Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

I Classici del Fumetto di Repubblica

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Warren
Diabolico Vendicatore
PolliceSu

  • ****
  • Post: 1562
  • Non chiamarmi nipote, chiamami vendetta!
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: I Classici del Fumetto di Repubblica
    Risposta #30: Giovedì 4 Dic 2003, 22:23:36
    Pippo è...uno dei migliori autori giapponesi? ??? ;D ;)
    Questo posto è semplicemente perfetto! Aria pura, sassi e rape!

    Il mio blog: http://morellogiak.splinder.com/

      Re: I Classici del Fumetto di Repubblica
      Risposta #31: Venerdì 5 Dic 2003, 09:54:12
      volume 43 - L'arte di Jiro Taniguchi

      > L'uomo che cammina
      > Gourmet



      Avete comprato Pippo? Che ne pensate riguardo alla scelta delle storie?
      Ora che sono usciti tutti i volumi dedicato ai personaggi Disney, si potrebbe stilare una speciale classifica tra questi...Io non avrei dubbi su chi mettere al primo posto: Paperino! ;D
      E voi?
      Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior.

      Fabrizio De Andrè - Via del campo

      *

      Gorthan
      Diabolico Vendicatore
      PolliceSu

      • ****
      • Post: 1756
      • "Sapessi che dolore l'esistenza..."
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: I Classici del Fumetto di Repubblica
        Risposta #32: Venerdì 5 Dic 2003, 10:41:50
        Direi Zio Paperone, ma anche Pippo era molto bello. Peccato per l'esclusione delle storie straniere.

        Topolino e il condor dell'Illampù e Pippo e il club degli audaci sono due storie che mi sono sempre piaciute, mentre mi ero scordato della fantastica comicità della storia di Chendi e di quella di Artibani.

        P.S.: Avete notato che Missaglia esce in due volumi di fila?  ::) Non lo avevo mai letto in storie extra-disney e devo dire che è incredibile... E'... Diverso.  :P
         
        Io -se è ancora libero- mi farei Luciano Gatto. New_AMZ

        *

        Gorthan
        Diabolico Vendicatore
        PolliceSu

        • ****
        • Post: 1756
        • "Sapessi che dolore l'esistenza..."
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: I Classici del Fumetto di Repubblica
          Risposta #33: Venerdì 5 Dic 2003, 10:43:30
          Citazione da: Warren  link=1068932838/30#30 date=1070573016
          Pippo è...uno dei migliori autori giapponesi? ??? ;D ;)
          Eh... Su... Dai... Che pignolo, si capisce!  :P :P ::)
           
          Io -se è ancora libero- mi farei Luciano Gatto. New_AMZ

            Re: I Classici del Fumetto di Repubblica
            Risposta #34: Venerdì 5 Dic 2003, 11:04:52
            Citazione da: Gorthan  link=1068932838/30#32 date=1070617310
            Direi Zio Paperone, ma anche Pippo era molto bello. Peccato per l'esclusione delle storie straniere.



            Infatti proprio per questo mi ha un po' deluso...
            Un po'... ;D
            Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior.

            Fabrizio De Andrè - Via del campo

            *

            Warren
            Diabolico Vendicatore
            PolliceSu

            • ****
            • Post: 1562
            • Non chiamarmi nipote, chiamami vendetta!
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: I Classici del Fumetto di Repubblica
              Risposta #35: Venerdì 5 Dic 2003, 11:43:43
              I due migliori secondo me sono stati Paperino e Topolino! voto 10!
              seguiti a ruota dal Pippo "tutto italiano". voto 9
              Zio Paperone soffre secondo me delle storie di De Vita e Cavazzano scelte eccessivamente a casaccio :( voto 8
              Paperinik invece non mi è piaciuto per niente, sembra un volume fatto veramente a caso, con la pecca dell'inutile storia di Cavazzano (avrebbero assolutamente dovuto pubblicare qualcosa con Paperinika) e la storia di De Vita (la rivolta dei mariti è bella, ma la coppia Martina-De Vita ha sfornato dei capolavori!)insomma...delusione voto 7
              Questo posto è semplicemente perfetto! Aria pura, sassi e rape!

              Il mio blog: http://morellogiak.splinder.com/

                Re: I Classici del Fumetto di Repubblica
                Risposta #36: Domenica 7 Dic 2003, 17:38:46
                Allora, ecco la mia speciale classifica:

                1. Paperino
                Azzeccatissima la scelta delle storie. Certo ognuno può avere le sue storie preferite che magari avrebbe voluto veder inserite in un volume del genere, ma la scelta degli autori mi pare ottima! Forse manca una storia di Don Rosa, ma non si può voler tutto...
                La perla: LE UOVA QUADRE!

