Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
20 anni
Le nostre recensioni
4.5 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3 | |
4 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3.5 | |
3 | |
2.5 | |

Guido Martina

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Bacci
Visir di Papatoa
PolliceSu   (3)

  • *****
  • Post: 2711
  • Sono incazzato come un paperino!
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (3)
    Re: Guido Martina
    Risposta #540: Martedì 31 Ago 2010, 15:55:19
    Prima di tutto complimenti a tutti voi che avete saputo argomentare così bene nei dettagliatissimi post precedenti a questo (e mi auguro che continuerete a farlo anche dopo). Io non sono un profondo conoscitore delle opere di Martina, anche perche' non ho letto la totalità della sua produzione, (mi piacerebbe molto poterlo fare) ma l'ho sempre considerato uno tra i più grandi sceneggiatori italiani di sempre, e le sue storie gialle o comunque di stampo poliziesco, erano tra le mie favorite nelle letture dei numeri di Topolino che ho avuto l'opportunità di leggere da bambino sui numeri di Topolino Libretto degli anni ottanta e fine anni settanta appartenuti a mio papà.

    Infatti questo è stato il mio primo approccio con le storie del Professore: la lettura delle sue storie degli anni ottanta di cui molti esempi avete già citato, più molte altre ancora.
    Penso che la mia successiva passione per i gialli di Agatha Christie ed Ellery Queen possa anche aver avuto radici nella lettura di queste storie poliziesche che ricordo trovavo sempre appassionanti e ben congegnate, salvo rari casi. Il Topolino detective non mi è mai stato antipatico, anzi, ha formato il mio gusto tale per cui negli anni successivi potessi appassionarmi tantissimo agli intrighi polizieschi del topolino più riflessivo di Mezzavilla, di quello più a tinte noir di Faraci, e in genere e quelle storie che riprendevano questi temi ormai a me tanto cari.
    Successivamente ho conosciuto il Martina di Paperinik, e sono un fan assoluto delle fantastiche venti storie realizzate da lui in coppia con Massimo de Vita, che per me rappresentano tuttora il vero Paperinik, quello più appassionante e quello più forte di carattere (ovviamente la mia ammirazione comprende anche la storia d'esordio e alcune disegnate da altri autori). In quelle storie i bassotti rapivano paperino, lo tenevano a digiuno per giorni, i ladri erano sgrammaticati e con dei tic nervosi, si respirava in quelle avventure un clima epico e realistico al medesimo tempo.

    Dopo ho conosciuto il Martina classico (delle storie degli anni cinquanta) e quello delle Grandi Parodie, storie che magari avevo già avuto occasione di leggere in precedenza e in giovanissima età, ma che avevo magari saltato per via dei disegni: infatti da ragazzino per me contava moltissimo la realizzazione grafica di una storia, tanto che se vedevo una disegnata da Pier Lorenzo De Vita, Giuseppe Perego (il primo, grandissimo autore che ho riscoperto negli anni con più attente riletture, il secondo mi è ancora indigesto un po' adesso) la saltavo a piè pari, e mi dedicavo a quelle altre storie e a quegli altri disegnatori che possedevano uno stile più accessibile, più facilmente interpretabile, o semplicemente più accattivante.

    Questo naturalmente andava a scapito dell' autore dei testi, e infatti di quelle storie di Perego o di un Giovan Battista Carpi alle prime armi, si nascondevano (dal mio punto di vista) storie che in quel momento non potevo apprezzare, per quella sorta di esclusione a priori che compivo.
    Negli ultimi anni anche grazie a questo forum e ai contributi degli utenti ho riletto molte di queste storie sotto un'altra luce e ho scoperto spesso, anche se non sempre, veri capolavori.

    Ho anche amato molto di Martina le storie di Topolino Kid e Pippo Sei Colpi, molte bellissime con Biancaneve e i sette nani, un po' meno invece i personaggi di Paperinika, per i motivi che da un'altra parte aveva spiegato benissimo Brigitta, e Zombi.

    Tra le parodie, oltre alla celebratissima parodia della Divina Commedia, che non ho mai apprezzato troppo da piccolo, ho amato Paperino e il vento del Sud, Paperino e i tre moschettieri, Paperino di Münchhausen, Paperodissea, Il Corsaro Paperinero e i borsari dei Caraibi, Paperino e il conte di Montecristo.

