Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Paperino e il mistero degli Incas

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

piccolobush
Flagello dei mari
Moderatore
PolliceSu

  • *****
  • Post: 4262
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Paperino e il mistero degli Incas
    Risposta #15: Lunedì 6 Nov 2006, 14:44:25
    Davvero un'ottima storia, una delle migliori di Barks.
    Ma questa citazione è riferita all'edizione inglese, vero? Credo che la corrispondente in quella italiana sia: "A proposito, signor presidente, come si chiama questa città?" "Testaquadramento! L'ha chiamata così il professor Sentimento Cuorcontento di Sacramento (California)!" Perchè l'avranno cambiata? Così non rende affatto la stessa idea...
    ho letto talmente tante versioni di questa storia che non saprei dire da dove l'ho presa, è quella che mi è rimasta più impressa per la sua comicità, sicuramente molto meglio di "testaquadramento". Non so come sia nella versione originale ma credo non sia troppo diversa visto che il villaggio si chiama appunto "plain awful"

    *

    RoM
    Pifferosauro Uranifago
    PolliceSu

    • ***
    • Post: 505
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Paperino e il mistero degli Incas
      Risposta #16: Martedì 7 Nov 2006, 12:22:48
      Di primo acchitto e senza controllare, direi che "Semplicemente orribile ecc." è la traduzione di Zio Paperone Speciale Paperino della Mondadori, e traduce abbastanza letteralmente l'originale inglese.

      *

      Paperinika
      Imperatore della Calidornia
      Moderatore
      PolliceSu

      • ******
      • Post: 10525
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Paperino e il mistero degli Incas
        Risposta #17: Martedì 7 Nov 2006, 14:54:49
        Io l'ho presa dal volume Paperincas

        *

        RoM
        Pifferosauro Uranifago
        PolliceSu

        • ***
        • Post: 505
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Paperino e il mistero degli Incas
          Risposta #18: Martedì 7 Nov 2006, 17:24:25
          Quella che dici tu ("Testaquadramento ecc...") è la traduzione "d'epoca" di Guido Martina, ed è quella usata per la maggior parte delle ristampe.
          « Ultima modifica: Martedì 7 Nov 2006, 17:25:42 da RoM »

          *

          Paperinika
          Imperatore della Calidornia
          Moderatore
          PolliceSu

          • ******
          • Post: 10525
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Paperino e il mistero degli Incas
            Risposta #19: Martedì 7 Nov 2006, 18:09:57
            Uff..., ma perchè devono tradurre più volte le stesse storie? >:(
            Me ne sono accorta anche con la storia "Zio Paperone e il ventino fatale", che, tra l'altro, in un altro mio albo è chiamata "Paperino e il trenino della felicità": addirittura la traduzione diversa del titolo... >:(

            Scusate, l'OT ::)

            *

            Giona
            Visir di Papatoa
            PolliceSu

            • *****
            • Post: 2618
            • FORTVNA FAVET FORTIBVS
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Paperino e il mistero degli Incas
              Risposta #20: Mercoledì 8 Nov 2006, 13:45:25
              Non so come sia nella versione originale ma credo non sia troppo diversa visto che il villaggio si chiama appunto "plain awful"
              C'è un gioco di parole: infatti "plain", che può significare molte cose, si pronuncia come "plane", che significa "piano".
              "Coi dollari, coi dollari si compran le vallate / Così le mie ricchezze saran settuplicate" (da Paperino e l'eco dei dollari)

              *

              Paperinika
              Imperatore della Calidornia
              Moderatore
              PolliceSu

              • ******
              • Post: 10525
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Paperino e il mistero degli Incas
                Risposta #21: Domenica 12 Nov 2006, 13:30:32
                Don Rosa poi ha saputo trarne un bellissimo seguito...
                A proposito, sapete dirmi chi sono i 5 personaggi che compaiono nell'ultima vignetta della terza pagina de "Paperino e il ritorno a Testaquadra"? Ci sono Paperone e i nipoti che si imabrcano, travestiti, per il Perù, con le 2 galline che fanno un cane a 3 zampe (bellissimo...), e ci sono cinque ricconi che cercano proprio loro; ho riconosciuto solo il primo (maragià del Verdestan) e il terzo (il brutopiano della storia "ZP e il tesoro sotto zero", quella del bombastium), ma gli altri tre, chi sono?
                Il secondo dovrebbe essere Azur Blue, credo...

