Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

A Christmas Carol

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Grrodon
Flagello dei mari
PolliceSu   (2)

  • *****
  • Post: 4071
  • Potere e Potenza!
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (2)
    A Christmas Carol
    Martedì 15 Dic 2009, 14:24:57

    La motion capture è una tecnica d'animazione fallimentare. Questo in quanto non può valere come tecnica d'animazione, per i motivi che sono già stati fatti notare dall'uscita di Polar Express: il realismo maniacale oltre ad essere totalmente inutile in quanto scimmiottatura del live action, ci appare paradossalmente freddo, bamboloso e cadaverico. E' anche vero che la motion capture non è il demonio, se usata come effetto speciale: è il caso delle deformazioni estreme applicate ad attori umani come Gollum, agli uomini di Avatar, a Pinco Panco e Panco Pinco e alla Regina di Cuori di Tim Burton, tutti film in cui la componente live action non viene certo eliminata, nel caso di attori perfettamente umani e non mostruosi. Lì si ottiene un effetto bello e si dà un senso alla tecnica, proprio perchè la si vede come ausilio e non come rimpiazzo del live action. Sennò si può parlare del senso di immersione che può dare la terza dimensione in questo genere di film, ma in tali casi si parla di semplice elaborazione CGI degli sfondi e non serve certo che poi a prendervi parte siano i personaggi in motion capture. Insomma quello che Robert Zemeckis non sembra aver capito è che la motion capture è una maschera, uno strato di computer grafica che serve a modellare le fattezze di questo o quell'attore, e che proprio per questo è assolutamente inutile se non dannosa quando si tratta di rappresentare una persona normale. Non si capisce perché l'intero meccanismo cinematografico continui a supportare quella che è una specie di eresia e di via "sbagliata" di concepire l'animazione, né perché proprio nella Disney di Lasseter che nei credits di Ratatouille riportava un disclaimer che irrideva la motion capture, sia avvenuto questo accordo che la lega all'Imagemovers di Zemeckis. La verità è che Lasseter, la Pixar, i WDAS sono assolutamente estranei al fatto, né paiono approvarlo più di tanto, dal momento che sarà avvenuto a ben altri livelli amministrativi...
    Ad ogni modo pur con molte preoccupazioni per il futuro (pare che l'accordo continuerà e avremo sempre più film in Mocap by Zemeckis, tra cui il sequel di Chi Ha Incastrato Roger Rabbit!) e qualche noia per il presente, che vede questo film contendersi il titolo di film Disney di Natale con quell'altro vero Evento che è La Principessa e il Ranocchio, con tristi conseguenze al botteghino per quest'ultimo, questo non è certo un film da prendere sottogamba o da snobbare. I motivi per cui considerarne inopportuna l'uscita ci sono tutti, è vero, ma a conti fatti l'opera che ne esce ha un certo pregio. Raccontare per l'ennesima volta a Natale la storia di Dickens, dopo che cinema e televisione ne hanno sempre attinto a piene mani, non è un sintomo di grande originalità, ma l'escamotage questa volta è quello di farne un adattamento fedele. Ecco quindi i pregi migliori, e cioè i dialoghi aulici che sprizzano carisma, e le atmosfere londinesi particolarmente ben riuscite, un vero inno al Natale. In tutto questo direi che il 3D è forse uno dei migliori alleati della pellicola, visto che tra la famosa e stracitata neve che cade fra le braccia e le varie carrellatone in giro per le strade innevate, sembra veramente di essere avvolti nella storia. E poi c'è lo stracitato elemento horror, molto ben riuscito e anche questo assai valorizzato dalla proiezione tridimensionale: tra spettri tormentati, visioni spaventose, miseria e ignoranza, direi che è un bel modo di parlare di redenzione. In tutto questo buona anche la recitazione di Jim Carrey, che mascherato da vecchio Scrooge sembra dare una parvenza di senso alla mocap...parvenza che viene assolutamente sputtanata dall'orrore che suscita Bob Hoskins nei panni gommosi di Fezzywig, e da più o meno tutta la cricca umanoide col piccolo Tim in testa. Da segnalarsi anche una Fionnula Flanagan, che i più ricorderanno come la Eloise Hawking di Lost, nei panni di una donna delle pulizie alquanto imbruttita. Poi c'è la colonna sonora che remixa motivetti natalizi con classe, e infatti è di Alan Silvestri che ci mette un sacco di epicità, è poi presente la canzone dei titoli di coda cantata da Bocelli God Bless Us Everyone.
    In questo florilegio di atmosfera e di registro alto fanno però parecchio a pugni le parentesi umoristiche, che complice la tecnica devastante che toglie spontaneità, sembrano assai fuori luogo: imbarazzanti le scene umoristiche con Jacob Marley, le mossettine dello Spirito dei Natali Passati, i balletti allegri dei vari personaggi, tanto che le gigionerie di Carrey che invece si temevano non poco passano in secondo piano, quando non scompaiono del tutto (anche se lo Scrooge microscopico con la vocetta era evitabile). Ma si tratta di piccole macchie che non rovinano un insieme che è alquanto intrattenente. Insomma, pur con tutti i pregiudizi che si possono avere nei confronti della "follia di Zemeckis" (che è la gemella malvagia di quella di Walt) il suggerimento è di dare una possibilità a questo film ADESSO, senza rimandarlo a visioni televisive o in dvd, dal momento che per allora l'atmosfera natalizia e il 3D non saranno probabilmente replicabili. Insomma, la giostra natalizia va goduta finchè si è in tempo.

    da La Tana del Sollazzo

    *

    dany91
    Gran Mogol
    PolliceSu

    • ***
    • Post: 560
    • Se c'è rimedio perchè ti preoccupi?
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: A Christmas Carol
      Risposta #1: Mercoledì 16 Dic 2009, 18:58:22
      hanno detto che fa leggermente schifo... ma non ci tengo a vederlo..il miglior film di natale è stato quello di topolino qualche anno fa....