    Le mie preferite in coppia con Scarpa sono invece Topolino e il doppio segreto di Macchia Nera, Paperin Fracassa, Slim Magretto, Paperino e il miliardollaro, Paperinik alla riscossa, la mitica storia&gloria (anche di Carpi), Paperino e la norma delle regole,Topolino e la favolosa erba voglio,
    e ricordo anche quelle con Carpi: Paperino e la fonte miracolosa, Paperino e il misterioso Mister Moster, Paperino e le delizie del condominio, Topolino e il pupo rapito e le più recenti Topolino contro il fantasma solitario, Topolino e l'enigmatico Calicut,il revival dell'indipendenza, Machu Picchu Purtroppo non ho mai avuto occasione di leggere Paperino e il re del fiume d'oro.
    E mi fermo qui ma potrei  continuare a lungo e con tanti altri autori alle matite.
    Sicuramente uno degli sceneggiatori più importanti in assoluto, le cui interpretazioni del personaggio di Zio Paperone sono solo una, interessantissima, personale e spesso riuscita sfaccettatura del carattere del personaggio che da parte mia non è mai risultato troppo antipatico in toto, ma solo in alcune circostanza particolari, come d'altronde tutti i personaggi in tutte le interpretzaioni dei vari autori.
    « Ultima modifica: Martedì 31 Ago 2010, 15:57:31 da bacci88 »

    *

    pkthebest
    --
    PolliceSu   (3)

    PolliceSu   (3)
      Re: Guido Martina
      Risposta #541: Martedì 31 Ago 2010, 16:00:36
      Accidenti: non credevo che avrei scatenato una discussione del genere! Volevo aspettare qualche risposta prima di reinserirmi... ma ce ne sono già veramente tantissime e bellissime.

      Complimenti a tutti, ragazzi: questo novellino ha già capito quanto, pur nella diversità di opinioni, siate amanti del fumetto Disney e quanto sappiate essere critici costruttivamente, evitando le offese. Il Papersera è davvero un grande forum con grandi utenti.

      Prima di procedere, mi permetto una piccola richiesta di aiuto: mi dite come fate la citazione di solo un pezzettino di un precedente post, per favore? Se clicco su "citazione" sul post che voglio quotare mi copia tutto il messaggio...

      Comunque, vedendo di rispondere a varie risposte date, premetto che nella ristampa che avevo di Topolino e l'alano dal potere strano era menzionato proprio Guido Martina come autore... Sorry se la citazione era sbagliata! Posso riprendere a memoria un'altra storia che mi ha fatto spanciare, ma non ne ricordo il titolo: coi disegni di De Vita M., Topolino e Pippo devono trovare un fiore del deserto per una ricerca scientifica, ma una tigre se lo pappa e diventa buonissima. Figuracciona per Topolino, preso in giro proprio da Martina (lol su Topolino ai professori terrorizzati che vedono la tigre: "Tranquilli signori. Vi porto il fiore... dentro la tigre!).

      In secondo luogo, non ho mai preteso che Topolino e Guido Martina facessero cultura di per sé (il Topo non varrà mai un romanzo come I promessi sposi), ma che contribuissero a farla era indubbio, posto che davano sempre spunti di approfondimento per chi li voleva e sapeva cogliere, quando non insegnavano loro stessi a farlo.

      Quanto ai nomi modificati del tipo Mousestation, ben lo capisco quando fanno riferimento a nomi brevettati e marchi di fabbrica, ma proprio non lo comprendo con riferimento ad internet. Se ci può stare quando una cosa è nuovissima e si possono avere dubbi, ormai internet è un nome diffuso, che può essere impiegato senza problemi anche nelle storie Disney, essendo poi già stato sdoganato in PKNA 14 del dicembre 1997.

      Venendo più strettamente alle critiche, trovo pure io che moltissime storie anni '50, di Martina e non, fossero sconclusionate, ma un dubbio mi rimane: all'epoca le storie piacevano perché così erano scritte, o non piacevano affatto? Chi ha il Tascabilone 1 (dicembre 1987), noterà come nell'introduzione si diceva che le storie riportate facevano spesso salti di sceneggiatura, perché all'epoca si faceva così: e molte storie erano di Carl Barks! Quindi, se è possibile che alcune storie appaiano a noi sconclusionate, può darsi altresì che tali non sembrassero in quel periodo, proprio perché i gusti dei lettori erano diversi.

