Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Carlo Panaro

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Slam
Diabolico Vendicatore
PolliceSu

  • ****
  • Post: 1999
  • Ex "W Donald Duck"
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Carlo Panaro
    Risposta #810: Domenica 25 Ago 2013, 20:27:40
    Per quanto mi riguarda non nascondo un po' di delusione per questa saga (che, comunque, non è ancora terminata). Ora da qui a bollarla come una pessima storia ce ne passa (anzi i vari episodi sono pur sempre piacevole, non è che faccio fatica a terminare la lettura), ciò che critico è una certa superficialità che ho avvertito, i personaggi sono stati utilizzati sfruttando i soliti luoghi comuni (ad esempio quante volte abbiamo visto Ciccio parare il pallone facendo finta che si trattasse di un torta? Oppure il solito Paperoga che combina solo disastri...)
    Poi come ha sottolineato Mister Buono subentra anche la prevedibilà del finale e la notevole frammentazione delle puntate (ovviamente qui la colpa non è dell'autore).

    Poi, ripeto, se ci si vuole dedicare ad una lettura leggera, che non richieda chissà quale impegno, gli episodi sono carini, però considerate le premesse un po' di rammarico c'è... :(

    *

    Cornelius
    Imperatore della Calidornia
    PolliceSu

    • ******
    • Post: 12722
    • Mais dire Mais
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Carlo Panaro
      Risposta #811: Domenica 25 Ago 2013, 21:37:31

      Innanzi tutto ringrazio Panaro per averci dato l'elenco dei numeri (molto irregolare!) in cui sono uscite le precedenti puntate: chissà che rileggendole tutte d'un fiato... ::)
      Il fatto che le abbia scritte in due mesi, a tempo di record (come lo stesso autore ha scritto) e che dovessero essere comunque autoconclusive (senza suscitare un minimo di interesse o attesa per la puntata successiva) può aver influito sulla tiepida accoglienza da parte del pubblico.
      Ciò non toglie che se uscisse un Vatt che le riprendesse tutte, lo comprerei (tanto li prendo sempre e comunque visto che, a differenza di altre testate, li colleziono considerandoli gli eredi dei primi Classici titolati con prologo - anche se i Vatt non ce l'hanno) ;D
      « Ultima modifica: Domenica 25 Ago 2013, 21:38:05 da leo_63 »

      *

      Cornelius
      Imperatore della Calidornia
      PolliceSu

      • ******
      • Post: 12722
      • Mais dire Mais
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Carlo Panaro
        Risposta #812: Mercoledì 28 Ago 2013, 12:17:23

        Finale effettivamente 'Grande', nel senso di articolato e ricco di colpi di scena.
        Fra questi ce n'è uno che però mi ha lasciato perplesso: la brama di Paperone al pensiero del facile possesso dell'eredità Dean senza (apparentemente) tener conto non tanto della frode verso l'amico collega (in fondo Scrooge è stato spesso un 'borderliner'), quanto della sicura perdita del suo amato Dime. Secondo me non avrebbe dovuto avere dubbi nel rifiutare la clamorosa e allettante proposta di Amelia, sapendo che il destino immediato della sua monetina sarebbe stato la lava del Vesuvio. Oltretutto, a distoglierlo dai suoi pensieri di facile e ulteriore arricchimento, ci sono voluti i nipotini: fosse stato da solo cosa avrebbe deciso?
        « Ultima modifica: Mercoledì 28 Ago 2013, 12:19:54 da leo_63 »

        *

        pkthebest
        --
        PolliceSu

        PolliceSu
          Re: Carlo Panaro
          Risposta #813: Mercoledì 28 Ago 2013, 15:24:42
          Anch'io faccio i complimenti a Panaro per questo finale.

          Come ho scritto sul Topic del topo, la specialità è data proprio dal mostrarci uno zione tremendamente umano, che ha un'occasione a portata di mano per incrementare la sua fortuna oltre misura, e quasi sta per cedere... ma non lo fa, grazie anche, ma non solo, all'intervento dei nipotini.

          Paperone non è bionico, come ci ricordava anche Vito: ha un lato umano che riemerge più spesso di quel che si creda.

          E la bravura dello sceneggiatore è proprio quella di sapercelo presentare senza snaturare il personaggio stesso. Bravura che, manco a dirlo, si riscontra nel nostro Carlo Panaro...

          Quindi, complimenti meritatissimi, direi!

