Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Taron e la Pentola Magica

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Vito
Flagello dei mari
PolliceSu

  • *****
  • Post: 4910
  • Life is like a hurricane
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Taron e la Pentola Magica
    Risposta #30: Domenica 26 Lug 2009, 19:23:10
    La Bella Addormentata è stato rivalutato a Classico artisticamente imho anche per il suo essere una semplice fiaba come può esserlo Cenerentola, Biancaneve e via dicendo. Senza contare poi sì, il clamoroso lavoro artistico nel fare un film "di quadri che si muovono".
    La storia di Aurora poi non ha buchi di trama e personaggi introdotti a casaccio, la sua storia, per quanto possa essere sembrata "moscia" allora, regge bene in piedi e scorre piacevolmente. Le tre fatine, la grazia raffinata della principessa, la simpatia del Re, la crudeltà affascinante di Malefica... sono tutti elementi elaborati degnamente e con un loro perché, che hanno meritato la loro rivalutazione tutt'ora, rendendo i personaggi famosissimi nel merchandising e nella "simbologia" disneyana...

    Taron ha disastrato i personaggi, omettendo un vero significato e scopo al protagonista stesso. Non c'è nessun insegnamento, nessuna morale nel film (quale sarebbe? Cerca di diventare guerriero e di rincorrere i sogni, e anche se non ce la fai fatti aiutare da una bella ragazza che poi te la baci? A ben vedere ci sarebbe solo il "sacrificati per gli amici", ma il contesto in cui viene inserito è molto "povero"), i personaggi sono introdotti senza un significato/scopo preciso, e sono tutti privi di mordente... questo fa di Taron un flop, non che la storia non abbia atmosfera (perché ce l'ha) o che sia disegnato bene...
    « Ultima modifica: Domenica 26 Lug 2009, 19:25:21 da Dollarone_89 »

    *

    alec
    Dittatore di Saturno
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 3883
    • Novellino
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Taron e la Pentola Magica
      Risposta #31: Lunedì 27 Lug 2009, 00:56:53
      In effetti si poteva fare di meglio, ma con il (tacito) limite di 70-75 minuti se si affronta il genere fantasy non si va da nessuna parte, soprattutto se ci si ispira ad opere letterarie, di solito lunghe diverse centinaia di pagine e dalla trama piuttosto articolata.

      *

      Duck Fener
      Dittatore di Saturno
      PolliceSu

      • *****
      • Post: 3571
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Taron e la Pentola Magica
        Risposta #32: Mercoledì 29 Lug 2009, 14:07:50
        Leggendo in giro, ho trovato scritto che a questo film è stato appioppato il bollino giallo.
        Confermate o smentite?
        « Ultima modifica: Mercoledì 29 Lug 2009, 14:08:14 da Duck_Fener »

        *

        Malachia
        Uomo Nuvola
        PolliceSu

        • ******
        • Post: 6148
        • "It was all started by a mouse"
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Taron e la Pentola Magica
          Risposta #33: Mercoledì 29 Lug 2009, 15:41:38
          Leggendo in giro, ho trovato scritto che a questo film è stato appioppato il bollino giallo.
          Confermate o smentite?
          Confermo. Negli Usa è un "PG - rated" ("Parental Guidance"). :)

          Ehi, qualcuno ha mai giocato al vecchio
          videogame per DOS? :P
          « Ultima modifica: Mercoledì 29 Lug 2009, 15:54:49 da iuventuri »

          *

          Brigitta MacBridge
          Flagello dei mari
          Moderatore
          PolliceSu   (2)

          • *****
          • Post: 4733
          • Paperonuuuuccciooooo....
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (2)
            Re: Taron e la Pentola Magica
            Risposta #34: Lunedì 12 Ott 2009, 14:19:08
            Segnalo la prossima messa in onda di questo Classico, per chi ancora non lo avesse visto:
            Raidue      18/10/2009      h: 19:00 - FILM Taron e la pentola magica - regia di Ted Berman, Richard Rich (USA) - 1985
            I miei teSSSSori: http://tinyurl.com/a3ybupd

            "You must be the change you want to see in the world" -- Gandhi

            *

            Fillo Sganga
            Visir di Papatoa
            PolliceSu   (2)

            • *****
            • Post: 2462
            • ex turk182
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (2)
              Re: Taron e la Pentola Magica
              Risposta #35: Lunedì 14 Mar 2016, 18:11:00
              rispolvero questo topic per postare un interessante articolo di Badtaste.it

              http://www.badtaste.it/2016/03/13/perche-taron-pentola-magica-flop/164325/

              io ero ragazzino in quegli anni e ricordo che sul film c'era una grande curiosita' e forti campagne marketing..ricordo che coi kellogs ad esempio regalavano le minifigure tipo soldatini..verdi pure loro nel colore....

