Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
20 anni
Le nostre recensioni
4.5 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3 | |
4 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3.5 | |
3 | |
2.5 | |

Topolino 3574

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Samu
Visir di Papatoa
PolliceSu   (1)

  • *****
  • Post: 2588
  • Appassionato scarpiano
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    Topolino 3574
    Martedì 21 Mag 2024, 15:44:30
    Sommario

    Topolino e Pippo in: Buonanotte, Poppi!

    Soggetto e sceneggiatura di Andrea Malgeri
    Disegni e supervisione colori di Stefano Intini
    Chine di Stefano Intini e Roberta Zanotta
    Colori di Manuel Giarolli

    Gli Allegri Mestieri di Paperino - Una questione di qualità
    Soggetto e sceneggiatura di Tito Faraci
    Disegni e chine di Enrico Faccini
    Colori di Gaetano Gabriele D'Aprile

    Area 15 - La corona di Tirnan (Primo e secondo episodio)
    Soggetto e sceneggiatura di Giovanni De Feo
    Disegni, chine e supervisione colore di Alessandro Pastrovicchio
    Colori di Irene Fornari

    Paperino e il riordino estremo
    Soggetto e sceneggiatura di Knut Nærum
    Disegni e chine di Arild Midthun
    Colori di Egmont

    Battista maggiordomo esistenzialista - Doni (tavola autoconclusiva scritta da Roberto Gagnor e Simone Tempia, con i disegni e le chine di Carlo Limido ed i colori di Diana Laudando).

    L'albo è disponibile anche con l'allegato opzionale della quarte parte del Castello di Paperinik al prezzo complessivo di €10,90.
    La copia liscia costa al solito €3,50.

    Copertina (disegno e colori di Corrado Mastantuono):

    *

    Samu
    Visir di Papatoa
    PolliceSu   (1)

    • *****
    • Post: 2588
    • Appassionato scarpiano
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (1)
      Re:Topolino 3574
      Risposta #1: Martedì 21 Mag 2024, 20:57:51
      Che perla la storia d'apertura.

      Riesce nel compito niente affatto facile di coniugare giocosità e profondità, leggerezza e tormento per quello che è il tema portante della storia.
      Che non rivelo perché siamo ancora a martedì e buona parte dei lettori il Topo lo leggeranno da domani.
      Ma quello che posso dire fin da ora è che mi sono trovato davanti ad una storia davvero ben fatta, dotata di un ottimo ritmo narrativo, pregna di situazioni ilari e comiche (alcune delle quali reiterate ma il giusto, senza alcun eccesso) e di un aspetto che indaga la psiche di Pippo tratteggiato in modo profondo nonostante conservi la tipica leggerezza di superficie disneyana.
      Ma se si va un po' più a fondo del concetto, si nota come la trama abilmente orchestrata dal bravo Andrea Malgeri regali un'indagine attenta a scavare nella personalità del pippide.

      Bellissimo il tratteggio caratteriale dei personaggi, da Pippo a Topolino che si premura di stare vicino al suo amico senza mai abbandonarlo e cercando sempre di spremere al più possibile le meningi dapprima per individuare la fonte del problema.
      E, in secondo luogo, per tentare di risolverlo.

      I disegni di Intini, così espressivi e vivaci, accompagnano la frizzante sceneggiatura malgeriana al meglio e visualizzano, tra le altre cose, delle vere e proprie chicche tra cui non posso non citare le splendide splash-page della 13° e 32° tavola.

      P.S: Bellissima la quadrupla di apertura della storia, che nel suo essere muta ma al contempo estremamente comunicativa di quello che sarà poi il "cuore" centrale del racconto mi ha ricordato la tipica quadrupla ciminiana e scarpiana.

      Oltre a ciò, ho sentito una notevole influenza scarpiana anche per un altro elemento, fondamentale, che si inserisce a pieno titolo nell'amalgama del racconto.
      Non lo svelo adesso ma per la forte attinenza dell'appellativo utilizzato e per il legame tra esso e la summenzionata quadrupla d'apertura non posso fare a meno di credere che il riferimento sia voluto e mi ha fatto molto piacere.
      Perché decisamente attinente al contesto e cala in modo perfetto nella tematica della storia.

