Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Roberto Gagnor

1181 · 172967

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Donnie_Barko
Pifferosauro Uranifago
PolliceSu   (8)

  • ***
  • Post: 493
  • Paperi di poca fede!
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (8)
    Re: Roberto Gagnor
    Risposta #405: Sabato 20 Ago 2011, 11:37:01
    Non vedo perché attualità e fantasia debbano essere antitetiche. Io vivo nel 2011, non nel 1960. E come me, chi mi legge. Facciamocene tutti una ragione.

    Anzi: chi mi legge vede i Simpson, i Griffin, un sacco di cinema e TV. Rifiutarsi di seguire l'attualità per una presunta "fedeltà" alla tradizione (che non esiste: negli anni '80 Paperino faceva il "cugino Duck" nella parodia di Hazzard e parecchie gag erano sulla pubblicità del tempo) è non solo noioso, ma suicida. Commercialmente, certo: ma soprattutto creativamente.

    Per me è normale, naturale e anzi utile mettere un po' di attualità nelle storie, nei personaggi, nelle situazioni. Senza snaturare il mondo Disney, certo. Ma se ci richiudiamo nella "tradizione" facciamo piacere a una minima parte del pubblico, secondo me. E Topolino diventa un giornale di nicchia, condannato a spegnersi.

    Inoltre, sinceramente, mi annoierei parecchio a scrivere sempre le stesse storie.

    *

    Lazzy
    Giovane Marmotta
    PolliceSu   (1)

    • **
    • Post: 136
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (1)
      Re: Roberto Gagnor
      Risposta #406: Sabato 20 Ago 2011, 11:59:09
      E' bello sapere che esistono parodie positive del momento, invece.
      Già dalle prime frasi (la citazione ai film del momento come transformer) si capiva che non era la solita storia parodia da quattro soldi ;)
      Se fossero tutte parodie tipo Novecento invece, preferirei crepare...
      Novecento è un capolavoro, ma non è fatto per far ridere a crepacuore come le storie del tipo quacklight, che di risate ne strappa non poche.
      E quindi meglio qualche parodia del momento che molti polpettoni capolavori classici 8-)

      in un mondo dove ogni cosa è la parodia di se stesso
      mi hai fatto venire in mente questo: Indiana Pipps (come DuckTales del resto) è parodia di Indiana Jones il quale a sua volta si è ispirato a le avventure di un certo papero di mia conoscenza... ;)

      *

      IlCorvo
      Giovane Marmotta
      PolliceSu

      • **
      • Post: 160
      • Novellino
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Roberto Gagnor
        Risposta #407: Sabato 20 Ago 2011, 13:37:07
        Non vedo perché attualità e fantasia debbano essere antitetiche. Io vivo nel 2011, non nel 1960. E come me, chi mi legge. Facciamocene tutti una ragione.

        Anzi: chi mi legge vede i Simpson, i Griffin, un sacco di cinema e TV. Rifiutarsi di seguire l'attualità per una presunta "fedeltà" alla tradizione (che non esiste: negli anni '80 Paperino faceva il "cugino Duck" nella parodia di Hazzard e parecchie gag erano sulla pubblicità del tempo) è non solo noioso, ma suicida. Commercialmente, certo: ma soprattutto creativamente.

        Per me è normale, naturale e anzi utile mettere un po' di attualità nelle storie, nei personaggi, nelle situazioni. Senza snaturare il mondo Disney, certo. Ma se ci richiudiamo nella "tradizione" facciamo piacere a una minima parte del pubblico, secondo me. E Topolino diventa un giornale di nicchia, condannato a spegnersi.

        Inoltre, sinceramente, mi annoierei parecchio a scrivere sempre le stesse storie.


        Salute Roberto (sei il gagnor, giusto?)

        il problema non è tanto il fatto che queste storie vengono scritte, quanto il come vengono scritte... Paperina di rivondosa ad esempio è un ottimo esempio per me di parodia ben riuscita

        che poi la mia opinione sia commercialmente suicida non fatico a crederlo, viviamo ormai in un mondo che naviga sull'onda del mainstreaming, dove è obbligatorio seguire le mode per vendere, poco importa quanto effettivamente siano popolari... se così non fosse non ci sarebbero neanche le interviste alle popstar del momento, trattate come idoli indiscussi quando la maggior parte poi neanche ha mai visto o sentito qualcosa che li riguardi..

        ed è proprio questo il rischio, che si snaturi il mondo disney che alcuni amano proprio perchè molto conservatore...