              *

              Maggieduck
              Bassotto
              PolliceSu

              • *
              • Post: 3
              • Esordiente
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Taron e la Pentola Magica
                Risposta #36: Mercoledì 16 Mar 2016, 10:44:31
                Io mi ricordo di questo film... Ricordo che aveva dei disegni fantastici e che era molto inquietante... per una novenne!

                *

                Fillo Sganga
                Visir di Papatoa
                PolliceSu

                • *****
                • Post: 2462
                • ex turk182
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Taron e la Pentola Magica
                  Risposta #37: Mercoledì 16 Mar 2016, 17:34:02
                  Io mi ricordo di questo film... Ricordo che aveva dei disegni fantastici e che era molto inquietante... per una novenne!
                  io lo vidi al cinema che avevo circa quell'eta'..e devo dire che per un film disney era molto dark.
                  si viaggiava dalle parti del signore degli anelli ma in quegli anni non era cosi' di moda ..anzi !!

                  *

                  Zampe di Gallina
                  Sceriffo di Valmitraglia
                  PolliceSu

                  • ***
                  • Post: 276
                  • Nient'altro che zampe di gallina!
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Taron e la Pentola Magica
                    Risposta #38: Lunedì 19 Set 2016, 10:09:07
                    Rispolvero il topic per un commento personale.

                    Il film più che rifarsi al Signore degli Anelli che noi meglio conosciamo si muoveva dalle parti della versione animata e psichedelica di Bakshi del '78 e dello Hobbit di Bass del '77, e nasce in un periodo in cui a dettare legge era stato il Conan di Milius, e in cui quindi l'immagine del fantasy era completamente diversa da quella attuale.
                    Non dunque il fantasy eroico dalle magnificenti città tolkieniane ma quello primitivo e barbarico howardiano.

                    Di sicuro ad influire sulla resa ci fu un importante cambio di gestione. Appena preso il controllo dello studio il nuovo direttore si chiese se gli animatori fossero impazziti per aver potuto pensare di far uscire un film di animazione disney sconsigliato ai minori. Posticipò l'uscita di vari mesi per rieditare varie scene, e nonostante questo il film fece quasi fallire la Disney.

                    Il punto è che il risultato del riediting fa sì che l'animazione peggiori (di molto) qualitativamente. Ci si muove negli anni di Red e Toby e quindi la Disney non era ai massimi livelli di animazione già di per sè (Lasseter se ne andò proprio perchè la qualità di animazione era inferiore a quella degli anni in cui Disney era vivo). Quando però si aggiunge una censura a posteriori per evitare di mostrare determinate cose si finisce per rallentare il passaggio dei fotogrammi, ripetere alcune scene, restringere le inquadrature.
                    Sembra così un'animazione assai più scadente di quanto non fosse all'inizio, con primi piani eccessivi durante gli scontri, scene ripetute ecc.

                    Sconsiglio ai minori tale scena, ma da un'idea di cosa stesse venendo fuori.
                    https://www.youtube.com/watch?v=M8zQHO40Cys
                    Nella versione cinematografica si inquadrano solo i volti dei protagonisti spaventati, saltando tutti i passaggi intermedi.

                    Gli animatori volevano un film cupo vietato ai minori, la produzione voleva un film adatto ai minori. Indipendentemente da chi avesse ragione il risultato è un po' un mix tra le due cose, in cui tutta l'impostazione finisce per risentirne.