      *

      AlbyArt
      Brutopiano
      PolliceSu

      • *
      • Post: 51
      • Potere e Potenza!
        • Offline
        • Mostra profilo
        • AlbyArt su Instagram!
      PolliceSu
        Re:Topolino 3574
        Risposta #2: Mercoledì 22 Mag 2024, 21:17:29
        Letto tutto il nuovo libretto, davvero bellissimo  :heart:

        • *
        • Post: 45
        • Instagram: La Gazzetta del Papero
          • Offline
          • Mostra profilo
          • La Gazzetta del Papero
        PolliceSu
          Re:Topolino 3574
          Risposta #3: Venerdì 24 Mag 2024, 18:49:34
          Finalmente chiusa questo esborso enorme per il castello (essendo abbonato pesa molto di più perché solitamente non lo compro in edicola. Prossima volta prendo tutto in una volta come abbonamento e "risparmio" i soldi del libretto).
          La storia di Poppi è bellissima, ci sono un sacco di scene superdivertenti e Intini è l'artista giusto per questo tipo di narrazione. Bella anche la trovata narrativa, non mi sembra di averla già letta in precedenza e comunque questa è davvero ben riuscita, sicuramente rientrerà tra le top di fine anno.
          Allegri mestieri storia un po' "meh", ripetitiva nella gag, non mi ha fatto ridere per nulla e poi mi sembra che siano tutti dei controllori...

          La storia di Area 15 è troppo confusionaria, sarà che a me non piacciono i fantasy, ma l'ho trovata estremamente pesante e confusionaria.
          Finalmente finito il ciclo di Battista!
          Presente su instagram come: La Gazzetta del Papero

          https://www.instagram.com/gazzettadelpapero/

          Seguimi per recensioni di fumetti, film e serie tv!
          +1000

          *

          Samu
          Visir di Papatoa
          PolliceSu

          • *****
          • Post: 2588
          • Appassionato scarpiano
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Topolino 3574
            Risposta #4: Venerdì 24 Mag 2024, 19:21:21
            Io invece ho gradito molto la storia dei Mestieri di Paperino.
            In questo ciclo di racconti respiro un'atmosfera di quotidianità cittadina che apprezzo per come viene tratteggiato il mondo del lavoro, abilmente filtrato dalla vena ironica e sarcastica di un Tito Faraci che ha trovato giustamente nel personaggio di Paperino il caratterista ideale per fargli vivere tutte queste esperienze lavorative.
            D'altronde il papero con la giubba da marinaio di mestieri nella sua vita ne ha provati e cambiati tantissimi e mi fa sempre piacere ritrovare questo ciclo sulle pagine del settimanale.
            La cifra sarcastica ed umoristica di Faraci, inoltre, si sposa benissimo con i disegni di Enrico Faccini, fantastico nel riuscire a donare e a cogliere dei tratti espressivi di Paperino e in generale di tutti i personaggi che interagiscono con lui capaci di farmi sorridere (e in alcuni casi ridere di gusto) già al solo guardarli.

            La storia di Area 15 la trovo graziosa seppur neanch'io ami il fantasy.
            Ma mi sta piacendo il tema "giocoso" del racconto, puntellato da delle note di umorismo che ho trovato ben amalgamate nel contesto della vicenda e animato da un tratto a matita semplicemente favoloso grazie ai disegni del bravissimo Alessandro Pastrovicchio.
            Una nota di merito la spendo volentieri anche per la colorazione di Irene Fornari, davvero pregna di un fascino cromatico che si adatta alla grande al contesto della storia e molto impattante.

            Molto simpatica, infine, la breve straniera ad opera del duo Nærum/Midthun!

