Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
20 anni
Le nostre recensioni
4.5 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3 | |
4 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3.5 | |
3 | |
2.5 | |

Winnie the Pooh e gli Efelanti

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Grrodon
Flagello dei mari
PolliceSu

  • *****
  • Post: 4071
  • Potere e Potenza!
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Winnie the Pooh e gli Efelanti
    Sabato 10 Giu 2006, 16:30:04

    Il primo film d'animazione uscito al cinema dopo l'annuncio della Feature Animation di sopprimere l'animazione tradizionale è anche l'ultimo lungometraggio di Winnie the Pooh, prima di un - doveroso - periodo di pausa. Differentamente però da Topolino - Strepitoso Natale questo nuovo parto cinematografico dei Toon Studios è in animazione tradizionale, e si discosta quindi dalla politica della casa madre, attualmente ostile a prodotti non in computer grafica. Tuttavia i Toon Studios possono ancora continuare sulla strada del 2d, perchè considerati appunto studi minori e di scarsa importanza, utili solo a produrre film sulla scia di altri. Che poi questi Toon Studios nei mesi seguenti avrebbero dimostrato di poter essere ben di più, arrivando a sfornare prodotti superiori a quelli della casa madre è un altro discorso, che però non riguarda Winnie the Pooh e gli Efelanti. L'idea che potesse esistere un lato oscuro nel mondo di Winnie the Pooh, rappresentato dalle angosce infantili, le peggiori e le più incontrollabili, era già radicata nei libri di Milne, e aveva trovato la sua meravigliosa espressione nella sequenza musicale Efelanti e Noddole presente nel primo film. In questa sequenza onirica, buffa e inquietante, Pooh sognava di essere sballottato qua e là da strani esseri dall'aspetto di elefanti e donnole, ghiotti di miele. L'angoscia verso questi strani e bizzarri esseri gli era stata instillata la sera prima da Tigro, alla sua prima apparizione, che ne aveva minacciato l'arrivo con orrore di Pooh. Lo stesso nome di questi esseri altro non era che una storpiatura tipicamente infantile, che presto avrebbe avuto degni seguiti nei concetti di giagulari, rintoferonti e tontobrilli. La sequenza onirica poi era assai allucinata e parecchio inquietante pur mantenendo il feeling buffo e lo stile del Bosco dei Cento Acri. Un degno seguito dell'osannata Pink Elephants on Parade di Dumbo. Efelanti e Noddole sarebbero stati poi figure ricorrenti nella serie televisiva, sia solo come concetti che come apparizioni vere e proprie, spaventando i protagonisti e, almeno in un caso, facendoci inaspettatamente amicizia.
    Con simili premesse un lungometraggio tutto incentrato su questo lato "dark" di Winnie Pooh avrebbe potuto essere grandioso, e bissare le atmosfere "malate" di Winnie the Pooh alla Ricerca di Christopher Robin. Ma sfortunatamente così non fu, e al posto del film definitivo di Pooh venne prodotto un filmetto nella media della serie, piacevole ma lungi dall'essere eccezionale. La serie televisiva venne spazzata via con un colpo di spugna. Dell'amicizia tra Pimpi e il cucciolo di efelante non vi è più alcuna traccia nella memoria dei protagonisti, e lo stesso aspetto degli efelanti è meno bizzarro è più naturalistico di quanto si era visto finora nella serie tv, suggerendo che l'aspetto spaventoso di questi esseri altro non era che una trasfigurazione mentale di Pooh e soci. E qui si capisce dove si voleva arrivare con l'espulsione dal cast di persoanggi meno popolari come De Castor, Uffa a Christopher Robin, rispettivamente eliminato, accantonato e limitato ad un cameo nei credits. Adesso al centro di tutto c'è Ro, che da T Come Tigro in poi si era progressivamente ritagliato uno spazio suo, arrivando a farsi intitolare il lungometraggio precedente. E' Ro adesso a sostituire Pimpi in questo primo approccio del Bosco dei Cento Acri con una realtà diversa, che si incarna in Effy, nuovo personaggio "fisso" che d'ora in poi occuperà un posto d'onore nel merchandising intitolato all'orsetto. Caratterizzatoperfettamente come se si trattasse di un bambino autentico, Effy fa coppia con Ro, caratterizzato analogamente, e Il baricentro si sposta: per favorire l'identificazione dei bambini adesso sono Ro e Effy i veri protagonisti dell'universo di Pooh, limitando la presenza degli altri e facendoli apparire come amici occasionali e pasticcioni.