        *

        Bacci
        Visir di Papatoa
        PolliceSu   (2)

        • *****
        • Post: 2711
        • Sono incazzato come un paperino!
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (2)
          Re: Roberto Gagnor
          Risposta #408: Sabato 20 Ago 2011, 14:05:56
          il problema non è tanto il fatto che queste storie vengono scritte, quanto il come vengono scritte... Paperina di rivondosa ad esempio è un ottimo esempio per me di parodia ben riuscita

          che poi la mia opinione sia commercialmente suicida non fatico a crederlo, viviamo ormai in un mondo che naviga sull'onda del mainstreaming, dove è obbligatorio seguire le mode per vendere, poco importa quanto effettivamente siano popolari... se così non fosse non ci sarebbero neanche le interviste alle popstar del momento, trattate come idoli indiscussi quando la maggior parte poi neanche ha mai visto o sentito qualcosa che li riguardi..

          ed è proprio questo il rischio, che si snaturi il mondo disney che alcuni amano proprio perchè molto conservatore...

          Ma tu stai dicendo che una storia come Quacklight seguiva le mode del momento mentre l'autore stesso poco fa ti ha detto che l'intento era quello di prenderle in giro, e sinceramente questo intento a leggere quacklight pareva piuttosto evidente. E non trovo nulla di male a fare una storia così anche nel momento in cui l'eco dell' opera originale è ancora forte, vista la qualità della sua realizzazione, perché io l'ho trovata una storia divertentissima, così come mi è piaciuta Paperina di rivondosa... Ma sono sempre gusti personali, questi, forse, credo, eccetera eccetera.
          « Ultima modifica: Sabato 20 Ago 2011, 14:08:03 da bacci88 »

          *

          FL0YD
          Dittatore di Saturno
          PolliceSu

          • *****
          • Post: 3150
          • non sono uomini che muoiono, ma mondi
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Roberto Gagnor
            Risposta #409: Sabato 20 Ago 2011, 14:24:07
            il problema non è tanto il fatto che queste storie vengono scritte, quanto il come vengono scritte... Paperina di rivondosa ad esempio è un ottimo esempio per me di parodia ben riuscita.
            Non vedo differenze, concettualmente parlando, tra lo scrivere una parodia di Twilight (scritta nel 2010 su seguitissimo fenomeno librico/filmesco contemporaneo) e una parodia di Elisa di Rivombrosa (scritta nel 2005 per scimiottare una famosa serie TV trasmessa tra il 2003 e 2005). Pertanto il fatto che a te la seconda vada bene e la prima no, mi sembra un'ulteriore conferma al fatto che l'operazione di Gragnor è del tutto lecita, artisticamente parlando, e che a parlare sono perloppiù i tuoi (altrettanto leciti) gusti personali...
            --- Andrea

            *

            yugs
            Giovane Marmotta
            PolliceSu   (1)

            • **
            • Post: 163
            • Novellino
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re: Roberto Gagnor
              Risposta #410: Sabato 20 Ago 2011, 14:55:12
              accidenti che dibattito ho scatenato..  ;D anzitutto grazie per la risposta Gagnor.

              Non vedo perché attualità e fantasia debbano essere antitetiche. Io vivo nel 2011, non nel 1960. E come me, chi mi legge. Facciamocene tutti una ragione.

              Anzi: chi mi legge vede i Simpson, i Griffin, un sacco di cinema e TV. Rifiutarsi di seguire l'attualità per una presunta "fedeltà" alla tradizione (che non esiste: negli anni '80 Paperino faceva il "cugino Duck" nella parodia di Hazzard e parecchie gag erano sulla pubblicità del tempo) è non solo noioso, ma suicida. Commercialmente, certo: ma soprattutto creativamente.

