Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
20 anni
Le nostre recensioni
4.5 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3 | |
4 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3.5 | |
3 | |
2.5 | |

Guido Martina

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

*

PORTAMANTELLO
Visir di Papatoa
PolliceSu   (1)

  • *****
  • Post: 2065
  • MAI la Fine!
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    Re: Guido Martina
    Risposta #795: Mercoledì 5 Apr 2017, 00:47:16
    anzi, che fine ha fatto Portamantello? Una sua caratteristica era che riusciva ad avere una simpatia contagiosa, nelle discussioni.

    No man commanded Jean Louise.
    Not on land and not on water.
    Jean did whatever he pleased,
    Until he kissed the gunners daughter.

    *

    Andrea87
    Uomo Nuvola
    PolliceSu

    • ******
    • Post: 6566
    • Il terrore di Malachia!
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Guido Martina
      Risposta #796: Venerdì 5 Mag 2017, 01:12:55
      c'è qualcuno di Firenze o dei dintorni che potrebbe presenziare e magari registrare dei video della presentazione?

      http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/2017/05/04/guido-martina-the-book
      Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario (G. Orwell)

      *

      Special Mongo
      Diabolico Vendicatore
      PolliceSu

      • ****
      • Post: 1790
      • Sapiente Martiniano
        • Offline
        • Mostra profilo
        • Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney
      PolliceSu
        Re: Guido Martina
        Risposta #797: Giovedì 6 Lug 2017, 10:19:12
        La lista di storie martiniane nell'Inducks si è arricchita di altri 2 titoli grazie al mio interessamento:

        https://coa.inducks.org/story.php?c=S%2072085
        https://coa.inducks.org/story.php?c=S%2072108
        Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney: https://disneycomicguide.wordpress.com/


        *

        Cornelius
        Imperatore della Calidornia
        PolliceSu

        • ******
        • Post: 12739
        • Mais dire Mais
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Guido Martina
          Risposta #798: Giovedì 6 Lug 2017, 13:28:55

          Su Topolimpiadi del 2004 è scritto genericamente che il testo della storia Operazione Olimpiadi è di Walt Disney Program. Magari la 'traccia' veniva da oltreoceano (quella che in Inducks vede un ?), poi sviluppata da Guido Martina. L'autore era già segnalato per le altre puntate della serie?

          Le storia del secondo link è stata pubblicata su ZP 130 senza alcun riferimento all'Operazione Olimpiadi e in Inducks sembra essere un mix delle prime due puntate.

          L'Inducks di Topolimpiadi non sembra contempli l'ultima puntata, la sesta (Topolino 861) mentre le altre sono segnalate sul Topo 856, 856+ (due volte), 858, 859+, 860+ (saltando l'857 e l'858).   Quei + cosa vogliono dire? Accorpamenti di più puntate in particolari albi?

          Infine, cosa si intende in Inducks per Paperolimpiadi?
          E segnata come 'serie' ma poi, aprendo il link, vediamo solo pezzi di puntate dell'Operazione Olimpiadi, senza alcun cenno alle Paperolimpiadi di Scarpa o altre serie olimpiche.
          « Ultima modifica: Giovedì 6 Lug 2017, 13:34:13 da leo_63 »

          *

          Special Mongo
          Diabolico Vendicatore
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 1790
          • Sapiente Martiniano
            • Offline
            • Mostra profilo
            • Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney
          PolliceSu
            Re: Guido Martina
            Risposta #799: Giovedì 6 Lug 2017, 13:55:34
            La traccia veniva da Oltreoceano e Guido Martina l'ha rielaborata per tutti gli episodi (di Bottaro, Carpi e Rota): anzi, Martina ha anche sceneggiato le tavole di raccordo disegnate da Rota appositamente su Topolino per collegare gli episodi: https://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL++856-AP (Martina dovrebbe esser aggiunto come autore anche per questa storia).
            In origine mi pare che Martina fosse segnato solo per il segmento disegnato da Bottaro, perché è a nome di Martina che Becattini registrava questa storia su I Maestri Disney #16.

