Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
20 anni
Le nostre recensioni
4.5 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3 | |
4 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3.5 | |
3 | |
2.5 | |

Guido Martina

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

*

appelkurt
Brutopiano
PolliceSu   (2)

  • *
  • Post: 61
  • Novellino
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (2)
    Re: Guido Martina
    Risposta #690: Giovedì 12 Set 2013, 10:47:54
    Martina è stato uno degli autori più grandi della storia di Disney, il secondo padre dei "Ducks". Ha presentato il "dark side of the moon" e in quell senso è assolutamente importante per la qualità dei fumetti Disneyani. Storie come "Paperino 3d" o "Il grande barunz" sono molto cinici ma dall´altro hanno una forza enorme!

    *

    Sergio di Rio
    Diabolico Vendicatore
    PolliceSu   (1)

    • ****
    • Post: 1785
    • Novellino
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (1)
      Re: Guido Martina
      Risposta #691: Giovedì 12 Set 2013, 16:00:32
      a dir la verità, io nel leggere certe storie di Martina (tanto per dirne due) me lo immaginavo nel suo studio a dire così.

      Però non è molto indicativo citare due storie brutte per sminuire un autore....così come al contrario non avrebbe senso citare solo due capolavori per esaltarlo come genio assoluto.
      Stando ai dati INDUCKS, Martina ha scritto 611 storie....alcune saranno brutte, altre mediocri, altre passabili, altre buone, altre belle, altre capolavori....difficile dare un giudizio su una produzione così vasta citando due sole storie scadenti.

      Se Martina è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi fumettisti Disney, un motivo ci sarà. Io potrei elencare almeno 15-20 storie che si potrebbero definire capolavori, e uno che lo conosce bene, sicuramente molte di più.
      Poi, i gusti son gusti,ovviamente.

      *

      alexthereader
      --
      PolliceSu

      PolliceSu
        Re: Guido Martina
        Risposta #692: Giovedì 12 Set 2013, 16:16:06

         confesso che mi è sempre stato un po' "antipatico" umanamente parlando, da quello che traspariva della sua personalità e della sua visione del mondo dalle sue storie mi è sempre sembrato un po' un
        vecchio trombone con venature di qualunquismo.


        Ahah, sì, ho l'impressione che fosse un po' così, in realtà, però le sue storie mi piacciono lo stesso ;D  In effetti, dalle sue storie, emerge una visione del mondo e dei rapporti umani particolarmente cinica, e non posso fare a meno di pensare che riflettesse un po' la personalità dell'autore, le sue convinzioni.


        Per tornare IT, a me le scene di Paperino che inseguiva i nipotini col battipanni, piacevano moltissimo. E sì che qualche sculacciata, in vita mia, l'ho presa. Ma i nipotini avevano sempre appena combinato un disastro, tipo colpire in testa Paperino con un aeroplanino giocattolo, per poi dargli del "matusa" o qualcosa del genere (manco fossero 18enni protestatari post-68), quindi Paperino che li inseguiva col battipanni, coi lettori che tifavano per lui, ed i nipotini che fuggono nella casetta sull'albero, o che si vedono nella vignetta dopo col "portapiume" dolorante, mi sono sempre piaciute moltissimo. Anche per merito dei dinamicissimi disegni di De Vita, devo dire. Era una sarabanda da non prendere sul serio, proprio come un cartone di Wile E. Coyote. mi sembrava di sentirci una musichetta sotto mentre li inseguiva, era un po' quello che ti aspettavi

        *

        Mark
        Cugino di Alf
        PolliceSu   (1)

        • ****
        • Post: 1046
        • Esperto animazione disneyana
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (1)
          Re: Guido Martina
          Risposta #693: Giovedì 12 Set 2013, 19:16:51
          Paperino che li inseguiva col battipanni, coi lettori che tifavano per lui, ed i nipotini che fuggono nella casetta sull'albero

          Pensa che io ho sempre tifato per i nipotini anche perché, pur essendo pestiferi, lo zio era più immaturo ed egoista di loro

          *

          Gongoro
          Visir di Papatoa
          PolliceSu   (5)

