Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Giovan Battista Carpi

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Gabriele
Evroniano
PolliceSu

  • **
  • Post: 77
  • W questo FORUM!!!
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Giovan Battista Carpi
    Risposta #195: Giovedì 25 Ago 2011, 17:41:23
    De gustibus, tra Carpi e Chierchini o Carpi e Asteriti tutta la vita preferisco Carpi... Mentre a pari merito considero Cavazzano, Gatto e Massimo De Vita, altri tre grandissimi del Fumetto Disney.  :)

    *

    Gongoro
    Visir di Papatoa
    PolliceSu   (1)

    • *****
    • Post: 2220
    • 0-0
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (1)
      Re: Giovan Battista Carpi
      Risposta #196: Giovedì 25 Ott 2012, 14:30:01
      Pur non trattandosi di fumetti, sull'Inducks è indicizzata l'edizione greca dell'Enciclopedia Disney realizzata in Italia negli anni '70:
      http://coa.inducks.org/publication.php?c=gr/THKG

      Si ha così la possibilità di vedere, sia pure in piccolo formato, le bellissime illustrazioni realizzate da Carpi per questa opera.

                                      
      « Ultima modifica: Lunedì 30 Dic 2013, 09:30:48 da gongoro »

      *

      fdl 98
      Cugino di Alf
      PolliceSu   (1)

      • ****
      • Post: 1007
      • Fumetti!Dove?
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (1)
        Re: Giovan Battista Carpi
        Risposta #197: Giovedì 25 Ott 2012, 14:33:45
        Una domanda: ma questa che fine ha fatto? Ne hanno messe solo 5 tavole. Essendoci anche l'ultima tavole mi chiedo che fine abbiano fatto le altre, non credo che Carpi disegnasse saltellando qua e là lungo la storia. Basterebbe farla ripassare a chine fedelmente e inserirvi il lettering. Troppo?

        "Quando il gioco si fa duro....io vorrei essere da una altra parte."

        *

        Gongoro
        Visir di Papatoa
        PolliceSu   (1)

        • *****
        • Post: 2220
        • 0-0
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (1)
          Re: Giovan Battista Carpi
          Risposta #198: Giovedì 25 Ott 2012, 19:19:52
          Una domanda: ma questa che fine ha fatto? Ne hanno messe solo 5 tavole. Essendoci anche l'ultima tavole mi chiedo che fine abbiano fatto le altre, non credo che Carpi disegnasse saltellando qua e là lungo la storia. Basterebbe farla ripassare a chine fedelmente e inserirvi il lettering. Troppo?

           Esiste un topic su questa storia:
          http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1101674605

          Comunque anche a me interesserebbe saperne di più e poter almeno vedere tutte le pagine esistenti. ;)
          « Ultima modifica: Giovedì 25 Ott 2012, 19:20:13 da gongoro »

          *

          Andrea87
          Uomo Nuvola
          PolliceSu   (2)

          • ******
          • Post: 6566
          • Il terrore di Malachia!
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (2)
            Re: Giovan Battista Carpi
            Risposta #199: Sabato 16 Mar 2013, 12:30:40
            l'altro giorno parlando con Pacuvio è uscita una questione alquanto bizzarra: come mai GBCarpi ha disegnato così poche storie con Paperinik, essendo quello che l'ha inventato graficamente?

            4 storie tra cui l'esordio, appunto, un capitolo del totem decapitato, e il ritorno a villa rosa... un pò pochino in 30 anni (tanti ne passarono dal diabolico vendicatore alla morte dell'artista)!
            Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario (G. Orwell)

            *

            Paper_Butler
            Gran Mogol
            PolliceSu

            • ***
            • Post: 705
            • Soffia il vento del sud...
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Giovan Battista Carpi
              Risposta #200: Sabato 16 Mar 2013, 13:18:58
              l'altro giorno parlando con Pacuvio è uscita una questione alquanto bizzarra: come mai GBCarpi ha disegnato così poche storie con Paperinik, essendo quello che l'ha inventato graficamente?

