Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
20 anni
Le nostre recensioni
4.5 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3 | |
4 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3.5 | |
3 | |
2.5 | |

Guido Martina

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

*

pkthebest
--
PolliceSu

PolliceSu
    Re: Guido Martina
    Risposta #585: Lunedì 29 Nov 2010, 18:04:40
    Per rispondere a chi sostiene che Pippo fosse sempre impiegato da Martina come un perfetto imbecille, posso citare Topolino e le astuzie del Vecchio Fedele, per i disegni di un Giovanbattista Carpi in gran palla?

    In questa storia, martiniana al punto da darci pure utili suggerimenti di geografia e di storia americana, Pippo trova da sé medesimo un modo per sfuggire temporaneamente ai suoi rapitori, senza l'aiuto di Topolino: certo, qualche stramberia gli capita sempre, ma è il segno che Martina non lo considerava un totale imbecille, ma solo uno... ehm... stralunato, ecco!

      Re: Guido Martina
      Risposta #586: Giovedì 9 Dic 2010, 17:48:07
      il mio preferito in assoluto anche se ha fatto troppe storie fotocopia:
      paperino angariava i nipotini
      arriva zio paperone disperato per dei problemi economici
      paperino inventa una truffa
      la truffa va a monte e zio paperone lo insegue per menarlo


      *

      pkthebest
      --
      PolliceSu

      PolliceSu
        Re: Guido Martina
        Risposta #587: Giovedì 9 Dic 2010, 17:58:28
        il mio preferito in assoluto anche se ha fatto troppe storie fotocopia:
        paperino angariava i nipotini
        arriva zio paperone disperato per dei problemi economici
        paperino inventa una truffa
        la truffa va a monte e zio paperone lo insegue per menarlo


        Ma ogni volta la trama era diversa, anche se il canovaccio si somigliava, no?

          Re: Guido Martina
          Risposta #588: Giovedì 9 Dic 2010, 19:15:37
          boschi parla di martina

          http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/2010/10/fumetto-cinema-televisione-teatro-un-convegno-a-rovereto.html


          Un dibattito serio su questo grande autore non è mai stato fatto seriamente e lui stesso non l'avrebbe voluto, visto quanto prendeva con umiltà (quasi sottogamba) ciò che produceva.

          Martina viveva piuttosto isolato, a Roma, e non accettava interviste (solo una gliene fu fatta, da Luca Raffaelli, ma mai pubblicata perché non diceva praticamente niente, a parte eleogiare - giustamente - Carpi come il miglior interprete delle sue sceneggiature).


          Poi, per poter far cenno a cose che lo riguardavano, voleva prima far riferimento dal Direttore (Capelli) e avere la sua autorizzazione per esprimersi.

          La cosa che più ci rammarica è di non avergli potuto comunicare, quando era in vita, tutta la nostra stima e il nostro apprezzamento per un'opera che ha influenzato milioni di lettori nel mondo. Parlo al plurale riferendomi ai quattro che avevano tentato di contattarlo per sapere qualcosa di più al momento di stendere il testo del volume "I Disney Italiani", per Granata Press, alla fine degli anni Ottanta.

          questo forse spiega il suo essere contro tutto e tutti  grande cultura ma forse una vita avara di affetti

          *

          Gabriele
          Evroniano
          PolliceSu

          • **
          • Post: 77
          • W questo FORUM!!!
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Guido Martina
            Risposta #589: Sabato 25 Dic 2010, 17:18:18
            Martina contro tutto e tutti? Boh mi sembra un po' un azzardo ipotizzare tratti di psicologia martiniana basandosi su quello che scriveva e sul fatto che non accettava interviste...

