Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
20 anni
Le nostre recensioni
4.5 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3 | |
4 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3.5 | |
3 | |
2.5 | |

Guido Martina

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

*

dr. Paperus
Diabolico Vendicatore
PolliceSu

  • ****
  • Post: 1976
  • working on siero di lunga pace and Immergrün
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Guido Martina
    Risposta #600: Martedì 19 Apr 2011, 14:19:52
    Cari amici del forum del papersera... inauguro un topic (mi stupisco di come nessuno ancora l'avesse fatto :o :o :o) sull'autore che ha fondato il fumetto disney in Italia come lo conosciamo oggi, e, sebbene considerato obsoleto sin dagli anni '60, ha continuato a scrivere centinaia di storie fino agli anni '80!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Sempre provvisto di una graffiante ironia, con un'eccezionale versatilità, è proprio lui amici... GUIDO MARTINAAAAAA :) ;) :) ;) :D!!!! W Guido Martina e tutto il forum del papersera... il dibattito è aperto!!!!!!!!  ;) ;) ;) ;)  


    Le pagine della sezione sono solo 4 e c'è l'elenco di tutti i topic degli autori. E' vero che il topic non era in prima pagina, ma qualche clic in più per effettuare una ricerca o leggere il regolamento non guasta, eh... ;)

    Paperinika
    « Ultima modifica: Martedì 19 Apr 2011, 16:38:34 da Paperinika »
    ex Paperinik il Templare e Volkabug, inventore dell'Immergrün; prima niubbo, poi lurkatore, adesso utente affezionato; secondo la monetazione antica TEMPLI*PAPERINICUS*E*PAPERIBUS*MIRUM

      Re: Guido Martina
      Risposta #601: Lunedì 25 Apr 2011, 11:57:08
      il 6 maggio casca il ventennale della scomparsa ma non vogliono fare niente. Ho mandato delle mail alla rai e alla mediaset ma mi hanno risposto che non è un personaggio conosciuto e la disney e boschi non  mi hanno neanche risposto.

      *

      pkthebest
      --
      PolliceSu

      PolliceSu
        Re: Guido Martina
        Risposta #602: Martedì 26 Apr 2011, 17:03:24
        il 6 maggio casca il ventennale della scomparsa ma non vogliono fare niente. Ho mandato delle mail alla rai e alla mediaset ma mi hanno risposto che non è un personaggio conosciuto e la disney e boschi non  mi hanno neanche risposto.

        E noi del Papersera che potremmo fare per lui? Visto che il raduno di Reggio è sempre più vicino, trovate la proposta di dedicarglielo fatta qualche post fa poi così fuori luogo? :-? ;)

        *

        Dippy Dawg
        Dittatore di Saturno
        PolliceSu

        • *****
        • Post: 3669
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Guido Martina
          Risposta #603: Venerdì 6 Mag 2011, 09:21:19
          Oggi è il ventennale della scomparsa del Professore!

          Se ne parla anche sul blog di Luca Boschi...
          Io son nomato Pippo e son poeta
          Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
          Verso un'oscura e dolorosa meta

          *

          pkthebest
          --
          PolliceSu   (1)

          PolliceSu   (1)
            Re: Guido Martina
            Risposta #604: Venerdì 6 Mag 2011, 11:47:28
            E vent'anni dopo Martina è ancora senza un vero erede, diciamocelo. Solo Vitaliano gli si sta avvicinando.

            È anche vero che nessuno è stato come lui, e questi venti anni ce lo hanno dimostrato.

            Nel tanto bene e nel poco male Martina "era" Topolino libretto, e tanto ancora gli dobbiamo, per una testata che, se egli non ci fosse stato, forse non sarebbe diventata quel fenomeno che tutti conosciamo!