                    Problema ulteriore: secondo me il film da per scontato il libro, che ho letto di recente, e lo apprezza fin troppo.
                    Avendo avuto molto successo in paesi anglosassoni non spiega chi o cosa siano i vari personaggi, da Sospirello che è un re che non avendo voglia di fare il re gira come bardo con un'arpa che si scorda quando lui mente.
                    Aggiungo: mantiene tutti gli elementi possibili pur di mostrarli, solo che la maggior parte sono ininfluenti. Il globo di luce di Eilonwy quasi sparisce dopo poche scene. Viene citato, illumina la discesa nelle prigioni e si conclude lì.
                    « Ultima modifica: Lunedì 19 Set 2016, 10:13:58 da Zampe_di_Gallina »
                    Zampe di gallina! Nient'altro che zampe di gallina! (Anacleto, La spada nella roccia)

                    *

                    Ser Soldano
                    Ombronauta
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 879
                    • scarpiano e classicista
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Taron e la Pentola Magica
                      Risposta #39: Giovedì 22 Set 2016, 23:56:16
                      Toh, vedo solo ora 'sto interessante topic.
                      Ho avuto una mezza fissa per Taron, quando uscì.
                      A me piacque proprio per l'atmosfera dark e inquietante che trasmetteva, e la musica di Elmer Bernstein era una bellissima cornice, eseguite dalla specialista Cynthia Millar con le Onde Martenot, un antenato del sintetizzatore inventato nel 1928 la cui voce sottilmente insinuante è tuttora insuperata.
                      Però...
                      Però ci sono dei però.

                      Difficile tradurre in due ore una serie di libri spessi come vocabolari, logico che qualcosa passasse in cavalleria e che i buchi di sceneggiatura sorgessero come funghi. Immaginate un po' cosa sarebbe successo se avessero ridotto la trilogia di Tolkien...
                      NB: Disney voleva realizzare Lord Of The Rings già alla fine degli anni '50. Incassato il fermo NO del professor Tolkien, gli sforzi furono dirottati su La Spada nella Roccia. Mago Merlino è, di fatto, Gandalf.

                      OK, torniamo a Taron, primo film Disney ad essere stato vietato ai minori (sul serio!).
                      In effetti molte cose non son ben chiare, Taron arriva nel castello di Cornelius (nome un po' scemino... volete mettere con l'originale Arawn?), poi scappa, poi ci ritorna... boh.
                      E il finale è completamente differente... fate un po' voi. A finire in pentola non è il povero Gurgi ma una altro personaggio del tutto ignorato nel cartoon...
                      Spoiler: mostra
                      e non risuscita
                      .
                      E anche i nomi storpiati... oltre a Cornelius (Arawn) c'è pure la gemma Sospirello (Fflam nell'originale).
                      Vabbè, c'è di peggio nella vita.

                      Ed ora la notizia bomba, che riporterà in auge il topic e il film stesso.
                      La Disney, che come giustamente è stato detto detiene tuttora i diritti dell'opera di Lloyd Alexander, non farà un sequel bensì... IL REMAKE!
                      Yes. A quanto ho letto ha messo in produzione la realizzazione del live action (si spera un po' più fedele ai romanzi). So che l'idea dei live action remake dei classici animati non va giù a molti, ma in questo caso, trattandosi di un'opera riuscita a metà, magari avrà una diversa accoglienza.

                      « Ultima modifica: Giovedì 22 Set 2016, 23:59:04 da Michelangelo »

                      *

                      Zampe di Gallina
                      Sceriffo di Valmitraglia
                      PolliceSu

                      • ***
                      • Post: 276
                      • Nient'altro che zampe di gallina!
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Taron e la Pentola Magica
                        Risposta #40: Venerdì 23 Set 2016, 16:41:30
                        Secondo me il principale problema resta la scarsa qualità dell'animazione derivante dalla divergenza tra gli animatori e il nuovo capo della Disney. Loro volevano un film vietato ai minori, lui voleva un film per minori. Il risultato è un ibrido le cui scene sono state appositamente tagliuzzate, allungate o ripetute per abbassare i limiti di età, con effetti nefandi sulla qualità dell'animazione.
                        Ne ho messo un esempio nel post precedente.

                        Difficile tradurre in due ore una serie di libri spessi come vocabolari, logico che qualcosa passasse in cavalleria e che i buchi di sceneggiatura sorgessero come funghi. Immaginate un po' cosa sarebbe successo se avessero ridotto la trilogia di Tolkien...
                        Attenzione attenzione, il film segue solo in parte la trama del primo libro aggiungendovi alcuni pezzi degli altri. Non è così impossibile ridurlo (la mole non ha l'imponenza del Signore degli Anelli, nè in quantitativo di avvenimenti o di personaggi). Basta ricordare che sono riusciti ad adattare Il gobbo di Notre Dame, che da solo è capace di rivaleggiare in pagine con almeno metà della saga di Prydain combinata. Il problema dell'adattamento Disney è aver tenuto vari elementi che non erano funzionali al film e che sono scarsamente comprensibili se non si sono letti i libri.

