Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Metamorphosis (Giacomo Bevilacqua)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Bramo
Dittatore di Saturno
PolliceSu   (1)

  • *****
  • Post: 3212
  • Sognatore incallito
    • Offline
    • Mostra profilo
    • Lo Spazio Disney
PolliceSu   (1)
    Metamorphosis (Giacomo Bevilacqua)
    Domenica 18 Nov 2012, 15:57:53
    Metamorphosis Atto 1 (di 3): Lei



    Personalmente apprezzo sempre molto un autore che sa osare e realizzare fumetti molto diversi da quanto fatto in precedenza. Specie se "quanto fatto in precedenza" sia il fumetto che ti ha permesso di diventare un autore conosciuto anche al di fuori del ristretto ambito dei lettori e dei nerd.
    Giacomo Bevilacqua ha preso il coraggio a due mani e sforna questo Metamorphosis, una miniserie in 3 albi di 96 pagine da 3 euro ciascuno. Il formato e le caratteristiche ricalcano in tutto e per tutto quelle di un classico bonellide (e l'Editoriale Aurea aveva già sfruttato tale format per John Doe), ma la durata e il tenore della storia no.
    Dopo A Panda Piace..., l'opera cui facevo riferimento prima e che ha dato fama all'autore, tanto da sbarcare in moltissime altri medium "derivativi" dal fumetto, Bevilacqua realizza un'opera che sente molto sua, un noir ambientato a Roma che da una parte si presenta come un'indagine su una misteriosa serie di omicidi, dall'altra è un elogio del fantastico e delle dimensione del sogno: la protagonista Luna, infatti, quando si addormenta vive in un mondo onirico popolato da personaggi della mitologia greca, che la accompagnano e condizionano anche da sveglia.
    A proposito di Luna, c'è da dire che è un personaggio davvero ben delineato, descritto in un modo capace di farti riconoscere in lei, oppure di innamorartene. A me è successa la seconda delle due cose :P
    Sogni, fantasia, thriller, tante suggestioni mischiate insieme per proporre al lettore un prodotto di grande appeal, e dalla cura indiscutibile: anche graficamente, Bevilacqua mostra grande capacità nel cambiare leggermente stile di disegni nel ritrarre la realtà dalla dimensione del sogno. E la scelta di affidare ad una giovane esordiente, Sonia Aloi, la rappresentazione delle storie che Luna scrive per il suo blog (e applausi veri alla Aloi, io suo stile lo adoro!) è un'altra testimonianza dell'attenzione verso ogni aspetto della storia.

    Il fumetto non è ancora uscito nelle edicole: era in anteprima a Lucca, e sarà distribuito ufficialmente a partire dalla fine di novembre.

    Se siete interessati a saperne di più su Metamorphosis e su Giacomo Bevilacqua, segnalo l'intervista che gli ho fatto alla scorsa Lucca Comics per Lo Spazio Bianco :)

      Re: Metamorphosis (Giacomo Bevilacqua)
      Risposta #1: Lunedì 19 Nov 2012, 10:20:25
      Mi sto espandendo ai fumetti extra disney e non conosco A Panda piace, ma la due righe di trama di questo Metamorphosis sembrano interessanti, penso proprio che quando uscirà comprerò il primo numero.

      *

      Bramo
      Dittatore di Saturno
      PolliceSu

      • *****
      • Post: 3212
      • Sognatore incallito
        • Offline
        • Mostra profilo
        • Lo Spazio Disney
      PolliceSu
        Re: Metamorphosis (Giacomo Bevilacqua)
        Risposta #2: Lunedì 19 Nov 2012, 23:00:51
        Mi sto espandendo ai fumetti extra disney e non conosco A Panda piace, ma la due righe di trama di questo Metamorphosis sembrano interessanti, penso proprio che quando uscirà comprerò il primo numero.
        Secondo me ne vale la pena (in totale spendi 9 euro per una storia completa, in fondo, e dal primo numero penso che si possa definire tranquillamente un fumetto valido).
        Per quanto riguarda il Panda, se vai su Pandalikes trovi tutte le strisce realizzate da Giacomo Bevilacqua con il personaggio! ;)

        *

        Topo_Nuovo
        --
        PolliceSu   (1)

