la sua fortuna, è un affarista mediocre, più propenso a muovere capitali dalla sua scrivania che ad impegnarsi in prima persona, e non esita a mettersi in combutta con bande criminali se si tratta di ostacolare il suo principale rivale.

            E' quindi giusto e sacrosanto che venga ogni volta sconfitto dal suo onesto, e meritevole, rivale.

            Io però trovo stucchevole questa continua riproposta della bombetta da mangiare, situazione estremamente umiliante e che non capisco come possa sopravvivere a tutte le censure imposte dalla Disney: un mondo così attento nell'insegnare ai giovani a non usare armi, a non usare un linguaggio scurrile, a non bere alcolici e neanche a mangiare carne, pure insegna loro che umiliare gli avversari sconfitti è cosa buona e giusta. Capirei se questa situazione fosse stata proposta una, due, tre volte; ma mi è incomprensibile come possa venire riproposta ogni volta - saremo ormai a più di un centinaio - sia pure ridendoci molto sopra.

            Per me è stucchevole e non fa ridere, e per questo non ho apprezzato la storia (né il numero in generale, ma questo non c'entra).
            « Ultima modifica: Giovedì 16 Mag 2024, 22:17:20 da Fantasio »
            "I social danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Ora hanno lo stesso diritto di parola dei premi Nobel"

            *

            repallido
            Bassotto
            PolliceSu

            • *
            • Post: 21
            • Esordiente
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Topolino 3573
              Risposta #5: Giovedì 16 Mag 2024, 22:04:15
              Io però ttrovo stucchevole questa continua riproposta della bombetta da mangiare, situazione estremamente umiliante e che non capisco come possa sopravvivere a tutte le censure imposte dalla Disney: un mondo così attento nell'insegnare ai giovani a non usare armi, a non usare un linguaggio scurrile, a non bere alcolici e neanche a mangiare carne, pure insegna loro che umiliare gli avversari sconfitti è cosa buona e giusta. Capirei se questa situazione fosse stata proposta una, due, tre volte; ma mi è incomprensibile come possa venire riproposta ogni volta - saremo ormai a più di un centinaio - sia pure ridendoci molto sopra.

              Penso che le ragioni siano principalmente due: la prima è che Rockerduck agisce sempre in maniera illegale e scorretta, per cui mangiare la bombetta viene visto come una punizione per le sue malefatte (in effetti anche troppo lieve come pena se consideriamo i numerosi crimini di cui si è macchiato negli anni). La seconda è che il fatto di mangiare la bombetta è talmente assurda come cosa (è praticamente impossibile staccare a morsi e soprattutto digerire pezzi di stoffa in quelle quantità) che viene vista come una semplice gag, al pari dei Bassotti che si prendono i colpi del martellone gigante che difende il deposito (normalmente proveremmo orrore per un gesto tanto violento, ma il martello gigante che esce da sottoterra è talmente esagerato da risultare comico, perché tanto "è tutto finto").


              In merito a Pippo Holmes ho dimenticato di dire una cosa, e cioè l'unico neo (a mio parere, ovviamente) della storia:
              Spoiler: mostra
              Il riferimento finale a Moriarty, che ho trovato lievemente forzato.
              Da un lato, come dicevo la settimana scorsa, mi piacerebbe rivedere Enna alle prese con questo genere di storie, quindi se questo riferimento conferma l'arrivo di nuovi gialli con Pippo Holmes, sono felicissimo. Dall'altro ho il timore - magari del tutto infondato, eh! - che il professor M (che a questo punto mi chiedo da chi sarà interpretato, magari da Macchia Nera? Del resto condividono l'iniziale) diventi l'avversario fisso di Pippo Holmes.ù
              In generale non mi piace quando un personaggio si ritrova a combattere contro lo stesso nemico continuamente (infatti trovo noiosisssimo il fatto che il Joker debba affrontare ogni incarnazione di Batman e non mi è piaciuto che abbiano rivelato che la SPECTRE era dietro a tutti gli eventi dei film di James Bond interpretati da Daniel Craig), e in questo caso non vi è nemmeno la giustificazione data dai romanzi originali, dato che nel vasto canone di Conan Doyle Moriarty appare in un solo racconto (nemmeno un romanzo, un racconto!) e non è affatto la nemesi ricorrente dello Sherlock letterario (in totale Holmes lo affronta in due occasioni, una delle quali in maniera del tutto indiretta).