            Martina ha collaborato con la Disney in un periodo in cui il contributo degli Autori era pressochè anonimo e quindi il valore del singolo restava sconosciuto alla massa, logico immaginare di conseguenza quando per lui fosse inconcepibile l'idea di concedere un'intervista, neanche fosse Umberto Eco o Ken Follett, e come - sentendosi niente più che un professionista al servizio della Disney, chiedesse l'autorizzazione a Capelli prima di esprimersi su questioni riguardanti il suo lavoro con la Disney.
            Martina ha fatto sì e no in tempo a vedere il nome degli autori scritto in piccolo sotto la prima pagina e solo di Topolino, sulle ristampe i nonmi si è iniziato a pubblicarli molto dopo... tutte le (doverose) celebrazioni che si fanno oggi sono arrivate diversi anni dopo la sua morte e moltissimi anni dopo le sue ultime storie scritte per la Disney.
            20 anni fa non si sapeva nulla neanche di Cavazzano o Pezzin, che oggi sono nettamente più conosciuti e non solo agli espertissimi del settore...
            Non escludo comunque, a voler fare un po' di congetture gratuite e assolutamente non comprovate, che ci siano stati dissapori fra Martina e la redazione quando Gentilini ha lasciato il posto di direttore.
            Mi sembra che la qualità delle sue storie, così come la loro frequenza sui periodici, sia nettamente diminuita a partire dal 1980 per poi cessare del tutto nel 1984.
            Forse la redazione aveva deciso di fare posto a nuove generazioni di autori, mettendo un po' da parte un uomo dall'indubbio valore professionale che ha speso la sua vita per il Topolino italiano, senza nemmeno un grazie se non postumo? O forse Martina era già stanco e voleva pian piano diminuire i ritmi di lavoro, ma aveva deciso di rimanere magari per fare un favore a Gentilini che spesso si rivolgeva a lui quando andava riempita qualche pagina vuota della rivista?

            *

            erg
            Papero del Mistero
            PolliceSu

            • **
            • Post: 199
            • Novellino Apprendista Spazzacamino
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Guido Martina
              Risposta #590: Sabato 25 Dic 2010, 23:55:22
              Per rispondere a chi sostiene che Pippo fosse sempre impiegato da Martina come un perfetto imbecille, posso citare Topolino e le astuzie del Vecchio Fedele, per i disegni di un Giovanbattista Carpi in gran palla?

              In questa storia, martiniana al punto da darci pure utili suggerimenti di geografia e di storia americana, Pippo trova da sé medesimo un modo per sfuggire temporaneamente ai suoi rapitori, senza l'aiuto di Topolino: certo, qualche stramberia gli capita sempre, ma è il segno che Martina non lo considerava un totale imbecille, ma solo uno... ehm... stralunato, ecco!

              Senza scordare la leggendaria rubrica "Pippo l'Enciclopedico" ;D.

              Martina ha collaborato con la Disney in un periodo in cui il contributo degli Autori era pressochè anonimo e quindi il valore del singolo restava sconosciuto alla massa, logico immaginare di conseguenza quando per lui fosse inconcepibile l'idea di concedere un'intervista, neanche fosse Umberto Eco o Ken Follett, e come - sentendosi niente più che un professionista al servizio della Disney, chiedesse l'autorizzazione a Capelli prima di esprimersi su questioni riguardanti il suo lavoro con la Disney.
              Martina ha fatto sì e no in tempo a vedere il nome degli autori scritto in piccolo sotto la prima pagina e solo di Topolino, sulle ristampe i nonmi si è iniziato a pubblicarli molto dopo... tutte le (doverose) celebrazioni che si fanno oggi sono arrivate diversi anni dopo la sua morte e moltissimi anni dopo le sue ultime storie scritte per la Disney.
              20 anni fa non si sapeva nulla neanche di Cavazzano o Pezzin, che oggi sono nettamente più conosciuti e non solo agli espertissimi del settore...

              Infatti all'epoca di Martina lavori del genere si facevano perlopiù per passione e lui,essendo stato per molto tempo l'unico impiegato della Disney,doveva averne molta oltre alla fiducia verso Gentilini.

              Una cosa che rendono grandi i Maestri dell'epoca è che in ogni singolo progetto,anche quelli su commissione,ci mettevano passione oltre che creatività.Un esempio persistente è Cimino che a distanza di tanti anni e vari cambiamenti in redazione continua a sfornare le storie che piacciono a lui (e a noi!).


              Non escludo comunque, a voler fare un po' di congetture gratuite e assolutamente non comprovate, che ci siano stati dissapori fra Martina e la redazione quando Gentilini ha lasciato il posto di direttore.
              Mi sembra che la qualità delle sue storie, così come la loro frequenza sui periodici, sia nettamente diminuita a partire dal 1980 per poi cessare del tutto nel 1984.
              Forse la redazione aveva deciso di fare posto a nuove generazioni di autori, mettendo un po' da parte un uomo dall'indubbio valore professionale che ha speso la sua vita per il Topolino italiano, senza nemmeno un grazie se non postumo? O forse Martina era già stanco e voleva pian piano diminuire i ritmi di lavoro, ma aveva deciso di rimanere magari per fare un favore a Gentilini che spesso si rivolgeva a lui quando andava riempita qualche pagina vuota della rivista?