        PolliceSu   (1)
          Re: Metamorphosis (Giacomo Bevilacqua)
          Risposta #3: Giovedì 29 Nov 2012, 18:15:42
          Grazie Bramo per i consigli. Mi sono letto tutte le 394 vignette di Panda in 2 giorni.
          Passando a Metamorphosis...
          Pensavo ci fosse il logo come nell'immagine che hai postato, per fortuna no. Comprato in una edicola semisconosciuta, me lo sono divorato durante il viaggio in treno.
          Beh divorato è una parola grossa. L'ho trovato un pochino lungo da leggere tutto in un fiato, del resto sono 94 tavole di fumetto.
          Che dire... molto avvincente e molto carino. Non mancano i colpi di scena che mutano e cambino, ma di metamorfosi dei protagonisti ancora è difficile parlare(siamo comunque al primo numero che dovrebbe rappresentare lo status di partenza, e di eventi ce ne sono stati, quindi su questo non dicono altro).
          Sono uscito molto soddisfatto dalla lettura e dalla trama imbastita da Bevilacqua, un giallo con tanto di mistery e qualche tocco di sovrannaturale dato dalla natura della protagonista e dalla sua malattia.

          A mio parere la pecca maggiore sta nello stile di disegno di Bevilacqua che ben si coniuga con uno stile più spensierato, più adatto a Panda(o forse è perchè ho letto troppo Panda in tre giorni?), e al mondo onirico di Luna, meno alla realtà quotidiana.
          Molto buona invece la prova di Sonia Aloi, che in sole tre pagina riesce a fare un piccola capolavoro(il suo stile mi piace di più ed è vincente in quel punto). per inciso nella prima pagina c'è scritto che i suoi disegni vanno da pagina 72 a 74 quando invece vanno da 70 a 72.
          Resta comunque una questione di gusti, e la trama mi ha preso così tanto e in fretta che del disegno me ne sono abbastanza disinteressato. Aspetto con trepidazione il secondo numero.

            Re: Metamorphosis (Giacomo Bevilacqua)
            Risposta #4: Sabato 5 Gen 2013, 15:30:12
            Letto anche il secondo numero e davvero ho i brividi.
            Brividi perché la storia è perennemente instabile e non c'è mai un vero momento morto tra una sequenza e l'altra. Dico questo perché se la metà del volume rappresenta un punto di stacco ideale, se leggi anche solo una pagina di troppo vieni avvinto da una trama che mi ha avvinto come poche altre in questo ultimo periodo.
            E dopo un pò lo stile di disegno di Bevilacqua riesco anche ad apprezzarlo.
            Un secondo numero che riprende da qualche momento precedente alla terminazione del primo volume e che ci mostra l'antagonista del numero, quel serial killer che Luna aveva ipotizzato e che tutti i lettori sapevano essere reale ora è più che mai concreto. Si analizza la sua psicologia e il suo essere, tanto da far passare in secondo piano Luna che qui è sì il motore attorno cui rotea la trama, ma non è su di lei che le vicende girano. Un peccato perché a pagare di una scarsa caratterizzazione risulta essere Daniel Valentini, che invece avrebbe potuto dire molto alla trama.
            Se devo trovare una critica, o meglio una cosa che mi ha fatto storcere un pò il naso, è come la storia da giallo/thriller con ambientazione urbana, sia diventato un giallo/thriller/psicologico comprendente anche elementi sovrannaturali. Certo una nota di questo lo avevamo avuto anche nel primo numero(la presenza di Pheo nel mondo reale tanto per dirne una), ma me l'ero spiegato in una maniera logica, ma quello che succede nel secondo numero non è razionalmente spiegabile.
            Aspetto con alte aspettative il terzo e conclusivo numero.

            *

            Bramo
            Dittatore di Saturno
            PolliceSu

            • *****
            • Post: 3212
            • Sognatore incallito
              • Offline
              • Mostra profilo
              • Lo Spazio Disney
            PolliceSu
              Re: Metamorphosis (Giacomo Bevilacqua)
              Risposta #5: Lunedì 7 Gen 2013, 23:28:56
              Metamorphosis Atto 2 (di 3): Lui



              Concordo con Topo_Nuovo, ottimo secondo numero.
              E lo si capisce sin dalle prime tavole: uno degli incipit migliori, che incolla il lettore alla pagina costringendolo a girare con le goccioline di sudore che imperlano la fronte. Anche perché in quelle pagine c'è un gioco di vedo/non vedo del cattivo, che nel primo numero si intravedeva soltanto, e che quindi è tanto più interessante quanto più l'autore riesce a giocare bene questo asso. E lo gioca assai bene.
              Dopo un inizio del genere, infatti, si teme quasi che il resto dell'albo si trascini, mentre invece l'elemento che tanto aveva avvinghiato l'attenzione del lettore è il perno stesso di tutto l'Atto 2, e ovviamente di tutta la storia. Il cattivo è quasi sempre il motore delle avventure, e anche in questo caso non si sgarra dalla "regola".

