Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
20 anni
Le nostre recensioni
4.5 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3 | |
4 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3.5 | |
3 | |
2.5 | |

Guido Martina

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

*

Doctor Einmug
Visir di Papatoa
PolliceSu

  • *****
  • Post: 2781
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Guido Martina
    Risposta #135: Martedì 18 Nov 2008, 15:58:21
    Pensavo: ma per caso qualcuno di voi sa con quasi assoluta certezza quanto peso ebbe il soggetto di Penna della sceneggiatura di Martina in Paperinik il diabolico vendicatore? Mi dispiacerebbe sapere che una delle sceneggiature di Martina imho meglio riuscite è poca farina del suo sacco. Eppoi sembra un classico intreccio martinano, il papero è politicamente scorrettissimo mentre da quello che ci ha raccontato Povoleri Penna è pro il pol.corr. Che ci ha messo quindi Penna di suo in quella storia? :-?
    « Ultima modifica: Martedì 18 Nov 2008, 16:03:09 da Doctor_Einmug »
    W la Disney e Dumas!
    EFFEGGI

    *

    Pacuvio
    Imperatore della Calidornia
    Moderatore
    PolliceSu

    • ******
    • Post: 12614
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Guido Martina
      Risposta #136: Martedì 18 Nov 2008, 18:15:37
      Che ci ha messo quindi Penna di suo in quella storia? :-?
      Salimbeti docet:

      Citazione
      Paperinik nasce nel 1969 da una idea dell'allora capo redazione di TOPOLINO Elisa Penna. Come da lei stessa dichiarato la trovata dell alter ego di Paperino prese spunto dal personaggio televisivo Dorellik, interpretato da Johnny Dorelly nello show televisivo Johnny sera nel 1967, seguito l'anno dopo dal film Arriva Dorellik.
      Insomma, a lei spetta solo la creazione del personaggio (o poco più, imho), che esordisce proprio nella storia di Martina. Ecco perchè è presente, giustamente (ma in modo vago), nei credits della storia.
      « Ultima modifica: Martedì 18 Nov 2008, 18:41:37 da pacuvio »

      *

      Doctor Einmug
      Visir di Papatoa
      PolliceSu

      • *****
      • Post: 2781
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Guido Martina
        Risposta #137: Martedì 18 Nov 2008, 20:49:31
        Salimbeti docet:

        Insomma, a lei spetta solo la creazione del personaggio (o poco più, imho), che esordisce proprio nella storia di Martina. Ecco perchè è presente, giustamente (ma in modo vago), nei credits della storia.
        Capito! Mi sembrava strano che il soggetto fosse suo!! :D
        W la Disney e Dumas!
        EFFEGGI

        *

        Duck Fener
        Dittatore di Saturno
        PolliceSu

        • *****
        • Post: 3571
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Guido Martina
          Risposta #138: Venerdì 21 Nov 2008, 14:23:38
          Martina è un grande sceneggiatore, che negli anni 50 ha praticamente sceneggiato solo lui le storie, ma credo che alcune storie coi topi siano noiose, e inoltre è soprattutto grazie a lui se ora Topolino è considerato antipatico e saccente. Comunque, è uno dei grandi del passato.
          Speravo che Paperino, ora che sta ripubblicando le storie inedite gia apparse su quella testata, ripubblicasse anche "La risposta di Paperinik", l'ultima storia di Martina, non l'hanno fatto. Forse perchè la testata è dedicata solo a Paperino? In passato accadeva che ci fossero ogni tanto anche delle storie col topo.