              Tieni conto che quando arrivò Capelli Martina era ormai settantenne e non è che i vari Scarpa e Carpi fossero più arzilli come un tempo.

              Sia chiaro che non voglio dire che la creatività di un autore sia fortemente influenzata dall'età,ma dato che nella prima metà anni '70 le vendite erano scese un cambio della "guardia" con una generazione più fresca (Pezzin,Cavazzano,De Vita) fu necessario.


              *

              Gabriele
              Evroniano
              PolliceSu

              • **
              • Post: 77
              • W questo FORUM!!!
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Guido Martina
                Risposta #591: Lunedì 27 Dic 2010, 00:23:54
                Poi c'è anche da dire che Martina aveva un modo di scrivere più adatto alle politiche editoriali degli anni Cinquanta che non di fine anni Settanta.
                Per quanto si fosse adeguato sugli argomenti (vedi ad es. le tematiche di emancipazione femminile da cui nasce Paperinika, tema caldo in quegli anni) la struttura della storia rimaneva sempre la stessa, che qui qualcuno aveva giustamente paragonato al concetto del teatro delle marionette, con i burattini che fanno ridere il pubblico dandosele di santa ragione.
                A molti di noi personalmente queste storie piacciono e divertono anche 60 anni dopo che sono state scritte, ma quel periodo storico era un momento di rivoluzione e non di rievocazione, chiaro che la logica del "buttiamo tutto ciò che è vecchio" legata al Sessantotto e ai fermenti di quel tempo abbia colpito anche validi professionisti colpevoli solo di essere parte di una generazione ormai coi capelli bianchi.
                Resta comunque l'altra ipotesi, ovverosia che Martina si sia ritirato di sua spontanea volontà senza particolari polemiche, semplicemente perchè era anziano e non voleva più mantenere i ritmi di un tempo, e infatti molte sue storie fine anni 70 - inizio 80 hanno uno smalto ben lontano da quello di un paio di decenni prima. Quasi come se tutto sommato non si divertisse più come una volta.
                « Ultima modifica: Lunedì 27 Dic 2010, 00:25:05 da Gabriele »

                *

                pkthebest
                --
                PolliceSu

                PolliceSu
                  Re: Guido Martina
                  Risposta #592: Lunedì 27 Dic 2010, 15:40:42
                  Riprendendo alcune cose emerse nella discussione precedente, Martina negli anni '80 era ormai vecchio, ed aveva ridotto il lavoro, necessariamente.

                  Ciò non toglie che il suo spirito dissacratore fosse ancora ben presente, soprattutto nelle storie di Paperinik, che rimanevano comunque scorrevoli e gradevoli, come nelle Impronte rivelatrici o nell'ultima, quasi un testamento, La risposta di Paperinik, dove i canoni martiniani si dimostrano piacevoli anche nel 1991!

                  *

                  Dippy Dawg
                  Dittatore di Saturno
                  PolliceSu

                  • *****
                  • Post: 3669
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Guido Martina
                    Risposta #593: Lunedì 27 Dic 2010, 16:38:47
                    ... Martina negli anni '80 era ormai vecchio, ed aveva ridotto il lavoro, necessariamente...
                    Dò un piccolo contributo alla discussione...

                    Quando passò di qui, circa un anno fa, un certo AntonioSecondo ( ::) ) scrisse queste parole:

                    "... È vero che sono e continuo a essere un grande ammiratore di Martina (non tutto, ma buona parte; e comunque in relazione ai tempi), ma è altrettanto vero che il Martina accantonato da Fossati (e in seguito anche da me) non era più quello degli anni d'oro, vuoi per le dure leggi dell'anagrafe, vuoi anche per esaurimento, dopo le centinaia di storie sfornate. E sono sicuro che lo stesso Maestro condivideva questo giudizio, come conferma il fatto che, nonostante Capelli gli abbia comprato fino alla sua morte ogni anno una trentita di sceneggiature (una sorta di meritatisima pensione), non si sia mai lamentato del fatto che non una fosse pubblicata."

                     ;)
                    Io son nomato Pippo e son poeta
                    Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
                    Verso un'oscura e dolorosa meta

                    *

                    pkthebest
                    --
                    PolliceSu

                    PolliceSu
                      Re: Guido Martina
                      Risposta #594: Mercoledì 29 Dic 2010, 10:42:09
                      La butto lì: secondo voi, c'è qualche possibilità che un giorno ci facciano leggere quelle sceneggiature pagate e non pubblicate, o comunque di ricuperarle? Sarei curioso di vedere come fossero... :-? :-? :-?

