Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
20 anni
Le nostre recensioni
4.5 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3 | |
4 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3.5 | |
3 | |
2.5 | |

doretta e paperone

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Ilanur-DonRosa-
Brutopiano
PolliceSu

  • *
  • Post: 52
  • Nuovo utente
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: doretta e paperone
    Risposta #30: Lunedì 1 Mag 2006, 16:16:57
    Io ho visto Citizen Kane solo dopo aver letto la saga, e vedendolo ho trovato davvero geniale la citazione che Welles fa dell'inizio del dodicesimo capitolo della saga. Fuor di battuta, il senso della citazione non dovrebbe andare oltre quello della strizzatina d'occhi tra l'autore e il lettore consapevole (che può essere o meno un bimbo), e del pari non dovrebbe inficiare minimamente il castello narrativo. La citazione incriminata regge benissimo anche da sola: Paperone che nel buio ricorda e pronuncia un nome (diversamente da Kane, non muore) e un cinegiornale rievoca con toni epici la vita di Paperone sono un gran bell'inizio. Sapere che sono un omaggio a Welles mi crea un po' di complicità con Don Rosa, ma li rende anche meno originali ai miei occhi.

    hai letto la storia del sampo finlandese e di vainamonen?
    che ne pensi?
    io l'ho letta 4 volte:
    1) la prima volta non mi ha detto niente
    2)la seconda mi ha affascinato
    3) la terza volta mi è piaciuta molto
    4) la quarta volta l'ho amata...

    anche a voi capita con le storie di don rosa di apprezzarle veramente solo dopo averle lette un pò di volte?
    un pò come i film di kubrick e la musica...

    *

    Le Canard
    Papero del Mistero
    PolliceSu

    • **
    • Post: 212
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: doretta e paperone
      Risposta #31: Lunedì 1 Mag 2006, 22:37:01
      L'ho letta due volte, una quando uscì su ZP (non ricordo cosa pensai) e una di recente, in cui ricordo bene di averla trovata troppo sopra le righe e nemmeno tanto appassionante, come se dovesse stupire a *tutti* i costi. Non mi ha lasciato la voglia di rileggerla, ma forse è anche il periodo che sto passando - fatico a finire quasi ogni libro che inizio.
      Ammetto che il mio punto di vista su Rosa è viziato dal fatto che tante sue storie non le ho mai rilette. Sto rimediando.
      « Ultima modifica: Lunedì 1 Mag 2006, 22:37:50 da AlbertoRigato »
      Alb

        Re: doretta e paperone
        Risposta #32: Lunedì 1 Mag 2006, 23:36:42
        Apprezzo le citazioni culturali, ma non credo che il modo migliore per fare delle buone storie sia fissarsi con l'aderenza alla realtà. Voglio dire, non è Martin Mystere dove ti dà un'interpretazione mysteriosa a tutto ciò che si conosce della storia.

        L'aderenza alla realtà di Barks era solo uno spunto per appassionare il lettore, solo un punto di partenza, e non l'OBBIETTIVO della storia (visto che non mi pare di vedere in giro per strada paperi parlanti con una tuba in testa). Se Don Rosa voleva fare un fumetto di questo tipo poteva fare un fumetto realistico, invece che Disney.
        Gli hanno lasciato la stessa libertà che Batman e Daredevil lasciarono a Miller e Moore, che hanno dato una visione più realistica dei personaggi e molto più interessante, ma quelli erano fumetti già di taglio realistico, e non paperi parlanti.
        Quindi Don Rosa si è appropriato del personaggio di Barks e l'ha usato quasi come se l'avesse inventato lui... non so, ma è una cosa che non mi convince molto.

        Probabilmente lo apprezzerei molto di più se avesse usato dei personaggi inventati da lui, ad esempio MAUS di Spiegelman sono animali antropomorfi ed è un fumetto drammatico e bellissimo, e addirittura tratto dalla realtà.
        Invece Don Rosa usa i paperi, personaggi Disney che hanno una certa tradizione che non può essere negata di punto in bianco.

        *

        Ilanur-DonRosa-
        Brutopiano
        PolliceSu

        • *
        • Post: 52
        • Nuovo utente
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: doretta e paperone
          Risposta #33: Lunedì 1 Mag 2006, 23:42:34
          Apprezzo le citazioni culturali, ma non credo che il modo migliore per fare delle buone storie sia fissarsi con l'aderenza alla realtà. Voglio dire, non è Martin Mystere dove ti dà un'interpretazione mysteriosa a tutto ciò che si conosce della storia.

          L'aderenza alla realtà di Barks era solo uno spunto per appassionare il lettore, solo un punto di partenza, e non l'OBBIETTIVO della storia (visto che non mi pare di vedere in giro per strada paperi parlanti con una tuba in testa). Se Don Rosa voleva fare un fumetto di questo tipo poteva fare un fumetto realistico, invece che Disney.
          Gli hanno lasciato la stessa libertà che Batman e Daredevil lasciarono a Miller e Moore, che hanno dato una visione più realistica dei personaggi e molto più interessante, ma quelli erano fumetti già di taglio realistico, e non paperi parlanti.
          Quindi Don Rosa si è appropriato del personaggio di Barks e l'ha usato quasi come se l'avesse inventato lui... non so, ma è una cosa che non mi convince molto.