          *

          Doctor Einmug
          Visir di Papatoa
          PolliceSu

          • *****
          • Post: 2781
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Guido Martina
            Risposta #139: Martedì 25 Nov 2008, 22:07:16
            Martina è un grande sceneggiatore, che negli anni 50 ha praticamente sceneggiato solo lui le storie, ma credo che alcune storie coi topi siano noiose, e inoltre è soprattutto grazie a lui se ora Topolino è considerato antipatico e saccente. Comunque, è uno dei grandi del passato.
            A parte il fatto che sono d'accordo con te su alcune storie del suo tardo topo, non credo che la causa della considerazione che ha oggi la gente di Topolino sia causa sua, almeno non tutta la colpa lo è.
            Secondo  me la maggior parte della responsabilità appartiene a sceneggiatori posteriori che hanno interpretato male Topolino.
            Citazione
            Speravo che Paperino, ora che sta ripubblicando le storie inedite gia apparse su quella testata, ripubblicasse anche "La risposta di Paperinik", l'ultima storia di Martina, non l'hanno fatto. Forse perchè la testata è dedicata solo a Paperino? In passato accadeva che ci fossero ogni tanto anche delle storie col topo.
            Secondo me il motivo non è quello dato che Paperino è Paperinik, ma il fatto che su Paperinik già esistono altre testate, su cui questa storia è stata già ristampata più volte, fra cui una abbastanza di recente su Paperinik Cult 16, e quindi forse pensano che sia meglio far passare un po' di tempo prima di una eventuale ristampa su Paperino.
            « Ultima modifica: Mercoledì 3 Dic 2008, 20:33:28 da Doctor_Einmug »
            W la Disney e Dumas!
            EFFEGGI

            *

            ZioPaperone
            --
            PolliceSu   (1)

            PolliceSu   (1)
              Re: Guido Martina
              Risposta #140: Mercoledì 3 Dic 2008, 20:19:19
              A parte il fatto che sono d'accordo con te su alcune storie del suo tardo topo, non credo che la causa della considerazione che ha oggi la gente di Topolino sia causa sua, almeno non tuuta la colpa lo è.
              Credo di essere d'accordo col doctor Einmug (a proposito, lo sai da dove deriva questo nome? ;)) anche se la faccenda del declino di Topolino meriterebbe un topic a parte e credo comunque che tutto cominci quando MM si "imborghesisce" - come andava di moda dire decenni fa - e da amante dell'avventura diventa sempre più un detective.

              Vorrei invece spezzare una lancia (anche due o tre...) a favore di Martina.
              Imho la contrapposizione tra il Paperone disonesto e schiavista di Martina e quello onesto e corretto di Barks è in gran parte esagerata.
              Anzitutto proviene sopratutto dal confronto con Don Rosa piuttosto che con Barks o almeno con la lettura donrosiana di Barks: è Keno a rendere Paperone politicamente corretto e severamente onesto. Lo ZP di Barks è molto più contraddittorio, rispetto a quello di Rosa è talora decisamente privo di scrupoli.
              L'episodio in cui Paperone scaccia gli indigeni nella storia del Feticccio non è affatto un'eccezione come fa credere Don Rosa: ad es. Paperone vuole scacciare anche gli indiani Pikoletos, mancando perfino alla parola data (!), non lo fa solo per non fumare ancora la pipa con loro (anche se, come spesso in Barks, il dubbio sulle vere ragioni s'insinua...).

              La differenza tra Barks e Martina, che pure c'è anche se inferiore a quanto si dice, ritengo stia nella diversa visione del business e della ricchezza tra gli americani e gli italiani.
              Anzitutto c'è l'idea americana di tough guy, tipo duro che ricorre anche a mezzi censurabili (stile John Wayne), ma che nel sentimento americano è visto comunque come persona onesta.
              Ma soprattutto nella mentalità italiana, la visione cattolica ha un disprezzo o almeno una diffidenza per la ricchezza, per cui il self-made man è magari invidiato, ma si pensa di lui "se ha fatto tanti soldi dal nulla, è un filibustiere!" Insomma in qualche modo è un ladro.
              Al contrario gli americani hanno una visione protestante, dove la ricchezza è vista come premio di Dio.
              Quindi l'uomo ricco e onesto è da ammirare. Naturalmente (come il John Wayne di prima) siccome non si fa la frittata senza rompere le uova, avrà usato anche mezzi sbrigativi e qualcuno avrà pure calpestato, ma in fondo ha un certo diritto di imporsi perché Dio è con lui e, se rispetta e sostiene la comunità (cosa fondamentale in America, del tutto ignota in Italia), è reputato onesto e meritevole.
              Così uno ZP che rapisce Paperino per imbarcarlo con sè è accettabile, ma sarebbe inaccettabile uno ZP evasore fiscale (come invece in Italia!).
              La visione di ZP del tutto privo di scupoli e anche del tutto disonesto che c'è in molte storie di Martina non fa altro che riflettere la diversa visione del tycoon, del magnate, che c'è tra italiani e americani.
              E anzi solo così facendo Martina può rendere Paperone un personaggio credibile agli occhi dei lettori italiani.
              In questo c'è anche una satira della visione piuttosto ipocrita della ricchezza che si ha in italia.
              Aggiungo che questa differenza era chiara e netta negli anni 50-80, oggi che l'America (e anche l'Europa invero) è in declino, prevale l'ipocrisia della political correctness e questo si riflette nel tentativo di Rosa di ripulire ZP da ogni ombra di scorrettezza.
              Ma, imho, questo rende ZP meno credibile, come ho già sostenuto e ripeto il giovane Paperone di Keno non sarebbe mai diventato milionario.
              Mentre lo ZP di Martina era credibile ed era l'unico possiible per la visione che si aveva in Italia in quegli anni.

