Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Ritorno alle origini?

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

marcosferruzza
Papero del Mistero
PolliceSu

  • **
  • Post: 227
  • Il silenzio è d'oro...
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Ritorno alle origini?
    Venerdì 17 Ott 2003, 21:28:50
    Secondo voi il Topolino dovrebbe tornare quello che era qualche anno fa? E da che numero avete iniziato a pensare che la qualità del fumetto fosse scaduta (se lo pensate, natralmente!)
    O pensate che dovrebbe evolversi ulteriormente?

    *

    marcosferruzza
    Papero del Mistero
    PolliceSu

    • **
    • Post: 227
    • Il silenzio è d'oro...
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Ritorno alle origini?
      Risposta #1: Venerdì 17 Ott 2003, 21:36:57
      Io (probabilmente perché collego questi topolini alla mia infanzia) adoro i numeri fino al 2000-2011 (Partendo dai numeri '1600', da cui inizia la mia raccolta, fino allo speciale sui sessant'anni di Paperino).
      Dopo ho avuto l'impressione di rileggere sempre le stesse storie.

      *

      Snitz
      Giovane Marmotta
      PolliceSu

      • **
      • Post: 178
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Ritorno alle origini?
        Risposta #2: Domenica 19 Ott 2003, 02:26:35
        Io adoro i Topolini dal 1700 al 2100, probabilmente perchè sono quelli del periodo in cui compravo Topolino tutte le settimane...dopo boh, le storie di adesso mi sembrano troppo bambinesche...mentre nei numeri precedenti trovo molto belle le storie principali, ma non mi sono mai piaciute le storielline corte...anche se sono molto caratteristiche!

        *

        Gorthan
        Diabolico Vendicatore
        PolliceSu

        • ****
        • Post: 1756
        • "Sapessi che dolore l'esistenza..."
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Ritorno alle origini?
          Risposta #3: Domenica 19 Ott 2003, 13:25:51
          Io ho inizato a capire che il Topolino stava scadendo dopo il primo cambio di grafica gestione post-Capelli...
          « Ultima modifica: Lunedì 20 Ott 2003, 21:07:36 da Gorthan »
           
          Io -se è ancora libero- mi farei Luciano Gatto. New_AMZ

          *

          paperino
          Evroniano
          PolliceSu

          • **
          • Post: 108
          • Dum-de-dum!
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Ritorno alle origini?
            Risposta #4: Lunedì 20 Ott 2003, 13:40:41
            Premessa:
            Sono classe 1977 e leggevo topolino da quando avevo 5 anni.
            A mio parere il topolino è cominciato a scadere qualitativamente quando la gestione è passata in mano alla  Walt Disney. Ebbene sì. Il giornale si è (nei numeri 1800/1900) farcito di rubriche e rubricazze, le storie hanno scemato in qualità, le copertine  :-[.
            Solo a partire dalla gestione 'Claretta' sicuramente  un po' di miglioramento c'è stato, ma continuo a non apprezzare certe scelte...

            *

            Paolo
            Flagello dei mari
            Moderatore
            PolliceSu

            • *****
            • Post: 4733
            • musrus adroc
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Ritorno alle origini?
              Risposta #5: Lunedì 20 Ott 2003, 15:04:40
              Forse quello che viene chiamato "effetto imprinting" ha un impatto molto forte sulle nostre scelte. Mi spiego meglio: secondo me quasi tutti gli appassionati rimpiangono come "i bei tempi" quelli in cui loro hanno iniziato a leggere Topolino, indipendentemente dal valore effettivo del contenuto...

              Io stesso sono portato a pensare che i fumetti che leggevo ....X anni fa  ;) erano migliori degli attuali... pero' io sono stato fortunato: quando avevo 7-8 anni inizio' le pubblicazioni una collana "particolare": i classici Disney (seconda serie, eh, non sono cosi' vecchio!): grazie a questi ho potuto leggere ogni mese storie come Lo Scozzese Volante, l'unghia di Kali', il razzo interplanetario, le scimmie afflitte... e cosi' via (lo sapete, potrei continuare per ore ad elencarvi le belle storie de i classici...)