      A leggere oggi, per esempio, le primissime storie di Spiderman, potremmo vederle davvero come troppo semplicistiche, ma nel 1963 andavano così, e solo dopo le sceneggiature si sono evolute. Purtroppo, leggendo una storia degli inizi, dovremmo  sempre riuscirci a calare nel periodo storico nel quale essa è nata, per avere i corretti parametri di valutazione della stessa, ma, per ovvi motivi non possiamo farlo...

      Domando una cosa, che non mi è limpida, a chi taccia Martina di esagerare anche con la scorrettezza nelle storie: non vi piace questo stile di scrittura perché proprio non si confà secondo voi ai personaggi Disney, o perché Martina secondo voi era troppo anche a voler essere politicamente scorretti?

      Quanto alla caratterizzazione di Zio Paperone fatta da Martina, sposo in pieno la tesi secono la quale Martina aveva fatto propria la prima versione del personaggio resa da Barks. Quasi abbiamo due Zio Paperone paralleli, a guardarli bene. Ma è un dato di fatto che, come in molte storie di Barks qui e lì Pdp arcigno faceva capo, in molte di Martina si rinviene un Pdp moderato, più in linea con il carattere più noto dello zione: Martina aveva questa fissa dello Zio parecchio arcigno, e credo dipenda solo dai gusti personali se la cosa piaccia o no.

      Ma, al di là dei gusti, quel che volevo io evidenziare era un altro concetto, ossia quello per cui Martina sapeva muovere alla perfezione i personaggi nelle storie, seppur secondo la sua personale caratterizzazione.

      Se prendiamo alcune storie di Ambrosio, come già accennai, il prode scrive trame dove i nostri eroi non hanno caratterizzazione alcuna, per quanto opinabile, non hanno una loro vera personalità, tanto che potrebbero essere sostituiti da personaggi diversi (anche extradisney), per quanto sono appiattiti nelle loro caratteristiche, o addirittura scambiarsi i ruoli senza difficoltà.

      Se, però, c'era una cosa che non mancava mai nelle storie di Martina, era la personalità degli "attori" chiamati a recitare, dal primo all'ultimo. E da qui la grandiosità assoluta dell'autore Martina, che ci ha dato caratterizzazioni dei personaggi indimenticabili, per quanto esse siano opinabili secondo i gusti personali.

      *

      Bacci
      Visir di Papatoa
      PolliceSu

      • *****
      • Post: 2711
      • Sono incazzato come un paperino!
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Guido Martina
        Risposta #542: Martedì 31 Ago 2010, 16:13:05

        Prima di procedere, mi permetto una piccola richiesta di aiuto: mi dite come fate la citazione di solo un pezzettino di un precedente post, per favore? Se clicco su "citazione" sul post che voglio quotare mi copia tutto il messaggio...

        Quando quoti un altro messaggio, anche se te lo cita per intero, puoi intervenire tu manualmente sul testo e cancellare le parti alle quali non ti interessa rispondere. Poi con un po'di copia incolla puoi ripetere più quote all'interno dello stesso messaggio, ricopiando sempre la formuletta specifica tra parentesi quadre ;)

        Ah, la storia con la tigre è Topolino e il fiore magico, divertentissima ;)
        « Ultima modifica: Martedì 31 Ago 2010, 16:16:10 da bacci88 »

        *

        Mr. Bunz
        Ombronauta
        PolliceSu   (3)

        • ****
        • Post: 818
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (3)
          Re: Guido Martina
          Risposta #543: Martedì 31 Ago 2010, 16:47:55

          Alec ti ha già risposto sul discorso della snaturazione (Martina ha iniziato a sceneggiare ZP prima che Barks facesse evolvere il personaggio) per cui non mi dilungherò. Dico solo che è il Paperino di oggi, appiattito su "sonosfortunatoperchèdapiccologastonemiharubatoilfioredellafortuna" ad essere snaturato.