          • *****
          • Post: 2220
          • 0-0
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (5)
            Re: Guido Martina
            Risposta #694: Giovedì 12 Set 2013, 20:48:26
            Ai migliori (o almeno più acclamati dalla critica) autori contemporanei non è mai stato chiesto di sobbarcarsi un carico di lavoro, per quanto riguarda la produzione di storie, paragonabile a quello di Martina (o anche di Cimino e Pezzin).
            Inevitabile che ci siano, insieme a alcuni capolavori e molte produzioni di alto livello, anche diverse storie di livello inferiore, specie all'inizio e alla fine della sua carriera.
            Però dall'Inducks si può vedere per esempio che nel solo trienno 1967-1969, uno dei suoi periodi migliori, Martina ha prodotto più storie medio-lunghe (almeno di 20 pagine) che Faraci nella sua carriera disneyana fino ad ora.
            Probabilmente in questo momento esistono più autori disneyani di buon livello che mai, ma quanti di loro sarebbero in grado di conciliare quantità e qualità come i grandi del passato più o meno lontano?

            *

            beone
            --
            PolliceSu   (1)

            PolliceSu   (1)
              Re: Guido Martina
              Risposta #695: Domenica 22 Set 2013, 15:20:50
              http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/2013/07/sulle-tracce-di-renata-rizzo.html

              vi siete persi questo interessante articolo, hanno trovato in vita alcuni parenti di martina

              maria teresa
              Sono una cugina di Renata Rizzo: moltissimi anni fa sono andata a casa sua a Roma, ricordo che l'edificio si trovava nelle vicinanze della Farnesina. Era ancora vivo Guido Martina, sornione, ironico, di poche parole, ma cordiale: Non parlava mai di se stesso e ignoravo il suoreale valore professionale. Vedevo però che Renata scriveva anche lei storie di Topolino.Sono stata con loro per una settimana e questo ho potuto appurarlo spesso.

              Vittorio
              Sono uno dei tanti parenti di Martina tramite Renata Rizzo. Martina non era un pessimista ma un genio. Ricordo che prima di morire stesse lavorando ad una enciclopedia. Uomo colto e di poche parole facevano di lui un grande ascoltatore. Questa la sue vera arma: interpretare il presente perchè lo ascoltava.

              Pennacchioli collega di martina

               Tempo prima, quando scrivevo alcune sceneggiature per Topolino, avevo sentito quello che ne pensava la redazione: “Martina? Era capace di scrivere tutta una sceneggiatura con Paperino che litiga con i nipotini senza alzarsi dal divano!”. Tutto questo per buttare lì un’ipotesi: Martina non si è allontanato pian piano da Topolino di sua iniziativa, deve averlo invece emarginato la redazione facendo le pulci alle sue (sempre eccezionali) sceneggiature.
              « Ultima modifica: Domenica 22 Set 2013, 15:22:16 da beone »

                Re: Guido Martina
                Risposta #696: Domenica 22 Set 2013, 15:24:16
                In pratica era un grande lettore/scrittore e presumo facesse poca vita sociale.

                *

                Aoimoku
                Diabolico Vendicatore
                PolliceSu

                • ****
                • Post: 1547
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Guido Martina
                  Risposta #697: Lunedì 23 Set 2013, 16:05:02
                  In pratica era un grande lettore/scrittore e presumo facesse poca vita sociale.
                  Mah, con la visione di oggi il 99% della popolazione di pochi decenni fa sarebbe considerata con poca vita sociale.

                  *

                  Special Mongo
                  Diabolico Vendicatore
                  PolliceSu   (3)

                  • ****
                  • Post: 1790
                  • Sapiente Martiniano
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                    • Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney
                  PolliceSu   (3)
                    Re: Guido Martina
                    Risposta #698: Giovedì 14 Nov 2013, 09:53:40
                    Devo dire che ne ho fin sopra i capelli di come questa storia sia stata bistrattata dai fan di Scarpa nel corso degli anni, e usata sempre come pietra di paragone tra lo Scarpa martiniano e lo Scarpa scarpiano.

