Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Carlo Panaro

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Dialga
Ombronauta
PolliceSu

  • ****
  • Post: 948
  • Juventus4ever
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Carlo Panaro
    Risposta #375: Lunedì 8 Ago 2011, 17:50:18
    un'altra cosa sulla storia che mi sono dimenticato.... ma perchè topolino e gamba devono sempre trovarsi sullo stesso posto e nello stesso giorno?
    è forse un modello fisso o può essere cambiato? ad esempio, nelle storie tipo questa della stella marina, cioè un giallo da risolvere, dove c'è topolino, ci sono sempre coinvolti gamba o macchia... c'è un modo per spiegarlo, carlo?

    *

    IlCorvo
    Giovane Marmotta
    PolliceSu

    • **
    • Post: 160
    • Novellino
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Carlo Panaro
      Risposta #376: Martedì 9 Ago 2011, 07:05:38
      in alcune storie è gamba ad agire per primo, e in seguito topolino raggiunge il luogo del misfatto.. non ricordo i titoli ma in alcuni viene mandato lì dal colonnello setter... o ci capita per caso

      *

      Carlo Panaro
      Pifferosauro Uranifago
      PolliceSu   (1)

      • ***
      • Post: 452
      • (d.o.c.!)
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (1)
        Re: Carlo Panaro
        Risposta #377: Martedì 9 Ago 2011, 10:46:23
        una domanda tecnica, ma quando scrivi una storia, decidi anche le singole onomatopee e vari dettagli o si lascia libertà interpretativa al disegnatore in questi casi? :)

        Ciao IlCorvo,
        soddisfo con piacere la tua curiosità. In una sceneggiatura, generalmente, vengono indicati i "rumori" vari che accompagnano la scena, tipo "SBONK" per  un colpo sordo, "THUND" o "TUMP" per una caduta e così via, così come ogni dettaglio.
        Ovviamente, anche il disegnatore ci mette del suo. Quando, a volte, ci sentiamo fra noi, infatti, definiamo la storia pubblicata "nostra" perchè  il risultato finale è dato dall'unione del testo con i disegni... proprio come avviene per una canzone con il testo e la musica.
        il disegnatore, a volte, secondo il suo gusto, può cambiare un suono/rumore, per esempio un "CRANGH" al posto di un "CRASH" (entrambi portano alla mente l'idea di una rottura) oppure aggiungere o togliere qualche piccolo dettaglio.
        Comunque, nella stragrande maggioranza dei casi, i rumori sono quelli indicati nella sceneggiatura.
        Alla prossima e buon Topolino!   :)

        *

        Carlo Panaro
        Pifferosauro Uranifago
        PolliceSu   (2)

        • ***
        • Post: 452
        • (d.o.c.!)
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (2)
          Re: Carlo Panaro
          Risposta #378: Martedì 9 Ago 2011, 10:55:34
          un'altra cosa sulla storia che mi sono dimenticato.... ma perchè topolino e gamba devono sempre trovarsi sullo stesso posto e nello stesso giorno?
          è forse un modello fisso o può essere cambiato? ad esempio, nelle storie tipo questa della stella marina, cioè un giallo da risolvere, dove c'è topolino, ci sono sempre coinvolti gamba o macchia... c'è un modo per spiegarlo, carlo?

          Ciao Dialga,
          mi fa sempre piacere intrattenere un "filo diretto" con i lettori. Trovo che, così, siano più partecipi a "Topolino" e lo sentano più loro, avendo la possibilità di contattare gli autori delle storie.. Perciò, scrivimi pure quando vuoi: ti risponderò volentieri, compatibilmente agli impegni di lavoro.
          Riguardo alla tua domanda, ti dirò... Topolino lotta spesso con "cattivi" che, a volte, però,  non sono Gambadilegno o Macchia Nera, come, per esempio nella mia storia precedente "Topolino e la leggenda degli uomini fulmine".
          In certi casi, invece, serve utilizzare "cattivi abituali", i nemici "conosciuti" da Topolino perchè questo rende la trama più coerente e scorrevole. Infatti, in questo modo,  Topolino sa subito con chi ha a che fare e questo fa capire meglio il pericolo al lettore, invogliato a scoprire come andrà a finire tra i due personaggi... salvo poi sorprenderlo con un colpo di scena. In questa ultima storia, per esempio, il ladro della stella non è Gamba...
          In sintesi, non esiste un modello fisso ma è variabile, a seconda delle trame: quando è funzionale allo sviluppo un "cattivo" già noto, ecco che Topolino si trova sul suo cammino Gamba o Macchia Nera (a seconda del misfatto), quando, invece, la trama è impostata sulla scoperta finale di un briccone misterioso (o insospettabile), si usano personaggi nuovi.
          Ciao e alla prossima!   :)