            Ci manchi tanto, Professore! :'(

            *

            Gongoro
            Visir di Papatoa
            PolliceSu   (3)

            • *****
            • Post: 2220
            • 0-0
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (3)
              Re: Guido Martina
              Risposta #605: Sabato 7 Mag 2011, 00:19:29
              Il tempo scorre inesorabile...
              Sono già vent'anni che ci ha lasciati un autore la cui produzione resta probabilmente ineguagliata per combinazione di quantità, qualità e anche versatilità (nonostante le inevitabili ripetizioni presenti nelle sue opere). Ha iniziato il filone delle parodie, ha reso sì più "italiani" i personaggi (ma senza bisogno di ricorrere all'uso frequente di VIP o presunti tali) ma si è anche ispirato alla storia americana e spesso al suo amato West, ha creato molte memorabili storie "gialle" e più in generale avventurose con Topolino, affiancato da un Pippo frequentemente fondamentale con le sue "stranezze", ha sì evidenziato i lati peggiori dei paperi e della loro/nostra società ma ha anche creato Paperinik per "vendicare" le quotidiane umiliazioni di Paperino, di cui ha anche a volte mostrato il lato migliore e più eroico senza bisogno di fargli indossare alcuna maschera.
              Ha recuperato Macchia Nera, poi reso da altri un personaggio ricorrente.
              Ha scritto anche alcune delle più memorabili ed inquietanti storie con Biancaneve e i Sette Nani.
              Nella seconda parte della sua carriera (dal 1966 in poi) ha fatto "suoi" anche personaggi "nuovi" come Rockerduck (soprattutto) e Paperoga.
              Inevitabilmente il suo influsso è stato fondamentale per chi è venuto dopo di lui e spero che la sua lezione continui ad essere di ispirazione per le nuove generazioni di autori.

              *

              ML-IHJCM
              Diabolico Vendicatore
              PolliceSu   (2)

              • ****
              • Post: 1899
              • Nuovo utente
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (2)
                Re: Guido Martina
                Risposta #606: Sabato 7 Mag 2011, 12:44:44
                Ai meriti elencati da Gongoro credo sia da aggiungere il fatto che Martina, persona colta e ricordato non per caso come professore, e' probabilmente anche il primo responsabile della buona tradizione letteraria delle riviste Disney in Italia. Se abbiamo imparato ad esprimerci in buon italiano leggendo Topolino, lo dobbiamo innanzitutto a lui. (Senza voler sminuire i meriti in proposito di predecessori ed epigoni.)

                *

                Florence
                Ombronauta
                PolliceSu   (3)

                • ****
                • Post: 941
                • What a jewel!
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (3)
                  Re: Guido Martina
                  Risposta #607: Sabato 7 Mag 2011, 14:59:13
                  Quoto!
                  Io sono bilingue italiano-francese, perchè la mia mamma è francese, mentre mio papà italiano. Questo non significa che so perfettamente due lingue, ma che come quasi tutti i bilingui le so un po male tutt'e due :-[
                  Se ho imparato a scrivere in un italiano decente lo devo soprattutto ai topolini, prima quelli di mio fratello, poi quelli di tutti e due, insomma anni 60-70.
                  Devo dire che, adesso che conosco i nomi degli autori posso dirlo, tutti scrivevano bene e mi hanno insegnato tanto, in particolare Scarpa e Cimino (il mio preferito!! :D). Però Martina mi ha insegnato tante parole difficili che ho imparato divertendomi, come "sicumera", "infingardaggine", "tracotanza", per dire le prime che mi vengono in mente.
                  Grazie, professore! :)
                  « Ultima modifica: Sabato 7 Mag 2011, 15:00:23 da Florence »

                  *

                  pkthebest
                  --
                  PolliceSu

                  PolliceSu
                    Re: Guido Martina
                    Risposta #608: Lunedì 9 Mag 2011, 11:11:32
                    Ma la Disney lo sta quasi rinnegando, con i continui tagli e le perenni censure alla sua opera... E la cosa non mi va assolutamente giù!