          Probabilmente lo apprezzerei molto di più se avesse usato dei personaggi inventati da lui, ad esempio MAUS di Spiegelman sono animali antropomorfi ed è un fumetto drammatico e bellissimo, e addirittura tratto dalla realtà.
          Invece Don Rosa usa i paperi, personaggi Disney che hanno una certa tradizione che non può essere negata di punto in bianco.

          non mi sembra che don rosa abbia mai negato la tradizione disney, di certo l'ha aggiornata e l'ha un pò ritoccata con le proprie idee. in più è riuscito a dare una profondità emotiva e culturale alle sue storie e ai personaggi a un livello che, a mio parere, neanche barks aveva raggiunto.
          non togliendo nulla al grande, supremo, uomo dei paperi.  8-)

          *

          Sprea
          Dittatore di Saturno
          PolliceSu

          • *****
          • Post: 2921
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: doretta e paperone
            Risposta #34: Martedì 2 Mag 2006, 01:30:40
            L'aderenza alla realtà di Barks era solo uno spunto per appassionare il lettore, solo un punto di partenza, e non l'OBBIETTIVO della storia (visto che non mi pare di vedere in giro per strada paperi parlanti con una tuba in testa). Se Don Rosa voleva fare un fumetto di questo tipo poteva fare un fumetto realistico, invece che Disney.

            Ma lui non aveva alcun interessa a fare un dumetto che non fosse sui paperi. Anche quando faceva le sue due strisce precedenti, in realtà, faceva paperi. Quindi non vedo perché non avrebbe dovuto fare paperi.

            Il punto è che lui non impone niente a nessuno, segue la sua strada e fa i fumetti (di paperi) che vuole fare. Poi possono piacere o non piacere, ma mi fa sorridere chi dice che i suoi paperi fanno schifo "perché non si fa così"... nello stesso modo in cui mi fa sorridere chi dice che i paperi "si fanno solo così", sia ben chiaro!
            Voglio dire, tradivano molto di più questa "disneyanità" certe storie di Martina, allora, dove l'incoerenza dei personaggi era un qualcosa di molto più "grave" (se di gravità si può parlare) dell'inserimento di un certo "realismo"... che io ad essere sincero nemmeno chiamerei realismo. Si tratta solo di avere spunti da fatti reali, come faceva Barks, appunto. Forse Don resta più ancorato alla realtà di Barks? Può essere, ma da qui a negare che poi non appassioni il lettore ce ne corre. E poi, legato alla realtà nemmeno tanto, basti pensare a Xanadu, o a quella sulla gravità o... be', praticamente a tutte quante in realtà.

            Boh, io non capisco né le critiche, né le estreme lodi su questi fatti, mi paiono così secondari rispetto alla Storia e ai Personaggi. Una critica che riconosco fondata a Don invece è spesso (non sempre) quella di Zangief al suo Paperino quasi sempre inutile. Ma in fondo non c'è nulla di male nemmeno in quello, se Don preferisce Paperone come personaggio. In fondo era lo stesso con Scarpa (che non ha mai avuto grandi parole di apprezzamento per Paperino). Però almeno capisco la critica.
            Sprea
            [Scarpa] [Doctor Who] [Old Bricks]
            "Bah!"

              Re: doretta e paperone
              Risposta #35: Martedì 2 Mag 2006, 02:22:34
              Il punto è che lui non impone niente a nessuno, segue la sua strada e fa i fumetti (di paperi) che vuole fare. Poi possono piacere o non piacere, ma mi fa sorridere chi dice che i suoi paperi fanno schifo "perché non si fa così"... nello stesso modo in cui mi fa sorridere chi dice che i paperi "si fanno solo così", sia ben chiaro!
              Voglio dire, tradivano molto di più questa "disneyanità" certe storie di Martina, allora, dove l'incoerenza dei personaggi era un qualcosa di molto più "grave" (se di gravità si può parlare) dell'inserimento di un certo "realismo"... che io ad essere sincero nemmeno chiamerei realismo. Si tratta solo di avere spunti da fatti reali, come faceva Barks, appunto. Forse Don resta più ancorato alla realtà di Barks? Può essere, ma da qui a negare che poi non appassioni il lettore ce ne corre. E poi, legato alla realtà nemmeno tanto, basti pensare a Xanadu, o a quella sulla gravità o... be', praticamente a tutte quante in realtà.
              io non dico che fa schifo, e capisco benissimo che possano appassionare le sue storie! ma non mi piace tanto questa sua saga personale che avrebbe potuto fare solo l'inventore del personaggio, il quale comunque non l'avrebbe fatto ugualmente. dando troppi particolari (ad es sulla biografia di Paperone o sui parenti dei paperi) si chiudono tante strade, e Paperone non è il personaggio di Don Rosa, è un personaggio Disney su cui hanno scritto in tanti... capisco che le storie di Rosa siano bellissime, ma mi sembrano un po' limitanti vista l'universalità dei personaggi...