            La storia di Rota pubblicata su Zio Paperone è basata sulle tavole originali del disegnatore sviluppate su 4 strisce. Ai suoi tempi, infatti, Operazione Olimpiadi fu una delle poche storie dello Studio Disney "ricompattata" per una ristampa su Topolino libretto, sicuramente per permettere una scansione in puntate (metodo di pubblicazione estraneo all'Almanacco). L'indicizzazione sui Topolino è particolare proprio perché le tavole originali furono pubblicate non secondo la scansione d'origine.

            Io le vedo tutte correttamente inscritte nella serie Paperolimpiadi. Si chiama così perché così è stato scelto, non c'entrano ovviamente con la storia di Scarpa. Vedrò in futuro di far cambiare loro il nome della serie in Operazione Olimpiadi, più corretto perché questo è il titolo della prima pubblicazione italiana.

            « Ultima modifica: Giovedì 6 Lug 2017, 13:56:54 da Sam_Spade »
            Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney: https://disneycomicguide.wordpress.com/


            *

            Aoimoku
            Diabolico Vendicatore
            PolliceSu   (2)

            • ****
            • Post: 1547
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (2)
              Re:Guido Martina
              Risposta #800: Martedì 21 Nov 2017, 01:48:45
              https://www.facebook.com/Guidomartina1906/photos/a.221124761553011.1073741860.215136355485185/561174720881345/?type=3&theater

              Lungo post di Andrea Smeide che parla di una presunta 'damnatio memoriae' ai danni dell'autore Guido Martina. Vengono citati alcuni esempi:

              Citazione
              Adduco un paio di esempi:
              -su TL 3233, nell'intervista a Sisti & Sciarrone in occasione del primo episodio de "La nuova Storia & Gloria", sequel del capolavoro del Professore, i due autori nominano i disegnatori dell'originale ("Carpi&Scarpa"), ma non lo sceneggiatore... addirittura Sisti dice che quella Saga è stata fondante per lui e che avrebbe tanto voluto scriverla, ma di Martina nemmeno l'ombra;
              -su TL 3234, vengono presentati i francobolli celebrativi per i 90 anni di Topolino. Ovviamente ce n'è uno dedicato anche a "L'inferno di T." in quanto capostipite delle Grandi Parodie e la descrizione recita "il primo francobollo dedicato alla ricostruzione in chiave disneyana della Divina Commedia, REALIZZATA PER IL GIORNALE TOPOLINO NEL 1950 DA ANGELO BIOLETTO." Ohibò, che mancanza! eppure Martina era stato addirittura il primo autore a cui era stato permesso l'accredito sin dalla prima edizione, in quanto autore delle terzine in rima che accompagnano la narrazione a fumetti!

              Che ne pensate? Veramente si sta cercando di far sparire Guido Martina tra le nebbie del tempo? Sarebbe alquanto triste...

              *

              Tapirlongo Fiutatore
              Pifferosauro Uranifago
              PolliceSu   (1)

              • ***
              • Post: 492
              • Orrido bestio!
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re:Guido Martina
                Risposta #801: Martedì 21 Nov 2017, 08:21:48
                Non si può, e non si deve, escludere Martina, il Professore con la P maiuscola, dal mondo del fumetto Disney. Dobbiamo evitare che succeda, usando più mezzi possibili, social media come Youtube (mi sembra che qualcuno del forum un canale ce l'abbia), ricordandolo e parlando di lui anche su questo forum!
                « Ultima modifica: Martedì 21 Nov 2017, 16:33:38 da Tapirlongo fiutatore »
                Sérait-t-il impossible de vivre debout?