              4 storie tra cui l'esordio, appunto, un capitolo del totem decapitato, e il ritorno a villa rosa... un pò pochino in 30 anni (tanti ne passarono dal diabolico vendicatore alla morte dell'artista)!
              Interessante quesito, piacerebbe anche a me conoscerne le motivazioni. Comunque, possiamo dire: poche ma buone, anzi ottime! ;)

              *

              Sergio di Rio
              Diabolico Vendicatore
              PolliceSu

              • ****
              • Post: 1785
              • Novellino
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Giovan Battista Carpi
                Risposta #201: Sabato 16 Mar 2013, 13:25:55
                Quesito interessante.
                Io ipotizzo che il progetto sia nato in quel modo, insieme fra la Penna, Martina e Carpi, ma che poi per qualche ragione Carpi non abbia voluto proseguirlo. Anche perchè, se non ricordo male, per la successiva storia di Paperinik passarano diversi mesi.
                O forse sono state scelte redazionali, visto che poi la storie successive sono andate ad altri disegnatori di punta come Scarpa e De Vita.

                Chissà, sarebbe interessante sapere i motivi. Comunque il Paperinik d'esordio mi piaceva molto, anche se dovendo scegliere preferisco come lo faceva De Vita.

                *

                Cornelius
                Imperatore della Calidornia
                PolliceSu

                • ******
                • Post: 12709
                • Mais dire Mais
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Giovan Battista Carpi
                  Risposta #202: Sabato 16 Mar 2013, 13:45:15

                  Massimo De Vita è l'unico che potrebbe chiarire l'interessante questione.

                  Un motivo per cui Carpi si allontanò da Paperinik potrebbe essere che in quei primi anni 70 il Maestro genovese era impegnatissimo con i vari Diari scolastici, i Manuali delle GM e non solo (PK compreso), le Enciclopedie, i Giri per il Mondo con Disney, i francobolli di San Marino, le copertine dei Classici (fra i quali 'Pk il Diabolico' e 'Il Trionfo di PK') e tantissimo altro.
                  Bisognerebbe vedere quante storie produsse in quel periodo (sicuramente meno di altri colleghi non così impegnati) e, non potendo star dietro a tutto, decise (o si decise) di passare Paperinik ad altre mani.
                  « Ultima modifica: Sabato 16 Mar 2013, 18:54:59 da leo_63 »

                  *

                  Paper_Butler
                  Gran Mogol
                  PolliceSu

                  • ***
                  • Post: 705
                  • Soffia il vento del sud...
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Giovan Battista Carpi
                    Risposta #203: Sabato 16 Mar 2013, 14:16:28
                    Quesito interessante.
                    Io ipotizzo che il progetto sia nato in quel modo, insieme fra la Penna, Martina e Carpi, ma che poi per qualche ragione Carpi non abbia voluto proseguirlo. Anche perchè, se non ricordo male, per la successiva storia di Paperinik passarano diversi mesi.
                    O forse sono state scelte redazionali, visto che poi la storie successive sono andate ad altri disegnatori di punta come Scarpa e De Vita.

                    Chissà, sarebbe interessante sapere i motivi. Comunque il Paperinik d'esordio mi piaceva molto, anche se dovendo scegliere preferisco come lo faceva De Vita.
                    Anche per me il Paperinik di De Vita è inarrivabile, ma Carpi resta comunque un maestro assoluto.
                    In effetti, tra la pubblicazione della prima e della seconda storia di Paperinik passarono circa otto mesi (da giugno 1969 a febbraio 1970), ma forse si tratta anche di tempi tecnici. Non credo che l'avventura di debutto del vendicatore fosse stata concepita subito come la prima di una lunga serie; più probabile che, visto l'enorme successo riscosso e le incredibili potenzialità del personaggio, si sia deciso solo in un secondo momento di pubblicare nuove storie (magari già pronte). Resta, comunque, l'interrogativo riguardante Carpi.

                    *

                    Cornelius
                    Imperatore della Calidornia
                    PolliceSu

                    • ******
                    • Post: 12709
                    • Mais dire Mais
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Giovan Battista Carpi
                      Risposta #204: Sabato 16 Mar 2013, 14:52:48
                      Pur non trattandosi di fumetti, sull'Inducks è indicizzata l'edizione greca dell'Enciclopedia Disney realizzata in Italia negli anni '70:
                      http://coa.inducks.org/publication.php?c=gr/THKG

                      Si ha così la possibilità di vedere, sia pure in piccolo formato, le bellissime illustrazioni realizzate da Carpi per questa opera.