            *

            Cornelius
            Imperatore della Calidornia
            PolliceSu

            • ******
            • Post: 12740
            • Mais dire Mais
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Topolino 3574
              Risposta #5: Sabato 25 Mag 2024, 01:13:08
              La storia di questo numero più sponsorizzata da Alex Bertani nel suo editoriale è quella che mi è piaciuta di meno: sarà che mi ha ricordato le molteplici volte in cui PP8 & Friends fantasticavano nell'essere dei personaggi immaginifici giocando a fare i pirati lungo il fiume o gli astronauti nel bosco, creando un mondo tutto loro con immancabili alieni. In quei casi le situazioni erano leggere e veloci mentre in questo la cosa mi è sembrata pesante al punto che non ho continuato la lettura. La peggior storia di Area 15, almeno per i miei gusti.

              Oltretutto il così detto 'pezzo forte' del n. 3574 non mi pare il soggetto di De Feo e Pastrovicchio (per quanto spalmato in due delle complessive tre puntate la cui ultima sarà nel prossimo numero) ma quello di Malgeri e Intini: il 'caso Poppi' è uno dei più bizzarri accaduti a Pippo e ha comunque conquistato la copertina 'vangoghiana' dell'albo. Una situazione tanto comica quanto surreale, con riflessi turbativi collegati ai ricordi e al subconscio del protagonista.

              Anche le due storie minori non sono affatto male: Tito Faraci torna a dare il meglio di se (dopo un periodo 'incolore') nel più divertente e interessante degli Allegri Mestieri di Paperino dove una comicità 'sociale' perfettamente illustrata da Enrico Faccini incrocia una psicologia popolare e anche una certa umiliazione per il protagonista (soprattutto nella scena dove Battista sembra poco propenso a difendere il 'signorino', obbedendo fedelmente agli ordini più antipatici del suo superiore) mentre Knut Naerum (in coppia con Arild Midthun) trasporta Paperino in un'altra situazione limite dove è sempre vittima di qualcuno ma anche di se stesso, vista la consueta smania di esagerare.

              Interessante il personaggio di Ide Cluttering, ben caratterizzato anche esteticamente. Non saprei se one shot (la storia danese è del 2019) o se ripreso dagli autori norvegesi. Anche in quest'ultimo caso lo zio Paperone è coinvolto ma se nella storia italiana aveva una posizione negativa verso il nipote, in quella scandinava il suo ruolo è decisamente 'salvifico'.
              « Ultima modifica: Sabato 25 Mag 2024, 01:28:34 da Cornelius »

              *

              Alby87
              Pifferosauro Uranifago
              PolliceSu

              • ***
              • Post: 506
              • Avatar così provvisorio... da restare definitivo!
                • Online
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Topolino 3574
                Risposta #6: Sabato 25 Mag 2024, 11:19:59
                La storia di questo numero più sponsorizzata da Alex Bertani nel suo editoriale è quella che mi è piaciuta di meno: sarà che mi ha ricordato le molteplici volte in cui PP8 & Friends fantasticavano nell'essere dei personaggi immaginifici giocando a fare i pirati lungo il fiume o gli astronauti nel bosco, creando un mondo tutto loro con immancabili alieni. In quei casi le situazioni erano leggere e veloci mentre in questo la cosa mi è sembrata pesante al punto che non ho continuato la lettura. La peggior storia di Area 15, almeno per i miei gusti.

                L'idea è la stessa delle storie citate da te su PP8, solo che appunto quando si gioca di ruolo ci sono delle regole e dadi. L'effetto è voluto. La pesantezza è data dall'essere una storia a bivi con alcuni che tornano su se stessi. Situazione plausibile in un tavolo da gioco, "seccante" durante la storia. Spero che il terzo episodio ingrani anche per i non profani, da appassionato mi sono ritrovato molto con la storia. (Tirate iniziativa!). Spero che settimana prossima ci sia un buon redazionale che spieghi meglio cos' è un gdr.  Plauso al nome del gioco: Sertum Magnum non è la classica parodia (Ducks&Dragons sarebbe stato banalissimo), sembra proprio un gioco acquistabile!
                The Alby87 Project
                Pinball Own: T*Z

                *

                Dippy Dawg
                Dittatore di Saturno
                PolliceSu   (1)

                • *****
                • Post: 3669
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (1)
                  Re:Topolino 3574
                  Risposta #7: Martedì 28 Mag 2024, 15:17:44
                  Molto bella la prima storia!