                    Topolino e le delizie natalizie

                    Ma è una storia gustosa e piena di gags sullo stile delle storie bisettimanali di Walsh e Gottfredson di metà-fine anni '40 (chissà perché in questi casi nessuno ricorda che Walsh e Gottfredson facevano anche quelle storie), la caratterizzazione di Minni è assimilabile non a quella degli anni '30, d'accordo, ma a quella di Walsh e Gottfredson degli anni '40 e '50: è più fatua di come era in De Maris, le si dà narrativamente poco spazio e perde gran parte del suo sex appeal, è sempre pronta a prendere la scopa e a non ascoltare il suo ragazzo, ma capace di slanci generosi quando si avvede di aver sbagliato (la festa in onore di Topolino in conclusione di Topolino contro Topolino); Paperina non ha niente in meno rispetto alla coeva di Taliaferro; e, cosa cui nessuno sembra ha pensato, abbiamo la prima caratterizzazione positiva di Zio Paperone in un fumetto italiano, che paradossalmente viene quindi dallo stesso Martina.
                    Oggi, l'unico vero difetto imputabile a questa storia sarebbe sicuramente il finale in rima con versi di stampo religioso.      
                    Ma attribuire altri madornali difetti a questa storia lo trovo un tipico modo di fare di certi puristi disneyani, che non si sbrigliano solo nei forum ma anche nelle riviste specializzate.
                    « Ultima modifica: Giovedì 14 Nov 2013, 09:54:49 da Sam_Spade »
                    Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney: https://disneycomicguide.wordpress.com/


                    *

                    pkthebest
                    --
                    PolliceSu   (2)

                    PolliceSu   (2)
                      Re: Guido Martina
                      Risposta #699: Giovedì 14 Nov 2013, 15:54:09
                      Special, perdonami, ma ormai, leggendo tutti i commenti sparsi in giro, da martiniano convinto quanto te, mi sono reso conto che il nostro divide.

                      O lo si ama visceralmente come me, te e la maggioranza dei disneyani, o lo si odia come un milanista odia l'Inter: a morte totale.

                      Martina appare troppo diverso a tanti della giovane generazione che sono cresciuti (sob, quale strazio) senza di lui: lo trovano fuori dagli schemi, troppo fuori da un mondo Disney pulito e perfettino.

                      Noi abbiamo sempre guardato, invece, al carisma del mondo Disney pieno di difetti e perplessità, dove si ride dei sotterfugi, delle vigliaccherie, delle ripicche, delle rivalse e delle vendette in chiave ironica e dissacrante, dei gialli risolti però con acume, anche quando il tuo amico a fianco presenta bizzarrie e follie che tirerebbero deficiente chiunque non si chiami Topolino... Nel mondo ovattato di Disney Martina toccava tematiche scomode con forza e senza mai negare spintoni e sberleffi alla sua stessa società: e questo, che per noi è il bello di Martina, è l'insopportabile per altri.

                      È il dato di fatto: se con Guido non sei cresciuto, la tua visione del mondo Disney non è la sua, ed allora la tendenza a rinnegarlo, a vederlo come spurio, è inevitabile, quando per me e per te e per tanti altri le scaramucce tra Paperino e Zio Paperone "devono" essere quasi "all'ultimo sangue": il mondo Disney è così dove Zio e nipote alternano momenti di comunanza ad altri di guerra dichiarata.

                      Come sai, sono piuttosto impedito a fare citazioni tra topic ma, se avrai la cortesia di rileggerti il topic degli ultimi Grandi Classici, un utente, che presumo giovane, definisce troppo violento lo spiumaggio di Paperino ad opera dello Zione nella storia della "Violetta Pap", e lo stesso utente specifica che proprio per questi eccessi di violenza Martina non gli garba.

                      A noi, invece, Martina garba e tanto, ed il mondo Disney per noi è fatto anche di ripicche, vendette, spiumaggi comici, nei quali (oggi è giornata di questo argomento, si vede) trasferiamo un po' il male del mondo, che ci siamo abiutati a vedere manifestato nel suo cinismo, ma in totale assenza di rischi per chiunque, sulle pagine del giornaletto, strappandoci grasse risate.

                      Martina allora è il genio assoluto dissacratore, ironico, satirico, perfido, cinico, dio totale del fumetto, se ammetti che quella cattiveria possa rientrare nel fumetto Disney, senza travalicare certi limiti, ovviamente.