              Mi scuso per il lunghissimo post e spero di essere stato comprensibile.



              *

              Vito
              Flagello dei mari
              PolliceSu   (1)

              • *****
              • Post: 4910
              • Life is like a hurricane
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re: Guido Martina
                Risposta #141: Mercoledì 3 Dic 2008, 20:42:24
                Mi scuso per il lunghissimo post e spero di essere stato comprensibile.

                Lo sei stato eccome, e mi fa piacere leggere ad ogni modo giudizi di uno che se ne intende e ha le conoscenze per poter parlare.
                Condivido in gran parte le tue considerazioni, ci tengo a precisare che il "Paperone che non sarebbe mai diventato miliardario" lo è diventato trovando una pepita d'oro scavando nel suo terreno, invece che truffando e spacciando le sue pepite per patate. La vedo una cosa altamente possibile, e non dimentichiamoci che in Disney non devono esserci riferimenti così uguali alla realtà, anche per lo stesso realista maniacale Don Rosa.

                Lo Zio Paperone del feticcio che citi è uno Zio Paperone aspro, ancora non era lui. Il suo vero Paperone è quello che rinuncia alla sua fortuna per salvare un cane. Quello che non lascia affogare il presunto possessore della sua fortuna. Salvo dovute licenze poetiche, il Paperone di Barks è onesto e genuino.
                Il Paperone di Martina è aspro, è tiranno, non si commuove, è sempre arrabbiato... ride perché Paperino è stato rapito dai Bassotti e lo uccideranno se Paperone non paga il riscatto... mentre il puro Barksiano riflette sui sentimenti, baratta la sua fortuna per un cane. Lascia che Goldie trovi il suo nascondiglio aurifero.
                Martina non avrebbe mai permesso ciò, il Paperone di Martina avrebbe lasciato uccidere suo nipote dai Bassotti e imbroglia in politica per diventare Sindaco. ;)

                Dico questo ovviamente per esprimere una mia personale opinione, non per contrastarti.
                « Ultima modifica: Mercoledì 3 Dic 2008, 20:45:00 da Dollarone_89 »

                *

                ZioPaperone
                --
                PolliceSu

                PolliceSu
                  Re: Guido Martina
                  Risposta #142: Giovedì 4 Dic 2008, 00:11:49
                  Nooo, non dirmi che litigheremo anche qui io e te! ;D ;D

                  In realtà è un po' in ingenuo dire che ZP - o chiunque altro - diventa ricco trovando una pepita, ci vuole molto di più sia prima sia dopo...
                  Ma comunque da quello che scrivi credo tu non colga il punto: lo ZP di Barks è certo capace di grandi slanci, sacrifica la sua vita per salvare un cane con cui aveva avuto un rapporto di amicizia, ma al tempo stesso trova normale sottrarre la terra agli indiani (e questo non apprtiene agli inizi della creazione Barksiana). Entrambe le cose (questo è il punto) sono congruenti nella visione americana del self-made man, ne fanno parte.
                  Così come la disonestà assoluta di Paperone era compatibile con la visione italiana di chi ha fatto i soldi (e questo è ancora il punto).
                  Pensa un attimo ai termini: chi ha fatto i soldi dal nulla in America si chiama self-made man: è un complimento. In Italiano si chiama
                  arricchito: è un insulto.
                  Non ho detto comunque che condivido la visione di Martina, ma mette il dito sulla piaga su un'ipocrisia tutta italiana.
                  E' anche vero però che gli americani , e Barks tra loro, non sono così ingenui da pensare un self-made man sia diventato quel che è stando bene attento a non calpestare nessuno...
                  Ma non per questo diventa il Paperone amorale di Martina.
                  Una distinzione (ed ecco ancora il punto) che gli italiani non colgono: Paperone o è pronto per il santino oppure è un semi-delinquente.