              Forse quello che e' necessario per poter giudicare un segmento della produzione di Topolino, diciamo un decennio, e' il passare del tempo: quando la pubblicazione di una storia non e' sufficientemente remota nel tempo uno non tende ad apprezzarla per quanto vale, penso ad esempio a storie anni '80 come "Il Vento del Sud" o lo "Stravigarius", Topolino e la città di Psathura, il Milione, e tante altre (ah, almeno Casablanca devo citarla...) quando uscirono...ok, le ho lette e le ho messe da parte con tutto l'altro mucchio di Topolino dell'epoca, senza considerarle in maniera particolare... solo che dopo qualche anno queste storie hanno assunto un valore particolare, maggiore, insomma sono quelle sopravvissute all'indistinto mare di carta che giocoforza si crea ogni anno...

              Per concludere, non credo che un ritorno alle origini sia possibile (e questo per tutta un'altra serie di motivi che mi piacerebbe approfondire in un msg successivo... quando avro' tempo) ma nemmeno auspicabile, nel senso che le storie devono essere frutto dei tempi, e le migliori tra queste, se esisteranno, sopravviveranno da sole, magari tra 5-6 anni, senza dover rispondere, oggi, a dei canoni che noi giudichiamo di "buona" o di "cattiva" storia.

              Ciao,

               - Paolo

              *

              victor
              Papero del Mistero
              PolliceSu

              • **
              • Post: 209
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Ritorno alle origini?
                Risposta #6: Lunedì 20 Ott 2003, 18:48:31
                Ho imparato a leggere sui topolini dei primi anni 70, poi li ho acquistati fino al 79, contemporaneamente leggevo i classici che ristampavano le storie degli anni 50 e 60 e i Superalmanacchi. Avevo smesso di leggere i topolini dal giugno '79 perchè non c'era paragone con le storie dei classici, cioè Scarpa, Bottaro, Carpi, Chierchini, Asteriti, e poi Cavazzano e de Vita. Negli anni 80 e 90 si salvano solo le storie dei sucitati autori, includendo Pezzin naturalmente. Ma, aumentando la produzione italiana e immettendo anche gli autori brasiliani e danesi, secondo me, la media della qualità è andata peggiorando, sia come disegno, che come soggetto.
                Negli ultimi 4, 5 anni, con l'arrivo di Mastantuono, Intini, Mottura, Freccero, Faraci e Faccini, si nota sicuramente qualche miglioramento.
                addio, Reginella! anche se la nostra primavera non è diventata estate, ti ricordero' e rispetterò il tuo segreto per sempre.

                *

                Inxstnt
                Bassotto
                PolliceSu

                • *
                • Post: 6
                • Gulp!
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Ritorno alle origini?
                  Risposta #7: Lunedì 20 Ott 2003, 20:35:28
                  Ho ripreso in mano un Topolino dei primi anni ottanta e ho notato che anche allora il 90% delle storie non erano granchè: contenuti infantili e banali, i capolavori sono stati sempre rari (come è logico che sia) e magari, come scrive Paolo, non vengono riconosciuti subito. Ovviamente gli stili sono cambiati e ovviamente ognuno ricorda le storie della sua infanzia come le miglori.
                  Per quel che mi riguarda ricordo con particolare affetto i numeri dal 1800 al 2100 circa. Sono proprio quelli della mia infanzia, ma va!
                  Oltre alle storie la nostalgia va a quel dorso giallo (non fosforescente) con le righe nere e alla scritta Walt Disney sopra la testata, tanto caratteristica.

                  *

                  Gorthan
                  Diabolico Vendicatore
                  PolliceSu

                  • ****
                  • Post: 1756
                  • "Sapessi che dolore l'esistenza..."
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Ritorno alle origini?
                    Risposta #8: Lunedì 20 Ott 2003, 21:21:18
                    Io non saprei dire... Ogni tanto mi dico è vero, c'è qualche cambiamento positivo, oggi.  E lo ribadisco in altri gruppi di discussione in cui partecipo. Però siamo ancora a livelli molto bassi da quelli attuali...