                  Oltre alla citazione scarpiana, è evidente anche quella...

                  Spoiler: mostra
                  ... a Gottfredson! Gli occhialoni sono proprio quelli del "Cervello del secolo", e anche il PUFF (o SNAP!) somiglia molto a quello della storia originale! Si vede che anche allora gli era caduto in testa un diario dove si immaginava nei panni di uno scienziato! :D


                  La storia del gioco di ruolo, invece, devo dire che mi ha annoiato un po'; soprattutto, mi pare strana la scelta di pubblicare due puntate adesso e l'ultima la settimana prossima: mi sarebbe sembrato più giusto pubblicare la parte "giocata" tutta insieme...
                  Io son nomato Pippo e son poeta
                  Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
                  Verso un'oscura e dolorosa meta

                  *

                  Geena
                  Bassotto
                  PolliceSu

                  • *
                  • Post: 4
                  • Esordiente
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re:Topolino 3574
                    Risposta #8: Martedì 28 Mag 2024, 17:40:20
                    Sinceramente a me la storia a bivi è piaciuta, sarà perché sono una fan del fantasy...anche a me sembra strano il non aver messo tutti e tre gli episodi insieme. La storia di apertura la trovo leggermente inquietante per il fatto che Poppi non parla, mi ha ricordato un racconto di Five Nights at Freddy's. Le altre storie mi sono piaciute.

                    Finalmente finito il ciclo di Battista!


                    *

                    fab4mas
                    Ombronauta
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 791
                    • Swim-Bike-Run-Disney
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Topolino 3574
                      Risposta #9: Mercoledì 29 Mag 2024, 08:27:26
                      Mi godo il momento perchè trovo che da qualche tempo la media del voto (personale) che do ai numeri usciti sia davvero alta (e non solo per casty)

                      Ho trovato deliziosa la Storia di Poppi sia nella sceneggiatura che nei disegni, davvero una chicca. Le tavole con alcuni dei murales sono stupende, ironica e ben fatta ogni singola vignetta davvero bravo Intini e bravo Malgeri nel non 'buttarla sul comico soltanto' sarebbe stato forse più facile ma meno memorabile

                      Apprezzata (da fan del mondo D&D) anchela area 15, trovo abbia reso bene il modus di certe partite pur non potendo ovviamente entrare troppo nel dettaglio. Non mi è dispiaciuto nemmeno il doverla leggere N volte per 'risolverla' in ogni storia a bivi non chiudo il libretto fino a quando non ho provato ogni strada possibile. Dico la verità quando penso si meriti un buon numero di tavole. ben riuscita

                      Molto carina anche quella sui mestieri, quasi una sicurezza quel duo e per faccini penso avrò sempre un debole non c'è nulla da fare.

                      Quella sul riordino entro 2 o 3 settimane l avrò dimenticata in toto.



                      Grazie Babbo anche per quella volta nel 1980 in cui sei tornato a casa con un Topolino in mano chiedendomi se mi andava di leggerlo...non ho più smesso.

                      *

                      Anapisa
                      Diabolico Vendicatore
                      PolliceSu

                      • ****
                      • Post: 1842
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:Topolino 3574
                        Risposta #10: Venerdì 31 Mag 2024, 23:57:29
                        Buonanotte Poppi davvero deliziosa!
                        Come una storia che tende a fare ridere possa nascondere sottilmente ansie rimpianti paure fiducia speranza entusiasmo...ci sono un sacco di emozioni racchiusi qui dentro!!
                        Da non perdere..poi oltretutto i disegni sono azzeccatissimi, è stato fatto un super lavoro in tutto qui..
                        Purtroppo non posso dire lo stesso della storia a bivi area 15.Ma da non amante di quel tipo di gdt e non sempre impaziente di leggere area 15..con dispiacere ma mi ha annoiato e non sono riuscita a finire di leggerla.Di solito le storie a bivi le leggo tutte passando da un bivio all'altro e ripetendo la strada passando da quelli non ancora incontrati una volta finita la mia prima scelta..ma qui non ci sono riuscita.
                        Simpatica gli allegri mestieri di Paperino, mi ha fatto sorridere più volte, magari una/ due gag sono state un po' ripetitive ma va bene lo stesso,lettura molto piacevole e divertente.
                        Molto carina anche la straniera sul decluttering..attuale direi ..da leggere.
                        « Ultima modifica: Sabato 1 Giu 2024, 00:06:32 da Anapisa »