                                                      

                      Non so all'interno ma negli occhielli delle copertine i volti dei personagi Disney non sono di Carpi.
                      « Ultima modifica: Sabato 16 Mar 2013, 14:54:29 da leo_63 »

                      *

                      alexthereader
                      --
                      PolliceSu   (2)

                      PolliceSu   (2)
                        Re: Giovan Battista Carpi
                        Risposta #205: Lunedì 29 Apr 2013, 19:06:46
                        Salve a tutti! (mi sono già presentato nel topic apposito, ma, al mio primo post mi pareva d'obbligo)
                        Come pure è d'obbligo, per me, cominciare la mia esperienza sul forum omaggiando Giovan Battista Carpi. Faccio davvero fatica ad esprimervi quanto ami questo Maestro, e quanto importante sia stato per me. Sarà che ho cominciato la mia "carriera" di lettore con "Paperinik il Diabolico Vendicatore" su "Paperinik e altri Supereroi" 1 (in realtà ero troppo piccolo, all'inizio me lo leggeva mia madre, ed io guardavo le figure), sarà che, ancora da piccolo, ho potuto gustare parecchie Parodie, come "Paperino Principe di Dunimarca"; "Paperino e il giro del Mondo in otto giorni"; "Sandopaper e la perla di Labuan"; "Topolino Corriere dello Zar"; sarà che mi sono gustato le splendide illustrazioni dei Manuali delle Giovani Marmotte, saranno tante cose.
                        Ma per me Carpi è in assoluto il miglior disegnatore che la Disney Italia abbia mai avuto (sì, anche più di Scarpa. Ovviamente...de gustibus). Per me "Il Mistero dei Candelabri" è la vetta più alta che sia stata raggiunta dal fumetto Disney, e la mia storia Disney preferita in assoluto (be', quasi...sta sempre lassù, a battagliare con "La storia di Marco Polo detta Il Milione", però quest'ultima non è di un solo autore, il merito andrebbe diviso). Così come sono assolutamente innamorato (so di sfondare una porta aperta) di "Guerra e Pace" (anche lei, come classifica...è quasi lì), di "Paperino e il Vento del Sud", ma anche di storie un pochino più sottovalutate, a mio parere, come "Le Due Tigri" (il seguito di Sandopaper), "Paperino, Paperone, e i magnifici 95", e la stupenda western "Paperino sceriffo doppia stella", sui testi di Martina.
                        Il grande limite di Carpi è forse proprio che abbia cominciato a fare l'autore completo solo negli anni '80 (a cui risalgono parecchi  dei capolavori sopracitati, meno male che è un decennio di cui si dice peste e corna), e spesso mi ha dato fastidio, da lettore, vedere i suoi disegni su storie di Martina che caratterizzavano Paperino e Paperone come mezzi delinquenti, ma forse è un prezzo da pagare per aver potuto leggere altre storie memorabili. E poi, rileggendo i titoli,il rapporto quantità/qualità nelle sue storie da autore completo, è incredibile. Non se ne trova neanche una brutta. Di quanti altri si può dire?
                        Inoltre, è stato uno dei fondatori e principali maestri dell'Accademia Disney, con la quale ha aiutato ad emergere dozzine di ottimi autori degli anni '90, molti dei quali attivi ancora oggi. Ed infine non ricordo altri autori così bravi con le storie in costume, con quel gusto pittorico per paesaggi, vestiti, monumenti, e per tavole multiple con dozzine di personaggi. Diceva bene Greg Crosby, uno dei pezzi grossi degli studios di Burbank, Carpi è stato "The master duck artist of Italy" (cito da "I Maestri Disney"). Eppure è stato fenomenale pure con Topolino (mi piace molto come lo disegnava). Ricordate Fonte Argento? E Topolino Kid?
                        Insomma un Gigante. Un Maestro assoluto, che ci ha lasciato troppo presto (era Gennaio del '99, già 14 anni!!)  :o
                        Scusate per il post chilometrico, ma quando parlo di Carpi mi infiammo. E sono un po' su di giri per il fatto stesso di essere sul Forum, mi perdonerete  XD

                        *

                        Paper_Butler
                        Gran Mogol
                        PolliceSu