                    Riguardo alle rubriche: io adoravo. Eppure le saltavo in blocco. Ero troppo piccole per capirle, ma parlavano di ogni cosa... Negli anni '80 fino ai primi '90 Topolino faceva cultura. Infatti era come nato un detto "Ma dove hai studiato? Su Topolino?" che poco quasi si discostava dalla realtà. Le rubriche occupavano un sacco di pagine, scritte in piccolo, del giornale, ed hanno insegnato a gran parte della mia generazione certe nozioni, certi valori, che magari se te li mettevano davanti alla faccia a scuola non li guardavi nemmeno di striscio. Su Topolino si seguivano le vicende di palla di neve, delle caretta-caretta, dei cormorani nella guerra del golfo...
                    Le rubriche di oggi sono al livello di Cioè, con meno parti scritte, quasi fossero per bambini deficienti a cui deve essere inculcato il consumismo...
                     
                    Io -se è ancora libero- mi farei Luciano Gatto. New_AMZ

                    *

                    paperino
                    Evroniano
                    PolliceSu

                    • **
                    • Post: 108
                    • Dum-de-dum!
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Ritorno alle origini?
                      Risposta #9: Martedì 21 Ott 2003, 09:39:09

                      Riguardo alle rubriche: io adoravo. Eppure le saltavo in blocco. Ero troppo piccole per capirle, ma parlavano di ogni cosa... Negli anni '80 fino ai primi '90 Topolino faceva cultura. Infatti era come nato un detto "Ma dove hai studiato? Su Topolino?" che poco quasi si discostava dalla realtà. Le rubriche occupavano un sacco di pagine, scritte in piccolo, del giornale, ed hanno insegnato a gran parte della mia generazione certe nozioni, certi valori, che magari se te li mettevano davanti alla faccia a scuola non li guardavi nemmeno di striscio. Su Topolino si seguivano le vicende di palla di neve, delle caretta-caretta, dei cormorani nella guerra del golfo...
                      Le rubriche di oggi sono al livello di Cioè, con meno parti scritte, quasi fossero per bambini deficienti a cui deve essere inculcato il consumismo...


                      Sono pienamente d'accordo.
                      Ricordate rubriche come:

                      Qui Paperino Quack

                      Risponde Niccolò Carosio

                      La segretaria risponde

                      e così via... Servizi fotografici (mi ricordo un servizio sul Kuwait su un Topolino di 20 anni fa), curiosità: Topolino era veramente un giornale.
                      Io non parlerei però  di 'inculcare il consumismo' quanto però di una più banale: pubblicità continua a carte da gioco, libri, etc. A volte simpatica, per carità. Ma non può essere l'UNICO argomento che riempie le rubriche.


                      *

                      marcosferruzza
                      Papero del Mistero
                      PolliceSu

                      • **
                      • Post: 227
                      • Il silenzio è d'oro...
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Ritorno alle origini?
                        Risposta #10: Giovedì 23 Ott 2003, 18:01:55
                        Sono d'accordissimo con tutti voi, comunque penso che TOPOLINO si sia, per dire, adagiato sugli allori, escludendo dai suoi progetti le Grandi storie: ad esempio, prima c'erano spessissimo lunghe storie in tempi e in puntate, con testi molto curati, che ospitavano spesso parodie letterarie.
                        Ora inoltre TOPOLINO è diventato un po' troppo"modaiolo" non solo nelle rubriche, ma anche nelle storie.

                        *

                        Davi
                        Brutopiano
                        PolliceSu

                        • *
                        • Post: 29
                        • Novellino
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Ritorno alle origini?
                          Risposta #11: Sabato 13 Dic 2003, 23:52:08
                          bella la domnda del post.
                          Allora: premetto che i primi topolini che ricordo sono quelli del 1300-1400, e quindi sono affettivamente legato loro. Dal numero 2130 ho deciso di non comprarlo più, sebbene ogni tanto me ne procuro qualche copia, tanto per vedere che succede, e noto una grande mancanza di idee. UNa volta c'erano rubriche che ti permettevano davvero di studiare, e storie che ti facevano viaggiare nella fantasia. Concordo: l'unghia di Kalì è una delle storie migliori mai pubblicate, ma c'è anche l'Inferno di Topolino e tantissimi altri esempi, come il matrimonio di zio paperone, per non parlare di PAPERINIK. UN consiglio spassionato: comprate i topolini fino al 2000, poi non credo ci sia nulla da salvare. Sarò lieto se qualcuno mi contraddice portandomi qualche esempio...