              Intendiamoci, questo è solo un neo (minuscolo) in una storia che ho adorato e di cui spero di leggere tanti altri seguiti, se mi sono dilungato eccessivamente in questo aspetto è solo per pignoleria  :D.

              *

              Cornelius
              Imperatore della Calidornia
              PolliceSu

              • ******
              • Post: 12708
              • Mais dire Mais
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Topolino 3573
                Risposta #6: Giovedì 16 Mag 2024, 23:46:01
                Quando ho appreso di un nuova storia ambientata nell'800 con i soliti alter ego di Topolino e Pippo (a che numero saremo arrivati? Sicuramente a due cifre) non ho certo fatto salti di gioia pensando addirittura di saltarla. Ma poi il riferimento ad Holmes, le meravigliose tavole di Mottura e, non ultima, la firma di Bruno Enna (che inizialmente non avevo notato) mi hanno fatto cambiare idea e non me ne sono certo pentito.

                In una sola sola storia, divisa in due puntate, l'autore ha già creato un ambiente con personaggi e situazioni che promettono bene anche per l'avvenire. Pippo è davvero insuperabile nella sua interpretazione di Holmes con comportamenti, reazioni, dialoghi assorbiti di una comicità involontaria che è per me la tipologia migliore.
                Forse questo di Enna e Mottura è il miglior Pippo di sempre in versione alter ego in costume.

                Topolino fa da spalla e, al solito, gli riesce bene, nelle storie in costume come in quelle del presente: da Eta Beta ad Atomino fino al primo Gancio (per non parlare di personaggi minori o one shot). Una spalla che, ovviamente, sa prendersi anche il centro del palco, da attore navigato abituato comunque ad essere protagonista di primissimo piano.

                Mottura ad un certo punto trasforma il fumetto in una quasi graphic novel ambientata nel West (temporalmente coerente con la Londra vittoriana) e l'effetto è davvero spettacolare, da cartonato deluxe che sicuramente a breve coinvolgerà anche questa nuova saga. Nuova saga che, considerando l'opera originale di Arthur Conan Doyle, la rivisitazione disneyana di Bruno Enna e le illustrazioni di Paolo Mottura, potrebbe avere una lunga e prospera vita.
                __________________________________________________________________________________

                Riguardo il Bombetta Business, la storia non è certo nuova nel sottolineare la 'debolezza' di Rockerduck ma lo fa trasformando una gag (solitamente finale) in un plot decisamente approfondito e variegato, interessante da seguire pur nella sua demenzialità di base. La cosa è sicuramente divertente se non fosse ripetuta e sottolineata in troppe storie, con una costanza assente in passato: anche in una delle one page di Battista maggiordono esistenzialista John D. non resiste di fronte ad un dolce a forma di bombetta.

                Questo 'vizietto' un tempo relegato (quando compariva) nell'ultima vignetta dell'ultima tavola di una storia, adesso appare ovunque e viene costantemente evocato non solo dal rivale Paperone ma anche dal segretario Lusky oltre che dal diretto interessato, masochisticamente al top. Tutto ciò rende il personaggio una macchietta e questo non fa bene neanche allo ziastro: se i Bassotti ormai lo sono da tempo immemore e Amelia lo è diventata più recentemente, Paperone ha vita fin troppo facile con avversari del genere e il suo prestigio potrebbe risentirne.

