Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
20 anni
Le nostre recensioni
4.5 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3 | |
4 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3.5 | |
3 | |
2.5 | |

Guido Martina

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

RoM
Pifferosauro Uranifago
PolliceSu

  • ***
  • Post: 505
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Guido Martina
    Risposta #75: Martedì 14 Ago 2007, 17:03:26
    cimino si è ispirato molto a martina secondo voi?

    No. Non riesco a immaginare due modi di scrivere più lontani.
    « Ultima modifica: Martedì 14 Ago 2007, 17:04:40 da RoM »

    *

    Taxidriver
    Sceriffo di Valmitraglia
    PolliceSu

    • ***
    • Post: 320
    • W questo FORUM!!!
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Guido Martina
      Risposta #76: Giovedì 16 Ago 2007, 08:37:40
      Personalmente come linguaggio preferisco di gran lunga Martina a Cimino. Secondo me Cimino è un po' troppo affettato nel modo di esprimersi, quasi che ogni frase o parola dovesse essere forbita, producendo un linguaggio troppo poco naturale. Invece Martina aveva il raro dono di saper equilibrare le parole o espressioni colte con un linguaggio più "terra-terra". Aveva una più vasta gamma di gradazioni di linguaggio: dallo slang, al quotidiano, all'inusuale, al forbito. Cimino mi pare troppo poco naturale; sarebbe come se uno parlasse alla Shakespeare anche per chiedere un caffè. Ogni situazione ha il suo linguaggio, secondo me.
      - "Razza di mascalzone, di un farabutto, di un impiastro, di un rettile pestilenziale, di una canaglia! Perche' non vai al diavolo?"
      - "Bello! Musica divina!"

      *

      RoM
      Pifferosauro Uranifago
      PolliceSu

      • ***
      • Post: 505
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Guido Martina
        Risposta #77: Venerdì 17 Ago 2007, 15:19:01
        Cimino mi pare troppo poco naturale
        Beh... le storie di Cimino si basano su una particolare "sospensione del realismo" a cui quel particolare linguaggio è perfettamente funzionale: è il modo più naturale di esprimersi in un mondo in cui esistono gli zoccoli di Polifemo e i tapirlonghi fiutatori.
        « Ultima modifica: Venerdì 17 Ago 2007, 15:42:33 da RoM »

        *

        Taxidriver
        Sceriffo di Valmitraglia
        PolliceSu

        • ***
        • Post: 320
        • W questo FORUM!!!
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Guido Martina
          Risposta #78: Venerdì 17 Ago 2007, 16:16:15
          Sì, forse hai ragione, spesso sono proprio le storie in sè ad essere abbastanza fuori dal comune. Ma poi sai cosa? Martina, quando usa parole inusuali, lo fa ottenendo un effetto "comico" o che comunque fa sorridere. Invece con Cimino questo non accade così spesso, secondo me. Cioè, quando un nipotino dice:"Sono di contrario avviso", oppure "ci siamo spostati di 3 miglia sopravvento ma il fragore della lotta ci giunge egualmente", mi suona un pò eccessivo e non è che mi faccia ridere come la "plutocratica ostentazione". Poi tutti parlano un po' allo stesso modo, non c'è una grande caratterizzazione nel modo di parlare dei personaggi. Ve li ricordate i "gemelli silvestri"? Non è un po' fuori luogo che due tizi che sono sempre vissuti nelle caverne dicano cose tipo:"questa non è la pace, usurpatori! Riprenderemo fiato e torneremo alla carica".
          Sono a favore delle parole insolite, anche per scopi educativi, però le vorrei usate in modo più interessante.

          "Come osi paludarti da faraone, tu che sei solo una pulce di cane?"
          « Ultima modifica: Venerdì 17 Ago 2007, 16:17:41 da Taxidriver »
          - "Razza di mascalzone, di un farabutto, di un impiastro, di un rettile pestilenziale, di una canaglia! Perche' non vai al diavolo?"
          - "Bello! Musica divina!"

          *

          MarioCX
          Diabolico Vendicatore
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 1709
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Guido Martina
            Risposta #79: Sabato 18 Ago 2007, 14:13:21
            Sono a favore delle parole insolite, anche per scopi educativi, però le vorrei usate in modo più interessante.

            Il Cimino dei miei anni fasceva come dici, quello del come-back da fine anni '80 ad oggi non lo conosco.
            ...ho la febbre, ma ti porto fuori a bere...