    Dopo un inizio d'atmosfera, ben animato e assai misterioso, in cui gli abitanti del bosco sentono strani barriti di primo mattino, si apprende dell'esistenza di un confine che separa il Bosco dei Cento Acri dalle Terre Selvagge, la riserva degli Efelanti. E fin qui il film mantiene le promesse, sbugiardandosi però ben presto, dopo l'inizio della spedizione di caccia che vedrà vincente solo Ro. Il problema è che non appena Ro e Effy si incontrano, il film diventa esclusivamente su di loro e sulla loro amicizia relegando gli altri personaggi a un ruolo infimo, inconcludente e facendoceli apparire più ottusi del solito. In tutto questo si salva ovviamente Kanga, che come madre di Ro assurge a unico personaggio sensato della combriccola, e che verrà premiata nel finale con un rapporto preferenziale con la madre di Effy, altra new entry destinata a rimanere fissa. Se prima ogni personaggio rappresentava più meno una caratteristica infantile (tenerezza, paura, esuberanza, tristezza) comincia ora a formarsi uno strato più adulto e responsabile, anche solo per contrapposizione coi due nuovi protagonisti. E in questo rapporto genitori/figli, Pooh, Tigro, Ih-Oh e Pimpi finiscono per essere completamente estranei, non bambini e neanche adulti. Insomma immaturi.
    Narrativamente parlando siamo in pieno rinnovamento: Springtime with Roo con il ritorno del libro e il grande ruolo assunto dal narratore era stato solo una parentesi limitata al campo dei direct-to-video. Perfettamente in linea con Pimpi Piccolo Grande Eroe, qui il libro non è presente neanche per un momento, e il narratore è un inedito Pooh carismatico (!), ci sono però alcune gustose citazioni di alcune situazioni classicissime, che si vedono durante i titoli di coda, che mostrano l'inserimento di Effy nella comunità, facendogli reinterpetare scene storiche (come Pooh incastrato nella tana di Tappo o Pimpi svolazzante)  e sopratutto facendogli conoscere uno dei grandi assenti del film, Christopher Robin.  Un altro elemento di modernità che ricollega Pooh's Heffalump Movie con Piglet's Big Movie è la colonna sonora di Carly Simon, che al film ha partecipato anche in veste di ideatrice del lunghissimo nome completo di Effy. La Simon scrive un gruppetto di canzoni tutte più o meno ispirate, perfettamente a metà tra il suo stile "materno" e quello buffo del mondo di Pooh. E dopo la sua solita reinterpetazione di Winnie the Pooh, si passa subito alla buffissima The Horribly Hazardous Heffalumps!, in cui Tappo e gli altri descrivono a Ro gli efelanti, una sequenza disegnata in modo volutamente sgraziato ed estremo, per sottolineare l'estrema goffaggine del "mostro". C'è poi l'incantevole sequenza di Little Mr. Roo, la graziosissima ninna nanna che Kanga canta a Ro mettendolo a letto, disegnata benissimo. E' una colonna sonora varia che comprende canzoni fuoricampo cantate dalla Simon, e canzoni cantate direttamente dai personaggi, brani poi che vanno dal materno al buffo, passando per l'infantile, come nel caso di The Name Game. Shoulder to Shoulder è l'intensa canzone fuoricampo che descrive il rapporto da Effy e Ro (e che tornerà nei credits) ma senza dubbio la migliore è quella che non trova posto durante il film ma sta nei titoli di coda. Si tratta dell'intrigante In the Name of the Hundred Acre Wood / What Do You Do?, "inno di guerra" del Bosco dei Cento Acri nella spedizione contro lo straniero, che se aggiunta durante il film avrebbe potuto conferire un po' di quel sale che si sente mancare.
    « Ultima modifica: Domenica 11 Giu 2006, 01:52:19 da Grrodon »