                          *

                          Paperetta
                          Pifferosauro Uranifago
                          PolliceSu

                          • ***
                          • Post: 497
                          • arriva lo yé-yé!
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Ritorno alle origini?
                            Risposta #12: Mercoledì 28 Lug 2004, 11:24:32

                            Ora inoltre TOPOLINO è diventato un po' troppo"modaiolo" non solo nelle rubriche, ma anche nelle storie.


                            Sono d'accordo sul Topo modaiolo, d'altronde la direttora è una giornalista di moda...  ;) E sono anche d'accordo che ognuno ritiene il Topo della sua infanzia il migliore...  ;) ma ho già sviscerato il mio punto di vista culturale in un altro topic e non lo rifaccio qui.
                            Io sono pa... io sono pe... io sono pi... io sono poeta!

                            *

                            salimbeti
                            Pifferosauro Uranifago
                            PolliceSu

                            • ***
                            • Post: 495
                            • W questo FORUM!!!
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Ritorno alle origini?
                              Risposta #13: Mercoledì 28 Lug 2004, 14:49:18
                              Forse quello che viene chiamato "effetto imprinting" ha un impatto molto forte sulle nostre scelte. Mi spiego meglio: secondo me quasi tutti gli appassionati rimpiangono come "i bei tempi" quelli in cui loro hanno iniziato a leggere Topolino, indipendentemente dal valore effettivo del contenuto...


                              Sono d'accordo
                              Io per esempio assendo nato nel 1962 percepisco come già "scadenti" la media delle storie pubblicate dopo il numero 1000, mentre alcuni conoscenti di 50 e piu' anni considera il Topolino valido fino ai numeri 600-700.
                              Per non parlare dei nostri padri che smisero di considerare il Topolino "leggibile" già da quando si trasformo' da giornale a libretto nel 1948.

                              *

                              Grrodon
                              Flagello dei mari
                              PolliceSu

                              • *****
                              • Post: 4071
                              • Potere e Potenza!
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Ritorno alle origini?
                                Risposta #14: Mercoledì 28 Lug 2004, 15:17:01
                                queste posizioni sono OGGETTIVAMENTE inconcepibili.

                                *

                                Warholizer
                                Bassotto
                                PolliceSu

                                • *
                                • Post: 16
                                • W questo FORUM!!!
                                  • Offline
                                  • Mostra profilo
                                PolliceSu
                                  Re: Ritorno alle origini?
                                  Risposta #15: Mercoledì 28 Lug 2004, 15:37:10
                                  insomma abbiamo appurato che "a ciascuno il suo Topo".. :)

                                  però sulle rubriche sembriamo un po' tutti d'accordo: è anche naturale che un gironale in qualche modo faccia pubblicità tramite le rubriche, e questo accadeva anche prima, ma è vero che le rubriche di allora erano molto più interessanti, almeno mediamente.

                                  Certo anche allora c'era l'oroscopo (per un periodo almeno era umoristico) e l'almanacco, ma c'erano anche più servizii interessanti (lèggi: non pubblicizzanti Harry Potter ecc.) di prima.

                                  Ma rendiamoci anche conto di quel che interessa i bambini oggi (appunto: Harry Potter).

                                  Topolino ha come target principe i bambini.

                                  Piuttosto io eviterei di pubblicare lettere come "Ho 11 anni e amo una ragazza da 5".. non so voi, ma io ad 11 giocavo sotto il cortile e non sapevo nemmeno cosa fosse una bambina.. boh..

                                  Ah, ricordiamoci che esiste anche la rubrica "vietato ai minori" e soprattutto "l'ora basta", nel quale faremmo bene a segnalare l'essere stufi di vederci proposti a modelli di musicisti gente come le Spice Girls e Tiziano Ferro..

                                  *

                                  salimbeti
                                  Pifferosauro Uranifago
                                  PolliceSu

                                  • ***
                                  • Post: 495
                                  • W questo FORUM!!!
                                    • Offline
                                    • Mostra profilo
                                  PolliceSu
                                    Re: Ritorno alle origini?
                                    Risposta #16: Mercoledì 28 Lug 2004, 15:55:26
                                    queste posizioni sono OGGETTIVAMENTE inconcepibili.