                    *

                    Lucandrea
                    --
                    PolliceSu

                    PolliceSu
                      Re: Guido Martina
                      Risposta #609: Lunedì 9 Mag 2011, 23:32:05
                      Ma la Disney lo sta quasi rinnegando, con i continui tagli e le perenni censure alla sua opera... E la cosa non mi va assolutamente giù!

                      Purtroppo oggi è così...  :(

                      *

                      casmiki
                      Evroniano
                      PolliceSu   (2)

                      • **
                      • Post: 87
                      • Novellino
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (2)
                        Re: Guido Martina
                        Risposta #610: Mercoledì 18 Mag 2011, 18:45:38
                        Negli ultimi giorni sto rileggendo alcune delle sue migliori storie e mi sono reso conto di quanto fosse grande. Lo consideravo un grande anche prima ma ora l'ho rivalutato ancor di più. Possedeva una cultura immensa ed era molto bravo a scrivere. Devo ringraziare Luca Boschi per aver postato nel suo blog le immagini della "Città d'Oro". I testi di Martina di questa storia sono stupefacenti per l'italiano usato e, accoppiata ai disegni molto belli e suggestivi, rendono la storia strepitosa (sebbene per dare un giudizio completo dovrei leggere tutta la storia e non solo le vignette postate. Ma come assaggio mi è piaciuto molto e mi fa venire quasi la voglia di cercare la storia per sapere come continua!).

                        Un esempio della cultura e della versatilità di Martina è data dall'Inferno di Topolino, un vero capolavoro. E' una storia che solo gli adulti di buona cultura possono apprezzare pienamente, per le numerose citazioni ad opere di Dante (e in un caso di Ariosto!) usate nelle gag! E' insomma un caso di storia a più livelli di lettura che la rende godibile a tutti. Spassosissime le caricature di Cesare, della Filosofia (Sofisma) e dell'Aritmetica! E poi come si fa a non apprezzare (e forse addirittura commuoversi) di fronte ai versi finali della storia in cui Dante augura all'Italia di riprendersi dalla crisi della guerra? Quella è davvero IMHO alta poesia.

                        Mi è capitato di rileggere anche la storia dei Sette nani e la fata incatenata. E anche quella è un capolavoro. La trama è magistrale e vede i sette nani sacrificare tutti la loro vita per far trionfare il bene. Trovo molto bella la parte in cui Cucciolo resiste alle tentazioni di Grimilde (chiamata nella storia Grimilda... Ma io mi ricordavo Grimilde! Forse una variante dei tempi antichi...) e poi sacrifica la vita per liberare la fata incatenata. E poi quando il suo desiderio si esaudisce dice mamma a Biancaneve. Io la trovo molto toccante. E' una delle fiabe più belle che abbia mai letto! Devo dire che in un certo senso preferisco il Martina fiabesco in quanto è più buonista e trasmette più speranza del Martina usuale (vedi anche Paperin Fracassa come esempio di storia fiabesca).

                        Un altra storia che ho trovato spassosa è quella in cui Paperino fa l'insegnante e se la deve vedere con gli alunni discoli (tra cui QQQ) che vogliono far chiudere la scuola! Poi arriva l'ispettore e accadono cose spassose come 35/5=16 e poi fa la prova (16+16+16+16+16) e viene... 35! (perché fa sbagliata anche la prova!) ;D Poi l'ispettore interroga anche Paperino e anche lì è spassoso, poi subisce le monellerie degli alunni e dice "Infandumo! Tradimentum!" e poi se ne va dicendo "Questa non è una classe! E' un covo di gangster analfabeti" e fa chiudere la scuola! E' una storia che ho apprezzato molto, mi piace quando Martina fa il goliardico (lo fa anche nell'Inferno) e in questo caso prende spunto dalla realtà (la vivacità degli alunni che fanno gli scherzi ai professori). Poi certe idee come quella della divisione sbagliata sono geniali e mi chiedo come gli siano venute!