                Fantasio trova giustamente stucchevole il ripetersi sistematico di questa 'debolezza' di RK ma io trovo noioso anche il finale scontato della vittoria paperoniana pure in contesti nei quali l'avversario sembra prevalere, magari con merito. Una maggiore alternanza tra i successi e le sconfitte di entrambi susciterebbe maggior interesse nei lettori che magari si chiederebbero all'inizio di una storia come questa potrebbe andare a finire, chi alla fine potrebbe essere il vincente e chi il perdente.

                D'altronde se Rockerduck continua ad essere il secondo (o terzo, vero Cuordipietra?) papero più ricco al mondo, e con una distanza dal primo posto non così grande, un motivo ci sarà. Prevarrà sugli altri sicuramente ma negli scontri diretti potrebbe farlo anche nei confronti di Paperone. Tutto avrebbe più senso e sarebbe anche più divertente. Spero che gli autori pensino a ciò, magari scrivendo una storia dove Paperone è sconfitto e umiliato e nella successiva prepara la sua vendetta (che sicuramente arriverà). Nella tradizione della più recente continuity.
                « Ultima modifica: Venerdì 17 Mag 2024, 01:07:15 da Cornelius »

                *

                Dippy Dawg
                Dittatore di Saturno
                PolliceSu

                • *****
                • Post: 3662
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Topolino 3573
                  Risposta #7: Venerdì 17 Mag 2024, 09:18:51
                  ... (per esempio non viene spiegato perché Paperin Teseo abbia lottato contro il Minotauro; nella leggenda originale il Minotauro mangiava i bambini, ma qui si limita a difendere le ricchezze di Famedoro, e Paperino non è un ladro)...
                  La storia di Paperin Teseo è raccontata in un'avventura precedente: "Il filo di Paperarianna", pubblicata sul numero 3568! :-)

                  Fantasio trova giustamente stucchevole il ripetersi sistematico di questa 'debolezza' di RK ma io trovo noioso anche il finale scontato della vittoria paperoniana pure in contesti nei quali l'avversario sembra prevalere, magari con merito. Una maggiore alternanza tra i successi e le sconfitte di entrambi susciterebbe maggior interesse nei lettori che magari si chiederebbero all'inizio di una storia come questa potrebbe andare a finire, chi alla fine potrebbe essere il vincente e chi il perdente.
                  A me la storia è piaciuta (soprattutto, ultimamente, mi piace lo stile di Badino!), e non mi dispiace neanche il tormentone delle bombette, ormai abbastanza radicato da poter essere considerato un classico!
                  Però, sono d'accordo: anch'io trovo un po' monotono che Paperone debba sempre e comunque vincere, anche in casi come questo, dove Rockerduck non ha rubato niente, ha avuto una buona idea, e si sarebbe meritato anche di vincere lui, una volta tanto!
                  Io son nomato Pippo e son poeta
                  Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
                  Verso un'oscura e dolorosa meta

                  • *
                  • Post: 40
                  • Instagram: La Gazzetta del Papero
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                    • La Gazzetta del Papero
                  PolliceSu
                    Re:Topolino 3573
                    Risposta #8: Venerdì 17 Mag 2024, 17:28:15
                    Mottura è palesemente il Leo Messi della Disney, uno spettacolo unico per gli occhi.
                    Presente su instagram come: La Gazzetta del Papero

                    https://www.instagram.com/gazzettadelpapero/

                    Seguimi per recensioni di fumetti, film e serie tv!
                    +1000

                    *

                    Samu
                    Visir di Papatoa
                    PolliceSu

                    • *****
                    • Post: 2560
                    • Appassionato scarpiano
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Topolino 3573
                      Risposta #9: Venerdì 17 Mag 2024, 20:37:18
                      Mottura è palesemente il Leo Messi della Disney, uno spettacolo unico per gli occhi.
                      Le sue tavole sono imbevute di una bellezza vivida e fascinosa.

                      Questo accade in generale, per le storie che anima su carta.