                *

                Carioca
                Sceriffo di Valmitraglia
                PolliceSu

                • ***
                • Post: 303
                • Topolino era Walt e Walt era Topolino
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Paperino e il mistero degli Incas
                  Risposta #22: Venerdì 17 Nov 2006, 14:29:02
                  Don Rosa poi ha saputo trarne un bellissimo seguito...
                  A proposito, sapete dirmi chi sono i 5 personaggi che compaiono nell'ultima vignetta della terza pagina de "Paperino e il ritorno a Testaquadra"? Ci sono Paperone e i nipoti che si imabrcano, travestiti, per il Perù, con le 2 galline che fanno un cane a 3 zampe (bellissimo...), e ci sono cinque ricconi che cercano proprio loro; ho riconosciuto solo il primo (maragià del Verdestan) e il terzo (il brutopiano della storia "ZP e il tesoro sotto zero", quella del bombastium), ma gli altri tre, chi sono?
                  Da sinistra verso destra:Il Maragià del Verdestan, Azur Blue, Brutopiano, Truffo de' Arpagoni, Erbalto Lunghecorna.
                  Visto che gli ultimi due non li conosci ti dico da che storie provengono:
                  De' Arpagoni proviene dalla storia “Zio Paperone e la cassa di rafano“ (ZP n 73)
                  Lunghecorna proviene invece da  “Zio Paperone e il favoloso Magnante“ (ZP n 81) una breve ma divertente storia ;D.
                  Un' ultima precisazione: tutti i personaggi sono di Carl Barks. Ciao ;)
                  Io sono quel che sono, qualcuno deve pur esserlo!
                  http://[img]http://www.portlandsymphony.com/photolibrary/2/magic4_thumb_3.jpg[/img]

                  *

                  Paperinika
                  Imperatore della Calidornia
                  Moderatore
                  PolliceSu

                  • ******
                  • Post: 10525
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Paperino e il mistero degli Incas
                    Risposta #23: Venerdì 17 Nov 2006, 14:32:17
                    Citazione
                    Visto che gli ultimi due non li conosci ti dico da che storie provengono:
                    De' Arpagoni proviene dalla storia “Zio Paperone e la cassa di rafano“ (ZP n 73)
                    Lunghecorna proviene invece da  “Zio Paperone e il favoloso Magnante“ (ZP n 81) una breve ma divertente storia .
                    Grazie per le precisazioni.
                    Magnante? Sembra divertente.

                    Citazione
                    Un' ultima precisazione: tutti i personaggi sono di Carl Barks. Ciao  
                    Non avevo dubbi...

                    *

                    ilsergente
                    Brutopiano
                    PolliceSu

                    • *
                    • Post: 34
                    • Nuovo utente
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Paperino e il mistero degli Incas
                      Risposta #24: Lunedì 20 Nov 2006, 18:10:40
                      Storia eccezionale. Anche se Barks si ripete con storie ugualmente belle, quindi non è un'eccezione.
                      a proposito delle traduzioni: nei primi numeri di Zio Paperone (ed anche negli Speciali) era invalsa l'abitudine, probabilmente per essere più fedeli agli originali, di tradurre letteralmente i termini inglesi o, nel caso di luoghi, di usare l'originale non tradotto. Effetto orribile: mi ricordo con gratitudine dei traduttori italiani e le loro buffissime invenzioni, grazie alle quali le storie guadagnavano in umorismo e comicità. Chi si ricorda (va bene, è un'altra storia) di Merluzzo Soprano o di Golasecca sul Ticino?


                      *

                      Astrus
                      Diabolico Vendicatore
                      PolliceSu

                      • ****
                      • Post: 1617
                      • Affamato di grandi storie
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Paperino e il mistero degli Incas
                        Risposta #25: Giovedì 12 Giu 2008, 09:12:58
                        Riesumo questo topic.
                        Una storia che mi ha fatto rivalutare Barks, che ogni volta rileggo con piacere.
                        Un'avventura che ha tutto: avventura, suspence, ma, soprattutto, gag esilarantissime.
                        Come non ci si può sganasciare dalle risate, quando Paperino, esasperato, spiega al nativo del locale che cos'è una gallina ( ;D ;D ;D), o quando incontra il pazzoide sul ponte.
                        A parte questo, anche i disegni sono spettacolari (mozzafiato, indimenticabile e, credo, leggendaria, la vignettona raffigurante la città di Testaquadra [o come diavolo si chiama  ;D ;D]).
                        Bellissima, di sicuro, quella che preferisco tra le avventure di Barks senza Zio Paperone.
                        « Ultima modifica: Sabato 6 Set 2008, 14:25:30 da JAMPY318 »

                        *

                        Duck Fener
                        Dittatore di Saturno
                        PolliceSu

                        • *****
                        • Post: 3571
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Paperino e il mistero degli Incas
                          Risposta #26: Lunedì 7 Set 2009, 20:27:16
                          Riprendo questo topic, perche lo riletto da poco questa storia.
                          Devo ammettere che non la trovavo bella come tanti di voi dicono, prima di questa rilettura, ma ora mi sono ricreduto. Non so che dire, le volte scorse l'avrò letta con il prosciutto sugli occhi, boh!
                          Mi è sorta comunque una domanda: Rosa, che di solito è attentissimo ai dettagli di Barks, nel sequel fa togliere a Paperino i bottoni della giubba. A rigor di logica, sarebbe esatto, ma Barks glieli fa tenere, così come i cappelli (certo non può renderli quadrati, ma esistono le tasche...)
                          Qualcuno di voi che ha letto la storia in italiano, mi può dire se c'è qualche spiegazione a questo comportamento?