                        *

                        Atius
                        Ombronauta
                        PolliceSu

                        • ****
                        • Post: 783
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Topolino 3574
                          Risposta #11: Sabato 1 Giu 2024, 11:37:22
                          Andrea Malgeri posso dire che è la grande sorpresa, sul versante testi, dell'ultimo periodo. Anche in questa sua seconda storia riesce a costruire una vicenda non banale, che stimola riflessioni se vogliamo anche di una certa profondità e che ha il privilegio di non urlarle ai quattro venti, ma di limitarsi ad accennarle. Il tutto senza rinunciare a una buona dose di umorismo che rende questa storia, a mio avviso, una delle migliori dell'anno.
                          O Patria, mia solleva il capo affranto / Sorridi ancora, o bella tra le belle / o madre delle madri asciuga il pianto! / Il ciel per te s'accenda di fiammelle / Splendenti a rischiarar ancor la via / Sì che tu possa riveder le stelle! / Dio ti protegga Italia, così sia.

                          *

                          Anapisa
                          Diabolico Vendicatore
                          PolliceSu

                          • ****
                          • Post: 1842
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re:Topolino 3574
                            Risposta #12: Mercoledì 5 Giu 2024, 22:58:01
                            Mi son dimenticata di dire che la cover è a dir poco spettacolare! Subito non avevo afferrato che fosse riferita a buonanotte Poppi, non avendola ancora letta, pensavo fosse un omaggio a Van Gogh e al quadro della sua camera da letto..

                            *

                            Tenebroga
                            Pifferosauro Uranifago
                            PolliceSu

                            • ***
                            • Post: 518
                              • Online
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re:Topolino 3574
                              Risposta #13: Sabato 8 Giu 2024, 10:37:18
                              Questo Topo mi è piaciuto. Come già detto da chi mi ha preceduto "Topolino e Pippo in: Buonanotte, Poppi!" è davvero bella e già da sola vale l'intero numero.
                              Anch'io su Area15 sono un po' critico ma per motivi diversi. A me piace Area15 e anche l'idea in sé delle storie a bivi è buona tuttavia penso che ancora una volta non si sia colta appieno l'occasione di fare un salto di qualità.
                              Spesso in passato quando si arrivava a un bivio si sceglieva "a sentimento". Molto comune era un bivio del tipo: "decidi di prendere la strada a sinistra o la strada a destra" senza avere nessun indizio o quasi sulle conseguenze della decisione.
                              Dato che qui si parla di un GDR dove l'avventura può concludersi con un successo o un fallimento o una via di mezzo avrei gradito che fossero seminati qui e là alcuni indizzi per permettere scelte consapevoli. Insomma un vero gioco in cui si può vincere o perdere in base al proprio intuito o alla propria abilità.
                              Ammetto che qualche passo in avanti è stato fatto, qualche sparuto striminzito indizio c'era dato che i "tiri abilità" dei giocatori hanno fornito qualche dettaglio oppure una scritta sulla porta (tra l'altro per me illegibile)... ma non è sufficiente. Si arriva al tesoro solo per pura fortuna.
                              Detto questo la storia mi è comunque piaciuta e avercene delle storie a bivi così! Sarà perché mi piacciono le atmosfere di Area15 o sarà perché mi piacciono i GDR ma il potenziale era ben più alto e questo mi ha lasciato non completamente soddisfatto.

                              *

                              Anapisa
                              Diabolico Vendicatore
                              PolliceSu   (2)

                              • ****
                              • Post: 1842
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (2)
                                Re:Topolino 3574
                                Risposta #14: Sabato 8 Giu 2024, 14:42:23
                                Mi sa tanto che Buonanotte Poppi sarà una papabile finalista ai Topo Oscar

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)