                      Con Pippo Holmes, la sua esperienza più fresca in termini di pubblicazione editoriale, ha aggiunto un altro splendido tassello nella sua carriera di professionista disneyano, immortalando delle tavole che sono uno spettacolo per gli occhi.

                      Fantastico.  :pencil:

                      • *
                      • Post: 13
                      • Esordiente
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:Topolino 3573
                        Risposta #10: Venerdì 17 Mag 2024, 21:48:11
                        Concordo, è da tempo il n.1.
                        (Per la precisione, nella mia classifica personale, da quando con Darkenblot il Pastro si è "normalizzato" e ha perso la vetta.)
                        Tuttavia, devo dire, ad un certo punto, ho cominciato a notare qualche piccola abbozzatura, qualche frettolosità che nella sua produzione non si vedevano veramente da un pezzo. Ho pensato che avesse disegnato più velocemente del solito.
                        Poi, la tavola dopo, è iniziato il flashback.
                        Vabbè, niente, alzo le mani.
                        Perdona, Maestro, se ho dubitato.

                        Peraltro, storia gradevole, nel suo riprendere i modismi dell'originale, come nelle parodie gotiche. C'è anche qui la "barbabietola".
                        Purtroppo non ricordo il romanzo e mi sono perso i dettagli.
                        Ma a questo punto deve parodiarli proprio tutti, i casi, non limitarsi ai soliti 3-4 famosi.

                        Ah, M è MN, lo so vede esplicitamente.

                        Le bombette. Sono anch'io abbastanza sorpreso che, con tutte le censure demenziali cui abbiamo assistito, questa istigazione al mangiare elementi non commestibili sia sopravvissuta indenne.
                        Tanto più che ultimamente non si vede più tanto spesso l'usurata gag della pietanza con condimenti random ("pizza con mostarda e cioccolato", per capirci), che pure nelle ere Muci e De Poli compariva ogni due numeri.
                        Si vede che per la redazione 'sta cosa delle bombette ha trasceso l'elemento comico per diventare l'elemento caratterizzante del personaggio. "Chi è Rockerduck?" "Quello che perde sempre, e non è davvero cattivo, e mangia le bombette". Fa un po' Poldo Sbaffini.

                        Comunque, al netto di qualche gioco di parole divertente (sparandone a raffica, è impossibile non azzeccarne nessuno; o, se preferite, sparando in tutte le direzioni si prendono tutti i direttori), ho preferito la pur non originale vignetta "autocensurata" di Pianeta Paperino.

                        Il ciclo grecoide non è malaccio.

                        La rubrica lessicale. (Ci sono arrivati!)
                        Fa ridere perché nella stessa storia ce ne sono anche di più inusuali di quelle selezionate.

                        *

                        Samu
                        Visir di Papatoa
                        PolliceSu   (4)

                        • *****
                        • Post: 2560
                        • Appassionato scarpiano
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (4)
                          Re:Topolino 3573
                          Risposta #11: Venerdì 17 Mag 2024, 22:22:50
                          Sinceramente non vedo che cosa ci sia di sbagliato nel fatto che Rockerduck addenti le bombette oggi, nel 2024, come lo faceva sessant'anni fa.

                          È una trovata prettamente comica, l'ho sempre interpretata in tal guisa, da quando leggevo Topolino a quattro anni ai giorni nostri e, ripeto, non capisco perché in redazione dovrebbero porsi il problema di pensare a censurare questo comportamento né che cosa ci sia di sbagliato nel riproporlo al giorno d'oggi per sortire un effetto comico, talmente è buffa e iperbolica la sua reazione di fronte ad una sconfitta quale quella, appunto, di affogare i suoi dispiaceri del momento nel dare morsi al suo copricapo.