                          Poi, nel volume 42 della Dinastia dei Paperi, ho notato, nell'ultima vignetta di pagina 41, una "b" sopra al "flub". Di che si tratta? Non si può trattare di un errore di stampa, perchè lo stile di scrittura sembra proprio quello di Barks.

                          E infine, qualche parola sulla ( ::))traduzione: questa qui è la versione di Martina, con qualche lieve aggiustamento, vero?
                          E, senza alzare polemiche sulle traduzioni, dico solo che il titolo italiano, anche se più evocativo di quello americano, non c'azzecca quasi nulla: con un titolo come "Paperino e il mistero degli Incas", uno pensa a qualcosa legata ad un tesoro, o a qualche millenaria leggenda, non a delle uova quadre... che razza di mistero sono?

                          *

                          PORTAMANTELLO
                          Visir di Papatoa
                          PolliceSu

                          • *****
                          • Post: 2065
                          • MAI la Fine!
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Paperino e il mistero degli Incas
                            Risposta #27: Martedì 8 Set 2009, 20:13:37
                            Qualcuno di voi che ha letto la storia in italiano, mi può dire se c'è qualche spiegazione a questo comportamento?

                            In italiano il Presidento afferma: "[...] che qualsivoglia, qualsiasi e qualunque individuo confezioni oggetti tondi sia impiccato [...]", dall'inglese "[...] projuces a round object [...]". Volendo si potrebbe pensare che il tabù per i manufatti tondi si limiti alla loro produzione e che quindi non sia esteso agli oggetti che Paperino e nipotame già avevano e che comunque non avevano realizzato in prima persona... In effetti spiegherebbe l'imprecisione di Barks, però sarebbe un'interpretazione un po' stiracchiata e non avebbe neanche molto senso... Personalmente mi piace pensare che l'Uomo dei Paperi se ne sia fregato di questi dettagli riuscendo comunque a dare vita a un Capolavoro con i controcosi.

                            Per la "b": non è una semplice nota musicale?
                            No man commanded Jean Louise.
                            Not on land and not on water.
                            Jean did whatever he pleased,
                            Until he kissed the gunners daughter.

                            *

                            Duck Fener
                            Dittatore di Saturno
                            PolliceSu

                            • *****
                            • Post: 3571
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Paperino e il mistero degli Incas
                              Risposta #28: Martedì 8 Set 2009, 22:34:53

                              In italiano il Presidento afferma: "[...] che qualsivoglia, qualsiasi e qualunque individuo confezioni oggetti tondi sia impiccato [...]", dall'inglese "[...] projuces a round object [...]". Volendo si potrebbe pensare che il tabù per i manufatti tondi si limiti alla loro produzione e che quindi non sia esteso agli oggetti che Paperino e nipotame già avevano e che comunque non avevano realizzato in prima persona... In effetti spiegherebbe l'imprecisione di Barks, però sarebbe un'interpretazione un po' stiracchiata e non avebbe neanche molto senso... Personalmente mi piace pensare che l'Uomo dei Paperi se ne sia fregato di questi dettagli riuscendo comunque a dare vita a un Capolavoro con i controcosi.

                              Per la "b": non è una semplice nota musicale?

                              Come hai spiegato tu, si spiegherebbe il fatto dei bottoni e cappelli non tolti nella storia originale di Barks, e va bene... ma il fatto di fare togliere entrambe le cose nel sequel di Rosa, lui che è così maniacale?
                              Comunque, a scanso di equivoci, il mistero degli Incas l'ho letto in italiano, è il seguito che ho letto in un'altra lingua (francese).
                              Per la "b": nota musicale di cosa?

                                Re: Paperino e il mistero degli Incas
                                Risposta #29: Mercoledì 9 Set 2009, 08:43:48
                                Bella storia...Barks è stato un maestro, veramente disegnata bene....il sequel non ricordo di averlo letto......tra l'altro non ho letto nemmeno la Stella del Polo, il Ventino e le Lenticchie omg devo correre ai ripari  :o

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)