            *

            Gabriele
            Evroniano
            PolliceSu

            • **
            • Post: 77
            • W questo FORUM!!!
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Guido Martina
              Risposta #80: Domenica 19 Ago 2007, 14:35:53


              Opinioni che non fanno che confermare la GRANDEZZA di G.Martina!
              Mario

              Secondo me la grandezza di Martina sta nella sua poliedricità e nella sua unicità, gli autori inconfondibili si contano sulle dita di una mano e a mio avviso Martina è il più grande di tutti...
              Sarebbe interessante conoscere i motivi che portavano il Maestro a scrivere con quel taglio ironico/sarcastico che a quanto pare infastidisce molti, sia tra i lettori che tra i soggettisti e disegnatori stessi... Convinzioni personali in linea con le vicende da lui narrate, o semplice volontà di differenziarsi dalla massa???

              Quanto al gergo di Martina, non vedo tutta questa "forbitezza", al limite alcuni vocaboli desueti che però - se consideriamo che era nato nel 1906 - forse per lui non erano così "arcaici", almeno nel linguaggio scritto...

              *

              MarioCX
              Diabolico Vendicatore
              PolliceSu

              • ****
              • Post: 1709
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Guido Martina
                Risposta #81: Lunedì 20 Ago 2007, 08:18:02
                Io adoravo e adoro il sarcasmo e la "cattiveria" di Martina.
                Ed era bello però che venisse stemperato poi dalla dolcezza barksiana di Cimino.
                Insomma il topo degli anni '60-primi 70 è il migliore di sempre!!
                ...ho la febbre, ma ti porto fuori a bere...

                *

                effebi
                Papero del Mistero
                PolliceSu

                • **
                • Post: 215
                • W questo FORUM!!!
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Guido Martina
                  Risposta #82: Lunedì 20 Ago 2007, 10:56:02
                  Negli anni 69-74 - che, al pari di Mario, è il mio periodo di riferimento - il linguaggio ciminiano era forbito soprattutto nelle parti in cui qualcuno (in genere, un luminare) doveva dare spiegazioni alle strambe situazioni in cui si cacciavano i paperi.

                  Per dire: se ZP non poteva più toccare una moneta c'era bisogno di spiegare che il suo male era una "antitesi aurea galoppante" e poi c'era da spiegare la non semplice cura. Provenendo diagnosi e prognosi da un "dotto" - e per di più specializzato! - il linguaggio forbito non era fine a sé stesso, ma rientrava nel contesto comico della storia.

                  La forbitezza del linguaggio ciminiano e martiniano, comunque, aiutavano noi bambini a imparare parole nuove.
                  Vorrei aggiungere che per me le vignette dell'epoca - vuoi per il tratto, vuoi per la colorazione - erano più immediate, più semplici di quelle di oggi (per i miei gusti, pure più belle) e il testo risaltava molto. Ma questa è una sensazione personale, magari non condivisa.

                  *

                  Taxidriver
                  Sceriffo di Valmitraglia
                  PolliceSu

                  • ***
                  • Post: 320
                  • W questo FORUM!!!
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Guido Martina
                    Risposta #83: Lunedì 20 Ago 2007, 15:09:00
                    Beh per la colorazione non so, pero' per quanto riguarda il tratto anche secondo me le vignette di una volta erano più immediate; sì adesso ritengo che le vignette siano un po' troppo cariche e che i personaggi tendano a perdersi. Questo penso che valga anche per gli autori della mia infanzia come Gatto o Massimo de Vita. Probabilmente è il modo di disegnare di oggi, perchè lo fanno quasi tutti. D'altronde ogni periodo ha il suo stile anche se mi piacerebbe di più uno stile più lineare e semplice.

                    Beh secondo me Cimino era abbastanza forbito anche in situazioni diverse da quella da te citata. Nel modo di far parlare i nipotini a me infastidiva un po'; non mi sembrava il caso che dovessero parlare in modo così innaturale. Me li rendeva meno simpatici. Cmq sì, mi pare che oggi non ci siano parole o modi di dire particolarmente strani.
                    - "Razza di mascalzone, di un farabutto, di un impiastro, di un rettile pestilenziale, di una canaglia! Perche' non vai al diavolo?"
                    - "Bello! Musica divina!"