                        Citazione
                        NB: Disney voleva realizzare Lord Of The Rings già alla fine degli anni '50. Incassato il fermo NO del professor Tolkien, gli sforzi furono dirottati su La Spada nella Roccia. Mago Merlino è, di fatto, Gandalf.
                        Difatti, a Tolkien non piaceva il modo in cui la Disney trattava il fantasy. Prospettive molto diverse sul genere tutto.

                        Ci pensò qualche fan a crearne la versione disneyana :)
                        https://www.youtube.com/watch?v=su8dILSFwiE

                        Citazione
                        In effetti molte cose non son ben chiare, Taron arriva nel castello di Cornelius (nome un po' scemino... volete mettere con l'originale Arawn?), poi scappa, poi ci ritorna... boh.
                        In realtà Arawn c'è nel film, solo che hanno deciso di farne il nemico degli dei prigioniero della pentola. Esistono anche dei bozzetti che lo ritraggono. L'Horned King esiste anche nei libri, ed effettivamente è il personaggio forse più adatto a ricoprire quel ruolo, visto che Arawn è più una presenza alla Sauron che un vero e proprio nemico in scena.

                        Ciò non nega che la traduzione del suo nome sia criticabile.
                        Re Cornuto si presterebbe a fraintendimenti e sberleffi (si penserebbe alla presenza di una Regina poco fedele al marito), Re dalle Lunghe Corna dell'Edizione Nord era forse troppo lungo, Re Cornelius fa un po' sorridere.

                        Citazione
                        E il finale è completamente differente... fate un po' voi. A finire in pentola non è il povero Gurgi ma una altro personaggio del tutto ignorato nel cartoon...
                        Spoiler: mostra
                        e non risuscita
                        .
                        Il
                        Spoiler: mostra
                        principe senza regno antipatico fino alla fine
                        .
                        Gurgi è forse la parte meno riuscita del film, visto che non riesce a piacere indipendentemente da ciò che fa, mentre nei libri ha un suo senso.

                        Citazione
                        E anche i nomi storpiati... oltre a Cornelius (Arawn) c'è pure la gemma Sospirello (Fflam nell'originale).
                        Vabbè, c'è di peggio nella vita.
                        Cornelius come dissi non è un errore di traduzione della parola Arawn ma una traduzione un po' orrenda di Horned King.
                        Sospirello secondo me fu un tentativo di adattare la versione italiana ai minori.

                        Citazione
                        Ed ora la notizia bomba, che riporterà in auge il topic e il film stesso.
                        La Disney, che come giustamente è stato detto detiene tuttora i diritti dell'opera di Lloyd Alexander, non farà un sequel bensì... IL REMAKE!
                        Yes. A quanto ho letto ha messo in produzione la realizzazione del live action (si spera un po' più fedele ai romanzi). So che l'idea dei live action remake dei classici animati non va giù a molti, ma in questo caso, trattandosi di un'opera riuscita a metà, magari avrà una diversa accoglienza.

                        Attenzione attenzione. La Disney negli ultimi anni ha notato che i progetti live action stanno funzionando: Alice, Maleficent, Cenerentola e Il Libro della Giungla, piacciano o non piacciano, hanno incassato molto. Tuttavia tanti ne ha annunciato e tanti ne ha cancellati poco dopo.
                        Un esempio illustre è Genies, il prequel di Aladdin, lanciato inizialmente con certezza e poi buttato via con altrettanta nonchalance.
                        Quindi c'è la possibilità che accada, ma prima di crederci del tutto consiglio di attendere che ci siano almeno un regista e un cast ;)
                        « Ultima modifica: Venerdì 23 Set 2016, 17:00:47 da Zampe_di_Gallina »
                        Zampe di gallina! Nient'altro che zampe di gallina! (Anacleto, La spada nella roccia)

                        *

                        Ser Soldano
                        Ombronauta
                        PolliceSu

                        • ****
                        • Post: 879
                        • scarpiano e classicista
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Taron e la Pentola Magica
                          Risposta #41: Venerdì 23 Set 2016, 17:57:55
                          Prendere con le molle la notizia del live action è cosa doverosa.
                          E in effetti però ho letto il nome del regista, ma ci ho fatto poco caso perché trattasi di nome a me completamente sconosciuto, e nemmeno lo ricordo (in soldoni, non è né Jackson, né Spielberg, né J. J. Abrams né nessun altro nome noto nel campo dell'entertainment).
                          Poi sai, non sarebbe la prima volta che questi progetti nascono, si sviluppa la pre-produzione, si fissa il cast, si firmano i contratti, poi tutto va a catafascio, il progetto viene messo in stand by e ritirato fuori dopo anni anche da altri.
                          Tu dici che "prima di crederci del tutto consiglio di attendere che ci siano almeno un regista e un cast". Io invece prima di crederci aspetto che escano le recensioni...  ;)