                      Ma, se il fumetto Disney è per te edulcorato, dove gli spiumaggi sono solo minacciati e mai reali, se vedere solo un personaggio fumare (ben sapendo che fumare fa male e dunque senza che il messaggio veicolato sia "fumare è innocuo") ti mette i brividi ed è diseducativo, se i cattivi non possno neanche tentare di recapitare qualche grammo di piombo a Topolino e devono essere solo la macchietta (non la Macchia ;)) di insipide gag e più amici sulla cattiva strada che perfidi andanti, allora Martina per te sarà solo il demonio assoluto.












                      Da notare che di recente Artibani e Bianchi ci hanno regalato un sindaco di Paperopoli degno di Zio Paperone e la campagna elettorale, che Casty e Pastrovicchio col Darkenblot non ci stanno andando piano, e che in Doubleduck si lascia intendere che un personaggio potrebbe pure essere morto, mentre quest'ultimo vocabolo viene esplicitamente usato nei WoM: che il retaggio martiniano sia ancora presente, e riconosciuto come perfettamente disneyano, anzi da riprendere a modello? ;)

                      *

                      Fa.Gian.
                      Cugino di Alf
                      PolliceSu   (3)

                      • ****
                      • Post: 1001
                      • Novellino
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (3)
                        Re: Guido Martina
                        Risposta #700: Giovedì 14 Nov 2013, 16:03:56
                        Ma solo a me Martina pare perfettamente integrato nell'ambiente che aveva generato i vari "Braccio di ferro" di Bianconi, i vari Bud Spencer e Terence Hill, Don Camillo e Peppone, che risolvevano tutto a suon di sganassoni catartici e senza troppi buonismi pelosi?

                        Era tutta la società che, fino agli anni '80, accettava che le diatribe terra-terra si risolvessero con una sonoro cazzotto in testa all'avversario in torto, e non con sotterfugi timorosi di ripicche.

                        Quello che le giovani generazioni (quelli nati a fine anni '80) non concepiscono, è che chi ha ragione possa anche dare un ceffone a chi ha torto, per chiudere la diatriba senza strascichi.

                        Oggi, nel regno dei Longo e Ghedini, è impensabile, per questo si odia Martina, che era alfiere di questo modo di pensare (al pari di Guareschi e simili)
                        La mia gallery su Deviant Art (casomai a qualcuno interessasse =^___^=)

                        *

                        pkthebest
                        --
                        PolliceSu   (2)

                        PolliceSu   (2)
                          Re: Guido Martina
                          Risposta #701: Giovedì 14 Nov 2013, 16:32:09
                          Ma solo a me Martina pare perfettamente integrato nell'ambiente che aveva generato i vari "Braccio di ferro" di Bianconi, i vari Bud Spencer e Terence Hill, Don Camillo e Peppone, che risolvevano tutto a suon di sganassoni catartici e senza troppi buonismi pelosi?

                          Era tutta la società che, fino agli anni '80, accettava che le diatribe terra-terra si risolvessero con una sonoro cazzotto in testa all'avversario in torto, e non con sotterfugi timorosi di ripicche.

                          Quello che le giovani generazioni (quelli nati a fine anni '80) non concepiscono, è che chi ha ragione possa anche dare un ceffone a chi ha torto, per chiudere la diatriba senza strascichi.

                          Oggi, nel regno dei Longo e Ghedini, è impensabile, per questo si odia Martina, che era alfiere di questo modo di pensare (al pari di Guareschi e simili)

                          Esattamente quel che volevo dire io. Ma, conoscendo i tuoi gusti, ripensa alla censura sul nostro adorato Grande Mazinger perché reputato violento quando per me è molto più educativo delle buonistate che si vedono oggi. E che dire di Bugs Bunny o Tom & Jerry?

                          Per noi erano cose irreali ma non del tutto irrealistiche, e ci educavano all'esistenza del male tra una risata e l'altra, non a credere che tutto fosse rose e fiori e che si risolvesse sempre nel migliore dei modi a prescindere.

                          Forse la domanda è un'altra: meglio che i bambini leggano Martina, vedano il Grande Mazinger, ridano agli animaletti che si prendono a colpi di ferro da stiro, e sghignazzino davanti a pugni finti che però fanno sorridere, o è meglio che si scottino davanti al mondo reale, dopo avere vissuto sempre in uno che è solo finto, idilliaco e financo Cesaronico, con tutte le conseguenze che gli schemi morali dei Cesaroni possono comportare?