              Giacomo Bevilacqua ci sa fare: dimostra di saper gestire perfettamente una trama divise in 3 atti, dosando esattamente cosa dire e come nel primo e nel secondo e cosa lasciare per quello conclusivo. Con sagacia rivela sì molto dei misteri della storia, chiarendo alcuni dubbi nati dopo la lettura dello scorso numero, ma nel contempo rimangono ancora parecchi interrogativi sulla vicenda, e la curiosità di capire dove tutta la storia andrà a parare ora è alta. Merito del cliffhanger finale, ma in generale merito di un fumettista che ha avuto un'idea davvero buona e sa come gestirla, sa come raccontarla.
              Senza realizzare un fumetto particolarmente innovativo e senza inventare niente, l'autore di A Panda Piace... mette in scena un drammatico psico-thriller di qualità.
              Se devo avanzare un paio di critiche, la prima va al comparto grafico: i testi di questo secondo numero di Metamorphosis non sono supportati da dai disegni qualitativamente alla pari, cosa che non avevo percepito nella lettura dell'atto 1 e che invece stavolta ho percepito, non sempre ma in più di un'occasione, in più di una vignetta. Lo stile di disegno dell'autore è particolare, ma qui ci sono stati alcuni momenti in cui il disegno mi è sembrato meno riuscito.

              La seconda critica è per la "confezione": il trend negativo dei prodotti dell'Editoriale Aurea purtroppo prosegue, come nei John Doe che ho comprato in passato: carta di bassa qualità, copertina facilmente deteriorabile e poca cura nell'impaginazione.  

                Re: Metamorphosis (Giacomo Bevilacqua)
                Risposta #6: Mercoledì 30 Gen 2013, 15:23:53
                Letto ieri perché Lunedì in edicola non era ancora arrivato. In Spoiler la copertina formato gigante.