                2. Topolino e Zio Paperone
                Bellissimi entrambi. Nel primo sono spendidamente rappresentati gli autori italiani e Floy Gottfredson, nel secondo oltre agli Italiani e all'immancabile Barks fa finalmente la sua comparsa Don Rosa! Splendide  "Topolino e il doppio segreto di Macchia Nera" e "Zio Paperone e la stella del Polo".

                3. Pippo
                Bel volume. L'unica pecca è la mancanza di un autore straniero.

                4. Paperinik
                Secondo me il meno bello tra tutti i volumi dedicati ai personaggi Disney.
                La perla: Paperinik il diabolico vendicatore.

                Ho finito... 8)
                Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior.

                Fabrizio De Andrè - Via del campo

                  Re: I Classici del Fumetto di Repubblica
                  Risposta #37: Giovedì 11 Dic 2003, 10:37:34
                  Segnalo che il volume in edicola il 19 dicembre sara dedicato a Dilbert...

                  da http://www.repubblica.it

                  Dilbert

                  E’ il fumetto-manifesto di tutti gli impiegati, di tutti quelli che hanno uno o più capi e vari colleghi con cui lavorano in uffici angusti e anonimi. Del loro destino Dilbert offre la rappresentazione umoristica, qualche volta consolatoria, spesso una comica forma di riscatto. Certo, non molti sono davvero come lui: così single da avere un cane parlante (e piuttosto saccente) come compagno di vita. Ma, evidentemente, l’immedesimazione riesce lo stesso: non c’è fumetto che nell’ultimod ecennio sia stato affisso negli uffici di tutto il mondo più di Dilbert. Ora le sue strisce appaiono in 2000 giornali di 65 paesi, e i suoi 22 libri sono stati stampati in oltre 10 milioni di copie. Dilbert è stato anche il primo personaggio disegnato accessibile su Internet: dilbert.com è il sito più visitato della storia del fumetto.

                  « Ultima modifica: Giovedì 11 Dic 2003, 10:38:11 da MarcheseDelGrillo »
                  Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior.

                  Fabrizio De Andrè - Via del campo

                    Re: I Classici del Fumetto di Repubblica
                    Risposta #38: Venerdì 19 Dic 2003, 13:46:23
                    Il volume in uscita il 27 dicembre sarà quello di Braccio di Ferro - Popeye!

                    Ecco qualche anticipazione da http://www.repubblica.it


                    Braccio di Ferro


                    Il suo fisico è quello di un superuomo segnato dagli anni. Avambracci muscolosi e tatuati, pipa permanentemente in bocca, il marinaio guercio Braccio di Ferro, cioè Popeye, non ha le certezze dei suoi colleghi che devono salvare la terra. “Io sono quel che sono e questo è tutto quel che sono”, ripete, cercando di giustificare così tutte le sue stravaganze e l’impulsività che lo porta a cercare di risolvere tutto con un pugno ben assestato. Creato da Elzie Crisler Segar nel 1929 come personaggio secondario della striscia The Thimble Theatre, Braccio di Ferro ha conquistato i lettori americani, diventandone a grande richiesta il protagonista assoluto E con lui Segar ha scritto alcune pagine indimenticabili della storia del fumetto, ricche di surrealismo, umanità, avventura, umorismo, poesia.


                    Elzie Crisler Segar


                    Elzie Crisler Segar è nato nel 1894 a Chester, Illinois (USA). Dopo aver svolto per un breve periodo l’attività di batterista e di proiezionista, seguì un corso di disegno per corrispondenza. Riuscì a farsi pubblicare il primo lavoro nel 1916, con una trasposizione a fumetti delle comiche di Charlie Chaplin. Dopo essere stato notato da William Randolph Hearst, uno dei magnati della stampa americana, si trasferì da Chicago a New York, dove nel 1919 creò The Thimble Theatre, serie nella quale, dieci anni dopo, fece il suo esordio il marinaio Popeye, ovvero Braccio di Ferro. Nel 1929 inventò anche Sappo, un impegnato costretto al pendolarismo. Segar morì nel 1938 nella sua villa di Santa Monica, in California dopo una lunga malattia.
                    « Ultima modifica: Venerdì 19 Dic 2003, 13:47:59 da MarcheseDelGrillo »
                    Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior.