                          Davvero, non capisco.  :-

                          *

                          Fantasio
                          Brutopiano
                          PolliceSu   (1)

                          • *
                          • Post: 64
                          • Esordiente
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (1)
                            Re:Topolino 3573
                            Risposta #12: Sabato 18 Mag 2024, 01:23:35
                            È una trovata prettamente comica, l'ho sempre interpretata in tal guisa, da quando leggevo Topolino a quattro anni ai giorni nostri e, ripeto, non capisco perché in redazione dovrebbero porsi il problema di pensare a censurare questo comportamento né che cosa ci sia di sbagliato nel riproporlo al giorno d'oggi per sortire un effetto comico, talmente è buffa e iperbolica la sua reazione di fronte ad una sconfitta quale quella, appunto, di affogare i suoi dispiaceri del momento nel dare morsi al suo copricapo.
                            Davvero, non capisco.  :-
                            L'ho spiegato io e lo ha pure spiegato, meglio di me, Cornelius.
                            La metto in un altro modo.
                            Vedi una persona che scivola, cade e si fa male. Se la situazione viene presentata nel modo giusto e se la persona non si fa veramente male, ci ridi sopra, e infatti si tratta di una delle prime gag cinematografiche.
                            Se la scena ti viene ripresentata altre volte, ogni volta con qualche variante, continui a ridere.
                            Alla lunga smetti di ridere. Alla fine questo tale che cade di continuo comincia a farti pena e la scena finisce per darti fastidio, perché la caduta non è più un "incidente" (degli incidenti si può ridere) ma diventa una caratteristica - non bella, magari causata da una malattia degenerativa - di questa persona.

                            La bombetta di Rockerduck ha lo stesso problema: all'inizio faceva ridere, poi è diventata stucchevole, adesso è una sua caratteristica, non piacevole, perché ci mostra il personaggio non solo sconfitto, ma umiliato, e questo a prescindere dai suoi demeriti e dalle sue colpe. E influisce in negativo anche sul personaggio di Paperone, che per non diventare antipatico deve - tra le altre cose - mantenere una (notevole) statura morale, e limitarsi a sconfiggere gli avversari senza umiliarli: Barks e Rosa mai hanno usato una gag come quella della bombetta (certo non a ripetizione). Ma sono appunto Barks e Rosa.
                            "I social danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Ora hanno lo stesso diritto di parola dei premi Nobel"

                            *

                            Photomas2
                            Gran Mogol
                            PolliceSu

                            • ***
                            • Post: 729
                            • Fanatico di Goldrake e Mazinger
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re:Topolino 3573
                              Risposta #13: Sabato 18 Mag 2024, 10:03:50
                              Ehm... Fantasio, ricordi il finale di "Zio Paperone e il campionato di quattrini" di Barks?

                              La gag del cappello mangiato nasce lì, peraltro senza Rockerduck.
                              « Ultima modifica: Sabato 18 Mag 2024, 10:35:43 da Photomas2 »

                              *

                              repallido
                              Bassotto
                              PolliceSu

                              • *
                              • Post: 21
                              • Esordiente
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re:Topolino 3573
                                Risposta #14: Sabato 18 Mag 2024, 12:42:01
                                Ah, M è MN, lo so vede esplicitamente.

                                Hai ragione, non avevo guardato bene il manichino.

                                ... (per esempio non viene spiegato perché Paperin Teseo abbia lottato contro il Minotauro; nella leggenda originale il Minotauro mangiava i bambini, ma qui si limita a difendere le ricchezze di Famedoro, e Paperino non è un ladro)...
                                La storia di Paperin Teseo è raccontata in un'avventura precedente: "Il filo di Paperarianna", pubblicata sul numero 3568! :-)

                                Grazie, mi era completamente sfuggito e l'ho recuperata (di quel numero avevo letto solo la storia su Gamba 😅 Piano piano dovrò mettermi in pari con tutti i Topolini che ho acquistato nell'ultimo periodo).
                                Be', carino il collegamento tra le due storie, un bel modo per fare "worldbuilding".

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)