                  Comunque, beninteso, per me il vero ZP è quello di Barks (con tutte le sfaccettature però!) tuttavia Martina va in profondità nella satira alla visione del mondo moralista degli italiani, descrivendo Paperone in quel modo.
                  E inoltre i dialoghi di Martina sono eccellenti e spesso inarrivabili!

                  « Ultima modifica: Giovedì 4 Dic 2008, 00:14:12 da ZioPaperone »

                  *

                  Vito
                  Flagello dei mari
                  PolliceSu

                  • *****
                  • Post: 4910
                  • Life is like a hurricane
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Guido Martina
                    Risposta #143: Giovedì 4 Dic 2008, 00:16:21
                    ZioPaperone, Andrea87 ha ragione, io preferisco godermi le storie senza tutte queste visioni incongruenti e non, basta con ste pippe mentali :P... per me Zio Paperone è sempre lui in ogni sua storia degna della mia considerazione... ;)

                    *

                    ZioPaperone
                    --
                    PolliceSu

                    PolliceSu
                      Re: Guido Martina
                      Risposta #144: Giovedì 4 Dic 2008, 00:25:05
                      ZioPaperone, Andrea87 ha ragione, io preferisco godermi le storie senza tutte queste visioni incongruenti e non, basta con ste pippe mentali :P... per me Zio Paperone è sempre lui in ogni sua storia degna della mia considerazione... ;)

                      Guarda, ha ragione anche secondo me!
                      Ma le mie critiche a Keno derivano dal fatto che lui pretende di realizzarla la congruenza, preferisco di gran lunga chi non se ne preoccupa proprio, anche se trovo fascinosa l'idea (ma l'ho già scritto).
                      Il fatto che Paperone sia diverso da una storia a un'altra lo rende più ricco, più reale, perché le persone reali non sono sempre in un modo.

                      Tornando al grande Martina, il suo ZP è unilaterale rispetto a quello di Barks (almeno per come leggo io Barks)... forse qualcuno potrebbe considerarlo l'opposto preciso di Don Rosa?
                      (non lo sto affermando e non vorrei litigarci su)
                      Però anche se il suo Paperone è un riccone disonesto all'italiana, trovo le sue storie bellissime: hanno poesia, sono scritte magnificamente e sono divertenti.
                      Certo può incidere il fatto che coi testi di Martina (senza saperlo all'epoca) ci sono cresciuto.
                      Ma non credo sia solo questo

                      « Ultima modifica: Giovedì 4 Dic 2008, 00:26:12 da ZioPaperone »

                      *

                      ZioPaperone
                      --
                      PolliceSu

                      PolliceSu
                        Re: Guido Martina
                        Risposta #145: Giovedì 4 Dic 2008, 00:32:33
                        Ho nominato più sopra Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi.
                        Qualcuno sa dirmi che ristampe ha avuto?
                        Io ho solo i TL originali , un po' rovinati e non mi va di sfogliarli, e poi avevo una ristampa su Oscar Mondadori, che però mi hanno rubato(!).
                        Non ce ne sono altre?
                        (senza censure buoniste, possibilmente)

                        *

                        Vito
                        Flagello dei mari
                        PolliceSu

                        • *****
                        • Post: 4910
                        • Life is like a hurricane
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Guido Martina
                          Risposta #146: Giovedì 4 Dic 2008, 00:35:16

                          Guarda, ha ragione anche secondo me!
                          Ma le mie critiche a Keno derivano dal fatto che lui pretende di realizzarla la congruenza, preferisco di gran lunga chi non se ne preoccupa proprio, anche se trovo fascinosa l'idea (ma l'ho già scritto).
                          Il fatto che Paperone sia diverso da una storia a un'altra lo rende più ricco, più reale, perché le persone reali non sono sempre in un modo.
                          Concordo.