                                    Certo peccato pero' che i gusti in fatto arte di storie formati dipinti disegni etc.. sono soggettivi non oggettivi.
                                    Chi per gusto personale, sviluppatosi durante il periodo della  pubertà, è legato a certe tipologie di storie  di disegno di autori od anche semplicemente di formato dei fumetti percepito come gradevole o meno, è  fisiologico che una volta modificatisi questi elementi il nuovo venga percepito come peggiore o comunque non piu' gradito indipendentemente dalla bontà del prodotto, che anche in questo caso è molto soggettiva basti pensare che alcune persone considerano Don Rosa un pessimo artista sia dal punto di vista delle trame che del disegno e non sopportano che lo si paragoni anche solo in parte con Barks.
                                    Lo stesso vale per tutti gli autori persino nei confronti dello stesso Barks, alcuni lettori degli anni 30-40 abituati allo stile di  Gottfredson e Taliaferro mal gradivano lo stile e le tipologie di quelle storie e disegni per l'epoca cosi' innovative e spigolose.
                                    Quando ho chiesto al padre di un mio amico come mai avesse cestinato in gioventu' i primi 30 numeri del Topolino libretto visto che le storie erano praticamente ancora le stesse del formato giornale, la risposta è stata ...non gradivo il formato cosi' piccolo...non era piu' il vero Topolino... mi dava fastidio  leggere le storie in quelle dimensioni, poi c'erano troppe storielle stupide con Bucci i vari insetti etc...e cosi' non ho piu' comprato Topolino...per lui i bei topolino si fermano al numero 1 del 1948.
                                    Per altri al 700 per me al 1000 per alcuni al 1600 etc...sicuramente per i nostri figli i bei Topolini inizieranno dal numero 3000 ma anche per la maggioranza di loro le belle storie da ricordare si fermeranno probabilmente al numero 3500.

                                    Lo stesso paragone lo si puo' chiaramente applicare in generale all'arte od alla musica od ad altre espressioni culturali che dipendono molto dalla soggettività dei singoli individui
                                    « Ultima modifica: Mercoledì 28 Lug 2004, 15:59:54 da salimbeti »

                                    *

                                    Paperetta
                                    Pifferosauro Uranifago
                                    PolliceSu

                                    • ***
                                    • Post: 497
                                    • arriva lo yé-yé!
                                      • Offline
                                      • Mostra profilo
                                    PolliceSu
                                      Re: Ritorno alle origini?
                                      Risposta #17: Mercoledì 28 Lug 2004, 15:55:36
                                      Si sente un po' anche la mancanza delle Grandi Parodie... D’altronde cosa c’è da parodiare adesso? Harry Potter? Il signore degli anelli? Bridget Jones?  :-/

                                      Cmq io avevo pensato una parodia un po’ di tempo fa, e vi sfido a indovinare cos’era l’originale:
                                      Minni si fa eleggere sindaco di Topolinia, e una volta in carica incita gli operai a rivoltarsi. A Topolinia è lo scompiglio. Topolino torna a casa dopo una lunga assenza e assiste a questo scompiglio, poi dopo varie peripezie scopre che è una falsa Minni, un androide costruito da Victor von Maus, uno scienziato che tutti credevano morto da trent’anni. Victor racconta a Topolino la propria storia: era fidanzato con Ginni, una giornalista che somigliava molto a Minni, ma lei lo lasciò per sposare il principe di uno staterello da operetta. Victor impazzì dal dolore e costruì una copia dell’amata, ma l’androide si ribellò al suo padrone…   ;D

                                      Forse fa un po’ acqua, ma è uno schema generico, mancano un po’ di dettagli...  ;)
                                      Io sono pa... io sono pe... io sono pi... io sono poeta!

                                      *

                                      Grrodon
                                      Flagello dei mari
                                      PolliceSu

                                      • *****
                                      • Post: 4071
                                      • Potere e Potenza!
                                        • Offline
                                        • Mostra profilo
                                      PolliceSu
                                        Re: Ritorno alle origini?
                                        Risposta #18: Mercoledì 28 Lug 2004, 16:20:30
                                        Certo peccato pero' che i gusti in fatto arte di storie formati dipinti disegni etc.. sono soggettivi non oggettivi.