          *

          Slam
          Diabolico Vendicatore
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 1999
          • Ex "W Donald Duck"
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Carlo Panaro
            Risposta #814: Mercoledì 28 Ago 2013, 16:31:17
            Mi unisco ai complimenti a Carlo Panaro per l'episodio conclusivo della Grande caccia ai trofei. Qualche giorno fa avevo parlato un po' male di questa saga, ma devo dire che col bel finale mi sono dovuro ricredere. L'ultima puntata è molto accattivante con ripetuti colpi di scena e una bellissima caratterizzazione di Paperone, con tanto di morale che valorizza lo sport e, soprattutto, la lealtà nelle gare.

            Poi son sicuro che leggendo la storia tutta d'un fiato (cosa che non ho ancora fatto), essa acquista tutt'un altro sapore (la frammentazione è stata sicuramente il grande neo di questa serie). Qualche episodio poco riuscito purtroppo resta, come quello di Ciccio e di Paperoga, ma nel complesso possiamo comunque affermare di essere su un buon livello. :)

            *

            Carlo Panaro
            Pifferosauro Uranifago
            PolliceSu   (2)

            • ***
            • Post: 452
            • (d.o.c.!)
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (2)
              Re: Carlo Panaro
              Risposta #815: Mercoledì 28 Ago 2013, 18:13:55
              Finale effettivamente 'Grande', nel senso di articolato e ricco di colpi di scena.
              Fra questi ce n'è uno che però mi ha lasciato perplesso: la brama di Paperone al pensiero del facile possesso dell'eredità Dean senza (apparentemente) tener conto non tanto della frode verso l'amico collega (in fondo Scrooge è stato spesso un 'borderliner'), quanto della sicura perdita del suo amato Dime. Secondo me non avrebbe dovuto avere dubbi nel rifiutare la clamorosa e allettante proposta di Amelia, sapendo che il destino immediato della sua monetina sarebbe stato la lava del Vesuvio. Oltretutto, a distoglierlo dai suoi pensieri di facile e ulteriore arricchimento, ci sono voluti i nipotini: fosse stato da solo cosa avrebbe deciso?

              Ciao Cornelius Coot,
              rispondo volentieri alla tua osservazione sulla numero uno anche perchè, io stesso, arrivato a quel punto della trama, mi ero posto l'interrogativo con qualche perplessità.
              Mi frullavano però in mente ricordi un po' vaghi di storie in cui Paperone, seppure eccezionalmente, spinto da circostanze particolari, arrivava anche a cedere il decino ad Amelia. Alla fine, ne ho rintracciata una, guarda caso di argomento sportivo, "Paperino ai Mondiali di calcio" (testo e disegni di Romano Scarpa) una lunga avventura in cui lo zione spinto dalla competizione con Rockerduck per assicurarsi i diritti di trasmissione TV dei Mondiali di calcio arriva a dire che pur di battere il rivale, rinuncerebbe perfino al suo primo cent! E... Amelia lo accontenta.
              Addirittura Paperone arriverà a sistemare la campana con il decino sul davanzale della sua finestrella del suo ufficio pronta per essere portata via dalla strega.
              Ovviamente, poi, non avverrà, ma non per merito di Paperone che anzi cede completamente al ricatto di Amelia.
              Così, visto l'illustre precedente, ho pensato di utilizzare la possibilità di cui hai letto nella mia storia, anche se poi nemmeno io privo lo zione del decino e anzi non spingo la situazione neppure fino al punto in cui è arrivato Scarpa.
              Spero di avere chiarito la tua perplessità e ti saluto con simpatia, augurandoti, come sempre, buon Topolino! :)

              *

              DearFearTear
              Pifferosauro Uranifago
              PolliceSu

              • ***
              • Post: 510
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Carlo Panaro
                Risposta #816: Mercoledì 28 Ago 2013, 21:57:09
                Approfitto della disponibilita del maestro Panaro per dire anche la mia sulla Grande Caccia.

                Appena arrivato l'ultimo Topo mi sono letto subito l'intera storia di fila, sdraiato in terrazza con la musica dell'mp3 nelle orecchie*, e soprattutto nell'ordine giusto, ovvero prima Paperoga in Giappone col Karate, e poi Gastone in Brasile col calcio (che detti così sembrano la soluzione di una partita a Cluedo :P)

                Ecco, forse più che letta di fila la storia andrebbe letta sì nello stesso giorno ma in momenti diversi della giornata, per godersela al meglio.