                Devo dire che questo terzo numero è molto ambiguo e ambivalente, e sotto certi aspetti il più debole dei tre. Dopo un primo numero magistrale e un secondo che riusciva a tenere testa ad una regia molto valida, il terzo esce un pò da quelle che sembravano essere le intenzioni del primo numero, ma che si facevano più presenti nel secondo numero.
                Questo è dovuto dal fatto che Metamorfphosis è in continuo cambio stilistico. Se il primo è un thriller, il secondo numero è più psicologico, per terminare con un terzo numero supereroistico. La cosa tuttavia non stona, o per meglio dire stona solo in parte visto che il tutto risulta credibile per il mondo che Bevilacqua ha creato. Certo che prendendo il primo e l'ultimo numero sembra quasi di leggere due opere totalmente diverrse.
                La prima parte, disegnata magistralmente da una Sonia Aloi in splendida forma, sviscera in maniera abbastanza concisa e puntuale tutta la vicenda precedente, andando a mostrarci cos'è successo in quella scuola di cui Luna ha un ricordo vago e, nel contempo, ci spiega quale sia il vero piano del serial killer. Ancora una volta l'attribuzione delle pagine è sbagliata, come nel primo numero, come se avessero voluto impaginare l'albo in modo diverso e poi hanno cambiato anticipando il fumetto.
                Lo stile di disegno di Bevilacqua continua a non piacermi, preferendo uno stile più realistico. Certo che vedendo il retro dell'ultimo numero(dove negli altri numeri c'era l'anticipo del numero successivo in questo c'è un immagine con i protagonisti e un dialogo tra Giacomo e non si capisce bene chi che è divertente ma riflessivo. Da leggere alla fine perchè tremendamente spoiler),  mi viene da chiedere come sarebbe stata la storia a colori. Sembrerà un'eresia, ma la colorazione del retro del numero rendo lo stile di disegno più lineare e semplice rendendomelo più gradevole.
                Nessun personaggio viene trascurato in questo ultimo numero. E persino Gustavo che fa un paio di comparsate nel primo e nel secondo numero assume un ruolo importante nella vita di Luna.
                I colpi di scena non mancheranno mai, neanche nel confronto finale tra Luna e il serial killer in un confronto che, purtroppo, sa di già visto e rivisto, ma nulla che infici l'opera in quanto tale.
                Unico elemento di trama che mi vien da criticare in quest'ultimo numero è il finale. Le ultime pagine, quelle che fungono da epilogo, sono sì coerenti col resto della trama, ma a mio parere un pochino forzate e forse si poteva fare qualcosa di meglio. Ma del resto alla conclusione del secondo numero mi ero già preparato all'idea che il finale mi avrebbe in parte deluso, come spesso succede con le grandi storie(per dire anche il finale di Harry Potter mi aveva deluso e non poco, ma da Metamorphosis ho avuto meno effetto delusione). Bevilacqua lascia aperta un bel portone per un eventuale seguito proprio nella penultima pagina. Tranquillizzo eventuali lettori, la storia è bella che finita in questo numero, si lascia alle spalle solo l'accenno di un mistero per una trama che verrà, se verrà. Comunque in diverse interviste aveva accennato ad un possibile seguito se questi tre numeri andavano bene.
                Pessima invece l'edizione e il trasporto degli albi. Nell'edicola che frequento c'erano due numeri e ho dovuto fare la conta per scegliere l'albo meno rovinato. E ho notato durante la lettura innumerevoli sbavature di inchiostro e scuri sbiaditissimi cosa che in un albo in bianco e nero da ancora più fastidio che in un albo a colori.
                In conclusione una storia molto bella e valida la cui pecca più grave risiede in un'edizione pessima,in uno stile di disegno che non mi piace ma che comunque avvince e nel non aver messo una terza canzone su "Luna" nel terzo numero. Rimane in parte la curiosità di un'eventuale edizione a colori che potrebbe farmi riacquistare l'opera e farmela, forse, rivalutarla in maniera ancora più positiva.

                  Re: Metamorphosis (Giacomo Bevilacqua)
                  Risposta #7: Mercoledì 30 Gen 2013, 17:49:56
                  "Com'è morire?"
                  "E' come lasciare a metà un film che ti sta piacendo: ti rode il culo!"

                  Ho voluto estrapolare questa battuta perché mi è piaciuta troppo! ;D

                  Devo dire che, però, mi è piaciuta tutta la miniserie!
                  Inizialmente ero un po' perplesso, sia per i disegni (un po' lontani dai miei gusti) che per la storia (tutti 'sti sogni, 'sti personaggi strani...); poi, però, mi ha preso, e non vedevo l'ora di leggere il terzo numero!
                  Ora, dovrò rileggerlo con calma, perché alcune cose non le ho capite benissimo; però, la storia, alla fine, mi è sembrata coerente e credibile (non "realistica", "credibile": è diverso!); ho anche apprezzato moltissimo l'ambientazione romana, molto fedele (tra le altre cose, il Pot Pourri esiste davvero: ci ha anche mangiato qualche volta, quando lavoravo da quelle parti!)...

                  Non ho trovato particolari difetti nella "confezione"; al contrario, molto meglio di tanti albi Bonelli degli ultimi tempi, che sono fatti veramente con i piedi: sbavature di inchiostro, scoloriture...

                  Insomma, ho apprezzato, e prenderò anche l'eventuale seguito! :)
                  Io son nomato Pippo e son poeta
                  Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
                  Verso un'oscura e dolorosa meta

                    Re: Metamorphosis (Giacomo Bevilacqua)
                    Risposta #8: Venerdì 1 Feb 2013, 22:55:23
                    Sì, quella battuta è favolosa!
                    Come tante altre all'interno della serie.
                    Certo che tu dice giustamente che è credibili, ma dato l'inizio molto realistico mi aspettavo una storia realistica, per questo ho storto un pò il naso, ma giusto un pochino.
                    E sinceramente ho paura di un eventuale seguito. Paura di quello che si potrebbe inventare perché questa storia è finita e per quanto ci sia uno spiraglio aperto ho il terrore che possa inficiare su questa serie.
                    Poi vabbè sarò smentito. Lo sono sempre!