                    Fabrizio De Andrè - Via del campo

                    *

                    Gorthan
                    Diabolico Vendicatore
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 1756
                    • "Sapessi che dolore l'esistenza..."
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: I Classici del Fumetto di Repubblica
                      Risposta #39: Venerdì 19 Dic 2003, 17:06:56
                      Chissà se ci sarà anche la produzione italiana di Braccio di Ferro...  ::)
                       
                      Io -se è ancora libero- mi farei Luciano Gatto. New_AMZ

                        Re: I Classici del Fumetto di Repubblica
                        Risposta #40: Sabato 20 Dic 2003, 16:39:20
                        Citazione
                        Chissà se ci sarà anche la produzione italiana di Braccio di Ferro...  


                        Mah! Comunque considerando anche il numero medio di pagine di un volumetto di Repubblica io opterei per riproporre solo storie di Segar, che considero un vero e proprio genio, purtroppo spesso sottovalutato. Se dovessi scegliere vorrei vedere "L'arca di Popeye" uno delle storie più belle e divertenti in assoluto, un vero capolavoro. Ma qualsiasi altra storia di Segar va bene... ;D
                        Per quanto riguarda le storie italiane, pur avendone un bellissimo ricordo (avrò più di 300 Braccio di Ferro delle edizioni Metro; da piccolo lo compravo spessissimo!) penso che, per il loro carattere troppo bambinesco, stonerebbero un po' in un volume come questo...
                        Ma la mia è solo un'opinione... ;)
                        Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior.

                        Fabrizio De Andrè - Via del campo

                          Re: I Classici del Fumetto di Repubblica
                          Risposta #41: Venerdì 26 Dic 2003, 18:36:24
                          Segnalo che venerdì 2 gennaio uscirà il volume dedicato al Grande Blek...

                          da http://www.repubblica.it/speciale/2003/fumetti/blek/opera.html

                          Il Grande Blek

                          È forte, allegro, coraggioso, sicuro di sé. La sua esclamazione preferita è "Corna d'alce!". I suoi compagni d'avventura sono il giovanissimo Roddy e il divertentissimo professor Occultis. Vive e agisce tra le montagne del Nord America e del Canada, combattendo contro gli indiani e contro le Giubbe Rosse per l'indipendenza della sua terra dall'Inghilterra: il suo nome è Grande Blek, o anche Blek Macigno!

                          Questo eroe degli anni Cinquanta, grandissimo successo del fumetto italiano, è divenuto il simbolo di un’intera epoca. Creato da Giovanni Sinchetto, Dario Guzzon e Pietro Sartoris sotto il celebre marchio EsseGesse, il Grande Blek è stato per molti ragazzi italiani la prima avvincente lettura. Anche dopo cinquant'anni che sembrano una vita, il mitico Grande Blek si dimostra protagonista di storie emozionanti, scritte con grande senso del ritmo, disegnate magistralmente, ricche di colpi di scena e di esilaranti siparietti comici.
                          Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior.

                          Fabrizio De Andrè - Via del campo

                            Re: I Classici del Fumetto di Repubblica
                            Risposta #42: Venerdì 26 Dic 2003, 18:38:59
                            Il volume in uscita domani, dedicato a Braccio di Ferro, conterrà invece quattro storie pubblicate tra il 1933 e il '37, tra cui quella in cui il marinaio va alla ricerca della fonte dell'eterna giovinezza.

                            Quindi il volume dovrebbe contenere solo il Popeye di Segar... ;D
                            Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior.

                            Fabrizio De Andrè - Via del campo

                            *

                            Gorthan
                            Diabolico Vendicatore
                            PolliceSu

                            • ****
                            • Post: 1756
                            • "Sapessi che dolore l'esistenza..."
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: I Classici del Fumetto di Repubblica
                              Risposta #43: Sabato 27 Dic 2003, 14:14:37
                              Confermo.
                               
                              Io -se è ancora libero- mi farei Luciano Gatto. New_AMZ

                              *

                              Warren
                              Diabolico Vendicatore
                              PolliceSu

                              • ****
                              • Post: 1562
                              • Non chiamarmi nipote, chiamami vendetta!
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: I Classici del Fumetto di Repubblica
                                Risposta #44: Sabato 27 Dic 2003, 14:17:38
                                Segnalo che la prossima uscita è Il Grande Blek!
                                :)
                                Questo posto è semplicemente perfetto! Aria pura, sassi e rape!

                                Il mio blog: http://morellogiak.splinder.com/

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)