                          Certo può incidere il fatto che coi testi di Martina (senza saperlo all'epoca) ci sono cresciuto.
                          Certo che conta, ed è proprio questo il bello (che ho imparato a mie spese ;)), ragionare secondo il proprio cuore è la scelta migliore. Io ad esempio sono cresciuto con Barks e Don Rosa, e ancor di più con lo Zio Paperone (buono e onesto, cosa che tu critichi) presente nelle DuckTales... forse è quello lo Zio Paperone a cui sono più affezionato e legato (notare firma e avatar), ma per me ad ogni modo è sempre lui sia in Don Rosa, sia in Barks, sia in DuckTales, sia in Cimino sia in Martina, sia in Scarpa ecc...  riconoscendo ovviamente limiti e difetti di tizio e di caio... ;)

                          E qui termino il mio OT.
                          « Ultima modifica: Giovedì 4 Dic 2008, 00:37:40 da Dollarone_89 »

                          *

                          effebi
                          Papero del Mistero
                          PolliceSu

                          • **
                          • Post: 215
                          • W questo FORUM!!!
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Guido Martina
                            Risposta #147: Giovedì 4 Dic 2008, 13:28:39
                            Anch'io mi farei meno seghe mentali, così come - da bambino - non me le facevo leggendo le storie di Martina. Semplicemente, me le gustavo! All'epoca non c'era il politically correct, Paperino non aveva problemi né ad andare a caccia, né a bere birra, né a metter mano al battipanni per punire i nipotini.
                            Le storie dei paperi vanno prese per come sono, punto!

                            Tuttavia, condivido le considerazioni di ZioPaperone (il forumista, intendo). Anche secondo me Don Rosa esagera nella santificazione di Zio Paperone (il personaggio, intendo). E faccio notare che nella storia del feticcio non c'è da parte di ZP un atto di contrizione o redenzione o pentimento per quel che ha fatto da giovane.

                            *

                            zekewolf
                            Gran Mogol
                            PolliceSu

                            • ***
                            • Post: 630
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Guido Martina
                              Risposta #148: Giovedì 4 Dic 2008, 14:26:16
                              Nooo, non dirmi che litigheremo anche qui io e te!

                              Posso litigare anch'io?  ;)

                              La visione di ZP del tutto privo di scupoli e anche del tutto disonesto che c'è in molte storie di Martina non fa altro che riflettere la diversa visione del tycoon, del magnate, che c'è tra italiani e americani.
                              E anzi solo così facendo Martina può rendere Paperone un personaggio credibile agli occhi dei lettori italiani.
                              [...]
                              Mentre lo ZP di Martina era credibile ed era l'unico possiible per la visione che si aveva in Italia in quegli anni.

                              Non sono assolutamente d'accordo: basta leggere "lo Scozzese Volante", "l'uomo di Ula-Ula", "l'ultimo balabu'" per averne la prova.

                              *

                              Doctor Einmug
                              Visir di Papatoa
                              PolliceSu

                              • *****
                              • Post: 2781
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Guido Martina
                                Risposta #149: Giovedì 4 Dic 2008, 15:59:46
                                Non sono assolutamente d'accordo: basta leggere "lo Scozzese Volante", "l'uomo di Ula-Ula", "l'ultimo balabu'" per averne la prova.
                                 
                                Beh, in realtà Scarpa in questo genere di confronto dovrebbe essere preso con le pinze.
                                Scarpa è sempre stato un filo americano o semplicemete un filo estero. La disney italiana gli è sempre andata stretta. >:(
                                E a sempre cercato di rendere le sue trame americaneggianti e di ambientarle in un' America credibile.
                                Mentre invece le storie di Martina erano praticamente ambientate in Italia, e quindi in questo confronto è meglio prendere in considerazione lui tra gli italiani. poi naturalmente si può confrontare con lo Scarpa degli stessi anni.

                                Ah a proposito ZioPaperone, io pensavo che Doctor Einmug fosse un nome ideato direttamente da Gottfredson o al massimo da Osborne, da cosa deriva?
                                « Ultima modifica: Giovedì 4 Dic 2008, 16:17:59 da Doctor_Einmug »
                                W la Disney e Dumas!
                                EFFEGGI

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)