                    *

                    Bramo
                    Dittatore di Saturno
                    PolliceSu

                    • *****
                    • Post: 3212
                    • Sognatore incallito
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                      • Lo Spazio Disney
                    PolliceSu
                      Re: Metamorphosis (Giacomo Bevilacqua)
                      Risposta #9: Mercoledì 6 Feb 2013, 13:51:13
                      Metamorphosis Atto 3 (di 3) - Loro



                      Finale che spacca i culi! :P
                      Vabbè, argomento meglio. ;)
                      Bevilacqua mi aveva avvertito, a Lucca Comics: questa storia sarebbe cambiata di numero in numero, esattamente come suggerisce il titolo stesso della serie. E così è stato. E se il cambiamento, pur avvertibile, non è così secco tra primo e secondo atto, e con questo ultimo capitolo che la storia prende una piega decisamente inaspettata e sterza vigorosamente dalle parti del supereroismo.
                      Evito di spoilerare troppo, ma indubbiamente la componente gialla/thriller cede il passo ad una sceneggiatura molto più action, che nella seconda metà richiama un po' le dinamiche del film degli Avengers, sia come trama messa in piedi sia come atteggiamento narrativo (battute al fulmicotone che accompagnano l'azione).
                      In tutto questo, bei tocchi di stile come le prime tavole disegnate da Sonia Aloi, che avevamo già visto all'opera nel primo numero anche se per meno pagine: il tratto tondeggiante e cartoon della Aloi ha lo stesso motivo di esistere all'interno della storia che aveva infatti nell'Atto 1, ritrarre il racconto che Luna sta scrivendo. Che in questo caso coincide anche con una spiegazione importante relativamente alla mitologia della serie. A proposito di disegno torna alla buona media del primo numero anche Bevilacqua stesso, forse anche per il fatto che le scene movimentate si prestano meglio al suo tono "nervoso" e secco.
                      Molto bello anche che il setting della storia sia Roma: ché forse l'avevo già detto ai tempi del primo numero, ma stavolta la cosa è maggiormente suggestiva visto che il setting apocalittico è solitamente appannaggio di New York o Tokyo :)
                      Anche il dramma di Luna, il pericolo che corre e quindi tutta la dimensione onirica che è la vera base di tutta la storia viene qui evoluta e portata a compimento in modo sensato e ben scritto.

                      La mini nel suo insieme è quindi promossa: un ottimo prodotto da edicola, un bell'esperimento, una storia compiuta che ha una sua bella morale (la potenza della fantasia e i pericoli che essa stessa comporta) che si adagia su una storia di stampo fantastico e accattivante.

                      *

                      Bacci
                      Visir di Papatoa
                      PolliceSu

                      • *****
                      • Post: 2711
                      • Sono incazzato come un paperino!
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Metamorphosis (Giacomo Bevilacqua)
                        Risposta #10: Mercoledì 6 Feb 2013, 14:14:04
                        Mi sa che la prenderò tutta insieme a cartoomics (spero sia facile trovare i tre numeri insieme allo stand aurea) perché distrattamente non ho preso il primo numero e quindi ci ho rinunciato ma mi interessa parecchio, a quanto dite
                        « Ultima modifica: Mercoledì 6 Feb 2013, 14:16:27 da bacci88 »

                        *

                        Bramo
                        Dittatore di Saturno
                        PolliceSu   (1)

                        • *****
                        • Post: 3212
                        • Sognatore incallito
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                          • Lo Spazio Disney
                        PolliceSu   (1)
                          Re: Metamorphosis (Giacomo Bevilacqua)
                          Risposta #11: Giovedì 21 Feb 2013, 18:47:13
                          Mi sa che la prenderò tutta insieme a cartoomics (spero sia facile trovare i tre numeri insieme allo stand aurea)
                          Secondo me non avrai problema alcuno a trovarli tutti allo stand dell'editore :) E sì, te li consiglio ;)

                            Re: Metamorphosis (Giacomo Bevilacqua)
                            Risposta #12: Venerdì 16 Ago 2013, 17:24:54
                            Segnalo che la Panini pubblicherà a Ottobre un omnibus con tutta la serie più alcuni extra in un albo a 16 euro.
                            Se fosse costato di meno l'avrei presto!

                             

                            Dati personali, cookies e GDPR

                            Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                            In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                            Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                            Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)