                *

                Hero of Sky
                Cugino di Alf
                PolliceSu

                • ****
                • Post: 1035
                • Truthseeker
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Guido Martina
                  Risposta #802: Martedì 21 Nov 2017, 20:05:16
                  Boh, non avrei mai pensato di averlo detto, ma mi sembra di essere tornato ai tempi della gestione Muci. Martina trattava argomenti scomodi già per l'epoca, ma è una pietra miliare e fondamentale del fumetto Disney italiano e da questo non si può trascendere.
                  Perchè di questo mondo siamo solo ospiti, fra i tanti. E non i padroni. Insieme abbiamo dimostrato tante cose, ma la più importante è che non esiste l'impossibile. Antidarwinista

                  *

                  Cornelius
                  Imperatore della Calidornia
                  PolliceSu   (1)

                  • ******
                  • Post: 12739
                  • Mais dire Mais
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re:Guido Martina
                    Risposta #803: Sabato 25 Nov 2017, 21:24:19
                    Chissà se nella collana Special Edition dedicata ad autori attuali e classici del fumetto Disney uscirà un numero dedicato a Guido Martina visto che, fra i suoi contemporanei, sono già stati dedicati volumi a Pezzin-Cavazzano, Marconi, Cimino, Scarpa, Carpi, Asteriti e il prossimo riguarderà Chendi.
                     
                    Visto l'andazzo direi di no: se non si cita il Professore in didascalie riguardanti Storia e Gloria e il francobollo su l'Inferno di Topolino, figuriamoci se gli dedicheranno un volumetto solo per lui. Questa sarebbe una delle tante domande da fare alla De Poli durante una delle sue molteplici conferenze: "Valentina, cosa ne pensi di Martina?"

                    *

                    Aoimoku
                    Diabolico Vendicatore
                    PolliceSu   (1)

                    • ****
                    • Post: 1547
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (1)
                      Re:Guido Martina
                      Risposta #804: Sabato 25 Nov 2017, 23:59:27
                      Dubito che De Poli abbia delle responsabilità in questa 'damnatio martinae'

                      Certo che però esiste, se perfino per l'Inferno di Topolino si ringrazia solo quell'onesto mestierante di Bioletto e non il GENIO che proprio per la sua genialità poté avere l'onore di firmarla decenni prima che questo diventasse consuetudine

                      *

                      luciochef
                      Cugino di Alf
                      PolliceSu   (4)

                      • ****
                      • Post: 1366
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (4)
                        Re:Guido Martina
                        Risposta #805: Domenica 26 Nov 2017, 01:18:07
                        Dubito che De Poli abbia delle responsabilità in questa 'damnatio martinae'

                        Sul fatto che la direttrice, e chi lavora strettamente al suo fianco, non abbiano responsabilità sta diventando sempre più difficile da credere.
                        Sviscerero' un pensiero che, ci tengo a precisare, è frutto delle mie impressioni e non ha nessun legame col forum.
                        Nelle ultime settimane tutti noi lettori stiamo assistendo a diversi "svarioni" che la Panini Disney sta commettendo e, di conseguenza, anche il settimanale Topolino.
                        È inutile rivangare ed elencare tutte le cose che stanno inasprendo gli animi degli appassionati perché sono ben presenti nelle menti di tutti.
                        Ad ogni nuovo "passo falso" ci siamo dati decine di eventuali spiegazioni. Dalla noncuranza di qualcuno alla influenza nordamericana, dalla poca organizzazione redazionale alla tanto temuta "eminenza grigia" (da copiright di Gancio  ;D).
                        Tutti siamo stati, chi più chi meno, indulgenti con la redazione e con chi ne è a capo.
                        Ma al susseguirsi di tutti gli eventi sto cominciando a cambiare leggermente la mia opinione a riguardo.
                        Se in alcune cose oggettivamente la direttrice non poteva fare molto (tipo l'improvvisa chiusura di testate dove domina il fattore economico) su altre mi sarei aspettato una sua posizione più decisa.
                        Capisco benissimo che queste sue rimostranze ci possano essere state, nel chiuso degli uffici, ma dopo tanti danni ed errori mi aspetterei delle sue mosse più rimarcate.
                        Anche a costo di arrivare a decisioni drastiche.
                        Essere a capo di una equipe (come nel caso di una redazione) presume il fatto di inglobarne meriti e demeriti, fare da parafulmine in eventuali situazioni poco chiare e difendere l'operato dei suoi sottoposti.
                        Prendiamo il caso del Topolino "non anniversario". Sento che su internet Artibani stia man mano spiegando l'accaduto (non senza punti ancora molto oscuri o poco chiari).
                        È giusto che accada questo ?
                        È corretto svilire il lavoro di seri professionisti cambiando tutto il palinsesto da un giorno all'altro ?
                        E se veramente ci fosse una "eminenza grigia" non sarebbe compito della direttrice "combatterla" per rispetto dei suoi artisti ?
                        Andiamo poi al caso Martina....
                        Come si fa a stendere un velo oscurante sui meriti di un artista di questo calibro ?
                        Qualsivoglia siano le sue "colpe" (che poi vorrei capire quali colpe???) perché farlo cadere nel dimenticatoio ?
                        Credo che per tutti gli appassionati disneyani Martina sia un idolo incontrastato. E gli idoli si difendono, non si cancellano.
                        In tutti questi casi (che si vanno a sommare ad altri non elencati) vedo che la mano ferma della direttrice viene un po' a mancare. E se si inizia a chinare il capo dicendo sempre di sì, si comincia ad essere succubi (e complici) di chi commette queste azioni scellerate.
                        O semplicemente si può dare l'impressione di essere più attaccati alla poltrona che al proprio orgoglio.
                        Ma in Italia questo non sarebbe neanche uno scandalo così grande....
                        Io sono un cattivo... e questo è bello! Io non sarò mai un buono e questo non è brutto! Io non vorrei essere nessun altro... a parte me.