          Prendo invece spunto dal tuo rispettabile punto di vista sulle caratteristiche peculiari delle storie di Martina, per arrivare a quelle che secondo me più le rende apprezzabili. Per farlo non parlerò delle storie più belle, perchè la loro bellezza sarebbe fuorviante.
          Prendiamo perciò le storie meno belle: sono quelle in cui Martina non aveva una particolare idea, non aveva pensato una trama, ne' aveva uno spunto su cui sviluppare la storia. Che storie posson venir fuori con queste premesse? Delle noie mortali? Invece no! Delle storie godibili nelle quali i battibecchi tra Paperino e ZP sono quanto mai divertenti. Delle storie in cui uno che conosce bene il carattere dei personaggi Disney dice "Mettiamo insieme Paperino e Paperone,e qualcosa verrà fuori. ZP proporrà al nipote un lavoro sovraumano e ipopagato e Paperino si ribellerà. Si scontreranno per un po' di tempo, ma non c'è fretta: prima o poi passerà qualcuno davanti a casa di Paperino, oppure telefonerà Archimede, o chissà cosa.. e a quel punto.... chissà!"
          E dopo questo "chissà" può succedere di tutto. Una storia nata senza nessuna idea che evolve in una maniera totalmente imprevista. Se non l'aveva prevista l'autore, come fa a prevederla il lettore? Avete presente i Simpson? Non vi piace il modo in cui le puntate iniziano in un modo e poi parlano di tutt'altro? Io lo adoro! :D


          Ma proprio quella Storia e Gloria che tu hai citato (che io onestamente non definirei poco immediata) rappresenta una Disneyanissima rappresentazione delle origini della famiglia dei Paperi, fatta 20 anni prima di una decisamente meno disneyana $aga. Trovo che quest'ultima sia un capolavoro, per carità, ma per quanto la vedo idolatrata (al punto da essere eletta storia regina) mi verrebbe da fare il bastian contrario e far notare che una citazioncina di Soria e Gloria avrebbe potuto metterla...

          Voglio ricordare che senza la produzione italiana, che ha foraggiato le pubblicazioni di mezzo mondo in un epoca in cui Barks e Gottfredson non producevano più, probabilmente in Danimarca non si sarebbero messi a scrivere storie, e nessuno avrebbe pagato a Don Rosa il suo capolavoro. E il capostipite della produzione italiana ha un solo nome: Guido Martina.

          Ok, Cubo, non metto assolutamente in discussione l'importanza di Martina per il fumetto Disney, e per il fumetto in generale. Tutte le argomentazioni che ho letto su questo Topic sono argute e in parte condivisibili. Io ho solo cercato di dire che, da lettore accanito di Comics, il modo che aveva Martina di costruire le storie e caratterizzare i personaggi, IMHO, non mi é mai piaciuto molto,e ció senza stare a scomodare analisi sociologiche, linguistiche o politiche. Che Martina avesse una grande formazione letteraria é evidente perché, ad esempio, caratterizzava i paperi come uscissero dalla Commedia dell'Arte (d'altronde Guido era italiano), infatti prendeva i personaggi (piuttosto fissi nei loro ruoli) e poi, come scrivi tu, "qualcosa sarebbe accaduto". Era anche Maestro nelle Parodie, anch'esse mutuate dal patrimonio letterario. Niente di male, ma, ripeto, quelle di Martina non erano e non sono mai state le mie storie favorite.
          Inutile dire che il mio autore preferito é stato ovviamente Carl Barks, il quale ha avuto il colossale merito di far uscire i paperi da confini un po' troppo stretti e li ha resi personaggi piú che credibili. Só che forse é limitante, ma, per valutarla, io paragono l'opera di qualsiasi autore Disney al corpus barksiano, e in quest'ottica leggo comunque ancora volentieri alcune storie classiche di Martina ma meno volentieri di una qualunque "dieci pagine" di Barks, di una "spedizione" di Cimino, o di un "Pippo vs Nocciola" di Chendi. Tutto qui. Stesso discorso per la "$aga" di Don Rosa rispetto alla pur valida "Storia e Gloria".
          Conosciuto anche come : Velodromo Vigorelli

          *

          pkthebest
          --
          PolliceSu   (3)

          PolliceSu   (3)
            Re: Guido Martina
            Risposta #544: Martedì 31 Ago 2010, 17:34:58
            Grazie a bacci88 per il consiglio ma... cortesemente eviterei di dire "quando eravamo ragazzini...", perché noi tutti siamo ancora ragazzini (almeno dentro...)! ;D ;D ;D ;D ;D ;)

            *

            Bacci
            Visir di Papatoa
            PolliceSu   (1)

            • *****
            • Post: 2711
            • Sono incazzato come un paperino!
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re: Guido Martina
              Risposta #545: Martedì 31 Ago 2010, 19:42:38
              Grazie a bacci88 per il consiglio ma... cortesemente eviterei di dire "quando eravamo ragazzini...", perché noi tutti siamo ancora ragazzini (almeno dentro...)! ;D ;D ;D ;D ;D ;)

              Io no. Crescendo mi sono fatto molto triste.