          *

          IlCorvo
          Giovane Marmotta
          PolliceSu

          • **
          • Post: 160
          • Novellino
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Carlo Panaro
            Risposta #379: Martedì 9 Ago 2011, 12:04:39
            nell'ultima storia ciò era abbastanza evidente (un po' meno sul reale colpevole, avevo puntato inizialmente anche io sull'agente di viaggi), ma trovo più interessanti le storie in cui un colpevole inizialmente innocente riesce a scamparla con un alibi o discolpandosi approfittando di eventi improvvisi per scaricare la colpa su chi capita... :p

            *

            Cornelius
            Imperatore della Calidornia
            PolliceSu   (3)

            • ******
            • Post: 12722
            • Mais dire Mais
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (3)
              Re: Carlo Panaro
              Risposta #380: Martedì 9 Ago 2011, 14:04:10

              Volevo chiedere a Carlo Panaro se ritiene possibile un ritorno stabile (non episodico) di personaggi del passato (remoto e prossimo) legati a Topolino: il Capitano Setter, Musone, Eli Squick, Giuseppe Tubi, il Capitan Orango, il Dottor Enigm, Atomino Bip Bip, Patrizia Pig, Topesio, Zenobia, Gancio e Bruto, zia Topolinda...
              Sono un patrimonio così ricco nella storia della città di Topolinia che è un peccato non utilizzarli! Certo, i protagonisti di Gottfredson rimandano agli anni 30, ma nel mondo dei fumetti non dovrebbero esserci steccati temporali; se Macchia Nera, Gamba, Basettoni, Manetta, Clarabella e Orazio li hanno superati (oltre a Mickey, Minni e Pippo naturalmente) non vedo perchè non possano farlo anche gli altri.
              La ringrazio per l'eventuale risposta.
              « Ultima modifica: Martedì 9 Ago 2011, 17:13:34 da leo_63 »

              *

              IlCorvo
              Giovane Marmotta
              PolliceSu

              • **
              • Post: 160
              • Novellino
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Carlo Panaro
                Risposta #381: Martedì 9 Ago 2011, 15:53:36
                quindi anche il capitano setter è un personaggio di vecchia data? credevo fosse di recente creazione..

                *

                Cornelius
                Imperatore della Calidornia
                PolliceSu

                • ******
                • Post: 12722
                • Mais dire Mais
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Carlo Panaro
                  Risposta #382: Martedì 9 Ago 2011, 17:23:24
                  quindi anche il capitano setter è un personaggio di vecchia data? credevo fosse di recente creazione..

                  Il Capitano Setter aiutò Topolino a risolvere il mistero dell'Uomo Nuvola, una bellissima storia di Gottfredson del 1936. E comparve in diverse altre strisce di quel periodo diventando un personaggio stabile.

                  *

                  Lucandrea
                  --
                  PolliceSu

                  PolliceSu
                    Re: Carlo Panaro
                    Risposta #383: Mercoledì 10 Ago 2011, 23:03:07
                    Rifaccio un'altra volta i complimenti a Carlo per la bella avventura "vichinga" di Paperino e nipoti presente nel Topo questa settimana: azione, colpi di scena e suspence. Tut-tut!

                    *

                    Tacitus I
                    Dittatore di Saturno
                    PolliceSu

                    • *****
                    • Post: 3416
                    • Castiano al 100%
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Carlo Panaro
                      Risposta #384: Giovedì 11 Ago 2011, 11:51:24
                      anche io faccio i complimenti alla bella storia di Carlo.
                      una domanda per Panaro:per scrivere questa storia hai dovuto studiare dei libri su quell'argomento? :)

                      Nella cultura esiste sempre un futuro

                      *

                      Miriam
                      Uomo Nuvola
                      PolliceSu

                      • ******
                      • Post: 7529
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Carlo Panaro
                        Risposta #385: Giovedì 11 Ago 2011, 14:20:13
                        Mi unisco anch'io ai complimenti meritatissimi per la bellissima storia presente nel topo. Davvero coinvolgente e sorprendente. ;)