                          Renzo Arbore non mi ha mai fatto ridere, ma non si offenderà, spero, se gli rubo una battuta: meditate, gente; meditate.

                          *

                          Fa.Gian.
                          Cugino di Alf
                          PolliceSu   (1)

                          • ****
                          • Post: 1001
                          • Novellino
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (1)
                            Re: Guido Martina
                            Risposta #702: Giovedì 14 Nov 2013, 19:35:41
                            Alla fine i ceffoni di Braccio di Ferro e di Bud Spencer, erano, nè più nè meno, quelli delle mamme che zittivano i capricci dei figli, senza tanti sofismi.

                            Oggi che siamo in "Capricciocrazia", e chi frigna più forte le ha tutte vinte, anche nella vita reale, gli esempi che cito io, da Don Camillo a Trinità, sono impresentabili.
                            Chi è nato prima degli anni '80 li aveva come esempi 24h su 24, e Martina li condivideva al 101%, chi è nato negli anni '90, no.

                            Tutto quello che c'è da meditare è qui

                            « Ultima modifica: Giovedì 14 Nov 2013, 19:36:18 da Fa.Gian. »
                            La mia gallery su Deviant Art (casomai a qualcuno interessasse =^___^=)

                            *

                            Juro
                            Diabolico Vendicatore
                            PolliceSu   (1)

                            • ****
                            • Post: 1491
                            • Gradite del tè?
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (1)
                              Re: Guido Martina
                              Risposta #703: Giovedì 14 Nov 2013, 19:54:40
                              Come sai, sono piuttosto impedito a fare citazioni tra topic ma, se avrai la cortesia di rileggerti il topic degli ultimi Grandi Classici, un utente, che presumo giovane, definisce troppo violento lo spiumaggio di Paperino ad opera dello Zione nella storia della "Violetta Pap", e lo stesso utente specifica che proprio per questi eccessi di violenza Martina non gli garba.
                              L'utente in questione sono io, e giovane non so fino a quale età lo intendi, sono del'89, ma che Martina non mi garbi, non l'ho mai detto. Tanto è vero che molte sue storie, potranno mostrare carognate quante ne vuoi, ma le adoro. Ceffoni alla Bud e Terence a tutto spiano, cattivi di turno che vogliono fare la pellaccia al buono e così via, o anche buoni che se la suonano di santa ragione, non mi metto certo a fare una stupida e inutile morale su queste cose, ma ci rido. Solo che, in quel caso, la reazione di Paperone mi dava leggermente sui nervi, per l'eccessività della reazione, che era proprio fastidiosa: Paperino un calcione nelle parti basse poteva affibbiarglielo a ben donde.
                              Che poi Martina oggi separi le masse fra adoranti e odianti, be', capita se passi attraverso un paio di decenni in cui il massimo della malvagità sta nella banda bassotti che vuole svaligiare un parchimetro, e in cui ti bombardano di politically correct e simili, però, personalmente, la sua Paperodissea continuo a ritenerla uno dei capolavori da leggere di continuo.

                              *

                              FL0YD
                              Dittatore di Saturno
                              PolliceSu   (3)

                              • *****
                              • Post: 3150
                              • non sono uomini che muoiono, ma mondi
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (3)
                                Re: Guido Martina
                                Risposta #704: Giovedì 14 Nov 2013, 21:40:41
                                Quello che le giovani generazioni (quelli nati a fine anni '80) non concepiscono, è che chi ha ragione possa anche dare un ceffone a chi ha torto, per chiudere la diatriba senza strascichi.
                                No, non credo proprio che sia così
                                Semmai, quello che *i genitori* delle giovani generazioni non concepiscono è che chi ha ragione possa anche dare un ceffone a chi ha torto, etcetc... e scusami se non è una distinzione da poco: direi che è l'opposto esatto del senso delle tue parole (perché i genitori di oggi sono quelli cresciuti a pane e bud spencer negli anni '70 e '80).
                                Mentre i giovani di adesso, come quelli di allora, di domani e di quand'altro, ceffoni se ne continuano e continueranno a dare, a torto o a ragione! :)
                                « Ultima modifica: Giovedì 14 Nov 2013, 21:46:40 da Floyd75 »
                                --- Andrea

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)