                        *

                        Max
                        Cugino di Alf
                        PolliceSu   (1)

                        • ****
                        • Post: 1344
                        • Appassionato Disney
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (1)
                          Re:Guido Martina
                          Risposta #806: Domenica 26 Nov 2017, 16:00:16
                          A parte il fatto che Bioletto è stato senz'altro qualcosa di più di un semplice mestierante, dato che è riuscito a rendere graficamente in modo dignitosissimo in sole 3 storie una enorme varietà di atmosfere e personaggi con i quali non si era mai cimentato, la "questione Martina" esiste e non è certo solo attuale. Non può essere un caso se la testata I Maestri Disney ha dedicato solo 2 numeri su 37 agli sceneggiatori puri. Il disegnatore in Disney ha sempre avuto un fattore di riconoscibilità e seguito molto maggiore rispetto a chi le storie le scriveva soltanto, tanto più che molti dei grandi disegnatori sono stati anche sceneggiatori e quindi non c'è stato bisogno di distinguere meriti diversi. I capolavori di Martina lo sono anche dei rispettivi disegnatori, per cui non ci si deve stupire più di tanto se sono stati veicolati più tramite edizioni dedicate ai disegnatori. I numeri della serie "Color Edition" si sono aperti agli sceneggiatori e questo è da apprezzare, ma Martina è forse l'unico che ha avuto anche una connotazione negativa, laddove per "martiniana" intendiamo oggi una storia o una trovata un po' crudele e scorretta, in linea con la sua produzione degli anni '50. Questo non vuol dire che non si potrà avere in futuro un numero dedicato a lui, né credo che la De Poli abbia un' avversione per questo autore. Fino a qualche anno fa veniva citato regolarmente e nel caso dei francobolli si è fatto riferimento solo ai disegnatori, per spiegare l'ispirazione grafica di Cavazzano.
                          « Ultima modifica: Domenica 26 Nov 2017, 16:02:05 da Max »

                          *

                          Ser Soldano
                          Ombronauta
                          PolliceSu

                          • ****
                          • Post: 879
                          • scarpiano e classicista
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re:Guido Martina
                            Risposta #807: Domenica 26 Nov 2017, 17:26:18
                            Questa sarebbe una delle tante domande da fare alla De Poli durante una delle sue molteplici conferenze: "Valentina, cosa ne pensi di Martina?"
                            Interessante idea, anche se non so dove siano state queste molteplici conferenze: mai vista una.
                            Con la De Poli ebbi a che fare solo un paio di volte di sfuggita, di cui una per telefono, agli inizi degli anni '90, quando usai delle vignette disneyane per la mia tesi di laurea.