              *

              Zangief
              Ombronauta
              PolliceSu

              • ****
              • Post: 941
              • Comunellista
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: doretta e paperone
                Risposta #36: Martedì 2 Mag 2006, 02:58:04
                io non dico che fa schifo, e capisco benissimo che possano appassionare le sue storie! ma non mi piace tanto questa sua saga personale che avrebbe potuto fare solo l'inventore del personaggio, il quale comunque non l'avrebbe fatto ugualmente.

                No aspetta. Finché si dice che non ti piace la sua saga personale ci può stare, ma perché negargli il diritto di farla? Lo stabilisci tu che l'avrebbe potuta fare solo Barks?

                Citazione
                dando troppi particolari (ad es sulla biografia di Paperone o sui parenti dei paperi) si chiudono tante strade, e Paperone non è il personaggio di Don Rosa, è un personaggio Disney su cui hanno scritto in tanti... capisco che le storie di Rosa siano bellissime, ma mi sembrano un po' limitanti vista l'universalità dei personaggi...

                Embè? Sono belle in sé, mica è obbligatorio considerarle vincolanti; del resto non mi pare che gli altri autori si facciano problemi a ignorare i "dettami" di Don. Perché vietare a qualcuno di usare dei personaggi solo perché poi li "ingabbierebbe" nei suoi schemi? Lo farebbe chiunque. Per farti un esempio, se io fossi uno sceneggiatore (leggi: se ne fossi capace) probabilmente mi creerei un cosmo a parte in cui prendere da Don, da Barks, Gottfredson, Martina, Scarpa, Cimino... qualsiasi cosa che mi sia piaciuta, solo per il gusto di farla convivere assieme e poi svilupparla magari un po' per conto mio. Ma gli altri autori non sarebbero mica obbligati a far lo stesso.
                Don è semplicemente un simpatico nerd di Barks ;) con l'indiscutibile capacità di saper narrare e saper disegnare. Non concordo con certe sue scelte, ma certo non dico che "non lo DOVEVA fare": non muoio se vedo Paperino ridotto a un coglione, al limite dico che preferisco il Paperinik di Martina...  8-)

                *

                Sprea
                Dittatore di Saturno
                PolliceSu

                • *****
                • Post: 2921
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: doretta e paperone
                  Risposta #37: Martedì 2 Mag 2006, 11:53:53
                  io non dico che fa schifo, e capisco benissimo che possano appassionare le sue storie! ma non mi piace tanto questa sua saga personale che avrebbe potuto fare solo l'inventore del personaggio, il quale comunque non l'avrebbe fatto ugualmente.

                  Ma anche così fosse, dovresti sapere che l'idea non è stata di Don, che sostanzialmente la pensava come te. Solo che quando gli hanno detto "o la fai tu o la facciamo fare a qualcun altro" allora ha deciso di farla lui, convinto che l'avrebbe fatta meglio di un altro. E ha fatto sicuramente benissimo (ve l'immaginate disegnata da Vicar e scritta da un anonimo sceneggiatore?)

                  Sprea
                  [Scarpa] [Doctor Who] [Old Bricks]
                  "Bah!"

                  *

                  Ilanur-DonRosa-
                  Brutopiano
                  PolliceSu

                  • *
                  • Post: 52
                  • Nuovo utente
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: doretta e paperone
                    Risposta #38: Martedì 2 Mag 2006, 13:11:48

                    non muoio se vedo Paperino ridotto a un coglione, al limite dico che preferisco il Paperinik di Martina...  8-)


                    ma perchè insistete a dire che il paperino di don rosa sia un coglione buono a nulla?
                    apparte l'ultimo capitolo della saga, dove è effettivamente ritratto in quel modo, mi sembra che sia spesso, e addirittura sempre determinante nelle sue storie.
                    basti pensare a xanadu, quando riapre il portellone per far scorrere l'acqua, o al sampo, quando sconfigge da solo iku turso e la strega.
                    certo, in alcune storie lo mette in ridicolo, per esempio non partecipa alla ricerca della biblioteca perduta di alessandria perchè era incollato alla tv; comunque traspare dalle storie un affetto e una simpatia nei confronti di paperino innegabili. perciò smettetela di dire che il paperino di rosa sia un paperuncolo cerebroleso  ;D

                      Re: doretta e paperone
                      Risposta #39: Martedì 2 Mag 2006, 20:32:29
                      Ma anche così fosse, dovresti sapere che l'idea non è stata di Don, che sostanzialmente la pensava come te. Solo che quando gli hanno detto "o la fai tu o la facciamo fare a qualcun altro" allora ha deciso di farla lui, convinto che l'avrebbe fatta meglio di un altro. E ha fatto sicuramente benissimo (ve l'immaginate disegnata da Vicar e scritta da un anonimo sceneggiatore?)
                      Sì, infatti la mia polemica è rivolta soprattutto alla Disney USA che ha scelto di fare questa operazione su Paperone che mi sembra un po' limitante... boh poi magari non è così.
                      « Ultima modifica: Martedì 2 Mag 2006, 20:32:49 da SGRUNT »

                       

                      Dati personali, cookies e GDPR

                      Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                      In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                      Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                      Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)