                E inoltre andrebbe letta stando maggiormente attenti a quello che fanno Amelia e i Bassotti (ma senza tifare per loro, sennò il messaggio di sportività dov'è?), perchè, partendo subito dicendo "eh ma si sa già che i buoni perdono" è ovvio che poi la storia sembra ripetitiva come l'innominabile Pippercole :P

                E ora che le istruzioni sono finite, veniamo ai miei commenti

                Cosa mi è piaciuto

                -Frau Strudel

                -le montagne innevate di Soldati (lontane anni luce da quelle recenti di Cavazzano, ma comunque buone)

                -Nonno Bassotto (“cosa ho fatto di bene per meritarmi questo?”)

                -i cameo di Totoro & co (voluti da Panaro o da Usai?)

                -Susy Ocao

                -Gastone e in generale tutto l’episodio che lo riguarda, decisamente il migliore e sopra una o due spanne rispetto agli altri (che per caso Gastone è il personaggio preferito di Panaro?)

                -tutto ciò che riguarda Amelia: il suo piano che alla fine si rivela essere più geniale del previsto, le sue varie trasformazioni, il fatto che comunque non va a energia solare ma dopo un po’ deve riprendere le forze…

                -riguardo al piano di Amelia, il particolare della coppa vinta allo slalom da I-176 travestito da papero. Sul momento ho pensato fosse un’incongruenza, ma poi rileggendomi il capitolo in questione ho visto che ci stava tutto

                -il momento di debolezza di Paperone, che a me ha ricordato molto la scena del finale delle Paperolimpiadi dove in preda alla follia grida “finalmente diventerò ricco!” nonostante ricco lo sia già

                Cosa NON mi è piaciuto

                -con tutto il rispetto per i disegnatori, ma New York non sembrava proprio New York, e il SudAfrica non sembrava proprio il SudAfrica o mi sono perso qualche dettaglio?

                -l’abbinamento al Trofeo Topolino dimenticato negli ultimi due capitoli (ma che è successo?)

                -Paperoga abbandonato a sé stesso…

                -…e l’unico a non averci guadagnato nulla alla fine (Paperino e Ciccio hanno mangiato tanto e bene, i nipotini si sono divertiti, Paperina ha ritrovato l’amica d’infanzia, Gastone ha cuccato…)

                -il vignettone finale con tanto di festeggiamenti allo zio, anch’io l’ho trovato abbastanza stucchevole :P


                Nel complesso una buona saga, con un buon inizio, una parte centrale un po’ calante e una finale al cardiopalma con meteoriti, brasiliane sexy, streghe in grande spolvero e macchinazioni.

                Promossa :)



                *ma niente birra stavolta ^_^
                « Ultima modifica: Mercoledì 28 Ago 2013, 21:57:35 da FearTear »

                *

                Lucandrea
                --
                PolliceSu

                PolliceSu
                  Re: Carlo Panaro
                  Risposta #817: Giovedì 29 Ago 2013, 11:21:59
                  Faccio anch'io i mei complimenti per il gran finale della caccia ai trofei e per l'intera storia. Peccato per questo dilungarsi eccessivo della pubblicazione delle varie puntate

                  *

                  Cornelius
                  Imperatore della Calidornia
                  PolliceSu

                  • ******
                  • Post: 12722
                  • Mais dire Mais
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Carlo Panaro
                    Risposta #818: Giovedì 29 Ago 2013, 13:28:25

                    Ringrazio Panaro per la risposta.
                    Rivedendo la storia dei Mondiali di Calcio in effetti Paperone va ben oltre ciò che poteva fare nell'ultima puntata dei Trofei, convinto a cedere la Numero Uno addirittura dai nipotini che non sembrano preoccuparsi delle conseguenze psicologiche che una tale perdita comporterebbe per il loro zio; solo il suo nemico Rockerduck lo salva involontariamente dalla perdita del decino: incredibile!
                    « Ultima modifica: Giovedì 29 Ago 2013, 13:29:14 da leo_63 »

                    *

                    Cornelius
                    Imperatore della Calidornia
                    PolliceSu

                    • ******
                    • Post: 12722
                    • Mais dire Mais
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Carlo Panaro
                      Risposta #819: Sabato 31 Ago 2013, 13:35:54

                      Volevo chiedere a Carlo Panaro se nella sua prossima storia in uscita "Zio Paperone e la Norma degli Affari" avesse preso qualche spunto da due precedenti storie degli anni '70: "Paperino e la Norma delle Regole" e "Zio Paperone e il Codice degli Affari".