                                        a mio parere non è tutto così relativo, posso non riuscire ad apprezzare qualcosa ma a mente lucida bisognerebbe saper giudicare un buon fumetto.

                                        posso dire che non mi piacciono i western ma non che Ombre Rosse nel suo genere non sia un buon western.

                                        Ho anch'io le mie preferenze ma non tollero le posizioni retrogade che bollano come decadimento le cose lontane dai propri gusti.

                                        *

                                        salimbeti
                                        Pifferosauro Uranifago
                                        PolliceSu

                                        • ***
                                        • Post: 495
                                        • W questo FORUM!!!
                                          • Offline
                                          • Mostra profilo
                                        PolliceSu
                                          Re: Ritorno alle origini?
                                          Risposta #19: Mercoledì 28 Lug 2004, 17:14:22

                                          a mio parere non è tutto così relativo, posso non riuscire ad apprezzare qualcosa ma a mente lucida bisognerebbe saper giudicare un buon fumetto.


                                          Beh per alcuni grandi capolavori il giudizio è quasi sempre unanime, ma non è cosi' facile prescindere dai gusti personali nella stragrande maggioranza delle storie.


                                          Citazione

                                          posso dire che non mi piacciono i western ma non che Ombre Rosse nel suo genere non sia un buon western.

                                          Anche in campo cinematogarfico la questione non è semplice alcuni "capolavori" sono ritenuti tali solo da una parte della critica o da una certa corrente di pensiero.

                                          Citazione
                                           
                                          Ho anch'io le mie preferenze ma non tollero le posizioni retrogade che bollano come decadimento le cose lontane dai propri gusti.


                                          Infatti per la maggior parte dei casi non si puo' parlare di decadimento ma di gusti personali che non piu' soddisfatti non gradiscono la nuova impostazione.

                                          Anche perchè se pur un decadimento in teoria  ci fosse quelli che crescono con questo "decadimento" non lo percepiscono tale per loro è la norma,  probabilmente se a otto anni la prima storia di Paperinik che avessi letto fosse stata quella con un Paperinik buffonesco e pasticcione mi sarei affezionato a questa immagine del personaggio e non l'avrei considerata peggiorativa rispetto a quella del diabolico vendicatore di Martina.
                                          Oppure se fossi stato abbituato fin da piccolo a testi e soggetti "censurati" come quelli Disney odierni non percepirei questa censura per me sarebbe la norma.
                                          Invece essendo cresciuto con Martina molte delle storielle odierne mi sembrano ridicolmente bambinesche...sono decadenti rispetto a quelle di trenta anni fa? ...boh... dipende dai gusti!
                                          « Ultima modifica: Mercoledì 28 Lug 2004, 17:20:27 da salimbeti »

                                          *

                                          piccolobush
                                          Flagello dei mari
                                          Moderatore
                                          PolliceSu

                                          • *****
                                          • Post: 4262
                                            • Offline
                                            • Mostra profilo
                                          PolliceSu
                                            Re: Ritorno alle origini?
                                            Risposta #20: Mercoledì 28 Lug 2004, 20:44:10
                                            Cmq io avevo pensato una parodia un po’ di tempo fa, e vi sfido a indovinare cos’era l’originale

                                            Metropolis?

                                            *

                                            Paperetta
                                            Pifferosauro Uranifago
                                            PolliceSu

                                            • ***
                                            • Post: 497
                                            • arriva lo yé-yé!
                                              • Offline
                                              • Mostra profilo
                                            PolliceSu
                                              Re: Ritorno alle origini?
                                              Risposta #21: Giovedì 29 Lug 2004, 09:30:54
                                              Anche perchè se pur un decadimento in teoria  ci fosse quelli che crescono con questo "decadimento" non lo percepiscono tale per loro è la norma,  probabilmente se a otto anni la prima storia di Paperinik che avessi letto fosse stata quella con un Paperinik buffonesco e pasticcione mi sarei affezionato a questa immagine del personaggio e non l'avrei considerata peggiorativa rispetto a quella del diabolico vendicatore di Martina.
                                              Oppure se fossi stato abbituato fin da piccolo a testi e soggetti "censurati" come quelli Disney odierni non percepirei questa censura per me sarebbe la norma.
                                              Invece essendo cresciuto con Martina molte delle storielle odierne mi sembrano ridicolmente bambinesche...sono decadenti rispetto a quelle di trenta anni fa? ...boh... dipende dai gusti!