    *

    Grrodon
    Flagello dei mari
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 4071
    • Potere e Potenza!
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Winnie the Pooh e gli Efelanti
      Risposta #1: Sabato 10 Giu 2006, 16:30:26
      E poi c'è il comparto grafico, per cui vale lo stesso discorso fatto per Pimpi: medioalto, con alcuni picchi all'inizio e durante la sequenza notturna di Kanga e Ro. Lo stesso vale per gli sfondi e i colori, piacevoli e niente affatto televisivi. Continua però a pesare il gravoso precedente di T Come Tigro realizzato dallo stesso team giapponese, ma infinitamente superiore e in confronto al quale molte scene di questo Heffalump Movie appaiono molto meno espressive.
      Winnie the Pooh e gli Efelanti fu un'importante tappa per i Toon Studios e per il loro cammino che li avrebbe portati  ad acquisire una propria identità nel giro di pochi film. La seconda tappa per la precisione, dopo che con Il Libro della Giungla 2 per la prima volta avevano reso pubblico il proprio nome, dichiarando la propria indipendenza dal resto della Disney Television. Al termine dei titoli di coda di Heffalump Movie spuntava infatti per la prima volta un Topolino con un pennello che, sporgendosi da un tondino, spennellava la scritta "Disney Toon Studios". Il simbolo della Disney era quindi diventato il testimonial dei Toon Studios, contrapponendosi ad altri celebri marchi, come il Luxo Jr. della Pixar o il castello della Feature Animation. I Toon Studios avevano adesso un logo.
      Un vero peccato poter definire soltanto "carino" un film che a giudicare dal titolo avrebbe potutto offrire molto di più, fornendo a Pooh le pagine più esaltanti della sua carriera cinematografica. E un peccato anche che quanto di buono avesse lasciato in eredità la serie televisiva sia stato accantonato così drasticamente, ma i motivi per cui questo venne fatto sarebbero stati palesati pochi mesi dopo con l'uscita dello special Il Primo Halloween da Efelante, che riproponeva il vecchio mediometraggio televisivo Boo! To You Too! Winnie the Pooh contornandolo con quaranta minuti di (scadente) animazione inedita avente come protagonisti, guarda caso, i due amichetti. Attualmente pare che che la serie dei film di Pooh stia stagnando; si vocifera di un nuovo personaggio umano femminile che potrebbe venir introdotto in sostituzione (oppure a fianco) di Christopher Robin, in una futura serie o addirittura in un film. Comunque stiano le cose c'è da augurarsi che lascino Pooh in letargo quantomeno il tempo necessario perché salti fuori un'idea che giustifichi il suo impiego in un lungometraggio, ponendo fine al periodo di inflazionamento del povero orsetto sciocco.

      da La Tana del Sollazzo
      « Ultima modifica: Domenica 11 Giu 2006, 01:51:25 da Grrodon »

      *

      Grrodon
      Flagello dei mari
      PolliceSu

      • *****
      • Post: 4071
      • Potere e Potenza!
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Winnie the Pooh e gli Efelanti
        Risposta #2: Domenica 11 Giu 2006, 01:54:09
        Citazione
        Winnie the Pooh e gli Efelanti fu un'importante tappa per i Toon Studios e per il loro cammino che li avrebbe portati  ad acquisire una propria identità nel giro di pochi film. La seconda tappa per la precisione, dopo che con Il Libro della Giungla 2 per la prima volta avevano reso pubblico il proprio nome, dichiarando la propria indipendenza dal resto della Disney Television. Al termine dei titoli di coda di Heffalump Movie spuntava infatti per la prima volta un Topolino con un pennello che, sporgendosi da un tondino, spennellava la scritta "Disney Toon Studios". Il simbolo della Disney era quindi diventato il testimonial dei Toon Studios, contrapponendosi ad altri celebri marchi, come il Luxo Jr. della Pixar o il castello della Feature Animation. I Toon Studios avevano adesso un logo.