              Scherzo!(che scherzone xD)

              *

              pkthebest
              --
              PolliceSu   (1)

              PolliceSu   (1)
                Re: Guido Martina
                Risposta #546: Martedì 31 Ago 2010, 21:50:19
                Bacci, permettimi di andare lievemente off topic... vi avviso tutti: ho un senso dell'umorismo alla Fausto Vitaliano, quindi, se mi date l'occasione sul piatto d'argento, potrei anche rispondere con una battutona... che di solito fa ridere solo me, per la verità!

                Scherzo! Però ho veramente uno stile di risposta alla PKmail...

                Vabbeh, aspettiamo qualche commento alla serie di post prima di tornare a scrivere su Guidone Martina!

                *

                Bacci
                Visir di Papatoa
                PolliceSu   (1)

                • *****
                • Post: 2711
                • Sono incazzato come un paperino!
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (1)
                  Re: Guido Martina
                  Risposta #547: Martedì 31 Ago 2010, 21:52:34
                  Bacci, permettimi di andare lievemente off topic... vi avviso tutti: ho un senso dell'umorismo alla Fausto Vitaliano, quindi, se mi date l'occasione sul piatto d'argento, potrei anche rispondere con una battutona... che di solito fa ridere solo me, per la verità!

                  Scherzo! Però ho veramente uno stile di risposta alla PKmail...

                  Vabbeh, aspettiamo qualche commento alla serie di post prima di tornare a scrivere su Guidone Martina!

                  Uomo avvisato... ;D ;)

                  *

                  pkthebest
                  --
                  PolliceSu

                  PolliceSu
                    Re: Guido Martina
                    Risposta #548: Venerdì 17 Set 2010, 18:14:48
                    Per dare a Bacci l'idea di cosa intendevo, uomo avvisato... non è avmastercardato! ;)

                    Okay, Vitaliano ha un'altra classe... Scusate l'OT, ma mi è venuta d'istinto...

                    *

                    Cubo
                    Sceriffo di Valmitraglia
                    PolliceSu   (1)

                    • ***
                    • Post: 290
                    • Dotato di plutocratica sicumera
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (1)
                      Re: Guido Martina
                      Risposta #549: Venerdì 17 Set 2010, 19:37:43
                      **Sviene**

                      *

                      Special Mongo
                      Diabolico Vendicatore
                      PolliceSu   (2)

                      • ****
                      • Post: 1790
                      • Sapiente Martiniano
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                        • Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney
                      PolliceSu   (2)
                        Re: Guido Martina
                        Risposta #550: Domenica 19 Set 2010, 18:36:07
                        Só che forse é limitante, ma, per valutarla, io paragono l'opera di qualsiasi autore Disney al corpus barksiano, e in quest'ottica leggo comunque ancora volentieri alcune storie classiche di Martina ma meno volentieri di una qualunque "dieci pagine" di Barks, di una "spedizione" di Cimino, o di un "Pippo vs Nocciola" di Chendi. Tutto qui. Stesso discorso per la "$aga" di Don Rosa rispetto alla pur valida "Storia e Gloria".

                        Contento tu...
                        Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney: https://disneycomicguide.wordpress.com/


                        • ****
                        • Post: 990
                        • Eco del Mondo
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                          • Eco del Mondo
                        PolliceSu
                          Re: Guido Martina
                          Risposta #551: Domenica 19 Set 2010, 18:44:12
                          quale è stata la sua ultima storia?
                          "La risposta di Papernik", pubblicata postumo nel 1991... ;)

                          *

                          alec
                          Dittatore di Saturno
                          PolliceSu

                          • *****
                          • Post: 3883
                          • Novellino
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Guido Martina
                            Risposta #552: Domenica 19 Set 2010, 21:34:01

                            Contento tu...
                            Ma in effetti Bunz non ha tutti i torti: le continue scaramucce fra zio e nipote finiscono per essere esasperanti.  Martina si è dimostrato autore colto ed intelligente, ma non ha approfondito psicologicamente il rapporto fra i due, come invece Barks ha fatto. Carl, in qualità di ideatore del personaggio, è la figura a cui fare riferimento quando si parla di paperi, anche per il suo fine lavoro di cesello attuato sulle personalità dei characters. Una storia come "La stella del Polo", forse Martina, preso nel ritrarre $crooge come un vecchio bilioso e violento, non l'avrebbe mai scritta.  