                                              Sal, hai fotografato splendidamente la situazione!!! Sottoscrivo tutto quello che hai detto!
                                              Io sono pa... io sono pe... io sono pi... io sono poeta!

                                              *

                                              Paperetta
                                              Pifferosauro Uranifago
                                              PolliceSu

                                              • ***
                                              • Post: 497
                                              • arriva lo yé-yé!
                                                • Offline
                                                • Mostra profilo
                                              PolliceSu
                                                Re: Ritorno alle origini?
                                                Risposta #22: Giovedì 29 Lug 2004, 09:33:08
                                                Ah, già: la mia parodia, che pensavo di intitolare "Topolino e la falsa Minni", è ispirata a "Metropolis", il famoso film di fantascienza degli anni Venti... ma pensate che sul Topo di oggi sarebbe proponibile?  :(
                                                Io sono pa... io sono pe... io sono pi... io sono poeta!

                                                *

                                                Paperetta
                                                Pifferosauro Uranifago
                                                PolliceSu

                                                • ***
                                                • Post: 497
                                                • arriva lo yé-yé!
                                                  • Offline
                                                  • Mostra profilo
                                                PolliceSu
                                                  Re: Ritorno alle origini?
                                                  Risposta #23: Giovedì 29 Lug 2004, 09:35:35
                                                  Metropolis?


                                                  complimenti Piccolobush! Stavo dando io la risp xkè pensavo che nessuno ci fosse arrivato, poi ho trovato il tuo mex...  8)
                                                  Io sono pa... io sono pe... io sono pi... io sono poeta!

                                                  *

                                                  piccolobush
                                                  Flagello dei mari
                                                  Moderatore
                                                  PolliceSu

                                                  • *****
                                                  • Post: 4262
                                                    • Offline
                                                    • Mostra profilo
                                                  PolliceSu
                                                    Re: Ritorno alle origini?
                                                    Risposta #24: Giovedì 29 Lug 2004, 15:43:31

                                                    complimenti Piccolobush! Stavo dando io la risp xkè pensavo che nessuno ci fosse arrivato, poi ho trovato il tuo mex...  8)

                                                    Grazie! Vedo che oltre al buon fumetto ti piace anche il buon cinema!   :D
                                                    « Ultima modifica: Giovedì 29 Lug 2004, 15:44:04 da piccolobush »

                                                      Re: Ritorno alle origini?
                                                      Risposta #25: Giovedì 29 Lug 2004, 19:20:26
                                                      Citazione
                                                      Io per esempio assendo nato nel 1962 percepisco come già "scadenti" la media delle storie pubblicate dopo il numero 1000, mentre alcuni conoscenti di 50 e piu' anni considera il Topolino valido fino ai numeri 600-700.
                                                      Per non parlare dei nostri padri che smisero di considerare il Topolino "leggibile" già da quando si trasformo' da giornale a libretto nel 1948.


                                                      Anche so ho solo due anni in piu'  ;) mi inserisco nell'elenco dei cinquantenni........
                                                      I miei preferiti sono quelli con la 'costina quadrettata' diciamo fascia 300/500 con quelle belle pagine lucide...... (li sto confrontando con un numero recente ed in effetti mi viene da piangere :'( , forse e' la polvere del vecchio numero....).
                                                      Bando ai rimorsi, sono convinto che purtroppo la produzione attuale sia il segno dei tempi che stiamo vivendo, i giovani hanno poco tempo da dedicare alla lettura per cui storie brevi, disegni grandi ed un po' infantili, pubblicita' mascherata da rubriche (altro che Salvator Gotta, rimpiango anche il Mike Bongiorno degli anni 50) e via cosi'.
                                                      Ma il problema che voglio sollevare e' questo :
                                                      Secondo voi, la collezione che abbiamo faticosamente in corso avra' un senso nel prossimo futuro ?
                                                      Mi spiego, esiste un 'serbatoio' di giovani collezionisti che possa garantire un futuro o finiremo come i collezionisti di memorabilia di Shirley Temple che quarantanni fa pagavano a peso d'oro le foto autografate ed oggi queste foto sono buone per accendere il caminetto ?
                                                      E' un dubbio che mi assale spesso, sopratutto quando il commerciante che cerca di rifilarmi a peso d'oro il pezzo mancante mi dice :  'sai, in fondo con i prezzi in costante aumento ti stai costituendo la pensione per la vecchiaia..... altro che INPS e Assicurazioni'.
                                                      Secondo voi collezioniamo 'foto di Riccioli d'Oro' o Buoni del Tesoro..... ?