                        Insomma questo uomo era geniale! Magari sceneggiassero tutti come lui! Poi ho letto le rubriche dei primi Topolino (realizzate da lui) ed erano qualcosa di stupefacente, curiosità di scienza, storia, geografia ecc., giochi di enigmistica difficilissimi, domande complicate (per ripassare le materie durante le vacanze) che metterebbero in difficoltà persino gli insegnanti... Io veramente quelle rubriche le ammiro, sono un numero di Avogadro (10^23) di volte meglio delle rubriche attuali dove si parla di cantanti e altre cose futili oppure interviste a VIP.  

                        Insomma veramente un grande

                        *

                        Fillo Sganga
                        Visir di Papatoa
                        PolliceSu

                        • *****
                        • Post: 2463
                        • ex turk182
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Guido Martina
                          Risposta #611: Mercoledì 18 Mag 2011, 19:57:19
                          e io da bambino ho quasi pianto leggendo Buck alias Pluto e il richiamo della foresta..una storia cosi' non credo verrebbe mai pubblicata sul topolino attuale...

                          il buon Martina scriveva sceneggiature a volte colorite ma trattava il lettore con dovere in modo maturo..

                          ora le storie sono solo sciatte..e il fatto che pure le ristampe di Martina vengono ritoccate non fa piacere ..e mi sembra un sacrilegio per uno dei grandi maestri disney

                          *

                          Lucandrea
                          --
                          PolliceSu

                          PolliceSu
                            Re: Guido Martina
                            Risposta #612: Mercoledì 18 Mag 2011, 23:06:12
                            e io da bambino ho quasi pianto leggendo Buck alias Pluto e il richiamo della foresta..

                            Condivido in pieno. Anch'io ho provato la stessa sensazione. L'ennesima prova della bravura di Martina.

                            *

                            ML-IHJCM
                            Diabolico Vendicatore
                            PolliceSu

                            • ****
                            • Post: 1899
                            • Nuovo utente
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Guido Martina
                              Risposta #613: Giovedì 19 Mag 2011, 08:34:33

                              dall'Inferno di Topolino, un vero capolavoro. E' una storia che solo gli adulti di buona cultura possono apprezzare pienamente, per le numerose citazioni ad opere di Dante (e in un caso di Ariosto!)

                              Tanto per rinfrescarci la memoria, "dove e qual era" (cit.) la citazione da Ariosto?

                              *

                              Brigitta MacBridge
                              Flagello dei mari
                              Moderatore
                              PolliceSu   (3)

                              • *****
                              • Post: 4733
                              • Paperonuuuuccciooooo....
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (3)
                                Re: Guido Martina
                                Risposta #614: Giovedì 19 Mag 2011, 08:39:57
                                Un altra storia che ho trovato spassosa è quella in cui Paperino fa l'insegnante e se la deve vedere con gli alunni discoli (tra cui QQQ) che vogliono far chiudere la scuola! Poi arriva l'ispettore e accadono cose spassose come 35/5=16 e poi fa la prova (16+16+16+16+16) e viene... 35! (perché fa sbagliata anche la prova!) ;D Poi l'ispettore interroga anche Paperino e anche lì è spassoso, poi subisce le monellerie degli alunni e dice "Infandumo! Tradimentum!" e poi se ne va dicendo "Questa non è una classe! E' un covo di gangster analfabeti" e fa chiudere la scuola! E' una storia che ho apprezzato molto, mi piace quando Martina fa il goliardico (lo fa anche nell'Inferno) e in questo caso prende spunto dalla realtà (la vivacità degli alunni che fanno gli scherzi ai professori). Poi certe idee come quella della divisione sbagliata sono geniali e mi chiedo come gli siano venute!

                                Forse da questo vecchio film:
                                [media]http://www.youtube.com/watch?v=omyUncKI7oU&feature=related[/media]

                                (a quanto pare si tratta di una gag che risale addirittura agli anni '20... funziona anche con 28:7=13 :D)
                                I miei teSSSSori: http://tinyurl.com/a3ybupd

                                "You must be the change you want to see in the world" -- Gandhi

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)