              Per me è normale, naturale e anzi utile mettere un po' di attualità nelle storie, nei personaggi, nelle situazioni. Senza snaturare il mondo Disney, certo. Ma se ci richiudiamo nella "tradizione" facciamo piacere a una minima parte del pubblico, secondo me. E Topolino diventa un giornale di nicchia, condannato a spegnersi.

              Inoltre, sinceramente, mi annoierei parecchio a scrivere sempre le stesse storie.

              concordo. Anzi se andate a rileggere molte storie cult dei decenni scorsi (anche quelle dei Maestri Barks e Gottfredson) sicuramente sfuggiranno molti rimandi ad opere o situazioni di quell'epoca, perchè non le conosciamo (se non ce le fanno notare Boschi o Beccattini nei loro commenti alle storie quando ci sono le collane dedicate a un autore specifico) vivendo noi in un periodo storico ormai diverso.
              Di conseguenza le nuove storie realizzate oggi devono appoggiarsi alla realtà circostante, sia come società (vi immaginate ancora Paperino che risponde ai telefoni anni '40?) che come arte (film o libri attuali ecc)

              Premettendo che la serie di twilight io non l'ho nè letta nè vista e conoscendola quindi solo per sentito dire, la parodia per come è stata realizzata è per me divertente. Poi appunto la parodia ha molteplici sfumature: può essere totalmente un ricalco della vicenda di base, uno stravolgimento totale oppure uno sfottò/satira. L'intento finale è intrattenere il lettore senza annoiarlo, poi ci sono parodie più serie (Casablanca, Novecento) e altre nettamente più goliardiche (Quacklight compreso).

              La fantasia sta per gli autori nel riuscire a mantenere i protagonisti Disney attuali e allo stesso tempo farli risultare sempre godibili ai lettori. E non è cosa da poco, vista la produzione immensa di storie nei decenni riuscire a proporre cose accattivanti ancora oggi.
              "Quando il gioco si fa duro.... io vorrei essere da un'altra parte!" (PK)

              *

              IlCorvo
              Giovane Marmotta
              PolliceSu

              • **
              • Post: 160
              • Novellino
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Roberto Gagnor
                Risposta #411: Sabato 20 Ago 2011, 15:04:31
                Non vedo differenze, concettualmente parlando, tra lo scrivere una parodia di Twilight (scritta nel 2010 su seguitissimo fenomeno librico/filmesco contemporaneo) e una parodia di Elisa di Rivombrosa (scritta nel 2005 per scimiottare una famosa serie TV trasmessa tra il 2003 e 2005). Pertanto il fatto che a te la seconda vada bene e la prima no, mi sembra un'ulteriore conferma al fatto che l'operazione di Gragnor è del tutto lecita, artisticamente parlando, e che a parlare sono perloppiù i tuoi (altrettanto leciti) gusti personali...
                il non comprendere le differenze tra le due opere ovviamente è irrilevante..

                *

                FL0YD
                Dittatore di Saturno
                PolliceSu

                • *****
                • Post: 3150
                • non sono uomini che muoiono, ma mondi
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Roberto Gagnor
                  Risposta #412: Sabato 20 Ago 2011, 15:37:41
                  il non comprendere le differenze tra le due opere ovviamente è irrilevante..
                  Forse non ho capito cosa intendi. Io volevo dire che non vedo differenze tra "Elisa di Rivondosa" e "Twilight", da un punto di vista concettuale, dato che si tratta in ambo i casi di produzioni commerciali, per cui se reputi la prima meritoria di parodia, dovresti farlo anche con la seconda (e viceversa).
                  Semmai penso che avresti dovuto prendertela con i risultati ottenuti da Gragor, se come sembra non ti sono piaciuti, ma non con l'idea di farci sopra una parodia... tutto qua
                  --- Andrea

                  *

                  IlCorvo
                  Giovane Marmotta
                  PolliceSu   (1)

                  • **
                  • Post: 160
                  • Novellino
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re: Roberto Gagnor
                    Risposta #413: Sabato 20 Ago 2011, 17:41:52
                    una parodia se ben fatta è un piacere da leggere

                    ricordiamo ad esempio i promessi paperi e la sua versione delle "poste" di milano...