                    *

                    ^paperino^
                    --
                    PolliceSu

                    PolliceSu
                      Re: Guido Martina
                      Risposta #84: Domenica 26 Ago 2007, 11:59:25

                      Sarebbe interessante conoscere i motivi che portavano il Maestro a scrivere con quel taglio ironico/sarcastico che a quanto pare infastidisce molti, sia tra i lettori che tra i soggettisti e disegnatori stessi... Convinzioni personali in linea con le vicende da lui narrate, o semplice volontà di differenziarsi dalla massa???

                      sarrebbe veramente interessante.  Basterebbe fare un intervista ai vari massimo de vita, pezzin ecc

                      *

                      Gabriele
                      Evroniano
                      PolliceSu

                      • **
                      • Post: 77
                      • W questo FORUM!!!
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Guido Martina
                        Risposta #85: Mercoledì 29 Ago 2007, 17:10:43
                        Ho appena comprato a metà prezzo il volume "Il 900 visto da Topolino", contenente diverse storie di Guido Martina tra cui Paperino al Tour, Paperino alle Olimpiadi, Paperinika e il filo d'Arianna: nelle prime due Paperino viene minacciato di morte da suo zio Paperone (e dal bieco cinese Cao Lin, che vuole prenderlo a pugnalate!!!); nella terza una vignetta inquadra chiaramente Paperino che guarda clamorosamente il sedere a Sirena Seducy, dicendo "Quella fisionomia (!!!) mi è nuova".
                        Dire che Martina è un grande, un maestro, un autore veramente libero e privo di censure non rende... Qualsiasi complimento possa fare alla sua riverita memoria è sempre meno di ciò che il Maestro merita.

                        Grandissimo Professore, sono gli sceneggiatori come Lei che hanno reso i personaggi Disney senza età, e non rivolti solo a un pubblico di pre-adolescenti come troppo spesso è accaduto con i testi scritti dai Suoi colleghi... Spero che dal Cielo Ella possa ancora scrivere tante storie, perchè almeno in Paradiso devono esserci i suoi Paperi, la sua fantasia sterminata, la sua ironia leggibile dai bambini, ma che non si dimentica mai di strizzare l'occhio agli adulti...
                        Di grandi sceneggiatori italiani ce ne sono tanti, ma Lei è sopra di tutti... Lei è il maestro dei maestri!!!

                          Re: Guido Martina
                          Risposta #86: Giovedì 13 Set 2007, 21:08:51
                          Le storie di Martina mi sono sempre piaciute, la sua violenza dei paperi non mi dava fastidio, ancora oggi cerco tra Topolini e raccolte le sue storie, e poi per riprenderti da WOM vorresti subito la storia più violenta di Martina ;D :)

                          *

                          Guiderdone
                          Ombronauta
                          PolliceSu

                          • ****
                          • Post: 799
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Guido Martina
                            Risposta #87: Venerdì 14 Set 2007, 16:57:27
                            Ripesco una domanda fatta qualche pagina fa in questo topic perché è una curiosità che ho anch'io: qualcuno sa, anche per sentito dire, a che punto era arrivato Martina con la "Storia d'Italia", non solo come periodo storico, ma anche come livello del lavoro (trama appena abbozzata, soggetto, sceneggiatura)? Rimane ancora qualcosa fra le sue carte?
                            Poiché la domanda era stata lasciata cadere presumo che nessuno sapesse rispondere, ma non si sa mai, magari da allora qualcuno di voi ha saputo qualcosa in più.

                            *

                            Paolo
                            Flagello dei mari
                            Moderatore
                            PolliceSu

                            • *****
                            • Post: 4735
                            • musrus adroc
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Guido Martina
                              Risposta #88: Venerdì 14 Set 2007, 18:56:14
                              qualcuno sa, anche per sentito dire, a che punto era arrivato Martina con la "Storia d'Italia"?

                              Gli unici due aggettivi che avevo sentito al proposito erano "mastodontica" e "improponibile"...

                              Citazione
                              Rimane ancora qualcosa fra le sue carte?

                              Questo potrebbe essere un approccio interessante: se, come nel affaire Perego c'e' qualcuno che si fa carico di contattare gli eredi, credo che le carte di Martina possano considerarsi un "tesoro"! Pero', senza voler smorzare gli entusiasmi, se non ricordo male Martina lavorava in redazione, quindi i suoi appunti li aveva in ufficio e non a casa....

                                 - Paolo


                              *

                              Guiderdone
                              Ombronauta
                              PolliceSu

                              • ****
                              • Post: 799
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Guido Martina
                                Risposta #89: Venerdì 14 Set 2007, 20:55:30
                                se non ricordo male Martina lavorava in redazione, quindi i suoi appunti li aveva in ufficio e non a casa....
                                Questo vuol dire che potrebbero essere tranquillamente finiti al macero? Non troverei le parole per commentare una cosa del genere.
                                Ma a pensarci bene come si comportavano in redazione in questi casi?

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)