                      La prima è una storia bella 'tosta' di Martina/Scarpa, dove si ride ma non solo: il comportamento di Paperone, anche se in forme comiche se non ridicole, è sostanzialmente molto duro e 'cattivo'. Una delle mie preferite.

                      La seconda è tutta di Scarpa (testo e disegni) e il trio PdP-RK-Sganga è quasi alla mercé di un editore-tiranno che li ha assoldati per la produzione di un tomo sull'economia e spediti in Medio Oriente (per colpa di un addetto alle pulizie molto colto) alla ricerca di uno storico trattato fenicio. Diverente e piena di ritmo.
                      « Ultima modifica: Sabato 31 Ago 2013, 17:36:21 da leo_63 »

                      *

                      Carlo Panaro
                      Pifferosauro Uranifago
                      PolliceSu   (2)

                      • ***
                      • Post: 452
                      • (d.o.c.!)
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (2)
                        Re: Carlo Panaro
                        Risposta #820: Sabato 31 Ago 2013, 17:36:01
                        Volevo chiedere a Carlo Panaro se nella sua prossima storia in uscita "Zio Paperone e la Norma degli Affari" avesse preso qualche spunto da due precedenti storie degli anni '70: "Paperino e la Norma delle Regole" e "Zio Paperone e il Codice degli Affari".

                        La prima è una storia bella e 'tosta' di Martina/Scarpa, dove si ride ma non solo: il comportamento di Paperone, anche se in forme comiche se non ridicole, è sostanzialmente molto duro e 'cattivo'. Una delle mie preferite.
                        La seconda è tutta di Scarpa (testo e disegni) anche se non la ricordo bene. Andrò a rileggerla :)

                        Ciao Cornelius Coot,
                        la trama non c'entra nulla con le storie da te citate. Però, ho scelto volutamente questo titolo perchè qualcuno di scarpiano c'è... e non ti dico altro! ;)
                        Un saluto con simpatia e come sempre buon Topolino! :)

                        *

                        Mister Buono
                        Ombronauta
                        PolliceSu

                        • ****
                        • Post: 732
                        • Nipote degenere e squinternato!
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Carlo Panaro
                          Risposta #821: Domenica 1 Set 2013, 19:46:30
                          Complimenti anche da parte mia a Carlo Panaro per la storia sulla caccia ai trofei: in conclusione una buona serie che paga la frammentazione dei vari episodi, tant'è che io i primi due non me li ricordavo proprio! Ovviamente qui la colpa non è dell'autore, ma neanche della redazione visto che gli episodi dovevano rispettare le date dei trofei di Topolino! :)

                          ps. ieri sono capitato a La Spezia: peccato, speravo di incontrare Carlo Panaro! ;D

                          *

                          pkthebest
                          --
                          PolliceSu

                          PolliceSu
                            Re: Carlo Panaro
                            Risposta #822: Mercoledì 4 Set 2013, 14:53:50

                            Ciao Cornelius Coot,
                            la trama non c'entra nulla con le storie da te citate. Però, ho scelto volutamente questo titolo perchè qualcuno di scarpiano c'è... e non ti dico altro! ;)
                            Un saluto con simpatia e come sempre buon Topolino! :)

                            Letta la storia, il solito bravo ci sta tutto! Complimenti, anche per l'ottimo uso di Filo Sganga, traffichino tuttofare furbetto sì, ma pronto a non tradire mai la parola data, neppure nei confronti del suo magnate/ispiratore/rivale, e neppure di fronte ad un bel po' di quattrini.

                            Come sempre, applausi! ;)

                            *

                            Lucandrea
                            --
                            PolliceSu

                            PolliceSu
                              Re: Carlo Panaro
                              Risposta #823: Mercoledì 4 Set 2013, 23:10:16
                              Complimenti a Carlo per la sua storia di questa settimana. E' stato bello rivedere un Filo Sganga senza Brigitta, cosa che ultimamente accadeva sempre

                              *

                              Slam
                              Diabolico Vendicatore
                              PolliceSu

                              • ****
                              • Post: 1999
                              • Ex "W Donald Duck"
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Carlo Panaro
                                Risposta #824: Mercoledì 4 Set 2013, 23:24:46
                                Complimenti al buon Carlo anche da parte mia. :) Una bella storia che scorre via piacevolmente tra gag e ripetuti colpi di scena, confermando la media elevata dell'autore. Come ha sottolineato Avv., ho apprezzato molto la caratterizzazione di Filo Sganga, che personalmente non ho mai considerato un'affarista senza scrupoli come Rockerduck.

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)