                    *

                    FL0YD
                    Dittatore di Saturno
                    PolliceSu

                    • *****
                    • Post: 3150
                    • non sono uomini che muoiono, ma mondi
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Roberto Gagnor
                      Risposta #414: Sabato 20 Ago 2011, 18:56:22
                      una parodia se ben fatta è un piacere da leggere

                      ricordiamo ad esempio i promessi paperi e la sua versione delle "poste" di milano...
                      E quindi? :o
                      Ho perso un po' il filo, forse hai un modo un po' inverso per dire che è Quacklight a non esserti piaciuta, e non il genere in sé :P
                      --- Andrea

                      *

                      Lazzy
                      Giovane Marmotta
                      PolliceSu   (1)

                      • **
                      • Post: 136
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (1)
                        Re: Roberto Gagnor
                        Risposta #415: Sabato 20 Ago 2011, 19:03:04
                        E quindi? :o
                        Ho perso un po' il filo, forse hai un modo un po' inverso per dire che è Quacklight a non esserti piaciuta, e non il genere in sé :P
                        ...il che è strano visto che quacklight in se per se è fatto proprio bene :(...

                        *

                        FL0YD
                        Dittatore di Saturno
                        PolliceSu   (1)

                        • *****
                        • Post: 3150
                        • non sono uomini che muoiono, ma mondi
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (1)
                          Re: Roberto Gagnor
                          Risposta #416: Sabato 20 Ago 2011, 21:24:43
                          ...il che è strano visto che quacklight in se per se è fatto proprio bene :(...
                          Concordo... al che giunge automatica la domanda: Ma Quacklight l'hai letta, caro IlCorvo?
                          --- Andrea

                          *

                          IlCorvo
                          Giovane Marmotta
                          PolliceSu

                          • **
                          • Post: 160
                          • Novellino
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Roberto Gagnor
                            Risposta #417: Domenica 21 Ago 2011, 08:09:30
                            ...il che è strano visto che quacklight in se per se è fatto proprio bene :(...
                            se permetti questo è un punto di vista totalmente personale...

                            floyd la tua domanda non merita risposta... secondo te io starei qui a parlare di qualcosa che non conosco minimamente? con chi credi di avere a che fare?

                            *

                            FL0YD
                            Dittatore di Saturno
                            PolliceSu   (4)

                            • *****
                            • Post: 3150
                            • non sono uomini che muoiono, ma mondi
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (4)
                              Re: Roberto Gagnor
                              Risposta #418: Domenica 21 Ago 2011, 13:32:01
                              floyd la tua domanda non merita risposta... secondo te io starei qui a parlare di qualcosa che non conosco minimamente? con chi credi di avere a che fare?
                              Con una persona che si contraddice.
                              Ora, io mi chiedo per l'ultima volta (perché le altre volte hai spostato il tiro, senza mai rispondermi direttamente e ora trovo che la discussione sia diventata noiosa): o non ti è piaciuta Quacklight, e allora perché fare di tutta l'erba un fascio e dire che non si sente il bisogno della parodia verso un fenomeno commerciale adolescenziale, oppure---come sembrava inizialmente---non ti piace l'idea stessa di una parodia rivolta al contemporaneo, e allora non si capiscono le lodi a Paperina di Rivondosa, che invece di avere un pubblico adolescenziale lo aveva adulto/casalingo, ma per il resto era un fenomeno del tutto analogo.

                              E con questo ringrazio il Gragnor che ci "ospita" con questi sofismi sopra i massimi sistemi [smiley=vrolijk_26.gif] (e vado a recuperare il topolino con Quacklight, che mi è come venuto voglia di rileggerla ;))
                              --- Andrea

                              *

                              Paperinika
                              Imperatore della Calidornia
                              Moderatore
                              PolliceSu

                              • ******
                              • Post: 10525
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Roberto Gagnor
                                Risposta #419: Domenica 21 Ago 2011, 13:47:47
                                Rientro IT con una curiosità riferita a Dinamite e il salame tripiccante (come dicevo anche sul topic del topo, la miglior storia di Dinamite in cui sia incappata finora): che scopo hanno le quattro vignette "censura" del litigio al mercato?
                                Cioè, il "censura" lo vedo bene una volta, due, ma otto baloon di fila su questo stampo (per giunta con le didascalie sotto) mi sembrano troppo pesanti... come mai questa scelta?

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)