        Re: A Christmas Carol
        Risposta #2: Mercoledì 16 Dic 2009, 20:16:55
        Per me rimane un bellissimo film: capita raramente di assistere a una trasposizione cinematografica così fedele al libro, a prescindere dall'utilità o dalla buona riuscita della motion capture, comunque impreziosità dal 3d. Secondo me evitabili i siparietti comici o le scene d'azione esagerate che poco hanno a che fare con Dickens, ma è comprensibile la loro presenza in quanto permettono di alleggerire il film che altrimenti risulterebbe troppo noioso per qualche spettatore. In ogni caso ribadisco che questo è un ottimo film che mi ha bene impressionato...

        *

        Andrea87
        Uomo Nuvola
        PolliceSu

        • ******
        • Post: 6566
        • Il terrore di Malachia!
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: A Christmas Carol
          Risposta #3: Mercoledì 16 Dic 2009, 20:52:28
          hanno detto che fa leggermente schifo... ma non ci tengo a vederlo..il miglior film di natale è stato quello di topolino qualche anno fa....

          qualche = 27 anni fa ;)
          Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario (G. Orwell)

          *

          Tigrotta
          Gran Mogol
          PolliceSu   (1)

          • ***
          • Post: 548
          • The wonderful thing about Tiggers...
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (1)
            Re: A Christmas Carol
            Risposta #4: Venerdì 18 Dic 2009, 13:38:36
            Questo è stato il primo film che ho visto in 3d. Che dire, è stata proprio una bella esperienza, molto coinvolgente anche se durante il primo quarto d'ora del film sono stata più presa dagli effetti speciali che dalla storia in sè per sè.
            Il film non è male, mi sono piaciute le atmosfere londinesi e la caratterizzazione di alcuni dei personaggi.
            Il fantasma dei Natali Passati mi ha un pò deluso mentre ho adorato quello dei Natali Presenti (da sempre il mio preferito), molto suggestivo il modo in cui trasporta Scrooge attraverso Londra. Mi hanno colpito anche Miseria e Ignoranza, veramente spettrali, non me lo sarei aspettato.
            Anche a me hanno lasciato un pò perplesse le scene in cui Scrooge è rimpicciolito, le ho trovate le più noiose del film.
            Comunque nel complesso non ci si può lamentare, anche se io continuo a preferirgli il Canto di Natale di Topolino (che ormai so a memoria) con Zio Paperone, le bubbole e tutto il resto.
            Tata a te, tata per ora! (Tigro)

            *

            alec
            Dittatore di Saturno
            PolliceSu

            • *****
            • Post: 3883
            • Novellino
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: A Christmas Carol
              Risposta #5: Sabato 19 Dic 2009, 16:16:21
              Ha quell'iperrealismo che mi intriga...altro che Polar Express, che sembra la pubblicità della Coca-Cola.. Zemeckis migliora... (pure Beowulf mi aveva deluso, e non poco.)Quanto alla storia, è talmente classica che la conosciamo a menadito sin dalla nascita, però è vero: "Mickey's Christmas Carol" resta il migliore in assoluto! Comunque voglio godermelo anch'io al cinema (anche se comprerò anche il DVD). Dal poco che ho visto, le performances di Carrey e Hoskins sono superbe.
              « Ultima modifica: Domenica 20 Dic 2009, 05:32:00 da alec »

                Re: A Christmas Carol
                Risposta #6: Sabato 14 Ago 2010, 18:41:17
                Da http://www.jimcarreyonline.com/recent/news.php?id=1477:

                "A Christmas Carol" on DVD/Blu-ray in November
                20 May 2010    

                By Tommy Pihl (JCO Editor-In-Chief)

                Walt Disney Studios Home Entertainment has announced "Disney's A Christmas Carol" for release on Disney Blu-ray and DVD on November 16, 2010. The movie is one of the biggest christmas movies in history and has grossed $325 million worldwide!

                Earlier this year Disney announced that the movie also will be their first movie on Blu-ray 3D. There is no mention in the announcements of special features, but we will keep you updated later this year.

                *

                alec
                Dittatore di Saturno
                PolliceSu

                • *****
                • Post: 3883
                • Novellino
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: A Christmas Carol
                  Risposta #7: Sabato 14 Ago 2010, 19:39:38
                  Se arriva per Natale (speriamo!) anche da noi, non lo perdo di sicuro! ;)

                   

                  Dati personali, cookies e GDPR

                  Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                  In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                  Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                  Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)