                            *

                            Special Mongo
                            Diabolico Vendicatore
                            PolliceSu   (1)

                            • ****
                            • Post: 1790
                            • Sapiente Martiniano
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                              • Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney
                            PolliceSu   (1)
                              Re: Guido Martina
                              Risposta #553: Lunedì 20 Set 2010, 00:39:54
                              Citazione
                              Una storia come "La stella del Polo", forse Martina, preso nel ritrarre $crooge come un vecchio bilioso e violento, non l'avrebbe mai scritta.  

                              Infatti ha scritto altri capolavori.*

                              Citazione
                              Ma in effetti Bunz non ha tutti i torti: le continue scaramucce fra zio e nipote finiscono per essere esasperanti.

                              Limitare il discorso sulla sua opera alle "scaramucce esasperanti tra zio e nipote" è esasperantemente riduttivo, quando sappiamo che Martina non è solo questo.

                              Citazione
                              Carl, in qualità di ideatore del personaggio, è la figura a cui fare riferimento quando si parla di paperi, anche per il suo fine lavoro di cesello attuato sulle personalità dei characters

                              Non ho mai detto il contrario... Mi riferivo piuttosto alla parte in cui elencava tutti gli autori che preferisce leggere a discapito di Martina.

                              Citazione
                              ma non ha approfondito psicologicamente il rapporto fra i due

                              Si vede che non ne aveva bisogno.

                              E meno male, altrimenti oggi Martina non esisterebbe per come lo conosciamo, anzi forse non esisterebbe proprio.
                              In alcune storie di Paperinik il rapporto tra i 2 approfondito, certo Zio Paperone spesso è un pezzo di *****, ma il rapporto tra i 2 certe volte è molto realistico.

                              Ma il discorso di Bunz mi sembrava più dettato da gusti personali (lo dice lui stesso che giudica le storie in base a quale gli piace leggere di più) che da un'attenta analisi dell'opera. In fondo anch'io potrei chiedere a Mr. Bunz perché gli piacciono i thriller di Scarpa o il Paperone mieloso dello Scozzese Volante (i primi sono capolavori, del secondo non dico niente perché ne ho già parlato altrove).

                              *Paperin Fracassa, tanto per citarne uno che si avvicina al succo del discorso.
                              « Ultima modifica: Lunedì 20 Set 2010, 00:42:13 da Sam_Spade »
                              Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney: https://disneycomicguide.wordpress.com/


                              *

                              alec
                              Dittatore di Saturno
                              PolliceSu

                              • *****
                              • Post: 3883
                              • Novellino
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Guido Martina
                                Risposta #554: Lunedì 20 Set 2010, 13:06:31
                                Beh, certo, si va sempre sui gusti personali, ma Lo Scozzese Volante  per me è un classico...Martina è grandioso nelle parodie, nell'Inferno di Topolino e in tantissimi altri casi. $crooge come un personaggio della Commedia dell'Arte, si dice. Ok, mi sta bene, è una citazione colta, ma anche le maschere tradizionali, grazie alla penna di Carlo Goldoni, beneficiarono di un'evoluzione epocale. Il teatro popolare italiano cambiò radicalmente.  In seguito, anche il Professore è "cresciuto", ci mancherebbe, ma i rapporti $crooge-Donald e Paperino-QQQ sono rimasti fermi alle origini. Anche per Barks, negli anni 40-primi 50, il finale con Donald che insegue i nipotini brandendo il ramoscello era ricorrente, ma senza compiacimento (della serie: quando ce vò...). Sembra che a Martina piacesse raffigurare la famiglia dei paperi in perenne conflitto interno.
                                PS: ricordo una vecchia storia "corale" (il titolo mio sfugge) in cui un digrignante Paperone se la prende pure col povero Goofy senza alcuna ragione, e ci fa la figura del rincoglionito... :(
                                « Ultima modifica: Lunedì 20 Set 2010, 13:11:55 da alec »

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)