                            Tornando in topic, non penso che ci sia lei dietro a 'sto complotto antimartiniano, né che vogliano riscrivere la storia escludendolo, come potrebbe fare il Grande Fratello orwelliano. Inoltre, sono state moltissime le sue storie diciamo così linde e senza "scorrettezze", per cui volendo dedicargli un volume monografico il materiale c'è eccome.
                            « Ultima modifica: Domenica 26 Nov 2017, 17:29:49 da Ser Soldano »

                            *

                            Dominatore delle Nuvole
                            Diabolico Vendicatore
                            PolliceSu   (1)

                            • ****
                            • Post: 1481
                            • Guazzabù!
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (1)
                              Re:Guido Martina
                              Risposta #808: Domenica 26 Nov 2017, 17:42:37
                              Scorrettezze, scorrettezze... :P Esclusi certi estremi in cui "sfotteva i disoccupati", mi sembra secondo testimonianza di Bottaro, che giustamente si rifiutò di disegnare (lo leggo da Inducks, ZP e il benemerito del lavoro; correggetemi poi se sbaglio), e il "povero negro è nero e vede tutto nero" (oggettivamente tremenda) dopo i primissimi tempi io non vedo vere e proprie scorrettezze. Vi dirò che trovo peggiori certe semplificazioni ideologiche di molti decenni successive... ma non insisterò su questo.

                              Lasciamo poi perdere le scorrettezze storiche e intellettuali di oggi dovute ad ignoranza, del tipo di quella (ormai famosa) segnalata da Gladstone sul Medioevo un paio d'anni fa... (No, non sto confondendo scorrettezza con errore: per me cose del genere sono proprio scorrettezze intellettuali.) A tal proposito, se fra gli autori Disney c'è qualcuno con una cultura di un qualche livello quello è Guido Martina. (E pure Pezzin e Don Rosa, che provengono da una cultura diciamo tecnico-scientifica.) Ma qui ovviamente sto cambiando discorso.

                              Sul discorso Storia e Gloria, invece, direi due cose: primo, la "dimenticanza" di Martina si è radicata in maniera abbastanza inconscia un po' in tutto il mondo redazionale Disney. Il fatto che sia morto in semi-solitudine, lontano dai riflettori critici di cui hanno goduto uno Scarpa e un Rodolfo e di cui godono in parte un Chendi, un Pezzin, un Cavazzano e un De Vita, sposta il problema anche al periodo in cui era in vita. E in quel periodo non era proprio uso pubblicizzare gli autori. Dagli Anni Novanta, Scarpa, Cimino etc. sono potuti salire alla ribalta (si fa per dire) non solo nelle menti dei lettori ma soprattutto in quelle dei collaboratori di redazione.
                              E anche per i decani come Massimo Marconi, credo sia molto più facile raccontare qualcosa di Scarpa che di Martina.

                              Sommiamoci poi una certa arietta di insofferenza verso quei toni, insormontabilmente ironici ma che poco hanno da spartire con il sarcasmino da televisione che gira su Topolino da qualche anno, e... beh, diciamo che la dimenticanza inconscia viene favorita, facendolo percepire come un outsider, un autore non centrale: bulimico, factotum, decano dei Disney italiani, ma mai un classico. Approssimativo, artigianale, delirante, privo di basi artistiche: tutti argomenti che si dissolvono alla lettura della "Campagna elettorale", della "Spada del samurai" (lo so, la cito sempre, scusate :P), etc. etc.. Come se uno in quarant'anni di carriera fosse rimasto quello del "povero negro è nero".
                              Ma... che farci? :)
                              « Ultima modifica: Domenica 26 Nov 2017, 19:26:27 da Dominatore delle Nuvole »

                              *

                              Vincenzo
                              Cugino di Alf
                              PolliceSu

                              • ****
                              • Post: 1349
                              • Esordiente
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re:Guido Martina
                                Risposta #809: Domenica 26 Nov 2017, 17:50:37
                                Quale è stata questa scorrettezza sul Medioevo,  Dominatore?
                                If you can dream it, you can do it.

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)