                        • ***
                        • Post: 705
                        • Soffia il vento del sud...
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Giovan Battista Carpi
                          Risposta #206: Martedì 30 Apr 2013, 17:46:44
                          "Paperino e il Vento del Sud"
                          Ti ringrazio per avermi, in un certo senso, chiamato in causa, citando quella che è in assoluto la mia storia preferita (vedi mio pseudonimo...)! E poi come non essere d'accordo sulle tue lodi al Maestro Carpi, autore di tanti fantastici capolavori? :)
                          « Ultima modifica: Martedì 30 Apr 2013, 17:47:21 da Paper_Butler »

                          *

                          Ser Soldano
                          Ombronauta
                          PolliceSu   (1)

                          • ****
                          • Post: 879
                          • scarpiano e classicista
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (1)
                            Re: Giovan Battista Carpi
                            Risposta #207: Venerdì 28 Giu 2013, 19:15:35
                            Voglio dire la mia su Carpi, in quanto penso di aver cose interessanti da dire.

                            La prima, anche se non in ordine cronologica, è che... l'ho conosciuto personalmente. Eh sì... questa faccenda me la porterò per il resto della vita, inutile girarci intorno. Un grande a dispetto della sua statura, e si percepiva benissimo.
                            Tanti anni fa (ma tanti tanti), sembrava quasi che io avessi la possibilità di entrare a far parte della famosa Accademia Disney, e fu lui a consigliarmi, a correggere i miei errori, a dire cosa andava e cosa non andava, a revisionare i miei lavori e ad instradare una mia seppur lenta evoluzione. Personalmente mi ritenevo (e mi ritengo tuttora) migliore di altri che invece hanno pubblicato (il povero Gatti soprattutto), ma non sto a recriminare cosa avrebbe potuto essere e che invece non è stato, sono contento di essere stato seguito e preso in considerazione da tale personaggio.

                            La seconda è legata ai miei ricordi d'infanzia.
                            Per qualche strano motivo che ignoro, forse una predisposizione dell'area del cervello preposta a ciò, non sapevo ancora leggere che già riconoscevo i diversi disegnatori, non solo su Topolino ma anche sui Classici che, essendo precedenti, avevano un segno diverso e ancora in divenire.
                            In particolare, riconoscevo perfettamente (senza saperne il nome, ovvio) Scarpa, Carpi, Bottaro, Chierchini, Asteriti, ovviamente Barks, Strobl eccetera. Per l'appunto, Scarpa e Carpi erano quelli il cui segno cambiava maggiormente, ma io li riconoscevo lo stesso.
                            Beh, non solo! Infatti Carpi disegnava anche Nonna Abelarda e Soldino, e mi ricordo perfettamente di come, ancora nel lettone con i miei, guardando le figure riconobbi la stessa penna che aveva disegnato Soldino in quella che disegnava i Bassotti... da cosa l'avevo riconosciuta? non tanto dal segno setoloso, ma soprattutto dai piedi piccoli e perennemente rivolti all'interno!

                            *

                            Gongoro
                            Visir di Papatoa
                            PolliceSu   (1)

                            • *****
                            • Post: 2220
                            • 0-0
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (1)
                              Re: Giovan Battista Carpi
                              Risposta #208: Sabato 18 Gen 2014, 14:29:08
                              Luca Boschi  sottolinea (http://www.postcardcult.com/articolo.asp?id=6872&sezione=71) che l'anno scorso (giugno 2013) Carpi ha avuto un volume a lui dedicato nella Hall of Fame norvegese, collana che parrebbe ora aver cessato le pubblicazioni:
                              http://coa.inducks.org/issue.php?c=no%2FHOF++48

                               

                              Le storie scelte, come avveniva anche nei Maestri Disney in Italia, non sono necessariamente tra le più celebri e stranamente non comprendono nessuna avventura scritta da Martina.
                              « Ultima modifica: Sabato 18 Gen 2014, 14:32:56 da gongoro »

                              *

                              LYLA.it
                              Ombronauta
                              PolliceSu   (1)

                              • ****
                              • Post: 806
                              • Visita LYLA.it
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (1)
                                Re: Giovan Battista Carpi
                                Risposta #209: Martedì 18 Feb 2014, 11:00:45
                                Conoscevate questa illustrazione di Carpi dedicata alle regole della pallamano?

                                http://www.lyla.it/public/temp/carpi-poster-pallamano.jpg
                                « Ultima modifica: Martedì 18 Feb 2014, 11:16:58 da LYLA.it »
                                Ciao, Franco.
                                Per contattarmi in pvt: www.LYLA.it (o www.facebook.com/fralio)

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)