                          Forse è un bene che Tolkien abbia negato i diritti a Disney: ci saremmo sorbiti canzoncine, Gandalf con gufo parlante al seguito, trama ridotta all'osso e personaggi scomparsi dalla scena, e poi Sir Caio/Aragorn, Sir Ettore/Theoden e Semola/Frodo, un Gollum buffo che non sarebbe morto ma solo avrebbe fatto la scena per far spuntare la lacrimuccia e poi sarebbe ritornato in vita più buono che mai...
                          Magari in un altro universo parallelo le cose sono andate proprio così...
                          « Ultima modifica: Venerdì 23 Set 2016, 18:02:07 da Michelangelo »

                          *

                          Zampe di Gallina
                          Sceriffo di Valmitraglia
                          PolliceSu   (1)

                          • ***
                          • Post: 276
                          • Nient'altro che zampe di gallina!
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (1)
                            Re: Taron e la Pentola Magica
                            Risposta #42: Domenica 25 Set 2016, 10:09:35
                            Prendere con le molle la notizia del live action è cosa doverosa.
                            E in effetti però ho letto il nome del regista, ma ci ho fatto poco caso perché trattasi di nome a me completamente sconosciuto, e nemmeno lo ricordo (in soldoni, non è né Jackson, né Spielberg, né J. J. Abrams né nessun altro nome noto nel campo dell'entertainment).
                            Poi sai, non sarebbe la prima volta che questi progetti nascono, si sviluppa la pre-produzione, si fissa il cast, si firmano i contratti, poi tutto va a catafascio, il progetto viene messo in stand by e ritirato fuori dopo anni anche da altri.
                            Tu dici che "prima di crederci del tutto consiglio di attendere che ci siano almeno un regista e un cast". Io invece prima di crederci aspetto che escano le recensioni...  ;)
                            Diciamo che in ogni caso servono segnali molto più concreti.
                            Trainata dal successo di Maleficent, Alice e Cenerentola la Disney ha promesso più film di quanti probabilmente ne realizzerà, e Taron è comunque stato il più terribile flop della storia dell'animazione disneyana.

                            Citazione
                            Forse è un bene che Tolkien abbia negato i diritti a Disney: ci saremmo sorbiti canzoncine, Gandalf con gufo parlante al seguito, trama ridotta all'osso e personaggi scomparsi dalla scena, e poi Sir Caio/Aragorn, Sir Ettore/Theoden e Semola/Frodo, un Gollum buffo che non sarebbe morto ma solo avrebbe fatto la scena per far spuntare la lacrimuccia e poi sarebbe ritornato in vita più buono che mai...
                            Magari in un altro universo parallelo le cose sono andate proprio così...
                            Sì, se i design dovessero corrispondere La spada della roccia è lontanissima da SdA. Molto più vicino è invece lo stile de La bella addormentata, anche se secondo me ad un letterato e filologo non potevano piacere (e in buona parte lo capisco per affinità di formazione) i film disneyani così poco filologicamente ricostruiti. Al tempo La bella addormentata era comunque andato male e quindi ho seri dubbi che avrebbero utilizzato tutto il budget che avevano messo in campo per quel film con la trasposizione di SdA.

                            Cui aggiungo che la Disney non ha mai neanche lontanamente toccato la complessità e la profondità che Tolkien mette in campo ne Il Signore degli Anelli, e quindi presumibilmente è molto meglio così.

                            Poi è vero che il film di Ralph Bakshi fu un disastro assoluto, però perlomeno non ebbe un successo tale da poter essere ricordato per sempre. Fece sì che Peter Jackson dovesse faticare moltissimo per convincere qualcuno a dargli soldi per tentare una trasposizione del materiale tolkieniano, ma probabilmente un film Disney avrebbe condizionato molto di più il nostro immaginario.
                            Zampe di gallina! Nient'altro che zampe di gallina! (Anacleto, La spada nella roccia)

                             

                            Dati personali, cookies e GDPR

                            Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                            In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                            Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                            Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)