                                                      *

                                                      Warren
                                                      Diabolico Vendicatore
                                                      PolliceSu

                                                      • ****
                                                      • Post: 1562
                                                      • Non chiamarmi nipote, chiamami vendetta!
                                                        • Offline
                                                        • Mostra profilo
                                                      PolliceSu
                                                        Re: Ritorno alle origini?
                                                        Risposta #26: Giovedì 29 Lug 2004, 20:51:01
                                                        Mah, ti dirò...in fondo in fondo credo di pensare molto poco a quanto possa valere ciò che colleziono, certo mi fa piacere pensare di trovare rarità a prezzi irrisori, e sono capace a volte di spendere cifre un pò troppo alte, ma in realtà lo faccio perchè alla fin fine è la mia passione...
                                                        L'unica cosa che mi fa piacere sapere è che c'è QUALCUN ALTRO che ha gli stessi interessi, perchè a volte è veramente difficile trovare qualcuno disposto a capire il perchè ci si possa affezionare a questo modo al mondo Disney italiano!
                                                        Questo posto è semplicemente perfetto! Aria pura, sassi e rape!

                                                        Il mio blog: http://morellogiak.splinder.com/

                                                        *

                                                        Duck Luca
                                                        Gran Mogol
                                                        PolliceSu

                                                        • ***
                                                        • Post: 720
                                                        • Pedrocchi nei Maestri Disney! Ward su Zio Paperone
                                                          • Offline
                                                          • Mostra profilo
                                                        PolliceSu
                                                          Re: Ritorno alle origini?
                                                          Risposta #27: Venerdì 10 Set 2004, 14:28:13
                                                          bah, Topolino non lo prendo da quando non lo prende mia sorella cioè al 2100...comunque quando vedo che ci sono storie che mi interessano lo prendo, sicuramente la qualità è bassa, basta pensare alle interviste, alle rubriche piccolissime :( sinceramente vado matto per le lettere di Qui Paperino Quack e le chiacchierate all'ora del tè dei primi topolini...ora la prima cosa che leggo è la posta per la mia collezione di domande stupide, che si arrichisce ogni giorno di più :P
                                                          Wir fahr'n fahr'n fahr'n auf der Autobahn

                                                          *

                                                          goleador
                                                          Brutopiano
                                                          PolliceSu

                                                          • *
                                                          • Post: 53
                                                          • GRANDE MILAN
                                                            • Offline
                                                            • Mostra profilo
                                                          PolliceSu
                                                            Re: Ritorno alle origini?
                                                            Risposta #28: Giovedì 30 Set 2004, 16:50:39
                                                             Da quando Topolino ha cambiato grafica è ancora meglio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                                                            Nel mezzo del cammin di nostra vita..............

                                                            *

                                                            balabu
                                                            Papero del Mistero
                                                            PolliceSu

                                                            • **
                                                            • Post: 213
                                                            • l'ultimo esemplare vivo al mondo!!!
                                                              • Offline
                                                              • Mostra profilo
                                                            PolliceSu
                                                              Re: Ritorno alle origini?
                                                              Risposta #29: Venerdì 1 Ott 2004, 15:04:31
                                                              Da quando Topolino ha cambiato grafica è ancora meglio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


                                                              Peccato che tutto il resto è peggiorato!
                                                              Gli unici limiti alle vostre avventure sono i limiti della vostra IMMAGINAZIONE!

                                                              (da Don Rosa: Il papero più ricco del mondo)

                                                                Re: Ritorno alle origini?
                                                                Risposta #30: Venerdì 1 Ott 2004, 15:09:06
                                                                Concordo, purtroppo... :-/ :'(

                                                                 

                                                                Dati personali, cookies e GDPR

                                                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)