                      *

                      MarKeno
                      Cugino di Alf
                      PolliceSu

                      • ****
                      • Post: 1387
                      • "C'è sempre un altro arcobaleno"
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Guido Martina
                        Risposta #595: Mercoledì 29 Dic 2010, 11:52:29
                        La butto lì: secondo voi, c'è qualche possibilità che un giorno ci facciano leggere quelle sceneggiature pagate e non pubblicate, o comunque di ricuperarle? Sarei curioso di vedere come fossero... :-? :-? :-?

                        Secondo me, puoi scegliere una tra le seguenti risposte:
                        - No
                        - Manco per idea
                        - Giammai
                        - Seee, ti piacerebbe!?
                        - Ti vesti al buio o hai perso una scommessa???

                        Martina? Oggi? Sul Topo?! Ma vaaaa, pura fantascienza.
                        In primo luogo, se le sceneggiature erano sciatte, deboli, prive di mordente e spessore già allora, oggi andrebbero riscritte o quantomeno modificate. E tale operazione richiede tempo e lavoro: tanto vale scriverne di nuove!
                        In seconda battuta, anche se Martina si era un tantino adagiato, è sempre Martina! E Martina sul topo di oggi... uhm, sarebbe un po' come far allenare l'inter a Mazzone: un gran curriculum, un personaggio eccezionale, ma nell'ottica odierna di immagine e attualità, sarebbe secondo me visto come un pesce fuor d'acqua.
                        "Sarò tanto di quel che sono, sono tanto di quel che ero" (Nostal Gino)

                        *

                        Lyla
                        Gran Mogol
                        PolliceSu

                        • ***
                        • Post: 645
                        • Cool ghost
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Guido Martina
                          Risposta #596: Mercoledì 29 Dic 2010, 13:13:29
                          Vabbè, ma lui non ha parlato di pubblicarle sul Topo, lì è impossibile a priori. :P
                          « Ultima modifica: Mercoledì 29 Dic 2010, 13:14:03 da Lyla_L »

                          *

                          piccolobush
                          Flagello dei mari
                          Moderatore
                          PolliceSu

                          • *****
                          • Post: 4262
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Guido Martina
                            Risposta #597: Mercoledì 29 Dic 2010, 14:25:24
                            La butto lì: secondo voi, c'è qualche possibilità che un giorno ci facciano leggere quelle sceneggiature pagate e non pubblicate, o comunque di ricuperarle? Sarei curioso di vedere come fossero... :-? :-? :-?
                            Così come l'autore le ha scritte penso sia un'operazione possibile solo per particolari entità, vedi IF o anafi che magari potrebbero avere voglia di pubblicare qualcosa collegandola a qualche anniversario (l'anno prossimo per esempio ricorre il ventennale della scomparsa del professore, potrebbe essere un'ooccasione, magari a reggio ::)), ovviamente risolvendo prima la questione dei diritti che imagino appartengano alla disney che le ha pagate.

                            Trasformarle invece in storie e per di più storie pubblicabili, boh, non so se il materiale pagato rimane in disney per "consultazione" tipo biblioteca :-/. In tal caso qualsiasi autore potrebbe rielaborarle, magari lo stesso marconi chiudendo così il cerchio dopo 30 anni ;)

                            *

                            Lucandrea
                            --
                            PolliceSu

                            PolliceSu
                              Re: Guido Martina
                              Risposta #598: Mercoledì 29 Dic 2010, 23:22:48
                              Sarei davvero curioso a leggere queste sceneggiature di Martina e a vederle realizzate in storie, naturalmente sperando che queste sceneggiature non vengano troppo rimaneggiate o censurate. Certo che si tratta di utopia allo stato puro ma lascio spazio alla speranza, magari un giorno, chissà, su Topolino troviamo qualcuna di queste storie... ::)

                              *

                              pkthebest
                              --
                              PolliceSu

                              PolliceSu
                                Re: Guido Martina
                                Risposta #599: Lunedì 3 Gen 2011, 14:15:15
                                Infatti non intendevo pubblicate sul Topo, ma diciamo così come testo, da leggere noi appassionati e vedere se davvero fossero prive di mordente...

                                Cariiiina l'idea del ventennale: ci si fa un pensierino per l'incontro di Reggio veramente? ;)

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)