        Inserito un nuovo pezzo. Sfortunatamente mi ero scordato di mettercelo...
        « Ultima modifica: Domenica 11 Giu 2006, 01:55:01 da Grrodon »

        *

        V
        Flagello dei mari
        PolliceSu

        • *****
        • Post: 4047
        • Torino
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Winnie the Pooh e gli Efelanti
          Risposta #3: Sabato 22 Mag 2010, 16:34:07
          Citazione da: Grrodon link=topic=2049.msg131998#msg131998 date=1149949826 l'uscita dello special [i
          Il Primo Halloween da Efelante[/i], che riproponeva il vecchio mediometraggio televisivo Boo! To You Too! Winnie the Pooh contornandolo con quaranta minuti di (scadente) animazione inedita avente come protagonisti, guarda caso, i due amichetti.
          da La Tana del Sollazzo
          Ho visto questo special, e in effetti è piuttosto mediocre.
          L'unica parte valida è il mediometraggio interno, con un impareggiabile De Castor. Il resto è pacchianeria.

          *

          alec
          Dittatore di Saturno
          PolliceSu

          • *****
          • Post: 3883
          • Novellino
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Winnie the Pooh e gli Efelanti
            Risposta #4: Sabato 22 Mag 2010, 21:33:13
            Grazie dell'avvertimento, perchè stavo per comprarlo!  Ho visto "Il Libro della Giungla 2" e fa proprio schifo!  Di peggio conosco solo "Il Gobbo 2": lì, siamo alla frutta. Caldamente consigliati, invece, "Bambi 2", "Lilli 2", "La Carica 2", ed anche, sia pure con riserva, "Red & Toby 2", se non si ha troppa nostalgia dello Xerox.
            PS: il film di Pimpi com'è? Avrei intenzione di prenderlo, se non si tratta di una porcata. In attesa del nuovo lungometraggio, previsto per il 2012
            « Ultima modifica: Sabato 22 Mag 2010, 21:39:02 da alec »

            *

            V
            Flagello dei mari
            PolliceSu

            • *****
            • Post: 4047
            • Torino
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Winnie the Pooh e gli Efelanti
              Risposta #5: Domenica 23 Mag 2010, 15:21:17
              Il Libro della Giungla 2 non è così male.
              Per quanto riguarda Pimpi, si fa vedere, con un ottimo utilizzo della struttura ad episodi. Leggiti l'ottima recensione di Grrodon sull'argomento.
              Grazie per il consiglio su Pomi d'Ottoni: cercherò la versione completa.

              *

              alec
              Dittatore di Saturno
              PolliceSu

              • *****
              • Post: 3883
              • Novellino
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Winnie the Pooh e gli Efelanti
                Risposta #6: Domenica 23 Mag 2010, 19:01:04
                Il Libro della Giungla 2 non è così male.
                Per quanto riguarda Pimpi, si fa vedere, con un ottimo utilizzo della struttura ad episodi. Leggiti l'ottima recensione di Grrodon sull'argomento.
                Grazie per il consiglio su Pomi d'Ottoni: cercherò la versione completa.
                Il Libro della Giungla 2 non aggiunge nulla di nuovo.  Le canzoni sono le stesse, ma peggiora il disegno, specie di Baloo, che si fa gommoso.  La trama io la trovo inconsistente!

                 

                Dati personali, cookies e GDPR

                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)