                        *

                        Dialga
                        Ombronauta
                        PolliceSu

                        • ****
                        • Post: 948
                        • Juventus4ever
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Carlo Panaro
                          Risposta #386: Venerdì 12 Ago 2011, 10:05:16
                          Vorrei fare i complimenti a Carlo per la bellissima storia sul topo di questa settimana.... Per me la migliore del numero.. bella l'ambientazione norvegese con un pizzico di storia insieme... molto intelligente la scelta di un tesoro degli dei.... con un finale sorprendente.....divertenti anche i gulp... avrei una domanda per Carlo... ma queste storie che hanno a che fare con tesori segreti o divini, sono leggende, frutto della tua immensa immaginazione, o storie vere, ma nascoste?

                          *

                          Carlo Panaro
                          Pifferosauro Uranifago
                          PolliceSu   (4)

                          • ***
                          • Post: 452
                          • (d.o.c.!)
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (4)
                            Re: Carlo Panaro
                            Risposta #387: Sabato 13 Ago 2011, 10:57:34
                            Grazie a tutti per avere gradito la mia storia!
                            Rispondo molto volentieri alle vostre domande.

                            @Cornelius Coot 1818: be', la maggior parte dei personaggi da te citati sono, in effetti parecchio datati, come Eli Quick o Musone  e non so se potrebbero essere riproposti in modo stabile nelle storie di oggi. Comunque, mai dire mai, magari tra una settimana potrei essere smentito...

                            @Geonave Bramante: Certamente! Un bel volumone sui vichinghi dal quale ho tratto i nomi dei personaggi (poi rielaborati con la fantasia ma, per esempio, un "Leift" è esistito veramente!), il duello, le ambientazioni, le abitudini ecc. Poi, non dimentichiamo i siti internet sui vichinghi...

                            @Dialga: studio il contesto nel quale è ambientata la storia, quindi costruisco una "leggenda possibile", nel senso che è frutto di pura fantasia, ma inserita in un preciso contesto, che può essere geografico come per la precedente "Topolino e la stella della buona sorte", (dove ho creato credenze, superstizioni indigene), o storico come nel caso di "Paperino e l'elmo degli dei", nella quale le notizie su usi e costumi vichinghi sono vere, così come i riferimenti mitologici relativi ad Odino e la sua sete di conoscenza che fa realmente parte della mitologia nordica (ho inventato io, invece,  la leggenda del "dono" dell'elmo di cristallo che appagava il desiderio della divinità).
                            In generale, quindi, in questo genere di trame , c'è "una storia nella storia"...due al prezzo di una!   ;)
                            Grazie ancora e alla prossima!   :)

                            *

                            Romino Cidolfo
                            Giovane Marmotta
                            PolliceSu   (1)

                            • **
                            • Post: 164
                            • Novellino
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (1)
                              Re: Carlo Panaro
                              Risposta #388: Domenica 21 Ago 2011, 16:56:23
                              Carlo (posso darti del tu? ;)) se posso permettermi trovo che tu abbia una fervida immaginazione per il "contorno" delle storie ma che ti manchi la fantasia per mettere giù lo svolgimento dei fatti, trovo le storie "muffe", non so se mi spiego: prendendo le tue 2 ultime, il finale dell'elmo degli dei mi sapeva un sacco di già visto, inoltre il campione della spiaggia che vuole la stella essendo già bravissimo mi pare "tirato per le orecchie"; in ultimo penso che ti manchi l'"humour" giusto, passi per le storie ma nelle ciak (i topogulp, insomma...) è fondamentale, l'unica che mi ha fatto ridere è stata quella di Eta Beta nel labirinto col GPS.
                              Penso che ti manchi questo piccolo saltino per essere annoverato tra i Maestri Disney.

                              *

                              IlCorvo
                              Giovane Marmotta
                              PolliceSu

                              • **
                              • Post: 160
                              • Novellino
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Carlo Panaro
                                Risposta #389: Domenica 21 Ago 2011, 17:13:51
                                non è che se uno non sforna solo capolavori non diventa un maestro...

                                semplicemente ci mette più tempo

                                a me basta che un autore sappia sempre ciò che fa e non tenti mai di strafare col rischio di rimediare un fallimento...

                                le ultime storie sono proprio quello di cui parlo: storie gradevoli, semplici ed apprezzabili, e con un pizzico di originalità, come l'ambientazione nordica, che è decisamente la benvenuta in un periodo di magra come questo..

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)